Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
841
Messaggi totali
190.341
Totale discussioni
4.903
Bho io Magnussen non riesco proprio a farmelo piacere,pilota che se la gioca a pari merito con Grosjean (che non è un fulmine di guerra),ogni tanto mette in mostra qualche difesa al limite esaltando il suo stile di guida della "old School".
Non la vedo una grande perdita per la line up della F1
"If you cut us, we bleed McLaren."

Citazione di: Ice Man il 28 Ottobre 2020, 22:02:54
Citazione di: Paul il 28 Ottobre 2020, 20:20:55
Barcellona ha vinto grazie a rosberg che fece quella manovra da infame. Poi il muretto colse l'occasione con la strategia di sacrificare Ricciardo e regalare la gara a verstappen.
Sarà pure un fenomeno, ma è molto appoggiato dal team. Lewis nella sua carriera non ha mai avuto un trattamento simile.

Come secondo pilota tutta la vita Checo, Hulk non era al livello di Perez e Ricciardo.

Gasly non resta che un giovinazzi che sbatte molto meno, Kvyat come livello è peggiore di latifi.
Per me tutti e 4 sono da escludere dalla F1. Gasly va bene solo perché ha la RB del 2019 con sospensioni 2020, stesso stratagemma RP ma hey, nessuno grida allo scandalo perché quelli che guidano le AT sono al livello di giovinazzi.

Tutto questo appoggio incondizionato a Verstappen, ma a quale prezzo? Facendo terra bruciata intorno. Come scavarsi la fossa da soli.

Diamo atto alla McLaren, in ogni caso, di aver scommesso sui giovani mettendoci la faccia in prima persona: Hamilton, Magnussen, Vandoorne, Norris...poche squadre darebbero questa possibilità.

La Red Bull fa così da sempre, prima con Vettel poi con Verstappen, sulla McLaren è vero che ci mette la faccia però non sò se per casualità o per furbizia; prendiamo il 2007,debutto di Hamilton, la McLaren avendo ingaggiato Alonso puntava su di lui mentre Hamilton (si sicuro talento) era il secondo designato poi in corsa i due si equivalsero. 2014 debutto di Magnussen la McLaren non si giocava il titolo quindi hanno provato ad affiancare a Button Magnussen con risultati mediocri, 2017 Vandoorne talentuoso purtroppo il suo esordio è avvenuto nel momento peggiore e col peggior compagno di squadra, 2019 Norris con una McLaren ancora in fase di ricostruzione ci si poteva permettere di puntare ancora su un giovane sicuramente promettente. C'è da capire se quando (speriamo presto) la McLaren avrà la possibilità di giocarsi il mondiale avranno ancora intenzione di far debuttare qualche giovane; nel 2008 il costruttori lo abbiamo perso per colpa di Kovalainen un pilota non all'altezza di guidare quella macchina
2024 world champions

Purtroppo al giorno d'oggi dobbiamo fare i conti con piloti che hanno la valigia piena di money.
Fanno comodo e lo sappiamo, Checo Perez ci porto bei soldi, ma come pilota vale molto di più di piloti che hanno corso in McLaren, Magnussen, Vandoorne, ma anche altri tuttora in attività, su tutti Stroll, Kyvat, al coppia Haas.
Fare prima di dire.


Hamilton: "Non so se sarò qui nel 2021"

Strana situazione alla Mercedes. Da una parte, a Imola, gli ovvi festeggiamenti per il coronamento di un'era irripetibile: sette titoli costruttori consecutivi (mai nessuno ci era riuscito), a stretto giro di posta arriverà anche il settimo Mondiale piloti di fila. Dall'altro l'incertezza sul futuro, perché siamo al 1° novembre e gli artefici principali di questo dominio non hanno ancora firmato il contratto per il 2021. Lewis Hamilton e Toto Wolff, infatti, devono ancora mettersi a un tavolo per ufficializzare il loro futuro. L'austriaco ha ribadito di voler rimanere anche se ha lasciato intendere che potrebbe cambiare ruolo e lasciare spazio a un giovane come team principal. Re Lewis è sempre stato più criptico e dalle ultime dichiarazioni salgono le quotazioni di un possibile e clamoroso ritiro a fine campionato.

"Sono qui da molto tempo. Posso sicuramente capire la voglia di fare un passo indietro e dare più tempo alla famiglia. Non so chi potrebbe sostituire Wolff, è un leader. Non chiamerà mai nessuno non in grado di sostituirlo: ha sempre dato modo a tutti di brillare per le loro capacità e continuerà anche in questo caso. Ma a ogni modo non avrà alcuna influenza sulla mia decisione: io non so nemmeno se sarò qui l'anno prossimo, quindi al momento la decisione di Wolff non mi preoccupa. Come ho sempre ripetuto, non si tratta di una sola persona, ma di una squadra. La macchina non la costruisce Toto, ma il team. Personalmente mi sento benissimo, sono molto forte e credo che possa andare avanti ancora per un bel po'. Mi piacerebbe esserci anche in futuro ma non ci sono garanzie. Aspettiamo e vediamo", ha detto il britannico dopo il Gran Premio di Imola.

Hamilton ha evidenziato ancora una volta i meriti di una squadra che lo sta portando al settimo titolo piloti. Con 85 punti di vantaggio su Valtteri Bottas sui 104 a disposizione, gliene bastano solo sette a Istanbul per stappare lo champagne. Traguardo raggiungibile con un sesto posto, oppure con un settimo condito da un giro veloce: "La squadra è davvero incredibile, non si arrende mai, continua a innovarsi. Ogni vittoria sembra la prima con questo team e credo sia dovuto allo spirito che abbiamo. Adesso abbiamo battuto il record di Mondiali costruttori consecutivi, è una cosa che potrò dire un giorno ai miei nipoti esattamente come i sette Mondiali piloti".

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-piloti/f1-hamilton-non-so-se-saro-qui-nel-2021-lewis-mercedes-imola-528889.html
W la McLaren!!!
W il Re!
W Ron Dennis!                                                            QUELLO CHE NON TI AMMAZZA, TI RENDE PIU' FORTE

Nel futuro di Lewis vedo un contratto per il 2021 con opzione sul 2022. Opzione che farà valere solo Hamilton.
Secondo me é una soluzione buona per entrambi
Fare prima di dire.


Citazione di: zipavelo il 01 Novembre 2020, 18:51:05
Nel futuro di Lewis vedo un contratto per il 2021 con opzione sul 2022. Opzione che farà valere solo Hamilton.
Secondo me é una soluzione buona per entrambi
Per Lewis sicuramente, non tanto per Mercedes però, e secondo me è proprio qui il punto. Mercedes vorrebbe un rinnovo di almeno due anni, lui invece per me vuole riservarsi la possibilità di cambiare per il 22.

Qualcosa bolle in pentola.
Ipotesi 1: Hamilton sa bene che nel 2022 Mercedes riduce gli investimenti e non può vincere. Cerca alternative per trovare il team meglio preparato in vista del 2022. I team in questo caso sono solo due, Renault e Ferrari. Ovviamente esiste il rischio per Mercedes che Hamilton salga sulla Ferrari vincente e metta in ombra i successi ottenuti con Mercedes dando ancora più valore a se stesso. Motivo per cui Mercedes potrebbe chiedere un rinnovo triennale.
Ipotesi 2: Mercedes può lasciare, Wolff passa in Aston e buona parte delle conoscenze di Brackley lo seguono. Hamilton non vuole firmare a lungo termine, con chiunque acquisti il team e vuole seguire Wolff.


Io sono più convinto della seconda ipotesi, Hamilton e Wolff stanno valutando chi portare in RP per il 2022 e iniziare a vincere anche con Aston Martin.

Io credo che con il rinnovo di Leclerc fino al 2024 la Ferrari ha le idee chiare su chi puntare per vincere il titolo
"If you cut us, we bleed McLaren."

2022 Ricciardo-Hamilton alla McLaren.
Vi piace l'idea? :-)
Fare prima di dire.


Citazione di: vinz1926 il 01 Novembre 2020, 20:24:22
Io credo che con il rinnovo di Leclerc fino al 2024 la Ferrari ha le idee chiare su chi puntare per vincere il titolo
In Ferrari se possono vincere e Hamilton accetta firmano eccome. Per loro il marketing, la possibilità di avere il pilota più vincente della F1 vale più di qualsiasi promessa fatta a leclerc.

Citazione di: zipavelo il 01 Novembre 2020, 20:34:16
2022 Ricciardo-Hamilton alla McLaren.
Vi piace l'idea? :-)
Si molto, vorrei anche metà del team Mercedes in McLaren  :-)

Citazione di: zipavelo il 01 Novembre 2020, 20:34:16
2022 Ricciardo-Hamilton alla McLaren.
Vi piace l'idea? :-)
Mi accontenterei di formare un team vincente con una macchina vincente per il 2022
"If you cut us, we bleed McLaren."

Una cosa è certa: Hamilton non tornerà in McLaren. Adesso bisogna capire che cosa abbia intenzione di fare Mercedes. Lewis chiaramente non vuole perdere un anno o più con una macchina che non può ambire al titolo.

Arriveranno ad un accordo sicuramente, e anche se fossero 2 anni vale poco,  i contratti si stracciano, mo sappiamo tutti.

Quella con Ricciardo era un speranza,  e mi spiego.
Qualora venissero dei risultati già dal 2021 con Daniel allora si potrebbe pensare ad un ritorno, perché, diciamocelo, Hamilton vuole chiudere con il record di mondiali   e questo nel breve periodo glielo può dare solo la Mercedes.
Quindi realizziamo la macchina per vincere poi si vedrà.
Non lo vedo comunque in Ferrari, ormai é un uomp Mercedes.
Fare prima di dire.


Citazione di: zipavelo il 01 Novembre 2020, 21:31:46
Non lo vedo comunque in Ferrari, ormai é un uomp Mercedes.

E' sempre stato un uomo Mercedes.

Un dato curioso che, chissà perché, non viene mai citato: Hamilton ha vinto 93 gare in carriera tutte con motore Mercedes. Caso unico nella storia.


"We make history – you only write about it" - Ron Dennis