Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
841
Messaggi totali
190.341
Totale discussioni
4.903
Lo posto solo perché se n'è parlato di qua e di là nel forum.


La Red Bull valuterà se lasciare la Formula 1

15:05 – La Red Bull potrebbe presto lasciare la Formula 1 a giudicare dalle parole di Helmut Marko, advisor di Red Bull Motorsport. Il problema sono gli attuali regolamenti che stanno uccidendo la massima categoria motoristica.

"Esamineremo la situazione di nuovo in estate, come facciamo ogni anno. Controlleremo costi e ricavi. Se dovessimo essere completamente insoddisfatti, prenderemmo in considerazione l'ipotesi di uscire dalla Formula 1", ha detto Marko.

"Il pericolo è che Mateschitz perda la sua passione per la Formula 1 - ha aggiunto Marko -. Queste power unit sono la soluzione sbagliata per la Formula 1. Lo diremmo anche se la Renault (che fornisce i motori alla Red Bull, ndr) fosse al top. Le norme tecniche sono incomprensibili, troppo complicate e troppo costose. Siamo governati da una Formula ingegneri: volevamo ridurre i costi, ma non sta succedendo".

"Un progettista come Adrian Newey è castrato da questa situazione. Queste regole uccideranno lo sport", ha aggiunto.

Fonte: GpUpdate.net


Il mio commento?

"Il pericolo è che Mateschitz perda la sua passione per la Formula 1"
No è problema mio

"Queste power unit sono la soluzione sbagliata per la Formula 1"
Non credo, soluzioni ibride sono ormai necessarie vista la direzione che ha preso il campo dei motori a livello mondiale. Il concetto è buono, sulla forma si può lavorare.

"Lo diremmo anche se la Renault (che fornisce i motori alla Red Bull, ndr) fosse al top"
Si, certo, come no  :-ahah :-ahah :-ahah Rosikoniiiiiii

"Le norme tecniche sono incomprensibili, troppo complicate e troppo costose"

Verissimo, lo abbiamo sempre detto tutti noi appassionati, lo dicono tutti i team eppure com'è che non si fa mai nulla???

"Un progettista come Adrian Newey è castrato da questa situazione"
Ovvio ma non solo perché il regolamento è complicato; lui è un aerodinamico, se privilegiano i motori può esser contento? Che banalità...

E per finire sta mezza barzelletta in stile Montezemolo 2: La vendetta, ecco una bella dichiarazione di Toto:

Il capo di Mercedes Motorsport, Toto Wolff, ha replicato alla Red Bull, dopo le parole del team anglo-austriaco sull'eccessivo strapotere delle frecce d'argento e sulla necessità di cambiare i regolamenti della F1 che stanno uccidendo lo sport.

"A Gerusalemme c'è un muro dove ci si può lamentare, forse dovrebbero andare lì", ha dichiarato senza mezzi termini Wolff.

Fonte: GpUpdate.net

Ci sta tutta  :-ahah
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Questa mi è piaciuta... vecchia volpe di Toto! :-ahah

io se fossi la mclaren comincerei a drizzare le orecchie per un eventuale ingaggio di Ricciardo. A patto che trovino una discreta competitivita' entro fine anno ovviamente...

Sai che l'idea di Ricciardo ce l'ho pure io?
Dopo tutto non credo che il ragazzo si voglia bruciare alla Red Bull, e farebbe coppia con aLonso pensionando quindi Button, mi dispiacerebbe per Kevin ma con Ricciardo si punterebbe sul talento puro e sicuro.

Ma tornando sulle parole di Marko . Non c'è stata mai una  risposta più azzeccata per un piagnone, ben detto Toto.  :-appl
Fare prima di dire.


Eccone un altro che dice stupidità:


Ecclestone appoggia la Red Bull contro la Mercedes

16 marzo 2015 – Bernie Ecclestone ha sostenuto l'appello della Red Bull fatto alla FIA per tenere a freno il vantaggio del motore Mercedes e creare una maggiore parità di condizioni.

La Mercedes ha dominato subito nel Gran Premio di apertura in Australia, con i piloti Lewis Hamilton e Nico Rosberg che hanno chiuso ad oltre mezzo minuto dalla Ferrari di Sebastian Vettel.

La Renault Red Bull, invece, ha subito un fine settimana tremendo, con Daniel Ricciardo che è arrivato in sesta posizione, e Daniil Kvyat non è riuscito nemmeno a partire. Ma di certo tutto questo non è colpa della Mercedes.

"Sono assolutamente al 100 per cento d'accordo", Ecclestone ha spiegato alla Reuters alla domanda sulla richiesta del team boss Christian Horner per il bilanciamento.

"C'è una regola che aveva messo l'ex presidente della FIA Max Mosley quando era ancora lì che, in caso che una squadra o un motore di un particolare fornitore facesse qualcosa di magico - come la Mercedes adesso - la FIA può intervenire a livellare le cose. La Mercedes ha fatto un lavoro da prima classe, che tutti riconoscono. Abbiamo però bisogno di cambiare le cose un po' ora e cercare di livellare le cose. Avremmo dovuto congelare il motore Mercedes e lasciare liberi tutti gli altri per raggiungerli".

"Dobbiamo sostenere la FIA per apportare delle modifiche", ha proseguito ancora il boss della F1.

Helmut Marko ha avvertito che il proprietario dell'azienda Dietrich Mateschitz potrebbe lasciare la Formula 1 con queste norme vigenti, ma Ecclestone ha minimizzato il fatto. "Non lo so se è vero. Dieter è un ragazzo sportivo e non credo che smetterà nel momento in cui non sta vincendo, se mai lo dovesse fare sarà da vincente".

Più di tutto sembra una forzatura della Red Bull, dimenticandosi che hanno vinto quattro titoli di fila e nessuno ha mai detto niente. Se non avere qualche sospetto sulla loro regolarità.

Fonte: GpUpdate.net

Non vale nemmeno la pena di commentare idiozie del genere. Pensate se lo avessero fatto alla Ferrari nel 2002, o alla McLaren a fine anni '80. Ma che vogliamo fare, un monomarca?
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Citazione di: liongalahad il 17 Marzo 2015, 06:41:10
io se fossi la mclaren comincerei a drizzare le orecchie per un eventuale ingaggio di Ricciardo. A patto che trovino una discreta competitivita' entro fine anno ovviamente...
:-supp Magari!

Secondo me c'è una grossa differenza rispetto ad altri casi di dominio prolungato del passato. Allora nessuno negava ai concorrenti la possibilità di recuperare oggi invece è così. Mi chiedo che senso abbia per una scuderia continuare a competere e investire denaro e risorse quando sa benissimo che non potrà mai recuperare il gap non perché non ne sia capace ma perché gli viene impedito dal regolamento di farlo. In tantissime categorie ci sono penalizzazioni di varia natura se una vettura domina e lì nessuno si lamenta. Anche in F1 si potrebbe fare e con soluzioni a costo zero. Sarebbe un così grosso problema consentire a chi è dietro di imbarcare un po più di carburante e consentirgli un flusso superiore a quello limite definito dal flussometro? Francamente dopo le prime gare lo scorso anno mi sono stufato perché non aveva alcun senso andare a vedere la fine di una storia che era stata già scritta dopo i test precampionato eppure non mi stufavo di vedere i GP negli anni buissimi della Ferrari perché accettavo che si perdesse purché di fondo si facesse il massimo per migliorare. È la speranza, la fede del tifoso che non muore mai. Ma qui è diverso. Il risultato è scritto a tavolino e congelato ad inizio campionato.

Citazione di: Zio Pepe il 17 Marzo 2015, 11:24:18
Secondo me c'è una grossa differenza rispetto ad altri casi di dominio prolungato del passato. Allora nessuno negava ai concorrenti la possibilità di recuperare oggi invece è così. Mi chiedo che senso abbia per una scuderia continuare a competere e investire denaro e risorse quando sa benissimo che non potrà mai recuperare il gap non perché non ne sia capace ma perché gli viene impedito dal regolamento di farlo. In tantissime categorie ci sono penalizzazioni di varia natura se una vettura domina e lì nessuno si lamenta. Anche in F1 si potrebbe fare e con soluzioni a costo zero. Sarebbe un così grosso problema consentire a chi è dietro di imbarcare un po più di carburante e consentirgli un flusso superiore a quello limite definito dal flussometro? Francamente dopo le prime gare lo scorso anno mi sono stufato perché non aveva alcun senso andare a vedere la fine di una storia che era stata già scritta dopo i test precampionato eppure non mi stufavo di vedere i GP negli anni buissimi della Ferrari perché accettavo che si perdesse purché di fondo si facesse il massimo per migliorare. È la speranza, la fede del tifoso che non muore mai. Ma qui è diverso. Il risultato è scritto a tavolino e congelato ad inizio campionato.
Sono d'accordo con quello che dici.
Soprattutto sul non avere la possibilità di recuperare il gap.

Citazione di: Zio Pepe il 17 Marzo 2015, 11:24:18
Secondo me c'è una grossa differenza rispetto ad altri casi di dominio prolungato del passato. Allora nessuno negava ai concorrenti la possibilità di recuperare oggi invece è così. Mi chiedo che senso abbia per una scuderia continuare a competere e investire denaro e risorse quando sa benissimo che non potrà mai recuperare il gap non perché non ne sia capace ma perché gli viene impedito dal regolamento di farlo. In tantissime categorie ci sono penalizzazioni di varia natura se una vettura domina e lì nessuno si lamenta. Anche in F1 si potrebbe fare e con soluzioni a costo zero. Sarebbe un così grosso problema consentire a chi è dietro di imbarcare un po più di carburante e consentirgli un flusso superiore a quello limite definito dal flussometro? Francamente dopo le prime gare lo scorso anno mi sono stufato perché non aveva alcun senso andare a vedere la fine di una storia che era stata già scritta dopo i test precampionato eppure non mi stufavo di vedere i GP negli anni buissimi della Ferrari perché accettavo che si perdesse purché di fondo si facesse il massimo per migliorare. È la speranza, la fede del tifoso che non muore mai. Ma qui è diverso. Il risultato è scritto a tavolino e congelato ad inizio campionato.

Concordo pienamente
2024 world champions

Sono anni che si dicono le stesse cose, sono anni che i team, i piloti, i tifosi e molti operatori del settore dicono che bisogna modificare le condizioni di sviluppo dei componenti. Se sono (siamo) tutti d'accordo, come mai non si è mai fatto nulla?

Quasi tutti, a loro volta, ci hanno guadagnato qualcosa da queste condizioni stringenti. Ora non può saltar fuori l'ex vincente di turno con discorsi del genere. E il patron della F1 che dice di congelare il miglior motore per far progredire gli altri? Così si che si incitano le persone a far bene, davvero...

Un tempo era diverso per forza, non c'era tutta questa ipocrisia di enfasi sulle riduzioni dei costi che hanno portato a questi regolamenti stupidi. Io avrei lasciato lo sviluppo libero ai motoristi ma non mi sarei mai sognato di tarpare le ali al migliore.

Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Non è che hanno barato in Mercedes... Hanno fatto un motore 2000 volte meglio della concorrenza, meritano di vincere. Non ci si può fare niente. Certo, se le regole non cambiassero ogni 3x2 forse vedremmo campionati più combattuti, questo sì.

e' ora che tolgano sta baggianata del congelamento dei motori e lascino liberi tutti di sviluppare quanto vogliono.. e' sempre stato cosi' in passato e infatti non ci sono mai stati domini assoluti piu' lunghi di un paio d'anni..

In realtà è ancora più colorito il discorso di Toto:

http://www.grandprixtimes.com/news/display/10011

Non lo posto per intero: primo perché è in inglese, secondo perché non aggiunge concetti importanti a quanto espresso già in questo topic.

Si sono bevuti tutti il cervello , da Mosley  a Todt e per finire a Ecclestone .

Lo dico e lo ripeto da un pò , la formula 1 è morta nel 1997

Ecclestone: la Mercedes ha lavorato sulla power unit con la FIA

17 marzo 2015 – La Mercedes Grand Prix ha lavorato "a stretto contatto" con la FIA sulla Power Unit. È quanto ha affermato Bernie Ecclestone, boss della F1, in un'intervista a Sky Sport.

Parlando della supremazia del team di Brackley nel Mondiale, il numero uno della Fom ha aggiunto: "Loro sapevano un pò di più della Power Unit perché le persone della Mercedes erano a stretto contatto con la Federazione internazionale, per definire il concetto di questo motore".

"Per questo - ha spiegato Ecclestone - hanno avuto un inizio così forte e l'hanno portato avanti e ora qualcuno li deve riprendere. Potevi azzeccare il progetto o sbagliarlo perché gli uomini della Renault, che tanto hanno spinto per questa rivoluzione, hanno fallito".

Fonte: GpUpdate.net

Non capisco l'ultima frase: ora dice che la colpa è della Renault se non li hanno raggiunti o è solo una constatazione?  :-dbb Io non credo sia la prima volta che una scuderia collabora con la Fia per le modifiche tecniche...
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.