Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
840
Messaggi totali
190.341
Totale discussioni
4.903

Messaggi recenti

Messaggi recenti

#21
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di Ice Man - 07 Marzo 2025, 17:31:41
Citazione di: britannia il 04 Marzo 2025, 22:58:01Poi non bisogna incazzarsi, come si fa a non odiare la Ferrari?, vinciamo noi e loro guadagnano 70 milioni più di noi "speciale status e bonus storici", in uno sport dove pochi milioni possono fare la differenza tra sviluppi e pezzi di ricambio arrivano 2° e guadagnano 74 milioni più del primo. Meritano di non vincere mai più nulla

Tutti accordi sporchi dell'era Ecclestone.
Perchè 'storici' non lo saremmo anche noi? 59 anni di militanza dal 1966, unico team a vincere il campionato costruttori a 50 anni di distanza dal primo, 1974-2024, nemmeno la tanto declamata 'storica' Ferrari è riuscita in questo (1961-2008 sono solo 47).
#22
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di Giasone Bottone - 07 Marzo 2025, 11:31:24
Onestamente questa cosa non sta né in cielo né in terra. In sostanza un team è privilegiato dalla stessa federazione e chi se ne frega degli altri 9 (fra poco 10).

Ma in una competizione sportiva tutto ciò è inaccettabile.

Peraltro Ferrari non credo che abbia nemmeno bisogno di questi soldi e allora perché non ci rinuncia? Farebbe solo una figura onorevole per una volta.

Idem per la questione del diritto di veto, che sarà anche stato utilizzato poche volte ma concettualmente è una aberrazione, visto che per definizione le regole in una competizione sportiva non vengono decise da uno dei partecipanti secondo i propri interessi.

Ed è per questo che ogni volta che non possiamo vincere noi NON deve vincere la Ferrari.

Tutti (anche quegli insopportabili della Red Bull) sono meglio.

Purtroppo so che prima o poi torneranno a vincere. Già quest'anno mi sembrano piuttosto convinti (oserei dire quasi sicuri) di farcela.
#23
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di The Black Pearl - 07 Marzo 2025, 10:19:12
Citazione di: britannia il 04 Marzo 2025, 22:58:01Guadagni F1: ai team 1,2 miliardi $. Ferrari al top con 242 milioni $

La scuderia di Maranello è quella che ha ricevuto la somma maggiore da Liberty Media

Le squadre si spartiscono il premio
Con la pubblicazione dei risultati del bilancio 2024 di Formula One Group, Liberty Media ha anche comunicato la cifra destinata ai team, da spartirsi con il noto meccanismo mixato di percentuali sommate tra risultati in pista dell'ultimo anno, risultati storici e bonus speciali.
I team riceveranno la somma di 1,2 miliardi $, un aumento del 4% rispetto a quelli generati un anno fa. La discrepanza rispetto al crescere del 9% dei ricavi complessivi della F1 è dato dal fatto che all'aumentare dei ricavi, la fetta di torta per i detentori dei diritti diventa più grande.

Ferrari in pole position
Come raccontato da Auto, Motor und Sport, la Ferrari porterà a casa 242 milioni $, più di ogni altra scuderia. Il team di Maranello arriva a questa cifra con i 137 milioni $ di premi stagionali, i 28 milioni $ di bonus storici e i 77 milioni $ extra per il suo speciale status. Rispetto a un anno fa il Cavallino Rampante porta a casa 34 milioni $ in più.

A registrare l'incremento percentuale maggiore rispetto al 2024 è invece la McLaren (+51%), che tocca 168 milioni $ grazie alla vittoria nel mondiale costruttori. Terza piazza per la Red Bull, a 152 milioni $, quarta la Mercedes a 151 milioni $ – entrambe in calo per via del peggioramento della posizione in classifica. Quinta l'Alpine a 110 milioni $, sesta Aston Martin a 106 milioni $, settime Haas e Williams a 90 milioni $, nona la Racing Bulls a 84 milioni $, decima la Sauber a 74 milioni $.

fonte: formulapassion.it

Poi non bisogna incazzarsi, come si fa a non odiare la Ferrari?, vinciamo noi e loro guadagnano 70 milioni più di noi "speciale status e bonus storici", in uno sport dove pochi milioni possono fare la differenza tra sviluppi e pezzi di ricambio arrivano 2° e guadagnano 74 milioni più del primo. Meritano di non vincere mai più nulla

Parole sante. Inconcepibile.
#24
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di zipavelo - 05 Marzo 2025, 16:37:52
Tranquillo ci penserà Elkann a distruggere la Ferrari. 
Le ha portate dalla strada all'estero poi in borsa, adesso arriverà la Ferrari tutta elettrica che demolira' il mito del motorista.
Quei 28+77 milioni sono una porcheria.
#25
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di britannia - 04 Marzo 2025, 22:58:01
Guadagni F1: ai team 1,2 miliardi $. Ferrari al top con 242 milioni $

La scuderia di Maranello è quella che ha ricevuto la somma maggiore da Liberty Media

Le squadre si spartiscono il premio
Con la pubblicazione dei risultati del bilancio 2024 di Formula One Group, Liberty Media ha anche comunicato la cifra destinata ai team, da spartirsi con il noto meccanismo mixato di percentuali sommate tra risultati in pista dell'ultimo anno, risultati storici e bonus speciali.
I team riceveranno la somma di 1,2 miliardi $, un aumento del 4% rispetto a quelli generati un anno fa. La discrepanza rispetto al crescere del 9% dei ricavi complessivi della F1 è dato dal fatto che all'aumentare dei ricavi, la fetta di torta per i detentori dei diritti diventa più grande.

Ferrari in pole position
Come raccontato da Auto, Motor und Sport, la Ferrari porterà a casa 242 milioni $, più di ogni altra scuderia. Il team di Maranello arriva a questa cifra con i 137 milioni $ di premi stagionali, i 28 milioni $ di bonus storici e i 77 milioni $ extra per il suo speciale status. Rispetto a un anno fa il Cavallino Rampante porta a casa 34 milioni $ in più.

A registrare l'incremento percentuale maggiore rispetto al 2024 è invece la McLaren (+51%), che tocca 168 milioni $ grazie alla vittoria nel mondiale costruttori. Terza piazza per la Red Bull, a 152 milioni $, quarta la Mercedes a 151 milioni $ – entrambe in calo per via del peggioramento della posizione in classifica. Quinta l'Alpine a 110 milioni $, sesta Aston Martin a 106 milioni $, settime Haas e Williams a 90 milioni $, nona la Racing Bulls a 84 milioni $, decima la Sauber a 74 milioni $.

fonte: formulapassion.it

Poi non bisogna incazzarsi, come si fa a non odiare la Ferrari?, vinciamo noi e loro guadagnano 70 milioni più di noi "speciale status e bonus storici", in uno sport dove pochi milioni possono fare la differenza tra sviluppi e pezzi di ricambio arrivano 2° e guadagnano 74 milioni più del primo. Meritano di non vincere mai più nulla
#26
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di zipavelo - 04 Marzo 2025, 17:58:19
Citazione di: Giasone Bottone il 01 Marzo 2025, 14:33:57Mi pare di capire che noi siamo partiti meglio dello scorso anno (prima di Miami eravamo terza o quarta forza... addirittura in lotta con Aston Martin in un paio di occasioni!).

Detto questo molti team sembrano competitivi e la lotta sarà serrata. Personalmente ritengo Ferrari la favorita per il WCC e Verstappen per il WDC.

Da candidata a WCC a WC è un attimo.
Ovviamente qui nessuno glielo augura. 
#27
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di Purple - 03 Marzo 2025, 20:06:10
Citazione di: Mpk64 il 02 Marzo 2025, 23:01:01I Test dicono, tutti dicono e danno favorita la MCL39 per il primo appuntamento della stagione a Melbourne.

Io dico calma, perchè dico calma?

[...]

Concordo con tutto quello che hai scritto. La penso esattamente nello stesso modo.
Nei primi due giorni la macchina era su due rotaie, ma le condizioni climatiche molto particolari non permettono di dare un giudizio attendibile. Il terzo giorno, soprattutto alla mattina, la macchina era nervosa al retrotreno, ma anche gli altri hanno avuto problemi analoghi, forse il tanto vento ha disturbato tutti.
I tempi non sono da guardare, nei test non sono "quasi" mai attendibili. Quello che mi auguro è che abbiano riscontrato la correlazione con il CFD e con la galleria del vento, cosa davvero molto importante, che permetteranno di portare con fiducia gli sviluppi previsti per la prima parte della stagione.
Forza McLaren!
#28
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di Gidan - 03 Marzo 2025, 17:50:13
Ed ovviamente il piloti.
#29
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di Gidan - 03 Marzo 2025, 17:50:02
L'importante è essere competitivi.....poi vedremo pista per pista come saranno i valori. Dobbiamo essere molto fiduciosi.....quest'anno l'obiettivo deve essere la stella nel costruttori.
#30
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di britannia - 03 Marzo 2025, 10:17:48
La griglia di partenza 2025 delle testate straniere: la Ferrari oscilla tra il 2° e il 3° posto

Tutti concordano nel ritenere prima forza la McLaren

Chi sarà davanti?
Dopo l'analisi dei quotidiani italiani e quella dei nostri Federico Albano e Carlo Platella, ora è la volta delle testate straniere nel provare a stilare quella che dovrebbe essere la griglia di partenza dei team alla vigilia del campionato 2025 di Formula 1.
Tutti concordi: quantomeno a inizio mondiale sarà la McLaren la vettura da battere, con Ferrari, Red Bull e Mercedes in ordine variabile come prime inseguitrici.

Auto Motor und Sport
Il giornalista Michael Schmidt pone la McLaren davanti a tutti, prendendo in esame la simulazione gara del terzo giorno dove "a seconda dalla mescola degli pneumatici, il vantaggio della McLaren variava da tre decimi a un secondo" e i dati del GPS "che mostrano che sono avanti non solo in termini di velocità massima in rettilineo ma anche in tutte le curve".
La Red Bull "si aspetta un distacco di 3-4 decimi dalla McLaren" e "sulla carta la RB21 dovrebbe essere tre decimi più veloce della vecchia" e viene posizionata seconda.
Terza la Ferrari, descritta "non così nervosa per il confronto delle simulazioni di gara tra Norris e Leclerc" perché "ritiene che le temperature basse della pista siano adatte alla McLaren".
Le altre sono così incolonnate: Mercedes quarta, Alpine quinta, Williams sesta, Haas settima, Aston Martin ottava, Racing Bulls nona, Sauber decima.

Sky Deutschland
Peer Kuni elegge la McLaren regina dei test perché "è quella che dà l'impressione di maggiore stabilità, sia sui long run che sul giro singolo" e si spinge a ipotizzare che "stia deliberatamente andando piano per non mostrare tutto il potenziale". Secondo posto per la Red Bull, più per il fattore Verstappen che per la competitività della RB21, che senza l'olandese "sarebbe da quarta piazza". Terza la Ferrari, descritta "buona o molto buona sul giro secco, mentre ha ancora da fare sui long run".
Seguono Mercedes quarta, Williams quinta, Aston Martin sesta, Racing Bulls settima, Alpine ottava, Haas nona e Sauber decima.

BBC
Il giornalista Andrew Benson ha osservato come la McLaren "sembra evidente che abbia un netto vantaggio, meno chiaro sul giro singolo rispetto alla distanza di gara".
Se si valuta una prospettiva di qualifica, McLaren e Ferrari sono viste "alla pari", inseguono invece Red Bull e Mercedes.
Per 'la migliore delle altre' si ipotizza una lotta tra Aston Martin e Alpine, "seguite da Williams, Racing Bulls, Haas e Sauber".

The Race
La testata britannica piazza la McLaren virtualmente davanti a tutti perché "il suo ritmo di gara è stato poderoso rispetto agli altri, ciò significa che il suo status di favorita è confermato". E sottolinea: "Il paddock pensa che la McLaren sia in testa, anche se con un margine non così grande come la Red Bull a inizio 2023 e inizio 2024".
Al secondo posto c'è la Mercedes, per la serenità vista ai box, per il "buon passo, con numeri che la mettono a un livello simile alla Ferrari" e per una "macchina che sembrava ben bilanciata".
Terza la Ferrari, che ha mostrato "ottime prestazioni e non è mai sembrata in grossa difficoltà", per la quale "non ci sono grandi campanelli d'allarme, ma non sono stati test da capogiro".
Insegue quarta la Red Bull, con la Williams quinta, l'Alpine sesta, la Racing Bulls settima, la Haas ottava, l'Aston Martin nona e la Sauber decima.

Sky Uk
Anche Ted Kravitz vede la McLaren chiaramente in testa, tanto da spingersi a scrivere: "Se il GP del Bahrain dovesse svolgersi domani in queste condizioni, sarebbe una doppietta con Norris primo e Piastri secondo", con un vantaggio stimato "in due decimi al giro".
Seconda piazza per la Ferrari, tallonata dalla Mercedes, con quest'ultima "che pensa che tra loro non ci sia neppure un decimo". Quarta la Red Bull, ma il talento di Verstappen "potrebbe permetterle di trovarsi davanti sia a Ferrari che Mercedes quantomeno sul giro singolo".
Williams quinta, Alpine sesta, Haas settima, Aston Martin ottava, Racing Bulls nona e Sauber decima.

fonte: formulapassion.it