
La monoscocca Monocage II della futura McLaren P14
McLaren P14 – Dopo avervi mostrato le prime foto spia in un nostro articolo di inizio novembre, oggi possiamo farvi vedere anche la prima immagine di come sarà la monoscocca che adotterà la futura McLaren P14. P14 è il codice con cui viene indicata internamente in McLaren la nuova generazione di Super Series che avrà il compito di sostituire l’attuale 650S e cercare di spostare più in alto possibile l’asticella delle future prestazioni.
Si tratta di un modello fondamentale nella gamma del costruttore britannico poichè, come racconta Mike Flewitt, CEO McLaren, “è la prima volta che dobbiamo sostituire una vettura all’interno della nostra gamma. La nuova Super Series sarà un enorme salto rivoluzionario in avanti sia per il nostro marchio che per il segmento delle supercar. In definitiva è il core business del nostro brand.” A Flewitt fanno eco le parole di Frank Stephenson, responsabile del centro stile McLaren, che afferma che “la nuova P14 sarà ancora più incredibile della hypercar P1!”
La foto che vedete in apertura mostra come detto la struttura in carbonio della futura McLaren P14: si tratta di una monoscocca denominata Monocage II e caratterizzata da una struttura a T per il tetto che dà modo di pensare che la nuova P14 adotterà le portiere con apertura ad elitra che furono a suo tempo utilizzate anche sull’iconica McLaren F1 degli anni ’90. Questa scelta tecniche, nonchè scenica, consentirà alla nuova nata di avere uno spazio di accesso migliore agli occupanti che non dovranno fare contorsionismi per entrare nell’abitacolo della sportiva coupè.
La nuova monoscocca prevista per la futura P14 contemplerà l’utilizzo di fibra di carbonio in modo tale da rendere tutta la struttura “altamente rigida ed ultra leggera”: con ogni probabilità la P14 avrà un peso stimato di 1.283 kg, il che vorrà dire ben 200 kg in meno della diretta rivale, la Ferrari 488 GTB. Non solo rigidità e leggerezza: la nuova McLaren P14 vanterà anche un centro di gravità più basso rispetto all’attuale 650S in modo tale da garantire prestazioni ancora migliori nella guida veloce.
Per quanto concerne il propulsore, la nuova P14 dovrebbe continuare ad utilizzare il V8 biturbo già utilizzato sulla 650S. Tuttavia la cilindrata potrebbe non essere più 3.8 in quanto dovrebbe crescere per garantire ancora più potenza: dagli attuali 650 cv potrebbe arrivare a sfiorare quota 700 cv. I condizionali sono d’obbligo in quanto sono solo indiscrezioni: in ogni caso tutti dubbi che ancora avvolgono la P14 saranno fugati al Salone di Ginevra del Marzo 2017 dove la nuova nata sarà presentata.
http://www.motorionline.com/2017/01/04/mclaren-p14-rilasciata-la-foto-della-monoscocca-monocage-ii/