Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
843
Messaggi totali
191.453
Totale discussioni
4.926
Quindi niente zavorra? Già questo sarebbe tantissimo per me.

Alcune dichiarazioni prese da Formulapassion.it

Daniel Ricciardo (Red Bull): "Potrebbe mettere un po' più di pressione per noi nell'eseguire il giro a inizio sessione, perché dopo cinque minuti o qualcosa del genere cominceranno le eliminazioni. Dovremo abituarci". (Qui le sue dichiarazioni complete).

Pat Symonds (Williams): "Porterà tutti noi a sbagliare di tanto in tanto e quindi avremo una griglia di partenza un po' sconvolta, questo è l'obiettivo". (Qui le sue dichiarazioni complete).

Christian Horner (Red Bull): "Può creare della casualità sulla griglia la domenica, senza cose artificiali come l'inversione della griglia".

Nico Rosberg (Mercedes): "Penso che sia sempre buono quando c'è dibattito attorno al nostro sport e si cerca di portare qualche novità".

Jolyon Palmer (Renault): "È una strana idea. Per come la vedo non farà poi così tanta differenza".

Daniil Kvyat (Red Bull): "A prima vista saranno un casino".

Kimi Raikkonen (Ferrari): "Aspettiamo di vedere se saranno davvero così".

Felipe Massa (Williams): "Non ci ho riflettuto molto sopra, ma la loro intenzione è molto chiara: produrre caos".

Nico Hulkenberg (Force India): "Chiaramente è una sorpresa vedere come vengano riscritte le regole delle qualifiche tre settimane prima dell'inizio del Mondiale".

Carlos Sainz (Toro Rosso): "In un verso sarà tutto molto più spettacolare, ma potrebbe essere un po' complesso spiegare agli spettatori cosa sta accadendo in pista. Ma finché sarà spettacolare, alla gente piacerà".

Gunther Steiner (Haas): "Bisogna sempre provare a migliorare le cose. Si può cambiare e sbagliare, ma questa potrebbe essere la strada giusta. Penso che ai fan piacerà questa nuova formula".

Jos Verstappen (padre di Max): "Il vecchio format non era poi così male. L'ho sempre trovato molto eccitante, in particolar modo i due minuti finali. L'intento della modifica è quello di estendere questi ultimi minuti. È facile dire di essere contrari, ma bisogna pensare che potrebbe essere una cosa grandiosa. Le persone vogliono vedere le gare, e non sapere in anticipo chi vince, come accade ora"
Solo chi non capisce un c***o di F1 poteva pensare "Che spettacolo! Si giocano all'ultimo giro il mondiale!", perché non si giocavano un c***o! Uno aveva una gomma di tre secondi più veloce

M. Bobbi

Kvyat si candida al ruolo di futuro Raikkonen!  :-ahah
Solo chi non capisce un c***o di F1 poteva pensare "Che spettacolo! Si giocano all'ultimo giro il mondiale!", perché non si giocavano un c***o! Uno aveva una gomma di tre secondi più veloce

M. Bobbi


Citazione di: Mika84 il 24 Febbraio 2016, 04:50:59
Che immane cagata. RImpiango i tempi degli anni '90 quando si scendeva tutti in pista per un'ora senza put****te a cronometro. :-?

Appunto, ridiamo 12 giri ciascuno con gomme morbide e vammoriammazzato tutte queste freg**cce  :-ok
Fare prima di dire.


Citazione di: mp4-89 il 25 Febbraio 2016, 23:36:47
Kvyat si candida al ruolo di futuro Raikkonen!  :-ahah

Verissimo  :-ahah

C'è disaccordo fra i piloti riguardo la novità, evidentemente non fra le squadre.

Caos si, ma il caos a molti piace ed è spettacolare. Io non richiamo nessun passato, spero solo migliorino questa formula qualora si accorgano, come presumiamo, che la Q1 sarà un inferno.
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

In realtà secondo me dovranno soltanto gestire bene le gomme tutti quanti. Non prevedo così tanta bagarre, considerando che negli anni scorsi nei primi 10 minuti (o quasi) di Q1 non succedeva assolutamente niente.

Citazione di: Arkhans il 26 Febbraio 2016, 08:09:07
Citazione di: mp4-89 il 25 Febbraio 2016, 23:36:47
Kvyat si candida al ruolo di futuro Raikkonen!  :-ahah

Verissimo  :-ahah

C'è disaccordo fra i piloti riguardo la novità, evidentemente non fra le squadre.

Caos si, ma il caos a molti piace ed è spettacolare. Io non richiamo nessun passato, spero solo migliorino questa formula qualora si accorgano, come presumiamo, che la Q1 sarà un inferno.

Il problema principale è lo scarso equilibrio che c'è tra i vari team. La mercedes è stata (e secondo me continuerà ad esserlo) troppo più forte delle altre. In questo contesto per dare interesse alla maggior parte di pseudo spettatori, stanno cercando un format che lasci un'alea di imprevedibilità quanto più alta possibile... ecco che saltano fuori questi espedienti per beccare qualche malcapitato top team a partire dal fondo per qualche problema di traffico o per non essersi riuscito ad avviare in tempo per piazzare un tempo decente...
Li vedo espedienti artificiosi volti a cercar di riparare ad errori regolamentari che hanno imposto loro stessi.

Non sarebbe necessario creare il caos in qualifica se vi fosse un più equilibrio nelle motorizzazioni e fossero lasciate libere alcune cose tipo test, ad esempio.

Ma quale sarebbe il motorista che entrerebbe in questa situazioni dove mercedes la fa da padrona e Ferrari subito dopo? In questo campionato e nei prossimi 10, stante questa situazione o vince Ferrari o vince Mercedes.
Quale squadra entrerebbe  per avere il renault, o la Honda, qualora si rendesse possibile una seconda fornitura?

Io la vedo così: si complica una cosa che già ha dei limiti perchè troppo complicata.

Citazione di: Sam71 il 26 Febbraio 2016, 13:59:02
Citazione di: Arkhans il 26 Febbraio 2016, 08:09:07
Citazione di: mp4-89 il 25 Febbraio 2016, 23:36:47
Kvyat si candida al ruolo di futuro Raikkonen!  :-ahah

Verissimo  :-ahah

C'è disaccordo fra i piloti riguardo la novità, evidentemente non fra le squadre.

Caos si, ma il caos a molti piace ed è spettacolare. Io non richiamo nessun passato, spero solo migliorino questa formula qualora si accorgano, come presumiamo, che la Q1 sarà un inferno.

Il problema principale è lo scarso equilibrio che c'è tra i vari team. La mercedes è stata (e secondo me continuerà ad esserlo) troppo più forte delle altre. In questo contesto per dare interesse alla maggior parte di pseudo spettatori, stanno cercando un format che lasci un'alea di imprevedibilità quanto più alta possibile... ecco che saltano fuori questi espedienti per beccare qualche malcapitato top team a partire dal fondo per qualche problema di traffico o per non essersi riuscito ad avviare in tempo per piazzare un tempo decente...
Li vedo espedienti artificiosi volti a cercar di riparare ad errori regolamentari che hanno imposto loro stessi.

Non sarebbe necessario creare il caos in qualifica se vi fosse un più equilibrio nelle motorizzazioni e fossero lasciate libere alcune cose tipo test, ad esempio.

Ma quale sarebbe il motorista che entrerebbe in questa situazioni dove mercedes la fa da padrona e Ferrari subito dopo? In questo campionato e nei prossimi 10, stante questa situazione o vince Ferrari o vince Mercedes.
Quale squadra entrerebbe  per avere il renault, o la Honda, qualora si rendesse possibile una seconda fornitura?

Io la vedo così: si complica una cosa che già ha dei limiti perchè troppo complicata.
Post da incorniciare, nulla da aggiungere.

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono neanche sicuro. Albert Einstein

#25
La Fom non è pronta, niente "sedia bollente" in Australia

Bernie Ecclestone conferma quanto alcuni addetti ai lavori già paventavano nei giorni successivi alla clamorosa introduzione della "sedia bollente" in qualifica: il nuovo format non sarà adottato nel Gran Premio d'Australia, ma si dovrà attendere almeno fino all'appuntamento di Barcellona. Il motivo? Il complesso software chiamato a gestire le eliminazioni programmate, non è ancora pronto...

La Fom non è pronta. E con essa, neppure il nuovo software che dovrebbe gestire il complesso sistema di qualifiche a eliminazione introdotto a sorpresa qualche giorno fa. Niente "sedia bollente", dunque. Almeno per il momento. Quella che pareva soltanto un'ipotesi, già paventata da Pat Symonds ("Ci sarà un bel po' di lavoro da fare, non soltanto per noi ma anche per la Fom che dovrà riprogrammare il software che gestisce il cronometraggio"), si è rivelata invece come una realtà che potrebbe far saltare i piani di chi sperava in un sabato ben più movimentato rispetto a quelli che abbiamo imparato a vivere negli ultimi anni.

La conferma arriva nientemeno che dal supremo Bernie Ecclestone, padre padrone di quella stessa struttura che oggi boccheggia a causa del poco tempo a disposizione per sviluppare il nuovo sistema. "Le nuove qualifiche – ha spiegato l'ottantacinquenne britannico al The Independent – non saranno introdotte in Australia perché non siamo in grado di far funzionare il nuovo software per quella data, anche se il nuovo format sarebbe dovuto entrare in vigore già dall'inizio del campionato".

Dopo giorni di discussioni e polemiche, con tanto di scontri tra critici ed entusiasti, rischia dunque di essere definitivamente accantonata l'idea della "sedia bollente"? Non per il momento, giacché Mr. E ci tiene ad assicurare come "il nuovo sistema sarà probabilmente introdotto in Spagna, ma in Australia ci saranno le vecchie qualifiche. Il codice dei nostri software deve essere totalmente scritto da zero, quindi non sarà semplice".

Infine il grande capo della Fom ha specificato come queste nuove regole siano positive perché chiamate a rimescolare un po' le carte, sebbene ancora lontani dalla sua ricetta per ritrovare lo spettacolo: "La sedia bollente non è esattamente ciò che volevo. Tutto quello che sto cercando di fare è di creare un po' di casino in griglia di partenza, in modo tale che chi fa la pole position poi non sia capace di sparire al via. D'altronde, se sei il più veloce in qualifica, perché mai non dovresti esserlo anche in gara?". A questo punto sembra legittimo chiedersi se valga la pena introdurre il nuovo format a stagione in corso o se ci sia spazio per l'ingresso di sistemi meno gravosi sul piano software come quello – caldeggiato dallo stesso Ecclestone – delle "zavorre di tempo" e cioè dei secondi di penalità da applicare al tempo fatto registrare dai piloti più veloci sulla griglia.

fonte: formulapassion.it


Grandissimi! Prima si fanno le regole e poi si cerca di capire se la cosa è fattibile, il procedimento non fa una grinza! Questo è l'ennesimo brutto colpo per noi appassionati, la F1 sta perdendo credibilità ogni giorno che passa.

Devo dire che i vostri commenti mi hanno fatto ragionare e cambiare idea. Questa idea è troppo caotica e in tracciati come Montecarlo potrebbe avere degli effetti a dir poco devastanti.

La dichiarazione di Mr. E è degna del suo personaggio: vergognoso!!

Solo chi non capisce un c***o di F1 poteva pensare "Che spettacolo! Si giocano all'ultimo giro il mondiale!", perché non si giocavano un c***o! Uno aveva una gomma di tre secondi più veloce

M. Bobbi

Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Alonso triste per le regole confusionarie

20:15 – Fernando Alonso si è detto "triste" nel vedere la confusione che circonda i regolamenti della F1 per la prossima stagione, ad appena due settimane prima del Gran Premio d'Australia.

La scorsa settimana si sono delineati i piani per un format di qualifiche rivisto, ad eliminazione diretta dal vivo, ma Bernie Ecclestone ha suggerito che è necessario un ritardo per preparare il software.

Il pilota della McLaren-Honda ritiene che la mancanza di chiarezza sulle modifiche, aggiunte al già complesso regolamento sportivo, rischia di allontanare gli appassionati di questo sport.

"Sono triste", ha detto Alonso, quando gli è stato chiesto il suo punto di vista sulla situazione.

"Sono triste per questo sport, perché non immagino pensare cosa si pensa dall'esterno quando in una settimana si cambia il format delle qualifiche tre volte, o fingono di cambiare il format tre volte, ma nessuno ha ufficializzato nulla. Se fossi in un altro sport guarderei la F1 un po' sorpreso. Non credo che sia giusto, ci sono troppi cambiamenti, la complessità delle regole anche per lo spettatore è alta. Tutti i miei amici in Spagna, vogliono accendere il televisore e guardare battaglie, grandi macchine, grandi pneumatici, grande rumore e godersi la gara come fanno con altri sport, invece sentono parlare solo di MGU-H e MGU-K, lo stato di carica, super soft, medi e così via".

"Quando sei quarto in gara, a tre giri dalla fine, è necessario mettere un altro pneumatico obbligatorio, quindi con cose del genere è normale che si spegne il televisore".

Il World Motor Sport Council, che ratifica ufficialmente i cambiamenti discussi presso la Commissione del Gruppo strategia, si incontrerà di nuovo venerdì.

Fonte: GpUpdate.net

Tocca pure dargli ragione.
Ho iniziato tifando un pilota, ora tifo una squadra.

Quella di Fernando è tutta tattica,quando si ritirerà dalla F1 sarà lui a sostituire Bernie!  :-ahah
"If you cut us, we bleed McLaren."

Il casino, essendo i più scarsi in griglia, può solo aiutarci. Ma ripeto, secondo me non vedremo così tanti scivoloni.