Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
843
Messaggi totali
191.372
Totale discussioni
4.924

Messaggi recenti

Messaggi recenti

#81
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di forevermclaren82 - 26 Febbraio 2025, 14:40:38
Citazione di: Gidan il 26 Febbraio 2025, 14:17:22Come stiamo andando? Non posso seguire purtroppo.....
quasi due ore sessione pomeridiana,e Norris fatto solo un paio di giri..inizio preoccuparmi  :-hlp
#82
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di Gidan - 26 Febbraio 2025, 14:17:22
Come stiamo andando? Non posso seguire purtroppo.....
#83
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di forevermclaren82 - 26 Febbraio 2025, 10:52:59
Adesso sto leggendo che gira ed è sesto a mezzo secondo da albon primo,long run non dicono niente
#84
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di forevermclaren82 - 26 Febbraio 2025, 10:41:37
Sono già in ansia
#85
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di forevermclaren82 - 26 Febbraio 2025, 10:41:23
E vero che piastri non sta girando tantissimo?
#86
Team & Piloti / Re: Presentazione delle vettur...
Ultimo messaggio di Mpk64 - 26 Febbraio 2025, 00:17:26
#90
Test: sessioni invernali e stagionali / Re: Test pre-stagione 2025
Ultimo messaggio di Gidan - 25 Febbraio 2025, 15:13:51

F1 | Test Bahrain: Ferrari sceglie mescole più morbide, McLaren punta sulle dure
Ogni squadra avrà a disposizione 35 set di pneumatici in totale per i test in Bahrain che prenderanno il via mercoledì. Tuttavia, all'interno di quei 35 treni di gomme, i team possono scegliere liberamente i set per ogni mescola. Emerge così un primo quadro interessante: Ferrari ha optato per compound più teneri, mentre Red Bull e McLaren l'opposto



Dopo la sosta invernale, finalmente l'attesa è quasi finita. Da domani i team di Formula 1 torneranno di nuovo in pista a Sakhir per l'unica sessione di test ufficiali prima del via della stagione 2025, che si terrà a metà marzo a Melbourne.


Per le scuderie, che in realtà hanno già percorso i primi chilometri nei filming day, sarà l'unica occasione per mettere davvero a punto le monoposto senza le restrizioni che vi sono usualmente nelle giornate di riprese televisive, dove ad esempio le gomme sono in versione demo. Tre giorni di test, per un totale di 24 ore in pista – dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19 locali – che inizieranno a delineare i primi equilibri.

Rispetto al 2024 vi è una novità importante da tenere a mente. Se le gomme dello scorso anno andavano a ricalcare di fatto quelle introdotte a metà 2023, il che aveva dato alle squadre modo di comprenderne già alcune caratteristiche, per questa stagione le coperture saranno totalmente nuove, non solo come mescole, ma anche come struttura, modificata per rispondere ai crescenti carichi delle vetture.










Tutte le mescole in pista
Il test sarà quindi anche l'occasione per vedere all'opera il range delle gomme che Pirelli ha omologato per il 2025. Per i test di Sakhir ci saranno tutte e sei le mescole da asciutto omologate, e che potranno essere identificate come si può apprezzare dalla foto. La C1 e la C2 avranno le scritte bianche, la C3 e la C4 le avranno gialle, mentre la C5 e la nuova C6 le avranno rosse. Per differenziarle poi all'interno di ogni gruppo, tre di queste mescole saranno senza bande laterali, mentre sulle restanti saranno presenti.

Dopo aver debuttato nei test del Messico e di Abu Dhabi nel 2024, quest'anno sarà disponibile per tutti la nuova C6, ovvero il compound più morbido in assoluto che potrà essere utilizzata in occasione dei GP che si disputano sui circuiti cittadini o che impongono un basso livello di energia. Considerando le caratteristiche dell'asfalto del Bahrain, molto aggressivo sulle gomme, è difficile che venga utilizzata a Sakhir, tanto che l'hanno scelta solo due team.


Per quanto riguarda le altre mescole, la C1 rimane come nel 2024, la più dura ed è rimasta molto vicina a quella usata lo scorso anno mentre la C2 è stata posizionata più verso la C3, la più versatile in termini di bilanciamento. Sulla C4 si è lavorato per ridurre la formazione di graining, così come sulla C5.



Scelte differenti tra le squadre
Per l'appuntamento di Sakhir ogni squadra ha potuto scegliere fino a 35 set di gomme, di cui 30 verranno effettivamente montati sui cerchi per essere impiegati in pista. Tuttavia, all'interno di quei 35 set, poi le scuderie potevano scegliere liberamente l'allocazione e dall'analisi delle selezioni emergono alcune indicazioni interessanti.

Storicamente quella del Bahrain è una pista molto severa per gli pneumatici a causa del suo asfalto aggressivo, tanto che tradizionalmente si scelgono le tre mescole più dure per il Gran Premio. Tuttavia, i test di Sakhir rappresentano anche una preparazione al mondiale, per cui la C3, ovvero la mescola più "intermedia" della gamma e che certamente sarà quella selezionata più frequentemente durante l'arco del campionato, sarà anche quella più usata.

La Mercedes è la squadra che ha scelto più set di C3, ben 27, mentre la Williams si trova all'estremo opposto con solamente 15 treni di questa mescola selezionati. Queste due squadre si invertono le posizioni per quanto riguarda la C2: 12 set scelti dal team di Carlos Sainz e Alexander Albon, che ha quindi deciso di concentrarsi sulle coperture più dure, mentre George Russell e Kimi Antonelli ne avranno solamente due.




Parlando di Mercedes, insieme alla Ferrari è il top team che ha maggiormente puntato sulle mescole più tenere. La scuderia di Maranello, infatti, perderà solamente tre set di C1 e, soprattutto, solo quattro treni di C2, concentrandosi invece sulla C3. Curiosamente, Ferrari ha scelto anche di portare cinque set di C4 e, insieme alla Williams, è l'unica ad aver optato anche per un treno di C5 e C6: è immaginabile che, con questa allocazione, la Rossa abbia scelto di comprendere meglio anche come gestire la fase di warm-up delle coperture più tenere in ottica qualifica, qualcosa su cui la SF-24 aveva mostrato delle carenze.

Situazione totalmente opposta per McLaren e Red Bull, che hanno preferito concentrarsi su mescole più dure della gamma. McLaren porterà addirittura cinque C1, un numero inferiore solamente ad Aston Martin e Alpine, a cui si aggiungeranno ben nove treni di C2. Red Bull ha invece optato per una selezione leggermente differente, con solo due set di C1, ma ben undici di C2. Si può supporre che, nel loro caso, parte di questi treni verranno usati anche per le classiche prove sul piano aerodinamico per la raccolta dati.

È interessante notare anche le scelte dell'Aston Martin e dell'Alpine, citate precedentemente, le quali hanno deciso di puntare sui compound più duri in assoluto, tanto da non portare nemmeno un set di C4. Lo scorso anno la AMR24, la vettura del marchio britannico, aveva spesso sofferto il degrado degli pneumatici, per cui si può ipotizzare anche come Aston in questi test andrà ad effettuare ripetuti stint di media lunghezza per verificare il comportamento delle gomme al variare dell'assetto.

Fonte: https://it.motorsport.com/f1/news/f1-test-bahrain-ferrari-sceglie-gomme-piu-morbide-mclaren-e-red-bull-quelle-piu-dure/10698325/