MondoMcLaren

In pista! => Test: sessioni invernali e stagionali => Discussione aperta da: BOSS il 15 Febbraio 2024, 07:51:44

Titolo: Test pre-stagione 2024
Inserito da: BOSS il 15 Febbraio 2024, 07:51:44
F1, test in Bahrain 2024: calendario, date e orari

Il Mondiale di Formula 1 2024 si avvicina rapidamente! Una volta concluse le presentazioni di monoposto e team, spazio ai test del Bahrain dal 21 al 23 febbraio: in tv la diretta su Sky Sport F1 (canale 207) e in streaming su NOW. I test saranno visibili in live streaming anche su Skysport.it, con le sessioni del mattino visibili sulle nostre pagine YouTube e TikTok. Poi scatterà il campionato nel weekend del 2 marzo, sempre sul tracciato di Sakhir: tutto live su Sky e streaming su NOW

E' sempre più vicino l'inizio del Mondiale 2024. Con i test del Bahrain, dal 21 al 23 febbraio, partirà ufficialmente la nuova stagione di Formula 1. Una tre giorni che potrete seguire in diretta su Sky. I team stanno concludendo le presentazioni delle monoposto e i piloti scalpitano per verificare la bontà del lavoro fatto durante la sosta invernale. C'è attesa per la Red Bull, che è la favorita con la RB20 dopo quanto fatto da Verstappen nelle ultime stagioni, ma c'è grande attesa soprattutto per la Ferrari di Leclerc e Sainz (spagnolo all'utimo anno a Maranello), che rilancia le proprie ambizioni dopo un buon finale nel 2023. Dai test ci si attende una prima indicazione in tal senso dalla SF-24, aspettando il via del Mondiale il prossimo 2 marzo, sempre sul tracciato di Sakhir: e sarà tgutto in diretta su Sky e streaming su NOW.

Come seguire i test della F1 in Bahrain LIVE su Sky
I test di Sakhir scatteranno alle 8 italiane del mattino e dureranno fino alle 17. Giornata divisa in due sessioni, attorno a mezzogiorno è prevista una pausa pranzo. Su Skysport.it vi racconteremo ogni singola giornata in tempo reale con il Live Blog e in Live Streaming. In tv la diretta è su Sky Sport F1 (canale 207) con la telecronaca di Carlo Vanzini. Potrete inoltre seguire la mattaina dei test anche su NOW o sulle pagine YouTube e TikTok di Sky Sport F1.

F1, gli orari dei test pre Mondiale in Bahrain (Sakhir)
21 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi
22 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi
23 febbraio dalle ore 8 alle 17 - telecronaca Carlo Vanzini e Matteo Bobbi


fonte: sky.it
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 20 Febbraio 2024, 23:25:59
TEST BAHRAIN: ECCO LE GOMME SCELTE DAI TEAM, CI SONO SORPRESE

Pirelli ha comunicato le scelte dei team per i 3 giorni di test in Bahrain e non mancano le sorprese. Red Bull ha puntato su coperture più dure, mentre Ferrari ha seguito l'approccio opposto scegliendo mescole più tenere. Mercedes sarà quella con più set di C3, ben 25, mentre McLaren e Alpine si presenteranno senza compound morbidi.

Mancano meno di 24 ore all'inizio dei test in Bahrain ed è già tempo di scelte, in questo caso relative agli pneumatici. Infatti, Pirelli ha rivelato le decisioni delle squadre per le tre giornate di prove a Sakhir in merito ai set scelti, permettendo così di farsi una prima idea su quali saranno i programmi di lavoro delle scuderie.

Ogni team avrà a disposizione un totale di 35 treni di coperture slick, da suddividere a piacimento tra i cinque compound della gamma, a cui si aggingono 2 set di intermedie e 2 di full wet da bagnato estremo. Per quanto non si prevedano condizioni avverse per le prove di questa settimana, la prima giornata dei test di Formula 2 e Formula 3 svolta a metà febbraio è stata condizionata proprio dalla pioggia.

È bene tenere a mente che le coperture non sono state modificate in maniera sostanziale rispetto allo scorso campionato, riprendendo le caratteristiche delle gomme introdotte a metà della passata stagione quando furono riviste per rispondere ai carichi dalle vetture 2023, più alti di quanto preventivato.

Per Red Bull non ci sarà alcun "glory-run" con la C5 a fine test, dato che ha scelto di non portare la mescola più tenera a disposizione della gamma, così come McLaren, Aston Martin, Alpine, Racing Bulls e Haas. Generalmente il compound più morbido era usato verso fine giornata, con temperature più fresche, ma non sono mancate occasioni in cui i team le hanno sfruttate nelle ore più calde, verso la fine del turno di uno dei due piloti.

Dall'allocazione scelta dal team di Milton Keynes, emerge come l'intenzione sia quella di girare con le mescole più dure dal range, in particolare con la C3 (20 set), la C2 (5 set) e la C1  (6 set), mentre ha portato solamente 4 treni di C4, in modo da avere un riferimento anche con compound più morbidi.

Una decisione opposta a quella della Ferrari, che ha invece scelto di portare 2 set di C5 e ben 6 di C4, con la possibilità di svolgere anche dei run di lunghezza intermedia per valutarne l'usura e ricavare dei dati non tanto in vista del weekend, dove la C4 non sarà presente, bensì per il resto del mondiale. La scuderia di Maranello si presenterà anche con 19 treni di C3, 4 di C2 e 2 di C1.

Più estremo l'approccio della Mercedes, che sarà il team che il maggior numero di set di C3 dell'intera griglia, ben 25: è chiaro che il programma di lavoro della scuderia di Brackley si concenterà su una mescola flessibile, presente in ogni appuntamento del mondiale. Dall'altra parte figurano infatti solo 2 treni di C1 e 2 ci C2, le coperture più dure, a cui si aggiungono 4 set di C4 e 2 di C5, da sfruttare nelle ore più fresche.

Scelte interessanti anche da parte di McLaren, Aston Martin e Alpine. La squadra di Woking e quella di Enstone hanno deciso di non richiedere alcun treno di C5 e C4, coperture che non sono state selezionate da Pirelli per il weekend di gara, puntando esclusivamente sulle altre tre mescole.

Anche la scuderia di Silverstone ha seguito il medesimo approccio, seppur si presenterà comunque con due set di gomme morbide, realisticamente per dare ai propri piloti la possibilità di comprendere il comportamento della vettura con un compound che garantisce maggior grip.

Le scelte dei dieci team per i test in Bahrain:

(https://mclarenracing.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/Immagine.png)

Fonte:
https://it.motorsport.com
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 20 Febbraio 2024, 23:28:41
McLaren, Piastri porta al debutto la MCL38 in Bahrain

https://twitter.com/i/status/1759652201838825938 (https://twitter.com/i/status/1759652201838825938)

McLaren MCL38 – In attesa di vederla in azione domani, McLaren ha mostrato un video onboard della nuova MCL38, vettura che con Lando Norris e Oscar Piastri affronterà il prossimo mondiale 2024 di Formula 1.

Il pilota australiano, sceso in pista ieri pomeriggio per i 200 chilometri di filming day sul tracciato del Sakhir, ha lavorato con il compagno di squadra per la "sgrezzatura" della nuova monoposto, effettuando i classici check tecnici prima dell'attività vera e propria prevista nelle giornate di test pre-season (21,22 e 23 febbraio).

Al contrario di altre squadre, ricordiamo, McLaren non ha ancora ufficializzato la line-up per i test. Appuntamento a domani mattina per la prima giornata di attività in pista della stagione 2024. F1GrandPrix seguirà l'intera tre giorni in maniera integrale con live-timing, commento, foto, interviste e video.

Fonte:
https://f1grandprix.motorionline.com
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 20 Febbraio 2024, 23:35:35
Il nostro programma di test #F1 per questa settimana in Bahrein è confermato.

(https://pbs.twimg.com/media/GGzjh0rbkAAVAZQ?format=jpg&name=small)
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Frenkoz il 21 Febbraio 2024, 10:16:47
Un debutto con meno di giri di tutti    :-devil :-devil
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: pietro27 il 21 Febbraio 2024, 15:41:21
Calmaaaa che rispetto a un anno fa è già un'altro andare. Attenzione a RB che potrebbe aver fatto un ulteriore passo in avanti.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 21 Febbraio 2024, 22:03:48
🏁 DAY ONE CLASSIFICATION 🏁

Verstappen guida la corsa, inseguito da Norris, Sainz e Ricciardo

(https://pbs.twimg.com/media/GG338MUWwAArOxt?format=jpg&name=small)

Nel primo giorno sono stati completati un totale complessivo di 1.232 giri

(https://pbs.twimg.com/media/GG4PPOJWcAA6Yn1?format=jpg&name=small)
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 21 Febbraio 2024, 22:10:26
https://twitter.com/i/status/1760331759307084105 (https://twitter.com/i/status/1760331759307084105)

(https://pbs.twimg.com/media/GG3cVQoWAAE-j1K?format=jpg&name=small)

Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 21 Febbraio 2024, 22:13:01
Norris inizia con il piede giusto: "Tutto va nella giusta direzione"

(https://mclarenracing.altervista.org/wp-content/uploads/2024/02/XPB_1259273_HiRes-1.jpg)

Subito in top-3

Indicazioni positive per la McLaren nella prima sessione di test pre-stagionali svolta in Bahrain, con il team di Woking che ha chiuso la giornata nel ruolo di diretta avversaria della Red Bull, almeno sulla carta. Questo, ovviamente, tenendo in considerazione gli obiettivi e il lavoro previsto da ogni team nelle prove in preparazione al mondiale, con Lando Norris comunque protagonista del 2° posto assoluto.

Duello a distanza con Verstappen

Il britannico, sceso in pista dopo i 57 giri mattutini completati da Oscar Piastri, ha anche occupato la vetta della classifica nel corso del pomeriggio, salvo poi arrendersi alla performance del campione del mondo in carica Verstappen, più veloce di oltre un secondo nonostante l'1:32.484 siglato da Norris (sceso in pista con la livrea del casco in memoria di Gil de Ferran) in 72 giri completati

"Prima di tutto, sono molto contento di essere tornato al volante – ha dichiarato – il nostro primo test con la nuova vettura è stato molto piacevole e si è dimostrato affidabile in pista, quindi tutto sommato una giornata positiva. Abbiamo lavorato su diversi aspetti durante la sessione, come ci si aspetta nei test, attenendoci al piano ed eseguendolo bene. Ci aspettano ancora due lunghi giorni di test e molto da migliorare e da mettere a punto, ma tutto va nella giusta direzione. Non vedo l'ora di tornare a guidare domani e continuare a mettere alla prova la MCL38″.

Positivo anche Piastri

Dopo il 4° posto ottenuto nella prima fase del Day 1, Piastri ha comunque completato la giornata in top-9, con il tempo di 1:33.658 che gli è valso la nona posizione: "Il primo giorno di test per me è andato relativamente bene – ha concluso – è stata una giornata abbastanza solida ed è stato bello tornare in pista in buone condizioni. Vedremo cosa riusciremo a fare nel prosieguo del test e cercheremo di capire bene la vettura entro la fine dello stesso. Direi che ci sono alcune differenze rispetto all'anno scorso che vanno nella giusta direzione. È stato un buon inizio di test e non vedo l'ora di tornare in macchina per la seconda giornata di domani"

Fonte:
https://www.formulapassion.it
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 21 Febbraio 2024, 22:21:03
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 21 Febbraio 2024, 22:35:40






Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 22 Febbraio 2024, 21:33:48
🏁 DAY 2 TESTING CLASSIFICATION 🏁

(https://pbs.twimg.com/media/GG9HzA3XgAATPdh?format=jpg&name=small)

(https://pbs.twimg.com/media/GG9v3y7XEAEKAfX?format=jpg&name=small)

Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 22 Febbraio 2024, 21:37:44


Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 22 Febbraio 2024, 21:51:50
McLaren, qualche intoppo nel day-2: meno di 100 giri completati

Per ragioni diverse sia Norris che Piastri non hanno potuto vivere una seconda giornata di test completamente soddisfacente in Bahrain

Giornata imperfetta

Non è stato un giovedì perfetto quello vissuto dal team McLaren nella seconda giornata di test pre-stagione in Bahrain. Sia Oscar Piastri – in mattinata – che Lando Norris – nel turno pomeridiano-serale – hanno infatti dovuto rinunciare a svolgere l'intero programma di lavoro previsto. L'australiano ha subìto, come tutti i suoi colleghi, l'accorciamento della sessione mattutina a causa del tombino che si è staccato lungo il tracciato, danneggiando la Ferrari di Charles Leclerc.

Più preoccupanti invece, per il team di Woking, le ragioni dei problemi di cui è stato vittima Lando Norris. Nel turno pomeridiano infatti il pilota britannico, nonostante il quarto tempo assoluto, è stato rallentato da un piccolo guasto al sistema di alimentazione, poi riparato. Il team diretto da Andrea Stella è stato dunque l'unico a non raggiungere almeno la tripla cifra di giri completati nella giornata, fermandosi a quota 87. Dopo due giorni solo la Williams ha macinato meno chiilometri rispetto alla scuderia papaya.

Le parole dei piloti

"Abbiamo avuto qualche piccolo problema che ci ha rallentato oggi – ha confermato Norris – per cui non siamo riusciti a girare come avremmo voluto nella seconda sessione, soprattutto con il pieno di carburante. C'è ancora del lavoro da fare sul bilanciamento della vettura, ma abbiamo imparato molte cose, il che è positivo. Abbiamo anche molte cose da analizzare stasera e alcune cose diverse da provare domani".

"La mattinata è stata un po' più breve del previsto a causa della bandiera rossa – ha spiegato invece Piastri – ma è stata comunque una sessione molto utile. Abbiamo lavorato molto, concentrandoci sul set-up e mettendo a punto la vettura. Il ritmo sembra ragionevole e stiamo facendo progressi decenti con il nostro programma di test. Un'altra giornata solida, non vedo l'ora di fare altri giri domani".

Fonte:
https://www.formulapassion.it
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 22 Febbraio 2024, 21:54:54
Stella: "Quando ho visto la RB20 sono rimasto impressionato"

Andrea Stella ha svelato di essere rimasto impressionato quando ha visto le prime immagini della RB20, sottolineando il coraggio della scuderia di Milton Keynes nel staccarsi da alcune idee che avevano reso la RB19 una vettura dominante lo scorso anno. Stella crede che anche McLaren possa migliorare, con i primi segnali ritenuti incoraggianti.

Dopo le prime occhiate indiscrete nel corso del filming day a Silverstone, vi era grande attenzione attorno alla Red Bull, perché le forme lasciavano intendere che ci fosse qualche novità che avrebbe sorpreso.

Alla presentazione della RB20 quel dubbio è rimasto, perché la squadra di Milton Keynes non ha svelato tutte le carte, nascondendo alcuni dettagli che si sono visti solamente in Bahrain, come la "bocca di squalo" per i radiatori nella pancia, a cui si aggiunge un secondo ingresso verticale ai lati del telaio.

Questa rivoluzione tecnica ha sorpreso molti avversari, che si aspettavano invece un'evoluzione estrema della RB19, la macchina che aveva dominato lo scorso mondiale. Tuttavia, in Red Bull sono stati chiari: se avessero continuato sulla stessa strada, il rischio sarebbe stato quello di vedere gli avversari avvicinarsi, considerazione che li ha spinti a imboccare un percorso differente.



Anche gli avversari sono rimasti stupiti, a partire da Andrea Stella, Team Principal della McLaren. Secondo l'italiano, la scuderia di Milton Keynes è stata coraggiosa nell'apportare un cambiamento così importante a un pacchetto che lo scorso anno si era rivelato così efficace.

"Devo dire che, quando ho visto la vettura ho pensato: 'Wow! Sono stati coraggiosi a cambiare alcune delle forme che hanno reso quella vettura così vincente l'anno scorso. Penso che l'anno scorso abbiano potuto godere di un vantaggio tale che ha dato loro fiducia dal punto di vista delle tempistiche per prendere qualche rischio, perché si possono prendere questi rischi all'inizio per vedere se funzionerà"", ha detto Stella.

"Quello che vorrei dire, però, è che mentre c'è innovazione, che possiamo vedere macroscopicamente, come ho già detto, in questi regolamenti la differenza si fa sui millimetri. E molto avviene nel lavoro che non vediamo tra la parte inferiore della vettura e l'asfalto. Quindi, non necessariamente questo cambiamento è il più impattante in termini di passo avanti che hanno fatto".

Sia Stella che l'amministratore delegato della McLaren, Zak Brown, avevano precedentemente dichiarato di temere che la Red Bull sarebbe stata in grado di fare un grande passo avanti nel 2024, in quanto il team non aveva dovuto concentrare gli sforzi miglioramento della RB19 nel corso della scorsa stagione considerando l'ampio vantaggio a disposizione.

Chiaramente, lo staff di Adrian Newey ha lavorato duramente dietro le quinte, perché per far funzionare questo pacchetto sono stati rivisti diversi elementi, tra cui il sistema di raffreddamento, talmente peculiare da avere anche delle bocche per i cooling posizionate nella parte interna dell'halo. Un dettaglio interessante, soprattutto considerando che in quella zona vi sono molte turbolenze generate dal pilota all'interno dell'abitacolo.

"Direi che ci sono due elementi. Innanzitutto il design della vettura, che ha subito un'evoluzione significativa che ha richiesto tempo per essere sviluppata. E credo che questo sia il tempo di cui parlavamo io e Zak [Brown], in termini di Red Bull che non ha sviluppato lo scorso anno parti che sono state introdotte sulla vettura 2023".

"E il secondo elemento è la prestazione stessa. Sembra che siano molto forti. Quindi sembra che quello che volevano ottenere dal punto di vista del design sia stato raggiunto, e direi che si tratta soprattutto di prestazioni aerodinamiche", ha aggiunto Stella.

La McLaren ha dimostrato un ritmo di sviluppo importante l'anno scorso dopo un inizio sottotono, che l'ha portata a lottare dalle ultime file della griglia fino alla vittoria nella sprint Race del Qatar. Nonostante quello che viene giudicato un passo in avanti dalla Red Bull, Stella rimane fiducioso che la squadra possa fare buoni progressi con la MCL38, soprattutto tenendo a mente che, come già annunciato alla presentazione, non tutte le novità tecniche sono già state montate sulla nuova vettura di Woking.

"Diciamo che quello che abbiamo visto nel nostro sviluppo è che sembra che siamo in grado di mantenere il ritmo di sviluppo che abbiamo iniziato l'anno scorso. Quindi, se manteniamo questo ritmo, non posso dire che ci arriveremo [a prendere Red Bull], ma sono più ottimista sulla possibilità di essere competitivi. Ovviamente, se la Red Bull continuerà a sviluppare allo stesso livello, non riusciremo mai a raggiungerli".

"L'importante è riuscire a mantenere questo sviluppo nel tempo. E nel nostro percorso, se pensate a quanto successo con la rivoluzione tecnica e la riorganizzazione della squadra, non sono passati nemmeno 12 mesi", ha aggiunto il Team principal riferendosi a tutti i cambiamenti che si sono verificati l'anno scorso. Inoltre, a inizio di questa stagione si sono uniti anche Rob Marshal e David Sanchez, che si riveleranno due armi in più nell'arsenale della McLaren.

"Quindi è un percorso relativamente breve da questo punto di vista, ma sono incoraggiato da ciò che vedo dal punto di vista dello sviluppo. Speriamo di poterlo avere sulla MCL38 nelle prime gare della stagione".

Nella passata stagione, McLaren ha faticato con alcuni aspetti aerodinamici, come il cronico sottosterzo nelle curve più lente a causa di un anteriore che non riusciva ad essere così preciso. Inoltre, il team aveva in programma anche di lavorare per migliorare il grip al posteriore nelle curve veloci, aspetto dove già la MCL60 si era dimostrata competitiva nel corso dell'anno, in modo da affinare anche la gestione gomma.

"Penso che alcuni punti deboli siano stati migliorati. Per esempio, siamo più soddisfatti dell'aderenza sull'asse posteriore, che era uno degli aspetti su cui volevamo lavorare. In generale, la vettura ha una maggiore aderenza. Ma ci sono alcuni aspetti che dobbiamo ancora migliorare. Non si tratta di correggere le caratteristiche, ma solo di aumentare il grip della vettura, che deriva principalmente dalle prestazioni aerodinamiche".

"Ma abbiamo un ulteriore margine di miglioramento anche dal punto di vista meccanico. E anche in termini di interazione con gli pneumatici. Quindi in tutti e tre questi aspetti, come ho detto prima aerodinamica, meccanica e interazione con gli pneumatici, abbiamo in programma sviluppi nel corso della stagione".

Fonte:
https://it.motorsport.com
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: McLaren94 il 23 Febbraio 2024, 11:16:34
Ma perché giriamo sempre così poco  :'(   :'(

Edit: test finiti per Lando. Problemi alla frizione. Ogni anno tocchiamo nuovi livelli di imbarazzo
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: zipavelo il 23 Febbraio 2024, 11:39:45
Fare dei test senza problemi non è da noi.
Lando ha perso la mattinata per quella frizione.
Adesso stanno preparando la macchina per Oscar.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Zio Pepe il 23 Febbraio 2024, 13:01:56
Ferrari molto consistente, gran passo in avanti rispetto allo scorso anno. La macchina richiede a vista molte meno correzioni nei giri tirati di quanto non fosse l'anno scorso e soprattutto tiene le gomme per molti più giri.
RBR non so dire quanto sia davanti, Perez l'ho visto combattere molto con lo sterzo anche in giri non tiratissimi però probabilmente stanno ancora imparando a conoscerla. Ha di buono di essere molto veloce sul dritto. A me lascia molto perplesso la soluzione Red Bull, non credo sia una grande idea aprire prese d'aria da tutte le parti e qualche problemino di raffreddamento sembra lo abbiano avuto lo stesso e averli con aria a 20-23 gradi girando sempre in aria libera non è il massimo. Anche l'intervista di Verstappen in cui ha forzato il concetto che sono stati i tecnici a deciderla così mi fa pensare che al volante non abbia avuto la sensazione di trovarsi un missile inavvicinabile. Vedremo. E' curioso, lo scorso anno hanno introdotto una soluzione che serviva a isolare i flussi sottopancia da quelli che alimentavano i radiatori e adesso hanno fatto l'esatto opposto
McLaren, oggi, non mi sembra essere dove ha finito il mondiale lo scorso anno, tante rognette meccaniche e in generale una macchina che non sembra velocissima, idem Mercedes e Aston Martin, Hamilton l'ho visto sbagliare e dover correggere veramente tanto
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 23 Febbraio 2024, 17:35:11


(https://pbs.twimg.com/media/GHCL9RJW4AAispb?format=jpg&name=small)

(https://pbs.twimg.com/media/GHCPwuaWkAApdNG?format=jpg&name=small)

(https://pbs.twimg.com/media/GG12ryhWIAADUYb?format=jpg&name=small)

(https://pbs.twimg.com/media/GHC8l8lW4AAgARP?format=jpg&name=small)

Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 23 Febbraio 2024, 17:57:44
Test Finiti e ci sono i primi riscontri, come ci si aspettava la RedBull di Verstappen rimane per ora  la monoposto da battere anche se non in cima alla Classifica dei tempi di chiusura Test, passo gara velocissimo con le medie, quindi chi ha voluto mettere il muso della sua monoposto in cima alla graduatoria dei tempi con gomme Soft non è di sicuro contento di combattere contro questa RedBull, magari per ora si candida a seconda forza tenendo d'occhio la Mercedes.

McLaren ci voleva qualche guasto in meno per fare molti più giri per seguire il programma dei Test, comunque a mio parere parte da dove ha finito la scorsa stagione, curiosa la cosa che non ha mai usato le Soft specialmente nell'ultimo giorno di Test che ha fatto segnare il suo migliore crono con Medie, magari non ne aveva bisogno di mettersi in luce  :-ahah

"La squadra di Woking e quella di Enstone hanno deciso di non richiedere alcun treno di C5 e C4, coperture che non sono state selezionate da Pirelli per il weekend di gara, puntando esclusivamente sulle altre tre mescole."

Fonte:
https://it.motorsport.com/
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 23 Febbraio 2024, 18:13:17
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: zipavelo il 23 Febbraio 2024, 18:28:10
A vedere i tempi dei longrun di Piastri e confrontarli con Alonso, Leclerc e Verstappen sembra che stiamo dietro di 3/4 decimi.
Tuttavia, considerando che sono dei test e servono a provare telaio e portare al limite le parti meccaniche, non mi pronuncio troppo.
Peccato che Lando abbia perso la mattinata con quel guasto tecnico, perché provare è importante per aver feeling con la macchina, probabilmente li farà il prossimo venerdì. 
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 23 Febbraio 2024, 21:31:58
Norris mette in chiaro le gerarchie: "Siamo dietro rispetto a Red Bull e Ferrari"

L'inglese della McLaren ha analizzato una tre giorni di test non priva di problemi per la scuderia di Woking
nizio d'anno con qualche intoppo
La McLaren nel 2023 è stata la grande sorpresa positiva del campionato riuscendo, da metà stagione in poi, a lottare stabilmente per i piazzamenti sul podio. In tanti dunque erano curiosi di vedere se la nuova MCL38 sarebbe stata già dalla tre giorni di test in Bahrain la principale antagonista della Red Bull. La risposta, al momento, sembra negativa.

Il team di Woking ha svolto un buon lavoro sul circuito di Sakhir, ma non sono mancati gli intoppi soprattutto quando al volante ha girato Lando Norris, rallentato giovedì da problemi al pescaggio della benzina e oggi da guai alla frizione. Anche a livello di prestazione la vettura papaya non è apparsa irresistibile e lo stesso pilota inglese, in conferenza stampa, non ha nascosto di vedere la McLaren al momento più indietro nelle gerarchie in vista del primo GP dell'anno.

Gerarchie chiare

"Alla fine della scorsa stagione avevamo una macchina decente e credo che abbiamo fatto dei passi avanti nella giusta direzione – ha spiegato Norris, che di recente ha firmato un importante prolungamento di contratto proprio con lo storico team britannico – ma credo che siamo ancora molto indietro rispetto alla Red Bull e alla Ferrari".

Impossibile però non riconoscere come finalmente, rispetto ai test pre-campionato degli ultimi anni, la McLaren si trovi comunque, sin da subito, in una situazione più consona al suo blasone: "Sicuramente in questi test siamo partiti col piede giusto. Non credo che negli ultimi tre o quattro anni abbiamo mai fatto altrettanto. Stavolta siamo arrivati con molte più conoscenze e competenze e con una macchina migliore con cui iniziare la stagione".

fonte:
https://www.formulapassion.it
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 24 Febbraio 2024, 02:23:30
Test Bahrain, Andrea Stella: "Red Bull e Ferrari fuori portata per noi, dobbiamo migliorare"



test Bahrain: Fred Vasseur tra i punti di forza della SF-24 e gli obiettivi della nuova stagione



Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Zio Pepe il 24 Febbraio 2024, 09:28:56
Citazione di: Mpk64 il 23 Febbraio 2024, 17:57:44
Test Finiti e ci sono i primi riscontri, come ci si aspettava la RedBull di Verstappen rimane per ora  la monoposto da battere anche se non in cima alla Classifica dei tempi di chiusura Test, passo gara velocissimo con le medie, quindi chi ha voluto mettere il muso della sua monoposto in cima alla graduatoria dei tempi con gomme Soft non è di sicuro contento di combattere contro questa RedBull, magari per ora si candida a seconda forza tenendo d'occhio la Mercedes.

McLaren ci voleva qualche guasto in meno per fare molti più giri per seguire il programma dei Test, comunque a mio parere parte da dove ha finito la scorsa stagione, curiosa la cosa che non ha mai usato le Soft specialmente nell'ultimo giorno di Test che ha fatto segnare il suo migliore crono con Medie, magari non ne aveva bisogno di mettersi in luce  :-ahah

"La squadra di Woking e quella di Enstone hanno deciso di non richiedere alcun treno di C5 e C4, coperture che non sono state selezionate da Pirelli per il weekend di gara, puntando esclusivamente sulle altre tre mescole."

Fonte:
https://it.motorsport.com/

Ferrari ha montato la C4 nel primo pomeriggio con Sainz, solo la mattina con Leclerc, se l'avesse fatto per fare il tempone l'avrebbe montata verso fine sessione con la pista più veloce come provato da Mercedes, racing bulls e altri. L'hanno montata per avere un confronto coi tempi dei test dello scorso anno in cui il miglior tempo di Perez è su C4. Nessuno dei commentatori sta enfatizzando quei tempi infatti ma le due simulazioni gara, soprattutto quella di Sainz che poi è l'unica in cui c'è stato un vero confronto con RB dato che non si sa che lavoro abbia fatto Verstappen ieri visto che fermavano la macchina ai box per minuti tra uno stint e l'altro mentre la Ferrari ha effettivamente simulato l'intero GP
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Giasone Bottone il 24 Febbraio 2024, 12:16:46
Quello che è emerso da questi test da quel che ho capito è che RB e Ferrari sono davanti.

Noi a giocarcela nel gruppetto dietro, con Mercedes e probabilmente Aston e RB.

Da lì vediamo di aver un buon ritmo di sviluppo per provare a recuperare chi sta davanti.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: The Black Pearl il 24 Febbraio 2024, 12:40:37
Delusissimo dal brutto lavoro scolro fatto in inverno. Ci siamo fatti scavalcare nettamente da Ferrari e probabilmente anche da Mercedes e Aston. Altra stagione in salita. Mai una partenza degna del nostro blasone.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Frenkoz il 24 Febbraio 2024, 14:13:34
Se ti presenti e dici "oh stamo calmi che i primi aggiornamenti sulla macchina arrivano a Suzuka" significa che non hai il budget di Ferrari e Redbull ma neanche la capacità di concentrare quelle poche risorse subito come Aston. Potrebbe essere una scelta, visto che Aston poi durante l'anno è quasi scomparsa. Il campionato è lunghissimo quindi secondo me meglio così se non sai dove sbattere la testa: ti prendi 4-6 gare per copiare e poi ne hai altre 18-20 per lottare per qualche podio È una strategia a lungo termine, la calma serafica di Stella lo dimostra

Sicuramente non è un approccio che ci farà vincere campionati ma con questa redbull è un approccio realistico.

Certo, ci si aspettava dalla McLaren di continuare l'onda positiva della fine del 2024 (tranne le ultimissime gare) e questo non è successo, mentre la Ferrari ha fatto un chiaro passo avanti ed è al momento chiara seconda forza.

Certo che le scuse iniziano a scarseggiare, certamente dall'altra parte hai una redbull pronta a replicare il numero di vittorie del 2023 e le altre squadre, Mercedes e Ferrari, in primis, non sembrano comunque in grado di lottare per il titolo e questo dovrebbe far molto pensare a una F1 che ha cambiamo i regolamenti tecnici con l'intenzione di portare 3-4 auto in lotta per la vittoria in gara e in campionato: è successo l'opposto, serve uno stravolgimento tecnico tipo 2009, deciso dalla FIA e dalla F1 e senza consultare le squadre.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Giasone Bottone il 24 Febbraio 2024, 14:37:51
Partire dietro alla Ferrari (oltre che ovviamente a Red Bull) come sembra all'esito di questi test sarebbe invero piuttosto deludente.

Però se ad esempio fossimo lì a giocarcela per essere terza forza non sarebbe un completo disastro.

Voglio comunque sperare che fin dalle prime gare ci siano dei buoni sviluppi per recuperare su Ferrari e giocarci podi con una certa continuità.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: McLaren94 il 24 Febbraio 2024, 15:29:03
Sono bastati questi 3 giorni dunque per far abbassare subito le aspettative a tutto il team e togliere quel velo di ambizione (condito con un po' di arroganza) che si percepiva nelle interviste e nella comunicazione social durante le presentazioni.
Un film visto e rivisto negli ultimi 10 anni... Meno imbarazzante sicuramente del #MakeHistory ma sempre una delusione
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mika85 il 24 Febbraio 2024, 16:24:02
Citazione di: McLaren94 il 24 Febbraio 2024, 15:29:03
Sono bastati questi 3 giorni dunque per far abbassare subito le aspettative a tutto il team e togliere quel velo di ambizione (condito con un po' di arroganza) che si percepiva nelle interviste e nella comunicazione social durante le presentazioni.
Un film visto e rivisto negli ultimi 10 anni... Meno imbarazzante sicuramente del #MakeHistory ma sempre una delusione

Amen.
La solita McLaren. Poca ambizione in progettazione.
Poco coraggio, troppa paura di sbagliare il colpo forse.
Ed è il 3° anno di questi regolamenti...al 2026 con questa mentalità e senza motorista rischiamo di tornare in fondo alla griglia.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Giasone Bottone il 24 Febbraio 2024, 16:33:33
Va detto che pure la Ferrari mi pare tutto fuorché rivoluzionaria. Però ha fatto dei buoni test e già sono tutti convinti che se la giocherà ad armi pari con RB.

Boh. Io mi auguro che andremo meglio di quanto non pensiamo. Magari in Barhein non saremo da podio, ma tempo due - tre gare si.

Così non fosse ci rimarrei male.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 24 Febbraio 2024, 17:21:45
Citazione di: Zio Pepe il 24 Febbraio 2024, 09:28:56
Citazione di: Mpk64 il 23 Febbraio 2024, 17:57:44
Test Finiti e ci sono i primi riscontri, come ci si aspettava la RedBull di Verstappen rimane per ora  la monoposto da battere anche se non in cima alla Classifica dei tempi di chiusura Test, passo gara velocissimo con le medie, quindi chi ha voluto mettere il muso della sua monoposto in cima alla graduatoria dei tempi con gomme Soft non è di sicuro contento di combattere contro questa RedBull, magari per ora si candida a seconda forza tenendo d'occhio la Mercedes.

McLaren ci voleva qualche guasto in meno per fare molti più giri per seguire il programma dei Test, comunque a mio parere parte da dove ha finito la scorsa stagione, curiosa la cosa che non ha mai usato le Soft specialmente nell'ultimo giorno di Test che ha fatto segnare il suo migliore crono con Medie, magari non ne aveva bisogno di mettersi in luce  :-ahah

"La squadra di Woking e quella di Enstone hanno deciso di non richiedere alcun treno di C5 e C4, coperture che non sono state selezionate da Pirelli per il weekend di gara, puntando esclusivamente sulle altre tre mescole."

Fonte:
https://it.motorsport.com/

Ferrari ha montato la C4 nel primo pomeriggio con Sainz, solo la mattina con Leclerc, se l'avesse fatto per fare il tempone l'avrebbe montata verso fine sessione con la pista più veloce come provato da Mercedes, racing bulls e altri. L'hanno montata per avere un confronto coi tempi dei test dello scorso anno in cui il miglior tempo di Perez è su C4. Nessuno dei commentatori sta enfatizzando quei tempi infatti ma le due simulazioni gara, soprattutto quella di Sainz che poi è l'unica in cui c'è stato un vero confronto con RB dato che non si sa che lavoro abbia fatto Verstappen ieri visto che fermavano la macchina ai box per minuti tra uno stint e l'altro mentre la Ferrari ha effettivamente simulato l'intero GP

non importa quando hanno usato le C4 se a inizio o fine giornata, ho scritto che il miglior tempo di giornata è uscito con le C5 di Leclerc, un tempo che alla fine vale quasi nulla per differenza gomme.
La Ferrari al momento è indicata come seconda forza Mercedes permettendo, RedBull rimane la monoposto  a detta di tutti i Team la monoposto da battere, quoto Alonso quando dice che già 19 Piloti sanno che non saranno Campioni del Mondo del 2024.
Tutti hanno migliorato chi più chi meno ma la RedBull ha fatto ancora di più, due Team saranno i diretti inseguitori Ferrari e Mercedes almeno all'inizio poi si vedrà nel proseguo della stagione.
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 24 Febbraio 2024, 17:34:19
(https://pbs.twimg.com/media/GHGEKsLXkAA8RwM?format=jpg&name=small)
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 24 Febbraio 2024, 17:40:27
ALLISON: "MERCEDES DAVANTI A FERRARI. RED BULL È DISTANTE"

James Allison ha tracciato un bilancio delle tre giornate di test in Bahrain, ritenendosi soddisfatto di quanto visto. La W15 risponde alle modifiche come al simulatore e sembra più facile da guidare. In merito ai valori in campo, Red Bull è il riferimento, mentre tra gli inseguitori Allison ritiene la Mercedes più efficace di Ferrari sul passo.
Tre giorni di test, tre giornate di dati da analizzare. Per i team il lavoro non si ferma con la conclusione delle prove pre-campionato, perché dietro le quinte le squadre hanno accumulato chilometri da esaminare e da studiare per arrivare pronti la prossima settimana per il primo appuntamento della stagione, sempre a Sakhir.

Sin dal primo giorni di prove, in casa Mercedes si è respirato un certo ottimismo, non tanto per le prestazioni della W15, bensì per le sue caratteristiche, che l'hanno resa una vettura più semplice da guidare rispetto alla passata stagione. Con questa monoposto, infatti, la squadra di Brackley è partita da un foglio bianco, cercando di porre rimedio anche a quei difetti evidenziati più volte dai piloti nello scorso mondiale, tra cui un'eccessiva sensibilità dell'auto e un comportamento alle volte imprevedibile.

Proprio da questo punto di vista, i feedback di George Russell e Lewis Hamilton sembrano positivi, perché secondo i due portacolori della Stella la W15 sembra essersi liberata di quel carattere nervoso che ne aveva condizionato la stagione, rendendola piuttosto altalenante. Nella progettazione di questa nuova monoposto, infatti, sono state prese in considerazione anche i commenti dei piloti, in particolare del sette volte campione del mondo, che spesso aveva criticato alcune scelte degli ingegneri, in particolare per la posizione di guida e lo scarso bilanciamento del posteriore.

Nel complesso, l'ultima vetture nata a Brackley sembra aver trovato maggior carico e stabilità al posteriore, il che potrebbe rivelarsi un elemento utile soprattutto nelle curve più veloci: tornando indietro, infatti, la vettura 2023 denotava un comportamento strano e, man mano che è andata avanti la stagione, si è rivelata più competitiva nei tratti lenti a discapito di quelli veloci. "Ora siamo in grado di attaccare le curve a media e alta velocità senza che il posteriore parta. E sentiamo di aver fatto un ottimo passo avanti in termini di consistenza della vettura", ha spiegato Russell a riguardo.

Tuttavia, in casa Mercedes ci sono altri aspetti che hanno lasciato il sorriso, a partire dall'effettiva correlazione dei dati tra quello che succede in pista e ciò riprodotto al simulatore, il che apre nuove vie di sviluppo con la consapevolezza che quanto provato nel virtuale poi si possa applicare anche nella realtà. Infatti, negli ultimi due anni la squadra di Brackley ha investito molto sulle attrezzature, tra cui anche un nuovo CFD per essere al passo con le monoposto di nuova generazione .

"Uno degli aspetti positivi di questa vettura, in totale contrasto con la monoposto dell'anno scorso, è che quando facciamo una modifica la macchina risponde grossomodo come al simulatore, e questo ci dà grande fiducia che possiamo continuare a fare delle modifiche al simulatore con la consapevolezza che, una volta portate in pista, funzioneranno. Questo è incoraggiante", ha raccontato James Allison al termine dei test.

"Sono stati tre giorni molto produttivi. Abbiamo svolto un programma di test completo, con alcune modifiche di setup che non sarebbe possibile fare una volta iniziata la stagione. Quindi questi elementi ci possono dare una direzione in merito a quali parti portare per le prime gare. Da questo punto di vista, è stata una buona sessione".

Nel corso dei tre giorni, Mercedes ha svolto diverse prove aerodinamiche e meccaniche. Nella mattina del venerdì sono stati montati i rastrelli per effettuare delle rilevazioni aerodinamiche, così come i "filetti" ai lati del fondo per monitorare con maggior precisione il comportamento dei flussi di curva in curva. La modifica più interessante, tuttavia, la si è vista attorno alla sospensione anteriore, dove uno degli elementi è stato abbassato rispetto ai primi due giorni, in modo da poter accumulare dati per l'inizio di mondiale.

Una soluzione estremamente interessante, che si era intravista nei render rilasciati alla presentazione, ma che solo oggi si è osservata davvero in azione: i tecnici Mercedes devono averla valutata attentamente dal punto di vista aerodinamico e meccanico, con vantaggi che, dal loro punto di vista, vanno a superare l'aumento di peso necessario per avere due punti di attacco. Ciò permette di avere due differenti regolazioni a seconda delle esigenze: "Abbiamo cambiato il livello di anti-dive sulla sospensione, è un tipo di modifica che non puoi fare durante le prove libere. È positivo e utile averlo fatto oggi per raccogliere dati e avere un confronto rispetto a ieri", ha aggiunto Allison.

"Nei prossimi giorni ci saranno dei meeting per analizzare i dati dei test e capire su quali aspetti ci sono più necessità, dato che la gara è fra pochi giorni. In fabbrica, invece, la squadra è già al lavoro sulla produzione per produrre nuovi pezzi: quelli che avevamo qui andavamo bene per i test, ma non è abbastanza per coprire un intero weekend di gara. C'è ancora molto da produrre, assemblare, verniciare e cose del genere, abbiamo ancora i prossimi giorni".

Stabilire un ordine è sempre complesso: secondo Allison, l'unico elemento sicuro è che Red Bull è davanti a tutti, mentre dietro Ferrari, Mercedes e Aston Martin si giocano il ruolo di inseguitrice. Tuttavia, il direttore tecnico della Stella crede che la W15 sia leggermente più competitiva sul passo, mentre c'è da lavorare sul giro singolo, aspetto che anche l'anno scorso ha creato spesso problemi.

"Dodici mesi fa eravamo in una posizione molto peggiore! Sicuramente non siamo la vettura di riferimento, ma abbiamo fatto dei buoni long run con un buon passo. C'è un po' da lavorare sul giro singolo, ma è una vettura sicuramente migliore di quella dello scorso anno", ha raccontato Allison.

"Red Bull è davanti, basta vedere i passi gara di oggi [terza giornata], è abbastanza chiaro. Dietro ci sono diversi team forti, la Ferrari sembra ok, noi sembriamo ok, Alonso ha fatto bene oggi. In quale ordine, non sono sicuro. Credo che noi siamo leggermente meglio sui long run, ma un pochino dietro la Ferrari sul giro singolo. Molto dipenderà dal lavoro durante questa settimana prima del weekend di gara".

Fonte:
https://it.motorsport.com
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 24 Febbraio 2024, 17:56:29
Verstappen, 4° senza pensieri: "Non abbiamo pensato al tempo sul giro"

L'olandese, 4° con pneumatici C3, ha sottolineato di aver pensato esclusivamente alla simulazione gara, definendosi soddisfatto della sua RB20
La classifica del Day 3
La terza e ultima giornata di test pre-stagionali, a una settimana dal primo appuntamento del mondiale in programma ancora una volta in Bahrain, si è conclusa con la Ferrari di nuovo in testa alla classifica dei tempi. A compiere la migliore prestazione è stato infatti Charles Leclerc, seguito da George Russell e dalla Stake F1 di Guanyu Zhou.

Verstappen più 'lontano'

C'era interesse per comprendere ulteriormente il rendimento della Red Bull di Max Verstappen, 4° dopo aver demoralizzato l'intera griglia di partenza con i tempi del Day 1, quando aveva generato un distacco di almeno 1 secondo su tutti gli inseguitori. Va comunque precisato che l'olandese, a 4 decimi di ritardo da Leclerc, ha però completato il proprio giro più veloce con gomme medie, al contrario dei tre piloti davanti a lui con pneumatici morbidi.

Il programma sul long run

Non a caso, il tre volte iridato ha spiegato quello che è stato il programma principale del team nel corso dell'ultimo pomeriggio di test, dove ha eccelso: "Abbiamo deciso di non concentrarci sul tempo sul giro. Credo che fosse più importante fare il long run e capire un po' meglio la macchina – ha commentato – ci siamo quindi concentrati su questo programma e, ad essere onesti, credo che tutto sia stato abbastanza positivo. Sono abbastanza soddisfatto della macchina e di come si è comportata. E poi, sapete, quando ci avvicineremo al weekend di gara, si tratterà di mettere a punto l'equilibrio in base alle circostanze che dovremo affrontare durante il weekend".

La tranquillità del #1 nel suo incontro con i media al termine delle prove è emersa anche totale mancanza di preoccupazione sull'avversario che potrebbe essere a lui più vicino nel primo weekend di gara: "Guardo solo a quello che stiamo facendo qui – ha aggiunto – penso che naturalmente ci sia sempre molto lavoro da fare. Si vuole sempre fare meglio, ma credo che il test sia stato molto positivo e che abbiamo imparato molto da ogni singola modifica apportata alla vettura. E sappiamo anche cosa vogliamo fare per la prossima settimana. Ed è su questo che ci concentreremo".

Fonte:
https://www.formulapassion.it
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 24 Febbraio 2024, 18:04:46
Test  McLaren, ancora problemi per Norris: "Saremo pronti"

"C'è ancora molto da fare, ma siamo in buona forma" ha aggiunto Piastri

Test F1 – Poco più di cento giri completati per la McLaren nell'ultima giornata di test invernali in Bahrain. E' di nuovo Lando Norris a dover tornare ai box in anticipo per un problema non precisato dalla squadra – nella giornata di giovedì era stato un mal funzionamento nel sistema di rifornimento a tenerlo bloccato ai box più del previsto. Nel complesso, però, questi del 2024 possono confermarsi i test "affidabili" per il team di Woking, che in passato ha dovuto scontrarsi con molti più intoppi durante le poche ore in pista prima dell'inizio del campionato.

Norris: "Sono sicuro che saremo pronti"
"E' fatta. Sono felice di quanto fatto durante questi tre giorni di test, ora siamo pronti per cominciare. C'è stato qualche intoppo qua e la, ma sono cose che succedono durante i test pre-stagionali. L'importante è che abbiamo una buona comprensione della vettura ora, con tanti dati da analizzare e sono sicuro che saremo pronti per il prossimo weekend. Tutto sommato, i segnali sono positivi e sappiamo cosa fare. Ora pensiamo a correre!".

Piastri: "Sono eccitato per l'inizio del campionato"
Ha avuto la meglio, invece, Oscar Piastri: complice anche la sessione pomeridiana allungata, l'australiano riesce a completare novantuno giri prima di riportare definitivamente la MCL38 ai box. Giovedì prossimo già le prove libere: sarà allora che si avrà la reale misura dei progressi effettuati durante l'inverno.

"E i test sono finiti. Abbiamo terminato con una sessione divertente, tranquilla e sono riuscito a completare diversi giri. Siamo in buona forma, più o meno dove ci aspettavamo di essere, ma c'è ancora del lavoro da fare. E' stato un bene poter anche utilizzare il simulatore, cosa che di rado riusciamo a fare durante i test, è stata una bella opportunità. Vedremo la reale classifica solo la prossima settimana, ma sono eccitato e pronto per la prima gara".

Fonte:
https://f1grandprix.motorionline.com
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: britannia il 24 Febbraio 2024, 22:12:08
Citazione di: Giasone Bottone il 24 Febbraio 2024, 16:33:33
Va detto che pure la Ferrari mi pare tutto fuorché rivoluzionaria. Però ha fatto dei buoni test e già sono tutti convinti che se la giocherà ad armi pari con RB.

Boh. Io mi auguro che andremo meglio di quanto non pensiamo. Magari in Barhein non saremo da podio, ma tempo due - tre gare si.

Così non fosse ci rimarrei male.

Io infatti non incenserei la Ferrari anzi mi auguro vivamente che saranno dietro di noi, ciò detto la McLaren ha il sacrosanto dovere di confermarsi 2° forza dietro alla Red Bull perché quest'anno non ci sono scusanti, galleria del vento nuova e funzionante macchina evoluzione di quella dello scorso anno piloti validi e motivati scuse non ce ne sono
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 24 Febbraio 2024, 22:39:38
McLaren parla da terza forza: "Red Bull e Ferrari molto avanti"

Norris e Piastri hanno dato i loro valori in pista dopo i test di Sakhir: Red Bull davanti a tutti, poi c'è la Ferrari, anche lei forte. Il team di Woking punta a iniziare la stagione lottando per il terzo posto.

A fine test pre-stagionali, in tanti si chiedono quale possa essere la reale griglia prestazionale delle nuove monoposto, quella che definisce i valori in campo della prima parte della stagione di Formula 1.

L'unica certezza sembra essere la stessa degli ultimi anni: Red Bull davanti a tutti. Il resto, però, è incerto. A dare un quadro plausibile di quello che abbiamo visto nel corso dei tre giorni di test di Sakhir sono stati i piloti della McLaren.

Sia Lando Norris che Oscar Piastri hanno indicato la RB20 come la monoposto di riferimento, quella da battere. Ma c'è di più. Secondo entrambi, la McLaren sarebbe sì nelle prime posizioni, ma dietro anche alla Ferrari.

A Woking pensano di aver fatto un buon lavoro sulla realizzazione e la preparazione della MCL38, ma a Milton Keynes e a Maranello sembrano aver fatto un lavoro migliore. Questo metterebbe McLaren in lotta per il terzo posto nel Mondiale Costruttori, probabilmente insieme alla Mercedes.

"Se penso che abbiamo fatto un passo avanti? Assolutamente sì. Penso che abbiamo migliorato molte cose? Sì. Ma... Ma alla fine della giornata non si può mai sapere quale sia la nostra posizione rispetto agli altri. Penso che siamo in una buona posizione", ha dichiarato Lando Norris al termine dei test in Bahrain.

"Alla fine della scorsa stagione avevamo una macchina decente. Penso che abbiamo fatto dei passi avanti nella giusta direzione, ma credo che siamo ancora molto indietro rispetto alla Red Bull, molto indietro rispetto alla Red Bull e molto indietro rispetto alla Ferrari. Quindi c'è ancora molto lavoro da fare, ma anche molte cose che abbiamo imparato negli ultimi giorni da mettere in pratica prima della prossima settimana".

Gli ha fatto eco Oscar Piastri, anche lui impressionato dalla RB20 ma anche da alcuni sprazzi interessanti sul passo gara mostrati negli ultimi 2 giorni di prove dalla SF-24 nelle mani prima di Sainz, poi di Leclerc.

"La Red Bull è un passo avanti a tutti. Anche la Ferrari sembra forte. Non nella stessa misura, ma al momento sembra che sia in un discreto secondo posto. Quindi, abbiamo un po' di lavoro da fare. Ma non è un brutto punto di partenza. Penso che siamo da qualche parte verso le prime posizioni, nella mischia. Ma se vogliamo iniziare a lottare regolarmente per i podi e cercare di vincere le gare, dobbiamo trovare qualcosa di più".

"Penso che abbiamo chiaramente un bel po' di lavoro da fare per raggiungere la Red Bull. Anche la Ferrari sembra un passo avanti rispetto a noi. Ma credo che abbiamo una piattaforma decente. Sicuramente meglio di 12 mesi fa, ma c'è ancora un po' di lavoro da fare. Non direi che la posizione in cui ci troviamo è del tutto inaspettata".

"Eravamo ottimisti, ma anche in questo caso non sappiamo mai bene cosa hanno gli altri. Non sappiamo ancora bene cosa hanno gli altri. Quindi, vedremo. Ma credo che abbiamo una buona base su cui lavorare. E se riusciremo a fare il tipo di progressi che abbiamo fatto l'anno scorso, speriamo di poter lottare per il podio qualche volta nel corso dell'anno", ha concluso il pilota australiano.

Fonte:
https://it.motorsport.com
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: BOSS il 25 Febbraio 2024, 13:56:01
Mpk64,

si prega di inserire i titoli delle notizie sempre con carattere minuscolo.

Grazie


L'Amministratore di MondoMcLaren
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Mpk64 il 25 Febbraio 2024, 22:04:10
Brown 'consola' Norris: "Test migliori dell'anno scorso"

Il britannico ritiene ancora lontane Red Bull e Ferrari, ma il CEO della casa di Woking è molto più ottimista sul passo della MCL38

Le buone impressioni sulla McLaren

I tre giorni di test pre-stagionali svolti questa settimana a Sakhir hanno evidenziato un buon ritmo della McLaren, team indicato come uno dei più in forma alla vigilia del mondiale dopo i notevoli progressi portati a termine lo scorso anno. Le qualità della nuova MCL38, infatti, potrebbero far pensare a una monoposto in grado di lottare più frequentemente per il podio nel 2024, se non addirittura per la vittoria.

Il pessimismo di Norris

Un aspetto che, però, non condivide pienamente Lando Norris. Sebbene il pilota inglese non abbia particolari preoccupazioni relative alla propria monoposto, il 'pensiero' del #4 è tutto concentrato sul livello di competitività della Red Bull, ritenuta ancora troppo lontana, così come la Ferrari, rispetto alla stessa McLaren.

La sicurezza di Brown

Una dichiarazione che entra in contrasto con l'ottimismo di Zak Brown, CEO della casa britannica, il quale ha visto il buon passo della vettura nel corso dei test: "È stato sicuramente molto meglio del test dell'anno scorso – ha affermato – abbiamo imparato molto sulla macchina. Abbiamo avuto qualche problema qua e là, ma sospetto che tutti nella corsia dei box lo abbiano avuto. I test servono a questo: a capire quali sono i punti deboli. Sembra che abbiamo un buon passo sul giro e un buon passo in gara. Non sono mai stato sicuro di cosa stessero facendo gli altri. La sensazione generale è che siamo abbastanza competitivi e che siamo più o meno al punto in cui abbiamo finito l'anno scorso, che è quello che volevamo per quest'anno. Speriamo che i nostri sviluppi continuino a funzionare, ma sono sicuro che lo faranno".

Quarta nel mondiale Costruttori 2023, con sette podi di Norris e due dell'allora esordiente Piastri, Brown continua a credere nella crescita del proprio team avviata lo scorso anno: "Tutto quello che stiamo vedendo in questo momento nello sviluppo continua ad essere buono – ha aggiunto – spero che riusciremo a mantenere il ritmo di sviluppo che stiamo seguendo e che, se una o due scuderie dovessero avere dei passaggi a vuoto, riusciremo a trasformare uno dei sei secondi posti dell'anno scorso, nove podi, in una vittoria, che è certamente il nostro obiettivo. Porteremo materiale ad ogni gara, ma avremo la nostra parte di aggiornamenti significativi nel corso dell'anno – le ali, il fondo, la carrozzeria – come abbiamo fatto l'anno scorso. Non vedo perché la curva di sviluppo non possa continuare così. È stato un buon test e non vediamo l'ora di correre il prossimo fine settimana".

Fonte:
https://www.formulapassion.it
Titolo: Re:Test pre-stagione 2024
Inserito da: Arkhans il 26 Febbraio 2024, 19:27:01
Stando dalle dichiarazioni l'unica cosa che appare certa e scontata è il prossimo titolo della RB.

Gli inseguitori son tutti consapevoli di esserlo assieme alla pretesa di ognuno di esser la seconda forza, forse giusto McLaren non si è convinta di questo.

Abbiamo quindi un vincitore, probabilmente 3 team secondi a pari merito (o a turno), una marea di vetture dietro che lotteranno per i piazzamenti.

Tutto ciò prima di iniziare un ciclo di 24 gare se non sbaglio. Non so.. c'è qualcosa di profondamente sbagliato in tutto questo.