La McLaren non nega l'interesse per Ricciardo
I piani alti della scuderia di Woking ammettono di essere piuttosto attenti alla situazione del pilota australiano che potrebbe lasciare la Red Bull alla fine della stagione
Ricciardo è sicuramente il pezzo più pregiato del mercato piloti e potrebbe essere il sostituto ideale di un Alonso che le indiscrezioni indicano sempre più lontano dalla F1 e proiettato verso la IndyCar. Tuttavia, anche se la McLaren non sta attraversando un buon momento dal punto di vista delle prestazioni, lo stesso Ricciardo ha ammesso dell'interesse da parte dell'entourage sul ponte di comando della storica scuderia britannica. "Siamo fan di Daniel" – ha dichiarato l'amministratore delegato della McLaren, Zak Brown, a Sky Sports F1 – "Questo è il momento dell'anno per valutare la tua formazione di piloti, ma non abbiamo intenzione di commentare oltre".
A commentare oltre ci ha pensato invece il Racing Director del team inglese, Eric Boullier, in occasione della conferenza stampa riservata ai team principal al Paul Ricard: "Sicuramente ci piace Ricciardo e quando c'è un pilota di questo tipo a disposizione si prova sempre a capire se ci siano dei margini" – ha ammesso il manager francese che a differenza del suo diretto superiore si è ulteriormente esposto confermando apertamente l'interesse per il portacolori della Red Bull. Nel frattempo, Brown ha ribadito nuovamente che Alonso prenderà una decisione sul suo futuro solo dopo la pausa estiva di agosto. "Tutto è possibile" – ha spiegato lo statunitense – "Chiaramente vuole vincere la Triple Crown. Ha solo 36 anni e quindi ha ancora tempo. Ci piacerebbe tenere Fernando in squadra e sulla nostra monoposto di F1, e se dovessimo tornare a Indy potrebbe diventare anche un ottimo pilota IndyCar".
Mario Andretti, grande ex della F1 e della IndyCar, ha appoggiato la tesi che Alonso potrebbe cambiare aria. Se non alla fine dell'anno, magari nel 2020. La McLaren, pronta a sbarcare nella massima formula statunitense con un proprio team che si dovrebbe appoggiare alla struttura diretta dal figlio di 'Piedone' l'Andretti Autosport, potrebbe rappresentare lo scenario giusto per il rilancio delle ambizioni di Fernando. "La scelta è della McLaren, ma sappiamo che godono di un ottimo rapporto con Michael" – ha dichiarato il padre dell'ex portacolori della scuderia di Woking nel 1993 citato da Marca – "Fernando sa quale sarà la McLaren in Formula 1 in futuro e non ha troppe opzioni in altri team: questo è il problema. A meno che non riesca a vincere con la McLaren l'anno prossimo o l'anno dopo, è ora di fare qualcos'altro ed è ovvio che non è pronto ad appendere il casco al chiodo".
fonte: formulapassion.it
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Ricciardo ha la sindrome di Tafazzi
La McLaren sarà anche interessata a Ricciardo, ma non credo che Ricciardo sia interessato alla McLaren...
E' come in amore: c'è simpatia ma i sentimenti non sono corrisposti :-dbb
L'unica speranza è che Ricciardo sia un mercenario senza dignità, è l'unico motivo per cui potrebbe accettare una nostra offerta :-ahah
Citazione di: mp4-89 il 26 Giugno 2018, 21:15:27
L'unica speranza è che Ricciardo sia un mercenario senza dignità, è l'unico motivo per cui potrebbe accettare una nostra offerta :-ahah
Non accetta. Rinuncerà a qualche milione ma firmerà con Renault. In red bull non rinnova, Verstappen è indubbiamente più veloce ma acerbo e ha tutto il team a supportarlo.
Il nostro livello può ambire solo a piloti come Perez o Ocon. Piloti solidi in gara che ti fanno ben figurare nella classifica costruttori a fine anno.
Io sto leggendo in giro anche di un ritorno di Kimi Raikkonen...non mi stupirei più di nulla
Citazione di: vinz1926 il 28 Giugno 2018, 13:49:04
Io sto leggendo in giro anche di un ritorno di Kimi Raikkonen...non mi stupirei più di nulla
Ogni volta che leggo notizie come questa penso sempre che siamo giunti alla fine della nostra storia, ma poi niente, riusciamo sempre a fare peggio.
Mi viene sempre in mente questa canzone (scusate il genere non molto commerciale :-ahah)
Dalla Spagna: scambio Alonso – Sainz per il 2019
Fantascienza o no, dalla penisola iberica arrivano indiscrezioni circa un possibile scenario che vede come protagonisti il due volte iridato di Oviedo e il suo più giovane connazionale
I rumor del paddock e le dichiarazioni dello stesso Alonso indicano che Fernando potrebbe 'traslocare' in IndyCar già nel 2019, ma secondo il quotidiano sportivo Marca prima di emigrare sportivamente negli States il portacolori della scuderia Woking affronterà un'altra stagione in F1. Alla guida della McLaren sembra sempre meno probabile viste le prestazioni in calo della MCL33, così come ottenere un volante in un top team appare pressoché impossibile a meno di cataclismi di un mercato piloti ormai chiuso. Ricciardo resterà alla Red Bull, Bottas alla Mercedes, mentre la Ferrari avrebbe già deciso, compenso annuo compreso, di promuovere Leclerc al posto di Raikkonen.
Quindi cosa farà Fernando nel 2019? Potrebbe chiudere la sua carriera nel Circus laddove era diventato 'Matador', ovvero alla Renault. Il team che lo aveva lanciato consentendogli di fregiarsi dei suoi (finora) due titoli iridati. Prima di prendere una decisione in merito, Alonso aspetterà di capire quali saranno gli scenari futuri in casa McLaren, come andrà il progetto della MCL34, e massimo entro ottobre dovrebbe arrivare ad una scelta. Lo scambio con Sainz, che la stessa stampa iberica ha definito come non impossibile, appare uno scenario verosimile. In casa Renault, il figlio del due volte iridato Rally è in prestito dalla Red Bull e viste le porte chiuse a Milton Keynes potrebbe restare o andare in un altro team anche a titolo definitivo. Alonso, invece, passando nella scuderia della Losanga ritroverebbe una squadra che già conosce oltre ad essere titolare in un team 'factory', cosa che si addice al suo status di top driver.
Inoltre, Renault sta continuando a migliorare le proprie performance e ha come chiaro obiettivo quello di essere competitiva per la vittoria entro il 2020. Gli investimenti, così come il personale, sono destinati ancora a crescere a Enstone, mentre la vettura prosegue nella sua marcia verso la testa della classifica. Al momento si sta giocando il ruolo di quarta forza, la prima giù dal podio iridato occupato dalle tre superpotenze Mercedes, Ferrari e Red Bull che almeno per quest'anno sono inavvicinabili. In conclusione, l'ipotesi fantascientifica di Marca, così definita dalla stessa testata spagnola, non è poi tanto campata in aria se si pensa che fra Alonso e Renault c'è sempre stata stima reciproca nonostante il difficile episodio del 'crashgate' che aveva visto come protagonista il suo mentore e manager Flavio Briatore nel 2008.
Restare in F1 nel 2019 con la possibilità di lottare per qualche podio è un'ipotesi indubbiamente più allettante che non passare subito in Indy quando il pilota Alonso può ancora dare tanto alla massima formula in virtù di un talento che ancora conserva lo smalto dei giorni migliori. Un modo per Liberty Media di non perdere uno dei suoi campioni in favore dei connazionali che organizzano la 500 Miglia. Lo stesso Alonso aveva ribadito qualche settimana fa al Times che la F1 resta la sua priorità se avrà tra le mani un'auto competitiva e ritornare alla Renault potrebbe offrirgli fin da subito questa opportunità.
Fonte: formulapassion.it
Citazione di: mp4-89 il 01 Luglio 2018, 01:24:46
Citazione di: Arkhans il 30 Giugno 2018, 21:48:07
Non mi pare un buon periodo nemmeno per Ricciardo, vediamo in gara domani
Oggi Vanzini ha esposto una sua teoria in merito:
"Dopo la vittoria a Montecarlo la Red Bull ha deciso di togliere cavalli a Ricciardo in modo che non possa giocare al rialzo per il rinnovo di contratto! A volte pensare male in Formula 1 ci si azzecca!"
:-hlp :-hlp :-hlp
Lo stesso Vanzini oggi ha dato la notizia che Ricciardo ha firmato la Red Bull.
Hamilton rinnova con la Mercedes fino al 2020
Il pilota inglese continuerà a difendere la casa della Stella a tre punte per le prossime due stagioni
Come avevamo anticipato in mattinata, la Mercedes ha ufficializzato il rinnovo di contratto di Lewis Hamilton. Il pilota inglese ha firmato un contratto biennale che lo porterà a correre con la casa della Stella a tre punte fino al 2020. Di seguito le dichiarazioni ufficiali del quattro volte iridato e del team principal Toto Wolff.
Lewis Hamilton: "Il rinnovo è stato una formalità sin da quando io e Toto ci siamo incontrati per una bella chiacchierata questo inverno. Aver messo nero su bianco è importante, così adesso possiamo concentrarci al 100% con quello che ci aspetta in pista. Faccio parte della famiglia Mercedes da 20 anni e non mi sono mai trovato a mio agio all'interno di una squadra come in questo momento. Non siamo sazi ed appagati, vogliamo continuare a vincere e a migliorarci. Non vedo l'ora di dare il massimo e di vivere i grandi traguardi che centreremo nei prossimi due anni in mezzo. La Mercedes è il posto giusto in cui stare per continuare a vincere".
Toto Wolff: "Non c'è più niente da dire su Lewis Hamilton, le sue statistiche parlano per lui. Eravamo d'accordo sin dall'inverno, ma la strada verso la formalizzazione del contratto è stata lunga. Una volta messa a punto, non abbiamo voluto attendere un giorno di più nell'ufficializzarla. Oltre al pilota, sto conoscendo sempre di più Hamilton come uomo. La voglia che ha di migliorarsi, la lealtà che ha dimostrato nei confronti del team e la sua intelligenza sono fuori dal comune. Hamilton e la Mercedes sono un binomio ormai consolidato e sono certo che la loro storia deve scrivere ancora dei capitoli importanti".
fonte: Formulapassion.it
Scommetto che a contattare Hamilton sia stata la Red Bull.
Dubito. Io penso sia stata la Ferrari, con marchionne stanno investendo pesantemente e se ingaggiavano Hamilton per il 2019 i mondiali erano loro fino al 2020.
Mah il pilota conta relativamente. Fatta la macchina migliore hai il mondiale al 99%. La ferrari sta vincendo il costruttori con Raikkonen dai...
Citazione di: GoLewisGo il 20 Luglio 2018, 09:35:04
Mah il pilota conta relativamente. Fatta la macchina migliore hai il mondiale al 99%. La ferrari sta vincendo il costruttori con Raikkonen dai...
E niente, ti quoto anche a sto giro.
Anche Bottas ha rinnovato per l'anno prossimo
Ricapitoliamo così mi faccio due risate:
Ferrari: Vettel - Leclerc/Raikkonen (70%/30%)
Mercedes: Hamilton - Bottas
Red Bull: Verstappen - Ricciardo/Sainz (90%/10%)
Haas: Magnussen - Grosjean (40%)
Renault: Hulkenberg - Sainz/Ocon/??? (Percentuali non calcolabili)
Force India: Stroll (80%) - Perez/Ocon/Russel (40%/40%/20%)
McLaren: Alonso (50%) - Sainz/Vandoorne/Norris (Percentuali non calcolabili)
Sauber: Ericsson - Giovinazzi/Leclerc (80%/20%)
Williams: INCALCOLABILE
Ho stimato delle probabilità in funzione dei rumors che girano. Non metto articoli di nessun tipo perché non ce ne sono, sono solo voci.
Citazione di: pietro27 il 20 Luglio 2018, 12:27:05
Ricapitoliamo così mi faccio due risate:
Ferrari: Vettel - Leclerc/Raikkonen (70%/30%)
Mercedes: Hamilton - Bottas
Red Bull: Verstappen - Ricciardo/Sainz (90%/10%)
Haas: Magnussen - Grosjean (40%)
Renault: Hulkenberg - Sainz/Ocon/??? (Percentuali non calcolabili)
Force India: Stroll (80%) - Perez/Ocon/Russel (40%/40%/20%)
McLaren: Alonso (50%) - Sainz/Vandoorne/Norris (Percentuali non calcolabili)
Sauber: Ericsson - Giovinazzi/Leclerc (80%/20%)
Williams: INCALCOLABILE
Ho stimato delle probabilità in funzione dei rumors che girano. Non metto articoli di nessun tipo perché non ce ne sono, sono solo voci.
Come mai non hai messo il rumor che dava Stroll alla Mclaren? :-ahah
Credo che a contattare Hamilton sia stata la McLaren, che è esattamente quel genere di mosse da poveri cog***ni disperati che farebbe un team moribondo per provare a recuperare la propria credibilità andata a pu****e: spendo tutto quello che mi rimane per strapagare un pilota quasi a fine carriera anche se non ho una macchina, non ho un motore, non ho ingegneri, non ho una squadra. Un po' come Yonghong Lì con Bonucci, giù di lì.
Alonso credo che al 90% si fermi a fine stagione e lasci il sedile a Norris. Vandoorne è intoccabile perché mette il pisellino nella patatina del figlio di chi dovrà decidere. Lui è il nostro Pato diversamente evoluto.
Al 60/70% la prossima sarà la penultima stagione della McLaren in F1.
Citazione di: mp4-89 il 20 Luglio 2018, 12:52:28
Citazione di: pietro27 il 20 Luglio 2018, 12:27:05
Ricapitoliamo così mi faccio due risate:
Ferrari: Vettel - Leclerc/Raikkonen (70%/30%)
Mercedes: Hamilton - Bottas
Red Bull: Verstappen - Ricciardo/Sainz (90%/10%)
Haas: Magnussen - Grosjean (40%)
Renault: Hulkenberg - Sainz/Ocon/??? (Percentuali non calcolabili)
Force India: Stroll (80%) - Perez/Ocon/Russel (40%/40%/20%)
McLaren: Alonso (50%) - Sainz/Vandoorne/Norris (Percentuali non calcolabili)
Sauber: Ericsson - Giovinazzi/Leclerc (80%/20%)
Williams: INCALCOLABILE
Ho stimato delle probabilità in funzione dei rumors che girano. Non metto articoli di nessun tipo perché non ce ne sono, sono solo voci.
Come mai non hai messo il rumor che dava Stroll alla Mclaren? :-ahah
Mi mancava questo :-ahah
Citazione di: GoLewisGo il 20 Luglio 2018, 09:35:04
Mah il pilota conta relativamente. Fatta la macchina migliore hai il mondiale al 99%. La ferrari sta vincendo il costruttori con Raikkonen dai...
Quoto, ma se la Ferrari voleva replicare il dominio Mercedes del 2014/15 Hamilton era l'uomo giusto.
Citazione di: Michele il 20 Luglio 2018, 12:55:24
Credo che a contattare Hamilton sia stata la McLaren, che è esattamente quel genere di mosse da poveri cog***ni disperati che farebbe un team moribondo per provare a recuperare la propria credibilità andata a pu****e: spendo tutto quello che mi rimane per strapagare un pilota quasi a fine carriera anche se non ho una macchina, non ho un motore, non ho ingegneri, non ho una squadra. Un po' come Yonghong Lì con Bonucci, giù di lì.
Alonso credo che al 90% si fermi a fine stagione e lasci il sedile a Norris. Vandoorne è intoccabile perché mette il pisellino nella patatina del figlio di chi dovrà decidere. Lui è il nostro Pato diversamente evoluto.
Al 60/70% la prossima sarà la penultima stagione della McLaren in F1.
Non le mandi a dire... cmq mi sembri un pelo troppo esagerato... per carità concordo che la priorità è investire in tecnici e via discorrendo, posto che con il cancello che abbiamo pure Alonso non può fare molto. Inoltre spero che quel Waffle belga levi le tende anche se mi preoccupa non poco sta storia con la figlia di De Ferran! (l'analogia con Pato è calzante! :'()
Però pronosticare un abbandono così repentino dalla F1 mi pare forzato... anche perchè allora dovrebbero andarsene tutti tranne Ferrari, Mercedes, Renault e forse Red Bull.
Ad ogni modo se questi sono i risultati potrebbe anche essere una soluzione non così sgradita... e al diavolo la F1... almeno non dovremo sorbirci quegli insopportabili di Sky faziosi e fanatici della Ferrari.
Citazione di: GoLewisGo il 20 Luglio 2018, 09:35:04
Mah il pilota conta relativamente. Fatta la macchina migliore hai il mondiale al 99%. La ferrari sta vincendo il costruttori con Raikkonen dai...
C'era su formulapassion un intervista di Briatore che diceva che la Ferrari con Raikkonen non vincerà mai il costruttori in più aggiungeva che alla fine vincerà Hamilton
Perché un abbandono repentino? Non mi pare che, se dovessimo smettere e uscire dalla F1, ci possa esser qualcosa da eticchettare come "repentino". Siamo andati giù in un pozzo che sembrava avesse un fondo invece ogni anno, non si sa come, si scava di più. Se abbandonassimo non ci vedrei nulla di strano o di improvviso a dirla tutta.
Citazione di: Arkhans il 20 Luglio 2018, 19:25:05
Perché un abbandono repentino? Non mi pare che, se dovessimo smettere e uscire dalla F1, ci possa esser qualcosa da eticchettare come "repentino". Siamo andati giù in un pozzo che sembrava avesse un fondo invece ogni anno, non si sa come, si scava di più. Se abbandonassimo non ci vedrei nulla di strano o di improvviso a dirla tutta.
Sarebbe clamoroso e in ogni caso controproducente per la F1 in generale, certo vedere la McLaren in questo stato è doloroso per tutti e ovviamente non può durare così
Citazione di: britannia il 20 Luglio 2018, 19:13:16
Citazione di: GoLewisGo il 20 Luglio 2018, 09:35:04
Mah il pilota conta relativamente. Fatta la macchina migliore hai il mondiale al 99%. La ferrari sta vincendo il costruttori con Raikkonen dai...
C'era su formulapassion un intervista di Briatore che diceva che la Ferrari con Raikkonen non vincerà mai il costruttori in più aggiungeva che alla fine vincerà Hamilton
Sì sì come no
Non è repentino, una exit strategy esiste ormai già da un annetto, questo è il secondo, ce ne saranno altri due per programmare e - soprattutto - far digerire ai tifosi e a chi di dovere una Mc-exit. McLaren è una scuderia ormai sportivamente morta sotto ogni punto di vista, è come un tizio tenuto in vita dalle macchine ma cerebralmente morto. Puoi augurarti il miracolo, ma razionalmente sai già che non ci sono speranze di rivederlo in piedi.
Per recuperare dal baratro in cui ci troviamo (cioè per tornare a giocarci, che ne so, un titolo) ci vorrebbero cambiamenti troppo drastici (e non ne vedo all'orizzonte onestamente nemmeno mezzo), ma soprattutto troppi anni. Nell'ordine di cinque, sei, sette... dieci. In F1 non hai tutto questo tempo: l'ossigeno ormai sta finendo, non hai più nulla a cui aggrapparti, se non appunto la disperazione di una mossa con cui fare all-in ed iniziare a pregare (ed Hamilton poteva esserlo, sebbene non avrebbe risolto una ceppa, sia chiaro a tutti) perché non hai una strategia valida con cui giocartela e se pure ce l'avessi, sarebbe ormai troppo tardi.
Il business plan di altri team (Haas, Toro Rosso, Sabuer, Force India) non è mirato alla conquista di titoli ed infatti il loro budget è (ancora per poco) la metà della metà di quello di McLaren. Incassano quanto possono spendere e spendono quanto riescono ad incassare, si accontentano così e così sopravvivono. Dovessero abbandonare il circus non sarebbe manco 'sto gran danno per la F1, perché sono scuderie nate ieri senza alcuna storia o - come nel caso di Sauber - scuderie del tutto di secondo, se non terzo, piano. Potrebbero essere tranquillamente rimpiazzate dalla Andrea Moda di turno o da uno sparring partner buono solo a riempire la griglia per un po' di mesi: non sono loro il core business della F1 e mai lo saranno.
L'unico tragico paragone che tiene è, ancora una volta, quello con la Williams, ma come già scritto siamo purtroppo ormai solo alle chiacchiere. Williams è clinicamente morta esattamente come lo è McLaren, per entrambe manca solo qualcuno che stacchi la spina e ne dichiari il decesso.
Nuovo rumor sui social: possibile scambio Raikkonen-Leclerc nel 2019
Citazione di: Michele il 21 Luglio 2018, 09:08:25
Non è repentino, una exit strategy esiste ormai già da un annetto, questo è il secondo, ce ne saranno altri due per programmare e - soprattutto - far digerire ai tifosi e a chi di dovere una Mc-exit. McLaren è una scuderia ormai sportivamente morta sotto ogni punto di vista, è come un tizio tenuto in vita dalle macchine ma cerebralmente morto. Puoi augurarti il miracolo, ma razionalmente sai già che non ci sono speranze di rivederlo in piedi.
Per recuperare dal baratro in cui ci troviamo (cioè per tornare a giocarci, che ne so, un titolo) ci vorrebbero cambiamenti troppo drastici (e non ne vedo all'orizzonte onestamente nemmeno mezzo), ma soprattutto troppi anni. Nell'ordine di cinque, sei, sette... dieci. In F1 non hai tutto questo tempo: l'ossigeno ormai sta finendo, non hai più nulla a cui aggrapparti, se non appunto la disperazione di una mossa con cui fare all-in ed iniziare a pregare (ed Hamilton poteva esserlo, sebbene non avrebbe risolto una ceppa, sia chiaro a tutti) perché non hai una strategia valida con cui giocartela e se pure ce l'avessi, sarebbe ormai troppo tardi.
Il business plan di altri team (Haas, Toro Rosso, Sabuer, Force India) non è mirato alla conquista di titoli ed infatti il loro budget è (ancora per poco) la metà della metà di quello di McLaren. Incassano quanto possono spendere e spendono quanto riescono ad incassare, si accontentano così e così sopravvivono. Dovessero abbandonare il circus non sarebbe manco 'sto gran danno per la F1, perché sono scuderie nate ieri senza alcuna storia o - come nel caso di Sauber - scuderie del tutto di secondo, se non terzo, piano. Potrebbero essere tranquillamente rimpiazzate dalla Andrea Moda di turno o da uno sparring partner buono solo a riempire la griglia per un po' di mesi: non sono loro il core business della F1 e mai lo saranno.
L'unico tragico paragone che tiene è, ancora una volta, quello con la Williams, ma come già scritto siamo purtroppo ormai solo alle chiacchiere. Williams è clinicamente morta esattamente come lo è McLaren, per entrambe manca solo qualcuno che stacchi la spina e ne dichiari il decesso.
Forse è la prima volta che lo dico ma sono perfettamente d'accordo con te! :-ahah
Discorso ineccepibile e inattaccabile!
Citazione di: pietro27 il 20 Luglio 2018, 13:14:16
Citazione di: mp4-89 il 20 Luglio 2018, 12:52:28
Citazione di: pietro27 il 20 Luglio 2018, 12:27:05
Ricapitoliamo così mi faccio due risate:
Ferrari: Vettel - Leclerc/Raikkonen (70%/30%)
Mercedes: Hamilton - Bottas
Red Bull: Verstappen - Ricciardo/Sainz (90%/10%)
Haas: Magnussen - Grosjean (40%)
Renault: Hulkenberg - Sainz/Ocon/??? (Percentuali non calcolabili)
Force India: Stroll (80%) - Perez/Ocon/Russel (40%/40%/20%)
McLaren: Alonso (50%) - Sainz/Vandoorne/Norris (Percentuali non calcolabili)
Sauber: Ericsson - Giovinazzi/Leclerc (80%/20%)
Williams: INCALCOLABILE
Ho stimato delle probabilità in funzione dei rumors che girano. Non metto articoli di nessun tipo perché non ce ne sono, sono solo voci.
Come mai non hai messo il rumor che dava Stroll alla Mclaren? :-ahah
Mi mancava questo :-ahah
Stroll in contatto con Force India e McLaren per il 2019 Nelle voci di mercato entra anche il team Williams: Lawrence Stroll non starebbe parlando solo con la squadra di Grove per il 2019 del figlio
La scuderia di Grove sta vivendo una delle stagioni più difficili degli ultimi anni e indubbiamente la peggiore dell'era turbo ibrida. Il team si trova difatti in ultima posizione in classifica Costruttori con soli quattro punti ottenuti nelle prime dieci gare. Inoltre, la FW41 sta dimostrando di avere numerose lacune, non è mai competitiva e non riesce a migliorare. Uno dei grandi finanziatori della squadra è proprio il padre dell'alfiere Lance Stroll, Lawrence, che sta cercando una soluzione per aiutare la Williams a uscire da questa crisi.
Come emerge da motorsport-total.com, l'imprenditore canadese sarebbe molto insoddisfatto del rendimento e della condizione in cui si trova la compagine di Grove. Stroll avrebbe chiesto un cambio al vertice, reclamando una figura decisa che possa prendere in mano le redini del team e segnare una svolta, anche perché la fiducia nell'attuale capo squadra Claire Williams sarebbe piuttosto limitata. Potrebbe dunque non essere una coincidenza che Bernie Ecclestone si sia presentato nel paddock di Spielberg. L'ex patron della Formula 1 è in contatto sia con il finanziere canadese che con Frank Williams, e secondo la pubblicazione tedesca, starebbe cercando di aiutare la scuderia a uscire dalla situazione problematica in cui si trova.
Inoltre il padre di Stroll avrebbe sul tavolo un piano B nel caso in cui il team inglese non riuscisse a migliorare presto e ad uscire da questo stato critico. L'opzione di riserva prende in considerazione un cambio di scuderia, e si fanno i nomi di Force India e McLaren.
In mezzo a tutte queste voci, Lance Stroll ha dichiarato di non voler essere coinvolto in tali speculazioni: "Restiamo concentrati piuttosto sul presente, voglio pensare di gara in gara. Ci sono ancora un paio di gran premi prima che si inizino a stabilire gli accordi per il prossimo anno, e sto solo cercando di sfruttare al meglio la mia situazione". Il pilota di Montreal, che si ritrova 17esimo in classifica generale con un magro bottino di quattro punti, ha ossservato: "Questo è lo sport, non è vero? Un anno hai una macchina migliore, un altro anno una peggiore. Tutti i piloti del paddock hanno attraversato questi momenti, anni di successo e anni di meno successo, quindi non è uno shock per me".
Fonte: https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/stroll-in-contatto-con-force-india-e-mclaren-per-il-2019-391027.html
Grazie
@mp4-89 Speriamo di no, sarebbe troppo umiliante.
Citazione di: pietro27 il 21 Luglio 2018, 12:54:12
Grazie @mp4-89
Speriamo di no, sarebbe troppo umiliante.
Spero anch'io sia una bufala, per fortuna in giro non ho trovato conferme dell'interessamento
Ma una F1 senza McLaren, Williams perderebbe molto. Già ora fa pena perché è solo Ferrari (e i suoi team B) e Mercedes. La Red Bull potrebbe fare la nostra fine (grazie a Honda) e Renault non ha il budget dei top team.
Penso la F1 non durerà ancora per molto se il futuro è questo.
Intanto su FP è uscito un articolo in cui sta scritto che la Ferrari starebbe pensando di rinnovare Kimi per due anni.
Alonso invece ha scritto sui suoi social che il 14 Agosto annuncerà qualcosa di importante,probabilmente sul suo futuro
il 14 in indy :-evvi e speriamo di non vederlo più
ferrari fa bene a rinnovare kimi oer 2 anni, il finnico non ha mai reso tanto e , a dispetto dei nevrastenici tifosi rossi,stà facendo perfettamente quello che gli viene chiesto, senza un minimo di polemica, le clerc, ormai superiore a Senna, mi spiace non vada in rosso, sarebbe bruciato in 6 gare
La McLaren ha confermato su instagram che Alonso non correrà in F1 l'anno prossimo.
Ho il terrore solo a pensare a chi schiereremo al suo posto
Alonso non correrà nel Mondiale 2019: il topic apposito è raggiungibile cliccando qui (https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=8223.0)
Gasly nuovo pilota RB nel 2019
Fonte:https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ufficiale-gasly-guidera-la-red-bull-nel-2019-396772.html
Devo ammettere che mi devo ricredere su Gasly,magari non sarà un fenomeno ma di sicuro può diventare un buon pilota
Come avevo detto a suo tempo Gasly era tra i papabili, e secondo me fanno bene in Red Bull a credere nei giovani, ne hanno sfornati di piloti. Ma non è ancora chiara la fine di Leclerc, sembrava sicuro in rosso già dal 2019 poi sembra che prolunghi ancora Raikkonen. Boh! anzi Bwoah!
Si parla di Leclerc si Haas e ci potrebbe stare,forse mandano via Grosjean...ma non saprei,di sicuro non manderanno via Magnussen
Lo scrissi lo scorso anno tra lo scetticismo generale quando arrivò in Toro Rosso a metà anno (magari molti di voi non l'avevano mai visto correre nelle serie inferiori): Gasly è un fenomeno puro quasi alla pari di Norris, non un semplice buon pilota. Il suo curriculum giovanile meritava attenzione. Non è tanto ciò che ha vinto, ma come ha vinto: è uno di quelli che in media, per capire una monoposto, ci mette non più di qualche gara ed ha una grandissima costanza di risultati. Ha una guida pulita ed una gestione delle gomme eccellente. Non è un pilota spettacolare, ma 'stiqatzi.
Verstappen - che non ha voluto Sainz che avrebbe potuto facilmente tenere a bada come in passato - si è messo in casa un bruttissimo cliente. E su Verstappen la mia opinione è più o meno sempre quella di un anno fa, parafrasando Marracash: "e se dovevi farcela, ce l'avresti già fatta". Non ho visto mezzo miglioramento: resta un gran talento, bruciato da un'intelligenza mediocre. La sua generazione rischia di essere direttamente bypassata da quella Gasly-Norris-Russell-Leclerc, che stanno facendo carriera molto più rapidamente di quanto si pronosticasse.
La generazione di Verstappen è la stessa di quelli che hai citato eh.
Poi francamente di più non poteva fare,se la sta giocando con Ricciardo e secondo me a fine campionato gli sarà anche davanti
Citazione di: vinz1926 il 21 Agosto 2018, 10:23:39
La generazione di Verstappen è la stessa di quelli che hai citato eh.
Poi francamente di più non poteva fare,se la sta giocando con Ricciardo e secondo me a fine campionato gli sarà anche davanti
Quoto, la generazione è la stessa. Quella ad esser stata bruciata è quella di Ricciardo, per colpa della longevità di Alonso e Raikkonen, e per colpa della precocità di Verstappen Ocon Leclerc ecc
Qui in pochi sento nominare Ocon, che in F3 ha distrutto Verstappen e in FI è sempre competitivo con Perez che ha anni di esperienza in più. E, al momento, non ha un sedile dato che la sua squadra è stata comprata da Stroll e hanno confermato Perez.
La situazione è la seguente: ci sono due sedili liberi in TR, uno in McLaren e probabilmente almeno uno in Williams. I piloti che se li giocano sono Ocon, Norris, Vandoorne e Russel (immagino). Noi semplicemente dobbiamo cacciare Vandoore, con tutti gli altri citati ci guadagnamo perché sono TUTTI futuri campioni.
Ah, Norris guiderà nelle FP1 a Spa al posto di Alonso.
Citazione di: pietro27 il 21 Agosto 2018, 12:29:48
Citazione di: vinz1926 il 21 Agosto 2018, 10:23:39
La generazione di Verstappen è la stessa di quelli che hai citato eh.
Poi francamente di più non poteva fare,se la sta giocando con Ricciardo e secondo me a fine campionato gli sarà anche davanti
Quoto, la generazione è la stessa. Quella ad esser stata bruciata è quella di Ricciardo, per colpa della longevità di Alonso e Raikkonen, e per colpa della precocità di Verstappen Ocon Leclerc ecc
Qui in pochi sento nominare Ocon, che in F3 ha distrutto Verstappen e in FI è sempre competitivo con Perez che ha anni di esperienza in più. E, al momento, non ha un sedile dato che la sua squadra è stata comprata da Stroll e hanno confermato Perez.
La situazione è la seguente: ci sono due sedili liberi in TR, uno in McLaren e probabilmente almeno uno in Williams. I piloti che se li giocano sono Ocon, Norris, Vandoorne e Russel (immagino). Noi semplicemente dobbiamo cacciare Vandoore, con tutti gli altri citati ci guadagnamo perché sono TUTTI futuri campioni.
Ah, Norris guiderà nelle FP1 a Spa al posto di Alonso.
Concordo. Via Vandoorne e dentro uno tra Norris o Ocon. Russell rimarrà in orbita Mercedes credo, probabilmente piazzato alla Williams.
Per non parlare di Perez che ha puntualmente bastonato Hulkenberg (che pure reputo un buonissimo pilota) e non ha mai avuto un'occasione in un top team
ovvio che sui piloti ognuno abbia le sue opinioni, che sono più simpatie che dati oggettivi, perchè altrimenti non si spiega l'alzo zero su Vandoorne, vedo che tutti sono esperti di classsi inferiori e categorie kart , ma non si ricordano la prima gara in F1 del belga, dove confermò le aspettative che si avevano su di lui, mi sembra lo stesso tiro al raikkonen, la grande sfortuna sua e della McLaren fù il ritorno del 14 quello difeso da fisichella , che mi deve un mondiale, senza ricordarsi di quando correva con materiali B , come trulli e tutti i compagni dello spagnardo
Mettere in dubbio verstappen è lo stesso esercizio di stile di chi mette in dubbio certo Luis Hamilton, si assiste alla magnificazione di una generazione di piloti che non avrà mai le caratteristiche degli Hamilton, dei rosberg e, malgrado tutto dei verstappen e dei raiko
La possibile promozione di le clerc alla hass invece che alla scuderia madre dovrebbe suggerire qualcosa, invece niente
Vandoorne ha avuto più sfiga di magnussen, che almeno dalla sua ha avuto solo il cancello mclaren, ma non ha avuto a che fare con il distruttore di team, quello che vinceva solo per macchine irregolari eed escamotages vari, chiedere a trulli per referenze
Un pilota bruciato con un talento che non ha potuto esprimere
Oggi sono cambiati tanti parametri, non si può più avere 2 galli in un pollaio e lo ha capito anche mercedes, redbull, malgrado i teatrini lo ha sempre saputo, soprattutto diventa difficile capire come si comporterà un pilota qualora dovesse lottare per il vertice dove un errore ti costa il mondiale
dopo le prime gare del nuovo senna monegasco non si parla dei 3 errori di fila del tanto pompato le clerc
Oggi trovo veramente arduo parlare di giovani leve prossimi campioni, perchè la differenza tra la F1 e le classi propedeutiche è tecnicamente enorme, sono categorie differenti
Non capisco il discorso della generazione bruciata di Ricciardo, visto il risultato, il problema è che quella generazione non ha fornito grandi piloti
Paragonare gasly e le clerc a norris e russel è improponibile , visto che i primi stanno già correndo in F1 mentre gli altri 2 fanno qualche giro nelle fp1
Nello specifico Button magnussen o vandoorne , sarebbe stata una copia molto più utile a McLaren di quella con il 14 , che , si voglia o meno, sapevamo già , avrebbe fornito una coppia singola
Hamilto,Vettel,Ricciardo, Verstappen, gli altri devono dimostrare tutto
Non ho ben capito il tuo messaggio. Leclerc è un talento cristallino quanto Verstappen, ha dominato nelle categorie minori, è costantemente davanti a Ericsson (non vuol dire molto, lo so) e di errori ne commette davvero pochi (ricorda che è un ROOKIE, Verstappen non ne ha commessi alda primo anno?). Su Verstappen: io non ho mai criticato la sua velocità, il suo talento e il suo coraggio. Io critico la testa di ca**o che ha sulle spalle, perché non è stato capace di maturare quando avrebbe dovuto.
Su Vandoorne: semplicemente ci siamo illusi con una gara bellissima al debutto: ha dimostrato che in realtà non è all'altezza, se fosse stato un buon pilota avrebbe quanto meno impensierito Alonso. Io sta cosa che i piloti si bruciano non la capisco, se uno è forte lo dimostra, altrimenti no, punto.
La generazione di Ricciardo (dunque Hulk e Perez) è morta perché quella prima e quella dopo sono troppo superiori, quello che hai detto tu è la stessa cosa ma da un altro punto di vista.
E qui torniamo a Rus e Nor: sono nettamente superiori a qualsiasi altro pilota nelle categorie un cui hanno gareggiato, e entrambi sono rookies... per me non ci sono dubbi, saranno campioni.
Citazione di: Michele il 21 Agosto 2018, 08:55:11
Lo scrissi lo scorso anno tra lo scetticismo generale quando arrivò in Toro Rosso a metà anno (magari molti di voi non l'avevano mai visto correre nelle serie inferiori): Gasly è un fenomeno puro quasi alla pari di Norris, non un semplice buon pilota. Il suo curriculum giovanile meritava attenzione. Non è tanto ciò che ha vinto, ma come ha vinto: è uno di quelli che in media, per capire una monoposto, ci mette non più di qualche gara ed ha una grandissima costanza di risultati. Ha una guida pulita ed una gestione delle gomme eccellente. Non è un pilota spettacolare, ma 'stiqatzi.
Verstappen - che non ha voluto Sainz che avrebbe potuto facilmente tenere a bada come in passato - si è messo in casa un bruttissimo cliente. E su Verstappen la mia opinione è più o meno sempre quella di un anno fa, parafrasando Marracash: "e se dovevi farcela, ce l'avresti già fatta". Non ho visto mezzo miglioramento: resta un gran talento, bruciato da un'intelligenza mediocre. La sua generazione rischia di essere direttamente bypassata da quella Gasly-Norris-Russell-Leclerc, che stanno facendo carriera molto più rapidamente di quanto si pronosticasse.
Scusami, ma veramente tu credi che Verstappen abbia messo il veto su Sainz? Per me è una palla clamorosa
Anche Sainz ha smentito sta cosa del veto
in redbull l'unicvo che può mettere il veto è marko,la storia ricciardo lo dimostra
Citazione di: pietro27 il 21 Agosto 2018, 13:53:08
Non ho ben capito il tuo messaggio. Leclerc è un talento cristallino quanto Verstappen, ha dominato nelle categorie minori, è costantemente davanti a Ericsson (non vuol dire molto, lo so) e di errori ne commette davvero pochi (ricorda che è un ROOKIE, Verstappen non ne ha commessi alda primo anno?). Su Verstappen: io non ho mai criticato la sua velocità, il suo talento e il suo coraggio. Io critico la testa di ca**o che ha sulle spalle, perché non è stato capace di maturare quando avrebbe dovuto.
Su Vandoorne: semplicemente ci siamo illusi con una gara bellissima al debutto: ha dimostrato che in realtà non è all'altezza, se fosse stato un buon pilota avrebbe quanto meno impensierito Alonso. Io sta cosa che i piloti si bruciano non la capisco, se uno è forte lo dimostra, altrimenti no, punto.
La generazione di Ricciardo (dunque Hulk e Perez) è morta perché quella prima e quella dopo sono troppo superiori, quello che hai detto tu è la stessa cosa ma da un altro punto di vista.
E qui torniamo a Rus e Nor: sono nettamente superiori a qualsiasi altro pilota nelle categorie un cui hanno gareggiato, e entrambi sono rookies... per me non ci sono dubbi, saranno campioni.
le clerc ha ancora molto da dimostrare,gli errori che ha commesso non puoi permetterteli in un top team,con questo non lo bollo come facilmente fanno molti nei confronti di altri piloti, come scarso, ma se si pensa di sostituire raiko con le clerc, meno male che che in ferrari non sono dilettanti stile mclaren,sermplicemente passata la fortuna del deb arriva il tempo delle conferme ed al momento non è più cosi scintillante come le prime gare
semplicemente la stampa dovrebbe rivedere i giudizi sul senna2 della driver accademy (... Academy :-ahah) rossa
bruciare un pilota è semplicissimo, un auto che non va neanche a spinta, un compagno con la sindrome di dio, che se non è primo anche in coda per la mensa fà appiedare i compagni o chiama la fia, materiali B e tester in pista ed il gioco è fatto, l'etichetta è applicata, il magnussen di oggi è in F1 per grazia di Dennis che si impegnò a trovargli un posto, vandoorne non è lo scarso che viene dipinto
io invidio quelli che hanno certezze sul valore sei piloti, personalmente non sono più in grado di definirli se non quando entrano in una F1, è troppa la differenza tecnica e di gara fra le formule minori e la F1, non c'è dubbio che norris e russel siano talenti, ma il mio dubbio è quando saranno in F1 , se lotteranno in testa , resteranno fenomeni o saranno buoni piloti
leggere di perez e di ulkenberg citati come fenomeni mi lascia quanto meno perplesso, in una F1 dove vince il più veloce, che di conseguenza porte alcune caratteristiche che loro 2 non hanno, sarebbero carne da macello, oggi vince chi sà gestire la formula endurance
sarei d'accordo con te totalmente se fossimo ancora al 2013 oggi è molto diverso il metro di valutazione, proprio le clerc ha rilasciato un intervista dove spiega quanto loro debbano essere pilotati dagli ingegneri, con buona pace dei tifosi che condannano i continui dialoghi di Hamilton con il muretto
il pilota non è lasciato libero di correre e di spingere, cosa che succede ancora relativamente nelle formule minori
Non ho mai detto che hulk e perez sono fenomeni. Ho detto che in confronto alla generazione prima e a quella dopo sono scarsi. Quello che voglio dire è che stiamo dicendo la stessa cosa ma uno vede il bicchiere mezzo pieno, l'altro lo vede mezzo vuoto.
Aspettate aspettate, troppe risposte, vado con ordine...
- No, non parlavo di una generazione in senso letterale eh: le generazioni durano vent'anni, Verstappen potrebbe essere nella stessa di Hamilton per dire, perché Hamilton probabilmente non potrebbe mai essere il padre di Verstappen (Alonso forse sì). Parlavo di una generazione sportiva: Verstappen ha esordito ben quattro anni prima degli altri, quando le F1 attuali nemmeno esistevano. È un veterano fatto e finito, non si può paragonare a Gasly&co. che, quando lui ha esordito, nemmeno erano in lista per arrivare in Formula 1.
- Veto non lo so, così hanno scritto più fonti a giro... Certo Sainz era la scelta più logica per esperienza e conoscenza del mezzo. Se RedBull non l'ha fatto tornare alla base un motivo dovrà pur esserci. E se non è per alcun veto, allora McLaren farebbe bene a preoccuparsi, perché si è di fatto messa in casa l'ennesimo scarto RedBull (che poi non tutti gli scarti RedBull erano per forza scarsi alla fine). Resta il fatto che Sainz da Verstappen rischiava di prenderle, considerato che le ha prese pure da Hulkenberg... Gasly non lo so: non ne sono tanto sicuro, ecco.
- Russell e Norris sono parzialmente paragonabili a Gasly e Leclerc: sono un anno (un anno e qualche gare nel caso del francese) indietro, ma un anno di differenza in F1 può essere facilmente limato. Diciamo che i percorsi fatti sono abbastanza simili, se non proprio uguali, quindi ci sta metterli a confronto.
- P. S. Tenere fermo al palo Russell un anno ancora in F2 o come terzo pilota sarebbe uno spreco assurdo. Credo/spero che Mercedes lo giri in prestito alla Williams per fargli fare un po' di esperienza, sperando non gli mettano tra le mani un mezzaccio che lo bruci.
- Su Ricciardo vale il discorso che ho fatto per Verstappen a maggior ragione perché è più vecchio: se doveva farcela, probabilmente ce l'avrebbe già fatta. Si è trovato davanti piloti più forti con mezzi migliori: pace, è andata così. Gli resta solo la speranza di un campionato fortunato in età adulta come Rosberg o Damon Hill. Può succedere di tutto eh, ma solo se sei davvero forte: Hakkinen ha vinto il primo Mondiale a 30 anni (ma all'epoca si iniziava anche dopo) e si è trovato davanti giusto due o tre pilotini bravini... Però era Hakkinen. Non mi sentirei di dire che Ricciardo può essere un fenomeno che arriva tardi come Mika, ma può essere uno con una grossa botta di c*lo come i due sopracitati. Penso l'abbia capito pure lui: se aspetta ancora rischia di rimanere a mani vuote, tanto meglio provare il tutto per tutto e se va bene va, se va male amen.
- Perez e Hulkenberg sono due normalissimi piloti come Sainz e Bottas, con i top drivers non hanno nulla a che spartire, nemmeno l'aria che respirano. Hulkenberg è un pilota costante, fa quello che può col mezzo che può, non ha mai avuto grosse chance perché semplicemente non le meritava. O meglio: qualcuno le meritava più di lui. Ferrari gli preferì Raikkonen nel 2014 perché Raikkonen è un campione del mondo ed è stato uno dei migliori piloti della sua generazione. Semplicemente. Perez ha avuto forse troppo giovane mezza chance con una delle McLaren più abominevoli della storia recente come l'anno dopo ce l'ha avuto Magnussen: è evidente che una McLaren davvero forte non avrebbe mai scelto quei piloti lì, quindi se non sono stati scelti da team migliori è perché altri meritavano di più di loro. Semplicemente. Si sono accontentati di guidare per una scuderia al crepuscolo della propria eclissi definitiva: o facevano davvero la differenza e ribaltavano la storia o finivano a fare le comparse. Sono finiti a fare le comparse perché questo era il loro ruolo. In F1 vince solo uno ogni anno, tutti gli altri o vincono l'anno dopo o guardano gli altri vincere: c'è poco da fare.
- Vandoorne aveva messo in mossa grosse premesse, sono d'accordo. Anche io gli prospettavo una carriera da top driver e ben prima di quel famigerato GP del Bahrein che in pratica ha finito per inguaiarlo, perché gli ha messo addosso una nomea che evidentemente non ha sopportato. Il bello dello sport è questo: non sempre va come ci si aspetta. Seppure con auto molto scarse, Vandoorne ha avuto le sue occasioni per fare la differenza come ce le hanno avuto Perez e Magnussen prima di lui: non l'ha mai fatta. Mai. Nemmeno mezza volta. A Perez e Magnussen non è stata data una seconda possibilità: sono stati subito (giustamente secondo me) etichettati come seconde linee. A lui sì però: gli sono stati tempo e possibilità. Non regge la scusa di averle prese da un pilota nettamente più forte in squadra e non ritirerò fuori la storia di un debuttante che dieci anni prima ad un Alonso molto più giovane e nel pieno della forma le aveva date sonoramente. Però sì la morale è quella: se ce la devi fare, ce la fai comunque. Non occorre aggiungere altro.
Scusate lo sproloquio.
In pratica per alcuni Vandoorne non rende per colpa di Alonso
solo Hamilton ha reso con il 14 in squadra
Apprezzo molto i discorsi sui piloti ragazzi miei, ma allo stato attuale delle cose se vuoi vincere gare e mondiale devi guidare o una ferrari o alla peggio una Mercedes. Tutto il resto è spazzatura da quando è iniziata l'era turbo. Poco da fare, puoi essere anche il nuovo Senna, ma se non sei in una di quelle due auto da svariati anni a questa parte puoi solo fare la comparsa. Perché le due citate scuderie dovrebbero mollare Vettel e Hamilton per lanciare un rookie? Non avrebbe senso, se hai la macchina migliore Vettel basta e avanza per vincere. Al massimo potrebbero scegliere un rookie come seconda guida, ma nel remoto caso in cui il rookie in questione dimostrasse di essere superiore sarebbero guai, quindi si accontentano di squallori tipo Bottas o un logoro Kimi che portano i punti a casa e non aprono bocca, letteralmente. Fino a quando non variano gli equilibri non ci sarà mai un campione diverso, sarebbe bello vedere 4 scuderie con 4 motori diversi al top del rendimento, ma non è possibile. Sarebbe ancora più bello vedere scuderie "non ufficiali" lottare per il titolo, ma non prendiamoci in giro.
Quindi noi siamo qui a discutere di piloti che guidano auto non competitive. Potrebbero anche essere dei fenomeni assoluti, ma non sarebbe sufficiente per vincere il mondiale. Norris in McLaren vincerebbe? No. Gasly con la RB? No. Ecc...
Vandoorne non rende perché è scarso, Alonso non c'entra niente. Battere Alonso a parità di mezzo - come ampiamente dimostrato - è molto difficile, non di certo impossibile. E comunque un conto è essere battuti da Alonso, un altro sfigurare come un pilota di seconda categoria con Alonso: sono due piani differenti per come la vedo. Vandoorne è stato stracciato su tutta la linea: non è che non ha retto il confronto, non c'è mai stato confronto.
CitazionePerché le due citate scuderie dovrebbero mollare Vettel e Hamilton per lanciare un rookie?
Perché fisiologicamente prima o poi ne dovranno fare a meno, per un motivo o per un altro. Prima di Vettel c'era Alonso, prima di Alonso c'era Raikkonen (quello originale), prima di Raikkonen c'era Schumcher... Il punto è: le grandi scuderie puntano su grandi piloti. I grandi piloti sono stati grandi rookie. Quindi nessuno impedisce a Mercedes e Ferrari un giorno di poter puntare su Russell o Leclerc e nessuno impedirà a questi due di dimostrare di essere grandi piloti e vincere il Mondiale o di essere mediocri piloti e non vincere una ceppa pur andandoci vicini (Massa docet).
Sono d'accordo sulla mancanza di competitività della F1 (come chiunque del resto, sarebbe folle non esserlo), ma non vorrei che la mancanza di competitività desse luogo al ragionamento per cui siccome vincono solo in pochi, quei pochi che vincono sono molto fortunati perché guidano le auto migliori. No: quei pochi che vincono - che sono sempre pochi purtroppo perché le auto forti sono poche - vincono perché sono i migliori su piazza e per
questo motivo guidano le auto migliori.
Altrimenti potremmo anche dire che Senna e Prost erano due culoni smisurati che vincevano non perché erano i più bravi, ma semplicemente perché avevano sotto il sedere un razzo che vinceva 15 gare su 16. Una cosa non esclude l'altra.
Alla fine condivido la politica utilizzata da Ferrari e Mercedes, loro sono i top team e quindi vogliono i piloti migliori e per il momento non c'è nessun giovane pilota che renda quanto Vettel e Hamilton.
Poi quando i vari talenti esprimeranno il loro potenziale al massimo li metteranno alla guida.
I team che lottano effettivamente per il titolo non vanno mai alla ricerca delle scommesse...sarebbe controproducente
Citazione di: Michele il 21 Agosto 2018, 20:00:56
Vandoorne non rende perché è scarso, Alonso non c'entra niente. Battere Alonso a parità di mezzo - come ampiamente dimostrato - è molto difficile, non di certo impossibile. E comunque un conto è essere battuti da Alonso, un altro sfigurare come un pilota di seconda categoria con Alonso: sono due piani differenti per come la vedo. Vandoorne è stato stracciato su tutta la linea: non è che non ha retto il confronto, non c'è mai stato confronto.
CitazionePerché le due citate scuderie dovrebbero mollare Vettel e Hamilton per lanciare un rookie?
Perché fisiologicamente prima o poi ne dovranno fare a meno, per un motivo o per un altro. Prima di Vettel c'era Alonso, prima di Alonso c'era Raikkonen (quello originale), prima di Raikkonen c'era Schumcher... Il punto è: le grandi scuderie puntano su grandi piloti. I grandi piloti sono stati grandi rookie. Quindi nessuno impedisce a Mercedes e Ferrari un giorno di poter puntare su Russell o Leclerc e nessuno impedirà a questi due di dimostrare di essere grandi piloti e vincere il Mondiale o di essere mediocri piloti e non vincere una ceppa pur andandoci vicini (Massa docet).
Sono d'accordo sulla mancanza di competitività della F1 (come chiunque del resto, sarebbe folle non esserlo), ma non vorrei che la mancanza di competitività desse luogo al ragionamento per cui siccome vincono solo in pochi, quei pochi che vincono sono molto fortunati perché guidano le auto migliori. No: quei pochi che vincono - che sono sempre pochi purtroppo perché le auto forti sono poche - vincono perché sono i migliori su piazza e per questo motivo guidano le auto migliori.
Altrimenti potremmo anche dire che Senna e Prost erano due culoni smisurati che vincevano non perché erano i più bravi, ma semplicemente perché avevano sotto il sedere un razzo che vinceva 15 gare su 16. Una cosa non esclude l'altra.
Ovvio, ma ADESSO, allo stato attuale delle cose, questi giovani piloti non si giocano di certo mondiale né tanto meno saranno in un team tale da poter dimostrare di valere Hamilton o Vettel. Voglio dire, non si affronteranno mai direttamente, prenderanno il loro posto quando questi due piloti non avranno più nulla da dare, quindi ogni discorso è relativo secondo me...
Io vorrei tanto Ocon al posto di Vandoorne. Ha le qualità giuste per questa McLaren e Norris è ancora incostante nelle prestazioni.
Vandoorne basta, non doveva umiliare Alonso ma contrastarlo al minimo come faceva button.
Se davvero il prossimo anno ci troviamo con Sainz e Ocon in squadra potremmo ritenerci molto (ma molto) fortunati!
Io dopo l'esperienza con Vandoorne tendo a non creare grosse aspettative sui piloti giovani.
Citazione di: vinz1926 il 24 Agosto 2018, 11:28:44
Io dopo l'esperienza con Vandoorne tendo a non creare grosse aspettative sui piloti giovani.
Le grosse aspettative sui giovani esistono perchè tutti sperano sempre di trovare il nuovo Hamilton o il nuovo Verstappen; fu così anche ai tempi del debutto di Schumacher.
I post inerenti la discussione su Alonso sono stati trasferiti nel topic Alonso non correrà nel Mondiale 2019: "Per me è tempo di cambiare". La McLaren ufficializza. (https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=8223.0)
Formula 1 | McLaren, ritorno di fiamma: Sergio Perez ipotesi concreta per il 2019
Sono settimane frenetiche in casa McLaren per la ricerca del compagno di squadra di Carlos Sainz per il 2019. Alle ormai assodate candidature di Stoffel Vandoorne, Lando Norris ed Esteban Ocon, si è aggiunta a sorpresa quella di Sergio Perez, che a Woking ha già corso nel 2013: questa è l'indiscrezione raccolta dai colleghi di Sky Sports. Il 28enne messicano sembrava a un passo dalla conferma in Force India, però nelle ultime ore pare che la trattativa per il rinnovo abbia subito una brusca frenata: stante così la situazione, dunque, la scuderia indiana potrebbe puntare sulla permanenza di Ocon, che andrebbe così ad affiancare Lance Stroll, al quale con ogni probabilità verrà garantito un sedile dal padre Lawrance, nuovo leader della Racing Point Force India.
Inoltre, la McLaren sembra intenzionata ad accantonare l'ipotesi Ocon: i 186 cm del giovane pilota francese, difatti, non si adatterebbero al telaio della monoposto di Woking. Un problema non da poco per i progettisti, che inevitabilmente ha spinto la scuderia inglese a guardare altrove.
La McLaren non si è ancora espressa in merito a queste speculazioni di mercato.
Fonte: f1grandprix.it
Ma io dico, con tutti i problemi che abbiamo...
Perez non viene. Ocon ha fatto la prova sedile a Woking ed è risultato troppo alto per il nostro telaio ma per Singapore dovrebbero modificare il telaio per farlo stare dentro.
Roba che pure quando ha debuttato in Manor non ha avuto problemi.
Ocon secondo me è un pilota validissimo, abbiamo solo sbagliato a firmare con Sainz che non va minimamente come Hulkenberg. Poi c'è Norris che a quanto pare ha impressionato.
Citazione di: Paul il 29 Agosto 2018, 23:15:36
Perez non viene. Ocon ha fatto la prova sedile a Woking ed è risultato troppo alto per il nostro telaio ma per Singapore dovrebbero modificare il telaio per farlo stare dentro.
Roba che pure quando ha debuttato in Manor non ha avuto problemi.
Ocon secondo me è un pilota validissimo, abbiamo solo sbagliato a firmare con Sainz che non va minimamente come Hulkenberg. Poi c'è Norris che a quanto pare ha impressionato.
Sottoscrivo tutto in pieno. Se prendi Sainz e Ocon ti giochi Norris, se vuoi far debuttare Norris ti giochi Ocon. Tanto valeva lasciare al suo destino lo scartatissimo Sainz (fatto fuori tanto da Renault quanto da RedBull) per puntare su Norris/Ocon. Tanto dell'esperienza se non devi sviluppare una monoposto da titolo in tot anni non te ne fai nulla e comunque se devi sparare le tue ultime cartucce sempre meglio farlo con gente vogliosa di dimostrare qualcosa al volante, almeno hai assolto a una funzione utile prima di morire: hai aiutato qualcuno che merita a giocarsi un sedile in F1.
Il discorso però non tiene se non hai più un euro e cerchi qualche semi-pagante che ti porti sponsor come lo spagnolo.
Vandoorne per come sta prendendo la faccenda (basti dare un'occhiata al suo account Instagram o quello della tipa) è quasi irritante ormai: merita di essere cancellato dalla F1 senza appello.
Io per l'anno prossimo non metterei Norris in macchina,ma farei di tutto per portare Ocon in McLaren da subito
Per me ormai può anche tornare Raikkonen... :-ahah tanto non facciamo punti, uno vale l'altro! :-ahah
Citazione di: vinz1926 il 30 Agosto 2018, 14:06:16
Io per l'anno prossimo non metterei Norris in macchina,ma farei di tutto per portare Ocon in McLaren da subito
.....Per Ocon era già pronto un piano B. A proposito di prova sedile, il ventunenne francese ha ammesso di essersi recato nella sede della McLaren per tutti i test del caso, mettendo dunque a rischio la già traballante poltrona di Stoffel Vandoorne. Tuttavia, lo stesso Esteban ha confermato le voci circa il presunto esito negativo della prova sedile. "
È vero che ci sono andato ed è vero che è successo", ha spiegato il pilota della cantera Mercedes al quotidiano spagnolo Marca. La ragione? I 186 centimetri di altezza che gli impedirebbero di guidare una MCL33 originariamente studiata per l'1.71 di Alonso e l'1.77 di Vandoorne......
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ocon-e-laltezza-lostacolo-per-lapprodo-in-mclaren-398144.html
Si parla comunque di un ritorno di Perez....ormai puo arrivare chi vuole...abbiamo perso l'occasione di mettere sotto contrato Daniel R questo si che è grave..
sono riusciti a mettere la pertica wurz in macchina per 2 gp e non riescono a far entrare il "nano" ocon? dilettanti allo sbaraglio
Citazione di: riccardo il 30 Agosto 2018, 15:17:35
sono riusciti a mettere la pertica wurz in macchina per 2 gp e non riescono a far entrare il "nano" ocon? dilettanti allo sbaraglio
Infatti. Pure quelli della Manor ci sono riusciti e in quella stagione ha preso il posto di Haryanto che era alto 1.70 mentre wherlein non superava i 174cm
Se perdono Ocon per una caz**ta del genere perdo la testa.
Sì però l'articolo di Marca forse lo spiega un po' meglio: non è un problema tanto di altezza, ma di tempo.
Ovvero: riuscirebbero pure a modificare le specifiche del cockpit e della scocca, ma non nei tempi necessari a correre a Monza (tra Spa e Monza c'è stata giusto una settimana di tempo) e da quanto ho capito, l'idea di mettere Ocon al posto di Vandoorne è proprio degli ultimi giorni, non prima.
Poi non vorrei dire bestialità, ma credo che andando a modificare in parti sostanziali la scocca (e non so se è questo il caso) la FIA richieda un nuovo crash test e pure per quello ci vorrebbero un po' di giorni.
Citazione di: Paul il 29 Agosto 2018, 23:15:36
Perez non viene. Ocon ha fatto la prova sedile a Woking ed è risultato troppo alto per il nostro telaio ma per Singapore dovrebbero modificare il telaio per farlo stare dentro.
Roba che pure quando ha debuttato in Manor non ha avuto problemi.
Ocon secondo me è un pilota validissimo, abbiamo solo sbagliato a firmare con Sainz che non va minimamente come Hulkenberg. Poi c'è Norris che a quanto pare ha impressionato.
sembra che potrebbero barattare Norris per ia cancellazione del gardening di James Key.
A Imola nel 2005 corse un certo Alexander Wurz con la McLaren (3° posto). Era alto 1.89 m.
Citazione di: riccardo il 30 Agosto 2018, 15:17:35
sono riusciti a mettere la pertica wurz in macchina per 2 gp e non riescono a far entrare il "nano" ocon? dilettanti allo sbaraglio
non l'avevo neanche letto! :-ahah
Citazione di: Mika84 il 30 Agosto 2018, 18:09:51
Citazione di: riccardo il 30 Agosto 2018, 15:17:35
sono riusciti a mettere la pertica wurz in macchina per 2 gp e non riescono a far entrare il "nano" ocon? dilettanti allo sbaraglio
non l'avevo neanche letto! :-ahah
se non mi sbaglio l'operazione fù affidata a Barnard ( non il chirurgo)
Citazione di: riccardo il 30 Agosto 2018, 15:17:35
sono riusciti a mettere la pertica wurz in macchina per 2 gp e non riescono a far entrare il "nano" ocon? dilettanti allo sbaraglio
Stessa cosa che ho pensato anch'io; quella dell'altezza mi sembra campata per aria...
Non so se trovo più assurdo questo cambio in tempi record di Stroll (almeno avrebbero potuto aspettare la prossima stagione) o che un talento come Ocon rimanga fuori.
Francamente tiferò Perez con tutto me stesso,spero che bastoni il canadese fino allo sfinimento
Che poi non ho capito la "promozione" di Stroll in FI in quale gara avverrà
Ocon, è l'altezza l'ostacolo per l'approdo in McLaren
Il francese della Force India ha ammesso di essersi recato a Woking per la prova sedile, fallita a causa dei 186 centimetri che gli impediscono di mettersi al volante della MCL33
È stato uno dei protagonisti assoluti del weekend di Spa, Esteban Ocon. Non soltanto per via dei risultati raccolti in pista – lo splendido terzo posto nella qualifica umida del sabato e la sesta piazza in gara – ma anche e soprattutto per via delle voci che lo vedono appiedato dalla Force India già in questa stagione. Non è un mistero, infatti, che la nuova proprietà del magnate della moda canadese, Lawrence Stroll, abbia spalancato le porte del team con base a Silverstone al figlio Lance, mettendo in pericolo il futuro del giovane e talentuoso pilota di scuola Mercedes.
Nessun cambiamento, però, alle line-up di Williams e Force India per il Gran Premio d'Italia, di scena già questo weekend a Monza. Ocon, dunque, sarà ancora al volante della "Pantera rosa" nel tempio della velocità, dove nel 2017 aveva ottenuto una prestigiosa partenza in seconda fila mostrando chiaramente le proprie doti di guida sul bagnato. Probabile, tuttavia, che Stroll possa cooptare il figlio – nel frattempo è stata già effettuata la prova sedile – nelle due settimane di pausa tra il Gp brianzolo e quello di Singapore.
Per Ocon era già pronto un piano B. A proposito di prova sedile, il ventunenne francese ha ammesso di essersi recato nella sede della McLaren per tutti i test del caso, mettendo dunque a rischio la già traballante poltrona di Stoffel Vandoorne. Tuttavia, lo stesso Esteban ha confermato le voci circa il presunto esito negativo della prova sedile. "È vero che ci sono andato ed è vero che è successo", ha spiegato il pilota della cantera Mercedes al quotidiano spagnolo Marca. La ragione? I 186 centimetri di altezza che gli impedirebbero di guidare una MCL33 originariamente studiata per l'1.71 di Alonso e l'1.77 di Vandoorne.
Insomma, dopo aver perso il sedile in Renault – la firma era praticamente cosa fatta, prima che la Losanga virasse sul colpaccio Ricciardo – un'altra brutta tegola ostacola la carriera di un pilota che in pista ha già pienamente dimostrato di meritare la F1. "A Budapest – ha spiegato il team principal della Mercedes, Toto Wolff – pensavamo che il suo futuro fosse chiaro, ma tutto è cambiato nell'arco di 48 ore. Non c'è niente da recriminare perché la Renault doveva cogliere al volo l'occasione di firmare con Ricciardo. La situazione è stata sfortunata per Esteban, ma stiamo continuando ad aiutarlo a trovare un sedile. C'è tanto interesse in lui e sono ottimista sul futuro".
fonte: formulapassion.it
Sinceramente sono confuso... Sainz non mi piaceva inizialmente ma direi che è oro...
Per il secondo sedile mi dispiace per Stoffel però non c'è paragone con Perez ed Ocon. Spero in un ritorno del Checo.
Su Ricciardo non è che abbiamo perso l'attimo... abbiamo fatto una macchina che non ha appeal nemmeno per sbaglio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perez resta alla Force India: c'è la conferma, manca solo l'ufficializzazione
Il pilota messicano ha concluso l'accordo con il team di Silverstone per cui disputerà la sua quinta stagione. Nella struttura rilevata da Lawrence Stroll sarà l'elemento di continuità. L'azione legale promossa da Sergio ha permesso lo sblocco della situazione.
Un altro tassello del mercato piloti 2019 è sistemato. Anche se manca ancora l'annuncio ufficiale, Sergio Perez si è accordato con la Racing Point Force India per essere al via del prossimo Mondiale. Per il ventottenne pilota messicano sarà la sesta stagione consecutiva con il team di Silverstone, ed affiancherà Lance Stroll.
L'acquisizione della squadra da parte di Stroll sr, è arrivata grazie all'azione legale intentata nei confronti della Force india proprio da Sergio Perez, che ha innescato il regime di amministrazione controllata che ha poi portato alla vendita del team.
"Quando ho visto certe informazioni in merito alla mia azione legale mi hanno fatto molto male – ha commentato Perez – all'indomani dell'acquisizione da parte di Stroll sr – perché la mia unica intenzione era quella di salvare la squadra e i posti di lavoro di oltre 400 dipendenti. C'era il rischio che il team chiudesse, ma alla fine abbiamo trovato una soluzione".
Perez ha parlato come parte integrante della squadra, un team a cui è molto legato e con il quale finora ha ottenuto cinque piazzamenti sul podio chiudendo al settimo posto gli ultimi due Mondiali.
La Force India avrà in Perez quell'elemento di continuità che sarà importante dopo la partenza di Esteban Ocon, un ruolo che sarà d'aiuto allo stesso Lance Stroll che dopo due stagioni in Williams freme dalla voglia di passare in quello che a tutti gli effetti è diventato il team di famiglia.
fonte: motorsport.com
Bene...pare ci siano difficoltà al passaggio del tecnico Toro Rosso alla Mclaren....sembrava fatta,invece...
La Red Bull non vuole lasciare partire James Key, che possiede un contratto valido con la Toro Rosso anche per la prossima stagione, mentre la McLaren ne ha già comunicato l'ingaggio da settimane. L'unica soluzione all'intricata situazione sembra essere quella della contropartita economica che potrebbe accontentare gli austriaci. "Abbiamo detto alla McLaren qual è il problema, ma non abbiamo ancora ricevuto una risposta e sinceramente noi non abbiamo fretta" – ha dichiarato il numero uno di Red Bull Motorsport, Helmut Marko, a Motorsport-total.com.
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/red-bull-mclaren-deve-pagare-per-avere-james-key-397990.html
Periodo no su tutto...
Citazione di: mika99 il 31 Agosto 2018, 15:26:30
Bene...pare ci siano difficoltà al passaggio del tecnico Toro Rosso alla Mclaren....sembrava fatta,invece...
La Red Bull non vuole lasciare partire James Key, che possiede un contratto valido con la Toro Rosso anche per la prossima stagione, mentre la McLaren ne ha già comunicato l'ingaggio da settimane. L'unica soluzione all'intricata situazione sembra essere quella della contropartita economica che potrebbe accontentare gli austriaci. "Abbiamo detto alla McLaren qual è il problema, ma non abbiamo ancora ricevuto una risposta e sinceramente noi non abbiamo fretta" – ha dichiarato il numero uno di Red Bull Motorsport, Helmut Marko, a Motorsport-total.com.
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/red-bull-mclaren-deve-pagare-per-avere-james-key-397990.html
Periodo no su tutto...
Non è questione di periodi sì o periodi no. Se sei talmente ritardato da annunciare un tecnico per la stagione seguente
senza prima aver sbrigato tutte le pratiche contrattuali e burocratiche necessarie per ufficializzarlo, devi fallire e basta. Sei un povero min***one e devi sparire dalla F1 come altri prima di te: è selezione naturale, darwinismo puro.
Citazione di: mika99 il 31 Agosto 2018, 15:26:30
Bene...pare ci siano difficoltà al passaggio del tecnico Toro Rosso alla Mclaren....sembrava fatta,invece...
La Red Bull non vuole lasciare partire James Key, che possiede un contratto valido con la Toro Rosso anche per la prossima stagione, mentre la McLaren ne ha già comunicato l'ingaggio da settimane. L'unica soluzione all'intricata situazione sembra essere quella della contropartita economica che potrebbe accontentare gli austriaci. "Abbiamo detto alla McLaren qual è il problema, ma non abbiamo ancora ricevuto una risposta e sinceramente noi non abbiamo fretta" – ha dichiarato il numero uno di Red Bull Motorsport, Helmut Marko, a Motorsport-total.com.
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/red-bull-mclaren-deve-pagare-per-avere-james-key-397990.html
Periodo no su tutto...
non è un periodo no, è l'esemplificazione, qualora ce ne fosse ancora bisogno,che sono un manipolo di dilettanti incapaci, e il piano do brown cos'è, uno Steinway & Sons,uno yamaha? marko non suona il piano per cui non ha interesse
Citazione di: BOSS il 31 Agosto 2018, 15:14:49
Perez resta alla Force India: c'è la conferma, manca solo l'ufficializzazione
Il pilota messicano ha concluso l'accordo con il team di Silverstone per cui disputerà la sua quinta stagione. Nella struttura rilevata da Lawrence Stroll sarà l'elemento di continuità. L'azione legale promossa da Sergio ha permesso lo sblocco della situazione.
Un altro tassello del mercato piloti 2019 è sistemato. Anche se manca ancora l'annuncio ufficiale, Sergio Perez si è accordato con la Racing Point Force India per essere al via del prossimo Mondiale. Per il ventottenne pilota messicano sarà la sesta stagione consecutiva con il team di Silverstone, ed affiancherà Lance Stroll.
L'acquisizione della squadra da parte di Stroll sr, è arrivata grazie all'azione legale intentata nei confronti della Force india proprio da Sergio Perez, che ha innescato il regime di amministrazione controllata che ha poi portato alla vendita del team.
"Quando ho visto certe informazioni in merito alla mia azione legale mi hanno fatto molto male – ha commentato Perez – all'indomani dell'acquisizione da parte di Stroll sr – perché la mia unica intenzione era quella di salvare la squadra e i posti di lavoro di oltre 400 dipendenti. C'era il rischio che il team chiudesse, ma alla fine abbiamo trovato una soluzione".
Perez ha parlato come parte integrante della squadra, un team a cui è molto legato e con il quale finora ha ottenuto cinque piazzamenti sul podio chiudendo al settimo posto gli ultimi due Mondiali.
La Force India avrà in Perez quell'elemento di continuità che sarà importante dopo la partenza di Esteban Ocon, un ruolo che sarà d'aiuto allo stesso Lance Stroll che dopo due stagioni in Williams freme dalla voglia di passare in quello che a tutti gli effetti è diventato il team di famiglia.
fonte: motorsport.com
e si scoprì che il figlio segreto di lou ferrigno è un fenomeno
:-ahah o no?!
Ci sono sul mercato piloti come Ocon Perez e Norris e quel cretino di Brown ha firmato con Sainz.
Il ciccione USA ha confermato che sta trattando anche con Perez e che secondo lui il contratto che ha firmato Perez con la vecchia force India non è valido perché hanno cambiato proprietà.
Per quanto riguarda Ocon noi vogliamo assumerlo come un nostro pilota e non come un prestito da parte di Mercedes. Wolff ovviamente non vuole.
Norris invece se non trova un sedile in McLaren entro settembre se ne va.
Un'altra dimostrazione di quanto faccia ca**re il nostro management e che sono stati loro a portare il team nello stato attuale.
Norris che pretende subito un volante in F1...Verstappen li ha fatti montare un po' a tutti
Citazione di: vinz1926 il 02 Settembre 2018, 12:39:05
Norris che pretende subito un volante in F1...Verstappen li ha fatti montare un po' a tutti
La cosa che mi lascia perplesso è che in F2 le prende di brutto da Russell il quale non ha la minima garanzia di poter correre in Formula 1 nel 2019 nel caso vincesse il titolo in F2.
Norris è forte ma la Carlin l'ha aiutato moltissimo nelle categorie minori e deve aspettare.
Citazione di: vinz1926 il 02 Settembre 2018, 12:39:05
Norris che pretende subito un volante in F1...Verstappen li ha fatti montare un po' a tutti
Non lo pretende, gliel'hanno promesso. Ha un contratto firmato che stabilisce che deve esordire in F1 la prossima stagione o è libero. Pretende semplicemente ciò che è suo, come se io andassi andassi alla cassa a chiedere alla commessa di darmi le cose che ho già pagato, né più né meno.
Oltretutto, visti i piloti scandalosi attualmente in F1, non vedo proprio perché il ragazzo non dovrebbe avere l'ambizione di avere un sedile in F1 esattamente come chi lo ha preceduto, da Hamilton a Magnussen, quando è stabilito così ormai da tempo.
Alla Carlin è andato per una questione di riconoscenza: lo scorso anno aveva offerte da scuderie molto più esperte con questa generazione di monoposto di F2, ma ha preferito andare nella scuderia sulla carta più debole (la Carlin si era ritirata dalla GP2 ed è tornata solo quest'anno coi regolamenti completamente rivoluzionati) e - nonostante questo - sta battagliando di fatto con un pilota che guida una monoposto migliore (tralasciando che tutte le monoposto sono uguali, resta l'esperienza dei tecnici e le risorse nel trovare i giusti assetti). Il suo compagno di squadra, con la stessa identica macchina, non mi pare stia facendo miracoli.
Se ora pure Norris è un pazzo montato...
Vandoorne fuori dalla McLaren a fine stagione. Fonte McLaren
Alla grande :-evvi
Sono rimasto profondamente deluso da Stoffel,ci puntavo molto ma non ha rispettato le aspettative.
La nostra situazione non l'ha aiutato ma la differenza con Alonso è stata abissale (specialmente quest'anno)
Secondo me non avrà nemmeno una seconda chance in F1.
E ora prendiamo Ocon!
Io ci sono rimasto male... lo volevo fuori da Singapore e Ocon al suo posto.
Io invece sono amareggiato.
Siamo un team schifoso che si sta comportando in maniera schifosa.
Bruciamo piloti come fosse niente: perchè, pensate che Stoffel sia stato trattato in guanti gialli come lo spaniardo?
E poi: via il Belga e chi arriva?
Sainz.
Ma per piacere.
Segnatevelo nella categoria "le ultime parole famose" , Vandoorne è il nuovo Perez, o il nuovo Magnussen, uno di quei piloti che sono arrivati in McLaren nel momento sbagliato, spero per lui che rimanga nel giro.
Norris correrà nel 2019 con McLaren.
Che scelta di me**a. Considerando che abbiamo quella mezza sega di Sainz.
Albert Fabrega
@AlbertFabrega
7 min7 minuti fa
(4) Norris será el piloto d McLaren q acompañará Sainz en 2019
Dai, bruciamone un altro.
Scelta azzardata, rischiamo seriamente di bruciarne un altro (e non sarebbe l'ultimo).
Prevedo un2019 peggiore del 2018. Management McLaren imbarazzante. Hanno cacciato Boullier ma stanno facendo ancora più peggio di lui.
Giustissimo mandare a casa Vandoorne,ma con Norris abbiamo una possibilità di trovarci punto e a capo
ottimo, si definisce la line up dei dilettanti allo sbaraglio, ora manca la macchina
ma la super licenza norris ce l'ha?
spero che sia chiaro che il vivaio... mclaren non esiste e non è mai esistito e norris è semplicemente uno dei meno peggio
Citazione di: riccardo il 03 Settembre 2018, 13:42:32
ottimo, si definisce la line up dei dilettanti allo sbaraglio, ora manca la macchina
ma la super licenza norris ce l'ha?
spero che sia chiaro che il vivaio... mclaren non esiste e non è mai esistito e norris è semplicemente uno dei meno peggio
Non sono d'accordo. Norris ha molta stoffa, a mio avviso pari a quella di Luigi nel 2006/2007.
Il problema è proprio quello: stai mettendo un diamante grezzo su una macchina che, con ogni probabilità, sarà un cancello.
Se il ragazzo è forte non si brucia, non diciamo fesserie. Vandoorne non è un fenomeno e l'ha pienamente dimostrato in questi due anni. Nel caso Lando sia davvero un grande talento non ci metteranno molto a prenderselo gli unici due team che contano. Purtroppo, quando c'è un divario così abissale fra i team che lottano per qualcosa e gli altri, si vedono anche cose vomitevoli come Ricciardo che terminerà la sua carriera in un team scandaloso quasi peggio della McLaren. Norris farà un anno in un team pietoso, che sarà mai, l'ha fatto anche alonso, non mi pare si sia bruciato.
Vandoorne se batteva Alonso l'avremmo confermato per l'anno prossimo.
Citazione di: riccardo il 03 Settembre 2018, 13:42:32
ottimo, si definisce la line up dei dilettanti allo sbaraglio, ora manca la macchina
ma la super licenza norris ce l'ha?
spero che sia chiaro che il vivaio... mclaren non esiste e non è mai esistito e norris è semplicemente uno dei meno peggio
No, ma la prende a fine anno. Gli basta arrivare nei primi tre in F2 per avere accesso all'esamino: una formalità.
Tra l'altro Norris le sta prendendo da Russell in F2,e il talento Mercedes il prossimo anno potrà andare solo in DTM.
Questo significa avere un vivaio attivo,avere molti ragazzini forti...a volte si rischia di bruciarli (tipo Wehrlain),ma la Mercedes ha un vero vivaio attivo
Citazione di: Michele il 03 Settembre 2018, 14:09:55
Citazione di: riccardo il 03 Settembre 2018, 13:42:32
ottimo, si definisce la line up dei dilettanti allo sbaraglio, ora manca la macchina
ma la super licenza norris ce l'ha?
spero che sia chiaro che il vivaio... mclaren non esiste e non è mai esistito e norris è semplicemente uno dei meno peggio
No, ma la prende a fine anno. Gli basta arrivare nei primi tre in F2 per avere accesso all'esamino: una formalità.
oppure gli fanno fare ancora delle P1 ? è un informazione la mia ,non polemica
Citazione di: Mika85 il 03 Settembre 2018, 13:44:17
Citazione di: riccardo il 03 Settembre 2018, 13:42:32
ottimo, si definisce la line up dei dilettanti allo sbaraglio, ora manca la macchina
ma la super licenza norris ce l'ha?
spero che sia chiaro che il vivaio... mclaren non esiste e non è mai esistito e norris è semplicemente uno dei meno peggio
Non sono d'accordo. Norris ha molta stoffa, a mio avviso pari a quella di Luigi nel 2006/2007.
Il problema è proprio quello: stai mettendo un diamante grezzo su una macchina che, con ogni probabilità, sarà un cancello.
ma infatti i problemi sono vari, metti anche il miglior fenomeno della gp2 su una mclaren oggi ed è bruciato
personalmnente non vedo grandi fenomeni in gp2 oggi, quelli che si evidenziano sono i più forti di una scuola che non può produrre fenomeni alla Luis e grandi piloti alla rosberg per tanti motivi
oltre a questo, in mclaren serve un pilota che sappia parlare con gli ingegneri e sia rispettato, non un 14 , ma anche un button, non mi auguro il ritorno, ma semplicemente cerco di chiarire il concetto, che quando parla abbia peso
c'è un intervista molto interessante di le clerc che spiega il rapporto tra pilota ed ingegnere oggi, che è cambiato radicalmente
se una volta il pilota chiedeva e il tecnico cercava di accontentare il pilota , oggi è il tecnico che spiega come e dove fare andare la macchina e fare il tempo, per questo ho paura che in un team già scarico di tecnici validi, un pilota alle prime armi e un ottimo pilota come sainz non abbiano il peso di indirizzare i tecnici e , sporattutto possa far crescere un giovane pilota
che poi in mclaren sia successo qualcosa di veramente squallido che ha portato a questo è risaputo
Citazione di: riccardo il 03 Settembre 2018, 14:45:40
Citazione di: Michele il 03 Settembre 2018, 14:09:55
Citazione di: riccardo il 03 Settembre 2018, 13:42:32
ottimo, si definisce la line up dei dilettanti allo sbaraglio, ora manca la macchina
ma la super licenza norris ce l'ha?
spero che sia chiaro che il vivaio... mclaren non esiste e non è mai esistito e norris è semplicemente uno dei meno peggio
No, ma la prende a fine anno. Gli basta arrivare nei primi tre in F2 per avere accesso all'esamino: una formalità.
oppure gli fanno fare ancora delle P1 ? è un informazione la mia ,non polemica
Le cose stanno così:
Le P1 posso farle pure io, mi basta avere il permesso di una scuderia e superare i test di sicurezza FIA, cioè non essere handicappato.
Per correre una gara ufficiale però devi avere la superlicenza e non sono più ammesse deroghe.
Per avere la superlicenza devi fare l'esame.
Per fare l'esame devi aver fatto 40
"superpunti" negli ultimi tre anni nelle formule inferiori.
Se arrivi primo, secondo o terzo in F2 ti danno 40 punti in una sola botta, fai l'esame e prendi le superlicenza.
Credo che McLaren abbia atteso fino ad oggi per annunciare l'addio a Vandoorne e l'arrivo di Norris proprio per questa ragione: da ieri è matematico che Norris arrivi almeno terzo in F2 (è secondo e ha 40 punti sul quarto a due gare dalla fine), quindi non ci sono più dubbi che possa correre in F1.
Del resto era stabilito nel contratto: entro settembre, qualora Norris avesse ottenuto il punteggio per la superlicenza, McLaren
DOVEVA garantirgli un posto in F1 o altrimenti sarebbe stato libero da ogni vincolo contrattuale.
Sulla questione Russell-Norris mi sono già espresso: Norris è a 22 punti da Russell che ha alle spalle una scuderia (la ART, sostenuta dai soldi Renault e dal figlio di Todt) decisamente meglio attrezzata, da cui sono venuti fuori piloti come Rosberg, Hamilton, Hulkenberg e lo stesso Vandoorne. Tutto questo avendo alle spalle una squadra che l'anno scorso nemmeno era in F2 perché s'era ritirata. E la Carlin s'era ritirata perché aveva preso sberle da chiunque quando la F2 si chiamava GP2. Adesso è seconda grazie a Norris che ha più di 50 punti più del compagno di squadra.
E Russell (fenomeno) avrà pure vinto più gare, ma quest'anno in F2 nessuno ha avuto la costanza di Norris che è praticamente sempre andato a punti tranne in due gare in cui s'è dovuto ritirare.
E Norris le ha date di santa ragione pure al
"gemello" De Vries, che fino a un paio di anni fa era in pole per prendere il posto di Alonso in McLaren quando questo si fosse ritirato.
Onestamente io non so che altro doveva fare 'sto qui per meritarsi un sedile in F1: bombarsi la Masolin in piedi?
La Mercedes può prendere tutti i piloti che vuole, lasciare a piedi Wehrlein, Ocon, Russell (che non lascerà a piedi, fidatevi) e chi gli pare perché ha duecento piloti là fuori pronti a fare carte false per guidarla.
McLaren è un team di terzo piano con i giorni contati: nessuno la vuole. Può essere buono o per piloti scartati come Sainz o per giovani che cercano un trampolino di lancio nella F1.
Che paragone è, scusate?
Contento per l'avvicendamento Vandoorne - Norris.
Partiamo dal belga. E' vero che negli ultimi 2 anni abbiamo avuto macchine indegne, ma Stoffel oltre a prenderle di santa ragione da Alonso (e ci può anche stare se non sei un fenomeno) non ha mai, dicasi MAI, avuto un guizzo. La cosa che più mi ha lasciato perplesso è la poca grinta messa nei duelli anche se per le briciole. Voglio dire se Alonso che si sta per ritirare fa a sportellate con il Magnussen di turno solo per non farsi superare... allora mi aspetto altrettanto da Vandoorne che dovrebbe avere una voglia ben maggior di ben figurare e di meritarsi la conferma. Invece in gara lo superano sempre con una facilità disarmante... in partenza spesso perde posizioni o non ne guadagna... E' vero non ha fatto errori grossolani ma non basta per mantenere il posto. Anche perché è giovane ma non così giovane.. cioè l'anno prossimo ha 27 anni e in F1 ha fatto la bellezza di 22 punti.
Su Norris è vero che potrebbe essere un filo troppo presto. Però va detto che se avessimo preso Ocon ci saremmo giocati definitivamente Lando (magari a favore di quegli avvoltoi della RB) data la giovane età sia del francese che di Sainz. Se ci puntiamo tanto vale buttarlo nella mischia e fargli accumulare esperienza per quando verranno tempi migliori. Se ha talento farà le sue stupidate ma mostrerà magari a sprazzi di poter giocarsela con Sainz e batterlo di tanto in tanto.
Poi è ovvio che se la MCL34 sarà l'ennesimo cancello allora va tutto a ramengo però quanto meno avremo risparmiato molto in termini di stipendi e potremmo avere formato una coppia di piloti valida per gli anni a venire.
P.s.: so che a molti non fa impazzire (eufemismo) Sainz. A me non dispiace. Non è un Verstappen evidentemente ma credo possa assestarsi sul livello di quei piloti che non eccellono ma che sono abbastanza veloci e affidabili. Ora come ora non ci potevamo permettere tanto di meglio (a parte forse Ricciardo che comunque non è il top dei top).
In più dobbiamo fare di tutto per far arrivare subito Key sennò anche lo sviluppo della MCL34 sarà di transizione
Citazione di: vinz1926 il 03 Settembre 2018, 16:56:25
In più dobbiamo fare di tutto per far arrivare subito Key sennò anche lo sviluppo della MCL34 sarà di transizione
Sono 5 anni che stiamo in transizione.
Citazione di: vinz1926 il 03 Settembre 2018, 16:56:25
In più dobbiamo fare di tutto per far arrivare subito Key sennò anche lo sviluppo della MCL34 sarà di transizione
Vero. Immagino la base della macchina sarà ormai definita (ho i brividi a pensare cosa possano aver partorito!) però prima arriva Key (e spero altri con lui) prima si cerca di dare una svolta al nostro abulico gruppo tecnico. Cioè se un team come Force India riesce a mettere insieme delle macchine quanto meno decenti non si vede perchè noi non si possa fare altrettanto. Ormai non ricordo nemmeno la sensazione che si prova quando si lotta per la vittoria... o per fare una pole position! :'(
Citazione di: zipavelo il 03 Settembre 2018, 17:00:02
Citazione di: vinz1926 il 03 Settembre 2018, 16:56:25
In più dobbiamo fare di tutto per far arrivare subito Key sennò anche lo sviluppo della MCL34 sarà di transizione
Sono 5 anni che stiamo in transizione.
"A Sergio qua so 5 anni che devi ingranare!"
-cit
Citazione di: vinz1926 il 03 Settembre 2018, 17:07:34
Citazione di: zipavelo il 03 Settembre 2018, 17:00:02
Citazione di: vinz1926 il 03 Settembre 2018, 16:56:25
In più dobbiamo fare di tutto per far arrivare subito Key sennò anche lo sviluppo della MCL34 sarà di transizione
Sono 5 anni che stiamo in transizione.
"A Sergio qua so 5 anni che devi ingranare!"
-cit
(https://s22.postimg.cc/fnleh81ht/maxresdefault.jpg) (https://postimages.org/)
Purtroppo bisogna prendere atto del fatto che Vandoorne è stato una delusione.
Citazione di: Mika85 il 03 Settembre 2018, 17:15:09
Citazione di: vinz1926 il 03 Settembre 2018, 17:07:34
Citazione di: zipavelo il 03 Settembre 2018, 17:00:02
Citazione di: vinz1926 il 03 Settembre 2018, 16:56:25
In più dobbiamo fare di tutto per far arrivare subito Key sennò anche lo sviluppo della MCL34 sarà di transizione
Sono 5 anni che stiamo in transizione.
"A Sergio qua so 5 anni che devi ingranare!"
-cit
(https://s22.postimg.cc/fnleh81ht/maxresdefault.jpg) (https://postimages.org/)
:-ahah :-ahah :-ahah
Bisogna seriamente che la macchina migliori. :-hlp Vi prego un altro cancello no. Non potrei sopportarlo.
Citazione di: Mika84 il 03 Settembre 2018, 19:51:18
Bisogna seriamente che la macchina migliori. :-hlp Vi prego un altro cancello no. Non potrei sopportarlo.
Cit. Tutti noi, 2013-14-15-16-17-18
Tranquillo che l'anno prossimo faranno un telaio nettamente peggiore di questo. Il progetto 2019 è partito ma non c'è un direttore tecnico aspettando Key e Fry.
Citazione di: Paul il 03 Settembre 2018, 20:00:37
Tranquillo che l'anno prossimo faranno un telaio nettamente peggiore di questo. Il progetto 2019 è partito ma non c'è un direttore tecnico aspettando Key e Fry.
La faranno i sette nani, a dirigere "Gongolo" Zak Brown.
Joe Saward conferma che Pat Fry si è aggiunto al team e che sta portando avanti il progetto 2019.
Adesso è ufficiale, il sito personale del ciccione americano ha confermato(Motosport.com)
:'(
Per fare un cesso peggio di quello che solca le piste quest'anno bisogna mettersi d'impegno eh... le aspettative stanno a zero ma mi auguro che si presentino con una vettura che possa ambire alla top ten. Cioè se riusciamo a fare ancora peggio di Williams, Racing Point, Haas, Sauber e Toro Rosso stiamo messi maluccio.
Che poi quest'anno eravamo partiti decentemente e poi c'è stata una regressione inspiegabile. Ora le prendiamo pure dalla Williams.
Ovvio che fino a che non arriverà Key ci dovremo barcamenare alla bell'e meglio ma già che non c'è Boullier è un passo avanti.
il prossimo anno avremo hass e sauber team satelliti ferrari,racing point team b mercedes, McLaren team b di renault, fate voi
che dite, rivedremo la McLaren con le pull rod?
Dunque la McLaren 2019 chi la fa? Fry? Raikkonen? Ditemi voi, perché Key ormai arriverà l'anno prossimo quando ormai la macchina sarà già stata fatta...
Citazione di: Mika84 il 04 Settembre 2018, 23:31:48
Dunque la McLaren 2019 chi la fa? Fry? Raikkonen? Ditemi voi, perché Key ormai arriverà l'anno prossimo quando ormai la macchina sarà già stata fatta...
la stessa cosa che mi chiedevo
Citazione di: Mika84 il 04 Settembre 2018, 23:31:48
Dunque la McLaren 2019 chi la fa? Fry? Raikkonen? Ditemi voi, perché Key ormai arriverà l'anno prossimo quando ormai la macchina sarà già stata fatta...
Fry.
No, siamo a settembre, i bozzetti e i modellini sono già stati fatti. Lo dico con sicurezza non perché mi fidi di questi semi-analfabeti funzionali con la passione per le macchinine, ma perché persino quei morti di fame della Manor a settembre avevano già il progetto della stagione successiva (e guarda caso gliel'aveva fatto proprio Fry).
Dunque: o Fry lavora in segreto ufficiosamente per McLaren già da settimane (ma considerato che parliamo di sprovveduti col QI di un delfino con un sacchetto di plastica in testa, ne dubito fortemente), o semplicemente il progetto già c'è e Fry lo modificherà per quanto possibile guidandone l'evoluzione. Poi al massimo glielo faranno firmare, cosa che un tecnico di primo livello non farebbe mai. Però Fry aveva solo questa come alternativa alla disoccupazione, quindi ci sta che metta il nome su una roba disegnata da Zak Brown con i suoi pastelli Carioca sull'album "Impara a disegnare con l'Orso della Casa Blu".
Citazione di: Michele il 05 Settembre 2018, 09:17:55
No, siamo a settembre, i bozzetti e i modellini sono già stati fatti. Lo dico con sicurezza non perché mi fidi di questi semi-analfabeti funzionali con la passione per le macchinine, ma perché persino quei morti di fame della Manor a settembre avevano già il progetto della stagione successiva (e guarda caso gliel'aveva fatto proprio Fry).
Dunque: o Fry lavora in segreto ufficiosamente per McLaren già da settimane (ma considerato che parliamo di sprovveduti col QI di un delfino con un sacchetto di plastica in testa, ne dubito fortemente), o semplicemente il progetto già c'è e Fry lo modificherà per quanto possibile guidandone l'evoluzione. Poi al massimo glielo faranno firmare, cosa che un tecnico di primo livello non farebbe mai. Però Fry aveva solo questa come alternativa alla disoccupazione, quindi ci sta che metta il nome su una roba disegnata da Zak Brown con i suoi pastelli Carioca sull'album "Impara a disegnare con l'Orso della Casa Blu".
Penso che una descrizione del momento più appropriata di questa non esista. :-ahah
Alla fine non ci vuole molto per fare una macchina migliore della MCL33,basta disegnare una vettura predisposta per il motore Renault...cosa che non sono riusciti a fare quest'anno
Citazione di: Paul il 05 Settembre 2018, 04:42:12
Citazione di: Mika84 il 04 Settembre 2018, 23:31:48
Dunque la McLaren 2019 chi la fa? Fry? Raikkonen? Ditemi voi, perché Key ormai arriverà l'anno prossimo quando ormai la macchina sarà già stata fatta...
Fry.
(https://s22.postimg.cc/jm6o0kpj5/fry-690x462.png) (https://postimages.org/)
Citazione di: vinz1926 il 05 Settembre 2018, 09:51:54
Alla fine non ci vuole molto per fare una macchina migliore della MCL33,basta disegnare una vettura predisposta per il motore Renault...cosa che non sono riusciti a fare quest'anno
Oppure basta non ascoltare gli aerodinamici sulla meccanica, facciamo schifo ma la sospensione posteriore sacrificata per la pulizia dei flussi non funziona affatto dal punto di vista meccanico. Il direttore tecnico non disegna la monoposto ma coordina i vari reparti che costruiscono la monoposto.
Citazione di: Mika85 il 05 Settembre 2018, 09:52:53
Citazione di: Paul il 05 Settembre 2018, 04:42:12
Citazione di: Mika84 il 04 Settembre 2018, 23:31:48
Dunque la McLaren 2019 chi la fa? Fry? Raikkonen? Ditemi voi, perché Key ormai arriverà l'anno prossimo quando ormai la macchina sarà già stata fatta...
Fry.
(https://s22.postimg.cc/jm6o0kpj5/fry-690x462.png) (https://postimages.org/)
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: vinz1926 il 05 Settembre 2018, 09:51:54
Alla fine non ci vuole molto per fare una macchina migliore della MCL33,basta disegnare una vettura predisposta per il motore Renault...cosa che non sono riusciti a fare quest'anno
Ah, quindi in pratica fai prima a farti passare il progetto della Renault RS18 di quest'anno cambiandoci nome. O a cambiare direttamente livrea Renault e farla aranciomerda con spruzzate a ca**o di blu. Tanto chi vuoi che se ne accorga? Le auto di fine schieramento secondo me manco le controllano ormai.
Citazione di: vinz1926 il 05 Settembre 2018, 09:51:54
Alla fine non ci vuole molto per fare una macchina migliore della MCL33,basta disegnare una vettura predisposta per il motore Renault...cosa che non sono riusciti a fare quest'anno
un conto è fare un auto predisposta per il motore renault,come quella di quest'anno, un altro è farla con un integrazione perfetta con il motore renault, cosa che non succederà mai perchè renault fornisce il motore e specefiche ma non il progetto di un telaio fatto attorno alla loro PU
Citazione di: Michele il 05 Settembre 2018, 09:17:55
No, siamo a settembre, i bozzetti e i modellini sono già stati fatti. Lo dico con sicurezza non perché mi fidi di questi semi-analfabeti funzionali con la passione per le macchinine, ma perché persino quei morti di fame della Manor a settembre avevano già il progetto della stagione successiva (e guarda caso gliel'aveva fatto proprio Fry).
Dunque: o Fry lavora in segreto ufficiosamente per McLaren già da settimane (ma considerato che parliamo di sprovveduti col QI di un delfino con un sacchetto di plastica in testa, ne dubito fortemente), o semplicemente il progetto già c'è e Fry lo modificherà per quanto possibile guidandone l'evoluzione. Poi al massimo glielo faranno firmare, cosa che un tecnico di primo livello non farebbe mai. Però Fry aveva solo questa come alternativa alla disoccupazione, quindi ci sta che metta il nome su una roba disegnata da Zak Brown con i suoi pastelli Carioca sull'album "Impara a disegnare con l'Orso della Casa Blu".
Fry era a casa a stirare i vestiti, dunque potrebbe anche essere che sia stato contattato prima. Se sarà l'ennesimo cancello almeno sarà un cancello con delle fiochissime sospensioni pull rod anche dietro che le capiremo solo a Singapore 2019.
Citazione di: vinz1926 il 05 Settembre 2018, 09:51:54
Alla fine non ci vuole molto per fare una macchina migliore della MCL33,basta disegnare una vettura predisposta per il motore Renault...cosa che non sono riusciti a fare quest'anno
Mica vero. Guarda la Williams. Peggiore macchina col miglior motore del lotto.
Citazione di: Mika84 il 06 Settembre 2018, 19:03:52
Fry era a casa a stirare i vestiti, dunque potrebbe anche essere che sia stato contattato prima. Se sarà l'ennesimo cancello almeno sarà un cancello con delle fiochissime sospensioni pull rod anche dietro che le capiremo solo a Singapore 2019.
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-appl :-appl
Citazione di: Mika84 il 06 Settembre 2018, 19:04:58
Citazione di: vinz1926 il 05 Settembre 2018, 09:51:54
Alla fine non ci vuole molto per fare una macchina migliore della MCL33,basta disegnare una vettura predisposta per il motore Renault...cosa che non sono riusciti a fare quest'anno
Mica vero. Guarda la Williams. Peggiore macchina col miglior motore del lotto.
Vero, però penso (e spero) che in Williams ci sia una situazione economica più critica rispetto alla McLaren
Citazione di: vinz1926 il 06 Settembre 2018, 20:54:23
Citazione di: Mika84 il 06 Settembre 2018, 19:04:58
Citazione di: vinz1926 il 05 Settembre 2018, 09:51:54
Alla fine non ci vuole molto per fare una macchina migliore della MCL33,basta disegnare una vettura predisposta per il motore Renault...cosa che non sono riusciti a fare quest'anno
Mica vero. Guarda la Williams. Peggiore macchina col miglior motore del lotto.
Vero, però penso (e spero) che in Williams ci sia una situazione economica più critica rispetto alla McLaren
Quello sicuramente in più dall'anno prossimo non avranno neanche la sponsorizzazione Martini
Citazione di: Mika84 il 06 Settembre 2018, 19:03:52
Citazione di: Michele il 05 Settembre 2018, 09:17:55
No, siamo a settembre, i bozzetti e i modellini sono già stati fatti. Lo dico con sicurezza non perché mi fidi di questi semi-analfabeti funzionali con la passione per le macchinine, ma perché persino quei morti di fame della Manor a settembre avevano già il progetto della stagione successiva (e guarda caso gliel'aveva fatto proprio Fry).
Dunque: o Fry lavora in segreto ufficiosamente per McLaren già da settimane (ma considerato che parliamo di sprovveduti col QI di un delfino con un sacchetto di plastica in testa, ne dubito fortemente), o semplicemente il progetto già c'è e Fry lo modificherà per quanto possibile guidandone l'evoluzione. Poi al massimo glielo faranno firmare, cosa che un tecnico di primo livello non farebbe mai. Però Fry aveva solo questa come alternativa alla disoccupazione, quindi ci sta che metta il nome su una roba disegnata da Zak Brown con i suoi pastelli Carioca sull'album "Impara a disegnare con l'Orso della Casa Blu".
Fry era a casa a stirare i vestiti, dunque potrebbe anche essere che sia stato contattato prima. Se sarà l'ennesimo cancello almeno sarà un cancello con delle fiochissime sospensioni pull rod anche dietro che le capiremo solo a Singapore 2019.
Il prossimo alettone potrebbe somigliare ad un colletto di camicia, le pance ad una modello slim fit. Hugo Boss gli spiccia casa a Fry.
Villadelprat: "Alla McLaren manca un gruppo vincente"
L'ex ingegnere di F1 è preoccupato per il futuro del team di Woking nel Circus
Lo spagnolo, che tra le varie esperienze nella categoria ha militato sia alla McLaren che in altri team, quali Ferrari, Benetton, Tyrrell e Prost, ritiene che attualmente non vi sia una leadership in grado di risollevare le sorti della storica scuderia inglese. "Ho assistito alla rinascita McLaren e fui uno dei primi ad arrivare insieme a Ron Dennis" – ha dichiarato Villadelprat al quotidiano El Confidential – "Ho visto la squadra crescere o poi il contrario. Quando sembrava che Mansour Ojjeh non riuscisse a superare il cancro, ha preso il sopravvento su Dennis e alla fine ha lasciato il progetto che aveva creato. Ora, la McLaren sta attraversando un momento difficile e a volte non riesco a credere alla direzione che hanno preso. Mi chiedo se saranno capaci di uscire da questa crisi".
Secondo il tecnico iberico, il problema più grande sono le persone che stanno attualmente occupando i posti di responsabilità all'interno del team guidato da Zak Brown, definito 'debole'. "Quando sono iniziati i cambiamenti hanno sentito il bisogno di fare pulizia ed eliminare le persone fedeli a Ron Dennis, ma la gente che è stata mandata via era quella che per anni aveva incarnato l'essenza della McLaren e aveva saputo mantenerla al vertice anche nelle stagioni in cui non era competitiva" – ha continuato Villadelprat – "Ron Dennis stava cercando di tornare al successo, per essere in grado di farlo devi prima sapere come si fa, mentre ora c'è un gruppo di persone che non vedo vincente. Vedo Brown in una posizione debole e ancora in fase di apprendimento. Indubbiamente, in squadra, ci sono ancora delle persone valide e con grande potenziale, ma non hanno né il denaro né l'immaginazione di cui avrebbero bisogno in questo momento".
FP | Luca Ferrari
@LucaFerrariFP
ca**o ha scoperto l'acqua calda.
È quello he sosteniamo tutti noi dopo l'eliminazione di Ron. Ojjeh ha rovinato la McLaren e anche il piano di salvataggio che Ron aveva pianificato.
Inizio a bestemmiare se ripenso a tutte le persone che hanno dedicato la loro vita al motorsport e sono state cacciate per fare spazio a cog***ni come Brown. Solo perché erano persone che rispettavano Ron Dennis.
Citazione di: Paul il 07 Settembre 2018, 20:38:33
ca**o ha scoperto l'acqua calda.
È quello he sosteniamo tutti noi dopo l'eliminazione di Ron. Ojjeh ha rovinato la McLaren e anche il piano di salvataggio che Ron aveva pianificato.
Inizio a bestemmiare se ripenso a tutte le persone che hanno dedicato la loro vita al motorsport e sono state cacciate per fare spazio a cog***ni come Brown. Solo perché erano persone che rispettavano Ron Dennis.
non hai ragione.... di più
però è la prima volta che , finalmente, qualcuno lo dice a chiare lettere e la cosa triste è che lo dice uno dei padri di quell'Mp4 che ha segnato la storia della F1 per un ventennio
senza dimenticare che fino all'inizio dei 2000 la McLaren era la tetta della F1
Eravamo ma con queste persone difficilmente torneremmo ad esserlo di nuovo.
Intanto sembra che alla fine Raikkonen verrà confermato addirittura altri due anni. A sto punto Leclerc va in Mercedes e bastona la Ferrari sai che ridere.
Citazione di: Mika84 il 08 Settembre 2018, 22:18:00
Intanto sembra che alla fine Raikkonen verrà confermato addirittura altri due anni. A sto punto Leclerc va in Mercedes e bastona la Ferrari sai che ridere.
L'ingaggio di Leclerc mi sembrava fin troppo strano, nella storia recente alla Ferrari non hanno mai affiancato un giovane promettente ad un big, diciamo che preferivano appoggiarsi all'usato sicuro. Evidentemente considerano il monegasco un pericolo alla stabilità di Vettel, boh! Certo che se effettivamente Kimi dovesse rinnovare per addirittura due stagioni, Leclerc è perso.
Dai mo Kimi farà la solita super gara di fine anno e si fa confermare.
Citazione di: GoLewisGo il 09 Settembre 2018, 08:25:44
Dai mo Kimi farà la solita super gara di fine anno e si fa confermare.
Togliendo punti a Vettel che così perderà il mondiale :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi
Secondo me Kimi già è fuori
Citazione di: vinz1926 il 09 Settembre 2018, 18:44:24
Secondo me Kimi già è fuori
Lo penso anch'io. Forse non sapete che il manager di leclerc è Todt junior, una piccola serpe per quanto riguarda i contratti e le voci suggeriscono che ne abbia firmato uno con Marchionne.
Citazione di: Paul il 09 Settembre 2018, 19:25:28
Citazione di: vinz1926 il 09 Settembre 2018, 18:44:24
Secondo me Kimi già è fuori
Lo penso anch'io. Forse non sapete che il manager di leclerc è Todt junior, una piccola serpe per quanto riguarda i contratti e le voci suggeriscono che ne abbia firmato uno con Marchionne.
Sì, ma per il 2020: credo abbiano stabilito una sorta di clausola per farlo arrivare in Ferrari entro quell'anno o lasciarlo libero di andare altrove.
Entro quell'anno significa anche prima del 2020 eh.
Kimi in Alfa Sauber,sinceramente non me lo sarei mai aspettato.
Leclerc in Ferrari per l'anno prossimo.
Una volta il licenziamento dalla Ferrari mi aspettavo il ritiro per Kimi
Anch'io non mi aspettavo kimi in sauber per 2 stagioni. Leclerc in Ferrari invece era sicuro appena ci sono state le voci di un contratto firmato con marchionne.
Bene. Un giovane alla Ferrari... una rarità. :-)
La prima volta che Raikkonen fu appiedato dalla Ferrari decise di ritirarsi (momentaneamente) non per mancanza di opzioni, ma per mancanza di opzioni vincenti. Disse insomma che non sarebbe mai rimasto in F1 con un team di secondo piano. Correva l'anno domini 2009.
Ma noi lo sapevamo già...da Lapo... :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: Michele il 11 Settembre 2018, 12:00:23
La prima volta che Raikkonen fu appiedato dalla Ferrari decise di ritirarsi (momentaneamente) non per mancanza di opzioni, ma per mancanza di opzioni vincenti. Disse insomma che non sarebbe mai rimasto in F1 con un team di secondo piano. Correva l'anno domini 2009.
Le cose cambiano. Niente è immutabile. Quello che pensavo io 10 anni fa è diverso da quello che penso ora.
Nel 2009 aveva altri stimoli e altre necessità.
Ora non vince con la Ferrari e non vincerà nemmeno con la Sauber. Sostanzialmente cambia poco secondo il mio semplicistico modo di vedere. Una cosa rilevante è che probabilmente sarà lui la guida di riferimento. Magari uno con la sua storia si merita questo privilegio.
Citazione di: Sam71 il 11 Settembre 2018, 12:12:39
Citazione di: Michele il 11 Settembre 2018, 12:00:23
La prima volta che Raikkonen fu appiedato dalla Ferrari decise di ritirarsi (momentaneamente) non per mancanza di opzioni, ma per mancanza di opzioni vincenti. Disse insomma che non sarebbe mai rimasto in F1 con un team di secondo piano. Correva l'anno domini 2009.
Le cose cambiano. Niente è immutabile. Quello che pensavo io 10 anni fa è diverso da quello che penso ora.
Nel 2009 aveva altri stimoli e altre necessità.
Ora non vince con la Ferrari e non vincerà nemmeno con la Sauber. Sostanzialmente cambia poco secondo il mio semplicistico modo di vedere. Una cosa rilevante è che probabilmente sarà lui la guida di riferimento. Magari uno con la sua storia si merita questo privilegio.
Triste verità, tutti cambiamo.
Perfetto! Largo ai giovani quindi!! Come se non bastassero già i piloti paganti a togliere spazio alla giovani promesse. Sono sconcertato, e Ocon rischia seriamente di rimanere a piedi.
Citazione di: Sam71 il 11 Settembre 2018, 11:58:21
Bene. Un giovane alla Ferrari... una rarità. :-)
e dopo tanto tempo un pilota della Accademy va in prima squadra.
Secondo me è un pilota che promette bene.
fantastico, finalmente è finito il tormentone estivo, adesso inizia quello invernale che andrà avanti fino a marzo 2019
la ferrari , nella sua storia millenaria di successi, ha fatto un atto atto di coraggio, ha ingaggiato la reincarnazione di Senna, come qualche ultras ferrari lo ha definito
complimenti al coraggio di puntare su un pilota per vincere il mondiale in futuro, nella speranza che l'accademy, organizzazione rossa a fini di lucro, finalmente abbia prodotto quello che pensavano di produrre 10 anni prima, il futuro campione del mondo
aspetto con impazienza le prime gare scialbe del nuovo fangio per vedere le reazioni di fans e stampa, soprattutto il duello con vettel, perchè è ovvio che l'idea sia quello di crescerlo, accudirlo e portarlo al mondiale nel giro di 2 anni
al contempo mi deludonomle critiche al raiko, da gente che esalta lo sfascia carrozze villeneuve
Citazione di: riccardo il 11 Settembre 2018, 14:18:40
fantastico, finalmente è finito il tormentone estivo, adesso inizia quello invernale che andrà avanti fino a marzo 2019
la ferrari , nella sua storia millenaria di successi, ha fatto un atto atto di coraggio, ha ingaggiato la reincarnazione di Senna, come qualche ultras ferrari lo ha definito
complimenti al coraggio di puntare su un pilota per vincere il mondiale in futuro, nella speranza che l'accademy, organizzazione rossa a fini di lucro, finalmente abbia prodotto quello che pensavano di produrre 10 anni prima, il futuro campione del mondo
aspetto con impazienza le prime gare scialbe del nuovo fangio per vedere le reazioni di fans e stampa, soprattutto il duello con vettel, perchè è ovvio che l'idea sia quello di crescerlo, accudirlo e portarlo al mondiale nel giro di 2 anni
al contempo mi deludonomle critiche al raiko, da gente che esalta lo sfascia carrozze villeneuve
Se spogliato dal sarcasmo è un gran bel post. :-)
Aggiungo che l'entusiasmo per questo ragazzo è grande. Io stesso penso sia un gran pilota. Quello che fa muovere i cuori delle persone non sono i numeri ma sono le emozioni che trasmettono. Gilles è uno dei più grandi in questo. Perchè, come noi più vecchietti dovremmo sapere: "non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi".
Non serve scomodare Senna o Fangio, ormai leggende immortali. Aspetto con grande trepidazione la rossa guidata da sto ragazzo con molto entusiamo. Poi, fra qualche tempo la storia ci consegnerà un buon pilota, o un campione o un sopravvalutato. Nel frattempo mi godo il viaggio.
Citazione di: Sam71 il 11 Settembre 2018, 12:12:39
Citazione di: Michele il 11 Settembre 2018, 12:00:23
La prima volta che Raikkonen fu appiedato dalla Ferrari decise di ritirarsi (momentaneamente) non per mancanza di opzioni, ma per mancanza di opzioni vincenti. Disse insomma che non sarebbe mai rimasto in F1 con un team di secondo piano. Correva l'anno domini 2009.
Le cose cambiano. Niente è immutabile. Quello che pensavo io 10 anni fa è diverso da quello che penso ora.
Nel 2009 aveva altri stimoli e altre necessità.
Ora non vince con la Ferrari e non vincerà nemmeno con la Sauber. Sostanzialmente cambia poco secondo il mio semplicistico modo di vedere. Una cosa rilevante è che probabilmente sarà lui la guida di riferimento. Magari uno con la sua storia si merita questo privilegio.
Ma una bella coppia Alonso - Raikkonen in Sauber nel 2019 non sarebbe stata bellissima?
Ufficiale: Leclerc affiancherà Vettel alla Ferrari nel 2019
l monegasco realizza il sogno di guidare la rossa in F1, la casa di Maranello si dimostra coraggiosa nel puntare su un giovanissimo
Attraverso un comunicato firmato dal Team Principal Maurizio Arrivabene la Ferrari ha ufficializzato la promozione di Charles Leclerc a pilota della Scuderia di Maranello al fianco di Sebastian Vettel per il 2019. Di seguito il testo della nota rilasciata.
"La scuderia Ferrari comunica che, nella prossima stagione agonistica di Formula 1, Charles Leclerc affiancherà Sebastian Vettel nel ruolo di pilota ufficiale".
Maurizio Arrivabene – Team Principal, Scuderia Ferrari
fonte: formulapassion.it
Ufficiale: Raikkonen pilota Sauber fino al 2020
Il pilota finlandese chiuderà la carriera in F1 proprio dove l'aveva iniziata nel 2001
La seconda avventura di Kimi Raikkonen in Ferrari si chiuderà al termine della stagione in corso, ma il finlandese non appenderà il casco al chiodo. Il campione del mondo 2007 sarà il veterano della griglia di partenza fino al 2020 e chiuderà la carriera proprio dove l'aveva iniziata nel 2001, ovvero in Sauber.
Ad ufficializzarlo è stato Raikkonen stesso sul proprio profilo ufficiale di Instagram. Nel weekend Mika Salo aveva pronosticato questa mossa dal momento che Raikkonen vive vicino alla sede della scuderia svizzera e secondo l'ex pilota Kimi potrebbe diventare addirittura azionista del team oltre che pilota. Secondo indiscrezioni, il compagno di box di Kimi sarà Antonio Giovinazzi. Charles Leclerc, pilota Ferrari che ha vinto il ballottaggio con Giovinazzi per il 2018, sarà promosso al fianco di Sebastian Vettel e per il pilota azzurro si apriranno finalmente le porte della F1 dopo due anni in panchina.
fonte: formulapassion.it
Citazione di: britannia il 11 Settembre 2018, 17:18:45
Citazione di: Sam71 il 11 Settembre 2018, 12:12:39
Citazione di: Michele il 11 Settembre 2018, 12:00:23
La prima volta che Raikkonen fu appiedato dalla Ferrari decise di ritirarsi (momentaneamente) non per mancanza di opzioni, ma per mancanza di opzioni vincenti. Disse insomma che non sarebbe mai rimasto in F1 con un team di secondo piano. Correva l'anno domini 2009.
Le cose cambiano. Niente è immutabile. Quello che pensavo io 10 anni fa è diverso da quello che penso ora.
Nel 2009 aveva altri stimoli e altre necessità.
Ora non vince con la Ferrari e non vincerà nemmeno con la Sauber. Sostanzialmente cambia poco secondo il mio semplicistico modo di vedere. Una cosa rilevante è che probabilmente sarà lui la guida di riferimento. Magari uno con la sua storia si merita questo privilegio.
Ma una bella coppia Alonso - Raikkonen in Sauber nel 2019 non sarebbe stata bellissima?
Eh ma appunto, la differenza è tutta lì: uno si è rassegnato a fare il comprimario, l'altro non ce la faceva più.
Citazione di: Sam71 il 11 Settembre 2018, 15:28:12
Citazione di: riccardo il 11 Settembre 2018, 14:18:40
fantastico, finalmente è finito il tormentone estivo, adesso inizia quello invernale che andrà avanti fino a marzo 2019
la ferrari , nella sua storia millenaria di successi, ha fatto un atto atto di coraggio, ha ingaggiato la reincarnazione di Senna, come qualche ultras ferrari lo ha definito
complimenti al coraggio di puntare su un pilota per vincere il mondiale in futuro, nella speranza che l'accademy, organizzazione rossa a fini di lucro, finalmente abbia prodotto quello che pensavano di produrre 10 anni prima, il futuro campione del mondo
aspetto con impazienza le prime gare scialbe del nuovo fangio per vedere le reazioni di fans e stampa, soprattutto il duello con vettel, perchè è ovvio che l'idea sia quello di crescerlo, accudirlo e portarlo al mondiale nel giro di 2 anni
al contempo mi deludonomle critiche al raiko, da gente che esalta lo sfascia carrozze villeneuve
Se spogliato dal sarcasmo è un gran bel post. :-)
Aggiungo che l'entusiasmo per questo ragazzo è grande. Io stesso penso sia un gran pilota. Quello che fa muovere i cuori delle persone non sono i numeri ma sono le emozioni che trasmettono. Gilles è uno dei più grandi in questo. Perchè, come noi più vecchietti dovremmo sapere: "non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi".
Non serve scomodare Senna o Fangio, ormai leggende immortali. Aspetto con grande trepidazione la rossa guidata da sto ragazzo con molto entusiamo. Poi, fra qualche tempo la storia ci consegnerà un buon pilota, o un campione o un sopravvalutato. Nel frattempo mi godo il viaggio.
no Sam, non togliere il sarcasmo, magari anche becero, ma dedicato ai molti imbecilli che scrivono in rete, giornalisti e ultras indistintamente, non è un post per gli appassionati che tifano ferrari
la ferrari , per la prima volta in vita sua , ha fatto una cosa contro natura, ed era anche ora, prendere un pilota e crescerlo fino a portarlo al mondiale, viceversa sarebbe tragica
è dal 2008 che cercano di contrapporre un personaggio a Lewis Hamilton ( nome e cognome per l'occasione :-)) con la mitica accademy, se ci riescono buon per loro, aspetto di leggere i commenti quando , fisiologicamente ,il giovane farà gare problematiche, ma soprattutto, se per caso,dio non voglia, un certo Luis dovesse essere libero, mi sà che il nuovo senna,continuerà a fare gavetta
penso che più che il pilota i problemi siano di gestione di una situazione nuova per la mentalità centenaria italoferrarista
non ho paragonato a caso villeneuve e raiko,per me sono 2 piloti che prima di ogni altra cosa hanno sempre privilegiato la gara intesa come competizione pura, al finnico ha sempre dato fastidio l'attività mondana, preferisce imbiavarsi con i suoi amici, ma scende in pista per gareggiare , con una mentalità diversa il 2005 lo avrebbe portato a casa, come lo erano per villeneuve le gare, competizione pura, ed è per questo che, da vivo, molti tifosi rossi, e all'epoca, non c'erano i tifosi, ma appassionati di uno sport minore, invocavano altri nomi e la partenza dalla ferrari, è diventato mito grazie alla morte, come molte volte succede
personalmente sono contento se non si rivelerà solo un buon pilota, perchè negli ultimi anni di buoni piloti ce ne sono stati troppi, ma qualcosa di più, se lo faranno crescere con inteligenza, cosa che in ferrari non sono abituati a fare
soprattutto ricordiamoci che anche vettel era un golden boy
Citazione di: riccardo il 11 Settembre 2018, 20:12:33
Citazione di: Sam71 il 11 Settembre 2018, 15:28:12
Citazione di: riccardo il 11 Settembre 2018, 14:18:40
fantastico, finalmente è finito il tormentone estivo, adesso inizia quello invernale che andrà avanti fino a marzo 2019
la ferrari , nella sua storia millenaria di successi, ha fatto un atto atto di coraggio, ha ingaggiato la reincarnazione di Senna, come qualche ultras ferrari lo ha definito
complimenti al coraggio di puntare su un pilota per vincere il mondiale in futuro, nella speranza che l'accademy, organizzazione rossa a fini di lucro, finalmente abbia prodotto quello che pensavano di produrre 10 anni prima, il futuro campione del mondo
aspetto con impazienza le prime gare scialbe del nuovo fangio per vedere le reazioni di fans e stampa, soprattutto il duello con vettel, perchè è ovvio che l'idea sia quello di crescerlo, accudirlo e portarlo al mondiale nel giro di 2 anni
al contempo mi deludonomle critiche al raiko, da gente che esalta lo sfascia carrozze villeneuve
Se spogliato dal sarcasmo è un gran bel post. :-)
Aggiungo che l'entusiasmo per questo ragazzo è grande. Io stesso penso sia un gran pilota. Quello che fa muovere i cuori delle persone non sono i numeri ma sono le emozioni che trasmettono. Gilles è uno dei più grandi in questo. Perchè, come noi più vecchietti dovremmo sapere: "non si vede bene che con il cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi".
Non serve scomodare Senna o Fangio, ormai leggende immortali. Aspetto con grande trepidazione la rossa guidata da sto ragazzo con molto entusiamo. Poi, fra qualche tempo la storia ci consegnerà un buon pilota, o un campione o un sopravvalutato. Nel frattempo mi godo il viaggio.
no Sam, non togliere il sarcasmo, magari anche becero, ma dedicato ai molti imbecilli che scrivono in rete, giornalisti e ultras indistintamente, non è un post per gli appassionati che tifano ferrari
la ferrari , per la prima volta in vita sua , ha fatto una cosa contro natura, ed era anche ora, prendere un pilota e crescerlo fino a portarlo al mondiale, viceversa sarebbe tragica
è dal 2008 che cercano di contrapporre un personaggio a Lewis Hamilton ( nome e cognome per l'occasione :-)) con la mitica accademy, se ci riescono buon per loro, aspetto di leggere i commenti quando , fisiologicamente ,il giovane farà gare problematiche, ma soprattutto, se per caso,dio non voglia, un certo Luis dovesse essere libero, mi sà che il nuovo senna,continuerà a fare gavetta
penso che più che il pilota i problemi siano di gestione di una situazione nuova per la mentalità centenaria italoferrarista
non ho paragonato a caso villeneuve e raiko,per me sono 2 piloti che prima di ogni altra cosa hanno sempre privilegiato la gara intesa come competizione pura, al finnico ha sempre dato fastidio l'attività mondana, preferisce imbiavarsi con i suoi amici, ma scende in pista per gareggiare , con una mentalità diversa il 2005 lo avrebbe portato a casa, come lo erano per villeneuve le gare, competizione pura, ed è per questo che, da vivo, molti tifosi rossi, e all'epoca, non c'erano i tifosi, ma appassionati di uno sport minore, invocavano altri nomi e la partenza dalla ferrari, è diventato mito grazie alla morte, come molte volte succede
personalmente sono contento se non si rivelerà solo un buon pilota, perchè negli ultimi anni di buoni piloti ce ne sono stati troppi, ma qualcosa di più, se lo faranno crescere con inteligenza, cosa che in ferrari non sono abituati a fare
soprattutto ricordiamoci che anche vettel era un golden boy
E allora, teniamo il sarcasmo. Io non butto via niente. :-)
Dispiace per Vandoorne, uno che ha avuto meno distacco da Alonso di quanto lo avesse Raikkonen ai tempi della Ferrari, ennesimo pilota bruciato: hai voglia a dire che era scarso. Perez e Magnussen dopo aver lasciato la McLaren e guidato altre McCiofeche si sono rivelati così scarsi? No.
Sainz poi per me è uno scandalo, avranno pensato..mm ok prendiamo uno che assomigli il più possibile ad Alonso: mm spagnolo, capelli lunghi...ecco Sainz!
Norris sembra un predestinato, ancora di più di Magnussen e Vandoorne, vedremo. Ma se Hamilton invece di avere avuto la MP4-22 avesse avuto la MCL33 immagino avremmo tutti detto a fine campionato che era da cambiare, e che i neri non sanno guidare una F1, e che è troppo giovane, troppo irruente...
Citazione di: Frenkoz il 12 Settembre 2018, 19:25:54
Dispiace per Vandoorne, uno che ha avuto meno distacco da Alonso di quanto lo avesse Raikkonen ai tempi della Ferrari, ennesimo pilota bruciato: hai voglia a dire che era scarso. Perez e Magnussen dopo aver lasciato la McLaren e guidato altre McCiofeche si sono rivelati così scarsi? No.
Sainz poi per me è uno scandalo, avranno pensato..mm ok prendiamo uno che assomigli il più possibile ad Alonso: mm spagnolo, capelli lunghi...ecco Sainz!
Norris sembra un predestinato, ancora di più di Magnussen e Vandoorne, vedremo. Ma se Hamilton invece di avere avuto la MP4-22 avesse avuto la MCL33 immagino avremmo tutti detto a fine campionato che era da cambiare, e che i neri non sanno guidare una F1, e che è troppo giovane, troppo irruente...
assolutamente d'accordo
Citazione di: Frenkoz il 12 Settembre 2018, 19:25:54
Dispiace per Vandoorne, uno che ha avuto meno distacco da Alonso di quanto lo avesse Raikkonen ai tempi della Ferrari, ennesimo pilota bruciato: hai voglia a dire che era scarso. Perez e Magnussen dopo aver lasciato la McLaren e guidato altre McCiofeche si sono rivelati così scarsi? No.
Sainz poi per me è uno scandalo, avranno pensato..mm ok prendiamo uno che assomigli il più possibile ad Alonso: mm spagnolo, capelli lunghi...ecco Sainz!
Norris sembra un predestinato, ancora di più di Magnussen e Vandoorne, vedremo. Ma se Hamilton invece di avere avuto la MP4-22 avesse avuto la MCL33 immagino avremmo tutti detto a fine campionato che era da cambiare, e che i neri non sanno guidare una F1, e che è troppo giovane, troppo irruente...
Su Perez, MAgnussen e Vandoorne sono d'accordo, su Sainz bisognerà vederlo in pista.
Per tutto il resto non fa un piega.
personalmente non riesco a capire il malcontento attorno a Sainz, che quando era in TR con verstappen era pilota più costante e solido del fenomeno olandese
non sarà un fuori classe ma un ottimo pilota per il momento mclarenb , che ricordo, non ha la macchina, per cui ci si può mettere anche Luis ma non andrebbe oltre il 10°
Se le prende da Hulkenberg, uno che domenica arriverà a quota 150gp senza mai salire sul podio. Record.
Senza rispolverare il confronto Perez vs Hulkenberg dove il tedesco ne è uscito con le ossa rotte.
Citazione di: riccardo il 13 Settembre 2018, 13:52:50
personalmente non riesco a capire il malcontento attorno a Sainz, che quando era in TR con verstappen era pilota più costante e solido del fenomeno olandese
non sarà un fuori classe ma un ottimo pilota per il momento mclarenb , che ricordo, non ha la macchina, per cui ci si può mettere anche Luis ma non andrebbe oltre il 10°
Concordo appieno. Sainz non è che ha corso con chissà quali vetture... Alla Toro Rosso ha sempre battuto i compagni di squadra salvo Verstappen con cui non ha comunque sfigurato. E Verstappen è fortissimo. In Renault quest'anno Hulkenberg sta capitalizzando meglio a livello di punti (in qualifica credo sia equilibrato il confronto). E cmq la stagione non è finita quindi potrebbe avvicinarsi anche come punteggio.
È ancora relativamente giovane (è un 94, per dire Stoffel é di due anni più vecchio...) e quindi non la ritengo una decisione malvagia da parte del team.
Campionato 2015:
12° M. Verstappen (49 punti)
15° C. Sainz (18 punti)
Campionato 2016:
12° C. Sainz (46 punti)
14° D. Kvyat (25 punti)
Campionato 2017 (fino al GP del Giappone):
9° C. Sainz (48 punti)
SCHIFESIMO D. Kvyat (5 punti)
Campionato 2017 (dopo GP del Giappone):
N. Hulkenberg (9 punti)
C. Sainz (6 punti)
Campionato 2018 (in corso):
7° N. Hulkenberg (52 punti)
12° C. Sainz (34 punti)
Ho deciso di riassumervi la carriera del nostro futuro pilota per dare un'idea più generale: al debutto, le ha prese e pure tanto da Verstappen (che pur essendo una testa di ca**o, è un fenomeno). Le due stagioni successive si è riscattato annullando il più esperto Kvyat, e sembrava aver preso finalmente la strada giusta: poi, vista l'intenzione di RB di proseguire con Ver-Ric, si è messo alla prova con Hulkenberg, che non è un fenomeno ma è sicuramente meglio di Danil "CYKA BLYAT" Kvyat.
C'è poco da dire, Hulk è quasi costantemente davanti allo spagnolo, che si è visto così escluso anche dalla casa della losanga. Hulk, come ben sappiamo, venne annullato in più occasioni da Perez nel 2014-2015-2016: Perez è oggettivamente un buon pilota, non un campione, ma davvero un buon pilota da quando lo abbiamo scaricato (grave errore). Questo anche per far capire la grandezza che aspettava Ocon in futuro: ora rischia di restare a piedi, colpa anche nostra che gli abbiamo preferito il pluri-scaricato/ promessa mancata Carlitos Sainz jr.
Riassumo: Sainz fino ad ora ha dimostrato di essere mediocre. La scelta giusta era Ocon-Norris per i prossimi 4 anni almeno, visto che sono entrambi possibili futuri campioni. Massima solidarietà al francese, gli auguro di essere su una Mercedes nel 2020, più inca**ato che mai, e magari vederlo infastidire il compagno di squadra, ovvero il più grande pilota che sia mai esistito dal 1994: Valtteri Bottas ( :-ahah)
Ah, unpopular opinion: Leclerc ha finito ciò che l'amico Jules aveva iniziato. Sportivamente parlando, è la sua reincarnazione.
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 09:09:07
Campionato 2015:
12° M. Verstappen (49 punti)
15° C. Sainz (18 punti)
Campionato 2016:
12° C. Sainz (46 punti)
14° D. Kvyat (25 punti)
Campionato 2017 (fino al GP del Giappone):
9° C. Sainz (48 punti)
SCHIFESIMO D. Kvyat (5 punti)
Campionato 2017 (dopo GP del Giappone):
N. Hulkenberg (9 punti)
C. Sainz (6 punti)
Campionato 2018 (in corso):
7° N. Hulkenberg (52 punti)
12° C. Sainz (34 punti)
Ho deciso di riassumervi la carriera del nostro futuro pilota per dare un'idea più generale: al debutto, le ha prese e pure tanto da Verstappen (che pur essendo una testa di ca**o, è un fenomeno). Le due stagioni successive si è riscattato annullando il più esperto Kvyat, e sembrava aver preso finalmente la strada giusta: poi, vista l'intenzione di RB di proseguire con Ver-Ric, si è messo alla prova con Hulkenberg, che non è un fenomeno ma è sicuramente meglio di Danil "CYKA BLYAT" Kvyat.
C'è poco da dire, Hulk è quasi costantemente davanti allo spagnolo, che si è visto così escluso anche dalla casa della losanga. Hulk, come ben sappiamo, venne annullato in più occasioni da Perez nel 2014-2015-2016: Perez è oggettivamente un buon pilota, non un campione, ma davvero un buon pilota da quando lo abbiamo scaricato (grave errore). Questo anche per far capire la grandezza che aspettava Ocon in futuro: ora rischia di restare a piedi, colpa anche nostra che gli abbiamo preferito il pluri-scaricato/ promessa mancata Carlitos Sainz jr.
Riassumo: Sainz fino ad ora ha dimostrato di essere mediocre. La scelta giusta era Ocon-Norris per i prossimi 4 anni almeno, visto che sono entrambi possibili futuri campioni. Massima solidarietà al francese, gli auguro di essere su una Mercedes nel 2020, più inca**ato che mai, e magari vederlo infastidire il compagno di squadra, ovvero il più grande pilota che sia mai esistito dal 1994: Valtteri Bottas ( :-ahah)
Solo un appunto:
a me non risulta proprio che le "ABBIA PRESE E PURE TANTO DA VERSTAPPEN".
Ricordo abbastanza bene quella stagione e direi proprio che se la sono giocata alla pari. ANzi in qualifica Sainz è stato davanti in più occasioni.
Poi la differenza di punti in campionato è dovuta anche ad una buona dose di sfortuna e a strategia diverse della squadra.
Detto questo a me SAINZ piace. Pilota serio e corretto.
Ho trovato questo articolo.
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-sfide-2015-toro-rosso-max-verstappen-vs-carlos-sainz-jr-276077.html
Sam ci può stare la fortuna (secondo me non esiste nel motorsport, ma ok), ci sta la diversa gestione dei piloti, ma 49 a 18 è un po' evidente... ok in qualifica Ver non è mai stato un fulmine... però dai.
Corretto e serio in pista ok, ma sono due cose che lo rendono un buon gregario, certamente non un campione (di campione corretto nella storia ce ne fu uno soltanto, era finlandese ed era amico di un mascellone scozzese... come si chiamava già? Non ricordo).
Ah, ti ricordo che in Giappone, quando già sapeva del passaggio in Renault, ha buttato la macchina a muro due volte pur di non far punti con la TR (rivale nei costruttori lo scorso anno).
PS Io comunque rispetto la tua opinione eh. Io respecto la opinion di tutti.
(https://s22.postimg.cc/3s1jzvnlt/Rossi-_Lorenzo-_Misano-2016-conferenza.jpg) (https://postimages.org/)
La misura del declino McLaren è questo forum: il termometro di come è messa male la scuderia sono i suoi tifosi.
Se si è arrivati a far passare pure Sainz, Perez, Magnussen e Vandoorne come piloti tutto sommato più che buoni, la strada del non ritorno è già ampiamente imboccata. Adesso basta pigiare solo un po' l'acceleratore e via, dritti contro il muro tutti insieme.
Comincio io, dai: secondo me Kovalainen è stato solo sfortunato, con appena 80 punti in più poteva diventare tranquillamente campione del mondo. Con una McLaren competitiva avrebbe reso Hakkinen solo un pallido ricordo, poi c'è stato evidentemente un complotto per non farlo vincere e penso ci abbia messo lo zampino pure lo spiritello dispettoso di Senna per non avere un rivale alla sua altezza da ricordare.
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 10:50:15
Sam ci può stare la fortuna (secondo me non esiste nel motorsport, ma ok), ci sta la diversa gestione dei piloti, ma 49 a 18 è un po' evidente... ok in qualifica Ver non è mai stato un fulmine... però dai.
Corretto e serio in pista ok, ma sono due cose che lo rendono un buon gregario, certamente non un campione (di campione corretto nella storia ce ne fu uno soltanto, era finlandese ed era amico di un mascellone scozzese... come si chiamava già? Non ricordo).
Ah, ti ricordo che in Giappone, quando già sapeva del passaggio in Renault, ha buttato la macchina a muro due volte pur di non far punti con la TR (rivale nei costruttori lo scorso anno).
Io rispetto la tua opinione, ci mancherebbe.
Semplicemente a mio parere non ha sfigurato minimamente contro VER. Ripeto: non ci stanno tutti quei punti di differenza in campionato nel loro confronto. Frutto di circostanze particolari e diversi ritiri in più. COn questo non ti sto dicendo che SAI è migliore di VER. Ti sto solo dicendo che, a mio avviso, non è un mediocre e quel confronto con VES non è come lo hai disegnato tu.
Non credo esista un pilota che si butti a muro per non far fare punti alla sua vecchia squadra o per ricavare qualche vantaggio... NOn esiste proprio....
Ah no... in effetti uno c'è stato... :-ahah
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 10:57:43
La misura del declino McLaren è questo forum: il termometro di come è messa male la scuderia sono i suoi tifosi.
Se si è arrivati a far passare pure Sainz, Perez, Magnussen e Vandoorne come piloti tutto sommato più che buoni, la strada del non ritorno è già ampiamente imboccata. Adesso basta pigiare solo un po' l'acceleratore e via, dritti contro il muro tutti insieme.
Comincio io, dai: secondo me Kovalainen è stato solo sfortunato, con appena 80 punti in più poteva diventare tranquillamente campione del mondo. Con una McLaren competitiva avrebbe reso Hakkinen solo un pallido ricordo, poi c'è stato evidentemente un complotto per non farlo vincere e penso ci abbia messo lo zampino pure lo spiritello dispettoso di Senna per non avere un rivale alla sua altezza da ricordare.
Ma aspe, a chi ti riferisci? Perché io di tutti questi l'unico che ritengo buono è Perez. E sinceramente sfido chiunque a dimostrare che Perez non è un buon pilota.
Gli altri che hai citato sono piloti mediocri come ho sempre detto.
Citazione di: Sam71 il 14 Settembre 2018, 11:00:26
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 10:50:15
Sam ci può stare la fortuna (secondo me non esiste nel motorsport, ma ok), ci sta la diversa gestione dei piloti, ma 49 a 18 è un po' evidente... ok in qualifica Ver non è mai stato un fulmine... però dai.
Corretto e serio in pista ok, ma sono due cose che lo rendono un buon gregario, certamente non un campione (di campione corretto nella storia ce ne fu uno soltanto, era finlandese ed era amico di un mascellone scozzese... come si chiamava già? Non ricordo).
Ah, ti ricordo che in Giappone, quando già sapeva del passaggio in Renault, ha buttato la macchina a muro due volte pur di non far punti con la TR (rivale nei costruttori lo scorso anno).
Io rispetto la tua opinione, ci mancherebbe.
Semplicemente a mio parere non ha sfigurato minimamente contro VER. Ripeto: non ci stanno tutti quei punti di differenza in campionato nel loro confronto. Frutto di circostanze particolari e diversi ritiri in più. COn questo non ti sto dicendo che SAI è migliore di VER. Ti sto solo dicendo che, a mio avviso, non è un mediocre e quel confronto con VES non è come lo hai disegnato tu.
Non credo esista un pilota che si butti a muro per non far fare punti alla sua vecchia squadra o per ricavare qualche vantaggio... NOn esiste proprio....
Ah no... in effetti uno c'è stato... :-ahah
Touche' hahahah :-ahah
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 10:57:25
PS Io comunque rispetto la tua opinione eh. Io respecto la opinion di tutti.
(https://s22.postimg.cc/3s1jzvnlt/Rossi-_Lorenzo-_Misano-2016-conferenza.jpg) (https://postimages.org/)
Questa la voto agli oscar :-ahah
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 11:00:39
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 10:57:43
La misura del declino McLaren è questo forum: il termometro di come è messa male la scuderia sono i suoi tifosi.
Se si è arrivati a far passare pure Sainz, Perez, Magnussen e Vandoorne come piloti tutto sommato più che buoni, la strada del non ritorno è già ampiamente imboccata. Adesso basta pigiare solo un po' l'acceleratore e via, dritti contro il muro tutti insieme.
Comincio io, dai: secondo me Kovalainen è stato solo sfortunato, con appena 80 punti in più poteva diventare tranquillamente campione del mondo. Con una McLaren competitiva avrebbe reso Hakkinen solo un pallido ricordo, poi c'è stato evidentemente un complotto per non farlo vincere e penso ci abbia messo lo zampino pure lo spiritello dispettoso di Senna per non avere un rivale alla sua altezza da ricordare.
Ma aspe, a chi ti riferisci? Perché io di tutti questi l'unico che ritengo buono è Perez. E sinceramente sfido chiunque a dimostrare che Perez non è un buon pilota.
Gli altri che hai citato sono piloti mediocri come ho sempre detto.
A tutti e nessuno in particolare, ho letto in sequela un po' di passaggi qui sopra dove nell'ordine si è detto:
- Vandoorne non ha poi mica tanto sfigurato con Alonso, che le ha date a Raikkonen in Ferrari. Quindi sì dai, Vandoorne è pure meglio di Raikkonen, diciamolo su
- Perez e Magnussen sono stati bruciati da auto scadenti, ma basti vedere Perez > Hulkenberg che > a Sainz, quindi dai il messicano non era malissimo. Trascurando magari il piccolissimo ed insulso dettaglio secondo cui può essere pure che uno sia un buon pilota per la Force India, ma la McLaren (in pura teoria, me ne rendo conto) dovrebbe essere un tantinello più esigente di una scuderia di pezzenti indiani. Giusto un po' eh, ma è solo teoria, me ne rendo conto
- Sainz in verità però non le ha mai davvero prese da nessuno, è che poveretto gli ha detto spesso male, quindi il fatto che dopo essere passato per il vivaio di una delle scuderie più potenti del circus ed una delle factory più ricche ed essere buttato fuori dopo un solo anno per guidare un cesso a pedali rifiutato da metà dei top drivers in griglia attualmente e messo da parte persino da un pilota che ha preferito ritirarsi piuttosto che assistere a questo scempio, dovrebbe essere semplicemente casualità. Giusto?
E allora la ributto lì, inauguro l'angolo:
#McLarenOperazioneNostalgia.
Secondo me Wurz e De La Rosa sono stati sfortunati a capitare in un'epoca piena di campioni. Oggi le darebbero di santa ragione ad almeno 19 piloti su 20 e se la giocherebbero alla pari con Hamilton.
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 11:12:44
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 11:00:39
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 10:57:43
La misura del declino McLaren è questo forum: il termometro di come è messa male la scuderia sono i suoi tifosi.
Se si è arrivati a far passare pure Sainz, Perez, Magnussen e Vandoorne come piloti tutto sommato più che buoni, la strada del non ritorno è già ampiamente imboccata. Adesso basta pigiare solo un po' l'acceleratore e via, dritti contro il muro tutti insieme.
Comincio io, dai: secondo me Kovalainen è stato solo sfortunato, con appena 80 punti in più poteva diventare tranquillamente campione del mondo. Con una McLaren competitiva avrebbe reso Hakkinen solo un pallido ricordo, poi c'è stato evidentemente un complotto per non farlo vincere e penso ci abbia messo lo zampino pure lo spiritello dispettoso di Senna per non avere un rivale alla sua altezza da ricordare.
Ma aspe, a chi ti riferisci? Perché io di tutti questi l'unico che ritengo buono è Perez. E sinceramente sfido chiunque a dimostrare che Perez non è un buon pilota.
Gli altri che hai citato sono piloti mediocri come ho sempre detto.
A tutti e nessuno in particolare, ho letto in sequela un po' di passaggi qui sopra dove nell'ordine si è detto:
- Vandoorne non ha poi mica tanto sfigurato con Alonso, che le ha date a Raikkonen in Ferrari. Quindi sì dai, Vandoorne è pure meglio di Raikkonen, diciamolo su
- Perez e Magnussen sono stati bruciati da auto scadenti, ma basti vedere Perez > Hulkenberg che > a Sainz, quindi dai il messicano non era malissimo. Trascurando magari il piccolissimo ed insulso dettaglio secondo cui può essere pure che uno sia un buon pilota per la Force India, ma la McLaren (in pura teoria, me ne rendo conto) dovrebbe essere un tantinello più esigente di una scuderia di pezzenti indiani. Giusto un po' eh, ma è solo teoria, me ne rendo conto
- Sainz in verità però non le ha mai davvero prese da nessuno, è che poveretto gli ha detto spesso male, quindi il fatto che dopo essere passato per il vivaio di una delle scuderie più potenti del circus ed una delle factory più ricche ed essere buttato fuori dopo un solo anno per guidare un cesso a pedali rifiutato da metà dei top drivers in griglia attualmente e messo da parte persino da un pilota che ha preferito ritirarsi piuttosto che assistere a questo scempio, dovrebbe essere semplicemente casualità. Giusto?
E allora la ributto lì, inauguro l'angolo: #McLarenOperazioneNostalgia.
Secondo me Wurz e De La Rosa sono stati sfortunati a capitare in un'epoca piena di campioni. Oggi le darebbero di santa ragione ad almeno 19 piloti su 20 e se la giocherebbero alla pari con Hamilton.
Montoya oggi avrebbe già vinto matematicamente il Mondiale in Ungheria.
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 11:15:28
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 11:12:44
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 11:00:39
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 10:57:43
La misura del declino McLaren è questo forum: il termometro di come è messa male la scuderia sono i suoi tifosi.
Se si è arrivati a far passare pure Sainz, Perez, Magnussen e Vandoorne come piloti tutto sommato più che buoni, la strada del non ritorno è già ampiamente imboccata. Adesso basta pigiare solo un po' l'acceleratore e via, dritti contro il muro tutti insieme.
Comincio io, dai: secondo me Kovalainen è stato solo sfortunato, con appena 80 punti in più poteva diventare tranquillamente campione del mondo. Con una McLaren competitiva avrebbe reso Hakkinen solo un pallido ricordo, poi c'è stato evidentemente un complotto per non farlo vincere e penso ci abbia messo lo zampino pure lo spiritello dispettoso di Senna per non avere un rivale alla sua altezza da ricordare.
Ma aspe, a chi ti riferisci? Perché io di tutti questi l'unico che ritengo buono è Perez. E sinceramente sfido chiunque a dimostrare che Perez non è un buon pilota.
Gli altri che hai citato sono piloti mediocri come ho sempre detto.
A tutti e nessuno in particolare, ho letto in sequela un po' di passaggi qui sopra dove nell'ordine si è detto:
- Vandoorne non ha poi mica tanto sfigurato con Alonso, che le ha date a Raikkonen in Ferrari. Quindi sì dai, Vandoorne è pure meglio di Raikkonen, diciamolo su
- Perez e Magnussen sono stati bruciati da auto scadenti, ma basti vedere Perez > Hulkenberg che > a Sainz, quindi dai il messicano non era malissimo. Trascurando magari il piccolissimo ed insulso dettaglio secondo cui può essere pure che uno sia un buon pilota per la Force India, ma la McLaren (in pura teoria, me ne rendo conto) dovrebbe essere un tantinello più esigente di una scuderia di pezzenti indiani. Giusto un po' eh, ma è solo teoria, me ne rendo conto
- Sainz in verità però non le ha mai davvero prese da nessuno, è che poveretto gli ha detto spesso male, quindi il fatto che dopo essere passato per il vivaio di una delle scuderie più potenti del circus ed una delle factory più ricche ed essere buttato fuori dopo un solo anno per guidare un cesso a pedali rifiutato da metà dei top drivers in griglia attualmente e messo da parte persino da un pilota che ha preferito ritirarsi piuttosto che assistere a questo scempio, dovrebbe essere semplicemente casualità. Giusto?
E allora la ributto lì, inauguro l'angolo: #McLarenOperazioneNostalgia.
Secondo me Wurz e De La Rosa sono stati sfortunati a capitare in un'epoca piena di campioni. Oggi le darebbero di santa ragione ad almeno 19 piloti su 20 e se la giocherebbero alla pari con Hamilton.
Montoya oggi avrebbe già vinto matematicamente il Mondiale in Ungheria.
Coulthard con le monoposto attuali avrebbe 5 Mondiali in bacheca senza nemmeno salire in macchina.
Si vabbe se parli a tutti ma nessuno in particolare allora è facile fare certe considerazioni. Hegel diceva: "il vero è l'intero". Non puoi prendere pezzi a caso del pensiero di ognuno di noi e forgiare un'idea ibrida, non funziona così.
Se vuoi ti illustro perché secondo me Perez è un buon pilota (buono non vuol dire campione) ma non posso darti motivazioni per opinioni non mie che hai mescolato nel post. Capisco il concetto che vuoi esprimere ma non capisco il modo in cui lo hai composto prendendo pezzi da ognuno.
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 11:12:44
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 11:00:39
Citazione di: Michele il 14 Settembre 2018, 10:57:43
La misura del declino McLaren è questo forum: il termometro di come è messa male la scuderia sono i suoi tifosi.
Se si è arrivati a far passare pure Sainz, Perez, Magnussen e Vandoorne come piloti tutto sommato più che buoni, la strada del non ritorno è già ampiamente imboccata. Adesso basta pigiare solo un po' l'acceleratore e via, dritti contro il muro tutti insieme.
Comincio io, dai: secondo me Kovalainen è stato solo sfortunato, con appena 80 punti in più poteva diventare tranquillamente campione del mondo. Con una McLaren competitiva avrebbe reso Hakkinen solo un pallido ricordo, poi c'è stato evidentemente un complotto per non farlo vincere e penso ci abbia messo lo zampino pure lo spiritello dispettoso di Senna per non avere un rivale alla sua altezza da ricordare.
Ma aspe, a chi ti riferisci? Perché io di tutti questi l'unico che ritengo buono è Perez. E sinceramente sfido chiunque a dimostrare che Perez non è un buon pilota.
Gli altri che hai citato sono piloti mediocri come ho sempre detto.
A tutti e nessuno in particolare, ho letto in sequela un po' di passaggi qui sopra dove nell'ordine si è detto:
- Vandoorne non ha poi mica tanto sfigurato con Alonso, che le ha date a Raikkonen in Ferrari. Quindi sì dai, Vandoorne è pure meglio di Raikkonen, diciamolo su
- Perez e Magnussen sono stati bruciati da auto scadenti, ma basti vedere Perez > Hulkenberg che > a Sainz, quindi dai il messicano non era malissimo. Trascurando magari il piccolissimo ed insulso dettaglio secondo cui può essere pure che uno sia un buon pilota per la Force India, ma la McLaren (in pura teoria, me ne rendo conto) dovrebbe essere un tantinello più esigente di una scuderia di pezzenti indiani. Giusto un po' eh, ma è solo teoria, me ne rendo conto
- Sainz in verità però non le ha mai davvero prese da nessuno, è che poveretto gli ha detto spesso male, quindi il fatto che dopo essere passato per il vivaio di una delle scuderie più potenti del circus ed una delle factory più ricche ed essere buttato fuori dopo un solo anno per guidare un cesso a pedali rifiutato da metà dei top drivers in griglia attualmente e messo da parte persino da un pilota che ha preferito ritirarsi piuttosto che assistere a questo scempio, dovrebbe essere semplicemente casualità. Giusto?
E allora la ributto lì, inauguro l'angolo: #McLarenOperazioneNostalgia.
Secondo me Wurz e De La Rosa sono stati sfortunati a capitare in un'epoca piena di campioni. Oggi le darebbero di santa ragione ad almeno 19 piloti su 20 e se la giocherebbero alla pari con Hamilton.
Devo dire che spesso hai un giudizio severo, ma giusto. A volte tendi ad estremizzare un po' ogni discorso.
CApisco quello che vuoi dire ed in parte sono d'accordo, ma devi tenere in considerazione che ognuno puù avere simpatia per un pilota piuttosto che un'altro.
Dire che tutto il forum ti fa pensare che nessun pilota sia una chiavica è sbagliato.
Esistono buoni piloti che con un buon mezzo possono diventare campioni del mondo (chi ha detto Rosberg?)...
Io, Sam_71, sostengo quello che ho scritto: SAINZ è un buon pilota. Lo avrei visto volentieri in Ferrari al posto di RAI già qualche anno fa.
Il parere degli altri utenti è molto variegato ma non è corretto sostenere che tutti sosteniamo che tutti i piloti citati siano bravi.
Fermo restando che così facendo nessuno può capire chi ritieni TU il miglior piilota di seconda fascia per la Mclaren, il che non aggiunge nulla di tuo alla discussione.
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 11:20:43
Si vabbe se parli a tutti ma nessuno in particolare allora è facile fare certe considerazioni. Hegel diceva: "il vero è l'intero". Non puoi prendere pezzi a caso del pensiero di ognuno di noi e forgiare un'idea ibrida, non funziona così.
Se vuoi ti illustro perché secondo me Perez è un buon pilota (buono non vuol dire campione) ma non posso darti motivazioni per opinioni non mie che hai mescolato nel post. Capisco il concetto che vuoi esprimere ma non capisco il modo in cui lo hai composto prendendo pezzi da ognuno.
Corretto. :-ok
volevo rispondere a pietro con statistiche opposte per continuare la discussione sul pilota, ma mi rendo conto che non serve, perchè vedo che i giudizi sui piloti sono dati più dalla simpatia che dai fatti oggettivi ed intrinsechi
esercizio diffuso sia per i fans che per i giornalisti
trovo sbalorditiva la facilità con cui si tranciano giudizi sui piloti e soprattutto attingendo agli annuari che oltre a ricordarci come è andata un annata non spiegano mai come si è svolta la stagione
personalmente sono stato deriso quando ho detto che non mi affido a fonti web per la F1 e ho la convizione che sia meglio così, altrimenti mi piegherei alla logica del post di pietro che ha nel concetto l'errore,perchè la statistica non tiene conto degli 8 ritiri subiti da sainz contro i 3/4 di verstappen, ed essendo ritiri per cause meccaniche inficiano la statistica sul valore del pilota dato dal punteggio
se dobbiamo prendere le statistiche allora in ferrari si sono rincoglioniti quando hanno preso vettel dopo la stagione in cui le ha prese da ricciardo, se andiamo a rivedere l'annata allora qualche dubbio sulle statistiche è lecito
se stiamo alle statistiche il vecchio tedescaccio è il miglior pilota mai apparso , ma chi ha visto scentemente quegli anni,può dubitare della cosa e tanti record sono artificiosi, dati da una superiorità tecnico-legale senza possibilità di replica
le clerc ci è stato venduto come un nuovo dio sceso sulle piste, ovviamente ha fatto breccia il giudizio di eminenti giornalisti ripreso immediatamente da tutti i tifosi eppure non vedo nulla di strepitoso nelle annate del giovane rispetto ad altri che hanno corso con la stessa scuderia in F2 , senza dimenticare che è la migliore del parco, ed è lo stesso pilota che in un intervista abbia spiegato come oggi sono gli ingegneri a spiegarti come correre e cosa e dove fare, solo 2-3 piloti riescono ancora a metterci del loro
è diventato difficile capire il valore di un pilota non di primo piano, cosa che una volta dava il vero valore
quando uno è piccolo rimane affascinato dai giochi di magia, poi subentra il dovere di capire il trucco, fino ad arrivare , un pò più maturi , a capire che il bello è godersi il fascino della magia, non quello che ci stà dietro
piuttosto non capisco come non si riesca a capire che il cambio in F1 è incomprensibile oggi per gli spettatori, altrimenti non avremmo un ocon appiedato e non basta il discorso dei paganti a giustificarlo, essendo un fenomeno basilare della F1 dalla notte dei tempi
Ci sono discussioni in cui si mette in dubbio Luis o si incolpa la mercedes per l'appiedamento di ocon, penso che questo basti a fotografare il modo di ragionare playsistemistico
sainz è un ottimo pilota, e bisogna ancora ringraziarlo per essere seduto in mclaren, scuderia che ad oggi non ha una macchina e sia chiaro, mentre in williams siamo stati abituati a vederla agli ultimi posti e poi vincere i mondiali, la mclaren non ha mai avuto questi bassi
Vabbe io ho solo riportato i confronti con i compagni di squadra, poi ho esposto quello che penso io su Sainz. E ho respectato le vostre opinion. Sinceramente per me uno che le ha prese da Verstappen prima e da Hulk ora proprio un campione non è. L'unico team mate che ha battuto nella sua carriera è stato un Kvyat demotivato e "mollo" ("ma che mollo?" ndr).
Poi oh se tu non vuoi nemmeno veder delle statistiche ok, semplicemente ho basato un ragionamento su dati effettivi (metodo scentifico-deduttivo-sperimentale). Che ti piaccia o no, Sainz le ha prese abbastanza oggettivamente da VER (che ripeto, è un campione).
Ah, io ammetto di avere una forte simpatia per Ocon, e non nego che sono inca**ato come una iena in questo momento. Se poi pensi che Ocon sia scarso ok, discutiamo. Ma non puoi dire "vedo che i giudizi sui piloti sono dati più dalla simpatia che dai fatti oggettivi" quando io ti ho appena sfornato statistiche su tutta la carriera in F1 di Sainz, su...
Se Sainz fosse forte non sarebbe in McLaren. Punto.
Citazione di: GoLewisGo il 14 Settembre 2018, 15:24:13
Se Sainz fosse forte non sarebbe in McLaren. Punto.
Ecco, questo è oggettivo.
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 14:59:55
Vabbe io ho solo riportato i confronti con i compagni di squadra, poi ho esposto quello che penso io su Sainz. E ho respectato le vostre opinion. Sinceramente per me uno che le ha prese da Verstappen prima e da Hulk ora proprio un campione non è. L'unico team mate che ha battuto nella sua carriera è stato un Kvyat demotivato e "mollo" ("ma che mollo?" ndr).
Poi oh se tu non vuoi nemmeno veder delle statistiche ok, semplicemente ho basato un ragionamento su dati effettivi (metodo scentifico-deduttivo-sperimentale). Che ti piaccia o no, Sainz le ha prese abbastanza oggettivamente da VER (che ripeto, è un campione).
Ah, io ammetto di avere una forte simpatia per Ocon, e non nego che sono inca**ato come una iena in questo momento. Se poi pensi che Ocon sia scarso ok, discutiamo. Ma non puoi dire "vedo che i giudizi sui piloti sono dati più dalla simpatia che dai fatti oggettivi" quando io ti ho appena sfornato statistiche su tutta la carriera in F1 di Sainz, su...
Quoto. :-appl
Potrei anche rispondervi singolarmente, ma sarebbe una discussione sterile e tediosa oltre che tutto sommato infruttuosa: qualcuno di voi - ognuno saprà cosa ha scritto oh - ha dato giudizi su piloti del passato quantomeno discutibili. E dico discutibili per non dire obiettivamente grotteschi.
Sì ok le idee e le opinioni, però dobbiamo anche finirla co 'sta storia che tutto è opinabile e soggettivo, se no domani arriveremo a dire che tutto sommato Maldonado poteva diventare campione del mondo se non fosse stato sfigato e a chi si oppone dicendo "Oh guarda che hai detto una fesseria", tizio risponderà: "Senti, è la mia opinione". Opinione un paio di ciufoli: se la pensi così, ti droghi e basta.
State dando giudizi decadentisti da fine impero, siete come quei vecchietti nostalgici che sono in fin di vita ed essendo che non vedono una passera dalla Seconda Guerra Mondiale ricordano con fervore anche quando si trombavano i boiler coi baffi. Che tanto è sempre meglio di niente.
Io comprendo che la situazione è disperata ed ormai qui è già partito da un pezzo il countdown a quando ci verranno a mettere i lucchetti (speriamo in fretta), però per dovere di obiettività le cose vanno dette come stanno, poi ognuno può pensarla anche diversamente, ma nei limiti della decenza. Se no si diventa come quei forum complottisti che dicono che nei vaccini c'è un siero per controllare la gente.
Per amore di verità, fintanto che la McLaren è stata la McLaren, ovvero un team improntato sull'obiettivo Mondiale, anche nelle annate obiettivamente più sfigate fino al 2013:
- Perez ha fatto pena. Aveva uno schifo di macchina, va bene, ma ha preso quasi 30 punti di distacco dal compagno di squadra. Che era Button. Voglio dire: era Button. Cioè non so se mi spiego: era Button. Ora, possiamo dire sia stato mandato via frettolosamente? Diciamolo. Possiamo dire che alla Force India ha fatto bene? Diciamolo. Possiamo dire che se la McLaren fosse rimasta una scuderia semi-decente ai livelli della Force India ci saremmo accontentati di vedere Perez fare i risultati che ha fatto con la Force India? Ma manco per il ca... Lo avremmo appeso al muro e maledetto. Ora, siccome sta facendo bene alla Force India, non è che sia improvvisamente diventato un pilota da McLaren golden age: resta un normalissimo lavoratore su quattro ruote che porta a casa la pagnotta a dispetto di compagni più scarsi. Che c'è da rimpiangere? Che con lui potevamo fare 20 punti in più l'anno? Tirati su che dramma, per come siamo messi non ce ne basterebbero 50...
- Magnussen è un'emerita sega. Non c'è da discutere: è scarso. Sta bene dove sta. Non vi sto nemmeno a fare il confronto col suo compagno di squadra, che era sempre Button, perché sarebbe come discutere se è lecito o no ammazzare la gente: che c'è da dire? Non è che McLaren lo ha bruciato. Questo era già bruciato di suo. Che vogliamo aggiungere? Sulla McLaren di oggi ci potrebbe stare bene pure mia nonna, ma da qui a rimpiangere Magnussen... Piuttosto diamo fuoco a tutto che rimpiangere piloti del genere.
- Sainz ora lo dobbiamo pure ringraziare? Forse dovrebbe essere il contrario: senza McLaren a quest'ora già era su Infojob a cercarsi una lavoro normale per la prossima stagione. È un normalissimo pilota con un carico di sponsor importante che fanno comodo a gente che probabilmente l'anno prossimo nemmeno riuscirà a pagare gli stipendi con regolarità. I confronti già sono stati fatti e non mi ripeto. A Sainz che ci fa arrivare decimi o ottavi e il fallimento è sempre preferibile il fallimento a prescindere, non c'è manco da discuterne: che opinioni si possono mai dare in merito? È oggettivamente da disperati stare qui a discutere se è meglio Sainz o Perez o Ocon (con tutto rispetto, che è pure il meno peggio del trio).
E comunque se mi citate Hegel io vi cito Henger (EVA): «Io lo preferisco intero» (cit.)
Ma se fai un fritto misto di opinioni è ovvio che viene fuori una me**a. Io ti sto dicendo che un giudizio ha senso solo se viene visto nel suo intero. Che poi i giudizi sui piloti sono molto opinabili, per risolvere ogni dubbio c'è solo un modo, ovvero farli correre tutti sulla stessa macchina.
Caso Perez: è vero, ha perso il confronto con Button, ma hai detto prima tu stesso che fare pilota 1>>pilota 2 quindi pilota 1>> pilota x non ha senso. In più, va visto in prospettiva: non abbiamo valutato il potenziale di Perez, che al momento, secondo me, è buon pilota (non ho mai detto che è un campione, lo ripeto di nuovo).
Poi sinceramente sei tu che stai facendo discorsi da impero decadente. Qui non si sta nemmeno parlando di McLaren ma si sta solo discutendo sui piloti, cosa legittima dati che il topic si chiama "mercato piloti 2018".
Ah e comunque io di piloti che voglio su una McLaren ce ne è uno soltanto al mondo, di nome fa Lewis e di cognome Hamilton. Però, visto che non se pò fa', di qualcosa dobbiamo pur parlare. O ci tagliamo le p**le tutti insieme allegramente?
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 17:56:55
Ma se fai un fritto misto di opinioni è ovvio che viene fuori una me**a. Io ti sto dicendo che un giudizio ha senso solo se viene visto nel suo intero. Che poi i giudizi sui piloti sono molto opinabili, per risolvere ogni dubbio c'è solo un modo, ovvero farli correre tutti sulla stessa macchina.
Caso Perez: è vero, ha perso il confronto con Button, ma hai detto prima tu stesso che fare pilota 1>>pilota 2 quindi pilota 1>> pilota x non ha senso. In più, va visto in prospettiva: non abbiamo valutato il potenziale di Perez, che al momento, secondo me, è buon pilota (non ho mai detto che è un campione, lo ripeto di nuovo).
Poi sinceramente sei tu che stai facendo discorsi da impero decadente. Qui non si sta nemmeno parlando di McLaren ma si sta solo discutendo sui piloti, cosa legittima dati che il topic si chiama "mercato piloti 2018".
Ah e comunque io di piloti che voglio su una McLaren ce ne è uno soltanto al mondo, di nome fa Lewis e di cognome Hamilton. Però, visto che non se pò fa', di qualcosa dobbiamo pur parlare. O ci tagliamo le p**le tutti insieme allegramente?
Può essere un'idea.
19 2015 Abu Dhabi Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 10 11
18 2015 Brazil Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 10 ab Power loss
17 2015 Mexico Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 11 13
16 2015 USA Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 20 7 5s penalty
15 2015 Russia Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 20 ab Brakes
14 2015 Japan Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 10 10
13 2015 Singapore Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 14 9
12 2015 Italy Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 17 11
11 2015 Belgium Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 10 ab Withdrew
10 2015 Hungary Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 12 ab Power loss
9 2015 Britain Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 8 ab Electrics
8 2015 Austria Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 12 ab Power loss
7 2015 Canada Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 11 12
6 2015 Monaco Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 20 10
5 2015 Spain Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 5 9
4 2015 Bahrain Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 9 ab Wheel
3 2015 China Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 14 13
2 2015 Malaysia Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 15 8
1 2015 Australia Scuderia Toro Rosso 55 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 7 9
19 2015 Abu Dhabi Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 11 16
18 2015 Brazil Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 9 9
17 2015 Mexico Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 8 9
16 2015 USA Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 8 4
15 2015 Russia Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 9 10
14 2015 Japan Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 17 9
13 2015 Singapore Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 8 8
12 2015 Italy Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 20 12
11 2015 Belgium Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 18 8
10 2015 Hungary Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 9 4
9 2015 Britain Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 13 ab Accident
8 2015 Austria Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 7 8
7 2015 Canada Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 19 15
6 2015 Monaco Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 9 ab Collision
5 2015 Spain Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 6 11
4 2015 Bahrain Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 15 ab Electrics
3 2015 China Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 13 17 Engine
2 2015 Malaysia Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 6 7
1 2015 Australia Scuderia Toro Rosso 33 Toro Rosso STR10 Renault V6 t h Pirelli 11 ab Engine
sainz vs verstappen
Ti chiedo scusa ma non riesco a leggerlo, probabilmente per il formato su mobile. Comunque rispetto a prescindere per la dedizione alla causa :-appl
Citazione di: Paul il 14 Settembre 2018, 16:09:45
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 14:59:55
Vabbe io ho solo riportato i confronti con i compagni di squadra, poi ho esposto quello che penso io su Sainz. E ho respectato le vostre opinion. Sinceramente per me uno che le ha prese da Verstappen prima e da Hulk ora proprio un campione non è. L'unico team mate che ha battuto nella sua carriera è stato un Kvyat demotivato e "mollo" ("ma che mollo?" ndr).
Poi oh se tu non vuoi nemmeno veder delle statistiche ok, semplicemente ho basato un ragionamento su dati effettivi (metodo scentifico-deduttivo-sperimentale). Che ti piaccia o no, Sainz le ha prese abbastanza oggettivamente da VER (che ripeto, è un campione).
Ah, io ammetto di avere una forte simpatia per Ocon, e non nego che sono inca**ato come una iena in questo momento. Se poi pensi che Ocon sia scarso ok, discutiamo. Ma non puoi dire "vedo che i giudizi sui piloti sono dati più dalla simpatia che dai fatti oggettivi" quando io ti ho appena sfornato statistiche su tutta la carriera in F1 di Sainz, su...
Quoto. :-appl
io non guardo le statistiche da annuario, ma cerco statistiche che spieghino e le interpreto, da quello che ti ho postato mi pare evidente che secondo il tuo ragionamento ver sia uno schiaccia sassi, se si va a vedere nello specifico si capisce come mai e soprattutto appare strano come sainz abbia avuto molti più problemi meccanici, cosa che di solito capita alle seconde guide ed ai compagni del 14
se sei un minimo obiettivo , adesso puoi affermare che ver ha massacrato sainz?
che ribadisco è solo da ringraziare si segga in mclaren con il rischio di bruciarsi
Ah ecco, erano quasi le 20 e mi stavo giusto chiedendo com'è che non era ancora arrivata la versione complottista sull'argomento di oggi.
Per domani cosa abbiamo nel menù? Suggerisco: quando il NWO decise con Enzo Iacchetti chi avrebbe vinto il Mondiale del 2008.
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/29790223_896162490562743_7507448407858872320_n.jpg?_nc_cat=0&oh=25712bfe036ba662074ada1ceacaea40&oe=5C2D1A86)
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/wolff-non-hanno-avuto-le-pa**e-per-ingaggiare-ocon-400332.html
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 19:41:51
Ti chiedo scusa ma non riesco a leggerlo, probabilmente per il formato su mobile. Comunque rispetto a prescindere per la dedizione alla causa :-appl
perdonami se non capisco cosa vuoi dire con riferimento alla causa,pensavo che fosse il compito di un forum discutere di F1, ma mi sembra che a te e qualche altro utente non interessi il confronto, se dovete giocare a chi ce l'ha più lungo, avete vinto, perchè se si parla su basi oggettive e di confronto ok , per leggere i commenti tristi e tifosi come si legge sui forum qualunquisti mi faccio da parte e vi lascio scrivere per il piacere di leggervi
Citazione di: riccardo il 14 Settembre 2018, 19:48:51
Citazione di: Paul il 14 Settembre 2018, 16:09:45
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 14:59:55
Vabbe io ho solo riportato i confronti con i compagni di squadra, poi ho esposto quello che penso io su Sainz. E ho respectato le vostre opinion. Sinceramente per me uno che le ha prese da Verstappen prima e da Hulk ora proprio un campione non è. L'unico team mate che ha battuto nella sua carriera è stato un Kvyat demotivato e "mollo" ("ma che mollo?" ndr).
Poi oh se tu non vuoi nemmeno veder delle statistiche ok, semplicemente ho basato un ragionamento su dati effettivi (metodo scentifico-deduttivo-sperimentale). Che ti piaccia o no, Sainz le ha prese abbastanza oggettivamente da VER (che ripeto, è un campione).
Ah, io ammetto di avere una forte simpatia per Ocon, e non nego che sono inca**ato come una iena in questo momento. Se poi pensi che Ocon sia scarso ok, discutiamo. Ma non puoi dire "vedo che i giudizi sui piloti sono dati più dalla simpatia che dai fatti oggettivi" quando io ti ho appena sfornato statistiche su tutta la carriera in F1 di Sainz, su...
Quoto. :-appl
io non guardo le statistiche da annuario, ma cerco statistiche che spieghino e le interpreto, da quello che ti ho postato mi pare evidente che secondo il tuo ragionamento ver sia uno schiaccia sassi, se si va a vedere nello specifico si capisce come mai e soprattutto appare strano come sainz abbia avuto molti più problemi meccanici, cosa che di solito capita alle seconde guide ed ai compagni del 14
se sei un minimo obiettivo , adesso puoi affermare che ver ha massacrato sainz?
che ribadisco è solo da ringraziare si segga in mclaren con il rischio di bruciarsi
Ok, concordo sul fatto che Sainz è stato un po' più sfortunato, ma il divario di punti è davvero TANTO ampio dai, vorrà pur dire qualcosa! E Ungheria 2015 fu una SUPER gara di VER, un guizzo che a Sainz è mancato. L'unico vero guizzo della sua carriera penso sia Singapore 2017, che fu una gara piuttosto pazza.
Resta il fatto che Sainz non ha ancora dimostrato nulla: l'unico team mate che ha battuto, fino ad ora, è stato un demotivato e bastonato Kvyat. Poi per carità, spero di sbagliarmi.
Citazione di: riccardo il 14 Settembre 2018, 20:13:56
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/wolff-non-hanno-avuto-le-pa**e-per-ingaggiare-ocon-400332.html
Ha ragione Wolff, puntare su Ocon era più sensato che puntare su Sainz. Evidentemente i nostri non volevano un pilota legato a un'altra scuderia.
Citazione di: riccardo il 14 Settembre 2018, 20:19:41
Citazione di: pietro27 il 14 Settembre 2018, 19:41:51
Ti chiedo scusa ma non riesco a leggerlo, probabilmente per il formato su mobile. Comunque rispetto a prescindere per la dedizione alla causa :-appl
perdonami se non capisco cosa vuoi dire con riferimento alla causa,pensavo che fosse il compito di un forum discutere di F1, ma mi sembra che a te e qualche altro utente non interessi il confronto, se dovete giocare a chi ce l'ha più lungo, avete vinto, perchè se si parla su basi oggettive e di confronto ok , per leggere i commenti tristi e tifosi come si legge sui forum qualunquisti mi faccio da parte e vi lascio scrivere per il piacere di leggervi
Scusa forse mi sono spiegato male, intendevo che forse su telefono (io sto guardando il sito su telefono) i numeri e le scritte vengono "sfalsate" rispetto al pc. Cioè è tipo fuori asse quindi non riesco a leggerlo.
Scusa non intendevo offenderti, davvero.
nessun problema :-)
il divario è dato dagli 8 ritiri contro i 4 di ver e mi sembra ovvio, soprattutto si dimentica una cosa, che malgrado verstappen sia una testa di cocomero, lontani da simpatie o faziosità, verstappen è un talento vero, se saprà limitarsi la strada verso il titolo, con redbull o altra scuderia è tracciata, sainz è un gran pilota ma non a livello dell'olandese
penso che il duello Luis Niko possa essere un ottimo esempio ( per non andare a citare piloti del passato , cosa che dà fastidio ad un utente che può citarli ma bacchetta quando lo fanno gli altri)
Citazione di: GoLewisGo il 14 Settembre 2018, 15:24:13
Se Sainz fosse forte non sarebbe in McLaren. Punto.
sainz è forte, come lo è ocon, ma per motivi politici ed economico-politici il primo si accasa in una delle scuderie che garantirà la lotta per il penultimo posto il prossimo anno, l'altro non trova un sedile, eppure ci troviamo un canadese, un russo, uno svedese, pare una barzelletta, che correranno
mi sai spiegare perchè? visto che ti-vi viene facile dare giudizi che cozzano con quelli degli addetti ai lavori, che non capisco perchè non ascoltano i nostri suggerimenti sti scostumati
Ma forse Ocon non è arrivato in McLaren perché alla fine la Mercedes pare voglia tenere sempre il controllo del francese,quindi sarebbe stato un pilota in prestito.
Premesso che io preferisco Ocon a Sainz
Citazione di: vinz1926 il 15 Settembre 2018, 07:42:53
Ma forse Ocon non è arrivato in McLaren perché alla fine la Mercedes pare voglia tenere sempre il controllo del francese,quindi sarebbe stato un pilota in prestito.
Premesso che io preferisco Ocon a Sainz
Ma tra Ocon in prestito e Norris hanno preferito Norris. Però tra Ocon in prestito e Sainz avrebbero sicuramente scelto Ocon. Sainz per sua fortuna si è trovato Alonso nel team che avrà parlato bene di lui per portarlo a firmare una settimana dopo essere stato appiedato dalla Renault. Al tempo Ocon aveva due proposte, una Renault per sostituire Sainz e una in force India. Poi stroll sr ha comprato la FI e per Ocon la situazione si è complicata a tal punto da andare a Woking per la prova sedile. E se Toto non sgancia 15 milioni Ocon non corre nemmeno in williams dove i russi la fanno da padrone.
Citazione di: Paul il 15 Settembre 2018, 09:09:35
Citazione di: vinz1926 il 15 Settembre 2018, 07:42:53
Ma forse Ocon non è arrivato in McLaren perché alla fine la Mercedes pare voglia tenere sempre il controllo del francese,quindi sarebbe stato un pilota in prestito.
Premesso che io preferisco Ocon a Sainz
Ma tra Ocon in prestito e Norris hanno preferito Norris. Però tra Ocon in prestito e Sainz avrebbero sicuramente scelto Ocon. Sainz per sua fortuna si è trovato Alonso nel team che avrà parlato bene di lui per portarlo a firmare una settimana dopo essere stato appiedato dalla Renault. Al tempo Ocon aveva due proposte, una Renault per sostituire Sainz e una in force India. Poi stroll sr ha comprato la FI e per Ocon la situazione si è complicata a tal punto da andare a Woking per la prova sedile. E se Toto non sgancia 15 milioni Ocon non corre nemmeno in williams dove i russi la fanno da padrone.
Direi che hai riassunto tutto alla perfezione. Chapeau.
Ieri Wolff ha detto esplicitamente che Ocon guiderà una Mercedes (credo nel 2020), penso ci sia altro da aggiungere.
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2018, 12:34:18
Ieri Wolff ha detto esplicitamente che Ocon guiderà una Mercedes (credo nel 2020), penso ci sia altro da aggiungere.
Guiderà la Safety Car nel 2019.
Citazione di: Michele il 15 Settembre 2018, 12:34:18
Ieri Wolff ha detto esplicitamente che Ocon guiderà una Mercedes (credo nel 2020), penso ci sia altro da aggiungere.
Nel 2020? io ho sentito che in futuro guiderà la Mercedes ma nessuna data precisa.
Al posto di Bottas va bene anche Sainz.
No, non ha dato date certe, ho ipotizzato io 2020, ma è stato piuttosto perentorio direi, leggendo i virgolettati.
Più di un anno fermo un pilota non puoi tenerlo, quindo o nel 2020 gli trova un posto in Mercedes, o aspetta un altro anno e lo dà a qualcun altro, ma insomma: poco cambia.
Toto non ha specificato quale tipo di Mercedes, magari spedisce Ocon in formula-E :-ahah
A mio avviso Sainz non ha fatto male con Verstappen, ma sicuramente l'olandese è di un altro livello. Mi è piaciuta l'analogia con la coppia Hamilton - Rosberg... Lewis è un fenomeno assoluto ma Nico è stato un signor pilota. Se Sainz si rivelasse il nostro Rosberg sarebbe ottimo (speriamo che il nuovo Lewis sia Lando!).
Questione Ocon: non vi è dubbio che sia un pilota assolutamente meritevole e quindi se non trovasse un sedile per l'anno venturo sarebbe un peccato. Mi sarebbe piaciuto un suo arrivo in McLaren ma se devo prendere un pilota in prestito fino a quando decide Mercedes allora no... Specie se nel far ciò rischio di perdere un talento come Norris...
Piuttosto Wolff, invece di rompere gli altri, avrebbe potuto non rinnovare Bottas e dare il posto a Ocon.
Citazione di: Giasone Bottone il 15 Settembre 2018, 17:28:57
A mio avviso Sainz non ha fatto male con Verstappen, ma sicuramente l'olandese è di un altro livello. Mi è piaciuta l'analogia con la coppia Hamilton - Rosberg... Lewis è un fenomeno assoluto ma Nico è stato un signor pilota. Se Sainz si rivelasse il nostro Rosberg sarebbe ottimo (speriamo che il nuovo Lewis sia Lando!).
Questione Ocon: non vi è dubbio che sia un pilota assolutamente meritevole e quindi se non trovasse un sedile per l'anno venturo sarebbe un peccato. Mi sarebbe piaciuto un suo arrivo in McLaren ma se devo prendere un pilota in prestito fino a quando decide Mercedes allora no... Specie se nel far ciò rischio di perdere un talento come Norris...
Piuttosto Wolff, invece di rompere gli altri, avrebbe potuto non rinnovare Bottas e dare il posto a Ocon.
bravo, non serve un pilota per vincere in mclaren, ma un pilota con cui sviluppare un progetto partendo da un foglio bianco e sainz potrebbe essere quello giusto, se poi norris sarà un nuovo fenomeno perfetto, sainz si adegua o si toglie, ma non capisco alcuni tifosi che si schifano per l'arrivo di un gran pilota che corre il rischio di bruciarsi, cosa che ha ovviamente evitato con simpatia ricciardo, e kimi ha perfettamente ragione a preferire una sauber in crescita
wolff avrebbe potuto tirare fuori qualche dollaro, nei modi più consoni,per garantire un sedile ad ocon in williams, invece di criticare gli altri, ma ovvio che bottas in mercedes è una soluzione ottimale al momento
Non sapppiamo come progettare una macchina, figuratevi se dovessi farla per uno sbilungone come Ocon.
I penso ormai da anni che i nostri piloti dopo Button-Hamilton sia stati buoni piloti, quindi non ho bocciato nessuno, anzi non mi è piaciuto il modo in cui è stato cacciato Magnussen. I nuovi piloti sono benvenuti, hanno tutta la mia stima a venire in un team alla deriva tecnica.
Intanto, dodici anni fa, oggi, Hamilton provava per la prima volta la McLaren mp4-21.
Sotto coi pianti
Citazione di: Mika85 il 19 Settembre 2018, 22:50:21
Intanto, dodici anni fa, oggi, Hamilton provava per la prima volta la McLaren mp4-21.
Sotto coi pianti
E fu un secondo più lento di De La Rosa, poi il giorno dopo provò di nuovo ed era già più veloce di un decimo.
Poi riprovò ancora dopo nemmeno 3 settimane ed era quasi un secondo più veloce di De La Rosa e di tutti gli altri ed appena un secondo più lento di Schumacher.
Citazione di: Mika85 il 19 Settembre 2018, 22:50:21
Intanto, dodici anni fa, oggi, Hamilton provava per la prima volta la McLaren mp4-21.
Sotto coi pianti
Malinconia portami via :'(
Ufficiale, Antonio Giovinazzi pilota Alfa Romeo Sauber nel 2019
Il pugliese, 25 anni il prossimo dicembre, interrompe così il digiuno di piloti italiani in griglia di partenza. L'ultimo tricolore a portare a termine una stagione completa era stato Jarno Trulli nel lontano 2011
Le indiscrezioni rilanciate nei giorni scorsi hanno finalmente trovato conferme ufficiali. Sarà infatti Antonio Giovinazzi ad affiancare Kimi Raikkonen come pilota titolare dell'Alfa Romeo Sauber nella prossima stagione iridata di Formula 1. Pugliese di Martina Franca, 25 anni il prossimo 14 dicembre, Giovinazzi è rimasto due anni in "panchina" come collaudatore Ferrari, Sauber e Haas in attesa di interrompere il digiuno di piloti italiani nel circus, che si protraeva dall'ormai lontano 2011.
Con una sola piccola eccezione, nel 2017, quando Giovinazzi fu chiamato in causa in extremis per sostituire l'infortunato Pascal Wehrlein sulla Sauber C36, sia nei test precampionato di Barcellona che nei primi due appuntamenti in Australia e Cina. L'allora ventitreenne mise in mostra ottime doti velocistiche nella tappa di Melbourne, pagando però l'inesperienza nella successiva gara a Shanghai.
Dopo settimane di voci e indiscrezioni di radio paddock – già lo scorso 11 settembre FormulaPassion.it spiegava come l'italiano fosse in pole position per affiancare Raikkonen – adesso la meritata seconda chance. Nel 2019 in griglia ci sarà un pilota che difenderà il tricolore, a cementificare ulteriormente la partnership tra il Cavallino e la scuderia di Hinwil, che da inizio stagione porta sulla livrea il biscione dell'Alfa Romeo. Giovinazzi batte la concorrenza di Marcus Ericsson, che adesso rischia di restare senza un volante dopo cinque campionati consecutivi tra Caterham e, appunto, Sauber.
fonte: Formulapassion.it
BWOAH.
Alfa Sauber, ufficiale Giovinazzi: nel 2019 farà coppia con Raikkonen
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=8235.0
(https://i.postimg.cc/pLgvF2vt/Do6_R469_U4_AAIL0_Q.jpg) (https://postimages.org/)
(https://i.postimg.cc/bvkh0KYS/Do6_R5_Yx_VAAAs_Pb2.jpg) (https://postimages.org/)
Probabilmente è più competente lui di gran parte della nostra squadra.
Questo ragazzo mi piace assai.
Peccato che non ce lo meritiamo.
George Russell ufficializza su Twitter il suo arrivo alla Williams per il 2019.
Il britannico campione GP3 2017 e primo in F2, fa parte del programma piloti della Mercedes ed è il nuovo pupillo di Wolff.
(Fonte Russell e Williams su Twitter)
Wolff ha piazzato a Russel,ora aspettiamo anche Ocon.
Anche se le quotazioni di Kubica in Williams stanno salendo
Citazione di: vinz1926 il 12 Ottobre 2018, 12:50:23
Wolff ha piazzato a Russel,ora aspettiamo anche Ocon.
Anche se le quotazioni di Kubica in Williams stanno salendo
Ocon quindi terzo pilota per il 2019 e pilota ufficiale nel 2020 in Mercedes.
Russell fa la gavetta aspettando di rimpiazzare Hamilton oppure lo stesso Ocon se non si dimostra all'altezza.
mi sembra che non ci sia tutta 'sta fiducia su Ocon, buon pilota ma finita li, il sedile in williams non sarebbe stato difficile altrimenti, visto che Russel ci arriva per interessamento mercedes
Meglio fare il terzo in Mercedes che correre in Williams. Ocon non ha più nulla da dimostrare a quei livelli lì.
Pascal Wehrlein chi???
Citazione di: pietro27 il 12 Ottobre 2018, 20:42:57
Citazione di: riccardo il 12 Ottobre 2018, 20:37:29
Pascal Wehrlein chi???
È ironico?
si e no, quante volte quest'anno si è parlatodi questo pilota che dovrebbe essere una grande promessa ?
salire su una williams per un ragazzino è meglio che stare nei box senza possibilità di farsi notare, lo stesso Senna pur di non stare fermo debuttò con una delle vetture più lente ed insicure del circus
non confondiamo il prodigioso prodotto della ferrari draiver accademi , il futuro talento Stroll ,o il pagante russo, con un pilota che deve dimostrare tutto e pare abbia qualità
se è all'altezza può farlo anche in williams
al contempo mi lascia dubbioso il fatto che non ci siano state offerte per ocon
Citazione di: riccardo il 13 Ottobre 2018, 02:31:03
Citazione di: pietro27 il 12 Ottobre 2018, 20:42:57
Citazione di: riccardo il 12 Ottobre 2018, 20:37:29
Pascal Wehrlein chi???
È ironico?
si e no, quante volte quest'anno si è parlatodi questo pilota che dovrebbe essere una grande promessa ?
salire su una williams per un ragazzino è meglio che stare nei box senza possibilità di farsi notare, lo stesso Senna pur di non stare fermo debuttò con una delle vetture più lente ed insicure del circus
non confondiamo il prodigioso prodotto della ferrari draiver accademi , il futuro talento Stroll ,o il pagante russo, con un pilota che deve dimostrare tutto e pare abbia qualità
se è all'altezza può farlo anche in williams
al contempo mi lascia dubbioso il fatto che non ci siano state offerte per ocon
Su Leclerc pure sei ironico?
Citazione di: pietro27 il 13 Ottobre 2018, 07:21:20
Citazione di: riccardo il 13 Ottobre 2018, 02:31:03
Citazione di: pietro27 il 12 Ottobre 2018, 20:42:57
Citazione di: riccardo il 12 Ottobre 2018, 20:37:29
Pascal Wehrlein chi???
È ironico?
si e no, quante volte quest'anno si è parlatodi questo pilota che dovrebbe essere una grande promessa ?
salire su una williams per un ragazzino è meglio che stare nei box senza possibilità di farsi notare, lo stesso Senna pur di non stare fermo debuttò con una delle vetture più lente ed insicure del circus
non confondiamo il prodigioso prodotto della ferrari draiver accademi , il futuro talento Stroll ,o il pagante russo, con un pilota che deve dimostrare tutto e pare abbia qualità
se è all'altezza può farlo anche in williams
al contempo mi lascia dubbioso il fatto che non ci siano state offerte per ocon
Su Leclerc pure sei ironico?
Le CLerc? non mi pare di averlo citato
Citazione di: riccardo il 13 Ottobre 2018, 14:34:48
Citazione di: pietro27 il 13 Ottobre 2018, 07:21:20
Citazione di: riccardo il 13 Ottobre 2018, 02:31:03
Citazione di: pietro27 il 12 Ottobre 2018, 20:42:57
Citazione di: riccardo il 12 Ottobre 2018, 20:37:29
Pascal Wehrlein chi???
È ironico?
si e no, quante volte quest'anno si è parlatodi questo pilota che dovrebbe essere una grande promessa ?
salire su una williams per un ragazzino è meglio che stare nei box senza possibilità di farsi notare, lo stesso Senna pur di non stare fermo debuttò con una delle vetture più lente ed insicure del circus
non confondiamo il prodigioso prodotto della ferrari draiver accademi , il futuro talento Stroll ,o il pagante russo, con un pilota che deve dimostrare tutto e pare abbia qualità
se è all'altezza può farlo anche in williams
al contempo mi lascia dubbioso il fatto che non ci siano state offerte per ocon
Su Leclerc pure sei ironico?
Le CLerc? non mi pare di averlo citato
E il pilota FDA che dicevi? Giovinazzi forse?
no è proprio stroll
Era il più giovane nella Ferrari Drivers Academy
A 11 anni, Stroll era il più giovane pilota nella Ferrari Drivers Academy. Stava muovendo i primi passi nei kart, e con il padre di fatto sponsor del cavallino attraverso Tommy Hilfiger, la scelta sembrava più un atto di cortesia. Ma Stroll senior fa le cose sul serio. Ingaggia Mike Wilson, il grande rivale di Senna sui kart, per fargli da tutor. Wilson, che in quel momento vive a Bergamo, si trasferisce in pianta stabile in Canada. "Se nessun top team lo ingaggia in Formula 1" dirà, "allora il padre ne comprerà o ne creerà uno solo per lui".
Resta nel FDA fino al 2016, prima di passare alla Williams. A Maranello, spiega, "tendono a ingaggiare piloti esperti per lottare per il titolo. Il programma della FDA, poi, era un programma molto tradizionale, di formazione. Si lavorava molto in palestra e molto a livello mentale. Alla Williams mi sento più inserito nel team di Formula 1, potendo lavorare al simulatore, essere coinvolto nei Gran Premi e nel lavoro con gli ingegneri".
continua su: https://motori.fanpage.it/cinque-cose-da-sapere-su-lance-stroll-un-miliardario-in-f1/
http://motori.fanpage.it/
Citazione di: riccardo il 13 Ottobre 2018, 19:06:38
no è proprio stroll
Era il più giovane nella Ferrari Drivers Academy
A 11 anni, Stroll era il più giovane pilota nella Ferrari Drivers Academy. Stava muovendo i primi passi nei kart, e con il padre di fatto sponsor del cavallino attraverso Tommy Hilfiger, la scelta sembrava più un atto di cortesia. Ma Stroll senior fa le cose sul serio. Ingaggia Mike Wilson, il grande rivale di Senna sui kart, per fargli da tutor. Wilson, che in quel momento vive a Bergamo, si trasferisce in pianta stabile in Canada. "Se nessun top team lo ingaggia in Formula 1" dirà, "allora il padre ne comprerà o ne creerà uno solo per lui".
Resta nel FDA fino al 2016, prima di passare alla Williams. A Maranello, spiega, "tendono a ingaggiare piloti esperti per lottare per il titolo. Il programma della FDA, poi, era un programma molto tradizionale, di formazione. Si lavorava molto in palestra e molto a livello mentale. Alla Williams mi sento più inserito nel team di Formula 1, potendo lavorare al simulatore, essere coinvolto nei Gran Premi e nel lavoro con gli ingegneri".
continua su: https://motori.fanpage.it/cinque-cose-da-sapere-su-lance-stroll-un-miliardario-in-f1/
http://motori.fanpage.it/
Ah ok avevo inteso male, scusa.
FORMULA E : Vandoorne da l'addio alla F1 per un posto da protagonista in Season 5...
Sicuramente per Vandoorne nelle due ultime stagioni non è stato facile avere un compagno di merende come Fernando Alonso, sempre pronto in ogni sessione ufficiale a ricordarti chi è il migliore. Ciò nonostante Stoffel è sempre stato positivo sforzandosi di trarre vantaggio dalla sua concomitanza con un duplice campione del mondo, cercando di estrapolarne i piú reconditi segreti del suo successo in ogni momento.
È vero... c'è da dire che la sua vettura non lo ha certo aiutato nell'impresa, visto che le scarse prestazioni della sua Mclaren non gli hanno dato scampo. Autore di due annate con la scuderia di Woking, il suo culmine prestazionale si materializza nel 2017, quando con la sua McL32 ottiene due settimi posti consecutivi, rispettivamente al Gran Premio di Singapore e a quello successivo della Malesia.
Alonso in più di un'occasione ha ribadito la forza del giovane pilota belga, asserendo che per via della vettura non ha potuto dimostrare tutto il suo talento, dichiarando addirittura che Vandoorne è stato uno dei compagni di squadra più forti con cui abbia mai avuto a che fare. Sfortunatamente per lui Mclaren non la pensa uguale visto che lo ha "scaricato" per il gioiellino britannico Lando Norris, mettendo poi sotto contratto un pilota più esperto della categoria come il madridista Sainz.
Ma non deve essere un addio triste quello di Stoffel visto la nuova avventura che gli aspetta...
Infatti dopo giorni d'indiscrezioni finalmente arriva l'ufficialità con la quale il campione di Formula 2 disputerá la Season 5 di Formula E, completando la line up di piloti della neo scuderia HWA-Racelab.
La all-electric race series sarà una novità per entrambi visto che la squadra tedesca si appresta a competere nella giovane categoria per la prima volta. Il team HWA nasce nell'oramai lontano 1998 come spin off AMG (Mercedes' high-performance division), quando ottenne la gestione della scuderia di Stoccarda dovendo coordinare il suo ingresso in DTM. Dopo tanti anni insieme ricchi di successo arriva dunque una nuova sfida, entrando nella categoria elettrica con tante ambizioni, precedendo di fatto l'arrivo in Season 6 di Mercedes.
La squadra é stata affidata a Ulrich Fritz , boss della Mercedes nel DTM e gía CEO di HWA AG in qualità di team principal, che insieme all'organigramma ha deciso di puntare sul pilota belga e sulla sua esperienza: "Vandoorne ha dimostrato tutto il suo talento e la sua velocitá in Formula Uno cosi come in Gp2, quando con ampio margine vinse il campionato. Con Stoffel e Gary abbiamo due rookie nel nostro team di Formula E, che ovviamente si trova nel delicato processo di debutto nella categoria. Indubbiamente Stoffel e Gary sono due piloti di estrema qualità, contando nel loro bagaglio con una gran esperienza di F1 e DTM. Tutti e due sanno come lavorare collaborando con gli ingegneri, per aiutare nello sviluppo e affinare le auto da corsa. Nella nostra prima stagione ho fiducia che tutto il team è preparato per le sfide future", conclude Fritz con aria soddisfatta.
Dal suo canto Vandoorne è molto felice di voltare una pagina che effettivamente non lo ha riempito di gloria, buttandosi a capofitto in questa nuova ed eccitante avventura chiamata Formula E. Oramai questa categoria non è più la cenerentola del Motorsport, attestandosi tra le competizioni più seguite grazie alla sua competitività e alle gare spettacolari che ha saputo fornire nelle ultime stagioni. Quest'anno poi con i nuovi circuiti di Ad Dyriad, Santiago e Berna, il regolamento rinnovato nella sua forma e le vetture di seconda generazione, la Formula E risulta più che preparata per stupire ancora.
Sembra dello stesso avviso Vandoorne che non vede l'ora d'iniziare: "Mi sento molto onorato di entrare a far parte del team HWA, essendo una squadra con una lunga e vincente traiettoria alle sue spalle nel mondo del motore. Devo dire che tutte le persone che ho potuto conoscere sono risultate vere appassionate delle gare. Inoltre sarà eccezionale gareggiare al lato di un pilota esperto come Gary Paffet, e sono sicuro che trarremmo vantaggio l'uno dall'altro. Anche se tutti siamo rookie della serie, non ho dubbi che avremo una rapida curva di apprendimento", dichiara l'attuale pilota McLaren.
Senza dubbio quella futura trattasi di una avventura ricca d'insidie e nuove esperienze per il ventiseienne belga, che dovrà adattarsi rapidamente a uno stile di guida completamente differente rispetto alla Formula uno. Nel suo domani pertanto non mancheranno nuove sfide che potrebbero regalargli grandi soddisfazioni, esattamente quelle che nella categoria regina del motorsport non ha potuto trovare.
(fonte f1analisitecnica)
Alonso: "Vandoorne uno dei migliori talenti in F1"
Lo spagnolo tesse le lodi del nuovo portacolori di HWA in Formula E Racelab e rimarca quanto finora sia stato sfortunato nel Circus
Fernando Alonso, ormai anche lui prossimo a saluti in F1, ha espresso un'opinione diametralmente opposta a quella di Helmut Marko, super consigliere e talent scout di casa Red Bull, nei confronti di Stoffel Vandoorne. Se l'austriaco ritiene l'ex campione di GP2 un pilota inadeguato per correre nei gran premi della massima formula, il due volte iridato di Oviedo mette addirittura l'attuale collega di marca in McLaren fra i due migliori talenti emergenti. Un'analisi che, seppure sia frutto di due punti di vista differenti e indubbiamente influenzati dal contesto, effettivamente colpisce per come pone agli antipodi il giudizio sul ventiseienne pilota belga. Il ragionamento di Alonso ha a che fare anche con il meccanismo controverso che negli ultimi due anni ha 'stritolato' alcuni giovani di belle speranze. Vedi i casi di Wehrlein e Ocon.
Vandoorne passerà in Formula E nel 2019 e il suo compagno di squadra aveva parlato in questi termini prima dell'ufficializzazione del contratto con il team HWA Racelab, new entry affiliata a Mercedes nel campionato elettrico della FIA. "Beh, ovviamente è un peccato in un certo senso perché credo che Stoffel sia uno dei migliori talenti" – ha dichiarato Fernando – "Ci sono solo due piloti che hanno dominato la Formula 2: (Charles) Leclerc e Stoffel. Entrambi hanno conquistato tutti i record: pole position, vittorie, ecc ... Uno si batterà per il campionato del mondo l'anno prossimo e uno probabilmente non sarà in F1 nel 2019. Ecco com'è la Formula 1 e come, più in generale, è lo sport è in questo momento. Devi essere nel posto migliore nel miglior momento possibile e forse Stoffel è stato sfortunato. Probabilmente è sempre stato così in Formula 1. Forse non così estremo come nel caso di Stoffel, perché è uno dei due migliori talenti nel paddock, ma è difficile cambiare la situazione".
FP | Luca Ferrari
https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/alonso-vandoorne-uno-dei-migliori-talenti-in-f1-404866.html
Albon pilota Toro Rosso nel 2019.
Fonte: aprite il primo social che avete a portata di mano e lo vedrete.
L'anno prossimo i Rookies saranno: Norris, Albon, Russel, Giovinazzi. Il premio Rookie of the Year sarà uno dei più combattuti di sempre. Se aggiungiamo Leclerc e Gasly che debuttano in un top team, allora mi sento di dire che non si tratta di un cambio generazionale, bensì di una RIVOLUZIONE generazionale: ragazzi, il buon Lando ha la mia stessa età, sta cosa mi spaventa assai, sono vecchio.
Io avrei tenuto Hartley, quando non si rompeva la pu Honda non era molto distante da Gasly e nelle piste in cui aveva già corso dava paga al francese.
Citazione di: pietro27 il 26 Novembre 2018, 18:11:53
Albon pilota Toro Rosso nel 2019.
Fonte: aprite il primo social che avete a portata di mano e lo vedrete.
L'anno prossimo i Rookies saranno: Norris, Albon, Russel, Giovinazzi. Il premio Rookie of the Year sarà uno dei più combattuti di sempre. Se aggiungiamo Leclerc e Gasly che debuttano in un top team, allora mi sento di dire che non si tratta di un cambio generazionale, bensì di una RIVOLUZIONE generazionale: ragazzi, il buon Lando ha la mia stessa età, sta cosa mi spaventa assai, sono vecchio.
Sarà un ciclo ma io ancora mi devo abituare al fatto che dei ragazzi più piccoli di me siano già arrivati a questi traguardi.
Mbappe nella top tre del pallone d'oro e Oncu a 15 anni ha già vinto una gara nel motomondiale
Citazione di: pietro27 il 26 Novembre 2018, 18:11:53
Albon pilota Toro Rosso nel 2019.
Fonte: aprite il primo social che avete a portata di mano e lo vedrete.
L'anno prossimo i Rookies saranno: Norris, Albon, Russel, Giovinazzi. Il premio Rookie of the Year sarà uno dei più combattuti di sempre. Se aggiungiamo Leclerc e Gasly che debuttano in un top team, allora mi sento di dire che non si tratta di un cambio generazionale, bensì di una RIVOLUZIONE generazionale: ragazzi, il buon Lando ha la mia stessa età, sta cosa mi spaventa assai, sono vecchio.
Si eh? E io che ho gli anni di Hamilton che devo dire?
M'aggia sparà?
Vabbè io ho l'età di calciatori già in parabola discendente...
Citazione di: Mika85 il 27 Novembre 2018, 12:40:59
Citazione di: pietro27 il 26 Novembre 2018, 18:11:53
Albon pilota Toro Rosso nel 2019.
Fonte: aprite il primo social che avete a portata di mano e lo vedrete.
L'anno prossimo i Rookies saranno: Norris, Albon, Russel, Giovinazzi. Il premio Rookie of the Year sarà uno dei più combattuti di sempre. Se aggiungiamo Leclerc e Gasly che debuttano in un top team, allora mi sento di dire che non si tratta di un cambio generazionale, bensì di una RIVOLUZIONE generazionale: ragazzi, il buon Lando ha la mia stessa età, sta cosa mi spaventa assai, sono vecchio.
Si eh? E io che ho gli anni di Hamilton che devo dire?
M'aggia sparà?
(https://i.postimg.cc/15fcPYzy/loeb.jpg)
Loeb ha qualche mese più del sottoscritto ma ne deve fare ancora di strada.
Intanto la Haas copia i colori alla Lotus
Rich Energy svela un primo 'teaser' della livrea Haas 2019
Il nuovo sponsor della scuderia statunitense ha fatto circolare sul web un'immagine di quella che potrebbe essere la colorazione della prossima monoposto
La società inglese che produce bibite energetiche ha finalmente trovato il modo di essere presente in Formula 1 e ci è riuscita qualche mese fa grazie alla Haas della quale è diventata il primo partner commerciale principale. Ciò dovrebbe consentire a Rich Energy di donare i colori del proprio brand alle carrozzerie della vettura prodotta con la collaborazione della Dallara. Al momento non c'è ancora nulla di ufficiale sulla livrea del 2019, tuttavia, la stessa Rich Energy, ha svelato con un tweet un accostamento cromatico nero e oro che ricorda quello delle mitiche Lotus John Player Special degli anni '70 e '80.
Una strada che era già stata percorsa dall'odierna Renault quando era di proprietà della Genii Capital e utilizzava a sua volta il marchio Lotus. Un deciso cambio di colori per la Haas, come testimonia il confronto grafico proposto da Rich Energy mettendo letteralmente una sopra l'altra le immagini di tutte le monoposto del team con base a Kannapolis, dalla prima del 2016 fino al 'teaser' non ancora definitivo di quella 2019. L'azienda degli energy drink ha infatti precisato che non si è arrivati ad una decisione conclusiva: "Il design finale è ancora da definire, ma non vediamo l'ora di sapere quale sarà la nuova livrea Rich Energy dei nostri brillanti partner della Haas".
fonte: formulapassion.it
Ricciardo e la trattativa con la McLaren: "C'era sintonia"
In un'intervista concessa a Racer il futuro pilota Renault ha ammesso di essere stato vicino a legarsi alla scuderia di Woking
Daniel Ricciardo è un pupillo di Zak Brown, il numero uno della McLaren, perciò non aveva affatto stupito il corteggiamento da parte degli uomini 'papaya' all'ormai ex pilota Red Bull. Ricciardo è stato l'uomo mercato del 2018, ma nonostante un inizio di stagione scintillante con due vittorie colte prima in Cina e poi a Monaco (pole da capogiro e resistenza in gara nonostante un problema alla power unit) l'australiano non è riuscito ad accattivarsi le attenzioni di Mercedes e Ferrari che hanno rispettivamente preferito confermare Valtteri Bottas e lanciare Charles Leclerc.
Ricciardo ha poi deciso di accettare l'offerta della Renault, spiazzando la Red Bull che era ormai sicura di aver convinto Ricciardo a restare all'interno del box della scuderia di Milton Keynes. La McLaren, però, è stata molto vicina a soffiare Ricciardo alla Renault come ha dichiarato l'australiano stesso intervistato da Racer.com.
"Ho avuto due incontri con gli uomini McLaren – le parole di Ricciardo – e devo ammettere che c'è stato un grande feeling, mi sono trovato subito benissimo con il personale della McLaren. C'è stata grande sintonia tra di noi. Però, molto onestamente, hanno riconosciuto che non potevano offrirmi grandi garanzie a livello tecnico. A livello emotivo, il fascino che aveva l'offerta della McLaren era impareggiabile, ma poi ho dovuto fare i conti con la razionalità e con la differenza di prestazione tra la McLaren e la Renault. Così ho scelto la Renault".
fonte: formulapassion.it
Se facessimo meglio di Renault ce lo portiamo via come niente.
Ricciardo è un pupillo di tutti, non è andato in Ferrari e in Mercedes perché l^ c'è la politica del primo e secondo pilota.
E' comunque un'occasione persa per noi, ed è comprensibile che un pilota alla soglia dei 30 anni scelga il meglio per lui; vediamo come se la caverà nel duello contro un compagno come Hulkemberg. Per me parte favorito ma quello è un osso duro.
(https://i.postimg.cc/wBMtmwBH/20190129-214321.jpg) (https://postimg.cc/SX0N078t)
Vi regalo questa chicca: stipendi ANNUI dei piloti di questa stagione, sponsor esclusi. Due osservazioni veloci:
-noi spendiamo tipo 1/10 rispetto agli scorsi anni sullo stipendio.
-gli stipendi dei RB e TR sono bassi perché li pagano in lattine. Cioè li pagnano gli sponsor.
-la Williams non ha un soldo
-Sainz e Hulk più pagati di Leclerc. E ho detto tutto.
-non pensavo che perdere un mondiale in modo stupido costasse 45 mln all'anno, complimenti alla Ferrari.
-ma Stroll che viene pagato dalla Force India sarebbe una sorta di paghetta da parte del babbo? O solo un gatto che si morde la coda?
Citazione di: pietro27 il 29 Gennaio 2019, 21:50:24
(https://i.postimg.cc/wBMtmwBH/20190129-214321.jpg) (https://postimg.cc/SX0N078t)
Vi regalo questa chicca: stipendi ANNUI dei piloti di questa stagione, sponsor esclusi. Due osservazioni veloci:
-noi spendiamo tipo 1/10 rispetto agli scorsi anni sullo stipendio.
-gli stipendi dei RB e TR sono bassi perché li pagano in lattine. Cioè li pagnano gli sponsor.
-la Williams non ha un soldo
-Sainz e Hulk più pagati di Leclerc. E ho detto tutto.
-non pensavo che perdere un mondiale in modo stupido costasse 45 mln all'anno, complimenti alla Ferrari.
-ma Stroll che viene pagato dalla Force India sarebbe una sorta di paghetta da parte del babbo? O solo un gatto che si morde la coda?
Li avevo letti anch'io sono in dollari, come si è deprezzato Kubica. Pensiamo che solo per Hamilton la Mercedes spende di più tutte le altre scuderie messe insieme (escluso Vettel)
Ricciardo ha 17 milioni di motivi per andare in Renault.
Lo stipendio di Sainz è totalmente senza senso. Idem quello di Leclerc, ma soprattutto quello di Sainz.
Te credo che a noi sta bene il budget cap... rispetto a Mercedes e Ferrari siamo ad anni luce (i 45 mln a Vettel sono davvero uno sproposito!), ma anche Red Bull e Renault sono abbastanza avanti.
Credo che lo stipendio di Sainz non sia così folle... a quel punto potrebbe essere esagerato lo stipendio di Leclerc posto che credo alla Sauber prendesse le noccioline e dopo una solo buona stagione (va detto che la macchina non era certo un cesso visto che pure Ericsson ogni tanto ronzava in zona punti...) si becca una discreta somma. Cioè se l'anno prossimo non sfigura con Vettel come minimo va in zona Verstappen...
Per il resto direi che ha fatto bene Ricciardo ad andare in Renault, mentre ha fatto tombola Bottas.
P.s. pure essendo un fenomeno devo dire che è esagerata anche la cifra per Lewis. Anche perché per quanto forte se la vettura fosse scarsa lui farebbe più o meno la fine di Alonso negli ultimi 4 anni.
Non vorrei ricordare male ma nel 2012 in McLaren Lewis e Button prendevano entrambi 16 milioni, non male per Hamilton in 7 anni ha più che triplicato il suo ingaggio certo c'è da dire che nel mezzo ha vinto 4 mondiali e ne ha fatti vincere 5 alla Mercedes