(https://pbs.twimg.com/media/CbunKfhXIAAeciN.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/CbunKT9WAAQ8-e_.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/CbunLNWWIAAItoK.jpg)
F1, presentazione McLaren: cambio di programma per 'colpa' della Ferrari
La Scuderia di Woking avrebbe dovuto presentare la nuova monoposto al Montmelò il prossimo 21 febbraio ma in quella giornata il circuito catalano è già blindato dal filming day della Scuderia di Maranello insieme al team Haas.
Avrebbe dovuto essere presentata in circuito la nuova McLaren MP4/31, alla vigilia dei primi test pre-stagionali di Formula 1, domenica 21 febbraio al Montmelò di Barcellona. Una data scelta dalla McLaren per minimizzare i costi e per il ritorno mediatico dell'evento, in virtù anche della presenza dello spagnolo Fernando Alonso che nella sua terra natia è tra gli sportivi più noti e seguiti dagli appassionati. Ma nelle ultime ore la scuderia di Woking ha dovuto cambiare i programmi dell'unveiling ufficiale dal momento che, nella stessa giornata, il circuito è già occupato dalla Ferrari per un filming day insieme al team Haas. La Scuderia di Maranello aveva inoltrato la sua richiesta alla Fia nei mesi scorsi e la data fissata senza possibilità di alternativa.
La nuova McLaren solo on line
Un cavillo non previsto dalla McLaren che, come riporta lo spagnolo As, ha costretto il team britannico a rimodulare i piani della presentazione della nuova monoposto motorizzata Honda, che avverrà sempre il 21 febbraio ma, con molta probabilità, solo on line e non più in corsia box, verso mezzogiorno. Nel frattempo, i camion McLaren partiranno dall'Inghilterra giovedì prossimo per raggiungere entro sabato il circuito, anche se domenica, come previsto da regolamento sportivo, l'accesso alla pit lane sarà limitato al solo personale Ferrari e della compagine americana. Sia gli addetti di altre squadre che i responsabili della Fia dovranno infatti lasciare la corsia dei box durante lo shakedown di 100 km che darà ad entrambe le scuderie la possibilità di verificare che sulla nuova monoposto sia tutto in ordine u giorno prima dell'inizio dei test.
fonte: motori.fanpage.it
Ma a che ora presenteranno il nostro gioiellino?
Citazione di: mp4-89 il 20 Febbraio 2016, 18:48:07
Ma a che ora presenteranno il nostro gioiellino?
Se non sbaglio alle11
Citazione di: McLaren94 il 20 Febbraio 2016, 20:20:19
Citazione di: vinz1926 il 20 Febbraio 2016, 19:29:01
Citazione di: mp4-89 il 20 Febbraio 2016, 18:48:07
Ma a che ora presenteranno il nostro gioiellino?
Se non sbaglio alle11
Ma 11 UK?
No, ora di Roma! Fonte: pagina fb ufficiale
Io davo per scontato che ci sarebbe stata la diretta streaming, qualcuno ha news in merito?
Citazione di: mp4-89 il 20 Febbraio 2016, 20:36:54
Citazione di: McLaren94 il 20 Febbraio 2016, 20:20:19
Citazione di: vinz1926 il 20 Febbraio 2016, 19:29:01
Citazione di: mp4-89 il 20 Febbraio 2016, 18:48:07
Ma a che ora presenteranno il nostro gioiellino?
Se non sbaglio alle11
Ma 11 UK?
No, ora di Roma! Fonte: pagina fb ufficiale
Io davo per scontato che ci sarebbe stata la diretta streaming, qualcuno ha news in merito?
Penso e spero che facciano la live sul sito
ehm... ecco... ce l'hanno già sploilerata...
McLaren MP4-31: First pictures revealed
The first pictures of McLaren's new MP4-31 have appeared online.
The Honda-powered team face a crucial 2016 campaign after enduring their worst season since 1980 last year.
As well as featuring the taller sidepod crash structures familiar to all the 2016 cars revealed so far, the new McLaren also appears to have an S-duct in its nose. While the team had vowed to stick with its 'size zero' power unit, the rear packaging of the MP4-31 appears no narrower than it was last year, and may be slightly wider.
New branding from Chandon and Richard Mille, which was announced yesterday, also features on the car.
http://www.f1fanatic.co.uk/2016/02/20/mclaren-mp4-31-first-pictures-revealed/
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/mclaren-honda-mp4-31-2016-c.jpg)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/mclaren-honda-mp4-31-2016.jpg)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/mclaren-honda-mp4-31-2016-b.jpg)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/mclaren-honda-mp4-31-2016-e.jpg)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/mclaren-honda-mp4-31-2016-f.jpg)
e la chicca finale...
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/mclaren-honda-mp4-31-2016-d.jpg)
il posteriore :-scod
Cioè ma ci prendono per il c*lo? No perché a me sembra un render della 30.
Oddio.. Che orrore! :-spv
Speriamo la sua bellezza sia inversamente proporzionale alla sua velocità, che significherebbe mondiale vinto con 7 gare di anticipo
Novità principali:
Anteriore: muso più estremo, un'evoluzione del 2015, i piloni del muso sono forati, scelta molto interessante
Posteriore: la novità più evidente è lo scarico triplo stile Ferrari-Mercedes, e in generale il posteriore mi sembra un po' più rastremato del 2015, ma potrei sbagliarmi.
A me invece sembra molto bella.. il posteriore è ancora più piccolo di quello dell'anno scorso e se proprio devo trovare un difetto è la mancanza di Rocket red nella zona anteriore. La zona del musetto in particolare sembra molto ben studiata: c'è una sorta di svasatura proprio alla punta. Non scordiamoci che questa è la prima macchina interamente frutto dell'opera di Prodromou...se il motore funzionerà, ne vedremo della belle.
Oh nooooo! Ancora il nero!!!! Pensavo in qualcosa di meglio sinceramente
Onestamente mi piace perché è estrema. Un'evoluzione mirata della 4/30, un'aerodinamica attenta e filante, ottimo il lavoro sul musetto, rastrematissima e non credo sia ancora alla sua "forma finale".
La livrea: avrei voluto un nero-bianco-arancione, un po' come il nostro teamware, ma per ora mi accontento.
Il problema di questa vettura è quello che c'è sotto e che non si vede...
Gli stemmoni sono orribili. Per il resto mi pare quasi uguale alla 30... Mah! Grazie per il regalo comunque McLaren! :-)
Bella o meno, stretta o meno, innovativa o meno, il problema è quel "coso" di 145 kg che c'è sotto. Sarà un altro tostapane? In tal caso manco avessero il telaio mercedes si salverebbero.
Citazione di: KingDani il 21 Febbraio 2016, 09:51:38
Bella o meno, stretta o meno, innovativa o meno, il problema è quel "coso" di 145 kg che c'è sotto. Sarà un altro tostapane? In tal caso manco avessero il telaio mercedes si salverebbero.
Ehehehe verissimo! :-ahah
Citazione di: GoLewisGo il 21 Febbraio 2016, 09:48:44
Gli stemmoni sono orribili. Per il resto mi pare quasi uguale alla 30... Mah! Grazie per il regalo comunque McLaren! :-)
Quoto! Onestamente mi aspetta Qualcosa di meglio da parte nostra...
Mi aspettavo una vettura un pò più diversa rispetto a quella dell'anno scorso, ed invece al primo impatto mi è sembrato di rivedere la 30. Speriamo che la sorpresa possa essere la Power-Unit.
Questo video però è il top!
https://www.facebook.com/McLaren.Racing/videos/10153796360186413/
Prima di tutto il numero sul muso è orribile! Sembra scritto dalla mano di un bambino di 6 anni. Il doppio stemmone sulle pance era già orrendo 10 mesi fa. Hanno eliminato il stemmone McLaren dal muso che secondo me rendeva la monoposto più aggressiva.
Per quanto riguarda il muso dobbiamo ringraziare la FIA.
Questa livrea già mi ha stancato,mi aspettavo qualche cambiamento comunque grande lavoro da parte dei nostri,non ci resta che sperare nella Honda :-prg
Anche se vedendo bene il posteriore ancora più rastremato della MP4-30 penso che i problemi di affidabilità non ci lasceranno in pace nemmeno quest'anno
Già visto,questo video è spettacolare :-appl
L'anteriore non mi ispira granché e per il resto, triplo scarico a parte, non noto differenze rispetto alla 30.
Speriamo questo telaio non peggiori ulteriormente i problemi di raffreddamento della PU. :-prg
Concordo sul numero, è orribile. Ma come gli è saltato in mente di fare una cosa così brutta?
È un Jenson Button molto motivato quello che porterà al battesimo la nuova McLaren-Honda MP4-31, presentata online questa mattina.
Dopo l'incertezza sul futuro della sua carriera vissuta nello scorso autunno, Jenson Button si ripresenta ai nastri di partenza e inizierà con i test di domani la sua diciassettesima stagione in Formula 1. Un invidiabile curriculum che lo porterà, nel corso del 2016, a superare il muro dei 300 gran premi disputati, un risultati fin qui ottenuto solo da Rubens Barrichello e Michael Schumacher.
Il 36enne di Frome è pronto per portare in pista la nuova McLaren MP4-31 motorizzata Honda: "Non vedo l'ora di mettermi al volante della MP4-31, domani. Tutti i piloti di Formula 1 hanno bisogno di una pausa invernale, ma sono molto entusiasta di iniziare la stagione 2016 e devo dire che la nuova McLaren-Honda MP4-31 sembra adatta al ruolo".
Dopo il disastroso campionato 2015, per il team di Woking c'è aria di riscatto: "Dopo aver trascorso un po' di tempo al McLaren Technology Centre, posso dire che lì c'è una quantità enorme di energia positiva palpabile al momento, nonostante una curva di apprendimento ripida e impegnativa per noi dopo il 2015. L'immensa quantità di lavoro che è andata sullo sviluppo della MP4-31 durante l'inverno mi rende immensamente orgoglioso e di conseguenza inizio la nuova stagione con ancora più motivazione e convinzione".
Button dice di non volersi sbilanciare sulla nuova creatura di casa McLaren, ma non riesce a trattenere un certo entusiasmo verso la monoposto che porterà al debutto domani mattina a Barcellona: "Nonostante gli alti e bassi visti l'anno scorso, ci sono stati miglioramenti costanti durante tutto l'anno e questo ci dà fiducia nella direzione di progettazione che stiamo prendendo. Ci sono un sacco di aspetti positivi su cui possiamo costruire e una piattaforma forte da portare avanti. Non voglio fare previsioni super ottimistiche, la Formula 1 è troppo imprevedibile per questo, ma da quello che ho visto finora l'aerodinamica della monoposto sembra fantastica e sono davvero impaziente di iniziare i test per provare queste innovazioni quando mi metterò al volante domani".
fonte: http://www.formulapassion.it/2016/02/f1-button-laerodinamica-della-mp4-31-sembra-fantastica/
Di buono c'è che non dovremo aspettare molto tempo per vedere il nostro grado di competività
Chandon riempe il vuoto!
(http://media.cdn.mclaren.com/images/galleries/drivers-2.jpg)
Citazione di: Paul il 21 Febbraio 2016, 10:11:11
Prima di tutto il numero sul muso è orribile! Sembra scritto dalla mano di un bambino di 6 anni. Il doppio stemmone sulle pance era già orrendo 10 mesi fa. Hanno eliminato il stemmone McLaren dal muso che secondo me rendeva la monoposto più aggressiva.
Per quanto riguarda il muso dobbiamo ringraziare la FIA.
Straquotone :-appl :-appl Ma che è stà roba? :-grr :-grr
(https://pbs.twimg.com/media/CbunKfhXIAAeciN.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/CbunKT9WAAQ8-e_.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/CbunLNWWIAAItoK.jpg)
Alonso caro,prendi 40 "babà" all'anno ,un sorrisino almeno alla presentazione lo potevi fare :-ahah :-ahah
Dai McLaren facci togliere qualche soddisfazione quest'anno!
Almeno hanno eliminato l'obriobrioso boomerang sul muso.
E qualche sponsor in più ci sta bene :-evvi :-evvi :-evvi
Rimane lo scempio di aver scempiato lo stemmone, in un logo algida
(http://i.imgur.com/lDfB4Zt.jpg)
Citazione di: vinz1926 il 21 Febbraio 2016, 10:18:55
Questa livrea già mi ha stancato,mi aspettavo qualche cambiamento comunque grande lavoro da parte dei nostri,non ci resta che sperare nella Honda :-prg
Quoto la livrea NERA ormai ha stancato, speriamo in un grande lavoro da parte dei nostri, ma ne dubito :-prg
Speriamo pure che con un'eventuale miglioramento arrivi pure un main sponsor,sarebbe bellissimo :-supp
Citazione di: Frenkoz il 21 Febbraio 2016, 11:27:06
Almeno hanno eliminato l'obriobrioso boomerang sul muso.
E qualche sponsor in più ci sta bene :-evvi :-evvi :-evvi
Rimane lo scempio di aver scempiato lo stemmone, in un logo algida
(http://i.imgur.com/lDfB4Zt.jpg)
A me piaceva invece :-ahah
La faccia di alonso dice tutto... :-ahah
Intanto sulla pagina "Sky Sport F1 HD" stanno postando le foto di qualche McLaren degli anni passati dicendo in continuazione "É il giorno della nuova McLaren." e ancora devono postare le foto della nuova MP4-31
Per quanto riguarda il muso,a me piaceva molto quella iniziale della MP4-30
A prima vista è' cambiato poco e niente, forse Prodromou ha considerato la 30 una buona base per la 31?
Ma come tutti sappiamo è il motori che ci ha fregato, quindi non ci resta che aspettare.
Il fatto che la presentazione non sia stata fatta sul circuito per gli impegni della Ferrari non credo sia uro problema, anzi forse evitato un possibile figuraccia dei giapponesi...o magari no.
Pessimismo portami via.
(http://s12.postimg.org/yxnj108b1/Size_zero.png)
(http://s23.postimg.org/9z3ovxse3/Sidepod.png)
Citazione di: zipavelo il 21 Febbraio 2016, 11:52:52
A prima vista è' cambiato poco e niente, forse Prodromou ha considerato la 30 una buona base per la 31?
Ma come tutti sappiamo è il motori che ci ha fregato, quindi non ci resta che aspettare.
Il fatto che la presentazione non sia stata fatta sul circuito per gli impegni della Ferrari non credo sia uro problema, anzi forse evitato un possibile figuraccia dei giapponesi...o magari no.
Pessimismo portami via.
Eh quotone Zipa.
(https://pbs.twimg.com/media/Cbu1JETWwAAr3AE.jpg)
In McLaren furono chiari,dissero che la 31 sarebbe stata un'evoluzione della 30,nessuna rivoluzione,dato che definirono la MP4-30 già molto performante
(https://pbs.twimg.com/media/Cbu5_FDWEAE56-8.jpg)
la forma delle pance è forse il più grande aggiornamento della 31.
Cambiano le protezioni come da nuove disposizioni FIA
Un solo braccetto sotto l'airscope.
(https://pbs.twimg.com/media/Cbu3NLrWAAAchd1.jpg)
Citazione di: Frenkoz il 21 Febbraio 2016, 11:27:06
Almeno hanno eliminato l'obriobrioso boomerang sul muso.
E qualche sponsor in più ci sta bene :-evvi :-evvi :-evvi
Rimane lo scempio di aver scempiato lo stemmone, in un logo algida
(http://i.imgur.com/lDfB4Zt.jpg)
Sono d'accordo, il boomerang era orribile ed altrettanto orribile aver allungato sulla stemma McLaren le punte
Alonso ha già la faccia rassegnata...
Per il resto la vettura mi pare un aggiornamento di quella precedente, ma il nostro problema è quello che c'è sotto il cofano e sul quale ho una brutta sensazione...
http://www.f1fanatic.co.uk/2016/02/21/compare-mclarens-new-mp4-31-with-their-2015-car/ (http://www.f1fanatic.co.uk/2016/02/21/compare-mclarens-new-mp4-31-with-their-2015-car/)
Qui potete confrontare la 30 con la 31. Il nero nasconde un po le novità ma sembra che abbiano affinato la 30.
Citazione di: Paul il 21 Febbraio 2016, 12:25:38
http://www.f1fanatic.co.uk/2016/02/21/compare-mclarens-new-mp4-31-with-their-2015-car/ (http://www.f1fanatic.co.uk/2016/02/21/compare-mclarens-new-mp4-31-with-their-2015-car/)
Qui potete confrontare la 30 con la 31. Il nero nasconde un po le novità ma sembra che abbiano affinato la 30.
Wow grazie Paul :-)
Prese d'aria più piccole... E già sulla 30 erano abbastanza minute... L'ho detto e lo ripeto: è la versione estrema della 30.
Se il motore fosse buono sarebbe un cannone atomico. Non ci resta che pregare Honda.
Analisi McLaren MP4-31: occhio alla sospensione anteriore!
(http://cdn-6.motorsport.com/static/img/amp/600000/670000/674000/674600/674686/s6_1056325/f1-mclaren-mp4-31-launch-2016-mclaren-mp4-31-detail.jpg)
La McLaren MP4-31 è una monoposto che ha estremizzato molto i concetti dello scorso anno. Interessante il soffiaggio nei piloni dell'ala anteriore, mentre il muso è molto corto.
La McLaren l'anno scorso sulla MP4-30 aveva fatto discutere per quello che gli inglesi avevano chiamato il retrotreno "zero size": un posteriore molto rastremato che aveva messo in seria difficoltà i tecnici della Honda che avevano dovuto studiare un'installazione della power unit giapponese estrema che è costata un campionato pieno di ritiri e rotture per la meccanica giapponese che andava puntualmente ko. La musica non sembra essere cambiata nel 2016 con la MP4-31 che non è altro che un rifacimento della monoposto dello scorso anno senza gli errori che l'avevano caratterizzata.
Ma l'aspetto di maggiore richiamo della vettura per il momento è stato ben tenuto nascosto dalle foto ufficiali diramate dalla McLaren finora: per colpire la fantasia i tecnici di Woking hanno l'abitudine di sbizzarrirsi con le sospensioni. Due anni fa aveva destato sensazione la "tapparella" posteriore e nel 2015 il trinagolo superiore che aveva un braccio che si infulcrava verso la struttura deformabile del cambio, nel tentativo (poco riuscito) di simulare il vietato beam wing.
(http://cdn-1.motorsport.com/static/img/mgl/6300000/6330000/6335000/6335700/6335761/s8/f1-mclaren-mp4-31-launch-2016-2014-mclaren-mp4-29-rear-butterfly-suspension.jpg)
McLaren MP4-29: ecco la sospensione posteriore a "tapparella" del 2014
Ora i tecnici di Tim Goss hanno puntato l'attenzione sulla sospensione anteriore: l'obiettivo cercato dal capo degli aerodianamici Peter Prodromou è di usare i triangoli per incanalare l'aria verso il diffusore posteriore, quindi hanno cercato di abbassare il flusso. Come? Inclinando molto i due bracci posteriori. Fra quello superiore e quello inferiore non ci sono più di una decina di centimetri! Funzionerà questa soluzione? Basterà aspettare domani per capirlo nei test di Barcellona che apriranno la stagione 2016 in pista...
La McLaren MP4-31 ha l'ambizione di abbandonare le retrovie della griglia nelle quali il team di Woking era precipitato l'anno scorso.
1. Il muso anche se non è facile da vedersi è più corto di quello dello scorso anno, così come è stato ridotto il naso che prosegue nella parte inferiore con un piccolo gozzo utile a creare più carico anteriore sull'anteriore. Se la Ferrari ha puntato su piloni dalla sezione molto lavorata, quelli della MP4-31 sono dritti, ma molto lunghi, visto che diventano dei veri convogliatori di flusso. La novità è che presentano un inedito soffiaggio che apre certamente una nuova moda, utile ad aumentare il volume di aria sotto alla scocca.
(http://cdn-0.motorsport.com/static/img/mgl/6300000/6330000/6335000/6335300/6335340/s8/f1-mclaren-mp4-31-launch-2016-mclaren-mp4-31-detail.jpg)
McLaren MP4-31, dettaglio
Il muso della McLaren MP4-31 con il soffiaggio nei piloni
3. L'ala anteriore è ancora quella di fine stagione dello scorso anno.
(http://cdn-8.motorsport.com/static/img/mgl/6300000/6330000/6335000/6335300/6335388/s8/f1-mclaren-mp4-31-launch-2016-mclaren-mp4-31-detail.jpg)
McLaren MP4-31, dettaglio
McLaren MP4-31: il muso è molto corto e l'ala anteriore è quella vecchia
Photo by: McLaren
4. La MP4-31 finora è l'unica monosto che si è mostrata con l'S-duct: la rastremazione del muso nell'attaccatura alla scocca ha permesso di avere una presa ben più visibile rispetto a quella usata nel 2015, mentre lo sfogo d'aria nella parte superiore in prossimità del tutbo di Pitot è rimasto sdoppiato.
5. Il braccio dello sterzo insieme a quello del triangolo superiore forma un profilo alare piuttosto esteso.
6. La Mclaren ha deciso di puntare sui mozzi forati, portando avanti un concetto aerodinamico che è stato lungamente sviluppato nel 2015. I cerchi Enkei, infatti, hanno un disegno particolare, già visto in passato: l'aria calda dei freni, infatti, dovrebbe essere evacuata dalla corona più esterna di fori per evitare che si "sporchi" il flusso centrale.
7. Il braccio posteriore del triangolo superiore è molto inclinato verso il basso ed è molto vicino a quello inferiore: l'intenzione dei tecnici è di usare gli elementi strutturali della sospensione push rod a fini aerodinamici. La volontà è di spingere l'aria verso il basso per indirizzarla verso il diffusore posteriore, dove si può generare una carica aerodinamica senza costi in materia di resistenza all'avanzamento. Serviranno altre immagini per mostrare questa curiosità che gli uomini di Dennis vogliono ancora serbare agli occhi indiscreti.
8. Le pance hanno bocche triangolari per il raffreddamento dei radiatori: hanno mantenuto un disegno classico della McLaren, così come non sono scomparse le tre pinne verticali che pettinano i flussi verso il posteriore. Al momento i deviatori di flusso non hanno subito grandi cambiamenti.
9. Sul fondo davanti alle ruote posteriori sono stati confermati gli slot al bordo esterno: ora ce ne sono 11 a cui si aggiungono i due soffiaggi a Esse finali. Questo tipo di soluzione aveva fatto la sua apparizione nel Gp di Singapore 2015.
10. La MP4-31 ha mantenuto il retrotreno in stile "size zero" riuscendo ad avere un cofano motore che veste la meccanica come una seconda pelle. Chissà se il motore Honda, già poco affidabile di suo, soffrirà per le alte temperature? Molto interessante il mono-pilone che regge l'ala posteriore 2015: come sulla Toro Rosso STR10 passa dentro allo scarico principale.
11. La sospensione posteriore a schema pull rod è tornata ad un disegno classico dopo gli esperimenti falliti degli ultimi due anni: nel 2014 con la "tapparella" e nel 2015 con il braccio posteriore ancorato alla struttura deformabile del cambio.
(http://cdn-3.motorsport.com/static/img/mgl/6300000/6330000/6335000/6335700/6335783/s8/f1-mclaren-mp4-31-launch-2016-2015-mclaren-mp4-30-rear-suspension-detail-shows-offset-rear.jpg)
McLaren MP4-30 2015: dettaglio sospensione posteriore con la disposizione dei bracci
McLaren MP4-30: ecco la sospensione posteriore 2015 che aveva il braccio inferiore infulcrato nella struttura deformabile del cambio
12. Anche i tecnici Honda si sono orientati al doppio scarico della wastegate, come hanno fatto tutti gli altri motoristi tranne che la Renault.
http://it.motorsport.com/f1/news/analisi-mclaren-mp4-31-occhio-alla-sospensione-anteriore-674686/
Il muso mi piace parecchio.
Una striscia in più in basso per tutta la lunghezza sarebbe bella!
Analisi perfetta!
Esteticamente molto bella, raffinata. Hanno estremizzato tanti concetti presenti sulla 30. Incrociamo le dita per il motore...
Il numero di gara è terribile. Personalmente avrei mantenuto la livrea 2015 (a me piaceva molto), senza sacrificare il red rocket, ora meno presente rispetto al nero.
(https://pbs.twimg.com/media/Cbu5cKVWIAAm3tE.jpg)7
(https://pbs.twimg.com/media/Cbu6z78XIAAE-wV.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/Cbu7AAEW4AAn6-u.jpg)
(http://i.imgur.com/5dmnPU9.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/Cbu-qv9WwAAeCcY.jpg)
(https://pbs.twimg.com/media/Cbu5_FDWEAE56-8.jpg)
a me sembra bella estrema,aspettiamo honda ora.
Peccato per lo swoosh sul davanti.. a me piaceva.
Citazione di: Mika85 il 21 Febbraio 2016, 18:39:19
Peccato per lo swoosh sul davanti.. a me piaceva.
Siamo gli unici 2 a cui piaceva :-ahah
É un catafalco. Ma perché nera? Ragioni di sponsor?
A me sembra che sia la Ferrari un catafalco. La Mclaren è la vettura più estrema presentata fino ad ora e con una filosofia iniziata lo scorso anno ben precisa.
Quale obiettivo credi possa essere realistico per la McLaren nel 2016?
Sondaggio: https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=7485.msg209544
Citazione di: Cris Mc il 21 Febbraio 2016, 19:44:11
A me sembra che sia la Ferrari un catafalco. La Mclaren è la vettura più estrema presentata fino ad ora e con una filosofia iniziata lo scorso anno ben precisa.
L'anno scorso ho sempre pensato che il nostro telaio fosse estremamente buono e quest'anno ne ho la conferma. Anche gli altri team stanno adottando la filosofia del "size zero", mentre noi ci siano arrivati un anno prima!
Se i Jappu fanno un motore quantomeno decente quest'anno ci possiamo divertire.
Citazione di: mp4-89 il 21 Febbraio 2016, 19:55:52
Citazione di: Cris Mc il 21 Febbraio 2016, 19:44:11
A me sembra che sia la Ferrari un catafalco. La Mclaren è la vettura più estrema presentata fino ad ora e con una filosofia iniziata lo scorso anno ben precisa.
L'anno scorso ho sempre pensato che il nostro telaio fosse estremamente buono e quest'anno ne ho la conferma. Anche gli altri team stanno adottando la filosofia del "size zero", mentre noi ci siano arrivati un anno prima!
Se i Jappu fanno un motore quantomeno decente quest'anno ci possiamo divertire.
Esatto.... quoto
Citazione di: mp4-89 il 21 Febbraio 2016, 19:55:52
Citazione di: Cris Mc il 21 Febbraio 2016, 19:44:11
A me sembra che sia la Ferrari un catafalco. La Mclaren è la vettura più estrema presentata fino ad ora e con una filosofia iniziata lo scorso anno ben precisa.
L'anno scorso ho sempre pensato che il nostro telaio fosse estremamente buono e quest'anno ne ho la conferma. Anche gli altri team stanno adottando la filosofia del "size zero", mentre noi ci siano arrivati un anno prima!
Se i Jappu fanno un motore quantomeno decente quest'anno ci possiamo divertire.
il "size zero" è roba red bull noi lo abbiamo dallo scorso anno perché abbiamo preso dalla red bull il n2 degli aereodinamici (grazie a dio) se abbiamo il size zero è anche merito di Honda che ha fatto il motore più piccolo e compatto di tutti ma ad un caro prezzo.Quest'anno inizieremo a riscuotere i sacrifici dello scorso anno.
Citazione di: Berilio il 21 Febbraio 2016, 20:42:46
Citazione di: mp4-89 il 21 Febbraio 2016, 19:55:52
Citazione di: Cris Mc il 21 Febbraio 2016, 19:44:11
A me sembra che sia la Ferrari un catafalco. La Mclaren è la vettura più estrema presentata fino ad ora e con una filosofia iniziata lo scorso anno ben precisa.
L'anno scorso ho sempre pensato che il nostro telaio fosse estremamente buono e quest'anno ne ho la conferma. Anche gli altri team stanno adottando la filosofia del "size zero", mentre noi ci siano arrivati un anno prima!
Se i Jappu fanno un motore quantomeno decente quest'anno ci possiamo divertire.
il "size zero" è roba red bull noi lo abbiamo dallo scorso anno perché abbiamo preso dalla red bull il n2 degli aereodinamici (grazie a dio) se abbiamo il size zero è anche merito di Honda che ha fatto il motore più piccolo e compatto di tutti ma ad un caro prezzo.Quest'anno inizieremo a riscuotere i sacrifici dello scorso anno.
Beh, se la ferrari dovesse mantenere un'affidabilità invidiabile anche quest'anno, vorrebbe dire che questo tipo di conformazione della vettura non è poi così complesso da ottenere (o comunque fattiblissimo con meno di un anno di sviluppo).
Raga vi prego facciamo almeno un podio quest'anno perché non sopporto più il mio avatar...
Citazione di: GoLewisGo il 21 Febbraio 2016, 20:46:46
Citazione di: Berilio il 21 Febbraio 2016, 20:42:46
Citazione di: mp4-89 il 21 Febbraio 2016, 19:55:52
Citazione di: Cris Mc il 21 Febbraio 2016, 19:44:11
A me sembra che sia la Ferrari un catafalco. La Mclaren è la vettura più estrema presentata fino ad ora e con una filosofia iniziata lo scorso anno ben precisa.
L'anno scorso ho sempre pensato che il nostro telaio fosse estremamente buono e quest'anno ne ho la conferma. Anche gli altri team stanno adottando la filosofia del "size zero", mentre noi ci siano arrivati un anno prima!
Se i Jappu fanno un motore quantomeno decente quest'anno ci possiamo divertire.
il "size zero" è roba red bull noi lo abbiamo dallo scorso anno perché abbiamo preso dalla red bull il n2 degli aereodinamici (grazie a dio) se abbiamo il size zero è anche merito di Honda che ha fatto il motore più piccolo e compatto di tutti ma ad un caro prezzo.Quest'anno inizieremo a riscuotere i sacrifici dello scorso anno.
Beh, se la ferrari dovesse mantenere un'affidabilità invidiabile anche quest'anno, vorrebbe dire che questo tipo di conformazione della vettura non è poi così complesso da ottenere (o comunque fattiblissimo con meno di un anno di sviluppo).
si è una giusta osservazione,vedremo ma affidabili subito la vedo dura per loro più che per noi per motivi differenti.i nostri motivi sono honda
i loro sono cambio: nuovo,mgu-h spostata radiatori diversi un radiatore intercooler diverso il motore un po ci avranno lavorato,gli accessori.
se gli fila tutto liscio hanno più c.... che animaz.
Citazione di: McLaren94 il 21 Febbraio 2016, 21:43:07
Raga vi prego facciamo almeno un podio quest'anno perché non sopporto più il mio avatar...
Cos'è sta storia? Sono all'oscuro
Citazione di: vinz1926 il 21 Febbraio 2016, 21:57:42
Citazione di: McLaren94 il 21 Febbraio 2016, 21:43:07
Raga vi prego facciamo almeno un podio quest'anno perché non sopporto più il mio avatar...
Cos'è sta storia? Sono all'oscuro
In un momento di gaudio dentro al forum, durante il quale si postavano le immagini più divertenti del buon Martino, preso dall'euforia del divertimento ho fatto una promessa: mettere questa foto di Martino come avatar e non levarla fino a quando non saremmo tornati sul podio...
È un anno che aspetto :'(
Stupenda questa :-ahah
Per me la dovrai tenere pure nel 2016 :'(
Citazione di: McLaren94 il 21 Febbraio 2016, 22:05:04
Citazione di: vinz1926 il 21 Febbraio 2016, 21:57:42
Citazione di: McLaren94 il 21 Febbraio 2016, 21:43:07
Raga vi prego facciamo almeno un podio quest'anno perché non sopporto più il mio avatar...
Cos'è sta storia? Sono all'oscuro
In un momento di gaudio dentro al forum, durante il quale si postavano le immagini più divertenti del buon Martino, preso dall'euforia del divertimento ho fatto una promessa: mettere questa foto di Martino come avatar e non levarla fino a quando non saremmo tornati sul podio...
È un anno che aspetto :'(
"Non ce la faccio, troppi ricordi..."
Cit.
Citazione di: mp4-89 il 21 Febbraio 2016, 19:55:52
Citazione di: Cris Mc il 21 Febbraio 2016, 19:44:11
A me sembra che sia la Ferrari un catafalco. La Mclaren è la vettura più estrema presentata fino ad ora e con una filosofia iniziata lo scorso anno ben precisa.
L'anno scorso ho sempre pensato che il nostro telaio fosse estremamente buono e quest'anno ne ho la conferma. Anche gli altri team stanno adottando la filosofia del "size zero", mentre noi ci siano arrivati un anno prima!
Se i Jappu fanno un motore quantomeno decente quest'anno ci possiamo divertire.
Sembra un catafalco per il colore. Di cui non capisco la ragione.
Per il resto. Stringere il più possibile il retrotreno . Geniale. Meno male che sono arrivati gli ingegneri Mclaren-Honda ad avere un'intuizione così originale! Che gli altri, che ovviamente sono tutti delle pippe, non avevano avuto. Penso invece che nelle altre scuderie siano solo stati un pò meno arroganti e incompetenti (arroganza e incompetenza potrebbe essere il motto della stagione 2015 della mecca) e abbiano capito che a certi risultati si arriva per gradi e nessuno "nasce imparato". Gli altri, quelli che vincono e convincono, prima hanno pensato a fare qualcosa che funzionasse bene, poi hanno pensato a farla sempre più piccola e compatta utilizzando il tempo non per capire il perché di guasti ripetuti e nuovi e cercare di metterci una pezza ma per sviluppare cose che funzionavano. L'esatto opposto di quanto avvenuto a Woking. Quanto al telaio dello scorso anno, neanche nelle piste in cui il motore contava poco avete ottenuto qualche risultato di rilievo, segno che forse neanche quello era così degno di nota, decente per carità ma eccellenze come il RBR o il Mercedes (ma anche il Ferrari) erano anni luce avanti.
Citazione di: Zio Pepe il 22 Febbraio 2016, 09:34:33
Citazione di: mp4-89 il 21 Febbraio 2016, 19:55:52
Citazione di: Cris Mc il 21 Febbraio 2016, 19:44:11
A me sembra che sia la Ferrari un catafalco. La Mclaren è la vettura più estrema presentata fino ad ora e con una filosofia iniziata lo scorso anno ben precisa.
L'anno scorso ho sempre pensato che il nostro telaio fosse estremamente buono e quest'anno ne ho la conferma. Anche gli altri team stanno adottando la filosofia del "size zero", mentre noi ci siano arrivati un anno prima!
Se i Jappu fanno un motore quantomeno decente quest'anno ci possiamo divertire.
Sembra un catafalco per il colore. Di cui non capisco la ragione.
Per il resto. Stringere il più possibile il retrotreno . Geniale. Meno male che sono arrivati gli ingegneri Mclaren-Honda ad avere un'intuizione così originale! Che gli altri, che ovviamente sono tutti delle pippe, non avevano avuto. Penso invece che nelle altre scuderie siano solo stati un pò meno arroganti e incompetenti (arroganza e incompetenza potrebbe essere il motto della stagione 2015 della mecca) e abbiano capito che a certi risultati si arriva per gradi e nessuno "nasce imparato". Gli altri, quelli che vincono e convincono, prima hanno pensato a fare qualcosa che funzionasse bene, poi hanno pensato a farla sempre più piccola e compatta utilizzando il tempo non per capire il perché di guasti ripetuti e nuovi e cercare di metterci una pezza ma per sviluppare cose che funzionavano. L'esatto opposto di quanto avvenuto a Woking. Quanto al telaio dello scorso anno, neanche nelle piste in cui il motore contava poco avete ottenuto qualche risultato di rilievo, segno che forse neanche quello era così degno di nota, decente per carità ma eccellenze come il RBR o il Mercedes (ma anche il Ferrari) erano anni luce avanti.
Purtroppo tutto vero... L'unica precisazione è che per quanto in una pista possa contare meno il motore, conta comunque. Quindi il salto fra penultimo posto e zona punti che c'è stato l'anno scorso fra piste di motore e non mi è sembrato fin troppo grande. Per il resto però condivido pienamente il tuo ragionamento.
Infatti Go ho messo un "forse". Di alcuni telai, motore o non motore, era chiarissimo che fossero progetti validi. La Mclaren secondo me l'anno scorso ha dovuto correre con configurazioni di carico alare così atipiche che sia semplicemente impossibile valutare le qualità del telaio. É però vero che da quando si é riusciti a far fare un po più di km in pista alle macchine, qualche perplessità sulle qualità telaistiche é venuta fuori sia da Honda che dai piloti che da osservatori esterni.
Per quanto sia un'analisi pungente ziopepe ha solo espresso ciò che in molti abbiamo detto e pensato nel 2015, nulla di nuovo.
Io stesso auspicavo un pò più di larghezza quest'anno per avere il tempo di sistemare la PU. Non siamo in condizioni di fare miracoli e quindi sperare che all'improvviso la nostra configurazione -telaistica e motoristica- funzioni per come è stata pensata. Siamo al punto dove solo un lavoro di stampo tradizionale, fatto di progressi e prove, può lentamente trovare la strada per il recupero del gap con gli avversari. Impuntarsi su certe soluzioni non credo possa giovarci. L'unica speranza è che, se anche il telaio è un'evoluzione del 2015, la PU sia qualcosa di diverso e meno ambizioso rispetto all'anno scorso.
Io credo che la PU Honda farà, in proporzione, un salto di prestazioni paragonabile a quello fatto da Ferrari per il semplice motivo che le storie sono analoghe e cioè un progetto sbagliato il primo anno che necessitava di correzioni (vedi la storia delle dimensioni del turbo) prima ancora che di evoluzioni (questo é un lavoro che ha potuto fare solo Mercedes).
LA SCHEDA TECNICA DELLA MP4-31
CHASSIS
Monoscocca: composito in fibra di carbonio, include i comandi del pilota e serbatoio.
Strutture di sicurezza: cella di sopravvivenza resistente all'impatto comprensiva di pannelli anti-sfondamento, strutture anti-impatto frontali, laterali, struttura posteriore integrata, protezioni anti-rotolamento anteriori e posteriori
Corpo vettura: composito in fibra di carbonio, comprensivo di cofano motore, pance, fondo, musetto, ala anteriore, ala posteriore e sistema di attuazione dell'ala mobile
Sospensione anteriore: forcelle in fibra di carbonio ed elementi sospensivi di tipo push-rod, barre di torsione e ammortizzatori
Sospensione posteriore: forcelle in fibra di carbonio ed elementi sospensivi di tipo pull-rod, barre di torsione e ammortizzatori
Peso complessivo: circa 702 kg comprensivo del pilota, senza carburante.
Elettronica: elettronica McLaren Applied Technologies, comprensiva del controllo telaio, motore, acquisizione dati, sensori, analisi dati e telemetria
Strumentazione di bordo (volante): McLaren Applied Technologies
Lubrificazione: Mobilith SHC™ 1500 Grease per alte temperature sull'albero di trasmissione, Mobilith SHC™ 220 Grease sui cuscinetti ceramici, Mobil SHC™ Hydraulic Oil per temperature elevate su telaio, trasmissione e motore
Freni: pinze by Akebono, sistema "brake-by-wire", dischi in fibra di carbonio
Sterzo: assistito
Pneumatici: Pirelli P Zero
Cerchioni: Enkei
Radio box: Kenwood
Livrea: vernice Sikkens by AkzoNobel
POWER UNIT
Sigla: HONDA RA616H
Peso: 145 kg
Componenti interni: motore a combustione interna ICE, motogeneratore MGU-K, motogeneratore MGU-H, sistema di accumulo dell'energiEnergy Store (ES), turbocompressore, controlli elettronici
ICE (Internal Combustion Engine)
Cilindrata: 1.6 litri
Cilindri: 6
Angolo di bancata: 90 gradi a V
Numero di valvole: 24
Rotazione massima: 15000 RPM
Flusso di carburante massimo: 100 kg/h a 10.500 RPM
Consumo: 100 kg dal via al traguardo
Iniezione diretta, iniettore singolo per cilindro, 500 bar di pressione massima
Compressore a singolo stadio e turbina calettata sullo stesso albero
Carburante ESSO ad alte prestazioni (5.75% bio)
Lubrificazione Mobil 1 a basso attrito
ERS (Energy Recovery System)
Sistema ibrido integrato di recupero dell'energia costituito da due unità motogeneratrici: albero a gomiti elettrico MGU-K, turbocompressore accoppiato elettrico MGU-H
Batterie: pacco batterie agli ioni litio da 20-25 kg, capacità massima di stoccaggio 4MJ/giro
Rotazione massima MGU-K: 50000 RPM, potenza massima 120 kW, energia massima recuperata 2 MJ/giro, energia massima rilasciata 4 MJ/giro
Rotazione massima MGU-H: 125000 RPM, potenza massima illimitata, energia massima recuperata illimitata, energia massima rilasciata illimitata
fonte: mclaren.com
Traduzione a cura di MondoMclaren
Volevamo una dichiarazione di Alonso sulla Mp4-31 eccola qua:
Alonso: solo la McLaren può battere la Mercedes
Fernando Alonso e la McLaren stanno tornando. Lo spagnolo è pronto alla nuova stagione in Formula 1 con un obiettivo su tutti: battere la Mercedes.
"Credo che solo la McLaren Honda possa battere la Mercedes, ecco perché sono qui", ha detto durante i test al Circuit de Catalunya.
"Sono felice di essere parte di questo progetto, con questa vettura, un progetto che era ancora immaturo l'anno scorso".
"Sono convinto che la macchina quest'anno farà un passo in avanti che spero sia molto importante. E nel 2017 mi auguro che lo sia ancora più per poter battere una Mercedes".
Fonte: GPupdate.net
Chissà cosa dirà fra un mesetto circa se lascerà la McLaren :-ahah
Secondo me la Honda ad alonso ha raddoppiato lo stipendio. Adesso anche lui mente spudoratamente nelle interviste. :-ahah
:-ahah :-ahah :-ahah raddoppiato lo stipendio
:-hlp
Citazione di: GoLewisGo il 26 Febbraio 2016, 13:07:23
Secondo me la Honda ad alonso ha raddoppiato lo stipendio. Adesso anche lui mente spudoratamente nelle interviste. :-ahah
Oppure hanno garantito niente scosse. :-ahah
'sto pilota non perde l'occasione per tacere e soprattutto sembra non imparare mai. Pensa a mettere una PU Ferrari 2016 in una RBR già oggi .....
La 31 è proprio bella da vedere comunque. Per me ci sorprenderà in positivo!! :-appl :-)
Citazione di: Giasone Bottone il 07 Marzo 2016, 21:11:03
La 31 è proprio bella da vedere comunque. Per me ci sorprenderà in positivo!! :-appl :-)
Concordo (per il fatto che sia bella da vedere!)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/03/XPB_791931_HiRes.jpg)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/XPB_790374_HiRes.jpg)
Citazione di: Frenkoz il 07 Marzo 2016, 21:41:31
Citazione di: Giasone Bottone il 07 Marzo 2016, 21:11:03
La 31 è proprio bella da vedere comunque. Per me ci sorprenderà in positivo!! :-appl :-)
Concordo (per il fatto che sia bella da vedere!)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/03/XPB_791931_HiRes.jpg)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/XPB_790374_HiRes.jpg)
Sarà ma a me non piace, la preferivo argento-rossa
Citazione di: britannia il 08 Marzo 2016, 11:42:46
Citazione di: Frenkoz il 07 Marzo 2016, 21:41:31
Citazione di: Giasone Bottone il 07 Marzo 2016, 21:11:03
La 31 è proprio bella da vedere comunque. Per me ci sorprenderà in positivo!! :-appl :-)
Concordo (per il fatto che sia bella da vedere!)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/03/XPB_791931_HiRes.jpg)
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2016/02/XPB_790374_HiRes.jpg)
Sarà ma a me non piace, la preferivo argento-rossa
Basta con sto argento,è il passato ormai,serviva cambiare drasticamente la livrea l'anno passato
Il nero si vede male e confonde pure, servivano altri colori.
Sono d'accordo con il fatto che bisognava dare un taglio al passato, il nero mi piace pure, però su questa livrea c'è ne troppo, sembra quasi che l'abbiano fatta senza pensarci troppo.
McLaren: saranno bocciati i piloni con il soffiaggio?
A Woking sono soddisfatti per aver trovato un'affidabilità più che accettabile con la power unit Honda in versione 2016. La MP4-31 però potrebbe rinunciare agli slot nei piloni che in pista non funzionano come nelle simulazioni al CFD.
La McLaren sta scoprendo che la MP4-31 è una monoposto meno competitiva di quanto pensassero a Woking. Finora i problemi di affidabilità della power unit Honda aveva nascosto le problematiche di telaio e aerodinamica.
Ora che il motore giapponese, finalmente in configurazione 2016, ha permesso alla monoposto di girare con una certa regolarità senza grandi problemi, sarebbe emerso il limite prestazionale della macchina.
Eric Boullier a Barcellona si era lamentato che il pacchetto di novità portato in Spagna in previsione della gara del debutto a Melbourne non era completo: oltre alle pance più larghe nel retrotreno per migliorare l'espulsione dell'aria calda dei radiatori, si sono notati un fondo rivisto nella parte inferiore con nuove bandelle verticali e l'inedita ala anteriore.
Jenson Button e Fernando Alonso hanno concluso 13esimo e 14esimo la seconda sessione invernale pre-campionato staccati di appena un decimo di secondo, con un gap di un paio di secondi dalla Ferrari SF16-H di Kimi Raikkonen con la gomma morbida, in mescola Supersoft. Eppure l'aver inanellato tanti giri non ha restituito il sorriso ai tecnici capitanati da Tim Goss.
A preoccupare in particolare Peter Prodromou sono stati i piloni di sostegno dell'ala anteriore dotati degli inediti soffiaggi. Pare che questa interessante soluzione sulla carta, non dia i vantaggi che si erano visti al CFD e per questo si è vista una MP4-31 girare anche senza le feritoie che, almeno in teoria, avrebbero dovuto pescare l'aria all'esterno dei sostegni dell'ala per aumentare la portata del flusso sotto la scocca.
I tecnici della McLaren, invece, hanno dovuto fare i conti con una norma del regolamento tecnico FIA che impone una larghezza massima di 25 mm del pilone, una misura che deve essere presa nei due punti di massima estensione.
In virtù di questa regola tutti i piloni hanno un andamento quasi rettilineo, vincolando un'area che, invece, potrebbe offrire soluzioni molto creative alla ricerca delle prestazioni. Gli aerodinamici della McLaren hanno scoperto in pista, specie dopo gli esperimenti con la vernice flow viz, che i soffiaggi non pescano aria se non in modo minimale, al punto che la soluzione dovrebbe essere rivista, se non addirittura accantonata.
La MP4-31 ha rivelato una carenza di carico nel posteriore, mostrando una certa instabilità del retrotreno: chissà se il problema verrà corretto con il completamento del pacchetto aerodinamico che arriverà direttamente a Melbourne, oppure se si risentirà della minore efficienza del muso?
http://it.motorsport.com/f1/news/mclaren-saranno-bocciati-i-piloni-con-il-soffiaggio-678185/
Mio Dio quante str***ate in un solo articolo!!!
Ma che, nugnes è andato a scrivere pure per questi??
Beh non poteva essere altrimenti. Se allarghi la zona coca cola ovvio che poi ti ritrovi con una mancanza di carico al posteriore rispetto a prima...
La monoposto ha carico al posteriore tanto quanto la Ferrari ma l'erogazione della potenza fa ca**re rispetto la concorrenza. Servono miglioramenti per quanto riguarda le mappature e il software da parte della Honda.
Citazione di: Mika85 il 08 Marzo 2016, 20:36:00
Mio Dio quante str***ate in un solo articolo!!!
Ma che, nugnes è andato a scrivere pure per questi??
Acquisto pessimo da parte di motorsport.com
ecco perché tutta quella vernice e prove areo anche l'ultimo giorno.Era tutto per verificare due feritoie del menga.Ma per piacere
Citazione di: Mika85 il 08 Marzo 2016, 20:36:00
Mio Dio quante str***ate in un solo articolo!!!
Ma che, nugnes è andato a scrivere pure per questi??
omnicorse è stata assorbita da motorsport
Non mi stupirei fosse vero, ma a leggere l'autore dell'articolo aspetterei Melburne...
Certo che dai test è evidente che la McLaren veloce non è.
Button ha affermato che non saremo del tutto pronti per l'esordio visto che ci sono ancora molte modifiche da fare.
Alonso crede che all'inizio il podio sarà impossibile,ma per il finale di stagione potrebbe essere un concreto obiettivo se la macchina verrà sviluppata velocemente
Fonte:FormulaPassion
Anche Alonso l'ha detto.
Citazione di: lucafabbro2000 il 09 Marzo 2016, 11:30:00
Anche Alonso l'ha detto.
Ho aggiunto successivamente la dichiarazione di Fernando
@BOSS , è arrivato il momento di aprire la nostra sezione preferita! :-)
Citazione di: GoLewisGo il 13 Marzo 2016, 12:45:16
@BOSS , è arrivato il momento di aprire la nostra sezione preferita! :-)
E quale sarebbe?"Impara a cucinare con Sora Fisichella"?
Citazione di: Mika85 il 14 Marzo 2016, 08:27:46
Citazione di: GoLewisGo il 13 Marzo 2016, 12:45:16
@BOSS , è arrivato il momento di aprire la nostra sezione preferita! :-)
E quale sarebbe?"Impara a cucinare con Sora Fisichella"?
No, "Impara a mangiare con Stella Bruno". :-)
Dal punto di vista degli sponsor la stagione è partita bene
This year, there will be a number of new partners set for their debut season with us. Since September last year, in fact, there have been 11 partner announcements in total:
Six new partners (Chandon, BioTekna, IT Lab, Volvo Trucks, Richard Mille, Calsonic Kansei)
Four partner renewals (Santander, ISS, Kenwood, Johnnie Walker)
One partner extension (Hilton Worldwide)
We're also embarking on our 21st year with ExxonMobil.
The support of McLaren's partners is hugely appreciated by the team. Get the full overview of McLaren's partners by visiting our Partner section.
http://www.mclaren.com/formula1/inside-the-mtc/journey-into-2016-with-mclarens-partners/
Ma Calsonic è lo stesso sponsor delle Nissan da corsa o un altro?
Citazione di: GoLewisGo il 17 Marzo 2016, 20:54:05
Ma Calsonic è lo stesso sponsor delle Nissan da corsa o un altro?
Lo stesso.
Grazie! :-)
Ma Esso e Mobil One non sono la stessa cosa?
Mobil 1 è la compagnia, Mobil ed esso sono i nomi degli oli (in Australia se chiama Mobil).
Citazione di: britannia il 18 Marzo 2016, 11:14:01
Ma Esso e Mobil One non sono la stessa cosa?
Si. Entrambe fanno parte della Exxon Mobil multinazionale petrolifera. Al momento sono quelli che pagano di più.
MCLAREN MP4-31
Mclaren è arrivata in Cina con qualche certezza in più grazie ai primissimi punti stagionali raccolti dal terzo pilota Stoffel Vandoorne in Bahrain, ma anche con qualche preoccupazione in più generata dalla rottura del motore endotermico sulla vettura di Jenson Button. Rottura causata da un cuscinetto dell'albero a camme, un problema parecchio fastidioso che comprometterà in parte le prestazioni della vettura inglese almeno finché non sarà portata una nuova specifica di Power Unit, inizialmente prevista per il Gran Premio di Spagna, ma che ora è slittata ai Gran Premi successivi salvo altri problemi alle vetture numero 14 e 22.
Nessuna grossa novità anche per la Mclaren, che cosi come le altre scuderie sta aspettando di rientrare in Europa per portare i primi grossi pacchetti d'aggiornamenti. Grazie alle foto in arrivo dal circuito di Shanghai però è stato possibile notare una novità introdotta in Bahrain a cui nessuno aveva fatto gran caso.
Come potete vedere dall'immagine successiva, la scuderia di Woking, con l'introduzione della nuova ala anteriore (QUI ben spiegata) aveva aggiunto anche una lunga pinna al di sotto del muso.
(https://2.bp.blogspot.com/-UpD-37taudA/Vw-DLsgzB-I/AAAAAAAAAOs/sgD8_l03FSwqsn60LI7unWanyT4Q9N0yACLcB/s640/Mclaren%2B-%2BAla%2Banteriore.png)
La funzione di tale appendice è quella di migliorare l'interazione tra il flusso passante al di sotto del muso con i vortici generati dai turning vanes.
Per concludere questa parte di articolo relativo a Mclaren, c'è da sottolineare il fatto che la MP4-31 pur avendo un ottimo telaio e una buonissima aerodinamica, paga ancora molto deficit rispetto ai top team in due aree: la Power Unit (sono almeno 60 i CV che separano Mclaren a Mercedes, a piena potenza) e la parte meccanica della vettura, soprattutto nella sospensione posteriore. In Cina, cosi come a Melbourne e in Bahrain, le due vetture del Team di Woking divoravano gli pneumatici, soprattutto posteriori. Problema che deriva in grossa parte dai due fattori spiegati in basso, ma anche da un assetto troppo scarico (per cercare velocità) che fa scivolare molto la MP4-31. In Cina, oltre a dei problemi intrinsechi alla vettura inglese, per la Mclaren c'è stato molto da lottare anche contro delle pressioni a detta di molti piloti, Button compreso, eccessivamente elevate. C'è anche da dire che il Team di Alonso e Button è stato "sfortunato" poiché erano stati pensati degli importanti cambi di assetto da provare nelle terze prove libere, che vertevano proprio sull'eliminazione in parte di questi fastidiosi problemi ma la pioggia ha purtroppo rovinato i piani. Dal punto di vista della Power Unit, Honda ha svolto nelle ultime settimane un ottimo lavoro rendendo l'unità motrice piuttosto affidabile. Il colosso giapponese sta ora lavorando molto sull'elettronica e sull'erogazione della potenza, ancora a detta degli esperti non a livello dei concorrenti. Per concludere il capitolo Mclaren, anche il team di Woking come Ferrari soffre di clipping a fasi alterne della gara, con riduzioni di velocità durante il Gran Premio di Cina anche di 15 km/h (contro i 6 km/h di Ferrari). Questo significa che i problemi di recupero di energia, molto importanti nella scorsa stagione, non sono ancora totalmente risolti.
http://www.f1analisitecnica.com/2016/04/gp-cina-la-review-tecnica.html
Più o meno quello che io e qualcun'altro avevamo ipotizzato. Hanno girato in Cina scarichi per compensare la mancanza di potenza e da qui l'assetto forzato nonché l'usura eccessiva degli pneumatici. Io rimango parzialmente ottimista perché a dispetto di coloro che dicono che abbiamo anche seri problemi al telaio faccio notare come quest'anno le prestazioni invece ogni tanto fanno capolino (nelle prove libere, in certi giri in gara ecc.). Io sono convinto che quest'anno, a differenza del precedente, ci sia davvero del buono nella macchina, non so se riusciranno a mostrare queste qualità in maniera più costante, lo spero, è sempre ciò che c'è dietro il sipario e dietro le direzioni interne a spaventarmi.
Dovremo aspettare il primo aggiornamento per vedere se con Hasegawa il progetto Honda ha preso la retta via per la vittoria
Honda:"Addio al size zero dal 2017"
1. La Honda ha capito che con il size zero anche questo motore 2016 non potrà mai raggiungere la Mercedes.
2. Dal 2017 la Honda farà un motore diverso, senza più mettere il compressore nella bancata dei cilindri, in una maniera molto più simile a Mercedes.
3. Dal GP del Canada 2016 la Honda porterà una profonda rivisitazione del motore ICE introducento l'HCCI della Mercedes (autocombustione spontanea controllata da reagenti chimici invece che dalle candele). Questo dovrebbe dare un miglioramento ma dal 2017 la Honda abbandonerà il motore 2016.
Fonte:
http://www.formulapassion.it/2016/04/f1-honda-addio-al-size-zero-dal-2017-hcci-dal-canada/
FP sito ridicolo, pieno di insulti oltre che di Ferraristi ricchi di cromosomi.
Il size zero non è dato solo dal turbocompressore dentro la V ma da tutto il motore più le batterie che sono più compatte. Non è che lo abbandonano ma spostano il turbocompressore perché il layout attuale è già al massimo del suo potenziale. Il sistema HCCI ci darà quel boost extra in qualifica per raggiungere la top ten.
Edit: il motore nuovo senza turbo compressore nella V era previsto per quest'estate ma a quante pare sono indietro e puntano al 2017. :-scd
Citazione di: Mika84 il 26 Aprile 2016, 18:02:08
Honda:"Addio al size zero dal 2017"
1. La Honda ha capito che con il size zero anche questo motore 2016 non potrà mai raggiungere la Mercedes.
2. Dal 2017 la Honda farà un motore diverso, senza più mettere il compressore nella bancata dei cilindri, in una maniera molto più simile a Mercedes.
3. Dal GP del Canada 2016 la Honda porterà una profonda rivisitazione del motore ICE introducento l'HCCI della Mercedes (autocombustione spontanea controllata da reagenti chimici invece che dalle candele). Questo dovrebbe dare un miglioramento ma dal 2017 la Honda abbandonerà il motore 2016.
Fonte:
http://www.formulapassion.it/2016/04/f1-honda-addio-al-size-zero-dal-2017-hcci-dal-canada/
mor***ci..anzi morthcci
Quest'anno l'aggiornamento previsto per il Canada, dovrebbe portarci senza problemi in top ten. Per il 2017 il progetto sarà rivoluzionato e Dio solo sa dove saremo. :-prg
Ho una sensazione di déjà vu... Anche l'anno scorso l'aggiornamento del Canada doveva portare un netto miglioramento...
Citazione di: Mika84 il 26 Aprile 2016, 18:02:08
Honda:"Addio al size zero dal 2017"
1. La Honda ha capito che con il size zero anche questo motore 2016 non potrà mai raggiungere la Mercedes.
2. Dal 2017 la Honda farà un motore diverso, senza più mettere il compressore nella bancata dei cilindri, in una maniera molto più simile a Mercedes.
3. Dal GP del Canada 2016 la Honda porterà una profonda rivisitazione del motore ICE introducento l'HCCI della Mercedes (autocombustione spontanea controllata da reagenti chimici invece che dalle candele). Questo dovrebbe dare un miglioramento ma dal 2017 la Honda abbandonerà il motore 2016.
Fonte:
http://www.formulapassion.it/2016/04/f1-honda-addio-al-size-zero-dal-2017-hcci-dal-canada/
Come buttare via due anni e svariati milioni di euro... Oltre a onore credibilità
Meglio correggere gli errori fatti, invece di intestardirsi su un progetto che non da i risultati sperati.
Citazione di: McLaren94 il 27 Aprile 2016, 10:13:39
Citazione di: Mika84 il 26 Aprile 2016, 18:02:08
Honda:"Addio al size zero dal 2017"
1. La Honda ha capito che con il size zero anche questo motore 2016 non potrà mai raggiungere la Mercedes.
2. Dal 2017 la Honda farà un motore diverso, senza più mettere il compressore nella bancata dei cilindri, in una maniera molto più simile a Mercedes.
3. Dal GP del Canada 2016 la Honda porterà una profonda rivisitazione del motore ICE introducento l'HCCI della Mercedes (autocombustione spontanea controllata da reagenti chimici invece che dalle candele). Questo dovrebbe dare un miglioramento ma dal 2017 la Honda abbandonerà il motore 2016.
Fonte:
http://www.formulapassion.it/2016/04/f1-honda-addio-al-size-zero-dal-2017-hcci-dal-canada/
Come buttare via due anni e svariati milioni di euro... Oltre a onore credibilità
Spero e credo che questi due anni non saranno buttati,l'esperienza potrà tornare utile...però nel 2017 non avranno la scusa della "giovinezza" del progetto manco con il motore nuovo
Citazione di: vinz1926 il 28 Aprile 2016, 01:16:10
Citazione di: McLaren94 il 27 Aprile 2016, 10:13:39
Citazione di: Mika84 il 26 Aprile 2016, 18:02:08
Honda:"Addio al size zero dal 2017"
1. La Honda ha capito che con il size zero anche questo motore 2016 non potrà mai raggiungere la Mercedes.
2. Dal 2017 la Honda farà un motore diverso, senza più mettere il compressore nella bancata dei cilindri, in una maniera molto più simile a Mercedes.
3. Dal GP del Canada 2016 la Honda porterà una profonda rivisitazione del motore ICE introducento l'HCCI della Mercedes (autocombustione spontanea controllata da reagenti chimici invece che dalle candele). Questo dovrebbe dare un miglioramento ma dal 2017 la Honda abbandonerà il motore 2016.
Fonte:
http://www.formulapassion.it/2016/04/f1-honda-addio-al-size-zero-dal-2017-hcci-dal-canada/
Come buttare via due anni e svariati milioni di euro... Oltre a onore credibilità
Spero e credo che questi due anni non saranno buttati,l'esperienza potrà tornare utile...però nel 2017 non avranno la scusa della "giovinezza" del progetto manco con il motore nuovo
Beh ma la scusa non l'hanno mai avuta, parliamo di Honda, mica di Scaccabarozzi Elaborazioni...
Citazione di: peter_ray il 28 Aprile 2016, 15:32:15
Beh ma la scusa non l'hanno mai avuta, parliamo di Honda, mica di Scaccabarozzi Elaborazioni...
Quotone.
McLaren-Honda: gli scarichi impacchettati uno sull'altro
La McLaren farà debuttare l'evoluzione del motore Honda dal GP del Canada con i primi gettoni di sviluppo che saranno spesi in combustione. Interessante il packaging della power unit sulla MP4-31 che è molto diverso rispetto al 2015.
La McLaren sfrutterà i primi gettoni di sviluppo sul motore Honda a partire dal Gp del Canada, ma la squadra di Woking ha lavorato sodo sulla MP4-31 per avere una buona installazione della power unit giapponese rispetto ai problemi che aveva creato la versione "zero-size" dello scorso anno.
E' stato completamente rivisto l'impianto di alimentazione con un plenum più grande di quanto non fosse nel 2015 e con un giro dell'aria molto più razionale : si nota il condotto che porta l'aria fresca al compressore, mentre il tubo che alimenta i cornetti mobili esce dallo scambiatore di calore sistemato fra telaio e motore.
Gli scarichi di grande diametro hanno un interessante disegno a sviluppo verticale che permette di impacchettare i terminali in modo da non condizionare troppo la forma della Coca Cola nel retrotreno: i tubi sono "incerottatati" con materiale isolante in modo da non disperdere il calore che deve essere sfruttato dal turbo e dall'MGU-H.
(http://s32.postimg.org/jzslgha6d/f1_spanish_gp_2016_mclaren_mp4_31_back_detail.jpg)
Fonte: www motorsport.com
Citazione di: zanoni.paolo il 12 Maggio 2016, 14:09:46
McLaren-Honda: gli scarichi impacchettati uno sull'altro
La McLaren farà debuttare l'evoluzione del motore Honda dal GP del Canada con i primi gettoni di sviluppo che saranno spesi in combustione. Interessante il packaging della power unit sulla MP4-31 che è molto diverso rispetto al 2015.
La McLaren sfrutterà i primi gettoni di sviluppo sul motore Honda a partire dal Gp del Canada, ma la squadra di Woking ha lavorato sodo sulla MP4-31 per avere una buona installazione della power unit giapponese rispetto ai problemi che aveva creato la versione "zero-size" dello scorso anno.
E' stato completamente rivisto l'impianto di alimentazione con un plenum più grande di quanto non fosse nel 2015 e con un giro dell'aria molto più razionale : si nota il condotto che porta l'aria fresca al compressore, mentre il tubo che alimenta i cornetti mobili esce dallo scambiatore di calore sistemato fra telaio e motore.
Gli scarichi di grande diametro hanno un interessante disegno a sviluppo verticale che permette di impacchettare i terminali in modo da non condizionare troppo la forma della Coca Cola nel retrotreno: i tubi sono "incerottatati" con materiale isolante in modo da non disperdere il calore che deve essere sfruttato dal turbo e dall'MGU-H.
(http://s32.postimg.org/jzslgha6d/f1_spanish_gp_2016_mclaren_mp4_31_back_detail.jpg)
Fonte: www motorsport.com
Ma con l'aggiornamento al reparto combustione avremo più potenza o miglioreremo solo i consumi?
Vinz, credo che le cose vengano insieme: più potenza significa avere la stessa velocità consumando di meno, e consumare di meno significa avere più carburante disponibile quando bisogna spingere.
Spero di non aver detto una cag*ta ma a logica credo sia giusto. CREDO.
Pensandoci fila come ragionamento :-)
Sul sito ufficiale McLaren vi è un piano generale degli aggiornamenti puramente aerodinamici che un team di F1 porta in genere durante il corso della stagione.
http://www.mclaren.com/formula1/car/aero-upgrades-the-f1-development-story-1258774/
Faccio un veloce riassunto perché l'articolo è in inglese.
Oltre alla nuova ala che porteremo a Barcellona (la seconda di 3 ale anteriori che si useranno durante la stagione), si evince quanto sia cruciale il muso della vettura poiché, come dice Morris, essa viene costruita intorno ad esso.
Morris spiega anche che l'ala posteriore è troppo vincolata per esser modificata durante l'anno, così viene cambiata solo per i GP di velocità come Monza.
Il fondo della vettura subisce piccole modifiche durante tutta la stagione e mi è parso di capire che se ne usano 2-3 completamente rivisti durante l'anno.
Infine, la zona delle prese d'aria anteriori, per la sua complessità, è ritoccata e modificata quasi dopo ogni Gp essendo un lavoro che si può fare senza costanti prove su pista e che richiede un sacco di piccole regolazioni.
Honda: Senza token saremo a livello della Ferrari.
http://www.f1world.it/2016/05/formula-1-mclaren-honda-senza-tokens-saremo-al-livello-della-ferrari/ (http://www.f1world.it/2016/05/formula-1-mclaren-honda-senza-tokens-saremo-al-livello-della-ferrari/)
Ci voglio credere poiché Honda con la sua forza economica sfornerebbe aggiornamenti su aggiornamenti,ma io inizierei a sfruttare una parte dei gettoni che abbiamo la Renault con 3 gettoni ha guadagnato 35cv (almeno così dicono),quindi credo che Honda con 14 tokens possa fare qualcosa
Piccolo OT.
Quel sito non mi faceva selezionare il testo e quindi incollare l'articolo, cosa bisogna fare?
Citazione di: zipavelo il 02 Giugno 2016, 10:27:31
Honda: Senza token saremo a livello della Ferrari.
http://www.f1world.it/2016/05/formula-1-mclaren-honda-senza-tokens-saremo-al-livello-della-ferrari/ (http://www.f1world.it/2016/05/formula-1-mclaren-honda-senza-tokens-saremo-al-livello-della-ferrari/)
:-ahah :-ahah :-ahah Per favore fateli tacere!
Citazione di: zipavelo il 02 Giugno 2016, 10:49:23
Piccolo OT.
Quel sito non mi faceva selezionare il testo e quindi incollare l'articolo, cosa bisogna fare?
Esiste un'estensione applicabile solo a Mozilla,ma non conosco il nome
Citazione di: vinz1926 il 02 Giugno 2016, 11:15:49
Citazione di: zipavelo il 02 Giugno 2016, 10:49:23
Piccolo OT.
Quel sito non mi faceva selezionare il testo e quindi incollare l'articolo, cosa bisogna fare?
Esiste un'estensione applicabile solo a Mozilla,ma non conosco il nome
RighToClick
Citazione di: Arkhans il 02 Giugno 2016, 11:30:41
Citazione di: vinz1926 il 02 Giugno 2016, 11:15:49
Citazione di: zipavelo il 02 Giugno 2016, 10:49:23
Piccolo OT.
Quel sito non mi faceva selezionare il testo e quindi incollare l'articolo, cosa bisogna fare?
Esiste un'estensione applicabile solo a Mozilla,ma non conosco il nome
RighToClick
:-thk
McLaren, Honda: «Senza tokens saremo al livello della Ferrari»Yusuke Hasegawa, responsabile del programma Formula 1 per la Honda, ha assicurato senza mezzi termini che se il motorista non dovesse districarsi nello sviluppo limitato della power unit a causa dei gettoni, il propulsore giapponese attualmente potrebbe essere al livello di quello della Ferrari. Proprio per questo motivo l’abolizione dei tokens, a partire dalla stagione 2017 di Formula 1, fa ben sperare la Honda che avendo una maggiore libertà d’azione potrà avere più possibilità di avvicinarsi alle prestazioni del motore Mercedes: «Anche se non abbiamo ancora deciso quale sarà l’architettura generale della power unit, abbiamo già in mente un piano per arrivare a lottare alla pari con la Mercedes la prossima stagione e per farcela sarà fondamentale il contributo della McLaren che dovrà migliorare il telaio e la gestione gomme», ha commentato Hasegawa a Sport.es.
Dopo il 2015 che si è rivelato una stagione fallimentare, il ritiro di Fernando Alonso avvenuto nel corso del GP di Spagna non ha creato allarmi in Honda visto che lo stop anticipato dello spagnolo sarebbe stato causa da un problema al sistema, motivo per il quale non sostituirà la sua power unit a Monaco.
Anche se in occasione dei test avvenuti a seguito del Gran Premio di Spagna, la Honda ha potuto provare alcuni sviluppi necessari per migliorare il suo motore, la prima evoluzione 2016 della power unit è prevista per il GP del Canada e proprio in previsione dell’appuntamento di Montreal la ExxonMobil sta preparando nuove benzine e lubrificanti per il propulsore giapponese: «Anche se è difficile da dire, se non ci fossero limiti nello sviluppo dei motori, ci troveremo al livello della Ferrari. Con gli attuali regolamenti ci è impossibile perché questo vorrebbe dire avere a nostra disposizione una cosa come 40/50 tokens. Ecco perché dobbiamo aspettare e capire al meglio quale soluzione sia la migliore per ridurre il gap dai nostri avversari»
(F1world.it)
Hasegawa ha dichiarato che Honda ancora non sa se cambierà il layout della PU per il 2017,in più il responsabile della Honda in F1 ha affermato che gli aggiornamenti che dovrebbero portare nel corso del 2016 non sta portando dei grandi riscontri al banco di prova
Fonte:FormulaPassion
Raga,la Honda ha tempo massimo per il 2017 poi deve lasciare,però apprezzo la sincerità di Hasegawa nell'affermare che per il momento gli aggiornamenti non sono sto granché al banco
Quindi adesso non è più certo il nuovo layout?
Vabbé, io aspetterei novembre per decidere a sto punto.
Vedo vedoooo molte teste saltare.
Grande serietà...
Stavo pensando che l'anno scorso eravamo entusiasti per il ritorno della Honda, perchè in passato avevano saputo fare dei motori turbo alla grande e abbiamo avuto come nelle previsioni una prima stagione disastrosa. Quest'anno la Reb Bull, che stava cercando un motore per sostituire il Renault, ci chiese il motore Honda per ricevere un bel 2 di picche.
Vedendo questo inizio di stagione e le prestazioni della Red Bull penso che le cose si siano addirittura capovolte, sarà il caso che la McLaren chieda i motori Renault e si rimetta in gioco; probabilmente ci restituirebbero il 2 di picche, ma credo sia una soluzione da considerare.
C'è poco da dire, i francesi quando si impegnano sanno fare bei motori e non ci mettono un'eternità come i giapponesi.
Lo penso anche io, la McLaren dovrebbe avere un piano B nel caso che Honda non ce la faccia in tempi brevi e potrebbe benissimo essere la Renault.
Citazione di: Mika84 il 20 Giugno 2016, 20:35:42
Lo penso anche io, la McLaren dovrebbe avere un piano B nel caso che Honda non ce la faccia in tempi brevi e potrebbe benissimo essere la Renault.
Clienti per clienti preferirei mettere un Mercedes sotto al cofano
Citazione di: vinz1926 il 20 Giugno 2016, 20:38:38
Citazione di: Mika84 il 20 Giugno 2016, 20:35:42
Lo penso anche io, la McLaren dovrebbe avere un piano B nel caso che Honda non ce la faccia in tempi brevi e potrebbe benissimo essere la Renault.
Clienti per clienti preferirei mettere un Mercedes sotto al cofano
Io intendevo il Renault ufficiale. Oltretutto non ho capito perchè la Renault dà alla Red Bull un motore migliore di quello che dà alla giallona.
Citazione di: Mika84 il 20 Giugno 2016, 20:40:31
Citazione di: vinz1926 il 20 Giugno 2016, 20:38:38
Citazione di: Mika84 il 20 Giugno 2016, 20:35:42
Lo penso anche io, la McLaren dovrebbe avere un piano B nel caso che Honda non ce la faccia in tempi brevi e potrebbe benissimo essere la Renault.
Clienti per clienti preferirei mettere un Mercedes sotto al cofano
Io intendevo il Renault ufficiale. Oltretutto non ho capito perchè la Renault dà alla Red Bull un motore migliore di quello che dà alla giallona.
Secondo me non è migliore la PU della RB,tra Renault e RB vi è solo una differenza di telaio
Comunque la RB ci ripagherebbe con la stessa moneta negandoci il motore ufficiale Renault,mica il "Non avrete mai un motore Honda" di Dennis se lo sono dimenticato
EDIT:Invece di ringraziarci :-ahah
Si un tentativo si può fare, dopotutto i soldi fanno gola a chiunque, pure ai francesi.
In Formula1 ci sono 3 motoristi che si spartiscono i clienti, e poi c'è la Honda(che se la tirava pure :-ahah ). Se la Renault avrà una richiesta da noi sarà un incentivo a sviluppare motori più potenti perchè fornendo i motori alla Renault e competitor come Red Bull e appunto la McLaren avrà più possibilità di vincere.
Quanti mondiali hanno vinto i motori Renault e quanti la Mercedes o gli altri fornitori?
Ne vogliamo parlare?
C'è ancora da chiarire il perchè forniscano i motori migliori alla Red Bull, avrei delle ipotesi ma sono tutte campate in aria.
Sarebbe bello una McLaren con motore... McLaren. Un grosso azzardo a livello economico forse, ma nella Formula 1 attuale credo sia un rischio che potrebbero valutare. Anche se hai un contratto in esclusiva con un fornitore sei sempre scoperto e prima o poi ti ritrovi come Williams con Renault nel '98 o come noi qualche anno fa con Mercedes (parliamo di squadre e costruttori che hanno fatto la storia della F1 negli ultimi 25 anni). Se aggiungiamo le notevoli difficoltà che derivano da un regolamento estremamente restrittivo in fatto di modifiche (rischi di spendere gettoni per un cambiamento che sulla carta funziona ed in pista no), il peso incredibile che l'affidabilità ha a livello progettuale in cui ovviamente non bisogna dimenticarsi che si parla di auto da corsa e non di auto di serie e quindi il motore deve durare ma anche rendere... Beh, non dev'essere facile. Aggiungici il fatto che da una parte hai un team inglese, dall'altra giapponese. Negl'anni '80 ha funzionato alla grande ma erano altri tempi, c'erano altri regolamenti ed era tutta un'altra Formula 1 (e soprattutto Button andava ancora alle elementari)
Citazione di: turbo_lawrence il 21 Giugno 2016, 15:47:51
Sarebbe bello una McLaren con motore... McLaren. Un grosso azzardo a livello economico forse, ma nella Formula 1 attuale credo sia un rischio che potrebbero valutare. Anche se hai un contratto in esclusiva con un fornitore sei sempre scoperto e prima o poi ti ritrovi come Williams con Renault nel '98 o come noi qualche anno fa con Mercedes (parliamo di squadre e costruttori che hanno fatto la storia della F1 negli ultimi 25 anni). Se aggiungiamo le notevoli difficoltà che derivano da un regolamento estremamente restrittivo in fatto di modifiche (rischi di spendere gettoni per un cambiamento che sulla carta funziona ed in pista no), il peso incredibile che l'affidabilità ha a livello progettuale in cui ovviamente non bisogna dimenticarsi che si parla di auto da corsa e non di auto di serie e quindi il motore deve durare ma anche rendere... Beh, non dev'essere facile. Aggiungici il fatto che da una parte hai un team inglese, dall'altra giapponese. Negl'anni '80 ha funzionato alla grande ma erano altri tempi, c'erano altri regolamenti ed era tutta un'altra Formula 1 (e soprattutto Button andava ancora alle elementari)
e soprattutto negli anni '80 la Honda aveva dei grandi tecnici
Non so quanto sia economicamente gestibile un motore McLaren, sia dal punto di vista dei £ che delle risorse tecniche. Lo so che già abbiamo prodotto alcune unità marchiate McLaren ma affrontare la costruzione di una PU da F1 in proprio è qualcosa che richiede anni di predisposizione e preparazione, non è che oggi possiamo dire che per il 2017 (ma anche 2018) ci faremo il motore noi. Servono ambienti di lavoro e procedure collaudate e funzionanti per affrontare l'avventura, non è solo questione di soldi (che non restano irrilevanti, anzi, fra l'altro quando e quanto sarebbe il possibile ritorno?) ma proprio di cambiare mentalità e metodi di lavoro perché i reparti dovranno andare a braccetto e come faranno a non cadere nella trappola del "telaio prima di tutto, al lmite modifichiamo il motore" solo per dirne una. I paletti di un costruttore di motori non sempre sono un brutto incubo per un telaista, anzi, potrebbero servire come redini per l'aerodinamica. Si insomma, bello sognare ma penso che un Piano B debba prevedere una fornitura cliente alternativa per un paio d'anni e magari, seguendo un Piano C, lo sviluppo di una PU in proprio per il 2020 ad esempio.
Citazione di: Mika84 il 20 Giugno 2016, 20:35:42
Lo penso anche io, la McLaren dovrebbe avere un piano B nel caso che Honda non ce la faccia in tempi brevi e potrebbe benissimo essere la Renault.
Si, sempre che questa volta non sia la Red Bull a metterci il dito medio, come la McLaren l fece quando la Red Bull voleva il motore Honda
Citazione di: Arkhans il 21 Giugno 2016, 17:10:32
Non so quanto sia economicamente gestibile un motore McLaren, sia dal punto di vista dei £ che delle risorse tecniche. Lo so che già abbiamo prodotto alcune unità marchiate McLaren ma affrontare la costruzione di una PU da F1 in proprio è qualcosa che richiede anni di predisposizione e preparazione, non è che oggi possiamo dire che per il 2017 (ma anche 2018) ci faremo il motore noi. Servono ambienti di lavoro e procedure collaudate e funzionanti per affrontare l'avventura, non è solo questione di soldi (che non restano irrilevanti, anzi, fra l'altro quando e quanto sarebbe il possibile ritorno?) ma proprio di cambiare mentalità e metodi di lavoro perché i reparti dovranno andare a braccetto e come faranno a non cadere nella trappola del "telaio prima di tutto, al lmite modifichiamo il motore" solo per dirne una. I paletti di un costruttore di motori non sempre sono un brutto incubo per un telaista, anzi, potrebbero servire come redini per l'aerodinamica. Si insomma, bello sognare ma penso che un Piano B debba prevedere una fornitura cliente alternativa per un paio d'anni e magari, seguendo un Piano C, lo sviluppo di una PU in proprio per il 2020 ad esempio.
Esattamente, il problema di una McLaren - McLaren è anche economico, la Honda se non sbaglio oltre ai motori gratuiti da alla McLaren 100 milioni all'anno coi quali ci paghiamo il sig. Alonso (30 o 40 milioni penso) e mr. Bottone (non sò se ne prende 10) e probabilmente non bastano ancora visto che non abbiamo un main sponsor come lo era Vodafone che anche lei iniettava 100 milioni all'anno alla McLaren. Se ci facessimo un motore noi avremmo costi in più per tutto il reparto che dovrebbe occuparti del motore, 100 milioni in meno senza più Honda e con l'incognita di quanti anni ci servirebbero per tornare competitivi o visto il crollo delle entrare quanti anni prima di chiudere bottega. L'opzione motore McLaren seppur affascinante penso sia più dannosa che altro; meglio pensare a un piano b come potrebbe essere un motore Renault visto che un Ferrari lo si esclude subito e un Mercedes non ci permetterebbe di lottare per il campionato (vedasi 2014).
che eresia sarebbe la McLaren-Ferrari :-ahah
Citazione di: vinz1926 il 21 Giugno 2016, 18:39:03
che eresia sarebbe la McLaren-Ferrari :-ahah
A me non farebbe nemmeno così schifo............... se ci vincessimo un campionato :-ahah
Citazione di: Arkhans il 21 Giugno 2016, 19:20:05
Citazione di: vinz1926 il 21 Giugno 2016, 18:39:03
che eresia sarebbe la McLaren-Ferrari :-ahah
A me non farebbe nemmeno così schifo............... se ci vincessimo un campionato :-ahah
E' una cosa che non riesco proprio ad immaginare :-ahah :-ahah
Citazione di: Arkhans il 21 Giugno 2016, 19:20:05
Citazione di: vinz1926 il 21 Giugno 2016, 18:39:03
che eresia sarebbe la McLaren-Ferrari :-ahah
A me non farebbe nemmeno così schifo............... se ci vincessimo un campionato :-ahah
Piuttosto mi tengo la Honda a vita................no dai, qui ho esagerato
Citazione di: Arkhans il 21 Giugno 2016, 17:10:32
Non so quanto sia economicamente gestibile un motore McLaren, sia dal punto di vista dei £ che delle risorse tecniche. Lo so che già abbiamo prodotto alcune unità marchiate McLaren ma affrontare la costruzione di una PU da F1 in proprio è qualcosa che richiede anni di predisposizione e preparazione, non è che oggi possiamo dire che per il 2017 (ma anche 2018) ci faremo il motore noi. Servono ambienti di lavoro e procedure collaudate e funzionanti per affrontare l'avventura, non è solo questione di soldi (che non restano irrilevanti, anzi, fra l'altro quando e quanto sarebbe il possibile ritorno?) ma proprio di cambiare mentalità e metodi di lavoro perché i reparti dovranno andare a braccetto e come faranno a non cadere nella trappola del "telaio prima di tutto, al lmite modifichiamo il motore" solo per dirne una. I paletti di un costruttore di motori non sempre sono un brutto incubo per un telaista, anzi, potrebbero servire come redini per l'aerodinamica. Si insomma, bello sognare ma penso che un Piano B debba prevedere una fornitura cliente alternativa per un paio d'anni e magari, seguendo un Piano C, lo sviluppo di una PU in proprio per il 2020 ad esempio.
Assolutamente d'accordo. Il mio era un discorso a lungo termine. Chiaro che adesso che la musica è questa tocca ballare fino alla fine del disco
Citazione di: Arkhans il 21 Giugno 2016, 19:20:05
Citazione di: vinz1926 il 21 Giugno 2016, 18:39:03
che eresia sarebbe la McLaren-Ferrari :-ahah
A me non farebbe nemmeno così schifo............... se ci vincessimo un campionato :-ahah
No beh McLaren e Ferrari sono gli avversari per eccellenza da 50 anni, prima cosa la Ferrari non darebbe mai un motore alla McLaren seconda cosa se la McLaren avesse un motore Ferrari senza ombra di dubbio non sarebbe mai e poi mai uguale a quello montato sulla Ferrari
Tutto è meglio di Honda...o quasi! :-ahah
A me interessano le vittorie, che poi siano con motore Ferrari o con quello Bburago me le farò piacere comunque :-ahah
Citazione di: Arkhans il 22 Giugno 2016, 13:37:25
A me interessano le vittorie, che poi siano con motore Ferrari o con quello Bburago me le farò piacere comunque :-ahah
Mitiche bburago loro si che le sanno fare le macchine :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
(http://encdn.f1i.com/wp-content/uploads/2016/06/F1-technical-analysis-bakou-mclaren_EN.jpg)
Ma Hasegawa che dichiara che il nostro ERS è a livello di quello Mercedes? :-ok
Citazione di: mp4-89 il 27 Giugno 2016, 17:56:49
Ma Hasegawa che dichiara che il nostro ERS è a livello di quello Mercedes? :-ok
Arai esci da questo corpo
Citazione di: vinz1926 il 27 Giugno 2016, 18:48:52
Citazione di: mp4-89 il 27 Giugno 2016, 17:56:49
Ma Hasegawa che dichiara che il nostro ERS è a livello di quello Mercedes? :-ok
Arai esci da questo corpo
Era partito con il piede giusto ma evidentemente a Sakura tira un'aria viziata e contagiosa! :-ahah
Citazione di: mp4-89 il 27 Giugno 2016, 18:55:04
Citazione di: vinz1926 il 27 Giugno 2016, 18:48:52
Citazione di: mp4-89 il 27 Giugno 2016, 17:56:49
Ma Hasegawa che dichiara che il nostro ERS è a livello di quello Mercedes? :-ok
Arai esci da questo corpo
Era partito con il piede giusto ma evidentemente a Sakura tira un'aria viziata e contagiosa! :-ahah
Siccome hanno sentito dire che le Mercedes vanno a tutta birra, a Sakura fanno l'oktoberfest 12 mesi l'anno. È così che cercano di recuperare il gap coi crucchi.
Le dichiarazioni sono frutto di ettolitri di Asahi, Chimay triple e benzene uniti ad una scarsa conoscenza dei modi di dire europei
GP Austria...
McLaren: modificato il disegno del cestello dei freni anteriore
(http://cdn-6.motorsport.com/static/img/amp/700000/790000/794000/794500/794526/s6_1747248/f1-austrian-gp-2016-mclaren-front-brake-duct-comparison.jpg)
La McLaren prosegue lo sviluppo dei cestelli anteriori della MP4-31 nel tentativo di controllare il warm up delle gomme in modo migliore. La cover in carbonio è più piccola in prossimità della palpebra per favorire un nuovo passaggio di aria.
L'attenzione della McLaren allo sviluppo dei cestelli dei freni è quasi maniacale: la squadra di Woking è una di quelle che più fatica a controllare la corretta pressione di gonfiaggio delle gomme. Non ricorrendo agli artifici del pre-riscaldamento dei freni con il phon, i tecnici diretti da Tim Goss cercano di sfruttare al meglio la temperatura che può essere irradiata al cerchio e alla gomma dal cestello in carbonio.
Non c'è Gran Premio che la McLaren non presenti delle modifiche al sistema nel tentativo di arrivare alla migliore gestione degli pneumatici: nell'immagine si possono notare come sono state modificati gli sfoghi d'aria che ora risultano maggiorati, ma si osserva anche la diversa forma del cestello nella parte più vicina alla palpebra in carbonio con una evidente riduzione di circonferenza. E' stato creato un altro passaggio di aria nella speranza di stabilizzare il comportamento degli pneumatici.
http://it.motorsport.com/f1/news/mclaren-modificato-il-disegno-del-cestello-dei-freni-anteriore-794526/
Veramente ad ogni GP portiamo delle novità...bravi
Silverstone
McLaren: nuova brake duct posteriore e modifica al fondo sulla MP4-31
(http://cdn-2.motorsport.com/images/amp/YPbWnkX0/s6/f1-british-gp-2016-mclaren-rear-suspension-detail.jpg)
La McLaren vuole supportare il nuovo motore Honda con delle soluzioni aerodinamiche per aumentare il carico aerodinamico. La squadra di Woking riproporrà nei test di Silverstone di martedì l'ala posteriore bocciata in Austria.
Il sesto posto di Jenson Button nel GP d'Austria ha galvanizzato il team McLaren: la squadra di Woking conta di proseguire l'ascesa dopo la caduta agli inferi dello scorso anno, quando aveva concluso il mondiale Costruttori al decimo posto. La Honda ha portato una nuova power unit le cui modifiche sono costate due gettoni di sviluppo e la McLaren non vuole essere da meno.
Nel retrotreno della MP4-31 si sono già viste in verifica alcune interessanti novità: il team diretto da Ron Dennis farà debuttare una nuova brake duct posteriore. Nell'immagine è possibile osservare la presa d'aria che riprende il concetto che avevamo già visto all'anteriore con la gomma che fa da parete esterna alla palpebra in carbonio.
Completamente diverse sono le alette che compongono la brake duck: in particolare in basso si può apprezzare la "forchetta" a forma di tridente anche se ci sono quattro denti. Peter Prodromou sta cercando carico aerodinamico nel posteriore nel tentativo di migliorare lo sfruttamento delle gomme che sulla McLaren (come sulla Ferrari) faticano ad andare in temperatura.
(http://cdn-7.motorsport.com/images/mgl/2QbWnkXY/s8/f1-british-gp-2016-mclaren-rear.jpg)
L'altra modifica degna di attenzione riguarda il pavimento del fondo davanti alla ruota posteriore: sul bordo esterno sono rimasti i 15 slot che caratterizzano quest'area della MP4-31. Potete osservare che questa zona non è più opaca, ma lucida, come se fosse stata trattata con una vernice speciale anti murble. La novità, però, è data dalla bavetta verticale che è di nuovo disegno e come il diffusore in prossimità della gomma per avere un diverso tyre squirt.
L'ala rivoluzionaria vista brevemente in Austria non verrà utilizzata nel GP di Gran Bretagna, ma si vedrà a Silverstone: idea è di riproporla nei test che si terranno martedì e mercoledì per vedere se si tratta di una soluzione che può essere ripescata dopo essere stata bocciata al Red Bull Ring. Domani vedremo, comunque, un'ala posteriore diversa pensata appositamente per la pista inglese.
(http://cdn-0.motorsport.com/static/img/mgl/9800000/9800000/9801000/9801900/9801990/s8/f1-austrian-gp-2016-mclaren-rear-wing.jpg)
http://it.motorsport.com/f1/news/mclaren-nuova-brake-duct-posteriore-e-modifica-al-fondo-sulla-mp4-31-796462/?tp=19&s=1
Ungheria
McLaren: modificata la brake duct e il diffusore posteriore
La McLaren ha fatto un grosso passo avanti nelle prestazioni con il pacchetto di novità tecniche che sono state portate in Ungheria. Oltre all'ala anteriore modificata e al fondo rivisto nell'estrattore ecco la nuova brake duct.
(http://cdn-2.motorsport.com/static/img/amp/800000/800000/801000/801500/801522/s6_1856279/f1-hungarian-gp-2016-mclaren-mp4-31-front-detail.jpg)
La McLaren in Ungheria non ha portato solo l'ala anteriore modificata: sulla MP4-31 che ha permesso a Fernando Alonso e Jenson Button di cogliere il sesto e settimo tempo in qualifica c'erano altre novità degne di nota. I tecnici diretti da Tim Goss hanno portato in pista una nuova brake duct anteriore e una modifica al diffusore posteriore utile a incrementare il carico aerodinamico.
Nell'immagine che pubblichiamo, sopra, è possibile osservare la presa d'aria dei freni che è stata spruzzata di vernice flow viz per visualizzare con precisione come si ripartiscono i diversi flussi per rispondere alle diverse funzioni che la brake duct deve assolvere.
Rispetto alla versione precedente, infatti, sono state cambiate proprio le portate delle varie aperture: quella centrale più grande è quella che alimenta il mozzo forato ed è utile solo alla funzione aerodinamica.
Più carico dall'estrattore posteriore
(http://cdn-7.motorsport.com/static/img/mgl/9900000/9990000/9994000/9994300/9994337/s8/f1-hungarian-gp-2016-mclaren-mp4-31-diffuser-comparison.jpg)
Nel retrotreno, invece, è stato deliberato il nuovo estrattore posteriore dopo le prove comparative che sono state fatte ieri fra i due piloti che alla fine hanno deciso entrambi di utilizzare la nuova soluzione che permette di avere un maggiore carico aerodinamico. In alto è possibile vedere l'ultima realizzazione che non ha più il soffiaggio nella parte centrale come a Silverstone con una parete verticale più alta ma leggermente più stretta.
Ormai la McLaren fa più scalpore quando non porta delle modifiche,aggiorniamo la vettura gara dopo gara...bene così
"L'Head of Vehicle Dynamics di #Mercedes, Loic Serra, era ad un passo da #Mclaren ma all'ultimo tutto è saltato. Si va in tribunale (via MTS)"
Fonte: PGTech su twitter
Si potrebbe arrivare un accordo come si fece con la Red Bull per Dan Fallows e con Prodromou.
Continua comunque la caccia ai migliori ingegneri da parte di Dennis.
Citazione di: zipavelo il 02 Agosto 2016, 13:35:16
Si potrebbe arrivare un accordo come si fece con la Red Bull per Dan Fallows e con Prodromou.
Continua comunque la caccia ai migliori ingegneri da parte di Dennis.
Situazione diversa, con la red bull entrambi avevano firmato per noi solo che dopo Fallows è stato convinto a fare il "numero 1" in red bull. Adesso salvo sorprese abbiamo solo un uomo Mercedes che ha firmato per noi ma comunque non capisco. Perché firmare con McLaren quando non sei convinto??
Già perché?
Citazione di: zipavelo il 02 Agosto 2016, 15:44:55
Già perché?
Sarà colpa dei nostri che non sanno stipulare un contratto :-ahah
Citazione di: Paul il 02 Agosto 2016, 15:51:25
Citazione di: zipavelo il 02 Agosto 2016, 15:44:55
Già perché?
Sarà colpa dei nostri che non sanno stipulare un contratto :-ahah
E pensare che basterebbe assumere l'avv. Mika85. Un uomo chiamato contratto.
(https://s32.postimg.org/xdhfsuf8l/paolo3.jpg) (https://postimg.org/image/lbm1yp601/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Dai Mika, prepara lo smoking!
Citazione di: Mika85 il 02 Agosto 2016, 16:47:08
Citazione di: Paul il 02 Agosto 2016, 15:51:25
Citazione di: zipavelo il 02 Agosto 2016, 15:44:55
Già perché?
Sarà colpa dei nostri che non sanno stipulare un contratto :-ahah
E pensare che basterebbe assumere l'avv. Mika85. Un uomo chiamato contratto.
(https://s32.postimg.org/xdhfsuf8l/paolo3.jpg) (https://postimg.org/image/lbm1yp601/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
:-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: Mika85 il 02 Agosto 2016, 16:47:08
Citazione di: Paul il 02 Agosto 2016, 15:51:25
Citazione di: zipavelo il 02 Agosto 2016, 15:44:55
Già perché?
Sarà colpa dei nostri che non sanno stipulare un contratto :-ahah
E pensare che basterebbe assumere l'avv. Mika85. Un uomo chiamato contratto.
(https://s32.postimg.org/xdhfsuf8l/paolo3.jpg) (https://postimg.org/image/lbm1yp601/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
:-ahah :-ahah
Vivo per vendere, vendo per vivere!