Nel frattempo...
Nel 2015 una sola sessione di libere il venerdì
6 giugno 2014 – Altra novità in vista per il 2015, in quanto le libere del venerdì verranno ridotte ad una sola sessione, rispetto alle due attuali.
La tradizionale attività mediatica del giovedì verrà spostata al venerdì mattina, mentre al pomeriggio avrà luogo l'unica sessione di 90 minuti.
Questo, in teoria, consentirà al personale del team di arrivare sul circuito un giorno dopo, questo aiuterà in modo significativo di tagliare sulle spese alberghiere e di viaggio.
L'idea nasce dai discorsi in essere sulla riduzione dei costi, in quanto le squadre più piccole continuano a lottare con la situazione finanziaria.
Anche se un limite ai costi era stato programmato, è stato recentemente abbandonato a causa dell'opposizione dei team più grandi. Ma si tende anche a far fluire maggior pubblico negli autodromi e girare solo nel pomeriggio del venerdì aiuta i supporter a non dover chiedere l'intera giornata di permesso.
Le squadre si sono già accordate, adesso si dovrà passare attraverso la Commissione di Formula 1 e il Consiglio Mondiale della FIA, che hanno il potere decisionale finale.
Fonte: GpUpdate.net
Sempre peggio, come fanno i piloti giovani a far km? Come si fa a sviluppare la monoposto? Non mi stupisce che ognuno poi faccia i suoi giri "privati" qui e là in gran segreto.
Che orrore... Uffa!
Quindi un tifoso dovrebbe pagare lo stesso biglietto (figuriamoci se gli autodromi ridurranno, se non di spiccioli) per vedersi metà "spettacolo".
Ah ma ha solo mezza giornata da chiedere in ufficio. Meno male. Avanti così.
Sarà un fallimento e nel 2016 torneranno le 3 sessioni, DEVE andare così.
Citazione di: Arkhans il 07 Giugno 2014, 12:28:22
Sarà un fallimento e nel 2016 torneranno le 3 sessioni, DEVE andare così.
Succederà sicuramente così...
ma mi chiedo: perchè cambiare sempre in peggio?
Svuoteranno ancor di più gli autodromi.
Che delitto.
Io mi chiedo il senso di cambiare regolamento alla ... di cane. Perché non c'è mai un ragionamento logico dietro ad un cambio regolamentare? O meglio... forse il ragionamento c'è... prettamente economico, ma io sono certo che prima o poi saranno costretti a fare tantissimi passi indietro, non so fino a che punto la F1 continuerà ad essere seguita con tanto calore.
almeno facessero la sessione di 120 minuti invece che di 90! mah
Ieri stavo giusto pensando (mentre guidavo), quante regole sono cambiate da 10 anni a questa parte.
Mi risulta difficile pensare che siano tutti scemi o che improvvisamente siano tutti impazziti per partorire simili scempi regolamentari che per noi sono puro terrorismo e blasfemia (molti di noi che sono diventati "grandicelli" guardando Hakkinen vs Schumacher). Anzi, ho concluso il mio breve ragionamento con una domanda: ma veramente ci guadagnano con questa Formula1? E con quella vecchia non guadagnavano abbastanza?
La massificazione della F1 iniziata 10 anni fa con il cambio dei punteggi per impedire ad un pilota di vincere il mondiale a luglio, arrivata ad oggi con quello che sappiamo, ha portato ad aumentare gli spettatori e l'interesse per la stessa ma.... forse non avevano previsto di arrivare a questa snaturalizzazione e alla perdita di interesse dovuto al troppo "massificare".
Credo che tutto ciò gli si stia voltando contro...
Sono d'accordo con Nikko ( ma non sto guidando :-) ) , la Formula1 sta implodendo.
Per fare un esempio che credo tutti ricordano, quando le qualifiche si svolgevano su 12 giri c'era il pienone.
Ad oggi e più bello vedere una gara di kart o una bella gara in salita , ed assaporare il sapore dello sport puro , anzichè guardare uno sport ormai trasformato in uno show business
Annullata la revisione delle prove del venerdì per il 2015
19 giugno 2014 – La Formula 1 ha riferito di aver scartato i piani per ridurre il suo programma delle libere del venerdì che dovevano partire dalla stagione 2015.
Secondo la rivista tedesca Auto Motor und Sport, quasi tutte le proposte di risparmio sono state abbandonate durante l'ultima riunione della Commissione Formula 1, in scena a Biggin Hill, nel South East di Londra, mercoledì.
Ridurre il weekend di un Gran Premio era stato suggerito all'inizio di questo mese, con l'idea di base che spingeva le attività con i media tradizionali di spostarli dal giovedì al venerdì mattina, annullando la sessione delle libere del mattino, tenendo solo i 90 minuti nel tardo pomeriggio.
Ma la commissione, che comprende le squadre, i promotori di gara, la FIA e la FOM, hanno presumibilmente votato contro.
In un discorso separato, è stato anche scartato il progetto di utilizzare il pneumatico più caldo.
L'unico fornitore delle gomme, la Pirelli, dovrà rendere visibile il suo logo anche sulle coperte, aumentando la cifra di sponsorizzazione alle squadre.
L'unica novità per la stagione 2015 riguarda i test pre-stagionali, con tutti i 12 giorni di prove che si terranno sul suolo europeo. Durante la stagione, ci saranno quattro invece di otto giorni di test pre-stagionali.
Per il 2016 sono attesi altri tagli ai test, con soli otto giorni nella fase pre-stagionale e nessuno in stagione.
Fonte: GpUpdate.net
Con mezzo cervello ragionano, con l'altro...
O Signoreeee
Dal 2015, ipotesi di ripartenza da fermi con la safety car
20 giugno 2014 – Se la safety car entra in pista, si ripartirà dalla griglia. È la novità regolamentare che, secondo il magazine 'Auto, Motor und Sport' la Formula 1 potrebbe adottare a partire dal 2015.
Attualmente, come è noto, dopo una parentesi caratterizzata dalla presenza della safety car, le monoposto ripartono in movimento. Dal prossimo anno, invece, i piloti dovrebbero sistemarsi sulla griglia di partenza della pista e attendere lo spegnimento dei semafori rossi come nel normale start di inizio gara.
La novità non piace a Sebastian Vettel: "Ci si costruisce una posizione durante la gara e poi si mette tutto in pericolo con una ripartenza da fermo. Già è negativo perdere la leadership, ma con la nuova regola si possono perdere diverse posizioni e si rischia anche di essere centrati da un'altra monoposto", ha commentato il tedesco.
Fonte: GpUpdate.net
:-scod :-scod :-scod
Ps, un moderatore o il boss potrebbe rinominare questa discussione con qualcosa tipo: " Assurdità regolamentari 2015" ?
Sto per vomitare... prima o poi mi faranno saltare i nervi definitivamente.
A me nondispiace come regola, in effetti mi dà sui nervi vedere il trenino di macchine che riparte e nessuno che tenta un sorpasso perché devono conservare le gomme etc. In questo modo il brivido della partenza si farebbe risentire e magari qualche outsider potrebbe approfittarne.
Button, Rosberg e Hamilton scettici sulla ripartenza da fermo
25 giugno 2014 – Nico Rosberg, Jenson Button e Lewis Hamilton, hanno espresso la loro preoccupazione per quanto riguarda le ripartenze da fermo durante i Gran Premi, che potrebbero andare in scena nel 2015 in seguito all'ingresso in pista della safety car.
La norma che è stata deliberata la scorsa settimana dalla F1 Commission, deve ora passare al vaglio del World Motor Sport Council per la definitiva approvazione ed è stata proposta per ravvivare lo spettacolo, con una nuova procedura di partenza che vedrà le vetture allinearsi di nuovo sulla griglia nell'ordine che occupavano al momento della neutralizzazione. Button, che al momento è il pilota più esperto sulla griglia di dice scettico nei confronti di questa novità: "L'idea di riavviare la gara è una cosa grandiosa per i tifosi" - ha dichiarato il trentaquattrenne britannico al quotidiano Guardian - "Si mette in scena un grande spettacolo, perché questo è sempre uno dei momenti più coinvolgenti di un Gran Premio. Il fatto è che all'inizio di ogni gara hai le gomme nuove. Mentre così, nel caso di una ripartenza potremmo trovarci nella situazione di dover percorrere ancora quei cinque o sei giri che ci separano dalla fine con delle gomme ormai usurate e non si potrà spingere al massimo perché saranno fredde. Per quanto ci riguarda sarebbe molto complicato mantenere la direzionalità della macchina sulla linea di partenza e si potrebbe generare il caos. Sono sicuro che sarebbe meglio per lo spettacolo televisivo, ma si dovrebbe avere una regola anche sulle gomme, come ad esempio la possibilità di entrare ai box o qualcosa di simile. Da una parte questa idea mi piace, ma dall'altra sarebbe difficile per tutti perché avremmo pneumatici vecchi e freddi".
Anche l'attuale leadar del mondiale, Nico Rosberg, parlando di questa nuova regola l'ha definita "molto estrema". Il pilota della Mercedes ha poi aggiunto: "Capisco che la partenza sia il momento più emozionante per i tifosi, ma mi auguro che questa regola non venga approvata. Ci stiamo spingendo un pò troppo oltre in certe cose. Come mai? A me piace la pura competizione, così come è stato negli ultimi 50 anni. Non voglio che venga introdotto un cambiamento così grande come quello di una nuova partenza. È una cosa strana. Al momento la mia opinione è quella che le cose debbano rimanere come sono adesso".
Anche il compagno di squadra del tedesco alla Mercedes, Lewis Hamilton, non si è detto molto d'accordo è ha aggiunto che per questioni così importanti, i piloti, in quanto direttamente interessati, dovrebbero essere interpellati. "Ho davvero bisogno di rifletterci e immaginare come potrebbe andare" – ha dichiarato l'anglo caraibico quando gli è stato chiesto cosa pensasse della nuova proposta deliberata dalla F1 Commission – "In definitiva non sarebbe una cattiva idea chiedere il parere dei piloti su certe cose, oppure coinvolgerli, perché siamo noi ad essere in macchina. Dobbiamo cercare di lavorare tutti insieme perché è giusto che ci siano sempre delle idee nuove ed interessanti, ma a volte funzionano mentre altre volte no".
E di nuovo Button è in linea con quanto espresso dal suo ex compagno di squadra ai tempi della McLaren: "I piloti apprezzano essere coinvolti. Quando sentiamo parlare di cambiamenti regolamentari o di nuove idee in merito, penso che sia giusto che anche le squadre ascoltino il nostro punto di vista. Noi siamo le persone che possono sentire come si comporta la vettura e cosa è in grado di fare, ma ovviamente a volte come piloti tendiamo a concentrarci sui nostri singoli punti di vista. Per un team è necessario avere un quadro della situazione più ampio e questa è una cosa che capisco molto bene, ma al contempo è importante avere anche il parere da parte del pilota".
Fonte: f1passion.it