Topic di riferimento per la presentazione della nuova monoposto Sauber C33-Ferrari .
Il topic sarà aperto il giorno dell'evento.
(http://cdn.sauberf1team.com/uploads/tx_news/Enthuellung.jpg)
Data evento: 26 gennaio 2014
(http://s9.postimg.org/vb00ak3kf/sm_c33_press_front_side_2014.jpg) (http://postimage.org/)
(http://s13.postimg.org/qufjsh6nb/sm_c33_press_side_2014.jpg) (http://postimage.org/)
Finora la più decente.. Anche qui il tentativo è quello di far passare più aria possibile.. Per ora la ferrari è l'unica che va controcorrente in questo senso..
Muso "simile" a quello McLaren, con lo spuntone e i due piloni laterali.
Dietro doppio attacco per l'alettone posteriore.
Assetto rake come per tutte le monoposto già presentate.
Questa sembra davvero identica all'anno scorso! Certo, vorrei vedere un po' meglio il muso ma sembra l'unico carino.
Graziosa! Vorrei vedere meglio questo musetto...
Quanto odio le viste a 3/4 non si capisce niente.
Un dato di fatto: 2014 con presentazioni pietose. Mai vista una roba del genere...e dire che si tratta della più grande novità regolamentare dal 1989 a questa parte.
Per ora è incecifrabile...però tra colori e muso, se anche la mercedes avrà fatto una linea simile alla nostra...mazzoni si licenzia dopo le prime libere in australia. :-ahah
Sutil-modello Giuditta
(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/t1/q71/s720x720/46001_679744448713459_483058522_n.jpg)
Complimenti per le tute, della serie: "i numeri fissi per i piloti? ci stanno proprio sulle pa**e". :-ahah
Citazione di: B1uRay il 26 Gennaio 2014, 17:05:58
Complimenti per le tute, della serie: "i numeri fissi per i piloti? ci stanno proprio sulle pa**e". :-ahah
E l'Oscar punto croce 2014 va a... B1uRay ovviamente! :-ahah
:-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: B1uRay il 26 Gennaio 2014, 16:09:59
Per ora è incecifrabile...però tra colori e muso, se anche la mercedes avrà fatto una linea simile alla nostra...mazzoni si licenzia dopo le prime libere in australia. :-ahah
Incecifrabile in che senso :-)
La Sauber sembra una Formula 1... è la prima che fisso 10 secondi di fila senza dover distogliere lo sguardo...
Sauber C33: scheda tecnica e descrizione
26 gennaio 2014 – La Sauber ha presentato ufficialmente la nuova monoposto C33 che disputerà il campionato Mondiale di Formula 1 2014. Così come alcune delle altre vetture finora svelate, la vettura elvetica è contraddistinta dal muso basso che termina con una sezione molto stretta all'estremità. La C33 di cui vi proponiamo la scheda tecnica è spinta dalla power unit V6 Ferrari di cui utilizza anche l'innovativa trasmissione ad 8 rapporti. Le foto mostrano una prima versione standard della nuova Sauber che già in Bahrain, a detta del direttore tecnico Eric Gandelin, subirà delle modifiche al pari delle altre vetture rivali.
Sicuramente l'elemento più sorprendente visivamente della nuova C33 è il muso basso e a punta nella sua estremità, con i piloni di sostegno spostati verso l'esterno per permettere il passaggio di una maggiore quantità di d'aria nella zona inferiore della monoposto. Al pari della Ferrari, anche la Sauber mantiene una sezione molto rialzata della parte iniziale in prossimità della zona a coltello e ciò potrebbe significare che l'eventuale gradino sul muso, resta celato da un vanity panel a copertura della sagomatura dello scalino che viene naturalmente a formarsi in quella specifica area dove la struttura deformabile si aggancia all'estremità anteriore della scocca. Come era logico aspettarsi e per offrire un maggiore raffreddamento agli organi interni, le fiancate sono un pò più voluminose di quelle dalla C32 della passata stagione che avevano fatto scuola per la loro estrema miniaturizzazione. In relazione a quanto si può notare visivamente dall'esterno, il team a margine delle note tecniche ufficiali, rivela che i radiatori montati verticalmente ora sono significativamente più grandi. Inoltre, sempre per quanto riguarda le fiancate, le nuove strutture deformabili laterali ha avuto un impatto significativo sulla forma delle pance, che comunque denotano un pronunciato gradino sotto le bocche di ingresso dei radiatori. Sul cofano spicca la presa d'aria di forma triangolare, insieme alla struttura di sicurezza del roll bar sostenuta da un doppio arco e con una sezione interna molto scavata. Lo schema sospensivo anteriore è stato mantenuto con il classico push rod, mentre il posteriore conserva quello a tirante definito pull rod. Le appendici alari, per regolamento sono diverse dal 2013, con l'anteriore più stretta di 150 mm (1650 contro 1800) e la posteriore che ora è sostenuta da due piloni centrali e vede l'aumento dello spazio d'apertura del sistema dell'ala mobile da 50 mm a 65 mm. Come recita il regolamento, il peso minimo della monoposto è lievitato da 642 chili a 691.
Scheda tecnica
Vettura
Telaio: monoscocca in fibra di carbonio
Sospensione anteriore: bracci trasversali superiori ed inferiori, con molle entrobordo e ammortizzatori azionati dal sistema push rod (Sachs Race Engineering)
Sospensione posteriore: bracci trasverlsali superiori ed inferiori, con molle entrobordo e ammortizzatori azionati dal sistema pull rod (Sachs Race Engineering)
Sistema frenante: pinze freni a sei pistoncini (Brembo), pastiglie e dischi in fibra di carbonio (Brembo)
Trasmissione: Ferrari a 8 marce in fibra di carbonio Quick-Shift, montato longitudinalmente, frizione in fibra di carbonio
Elettronica telaio: MY
Ers: Ferrari
Volante: Sauber F1 Team
Pneumatici: Pirelli
Rute: OZ Wheels
dimensioni
lunghezza; 5.300 millimetri
larghezza: 1.800 millimetri
Altezza: 950 millimetri
carreggiata anteriore: 1.460 millimetri
Carreggiata posteriore: 1.416 millimetri
Peso: 691 chili (incluso pilota e serbatoio vuoto)
Power Unit Ferrari
Cilindrata: 1600 CC
Giri massimi: 15.000
Sovralimentazione: Turbo singolo
Portata benzina: Max 100 chili/ora
Quantità benzina: 100 Kg
Configurazione: V6 di 90°
Numero cilindri: 6
Alesaggio: 80 MM
Corsa: 53 MM Valvole: 4 per cilindro
Iniezione: diretta 500 bar per iniettore/cilindro
Fonte: f1passion.it
(http://www.f1aldia.com/photos/22000/22058/002_small.jpg)
Da un altra inquadratura...
La forma più spigolosa è di sicuro più gradevole. In ogni caso resta parecchio brutto. Ci faremo l'occhio prima o poi.
Citazione di: GoLewisGo il 27 Gennaio 2014, 21:47:24
La forma più spigolosa è di sicuro più gradevole.
De gustibus...........................
Scusate, mi è scappata! :-ahah
GoLewisGo, scherzo! :-)
Battute a parte: effettivamente questa soluzione sembra esteticamente più accettabile = meno scandalosa.
(http://www.blogf1.it/wp-content/uploads/2014/01/step-vanity1-625x362.jpg)
Citazione di: SempreMcLaren il 27 Gennaio 2014, 22:36:22
Citazione di: GoLewisGo il 27 Gennaio 2014, 21:47:24
La forma più spigolosa è di sicuro più gradevole.
De gustibus...........................
Scusate, mi è scappata! :-ahah
GoLewisGo, scherzo! :-)
Battute a parte: effettivamente questa soluzione sembra esteticamente più accettabile = meno scandalosa.
Sì certo, ovviamente parlavo per me! :-ok