Tanto lavoro per Lewis Hamilton. Lasciata la sua culla, Woking, il pilota inglese si è messo subito a disposizione della Mercedes per cercare di costruire una monoposto competitiva per il 2013. Tanto lavoro, idee chiare ma zero promesse. Dopo il fallimento del triennio Schumacher, Lewis Hamilton preferisce affidarsi a numeri e realtà delle cose. Questa Mercedes è ancora lontana dai top team.
"Tutti dobbiamo prendere dei rischi nella vita, tutti dobbiamo provare un cambiamento. Fare qualcosa di diverso fa crescere e fa imparare a comunicare con persone nuove, vivendo al tempo stesso le emozioni di una nuova sfida. L'obiettivo del 2013 sarà il podio in quante più gare possibile"
Inutile chiedere miracoli al pilota inglese, sicuramente nel mirino di tanti tifosi in caso di risultati negativi. Tutti metteranno in discussione il suo talento, molti parleranno di Hamilton come un pilota sopravvalutato. Ci vuole tempo per diventare grandi, lo dice Hamilton, lo conferma Ross Brawn: "Stiamo lavorando per dare a Nico e Lewis una monoposto di livello. L'obiettivo è lottare per i primi posti, strappare qualche pole e perché no, regalare qualche successo a uno dei nostri piloti".
Una scommessa difficile, anche se il nuovo regolamento aiuterà il lavoro in casa Mercedes. Al talento, indiscutibile, di Lewis Hamilton dovranno affiancarsi idee e soluzioni. E di questi tempi, Red Bull a parte, sembra davvero difficile.
Fonte: eurosport.yahoo.com
In fin dei conti per ora hanno il 50% di possibilità, come tutti gli altri. Le regole per il prossimo anno sono cambiate in modo marginale, e dal punto di vista aerodinamico pare che la FIA abbia fatto un passo indietro. Addirittura sembra che non sia piú nemmeno obbligatorio coprire lo scalino. Vedremo. Una cosa è certa: negli ultimi anni si è sempre detto che le monoposto erano normali evoluzioni delle precedenti perché i regolamenti erano "stabili", salvo poi vedere macchine completamente nuove e ridisegnate. Persino le RBR sono cambiate. E d'altronde per capire se una vettura é cambiata basta vedere i dati sul passo. Se la misura é diversa dalla precedente allora cambia tutto.
Tutto questo per dire che se nel ridisegnare la macchina riescono finalmente a mettere insieme quel poco di buono che hanno imparato in questi anni, magari qualche podio pesante viene fuori. E qualcuno potrebbe fare il gambero. Non dobbiamo mai dimenticare che anche i top team a volte hanno sbagliato progetto, e noi ne sappiamo qualcosa. :-prg
In fin dei conti Valentino Rossi, grazie al suo talento e all'impegno economico della Yamaha, e' riuscito a riportare un titolo mondiale ad una squadra che l'anno prima aveva collezionato UN podio in tutta la stagione.
OK, la F1 e' ben piu' complessa della MotoGP, OK in motogp il pilota fa molto piu' la differenza che in F1, OK in F1 c'e' molta piu' concorrenza...
pero'...mai dire mai. Io da tifoso di Lewis lo spero davvero, sarebbe stupendo per lui. L'anno prossimo il mio tifo sara' concentrato meta' su di lui, meta' sulla McLaren (piu' Perez che Button), anche se credo mi ci vorra' la prima gara per capire le mie sensazioni ed emozioni, quando lo vedro' in pista, e quando vedro' la Mclaren senza di lui...
Secondo me prima o poi la Mercedes ce la farà ad essere competitiva. Pendere il miglior pilota in circolazione è già un bel passo avanti.
Citazione di: GoLewisGo il 12 Dicembre 2012, 10:27:23
Secondo me prima o poi la Mercedes ce la farà ad essere competitiva. Pendere il miglior pilota in circolazione è già un bel passo avanti.
C'è da vedere però in quanto tempo riusciranno ad essere competitivi, in 3 stagioni hanno collezionato una sola pole e una sola vittoria in più quest'anno sono arrivati 5° nel Costruttori dietro a Red Bull - Ferrari - McLaren e Lotus. Io credo che se presto non lotteranno al vertice Lewis se ne andrà
Le pole sarebbero 2, con quella a Monaco di Schumy. Però la Mercedes ha fatto veramente un bottino molto magro viste le aspettative.
Il problema sta probabilmente nell'usura delle gomme ed Hamilton non è di certo un pilota che le risparmia.
Oddio, quest'anno ha mediamente fatto un pitstop in meno rispetto a Giasone, nelle gare in cui entrambi hanno corso fino alla fine e non considerando eventuali stop per cambi musetto.
In Ungheria ha vinto una gara dove saper gestire le gomme era di vitale importanza.
IMHO la storia che Luigi stracciava le gomme è figlia di un episodio, Turchia 2008, in cui noi fummo costretti a fare tre soste perché non riuscivamo a far durare le gomme con due stop. Facemmo la stessa strategia con entrambi i piloti, ma chissà perché ci si ricorda solo di Lewis.
Ad ogni modo, prima di dar per morta la Mercedes, ricordiamoci che l'anno scorso la Lotus era nella stessa loro posizione, e quest'anno è stata in lizza fino a un paio di gp dalla conclusione del mondiale.
Citazione di: liongalahad il 12 Dicembre 2012, 03:41:51
In fin dei conti Valentino Rossi, grazie al suo talento e all'impegno economico della Yamaha, e' riuscito a riportare un titolo mondiale ad una squadra che l'anno prima aveva collezionato UN podio in tutta la stagione.
OK, la F1 e' ben piu' complessa della MotoGP, OK in motogp il pilota fa molto piu' la differenza che in F1, OK in F1 c'e' molta piu' concorrenza...
pero'...mai dire mai. Io da tifoso di Lewis lo spero davvero, sarebbe stupendo per lui. L'anno prossimo il mio tifo sara' concentrato meta' su di lui, meta' sulla McLaren (piu' Perez che Button), anche se credo mi ci vorra' la prima gara per capire le mie sensazioni ed emozioni, quando lo vedro' in pista, e quando vedro' la Mclaren senza di lui...
Valentino Rossi ha anche "raso al suolo" la Ducati.
Sicuramente con Hamilton,la Mercedes, farà un buon passo avanti,perchè sia Rosberg che l'attuale Schumacher erano ben poca cosa.
Citazione di: liongalahad il 12 Dicembre 2012, 03:41:51
In fin dei conti Valentino Rossi, grazie al suo talento e all'impegno economico della Yamaha, e' riuscito a riportare un titolo mondiale ad una squadra che l'anno prima aveva collezionato UN podio in tutta la stagione.
:-ahah :-ahah :-ahah Il suo talento non ha funzionato in DUCATI? ma quanti telai hanno fatto x il dottorino in 2 anni x farlo vincere?
Si si, avete ragione, Rossi è una pippa e ha vinto solo perché aveva la moto più forte. Come Vettel del resto.
Citazione di: McLaren94 il 12 Dicembre 2012, 20:32:50
Si si, avete ragione, Rossi è una pippa e ha vinto solo perché aveva la moto più forte. Come Vettel del resto.
:-supp
io invece penso che la deadline per la mercedes sia il 2014 se neanche con i nuovi motori e 1 possibile stravolgimento dei valori non avranno risultati buoni lascieranno la f1
Citazione di: Alessiohamilton88 il 12 Dicembre 2012, 23:20:04
io invece penso che la deadline per la mercedes sia il 2014 se neanche con i nuovi motori e 1 possibile stravolgimento dei valori non avranno risultati buoni lascieranno la f1
IMHO è proprio questa la clausola rescissoria di Lewis...se l'auto non è competitiva (anche) con i nuovi motori torna dritto dritto a casa.
Citazione di: McLaren94 il 12 Dicembre 2012, 20:32:50
Si si, avete ragione, Rossi è una pippa e ha vinto solo perché aveva la moto più forte. Come Vettel del resto.
Qui non si sta dicendo che Rossi è una pippa....si sta solo dicendo che in 2 anni ha fatto peggio di Stoner.
Però è strana la vita....Stoner aveva difficoltà in Ducati e Meda & c pronti a dare del bollito all'australiano....le ha avute Rossi?....la Ducati è una EMME di moto.
Una cosa è certa....nei 2 anni in cui Rossi è stato in Ducati,la Ducati non ha vinto.....e ai tempi la Yamaha non era un cancello come tutti dicevano.
Citazione di: Roccol il 13 Dicembre 2012, 00:39:21
Citazione di: McLaren94 il 12 Dicembre 2012, 20:32:50
Si si, avete ragione, Rossi è una pippa e ha vinto solo perché aveva la moto più forte. Come Vettel del resto.
Qui non si sta dicendo che Rossi è una pippa....si sta solo dicendo che in 2 anni ha fatto peggio di Stoner.
Però è strana la vita....Stoner aveva difficoltà in Ducati e Meda & c pronti a dare del bollito all'australiano....le ha avute Rossi?....la Ducati è una EMME di moto.
Una cosa è certa....nei 2 anni in cui Rossi è stato in Ducati, la Ducati non ha vinto.....e ai tempi la Yamaha non era un cancello come tutti dicevano.
Beh, Stoner anche quando ha perso il mondiale contro Rossi aveva una moto che lo portava alla vittoria, peccato che si sdraiava quando era in testa... poi negli anni successivi non aveva la moto, e di cosa hanno detto Meda e gli altri non mi interessa visto che nemmeno me lo ricordo (e poi Meda un po' lo capisco, è un grande amico di Rossi è ovvio che un po' patteggia per lui... voi non fareste lo stesso se corresse un vostro amico?).
Non era un cancello? veniva da una stagione con un solo podio come diceva Lion, più cancello di così boh o_O
A me danno fastidio questi anti-rossi che stanno aspettando da 15 anni che Rossi faccia un passo falso solo per poter spalare me**a su di lui, mettendo addirittura in discussione il suo talento. Se il fallimento con la ducati è certo, anche i 9 mondiali vinti lo sono, anche la sfida yamaha vinta lo è. Ah già, dimentico che se Rossi vince è grazie solo alla moto, agli ingegnere, a Meda che tifa per lui durante le telecronache e a Uccio che manda le macumbe a Stoner così gli viene il mal di pancia, se fallisce non ha talento.
Ora siamo O.T. però, c'è già una discussione simile in un altro topic.
Citazione di: McLaren94 il 13 Dicembre 2012, 01:08:52
Citazione di: Roccol il 13 Dicembre 2012, 00:39:21
Citazione di: McLaren94 il 12 Dicembre 2012, 20:32:50
Si si, avete ragione, Rossi è una pippa e ha vinto solo perché aveva la moto più forte. Come Vettel del resto.
Qui non si sta dicendo che Rossi è una pippa....si sta solo dicendo che in 2 anni ha fatto peggio di Stoner.
Però è strana la vita....Stoner aveva difficoltà in Ducati e Meda & c pronti a dare del bollito all'australiano....le ha avute Rossi?....la Ducati è una EMME di moto.
Una cosa è certa....nei 2 anni in cui Rossi è stato in Ducati, la Ducati non ha vinto.....e ai tempi la Yamaha non era un cancello come tutti dicevano.
Beh, Stoner anche quando ha perso il mondiale contro Rossi aveva una moto che lo portava alla vittoria, peccato che si sdraiava quando era in testa... poi negli anni successivi non aveva la moto, e di cosa hanno detto Meda e gli altri non mi interessa visto che nemmeno me lo ricordo (e poi Meda un po' lo capisco, è un grande amico di Rossi è ovvio che un po' patteggia per lui... voi non fareste lo stesso se corresse un vostro amico?).
Non era un cancello? veniva da una stagione con un solo podio come diceva Lion, più cancello di così boh o_O
A me danno fastidio questi anti-rossi che stanno aspettando da 15 anni che Rossi faccia un passo falso solo per poter spalare me**a su di lui, mettendo addirittura in discussione il suo talento. Se il fallimento con la ducati è certo, anche i 9 mondiali vinti lo sono, anche la sfida yamaha vinta lo è. Ah già, dimentico che se Rossi vince è grazie solo alla moto, agli ingegnere, a Meda che tifa per lui durante le telecronache e a Uccio che manda le macumbe a Stoner così gli viene il mal di pancia, se fallisce non ha talento.
Ora siamo O.T. però, c'è già una discussione simile in un altro topic.
Post perfetto, è il mio stesso identico pensiero. Già espresso ampiamente nel topic del moto GP. :-appl
A me danno fastidio questi anti-rossi che stanno aspettando da 15 anni che Rossi faccia un passo falso solo per poter spalare me**a su di lui, mettendo addirittura in discussione il suo talento.
Non sono anti-Rossi,semplicemente non l'ho mai tifato.
.....e se Stoner si sdraiava quando era in testa,Rossi si sdraiava nelle retrovie.
Citazione di: B1uRay il 13 Dicembre 2012, 00:39:04
Citazione di: Alessiohamilton88 il 12 Dicembre 2012, 23:20:04
io invece penso che la deadline per la mercedes sia il 2014 se neanche con i nuovi motori e 1 possibile stravolgimento dei valori non avranno risultati buoni lascieranno la f1
IMHO è proprio questa la clausola rescissoria di Lewis...se l'auto non è competitiva (anche) con i nuovi motori torna dritto dritto a casa.
Di sicuro i suoi manager avranno fatto riempire il suo contratto di clausole di uscita a suo favore, es. una certa posizione minima nel costruttori, o un certo divario massimo di punto dal primo, ecc.
Il suo contratto potrebbe anche essere in realtà di 2 anni + opzione (come Schumacher quando andò in Ferrari), insomma ci sono n-mila possibilità, di sicuro non credo che Lewis passerà le sue prossime tre stagioni a fare degli ottavi posti come Rosberg e Schumacher quest'anno.
Hamilton si prende sei mesi di tempo
12 dicembre 2012
Lewis Hamilton dice che ci vorranno "almeno sei mesi" prima di vedere la sua mano sul ritmo della Mercedes del 2013, considerando che i test invernali non inizieranno fino al prossimo febbraio. Al momento la monoposto tedesca ha un gap di almeno un secondo da abbassare per essere alla pari dei top team.
"Penso che sia troppo presto commentare una cosa che non conosco, in quanto non ho mai guidato la vettura", ha detto Hamilton a Sky Sports News riguardo alle sue possibilità di vittoria per la prossima stagione. "In Brasile la Mercedes era indietro di circa 1,1 secondi rispetto ai primi, dunque davanti abbiamo una lunga e difficile salita da compiere. Ma io non credo che sia impossibile, ho fiducia in chi vi lavora, che hanno un grande potenziale ed è per questo che ho deciso di andarci".
"La mia esperienza non la vedo come una cosa a breve termine. In primo luogo non proverò la vettura fino a febbraio, quindi non sarò davvero in grado di avere un impatto importante sulla vettura fino ad almeno sei mesi di lavoro su tutta la linea".
Hamilton ha continuato a parlare della stagione 2014, quando si aspetta che la Mercedes possa sfruttare la vasta gamma di cambiamenti delle regole che verranno applicate.
"Penso che il 2014 sarà l'anno più importante, o più competitivo, ma non vedo perché non possiamo provare a conquistare un paio di podi prima", ha aggiunto. "Se siamo in grado di ottenere alcune vittorie l'anno prossimo, allora le cose andrebbero già molto bene e potremo davvero sorridere, ma staremo a vedere".
Hamilton si è unito alla Mercedes dopo sei stagioni alla McLaren. Il 27enne ritroverà come compagno di squadra Nico Rosberg, con cui aveva già condiviso lo stesso box ai tempi del kart.
Fonte: GpUpdate.net
Giustamente, ma io credo che ci vorrà molto meno a uno come lui per ambientarsi. Sul 2014 sembrano delinearsi le vostre ipotesi: due anni sicuri in Mercedes e 'poi si vedrà'.
Citazione di: Roccol il 13 Dicembre 2012, 10:58:50
A me danno fastidio questi anti-rossi che stanno aspettando da 15 anni che Rossi faccia un passo falso solo per poter spalare me**a su di lui, mettendo addirittura in discussione il suo talento.
Non sono anti-Rossi,semplicemente non l'ho mai tifato.
No infatti parlavo in generale non me la sono presa con te in prima persona. :)
Citazione di: Arkhans il 13 Dicembre 2012, 12:05:00
Hamilton si prende sei mesi di tempo
12 dicembre 2012
Lewis Hamilton dice che ci vorranno "almeno sei mesi" prima di vedere la sua mano sul ritmo della Mercedes del 2013, considerando che i test invernali non inizieranno fino al prossimo febbraio. Al momento la monoposto tedesca ha un gap di almeno un secondo da abbassare per essere alla pari dei top team.
"Penso che sia troppo presto commentare una cosa che non conosco, in quanto non ho mai guidato la vettura", ha detto Hamilton a Sky Sports News riguardo alle sue possibilità di vittoria per la prossima stagione. "In Brasile la Mercedes era indietro di circa 1,1 secondi rispetto ai primi, dunque davanti abbiamo una lunga e difficile salita da compiere. Ma io non credo che sia impossibile, ho fiducia in chi vi lavora, che hanno un grande potenziale ed è per questo che ho deciso di andarci".
"La mia esperienza non la vedo come una cosa a breve termine. In primo luogo non proverò la vettura fino a febbraio, quindi non sarò davvero in grado di avere un impatto importante sulla vettura fino ad almeno sei mesi di lavoro su tutta la linea".
Hamilton ha continuato a parlare della stagione 2014, quando si aspetta che la Mercedes possa sfruttare la vasta gamma di cambiamenti delle regole che verranno applicate.
"Penso che il 2014 sarà l'anno più importante, o più competitivo, ma non vedo perché non possiamo provare a conquistare un paio di podi prima", ha aggiunto. "Se siamo in grado di ottenere alcune vittorie l'anno prossimo, allora le cose andrebbero già molto bene e potremo davvero sorridere, ma staremo a vedere".
Hamilton si è unito alla Mercedes dopo sei stagioni alla McLaren. Il 27enne ritroverà come compagno di squadra Nico Rosberg, con cui aveva già condiviso lo stesso box ai tempi del kart.
Fonte: GpUpdate.net
Giustamente, ma io credo che ci vorrà molto meno a uno come lui per ambientarsi. Sul 2014 sembrano delinearsi le vostre ipotesi: due anni sicuri in Mercedes e 'poi si vedrà'.
E' vero che ci vorrà febbraio per salire in macchina, ma già tra 18 giorni, teoricamente, potrebbe andare al simulatore...
Va beh credo sia anche normale. 6 mesi non sono pochi però in F1 ha sempre guidato una McLaren e vissuto nel nostro Team, credo sia anche normale che abbia un bel periodo di adattamento.
Citazione di: rituelnet il 13 Dicembre 2012, 12:35:13
E' vero che ci vorrà febbraio per salire in macchina, ma già tra 18 giorni, teoricamente, potrebbe andare al simulatore...
Di recente sono stato in Dallara e ho potuto vedere in funzione il loro simulatore, e al di là del fatto che mi è caduta la mascella (è una struttura tecnologicamente fantascientifica), il tecnico che ci faceva da guida ci ha spiegato che il simulatore si usa soprattutto per allenare i piloti sulle varie piste, più che per far loro capire il comportamento della vettura.
Considerando che il loro è uno dei più avanzati, mi vien da dire che quando si parla di "simulatore" si copre un range di efficacia molto ampio, dal nostro che è probabilmente il più "sincero" (vedi soldato Paffett che si mette al volante la notte fra venerdì e sabato di Silverstone 2010 e sforna un assetto ad hoc) a quelli di altre scuderie che magari sono molto meno indicativi.
Morale: non è detto che a Lewis serva molto anche salire sul simulatore Mercedes domani...
Citazione di: Kima Hamilton il 13 Dicembre 2012, 12:44:19
Va beh credo sia anche normale. 6 mesi non sono pochi però in F1 ha sempre guidato una McLaren e vissuto nel nostro Team, credo sia anche normale che abbia un bel periodo di adattamento.
Quoto, anche se lui è un campione, impiegherà molto meno tempo.
Citazione di: GoLewisGo il 13 Dicembre 2012, 13:12:40
Citazione di: Kima Hamilton il 13 Dicembre 2012, 12:44:19
Va beh credo sia anche normale. 6 mesi non sono pochi però in F1 ha sempre guidato una McLaren e vissuto nel nostro Team, credo sia anche normale che abbia un bel periodo di adattamento.
Quoto, anche se lui è un campione, impiegherà molto meno tempo.
Io invece credo che Hamilton ci metterà ben poco per essere li davanti.....poi se la Mercedes reggerà questo è un altro discorso.
be, un mezzo secondo in qualifica buono su nonno schumi e Leo di Caprio secondo me ce l'ha tutto... il restante mezzo secondo, beh quello sarà dura limarlo. La mercedes deve azzeccare il progetto altrimenti l'anno prossimo se vince 1 o 2 gare è già tantissimo
Citazione di: peter_ray il 13 Dicembre 2012, 13:09:31
Citazione di: rituelnet il 13 Dicembre 2012, 12:35:13
E' vero che ci vorrà febbraio per salire in macchina, ma già tra 18 giorni, teoricamente, potrebbe andare al simulatore...
Di recente sono stato in Dallara e ho potuto vedere in funzione il loro simulatore, e al di là del fatto che mi è caduta la mascella (è una struttura tecnologicamente fantascientifica), il tecnico che ci faceva da guida ci ha spiegato che il simulatore si usa soprattutto per allenare i piloti sulle varie piste, più che per far loro capire il comportamento della vettura.
Considerando che il loro è uno dei più avanzati, mi vien da dire che quando si parla di "simulatore" si copre un range di efficacia molto ampio, dal nostro che è probabilmente il più "sincero" (vedi soldato Paffett che si mette al volante la notte fra venerdì e sabato di Silverstone 2010 e sforna un assetto ad hoc) a quelli di altre scuderie che magari sono molto meno indicativi.
Morale: non è detto che a Lewis serva molto anche salire sul simulatore Mercedes domani...
Bhe, ma allora mi pongo una domanda: A che serve spendere tanto solo per allenare i piloti? mmmmmmmm... Non può essere solo per questo, tant'è vero che tu stesso hai scritto che Paffett ha sfornato un assetto. A qualcosa servirà anche per l'auto, dai.
Citazione di: liongalahad il 13 Dicembre 2012, 15:59:01
be, un mezzo secondo in qualifica buono su nonno schumi e Leo di Caprio secondo me ce l'ha tutto... il restante mezzo secondo, beh quello sarà dura limarlo. La mercedes deve azzeccare il progetto altrimenti l'anno prossimo se vince 1 o 2 gare è già tantissimo
Prima o poi ci riusciranno, se non quest'anno il prossimo. Non so perché ne sono convinto. Sarà perché c'è Lewis adesso.
Il problema principale della Mercedes non è legato ai tempi in qualifica, ma al ritmo di gara. Considerate le sue doti, Lewis non dovrebbe avere eccessive difficoltà nel portare la macchina davanti, ma dovrà faticare per tenerla nelle prime posizioni al termine della corsa. Dalla terza posizione in giù direi che può andare bene... Subito dopo le due McLaren! :-)
Beh dai, in qualifica a stento passavano la Q2; anzi, quasi sempre almeno una delle due partiva dall'11esimo posto in poi. Devono migliorare in toto.
Citazione di: liongalahad il 13 Dicembre 2012, 15:59:01
be, un mezzo secondo in qualifica buono su nonno schumi e Leo di Caprio secondo me ce l'ha tutto...
Speriamo di no: quest'anno in Australia la prima Mercedes (Schummy) era quarta a 4 decimi da Lewis, se lui ci toglie mezzo secondo e lo regala alla Mercedes, si fa...grigia.
Citazione di: peter_ray il 14 Dicembre 2012, 12:51:03
Citazione di: liongalahad il 13 Dicembre 2012, 15:59:01
be, un mezzo secondo in qualifica buono su nonno schumi e Leo di Caprio secondo me ce l'ha tutto...
Speriamo di no: quest'anno in Australia la prima Mercedes (Schummy) era quarta a 4 decimi da Lewis, se lui ci toglie mezzo secondo e lo regala alla Mercedes, si fa...grigia.
Guarda anche le altre gare però cosa è successo in qualifica. Una sola cosa è certa, Lewis dava a noi quei 4 decimi.
Ragazzi, 4 decimi son tanti... non li aveva nemmeno Schumacher 4 decimi nel piede.
Citazione di: rituelnet il 15 Dicembre 2012, 17:59:26
Ragazzi, 4 decimi son tanti... non li aveva nemmeno Schumacher 4 decimi nel piede.
Alonso ne aveva 6, Hamilton forse a 4 ci arriva.
BOOM!!
Citazione di: Nikko il 15 Dicembre 2012, 18:11:42
Citazione di: rituelnet il 15 Dicembre 2012, 17:59:26
Ragazzi, 4 decimi son tanti... non li aveva nemmeno Schumacher 4 decimi nel piede.
Alonso ne aveva 6, Hamilton forse a 4 ci arriva.
BOOM!!
Una cosa è certa, tu sai benissimo come renderti antipatico. :-ahah
Nikko scherza ovviamente :D
Citazione di: liongalahad il 16 Dicembre 2012, 08:51:40
Nikko scherza ovviamente :D
Infatti l'unico che ha 6 decimi nel piede è MASSA!
In meno!