Ogni tanto rivedere queste cose fa bene allo spirito
Per me questo ? il sorpasso per eccellenza.
http://it.youtube.com/watch?v=OW48kKsXaI8
Hai assolutamente ragione...Il pi? bello di sempre...
Pazzesco, stupendo, le vetture di oggi non consentirebbero una manovra cos
http://it.youtube.com/watch?v=cA3Hy0pTjNk&mode=related&search=
Da guardare e ascoltare in religioso silenzio
IL SORPASSANTE DI TUTTI I SORPASSANTI
http://it.youtube.com/watch?v=GAmbIdwcmSo
http://it.youtube.com/watch?v=AeAVWhXhukc
......
Lode a Mika dall'lto dei cieli; quel sorpasso l'avr? visto un milione di volta, ma ogni volta ? sempre un piacere.
Quanto al sorpasso di Piquet, ? vero: le formula 1 di oggi non lo consentirebbero; per? quello del nostro Perugina a Kimi di due domeniche f? un pochino ci assomigliava (ma molto da lontano).
Citazione di: Daniele il 23 Settembre 2007, 23:11:10
Lode a Mika dall'lto dei cieli
e pace in terra ai piloti di buona volont?....
Hai ragione, e non dimenticarti del sorpasso di Perugina con finta a Massa in Malesia
i filmati tutti belli,ma............quello di Mika ? straordinario rimarr? nella storia della F1.
quello di Lewis assomiglia un po' a quello di patrese.........sorpassi come se avesero dei Kart
oggi mi stavo vedendo un filmato su estoril 1989 ..a parte quello che successe tra mansell e senna dopo la bandiera nera..mi sono rivisto un sorpasso di mansell sull'altra ferrari di berger e davanti c'erano ancheuna arrows e una brabham doppiate che l'inglese si ? bevuti entrambi in un colpo solo sempre sullo stesso rettilineo..
mi ricordo di quell'episodio,Mansell ? un pilota ingiustamente dimenticato,peccato che i sorpassi spetacolari li abbia fatti con le rosse ;D
Citazione di: riccardo il 24 Settembre 2007, 20:11:23
mi ricordo di quell'episodio,Mansell ? un pilota ingiustamente dimenticato,peccato che i sorpassi spetacolari li abbia fatti con le rosse ;D
Vero. Secondo me ? il miglior pilota che la Ferrari abbia avuto. Alla faccia di Schumacher.
Citazione di: Daniele il 24 Settembre 2007, 22:56:41
Citazione di: riccardo il 24 Settembre 2007, 20:11:23
mi ricordo di quell'episodio,Mansell ? un pilota ingiustamente dimenticato,peccato che i sorpassi spetacolari li abbia fatti con le rosse ;D
Vero. Secondo me ? il miglior pilota che la Ferrari abbia avuto. Alla faccia di Schumacher.
In assoluto penso che sia stato Lauda il migliore. Poi metto Jill Villneuve; terzo dico Prost che odio, ma che come pilota era eccellente pari merito con Mansell. Schumacher lo metto dietro a Prost: bravissimo, ma ha vinto con una macchina troppo superiore alle altre (in un epoca in cui il pilota non f? quasi pi? la differenza) e senza duello interno.
Mha, non so... Lauda era forte, ma (a quanto ho potuto capire) troppo calcolatore; Villeneuve, invece, era velocissimo, ma le macchine le sfasciava abbastanza facilmente. Mansell mi sembra la perfetta sintesi tra aggressivit? e precisione.
Lauda ? il pilota per cui ho iniziato a seguire la F1 ,veloce preciso pulito CALCOLATORE,fu lui a iniziare l'era del pilota ragioniere,ma non mi ricordo in rosso particolari virtuosismi.Villeneuve non so se avrebbe vinto un campionato,l'impulsivit? lo rendeva spettacolare ma a discapito del risultato.Meno male che Prost se ne and? dalla rossa
EPICO
http://it.youtube.com/watch?v=LzCqY8Wg5So
una battaglia analoga a quella di digione fu quella di kyalami 1978 fra depaillier (su tyrrell) e peterson (lotus) nei giri finali del gp ..e si giocavano la vittoria
comunque epico quel duello fra gilles e ren?
si dice che arnoux se ne fosse andato dalla ferrari dopo il gp di brasile 1985, licenziato dal Drake perch? era stato sgamato in una discoteca mentre si intratteneva con delle minorenni..sono solo voci per?..e nessuno sa ancora il vero motivo..
bravo elio!kyalami 1978..che duello! :-appl
silverstone 1985 sorpasso di prost su rosberg in entrata del rettilineo dello start per la seconda posizione (in quell'anno ci misero una chicane improvvisata : qualcuno sa dirmi il perch??)
mi sembra che il motivo fosse l'elevata velocit? raggiunta nelle prove,venne deciso in seguito di mettere la chicane per limitare la velocit? ,sul giro attorno ai 260 km/h
Citazione di: riccardo il 26 Settembre 2007, 21:21:18
mi sembra che il motivo fosse l'elevata velocit? raggiunta nelle prove,venne deciso in seguito di mettere la chicane per limitare la velocit? ,sul giro attorno ai 260 km/h
effettivamente prima era un circuito molto veloce..
Beh per me Silverstone rimane uno dei pi? belli in assoluto, la parte dopo il Bridge e l'entrata nella Luffield la trovo spettacolare...Per non parlare del trio Maggots Beckets e Chapel, stupende...Dove Nutella super? Piquet nel 2006 e l'Amato da Tutti fece la stessa cosa nel 2001 su Schumacher....
2001, Gran Bretagna: Bel sorpasso di Hakkinen su Schumacher (1600 Kb).
Questo :-appl :-appl
Phoenix 1990 Alesi su Tyrrell 019 e Senna su Mp4/5B
http://www.youtube.com/watch?v=2ji0aqeG0Qc&mode=related&search=
Ragazzi Alesi era un bel'osso duro in quel gp per Senna !!!
Quando mai rivedremo qui sorpassi oggi !!
Complimenti ragazzi per i video dei sorpassi !!
:-appl :-appl :-evvi :-evvi
Citazione di: giorgio_deglianto il 23 Settembre 2007, 21:08:17
Hai assolutamente ragione...Il pi? bello di sempre...
piu bello di questo???
http://youtube.com/watch?v=GAmbIdwcmSo
la vedo dura :-ok
ciao Discendente,parti dal fatto che uno dei soprannomi preferiti da me di quelli creati da Giorgio ? Il sorpassante di tutti i sorpassanti e tutto quello che fa Mika ? supremo,Mi pare che tu condivida.
Ma quello ? il sorpasso,fatto in ungheria uscendo in completo controllo,all'epoca il cambio era manuale e non esistevano i controlli di trazione,davanti a Senna con una finta e poi inventare una traiettoria che non esisteva,li si sorpassa in staccata ma all'interno.
negli ultimi 15 anni Mika rimane insuperato
Citazione di: riccardo il 24 Ottobre 2007, 00:30:33
ciao Discendente,parti dal fatto che uno dei soprannomi preferiti da me di quelli creati da Giorgio ? Il sorpassante di tutti i sorpassanti e tutto quello che fa Mika ? supremo,Mi pare che tu condivida.
Ma quello ? il sorpasso,fatto in ungheria uscendo in completo controllo,all'epoca il cambio era manuale e non esistevano i controlli di trazione,davanti a Senna con una finta e poi inventare una traiettoria che non esisteva,li si sorpassa in staccata ma all'interno.
negli ultimi 15 anni Mika rimane insuperato
:-ok
effettivamente li senna fu mondiale....
poi su hakkinen io non ho parole....
Citazione di: Discendente il 24 Ottobre 2007, 00:50:10
effettivamente li senna fu mondiale....
Fu Piquet in realt?, non Senna a fare il sorpasso...
Rimane il fatto che il miracolo di Hakkinen al quale ho avuto l'onore di assistere proprio nel giorno in cui mi era arrivata la membership della McLaren (la mia prima) l'ho anche aggiunto tra i soprannomi e i titoli nobiliari del Risorto di Adelaide:
Il Finlandese Volante, il Tornato dalla Morte, lo Scampato dal Coma, il Risorto di Adelaide, il Miracolato tra i Miracolati, il Magnanimo tra i Magnanimi, l?Umile tra gli Umili, l?Ultimo che sar? il Primo, il Pilota Buono, il Pilota Gentile, il Pilota Umano, il Pilota Onesto, il Pilota Umile, il Gigante Buono Pensaci Tu, il Signore delle Piste, dei Ghiacci e degli Anelli, il Passato, Presente e Futuro della McLaren e della Mercedes, l'Onniscente, Onnipresente e Osanna, l?Altissimo, il Purissimo, il Levissimo (non il Lewissimo, quello ? un altro), l?Eccelso, l?Eccezzziunale Veramente 1 e capitolo secondo me, l?Ecce Homo, l?Ecce Bombo, l'Amato da Tutti, la Resurrezione, la Reincarnazione, l?Ultimo Santuario, la Compagnia dell?Anello, le Due Torri e anche il Ritorno del Re, il Leone, la Strega e anche l?Armadio, il Padrino parte prima, seconda e terza, lo Squalo 1,2,3 e 4, il Lupo della Taiga,
il Sorpassante di Tutti i Sorpassanti, l?Umanit? dell?Umanamente Umano, l?Umilt? dell?Umilmente Umile, Colui che sparse lacrime Benedette sul Pestifero Suolo di Monza,
Colui che Umili? il Maledetto sul Sacro Rettilineo del Kemmel.
Citazione di: giorgio_deglianto il 25 Ottobre 2007, 09:36:54
Citazione di: Discendente il 24 Ottobre 2007, 00:50:10
effettivamente li senna fu mondiale....
Fu Piquet in realt?, non Senna a fare il sorpasso...
Rimane il fatto che il miracolo di Hakkinen al quale ho avuto l'onore di assistere proprio nel giorno in cui mi era arrivata la membership della McLaren (la mia prima) l'ho anche aggiunto tra i soprannomi e i titoli nobiliari del Risorto di Adelaide:
Il Finlandese Volante, il Tornato dalla Morte, lo Scampato dal Coma, il Risorto di Adelaide, il Miracolato tra i Miracolati, il Magnanimo tra i Magnanimi, l?Umile tra gli Umili, l?Ultimo che sar? il Primo, il Pilota Buono, il Pilota Gentile, il Pilota Umano, il Pilota Onesto, il Pilota Umile, il Gigante Buono Pensaci Tu, il Signore delle Piste, dei Ghiacci e degli Anelli, il Passato, Presente e Futuro della McLaren e della Mercedes, l'Onniscente, Onnipresente e Osanna, l?Altissimo, il Purissimo, il Levissimo (non il Lewissimo, quello ? un altro), l?Eccelso, l?Eccezzziunale Veramente 1 e capitolo secondo me, l?Ecce Homo, l?Ecce Bombo, l'Amato da Tutti, la Resurrezione, la Reincarnazione, l?Ultimo Santuario, la Compagnia dell?Anello, le Due Torri e anche il Ritorno del Re, il Leone, la Strega e anche l?Armadio, il Padrino parte prima, seconda e terza, lo Squalo 1,2,3 e 4, il Lupo della Taiga, il Sorpassante di Tutti i Sorpassanti, l?Umanit? dell?Umanamente Umano, l?Umilt? dell?Umilmente Umile, Colui che sparse lacrime Benedette sul Pestifero Suolo di Monza, Colui che Umili? il Maledetto sul Sacro Rettilineo del Kemmel.
:-appl
hai detto tutto tu!
GP Messico 1991 con duelli stupendi - http://www.youtube.com/watch?v=BDdJmPHAWtY
Riccardo Patrese il pi? forte pilota italiano,uno dei pi? forti di quegli anni.Si sanno i motivi per cui non f? mai una prima guida,ma non certo per incapacit?.
Purtroppo uno dei piloti che contribu? alla carriera difficoltosa di Patrese fu Hunt
meno male che c'? almeno "riccardo" che lo difende
avete anceh lo stesso nome :-)..in moltissimi altri posti ? considerato come un pilota scarso visto che ha guidato missili come brabham e williams nei loro momenti migliori..
per? molta gente si scorda di come ad esempio patrese lottava alla pari di mansell se non addirittura meglio prima che qualcuno gli rubasse i dati della telemetria..
di certo per? ci furono cosi' tanti piloti italiani a fine anni ottanta inizio anni novanta che molti sono stati svalutati... due di questi erano modena e caffi molto forti ma nessuno li ha mai presi in considerazione
patrese, alboreto e deangelis per? erano di un piano superiore e lo sono ancora oggi rispetto i vari piloti italiani ..solo i "grandi" del passato possono superarli... ascari,farina,musso,bandini ,varzi,nuvolari etc..
annotazione dell'ultim'ora
67 esimo giro del gran premio Usa OVEST a Long Beach 1983
per la quinta posizione si affrontano Cheever (su Renault Re30B) e Arnoux (Ferrari 126C2B) rispettivamente quinto e sesto...Arnoux compie un sorpasso spettacolare superando in staccata prima Cheever, poi Lafitte (Williams FW 08C) che era quarto con ampio margine di distacco, ma negli ultimi due giri accusava problemi di tenuta..
Arnoux con un doppio sorpasso al limite si porta in quarta posizione.. poi qualche curva dopo viene superato di nuovo da Cheever e poi... devo finire di vedere il gp :-)
comunque una cosa impressionante vedere le dimensioni della ferrari in confronto a quella della renault.. c'? da dire infatti che in quel gp cheever corse con la renault del 1982,mentre prost svezzava la nuova renault che avrebbero usato nel 1983 (era la seconda gara long beach)..
le vetture del 1982 in confronto a quelle del 1983 sembravano astronavi per via del loro passo..vabb? anche la ferrari 126c2b e 126c3 non erano proprio di taglia grande per?..
ecco di che sto parlando:
(http://www.statsf1.com/cars/photo/81/257.jpg) RENAULT RE 30C (usata da cheever)
(http://img412.imageshack.us/img412/8372/cheeverrenault1983qq7.jpg) RENAULT RE40 (usata da prost anche se nella foto qui c'? cheever perch? non ? longbeach ma monaco)
(http://img260.imageshack.us/img260/2294/tambayferrari1983nj5.jpg) Ferrari
ho trovato il video
il sorpasso sta verso la fine del video..
comunque poi ero rimasto nel dire che cheever aveva risuperat arnoux dopo poche curve...
al giro dopo un altro attacco pulito di arnoux che si riporta davanti, per? qualche giro dopo cheever ? costretto a parcheggiare per una qualche rottura..fuori gioco..
anche patrese che saldamente era in terza posizione da un p? di tempo accusa problemi che lo costringeranno a chiudere addirittura in decima posizione nonostante una bellissima gara (nelle prime gare del 1983 andava forte pi? di piquet, che in quella gara li' era partito ventesimo ed era rimasto invischiato dalla decima posizione in gi?)
arnoux arriva dunque terzo,lafitte quarto nonostante una gara di conserva per entrambi...il primo era partito dalla prima fila assieme all'altro ferrarista tambay che aveva condotto la gara per un belk pezzo prima di essere buttato fuori da rosberg (poltronieri ? avvelenato nero e continua a dirlo per tutta la gara e getta fango sul finlandese :-ahah), poi dopo pochissimi giri fa qualche cosa che gli costa un sacco di posizioni e recupera solo grazie ai ritiri degli altri---lafitte invece fa una gara nelle posizioni di vertice e si ritrova anche al comando,tuttavia l'usura delle gomme lo costringono ad abbandonare sogni di gloria e a fare una gara di conserva oculata...
http://it.youtube.com/watch?v=-8uaFAg2rck
non vi dico chi ha vinto, n? cosa ? successo per il resto cosi' non vi tolgo la sorpresa di una gara entusiasmante dall'inizio alla fine.. :-) la sintesi qua sopra ? un p? riduttiva..
Alesi Spagna 1991 bellissimo (non l'avevo mai visto)
http://www.youtube.com/watch?v=LK_xaGpWdzg
sar? di parte.....lo ripeto ancora una volta...
ma il piu grande sorpasso della storia per me ? di quest'uomo...il piu grande pilota della storia....
http://it.youtube.com/watch?v=AD0i1cAc42U
:-supp
Citazione di: Elio11 il 31 Ottobre 2007, 16:35:56
non vi dico chi ha vinto...
Questo piccolo grande uomo
(http://www.mclaren.com/features/technical/images/mp4-1-4.jpg)
elementare Watson
piccola nota...
se guardate il (doppio) sorpasso di Alesi nel video sopra a Montmel? vi accorgerete che in mezzo c'era ancora una volta.....b? scopritelo voi :-)
Citazione di: Discendente il 20 Novembre 2007, 13:21:35
http://it.youtube.com/watch?v=AD0i1cAc42U
Magistrale Alesi!!! Ha superato il :-?!!!! Ah che bei ricordi quando c'era il Banc du Sabbadel 1 e 2 e soprattutto quando c'era la Caixa!!!
Citazione di: Elio11 il 20 Novembre 2007, 20:21:57
vi accorgerete che in mezzo c'era ancora una volta.....b? scopritelo voi :-)
Patrese?
no quello che hai detto tu prima :-ahah..quello che ti sta tanto simpatico insomma :-p1
Citazione di: Elio11 il 21 Novembre 2007, 15:57:53
no quello che hai detto tu prima :-ahah..quello che ti sta tanto simpatico insomma :-p1
IL :-? ???
FUORI IL :-? DALLA F1!!! :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi
eh eh vedo che per molti il miglior sorpasso ? quello di hakkinen...magari mi ucciderete :-) per? non sono delle stessa idea..anzi secondo me ci sono altre gesta di piloti con un contenuto tecnico pi? elevato...? solo la mia opinione :-supp
Citazione di: Elio11 il 21 Novembre 2007, 19:35:20
eh eh vedo che per molti il miglior sorpasso ? quello di hakkinen...magari mi ucciderete :-) per? non sono delle stessa idea..anzi secondo me ci sono altre gesta di piloti con un contenuto tecnico pi? elevato...? solo la mia opinione :-supp
Elio11 ha ragione, il miglior sorpasso per me rimane quello dell'86 di Piquet su Senna e in generale ci sono stati sorpassi tecnicamente migliori, come dimenticare il duello Arnox-Villeneuve a Digione...Inoltre il Sorpassante oper? il suo miracolo in rettilineo, mentre altri piloti hanno fatto magie anche in curva. Diciamo che il sorpasso del belgio dell'Amato da Tutti fu la dimostrazione vivente che il Santo Pilota era un ottimo stratega...
no non ? solo la tua,erano differenti i periodi e la tecnica che incideva parecchio sui gesti dei piloti.
Tanto per chiarire il turbo ad esempio all'epoca presentava un tempo di risposta di circa 1" di ritardo,quindi in uscita di curva o nei sorpassi acceleravano e si predisponevano al controllo di circa 900 cavalli, che era quasi sempre imprevedibile, difficilmente c'erano traiettorie uguali dello stesso pilota.
Quindi un sorpasso all'epoca era molto pi? complicato e pericoloso e con le vetture che avevano pochissimi ausili il risultato era spettacolare ma non certo,e ne uscivano gesti tecnici inarrivabili oggi,vedi dichiarazioni di massa sulla sicurezza,
Il sorpasso di Piquet su Senna Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!
Poi cert Mika ? il meglio degli anni della cos? detta F1 moderna
(purtroppo in passatro sorpassi a 3 erano abbastanza comuni SSSSSSSSSSSSSHHHH)
Per me il sorpasso pi? bello della storia ? quello che Villeneuve (e quando dico Villeneuve, io penso sempre a Gilles, non all'altro sfigato) su Alan Jones a Zanvoort nel 1979... All'esterno, in derapata controllata.. Bellissimo...
Un altro stupendo fu quello di Barrichello sui fratelli Schumacher a Barcellona nel 2000 (2 in un colpo solo)...
Quello di Mika fu esemplare, spettacolare ma non mi trasmette un'emozione particolare....
Anche il sorpasso, sempre di Gilles, su Arnoux al penultimo giro di Digione 1979 (quello a ruota fumante) mi piace parecchio...
Citazione di: Nikko il 20 Dicembre 2007, 13:53:46
Per me il sorpasso pi? bello della storia ? quello che Villeneuve (e quando dico Villeneuve, io penso sempre a Gilles, non all'altro sfigato) su Alan Jones a Zanvoort nel 1979... All'esterno, in derapata controllata.. Bellissimo...
Un altro stupendo fu quello di Barrichello sui fratelli Schumacher a Barcellona nel 2000 (2 in un colpo solo)...
Quello di Mika fu esemplare, spettacolare ma non mi trasmette un'emozione particolare....
Anche il sorpasso, sempre di Gilles, su Arnoux al penultimo giro di Digione 1979 (quello a ruota fumante) mi piace parecchio...
non mi stupisce
hai citato come migliori quelli di feraristi
da Mika siete stati umiliati nel nome del vostro papa tedesco,ovvio che non ti trasmetta niente :-ahah
bh? ma gilles ? universale..ferraristi e non..anche "andrea modaioli" :-) :-ahah
Anche a me ? piciuto Zandvoort 79 per quello che ? successo dopo il sorpasso,tanto il retrotreno non lo pagava lui.
Ma invece di discutere e basta pubblicate i link!!!
http://it.youtube.com/watch?v=ZxDTIOQjokg
Elio non fare il furbo :-ahah
Di Spa 1998 vengono ricordate tre cose:
le due partenze pazzesche!!
il contatto coulthard-schumacher e la quasi rissa
l'ultima vittoria di hill e mi pare la prima della jordan
qua un'intervista sul contatto tra lo scozzese ed il tedesco
Coulthard ammette le sue colpe, anche se non dice che lo fece deliberatamente
Coulthard now admits it was his lack of experience which caused the incident in Belgium in 1998 when he failed to move off the racing line while being lapped by Schumacher, who was unsighted by spray.
Schumacher was in a fierce title battle with Mika Hakkinen and believed Coulthard had deliberately tried to brake-test him to aid his McLaren team-mate.
"I'm not going to be hard on Alonso, but on recollection in Spa 1998 when Michael ran into the back of me, his reaction was that I'd brake-tested him and tried to kill him," said Coulthard.
"The stewards looked at the data and I hadn't braked so it was brushed under the carpet.
"The reality is, I lifted to let him past me but I did it in heavy spray on the racing line.
Fernando Alonso leads David Coulthard during the European Grand Prix
Alonso angered Coulthard at the Nurburgring
"You should never do that. I would never do that now. In 1998 I didn't have the experience and knowledge - and I'd never had anyone run into the back of me.
"All the other guys are doing the same thing but the risk is that it could have been a very big accident for Michael and Nurburgring could have been a very dangerous accident for me," added Coulthard, who said he finally realised his error after last Sunday's race in Germany.
"Eventually, eight or 10 years from now, another young guy will come in and it will happen to Fernando and he will feel slightly different about it."
Coulthard believes the sport's race director Charlie Whiting has to get tougher with drivers who do not move out of the way quick enough.
Schumacher thanked Coulthard for finally agreeing with him about the incident at Spa.
"I'm glad he finally shares the same opinion as me on this incident," said Schumacher.
"It happened a long time ago and there is nothing more to say about it. But it's nice to hear him admit it.
Gran Premio del Belgio
Spa - 30 agosto 1998
E' senza ombra di dubbio il GP pi? "pazzo" dell'anno, nonch? uno dei pi? rocamboleschi dell'intera storia del mondiale di Formula 1. Ed ? sicuramente quello che pi? verr? ricordato del 1998 per la rissa sfiorata tra Schumacher e Coulthard, ma anche per la maxi carambola del via.
Nelle qualifiche sull'asciutto come al solito McLaren davanti e Schumacher dietro, preceduto anche dal redivivo Damon Hill. Ma il GP ? tutt'un altra storia: al via sotto il diluvio Coulthard sbatte nel rettilineo che porta all'eau rouge e crea una maxi carambola con 17 vetture coinvolte. Ovviamente viene sventolata la bandiera rossa e dopo pi? di un'ora la gara riparte con Mika H?kkinen subito fuori perch? prima toccato da Schumacher (che lo manda in testacoda) e poi eliminato da Johnny Herbert che lo centra in pieno e gli trancia la ruota costringendolo al ritiro.
Per qualche giro entra in pista la safety car; dopo Schumacher si sbarazza facilmente di Coulthard prima e Hill poi e s'invola verso una facile vittoria, ma al 26? giro Coulthard lo tampona sotto una pioggia torrenziale e causa l'incidente che lo costringer? al ritiro. Infuriato il pilota tedesco cercher? invano di aggredire lo scozzese ai box, senza fortunatamente riuscirvi.
Intanto la gara prosegue con Hill (in testa) che deve tenere a bada il compagno Ralf Schumacher: la qual cosa per? non pregiudicher? la vittoria e la storica prima (ed unica) doppietta del team Jordan.
Tifosi McLaren e no, questo topic ? dedicato alle vittorie o alle gare che vi hanno emozionato e/o per cui avete gioito moltissimo.
Alcune del sottoscritto:
Monaco 1992 - Senna contiene la mostruosa Williams di Mansell
http://www.youtube.com/watch?v=M4eOdZekw5I
Donington 1993 - La vittoria pi? bella di Ayrton Senna
http://www.youtube.com/watch?v=1BzSSfJ7Gpw
Suzuka 1998 - primo mondiale di Mika
http://www.youtube.com/watch?v=7UYYY9_erbM
e ancora prima il Nurb 1998, non ho trovato il video purtroppo. Grandissima gara del finlandese, mi ricordo che il sabato la ferrari aveva monopolizzato la prima fila e tutto sembrava perduto...
Suzuka 1999 - bis di Mika (domanda: come mi***a fece a girarsi Coulthard in quella curva??)
http://www.youtube.com/watch?v=mglj6H21Tt0
Spa 2000 - il Sorpasso
http://www.youtube.com/watch?v=fklYljCi0HM&feature=related
E prima di Spa, Ungheria, gara perfetta di Mika
http://www.youtube.com/watch?v=_aRqXDDUHxk
L'ultimo successo in f1 del sorpassante
http://www.youtube.com/watch?v=jMIgIMN9lXg&feature=related
Spa 2004, bellissima vittoria di Raikkonen
http://www.youtube.com/watch?v=3QbJf99mjA0
Suzuka 2005, rimontona di Kimi con sorpassone all'ultimo giro. L'ultima vittoria di Kimi in McLaren
http://www.youtube.com/watch?v=Oj3qAK4F2YQ
le gare che ho vissuto in diretta e mi hanno entusiasmato di pi? sono state sicuramente
Europa 1993
Monaco 1996
Canada 1997
Belgio 1998
Europa Nurburgring 1999
Monaco 2000
altre me le sono scordate (soprattutto il biennio 1994-1996)
poi io ci metterei (anche se sono state gare noiose ma ricche di patos da tifoso) indianapolis e suzuka 2000
delle ultime stagioni salvo ben poco
Brasile 2003
Gb 2003
Monaco 2004
Belgio 2004 o 2005 non ricordo
Giappone 2005 (che persi in diretta tv)
Ungheria 2006
Europa 2007
Canada 2007
invece per quanto riguarda le gare che non ho visto in diretta ma con il senno di poi , le prime che mi vengono in mente cosi' a primo pensiero sono :
Long beach 1983
Dallas 1984
Imola 1985
Usa 1990
poi quando mi vengono in mente ne aggiungo altre
Freccia, tu mi vuoi far piangere... :'( :'( :'( :'( :'(
Forza ragazzi, postate video e commenti! :-)
Monza 2007, per il contesto, perch? quel giorno l? mi sono sentito come se fossimo contro il mondo e stessimo vincendo contro il mondo (e in effetti era cos?). Non dimenticher? mai neanche Nurburgring 1998, Spa 2000, Montecarlo 1996 (per lo spettacolo), Sepagng 2007 (con la telecronaca mia al posto di quella di Mazzoni per la mia famiglia :-al?), montecarlo 2002 perch? compivo gli anni e ho riversato litri di vino per casa, la gente che mi chiamava per farmi gli auguri e io che parlavo di Coulthard :-). E poi le gare che sono valse i titoli, Suzuka 1998 e 1999.
Cominciamo da quelli sbiaditi, avevo cinque anni e tifavo tutti i piloti che facevano le scintille, Katayama in primis. Poi i ricordi brutti, ayrton a imola, infine i magici giorni del Divinante. Suzuka 1998 e 1999 a suonare alle sei della mattina, poi i gp estivi ungheria 1999 e 2000 seduto in un cinema in mezzo a tutti ferraristi che mi volevano menare, e infine nel weekend di un caldo mese estivo del 2000 mi era appena arrivata la cassetta di arance da Woking perch? ero appena diventato picciotto. Ebbene quella volta il Divinante di Tutti i Divinanti mi regal? uno delle cose pi? belle alle quali ho avuto occasione di assistere, pi? bella dello sbarco sulla Luna, della caduta del Muro di Berlino, della Separazione delle Acque, del Giudizio Universale, della costruzione della Grande Muraglia.
(http://img513.imageshack.us/img513/1226/gpbelgio200001ik6.jpg) (http://imageshack.us)
Forza, salvate tutti questa foto nel vostro PC e non permettete a nessuno di avvicinarsi.
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Mika, il nostro ultimo campione del mondo :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Speriamo ancora per poco per? :-prg
Citazione di: forzafreccia il 28 Gennaio 2008, 21:42:57
Mika, il nostro ultimo campione del mondo :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Speriamo ancora per poco per? :-prg
Mika la stella di Aerendil, la nostra in luoghi oscuri quando ogni altra luce si spegne.
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Mika,che nostalgia :'(
Cambiamo argomento per carit? che se no mi viene da piangere :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Giorgio che fai?
ti dai martellate sugli alluci per scoprire quanto ? bello quando passa il dolore?
Citazione di: riccardo il 29 Gennaio 2008, 13:13:50
Giorgio che fai?
ti dai martellate sugli alluci per scoprire quanto ? bello quando passa il dolore?
:-ahah :-ahah :-ahah
non moltissimi...
direi comunque:
Jerez 97, divento un Mclarenofilo
Suzuka 1998, primo mondiale di Hakkinen
Suzuka 1999, secondo mondiale di hakkinen
Silverstone 1999, si fa male il tedesco, grande gioia sadica, son cattivo ma in questo caso me ne f++to
Francia 1999, incredibile gara di Hakkinen il divino sul bagnato
Austria 1999 & Belgio 2007: la sagra della bestemmia contro Coulthard e Alonso
Belgio 2000: senza parole
Canada 2007: la nascita del mito Hamilton
Imola 1994: mi ricordo quella gara..ero piccolo...ricordo vaghe immagini...RIP ayrton
Citazione di: Matt7 il 30 Gennaio 2008, 12:18:19
non moltissimi...
direi comunque:
Jerez 97, divento un Mclarenofilo
Suzuka 1998, primo mondiale di Hakkinen
Suzuka 1999, secondo mondiale di hakkinen
Silverstone 1999, si fa male il tedesco, grande gioia sadica, son cattivo ma in questo caso me ne f++to
Francia 1999, incredibile gara di Hakkinen il divino sul bagnato
Austria 1999 & Belgio 2007: la sagra della bestemmia contro Coulthard e Alonso
Belgio 2000: senza parole
Canada 2007: la nascita del mito Hamilton
Imola 1994: mi ricordo quella gara..ero piccolo...ricordo vaghe immagini...RIP ayrton
ABBRACCIAMOCI!!! :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Citazione di: AmanteMclaren il 28 Gennaio 2008, 21:10:03
montecarlo 2002
Quanto ho pianto per quella gara... :'( :'( :'(
Dall'emozione ovviamente! :-p1
E quanto piansi A Monza 2007 insieme a Ron! :-p1
Solo che in quel caso perch? sapevo che sarebbe stata probabilmente l'ultima vittoria con la McLaren :'(
Citazione di: funambolica il 30 Gennaio 2008, 16:55:58
Solo che in quel caso perch? sapevo che sarebbe stata probabilmente l'ultima vittoria con la McLaren :'(
E il Giappone 2007 dove lo metti? :-)
Citazione di: giorgio_deglianto il 30 Gennaio 2008, 16:58:06
Citazione di: funambolica il 30 Gennaio 2008, 16:55:58
Solo che in quel caso perch? sapevo che sarebbe stata probabilmente l'ultima vittoria con la McLaren :'(
E il Giappone 2007 dove lo metti? :-)
Gara magnifica......Hamilton che sembrava Senna e ho detto tutto.
Citazione di: giorgio_deglianto il 30 Gennaio 2008, 16:58:06
E il Giappone 2007 dove lo metti? :-)
Intendevo di Fernando :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Citazione di: giorgio_deglianto il 30 Gennaio 2008, 16:58:06
Citazione di: funambolica il 30 Gennaio 2008, 16:55:58
Solo che in quel caso perch? sapevo che sarebbe stata probabilmente l'ultima vittoria con la McLaren :'(
E il Giappone 2007 dove lo metti? :-)
Bellissimo! pensate che ero talmente carico di adrenalina che sono salito su una poltrona e a momenti mi ribaltavo..!
Citazione di: funambolica il 30 Gennaio 2008, 17:34:53
Intendevo di Fernando :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
gi?
ho goduto quando si ? schiantato...bel GP..ho goduto cos? cme avr? goduto Hamilton quando ha visto la carcassa esanime della Mp4/22 n1 (sbiadito)
Citazione di: Matt7 il 01 Febbraio 2008, 10:18:42
Citazione di: funambolica il 30 Gennaio 2008, 17:34:53
Intendevo di Fernando :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
gi?
ho goduto quando si ? schiantato...bel GP..ho goduto cos? cme avr? goduto Hamilton quando ha visto la carcassa esanime della Mp4/22 n1 (sbiadito)
molto schietto. Ma ? quello che ho provato anch'io e non mi vergogno a dirlo.
No io no. Vedere una McLaren disintegrata ? sempre comunque una cosa non bella. Per? quando ho visto dennis al muretto che non ha mosso nemmeno un sopracciglio, dentro di me ho :-evvi
Citazione di: giorgio_deglianto il 01 Febbraio 2008, 11:40:46
No io no. Vedere una McLaren disintegrata ? sempre comunque una cosa non bella. Per? quando ho visto dennis al muretto che non ha mosso nemmeno un sopracciglio, dentro di me ho :-evvi
infatti per la
macchina mi ? dispiaciuto.
guarda
ti dico na cosa..
io adoro la squadra, la Mclaren cos? come la Lazio.
Amo i giocatori della lazio e i piloti Mclaren, ma solo, e dico SOLTANTO se questi danno sangue e sudore per i colori con cui giocano/guidano/lottano.
Chi non guida/lotta/gioca per i colori (che sia l'argento Mclaren o il biancoceleste laziale) per me non merita rispetto.
Hamilton guida cn la Mclaren nel cuore, vuole vncere con la Mclaren, Alons in quel periodo non aveva questi valori, per me quind, meglio vederlo schiantarsi che non guidare "tanto per" come negli ultimi GP (in Brasile stato patetico).
La macchina cos? come la maglietta e i colori sono solo una divisa, ma ? quello che hai nel cuore che ti rende meritevole di quella divisa. hamilton merita la divisa Mclaren, Alonso ha dimostrato di non meritarla, n? ora n? mai.
Hakkinen ? diventato un simbolo Mclaren e mercedes perch? dava il cuore, e ancora oggi ? un punto di riferimento per la Mercedes.
Ho sempre goduto quando ho visto Alonso in panne e in difficolt?, e sono orgoglioso di dirlo che in Giappone h esultatato pe ril suo incidente.
Chi non gioca bene nn merita il posto in campo, e se giochi male, vieni sostituito dal tuo allenatore.
Proprio come ha fatto Dennis.
scusate l'Off Topic
Guarda che non sei mica OT
http://it.youtube.com/watch?v=7R_XId0YabQ&feature=related (http://it.youtube.com/watch?v=7R_XId0YabQ&feature=related)
Guardate che roba, a parte la famosissima carambola, la mia attenzione si ? soffermata sullo start.. Guardate che ammucchiata, le auto, i piloti tutti attaccati... Che partenze ammucchiate.. che figata...
ti devo dare 80% di ragione quando li chiami checche i piloti di oggi
Citazione di: riccardo il 13 Aprile 2008, 22:56:50
ti devo dare 80% di ragione quando li chiami checche i piloti di oggi
E il restante 20? :-)
Bisessuali? :-ahah
Voglio iniziare con questa immagine che mi è rimasta impressa .......è incredbile vedere come è conciata questa Mclaren e con quale disinvoltura Lewis ne esca sano e salvo.
(http://estb.msn.com/i/D5/ADF2B7F84D08CD1B2C9BB8CFE2A3D.jpg)
4 aprile 2008 - Lewis Hamilton abbandona la sua McLaren Mercedes distrutta dopo un incidente nel corso delle prove libere al Bahrain International Circuit.
msn. sport.
(http://www.jochen-rindt.at/69esp02t_Rindt_Lotus_49B.JPG)
.Jochen-Rindt. su Lotus 49B. 1969.Montjuich Park.
(http://users.telenet.be/aerogi/Racing/Crash_pics/Crash_pics/1991_02_Comas_Germany_001.jpg)
Incidente di Kubica .....
(http://static.panoramio.com/photos/original/8426726.jpg)
(http://svenschindler.typepad.com/photos/uncategorized/2007/06/10/crash_kubica4.jpg)
Qualcuno di voi si ricorda della mina terrificante che tirò Mika nel warm up di Monza 2001? Gli si aprì il telaio in due. Fu anche da quell'incidente che maturò l'idea di ritirarsi...
Citazione di: Mika84 il 05 Dicembre 2009, 19:59:53
Qualcuno di voi si ricorda della mina terrificante che tirò Mika nel warm up di Monza 2001? Gli si aprì il telaio in due. Fu anche da quell'incidente che maturò l'idea di ritirarsi...
No, ma si puo' tentare di trovare qualcosa ...
(http://www.omaken.com/mogewo/archives/FerrariF1Crash.jpg)
Mai vista una cosa del genere !! :-hlp
Di questo incidente non so' nulla....se qualcuno è in grado di dire chi sono i coinvolti nell'incidente ,lo ringrazio.(http://monkeywong.com/wp-content/uploads/2007/04/real-f1accident.jpg)
Australia 2002 .....
(http://www.f1professionalphotoshop.com/catalog/images/thumbs/CRASH02MEL3.jpg)
Schumacher vs Damon Hill gp d'Australia 1994
(http://images.smh.com.au/ftsmh/ffximage/2009/07/30/schumacher_crash_wideweb__470x319,0.jpg)
Citazione di: McNik il 05 Dicembre 2009, 20:24:05
Schumacher vs Damon Hill gp d'Australia 1994
(http://images.smh.com.au/ftsmh/ffximage/2009/07/30/schumacher_crash_wideweb__470x319,0.jpg)
Che maledetta fortuna sfacciata schifosa ladra maiala che ha avuto quella volta il tedesco. Io quando rivedo questo video ogni volta spero che la sospensione di Hill non si pieghi.
Gilles Villeneuve gp Fuji 1977
(http://www.f1journal.com/07-002/Villeneuve/Gilles_Villeneuve_Japanese_GP_Fuji_1977_Crash2_resize.jpg)
Beh il maestro degli incidenti spettacolari rimane Spa 98. Consiglio: provate a vedere il video con la sigla di Heidi come sottofondo...
Citazione di: Mika84 il 05 Dicembre 2009, 20:28:10
Beh il maestro degli incidenti spettacolari rimane Spa 98. Consiglio: provate a vedere il video con la sigla di Heidi come sottofondo...
Et voilaaa'.....
Citazione di: Mika84 il 05 Dicembre 2009, 20:26:11
Citazione di: McNik il 05 Dicembre 2009, 20:24:05
Schumacher vs Damon Hill gp d'Australia 1994
(http://images.smh.com.au/ftsmh/ffximage/2009/07/30/schumacher_crash_wideweb__470x319,0.jpg)
Che maledetta fortuna sfacciata schifosa ladra maiala che ha avuto quella volta il tedesco. Io quando rivedo questo video ogni volta spero che la sospensione di Hill non si pieghi.
Soffro ancora come un cane per la sospensione di Damon. E quando il meccanico ai box tenta di tirare il braccetto?? E' stata una vera ingiustizia che sia finita così..
(http://www.stingraysstudios.com/images/glock_crash.jpg)
Glock....so' soltanto questo.....
(http://www.pixdaus.com/pics/1256613095Lbv7GF7.jpg)
(http://thegarageblog.com/garage/wp-content/uploads/Schumacher-crash-sachsenring-500x312.jpg)
Quella della Prost capovolta è Luciano Burti alla partenza di Germania 2001, l'ultimo gp nella vecchia "vera" Hockenheim. Decollò anche sopra la testa di Schumacher (Michael).
Citazione di: Elio11 il 05 Dicembre 2009, 21:48:08
Quella della Prost capovolta è Luciano Burti alla partenza di Germania 2001, l'ultimo gp nella vecchia "vera" Hockenheim. Decollò anche sopra la testa di Schumacher (Michael).
:-thk :-thk Elio... ;)
Montecarlo .......Montecarlo....insostituibile.
é uno dei pochi circuiti che non eliminerei mai....ma secondo me è l'unico fuori pericolo.
Inserisco adesso una serie di post sull' argomento . Un solo post è insufficiente a causa della lunghezza del mio intervento .
Già in parte ho affrontato in altro topic questo argomento , e però mi sono soffermato principalmente su un episodio , e cioè quello della collisione fra Prost e Senna a Suzuka 89 .
Adesso cercherò di fare un discorso di più ampia portata soffermandomi e sugli altri casi in cui un mondiale fu deciso all' autoscontro e più in generale su quali sanzioni avrebbero dovuto adottarsi in quelle occasioni e su quali sanzioni dovrebbero adottarsi in futuro se nei prossimi anni dovessero verificarsi episodi simili .
Innanzitutto cerchiamo di sfatare un mito . Non solo è assolutamente falso ( come ho già cercato di dimostrare e come preciserò ulteriormente ) che Prost abbia vinto all' autoscontro il Mondiale 89 , ma è ancora più falso dire che Prost abbia inaugurato la tradizione dei mondiali vinti all' autoscontro .
Volendo essere precisi e volendo fare un ripasso di storia sarebbe sbagliato dire che solo negli anni 1989 – 90 -94 e 97 ci sono state delle collisioni che hanno deciso ( Suzuka 89 e 90 , Adelaide 94 ) o avrebbero potuto ( Jerez 97 ) essere decisive per l' assegnazione del mondiale .
A questi episodi recenti bisogna , infatti , aggiungere i più lontani episodi di Città del Messico 1964 e Montreal 1980 .
Analizzerò adesso i sei episodi da me citati e cercherò di rispondere a due quesiti principalmente :
1) ci sono stati dei veri e propri speronamenti o altre gravi irregolarità ?
2) la collisione in esame è realmente risultata decisiva ai fini dell' assegnazione del mondiale ?
Inizio l' esame di questi episodi da quello più vecchio .
Nel mondiale del 1964 la gara conclusiva è il Gran Premio del Messico .
Vince la gara Gurney , ma il fatto decisivo che decide il mondiale riguarda Lorenzo Bandini ( che guida una Ferrari colorata di bianco e azzurro ) e Graham Hill , in quel momento capoclassifica . Bandini in lotta con Hill si sfiora con l'inglese che finisce contro il guard rail, compromettendo la sua gara, Hill accuserà l'italiano di manovra scorretta. A due giri dalla fine Clark é in testa e virtualmente campione del mondo, ma il motore Climax della sua Lotus cede e per lo scozzese sarà solo un inutile quinto posto, al comando passa Gurney, non in lotta per il titolo, davanti a Bandini e Surtees, l'ex motociclista con il quattro punti del terzo posto andrebbe a 38, non abbastanza contro i 39 di Hill, a questo punto della gara Bandini rallenta vistosamente e lascia passare il suo caposquadra che conquista sei punti e titolo iridato, per la prima volta il titolo é attribuito grazie al regolamento ed agli scarti, infatti Hill avrebbe conquistato 41 punti ma deve scartare il quinto posto del Belgio. L' altra volta sarà nel 1988 ( Prost ottenne complessivamente più punti di Senna , ben 11 , ma dovendo scartare i 5 risultati peggiori fu sconfitto da Senna ) .
Già emerge la particolarità del caso sopra esaminato e che lo distingue da tutti gli altri che poi si vedranno . L' irregolarità è stata commessa non da colui che ha vinto il mondiale ( Surtees ) , ma dal suo compagno di squadra ( Bandini ) .
Ora , posto che la manovra di Bandini ai danni di Graham Hill è stata tutt' altro che ortodossa ( nel Natale successivo al GP del Messico, Graham Hill spedì a Lorenzo Bandini un manuale di guida ) , il fatto che Bandini fosse compagno di squadra di Surtees avrebbe dovuto portare la Federazione a togliere il mondiale a Surtees ?
A mio parere no .
E' vero , senza quella collisione molto probabilmente Surtees non avrebbe raggiunto il secondo posto e non avrebbe vinto il mondiale .
E però , in mancanza di elementi che provassero l' esistenza di un accordo fra Surtees e Bandini al fine di danneggiare Hill o di un complotto ai danni di Hill deciso dai vertici di Maranello , non sarebbe stato giusto punire Surtees . E' come se uno per fare un favore ad un amico , ad insaputa di quest' ultimo va ad uccidere la persona che ha fatto testamento in favore dell' amico . In mancanza di prove dell' esistenza di un accordo tra i due solo l' effettivo assassino va punito .
Semmai avrebbe dovuto essere punito Bandini . Ma , alla luce della prassi del tempo molto permissiva , la sua manovra ai danni di Hill è stata giudicata come un normale incidente di gara .
Concludendo , la vittoria del Mondiale 1964 da parte di Surtees è stata pienamente legittima , anche se molto fortunosa .
.Passiamo al Mondiale 1980 . La penultima gara si corre a Montreal e laurea campione del mondo Alan Jones su Williams davanti alla Brabham di Nelson Piquet . Dopo la prima partenza c' è una collisione fra Jones e Piquet che costringe a ripetere la partenza . Cos' è avvenuto ? In effetti la situazione non è mai stata chiarita , anche perché stranamente ( basta cercare su youtube ) le immagini televisive staccano nel momento preciso in cui si verifica la collisione . Questo ha portato a diverse ricostruzioni . Le prime due sono favorevoli a Piquet , la terza a Jones .
Adriano Cimarosti, Grand Prix Story: "Prima della partenza della corsa, sul circuito ricavato sull'isola di Notre Dame, si avvertiva nell'aria una forte tensione. Jones e Piquet erano schierati in prima fila sulla linea di partenza, procedettero affiancati dopo il via e, all'entrata della prima curva, Jones spinse il rivale contro le barriere di protezione, il che provocò una collisione in massa e
l'interruzione della gara."
Pino Casamassima, Storia della Formula 1: "Al via infatti, i due galletti si beccano subito, con il brasiliano costretto a sbattere contro il muro a causa di una manovra scorretta del pilota della
Williams, che stringe di proposito l'avversario. Ne consegue una carambola che coinvolge altre vetture e che costringe il direttore di corsa a sospendere la gara e indire una nuova partenza."
Brano tratto da "I campioni di F1" di Keith Botsford: Capitolo Alan Jones "Il campionato si sarebbe deciso a Montreal. Nelson sapeva di dover vincere in Canada e si vedeva che era estremamente nervoso la mattina in cui si svolsero le ultime prove. Alan ha sempre sostenuto che il sabato pomeriggio la vettura di Piquet era stata truccata con degli additivi. Ne ero convinto anch'io a quel tempo, perchè per un pilota nella posizione di Piquet riuscire a guadagnare un alto secondo e mezzo nel corso dell'ultima prova è qualcosa di perlomeno strano. si potrebbe addirittura dire
miracoloso. Subito dopo l'inizio della gara si verificò uno scontro multiplo che diede luogo a molteplici accuse. Nelson sostenne che Jones gli aveva tagliato la strada; Alan rispose che si era immesso nella traiettoria più corretta per affrontare la curva successiva e che era un problema di Piquet accettare che le ruote di alan fossero davanti alle sue. Cosa che al replay si dimostrò esatta."
Allora , il mondiale del 1980 alla luce di quanto detto sopra può essere considerato legittimamente vinto da Alan Jones o deve essere qualificato come un mondiale rubato a Piquet ?
A mio parere deve essere considerato come un mondiale pienamente legittimo .
Innanzitutto , perché mancando delle immagini televisive chiare e di fronte a ricostruzioni così diverse dell' accaduto , non c' è la certezza che Jones abbia speronato Piquet .
In secondo luogo Entrambi i piloti potettero prendere parte alla seconda partenza della gara . Piquet andò in testa , salvo poi ritirarsi per problemi al motore . La gara fu vinta da Jones , che era già in testa al mondiale . Jones , poi , vinse anche la gara di Watkins Glen . Quindi la collisione di Montreal fu del tutto irrilevante ai fini dell' assegnazione del mondiale 80 .
Ecco la continuazione del primo post .
E arriviamo a Suzuka 89 .
Non mi soffermerò sulla squalifica di Senna , che ho già ampiamente dimostrato in altri post essere stata ineccepibile .
Sulla presunta irregolarità di Prost copio e incollo delle cose che ho già detto in altri post .
Innanzitutto vorrei ricordare che quella gara il francese la dominò ( fino a sei giri dalla fine ) grazie al suo insuperabile talento nel settaggio della vettura , come dimostra già il suo miglior tempo nel warm up rispetto a quello di Senna che fu anche costretto a cambiare la vettura .
Il Professore quel giorno decise di intervenire sull' angolatura degli alettoni , riducendola al fine di renderli più scarichi , il che gli permetteva di volare in rettilineo rispetto a Senna , che nella seconda parte della gara si era considerevolmente avvicinato a Prost , dopo che questi lo aveva superato in partenza e aveva allungato nei primi giri .
A proposito della partenza deve ricordarsi che al briefing pregara i piloti vennero avvertiti che l' attesa tra il rosso e il verde sarebbe stata brevissima a causa dello schieramento in pendenza . E difatti non durò più di due secondi . La partenza di Prost fu perfetta , mentre Senna partito dalla pole fu meno reattivo e dovette accontentarsi di passare secondo alla prima curva dovendosi anche difendere dalla Ferrari di Berger .
Lo stesso brasiliano si rese conto che , a causa del maggiore carico aerodinamico della sua McLaren, l' unico punto in cui avrebbe potuto abbozzare un sorpasso era nella zona delle curve lente .
Il fatto è che il sorpasso che tentò a sei giri dalla fine fu assurdo . Per avvicinarsi a Prost era anche andato sul prato adiacente la pista nella zona della veloce curva 130r ( altra violazione regolamentare che gli fu contestata nella seduta FISA di Parigi di qualche giorno seguente ) , e in ogni caso non aveva lo spazio per effettuare il sorpasso nella parte di pista ( il c.d. rettilineo di ritorno ) che precedeva la c.d. Casio Chicane ( Chicane del Triangolo ), tanto che lo stesso Jo Ramirez affermò che difficilmente Senna , anche senza la collisione con Prost , sarebbe riuscito a restare in pista potendo poi affrontare la chicane .
Riporto quanto c' è scritto a pagina 175 del libro "Un uomo da corsa" .Jo Ramirez si rivolge al Professore e dice : " Gli ho fatto notare che probabilmente aveva compiuto due dei più grandi errori della sua carriera. Primo, avendo visto arrivare Ayrton come un missile al suo interno prima della curva, avrebbe dovuto spostarsi all'esterno, dal momento che non c'era modo per Ayrton di riuscire a fare la curva rimanendo in pista: non avrebbe avuto l'aderenza necessaria per rallentare in tempo e sarebbe andato dritto. Secondo, gli ho domandato, "perchè sei uscito dall'auto? Se i commissari avessero spinto entrambi, forse le autorità non avrebbero penalizzato nessuno di voi. E la tua auto era perfettamente integra, incluso il muso! "
Prost si è voltato verso di me e ha riso. "La mia ruota destra era bloccata a destra e pensavo che la sospensione fosse rotta. Avrei dovuto guardare la ruota destra...probabilmente era bloccata sulla destra anch'essa" .
Venendo alla collisione, io non dico che Prost non abbia intenzionalmente chiuso la traiettoria a Senna .
Certo che lo ha fatto, lo ha fatto intuire lui stesso ( anche se in qualche intervista ha voluto fare credere di non avere visto che il suo rivale stava tentando un sorpasso ) , come ha anche lasciato la macchina ferma con la marcia in prima al fine di rendere più difficile lo spostamento della sua vettura, come è anche andato da ( un tempo suo nemico : vedi Jarama 1980 ) Balestre a chiedere la squalifica di Senna.
Ma io dubito che nel 1989 ( non oggi che si punisce ogni inezia ) i commissari avrebbero mai osato squalificare Prost , addirittura togliendogli il mondiale. Per un motivo molto semplice : è il classico incidente di gara, fra due vetture che lottano e con chi è in testa che vuole difendere la sua posizione . Già prima della gara Prost aveva annunciato che era finita l' epoca delle porte aperte e che, quindi, non si sarebbe fatto da parte per fare passare Senna . E, mi sembra , che nessuno si fosse scanda-lizzato di queste affermazioni , anche perché non c' era niente di cui scandalizzarsi .
Sulla presunta irregolarità di Prost nella manovra alla fine del rettilineo di ritorno che precedeva la Chicane del Triangolo ecco le dichiarazioni di personaggi autorevolissimi ... Anche loro facenti parte della presunta Spectre capeggiata da Balestre ?
Ecco il commento di Niki Lauda: "Why should Prost let Senna pass without a fight? Alain drove the normal fight-line, not zig-zag. Alain did not at all drive unfair. The driver who is behind the other is always guilty at accidents. Prost is absolutely innocent".
Jackie Stewart :"it doesn't matter whether or not Alain closed the door. The fact remains that Ayrton was in the wrong because he allowed himself to be at someone else's mercy. Once he made his move, the matter was out of his hands: if Prost was prepared to lose the race, OK, he'd be through; but if he wasn't, then Senna was in trouble..."
Mario Andretti "If I was in Prost's shoes, I'd have done the same – and, let's face it, if the situation had been reversed, Senna would have done the same! Senna should have expected it, but you can't fault him for trying. That was the only place he was going to pass." "In the end"
Alan Henry, AUTOCOURSE 50 years of World Championship GRAND PRIX MOTOR RACING ..."It had to happen. Senna braked incredibly late, two wheels shaving the grass on the inside. But Prost wasn't having it. As Ayrton kept coming, the Frenchman – who had by now had enough of his intimidation – closed the door. The two cars skidded to an interlocked halt in the middle of the track."
Adriano Cimarosti, The complete history of GRAND PRIX MOTOR RACING ..."A highly motivated Prost held the lead ahead of Senna until the Brazilian attempted a risky overtaking maneuver into the chicane. Prost held his line and the two McLarens collided and slid off the track."
Ivan Rendall, THE POWER GAME ..."In Japan, Senna was on pole but Prost made the better start and went into the lead and so it continued for 47 of the 53 laps. Coming to the chicane, Prost closed in on the corner. Senna never gave way on the track, that was part of his style, so the two McLarens collided and slid off the circuit..."
Ivan Rendall, THE CHECKERED FLAG, 100 Years of Motor Racing ..."In Japan, Prost took the lead with Senna right behind him. As they approached the chicane, Senna tried to out brake Prost, and neither gave way. They slid off the circuit, locked together...
Ha sbagliato Senna , dunque , a scegliere proprio quel punto così stretto per effettuare il sorpasso
( vedasi la telecronaca di Poltronieri di quella mattina), e non mi si dica che qualche giro dopo nello stesso punto ha superato Nannini ( quest' ultimo non aveva interesse a resistergli, dato che non lottava per il mondiale ).
Faccio, poi, anche notare che mentre l' incidente del 1989 non poteva essere portatore di nessun dramma dato che la velocità in quella curva non era altissima e c'erano solo le due Mclaren, diverse conseguenze potenzialmente nefaste avrebbe potuto causare l' incidente del 1990 dato che si era al termine del rettilineo e c' erano a pochi metri altre ventitrè ( non partì Alesi ) macchine che sopraggiungevano.
Spesso sento dire che Prost avrebbe anticipato l' ingresso in curva . Credo che si sia trattato di una manovra regolare in parte giustificabile alla luce della sbandata in staccata che ebbe poco prima la vettura di Prost ( al pari di quella di Senna ) .
Chiudere la traiettoria al proprio avversario per difendere la propria posizione che tenta un sorpasso non significa speronare il rivale e , dunque , non c'è antisportività ! Questo è quello che vorrei fare capire ai tifosi di Senna !
A chi ritiene che in quel gp Prost si sia comportato in modo scorretto nei confronti di Senna e che Senna non andasse squalificato invito a rivedere in qualche cassetta o anche su Youtube un precedente Gp : Messico 87 .
In quel gp Prost tentò ai danni di Piquet un sorpasso per certi versi simile a quello che tentò Senna su Prost a Suzuka 89 . Piquet chiuse la porta causando lo scontro fra la sua vettura e quella di Prost .
Prost fu costretto al ritiro , ma nè la McLaren nè Prost si lamentarono più di tanto dell' accaduto . Sbagliò in quell' occasione Prost a tentare quel sorpasso azzardato . E soprattutto non ci fu nè alcuna decisione dei commissari di gara contro Piquet , nè una campagna di stampa contro quest' ultimo . Fu un normalissimo incidente di gara che non meritava alcuna indagine . Non capisco perchè l' avrebbe meritata la manovra di Prost a Suzuka 89 ... Viceversa qualche indagine l' avrebbe meritata la manovra di Senna ai danni di Mansell a Spa 87 . Ma anche in quel caso l' episodio fu valutato come un normale incidente di gara. Tanto normale in effetti non mi sembra ... Ma , comunque , non vedo perchè sarebbe dovuto finire sotto indagine Prost per quanto avvenuto a Suzuka 89 ...
Altra cosetta , e qui anticipo il discorso della squalifica di Senna... E' vero che Piquet ripartì grazie alle spinte degli assistenti di percorso , arrivando secondo senza che questo suo risultato fosse poi sovvertito dai commissari di gara , ma a differenza di quanto avvenuto per Senna a Suzuka 89 , Piquet ripartì senza tagliare la chicane o commettere alcun' altra irregolarità .
Per contestare la tesi della presunta irregolarità di Prost a Suzuka 89 cito anche un gp più recente : Melbourne 2009 .
Si dice sempre che oggi si punisce ogni inezia .
Questo spesso è vero ( vedi le sanzioni inflitte rispettivamente ad Hamilton , a Massa ed a Bourdais al Fuji 2008 ) e però non sempre è così .
Lo scontro fra Kubica e Vettel è stato giudicato un normale incidente di gara , anche se la manovra di Vettel che resiste oltre il lecito a Kubica ( che aveva raggiunto il tedesco approfittando dei problemi di gomme di quest' ultimo ) mi lascia qualche dubbio anche perchè mi ricorda la manovra di Senna ai danni di Mansell a Spa 87 .
Vettel è stato poi retrocesso di 10 posizioni in griglia nel successivo gp , ma non per la manovra ai danni di Kubica , ma solo perchè poi ha cercato di imitare il Gilles di Zandvoort 79 creando un pericolo per sè e per le vetture che sopraggiungevano .
Ora , mi chiedo ...
Se la manovra di Vettel ai danni di Kubica a Melbourne 2009 è stata considerata un normale incidente di gara , perchè la manovra molto meno pericolosa di Prost a Suzuka 89 avrebbe dovuto considerarsi sospetta ?
Specie pensando che nel 1989 c' era una maggiore tolleranza nell' esame di certi episodi ...
Del resto nemmeno Ron Dennis e Senna si lamentarono più di tanto della manovra di Prost , il quale si limitò a difendere la sua posizione .
Certo , non cercò di evitare lo scontro con Senna ...
Mah , mi sembra che tanti vogliano pretendere per il campione brasiliano una sorta di licenza di primato sulla concorrenza che non dovrebbe esistere per nessun pilota !
Anche il povero Prost aveva diritto di difendere la sua posizione ! O no ?
Vorrei anche fare notare che , nel mondo anglosassone , alla luce di quanto da me letto su riviste e forum e alla luce di quanto detto dallo stesso James Hunt nella telecronaca di quel giorno per la BBC , non ci si sofferma più di tanto sul fatto della squalifica di Senna . Si dà per scontato che questa fosse giusta .Semmai ci si sofferma sulla sportività o meno della manovra di Prost .
Io più volte ho detto che questa dimostra la suprema intelligenza e scaltrezza di Prost , che ha fatto sì che vi fosse la collisione facendola apparire come un normalissimo incidente di gara .
Alcuni si lamentano del fatto che i commissari di gara non abbiano aperto un' indagine sulla manovra di Prost .
Ora , rilevo che :
1) i commissari di gara non potevano agire d' ufficio e non c' è stato alcun reclamo della McLaren e di Senna riguardo all' aspetto della manovra di Prost ,
2 ) sia Poltronieri ( RAI ) che James Hunt ( BBC ) hanno dato di primo istinto la colpa della collisione a Senna ,
3) la FISA considerò colpevole Senna , dato che non si accontentò della mera esclusione dalla gara per Senna decisa dai commissari di gara e nel documento contenente gli otto punti di cui poi dirò ve n' è uno per il quale Senna è accusato di una manovra pericolosa ai danni di Prost e un altro in cui si accusa Senna di averla ripetuta ai danni di Nannini , costretto ad una brusca frenata .
Come poteva la Federazione chiedere ai commissari di gara di mettere sotto indagine Prost per la manovra in esame , se considerava gravemente colpevole Senna del ritiro di entrambi ?
Quindi il Mondiale 1989 fu vinto da Prost in modo assolutamente limpido ed indiscutibile . Alle considerazioni sopra svolte sulla dinamica della collisione aggiungo che la collisione di Suzuka 89 fu del tutto ininfluente ai fini dell' assegnazione del mondiale di quell' anno dal punto di vista del risultato finale .
Ricordo a titolo di premessa che nel 1989 e nel 1990 era in vigore un sistema di punteggio iniquo che considerava ( ai fini della classifica finale ) solo i migliori 11 risultati rispetto alle 16 gare corse . I punti venivano assegnati in ogni gran premio ai primi sei classificati in questo modo : 9 punti al primo , 6 al secondo , 4 al terzo , 3 al quarto , 2 al quinto ed 1 al sesto .
Nel 1989 prima della gara in Giappone, e così al termine della stagione , Prost aveva ben 16 punti di vantaggio su Senna ( 21 con gli scarti ). Quindi anche vincendo in Giappone il brasiliano, a causa del ritiro in Australia, non avrebbe mai potuto raggiungere Prost. Del resto Senna e la McLaren intendevano proporre ricorso davanti ad un Tribunale civile contro la decisione dell' autorità sportiva di estromettere Senna dalla classifica del Gran Premio di Suzuka e non lo fecero solo a seguito del tamponamento con Brundle nel diluvio di Adelaide , che rese ininfluente il risultato del Gran Premio del Giappone .
Ecco la continuazione del secondo post .
Passiamo al famigerato episodio del 1990 .
Dico subito che per la prima volta nella storia della Formula 1 un mondiale fu vinto grazie ad un deliberato speronamento .
Che speronamento vi fosse già lo si era capito subito .
Senna l' aveva minacciato prima del via , l' ha messo in atto e l' ha confessato lui stesso nella conferenza stampa del gp del Giappone dell'anno successivo . Ad ogni modo non ci sarebbe stato bisogno di attendere una sua confessione per capire cos' era accaduto . Le immagini parlano chiaro . Quando una vettura va con due ruote sull' erba alla ricerca di un varco che non c' è o è un pilota pericoloso per sé e per gli altri perché non capisce le conseguenze del suo operato ( e dovrebbe avere la licenza Fia sospesa per almeno un anno ) o l' ha fatto apposta . Quest' ultimo comportamento sarebbe anche suscettibile , a mio parere, di essere perseguito penalmente dalle autorità ( in quel caso giapponesi ) perché si supera il limite della normale tollerabilità del duello sportivo .
Ciò posto , questo speronamento è stato decisivo per l' assegnazione del mondiale 90 .
I due rivali si presentarono in Giappone , penultima gara , con soli 9 punti ( 78-69 ) di vantaggio di Senna su Prost a fronte di 18 punti a disposizione ( tralasciando che il francese si è poi classificato terzo ad Adelaide tormentato da problemi ai freni ) . Questo per dire che se Prost fosse arrivato primo in entrambe le due ultime gare davanti a Senna , avrebbe vinto lui grazie al sistema degli scarti ( che lo aveva penalizzato nel 1988 ). Faccio anche notare che il terzo posto di Prost ad Adelaide avrebbe potuto tranquillamente trasformarsi ( CON IL MONDIALE ANCORA IN BALLO ) in un secondo posto , dato che in quella gara gli finì davanti il compagno ( si fa per dire : vedi l' Estoril di quell' anno ) Mansell . In questo caso con Prost secondo ad Adelaide e Senna ritirato, sarebbe stato sufficiente al francese per conquistare il titolo vincere il precedente gp del Giappone con Senna non oltre il terzo posto . Quest' ultimo risultato , infatti , Senna l' avrebbe dovuto scartare , mentre Prost avrebbe dovuto scartare il quinto posto di Montreal ed il quarto posto di Imola .
Faccio anche notare che ad Adelaide vinse Piquet , acerrimo nemico di Senna . E con il mondiale ancora in ballo non mi sarei stupito di qualche problema inventato dal buon Nelson al fine di farsi sopravanzare da Prost , così permettendo a quest' ultimo di superare Senna nel mondiale .
Concludendo , il Mondiale 90 è stato sicuramente vinto in maniera irregolare . Devo , però , ancora dire una cosa , e cioè stabilire quale avrebbe dovuto essere la sanzione da infliggere a Senna . Lo dirò dopo avere visto gli ultimi due episodi .
Ecco la continuazione del terzo post .
Credo che nel caso di Adelaide 94 non si possa parlare di un normale incidente di gara perchè :
1) Schumi poco prima della collisione con Damon Hill aveva picchiato a muro e sapeva di aver distrutto la sospensione anteriore destra , dunque non poteva essere considerato come un pilota che in buona fede difendeva la sua posizione dato che sapeva già di non potere finire la gara ;
2) Schumi effettua la manovra scorretta quando già Hill si è messo in posizione tale da effettuare il sorpasso infilando nella zona di frenata metà macchina , cosa sicuramente vista da Schumi ,
3) nel caso di Adelaide 94 Schumi va a colpire proprio la sospensione della vettura di Hill, mentre nel caso di Prost lui si limita ad evitare il sorpasso di Senna appunto " chiudendo la porta " ,e la macchina di Senna riporterà solo il danneggiamento dell' ala anteriore ,
4) nel caso di Schumi la sua manovra poteva causare drammatiche conseguenze , basti vedere il " volo " della vettura di Schumacher .
Certamente ha sbagliato Hill a non aspettare qualche altra curva per effettuare il sorpasso .
Riguardo al primo punto osservo che non mi sembra condivisibile la scelta della Federazione di non punire Schumi sulla base del pretesto per il quale Schumi non si sarebbe reso conto che nell' impatto con il muretto avesse rovinato il camber della ruota destra . A sconfessare questa fantasiosa ricostruzione c' è lo stesso comportamento di Schumi dopo l' impatto con il muretto , e cioè le sterzate a sinistra prima della curva . Perché le fa ? Delle due l' una :
1 ) o perché ha capito che ha subito dei danneggiamenti alla vettura e cerca di conservare la stabilità della stessa ,
2 ) o perché sta rallentando e sta preparando lo speronamento a Hill , che viene attirato in una trappola .
In entrambi i casi egli non può rivendicare il diritto di traiettoria .
Altro aspetto . A differenza di Suzuka 89 con Prost che difese la sua posizione , nel caso di Adelaide 94 Schumi fa una violenta sterzata che , se non ci fosse stato Hill , l' avrebbe fatto finire contro l' altro muretto . Non mi convince quanto detto da Schumi che si è stupito dell' anomala sterzata a destra contro Hill alla luce proprio delle sterzate a sinistra fatte prima della curva della collisione . O anche quest' altra perla di presunta sincerità pronunciata dal tedesco all' indomani della collisione fatale "L' incidente di Adelaide e' stato del tutto casuale. Ero cosi' preso dai miei problemi che non l' ho visto sopraggiungere. Se Damon avesse avuto piu' pazienza, avrebbe potuto sorpassarmi piu' avanti". Concordo solo sull' inciso finale !
Altra considerazione . Può invocare il diritto di traiettoria un pilota che si è visto infilare dal suo avversario in curva ? A mio parere no .
Si può fare un' eccezione nel caso in cui una brusca frenata del pilota superato possa causare dei tamponamenti da parte dei piloti che sono dietro ( ed è per questo che si può accettare la mancata sanzione per quanto avvenuto sempre fra Schumi ed Hill , sempre ai danni di Hill si intende , sempre nel 94 ad Imola dopo la seconda partenza ) . Non anche nel caso di Adelaide 94 dato che non c' era nessuno subito dietro Schumi e Hill .
Viceversa a Suzuka 89 Prost al momento della collisione era ancora davanti a Senna , basti vedere le immagini delle due vetture ferme prima dell' intervento degli assistenti di percorso .
Tornando ad Adelaide 94 c'era chi sosteneva, come Alan Henry che la mossa del tedesco fosse volontaria e altri come Murray Walker che tutto fosse involontario. La collisione venne valutata come un normale incidente di gara e Schumacher non venne sanzionato.
Inserirò adesso una serie di articoli pubblicati sul Corriere della Sera nei giorni successivi al Gp di Adelaide 94 .
F1 . IL DAILY MIRROR: C' E' UN' INCHIESTA
" squalificate Schumy "
automobilismo: piloti in lotta
------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ F1 . Il Daily Mirror: c' e' un' inchiesta TITOLO: "Squalificate Schumy" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - (g.f.) Damon Hill campione del mondo della Formula 1 con il titolo assegnato a tavolino dalla Federazione Internazionale? Lo ha scritto il quotidiano inglese Daily Mirror spiegando che oggi a Parigi verra' consegnato alla Federazione Internazionale il rapporto di un osservatore presente al G.P. d' Australia. Secondo questo personaggio, rimasto anonimo, l' incidente che al 35 giro ha messo k.o. la Williams di Damon Hill sarebbe stato provocato volontariamente da Michael Schumacher, in difficolta' per danni allo sterzo e a un cerchione. Sempre secondo il Daily Mirror la questione verra' esaminata dal Consiglio Mondiale dell' Automobile, il 9 dicembre. "Sono speculazioni giornalistiche" ha commentato Frank Williams rifiutandosi di creare discussioni attorno a un episodio che considera chiuso. Il quotidiano attribuisce comunque frasi precise a un rappresentante della Fia: "Ho capito che secondo l' osservatore l' urto di Schumacher con Hill potrebbe essere stato deliberato". Tuttavia se il Daily Mirror cerca di gettare benzina sul fuoco, il diretto interessato, Damon Hill appunto, non solo non ha mai spinto verso questa direzione, ma ha attenuato tutti i tentativi di porlo al centro di un caso.
" incidente voluto, Schumy e' un ladro "
accuse dalla stampa in Inghilterra contro Schumacher per avere deliberatamente provocato l' incidente che ha impedito a Damon Hill di lottare per il mondiale
------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ TITOLO: "Incidente voluto, Schumy e' un ladro" ACCUSE DALLA STAMPA IN INGHILTERRA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mentre i giornali tedeschi glorificano sulle prime pagine le imprese di Michael Schumacher ("Schumy Schumy Superman" ha titolato la "Bild"), Oltremanica la stampa popolare si e' scatenata accusando il tedesco di aver volontariamente provocato l' incidente che ha tolto di mezzo Hill. Schumy diventa "sudicio topo" per il "Sun", "ladro" per il "Daily Mirror" e "Today": insomma, un coro di proteste si e' levato nei confronti del neo campione iridato. Quanto a Hill, dopo il k.o. in Australia ieri e' stato sconfitto un' altra volta: infatti e' arrivato terzo, alle spalle dell' ostacolista Colin Jackson e della golfista Laura Davies, in un sondaggio sul miglior sportivo britannico dell' anno. Primo posto invece, nella categoria giovani, per David Coulthard, altro pilota di F.1.
Schumacher Hill e' un giallo: verdetto entro il 9 dicembre
all' esame della FIA il verbale che accusa il campione del mondo tedesco in merito all' incidente di Adelaide
------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ F1 . All' esame Fia il verbale che accusa l' iridato TITOLO: Schumacher Hill e' un giallo Verdetto entro il 9 dicembre - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - La citta' di Kerpen ha festeggiato ieri sera il suo cittadino Michael Schumacher, primo pilota tedesco vincitore del campionato mondiale di F.1. Oltre 10 mila tifosi hanno applaudito "Schumy" quando si e' affacciato al balcone del Comune della cittadina di 60 mila abitanti ad una ventina di km da Colonia. "Il mio cuore batte piu' forte adesso che prima della partenza del G.P. di Adelaide" ha affermato il pilota giunto a Kerpen, nonostante la brutta giornata, a bordo di una vettura decapottabile. Schumacher ha vinto il titolo mondiale con un solo punto su Damon Hill coinvolto dal pilota della Benetton in una carambola che e' costata il ritiro di entrambe le vetture e ha determinato la classifica finale. La premiazione ufficiale da parte della Federazione Internazionale avverra' a Parigi in dicembre, ma c' e' molta attesa per la presa di posizione della Fia sul verbale dell' osservatore federale, l' avvocato Roberto Causo. A Parigi il verbale e' giunto mercoledi' sera e il presidente della Fia, Max Mosley, avrebbe potuto approfittarne per visionarlo. Ma Mosley e' stato trattenuto a Londra da una indisposizione che lo ha costretto ad annullare anche la partecipazione al Rally Rac. Non ci sara' quindi una decisione in tempi rapidissimi, considerato anche che essa dovra' essere ratificata dal Consiglio Mondiale dell' Automobile, il 9 dicembre. Alla richiesta di commentare la situazione il costruttore Frank Williams ha detto :"Si parla molto, c' e' molto rumore, ma non sono interessato a questa polemica. Siamo soddisfatti di aver vinto il settimo titolo costruttori". Delicata e' anche la posizione dell' avvocato Causo che, nella sua veste professionale, assiste Williams nell' inchiesta per la morte di Ayrton Senna.
F1. NUOVE REGOLE: AUTO ROVINATA, MULETTO CONSENTITO; OPPURE UNO SPAREGGIO
Schumacher campione
nessuna squalifica ma non ci sara' piu' un titolo all' autoscontro
------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ F1 . Nuove regole: auto rovinata, muletto consentito; oppure uno spareggio TITOLO: Schumacher campione Nessuna squalifica ma non ci sara' piu' un titolo all' autoscontro - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - PARIGI . Il tedesco Michael Schumacher, pilota della Benetton Ford, sara' ufficialmente incoronato campione del mondo il 9 dicembre a Montecarlo. La Federazione Internazionale Automobilistica ha infatti deciso di omologare il risultato del G.P. d' Australia e di archiviare la pratica relativa all' incidente accaduto al 35 giro della gara, quando il neo iridato e l' inglese Damon Hill, suo diretto avversario per il titolo, erano stati protagonisti di un incidente. E' la terza volta che il titolo mondiale viene assegnato dopo un incidente tra i due piloti in lotta per la conquista del campionato. Cosi' la FIA ha annunciato che sara' studiato un regolamento per evitare che un incidente decida l' esito del Mondiale. Tra i primi provvedimenti presi in considerazione vi e' l' idea di sospendere la gara al momento dell' incidente: i due protagonisti potranno proseguire, con una seconda partenza, al volante del muletto. Oppure i due "litiganti" affronteranno, una volta terminato il G.P., una gara di una decina di giri, sempre con il muletto. Il "caso Schumacher" era nato nei giorni scorsi in seguito ad una risposta del presidente della FIA, Max Mosley, ad un giornalista inglese. Alla domanda se erano in discussione provvedimenti da parte delle autorita' sportive nei confronti di Schumacher, Mosley aveva detto: "Attendo di esaminare il verbale del nostro osservatore (l' avvocato italiano Roberto Causo, ndr)". Da qui la ridda di voci e la notizia che per qualche giorno ha tenuto in sospeso la classifica finale della stagione ' 94. Il caso, ora, e' chiuso.
Ora , io mi domando : che bisogno c' era alla fine del 94 di fare proclami ( poi non seguiti da nuove regole d' altronde ) sulla necessità di introdurre una nuova disciplina per le conseguenze del botto di una gara decisiva del mondiale se nel caso di Adelaide 94 si ritenne esservi stato un normale incidente di gara ?
Evidentemente ci si era resi conto che c' era stato piuttosto un vero e proprio speronamento .
E allora perché la Federazione non sanzionò Schumacher ?
La decisione dell' organo giudicante fu una decisione che può essere definita o :
1) poco coraggiosa , dato che non se l' è sentita l' organo giudicante di squalificare Schumi quando nel 90 era successo un qualcosa di ben più grave ,
o
2) politica , dato che si cercò di soddisfare, o meglio tenere buono l' emergente Briatore ( già - parzialmente -graziato per il launch control , l' escamotage per accelerare i rifornimenti ,ecc..., dico parzialmente per la pena relativa ai fatti di Silverstone e di cui ho già parlato in altri post ) .
A mio parere , infatti , assume grande importanza quanto avvenuto nel week end di Barcellona 94 con la rivolta capeggiata da Briatore . Credo che la decisione di non squalificare Schumi per il botto di Adelaide 94 al pari di quella di non usare la mano pesante per il launch control e la furbata dei rifornimenti siano da leggersi nell' ottica dell' esigenza avvertita da Mosley di non inimicarsi più di tanto Briatore , capace di mettere contro la Federazione diversi team . Quindi non è vero che Schumi fu graziato per il botto di Adelaide 94 perché era già stato pesantemente sanzionato per i fatti di Silverstone e per la gara di Spa ... Quindi non è vero che in questi ultimi episodi Schumi fu squalificato perché Briatore si era messo contro Mosley . Tutt' altro ...
Riporto un articolo dedicato al week end di Barcellona .
prove libere del GP di Spagna disertate da molti team, poi la mediazione in extremis. si correra' con una chicane posticcia formata da gomme temuta da Niki Lauda: " prevedo un incidente "
formula caos, la rivolta dei costruttori
le qualificazioni hanno rischiato di saltare; una commissione guidata da Bernie Ecclestone si e' presa i poteri della Federazione . la Benetton sfida le misure di sicurezza. Max Mosley: " le ha chieste anche Scalfaro " . i tempi della 1a giornata di prove ufficiali
------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ G.P. DI SPAGNA . Le qualificazioni hanno rischiato di saltare. Una commissione guidata da Ecclestone si e' presa i poteri della Federazione TITOLO: Formula caos, la rivolta dei costruttori Prove libere disertate da molti team, poi mediazione in extremis Marcia indietro sulla riforma delle vetture. La Ferrari dissente La Benetton sfida le misure di sicurezza. Mosley: "Le ha chieste anche Scalfaro" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DA UNO DEI NOSTRI INVIATI BARCELLONA . Dopo la rivoluzione, nella Repubblica di Banana il dittatore Max Mosley pur sconfitto e' rimasto momentaneamente al suo posto di presidente. Sara' la sentinella di una nuova costituzione, redatta e promulgata dall' assemblea delle truppe ribelli guidate dal generale Bernie Ecclestone e dal colonnello Flavio Briatore. La F1 perde ancora un pezzo di faccia di fronte a un' opinione pubblica che non puo' capire come le regole del gioco cambino piu' volte in due settimane. Ha osserrato Todt, responsabile della Ferrari: "Queste cose mettono in pericolo la credibilita' della F1". La notte dei carbonari inglesi ha dunque portato alla soluzione finale. Ieri mattina, sulla pista di Barcellona solo nove vetture hanno partecipato alle prove libere: due Ferrari, Minardi, Tyrrell, Larrousse e una Sauber. Le altre 18 macchine delle altre nove squadre sono rimaste tutte ferme ai box in segno di solidarieta' con la Benetton, non ammessa per non aver inviato per iscritto la dichiarazione di collaudo e sicurezza dei pezzi delle monoposto come da richiesta dei commissari sportivi. Mentre le macchine "legaliste" giravano in pista, i ribelli inglesi erano riuniti nella motorhome di Frank Williams. Un' ora di colloqui, quindi un incontro con Mosley. Dopo di che Flavio Briatore, responsabile della Benetton, firmava la famosa richiesta e tutti tornavano in pista per le qualificazioni. "La Federazione deve fare quel che dicono i tecnici delle squadre . erano le prime parole di Briatore .. Le decisioni vanno prese dalla Commissione formula 1 il cui presidente e' Ecclestone. Montecarlo? Ogni provvedimento fu preso sull' onda di un momento emotivo. Ma dopo e' anche accaduto un altro grave incidente". Quello di Pedro Lamy (plurifratture a Silverstone in prova). Briatore annunciava le nuove norme "costituzionali": "Dovevamo togliere al presidente della Fia la gestione del potere tecnico diretto dandogli solo compiti di controllo delle regole che la Commissione Formula 1, presieduta da Ecclestone, ha diritto di redigere. Tutta la normativa riguardante la sicurezza passiva sara' studiata da un gruppo comprendente otto ingegneri e i rappresentanti dei piloti. Le decisioni prese da questo gruppo, approvate da almeno il 75% per cento dei rappresentanti, verranno portate alla Fia che le dovra' ratificare. Lunedi' il gruppo si riunira' e proporra' al Consiglio mondiale del 2 giugno un progetto gia' redatto: niente zavorra di 25 chili e mantenimento del fondo piatto fino al ' 95. Ci voleva un' azione di forza. Senza accordo non avremmo partecipato alla gara". Il gruppo di lavoro sara' composto dagli ingegneri Postletwhite, Oatley, Costa, Head, Brown, Barnard, Within, due tecnici che verranno nominati oggi, i piloti Schumacher, Fittipaldi e Berger: presidente, Ecclestone. Vincere e non stravincere, secondo i canoni piu' classici della politica. "Non e' stata una battaglia quella con Mosley . ha cambiato tono Briatore ., e' stata solo chiarezza. La riunione col presidente della Fia e' stata positiva, il presidente rispettera' il Patto della Concordia". Perdere ma non straperdere, secondo i canoni dell' avvocatura inglese. Mosley si e' difeso: "Dopo Montecarlo e' arrivata una grande onda emotiva, e' intervenuto anche il presidente della Repubblica italiana: abbiamo dovuto prendere decisioni". Obiettivo giusto ma non il modo con cui e' stato ottenuto: Niki Lauda non ha dubbi. "Al mondo non piace il caos che c' e' in F1. A Montecarlo anche Briatore aveva accettato il regolamento. A Barcellona, poi, tutto e' tornato in discussione. E chi li capisce piu' questi idioti? Per la verita' c' e' anche un problema della Federazione che in questo momento prende tutte le decisioni da sola". L' operazione di ieri non e' ancora stata sottoscritta dalla Ferrari che pur essendo consenziente sul principio della collaborazione tecnici piloti, non ritiene invece accettabile il metodo seguito. Percio' non ha ancora firmato il documento scaturito dalla riunione degli inglesi. La Ferrari, in altre parole, sospetta che gli inglesi possano imporre nuove regole a danno del "Cavallino".
Volendo concludere . Il Mondiale 94 come il mondiale 90 è stato vinto grazie ad uno speronamento che si è rivelato decisivo , dato che Schumi avrebbe dovuto comunque finire la gara anzitempo per la sospensione anteriore danneggiata , mentre a Hill sarebbe bastato arrivare quinto .
Ora , come avrebbe dovuto essere sanzionato Schumi ? Affronterò questo argomento dopo avere esaminato quanto avvenuto a Jerez 97 .
Ecco il post conclusivo .
A Jerez 97 c' è sicuramente stato uno speronamento inequivocabile , dato che non può non qualificarsi tale il comportamento di un pilota che ,una volta superato dal suo rivale , colpisce la pancia laterale della vettura del suo avversario . Ad ogni modo ecco alcune dichiarazioni post gara .
"POTEVA PROVARE A PASSARMI SOLO COSI', CON UNA MANOVRA MOLTO OTTIMISTA". MICHAEL SCHUMACHER NEGA LE RESPONSABILITA' SULL'INCIDENTE CHE HA POSTO FINE AL SUO CAMPIONATO MONDIALE. A UNA TV TEDESCA DICE: "STASERA FESTEGGEREMO LO STESSO. NON C'E' BISOGNO DI FARE MUSI LUNGHI, SIAMO ORGOGLIOSI DELL' ECCENTE LAVORO DELLA SQUADRA. CI SONO SITUAZIONI POSITIVE ED ALTRE NEGATIVE. MA PER ME OGGI CI SONO COSE PIU' IMPORTANTI".
JEAN TODT DIFENDE IL PILOTA TEDESCO: "SE VOLEVA FARE UNA COSA SPORCA, L'AVREBBE POTUTA FARE. INVECE NON HA FATTO NULLA DI MALE". IL FRANCESE RESPONSABILE DELLA GESTIONE SPORTIVA DELLA FERRARI LANCIA INVECE ACCUSE ALLA MCLAREN. DI FRONTE AD UNA DOMANDA SUL COMPORTAMENTO DELL'ARGENTINO FONTANA, CHE HA VISTOSAMENTE RALLENTATO VILLENEUVE, TODT CHIEDE AI GIORNALISTI: "MI VENITE A PARLARE DI FONTANA QUANDO AVETE VISTO UN PILOTA REGALARE LA VITTORIA A UN ALTRO?".
"QUANDO AVEVO GIA' IL MUSO DAVANTI AL SUO, SCHUMACHER HA DECISO DI GIRARE. SFORTUNATAMENTE HA ROTTO LA MACCHINA, PEGGIO PER LUI. UN CAMPIONE DEL MONDO NON STRINGE COSI'. ERO SORPRESO CHE MI AVESSE LASCIATO LA PORTA APERTA. POI L' HA CHIUSA DI COLPO, SPERANDO DI FARMI FINIRE FUORI. NON CE L' HA FATTA, COSI' NON LO FARA' PIU". QUESTA LA RICOSTRUZIONE DELL' INCIDENTE FATTA DA JACQUES VILLENEUVE. POCHI I SUOI SORRISI, NESSUNA DEDICA AL PADRE GILLES.
"SONO CONTENTO PERCHE' HO VINTO CONTRO TUTTI". IL
PROGRAMMA IMMEDIATO: "UNA GRANDE FESTA CON LA SQUADRA AL
COMPLETO". VILLENEUVE HA ANCHE LANCIATO UNA VELATA ACCUSA: "NON SO COME
SCHUMACHER ABBIA FATTO A PARTIRE COSI' VELOCE, COME UN RAZZO. E'
STATO SORPRENDENTE: NON HA AVUTO ALCUN PATTINAMENTO".
"MICHAEL SCHUMACHER E' STATO STUPIDO. HA FATTO UNA COSA SCIOCCA. NON AVREBBE DOVUTO FARLA. ANCHE NEL BRIEFING DI STAMATTINA AVEVAMO RACCOMANDATO DI NON FARE SCIOCCHEZZE". LO HA DICHIARATO ALL'ANSA BERNIE ECCLESTONE, VICEPRESIDENTE DELLA FIA, MA VERO PATRON DI TUTTO IL CIRCO DELLA F.1. LO STIPENDIATO PIU' RICCO D'INGHILTERRA HA AGGIUNTO: "SONO DELUSO CHE LA FERRARI NON ABBIA VINTO IL CAMPIONATO DEL MONDO. MA JACQUES VILLENEUVE HA FATTO QUELLO CHE DOVEVA FARE. E' STATO COMUNQUE UN SUPERCAMPIONATO".
ECCLESTONE HA POI CONTINUATO: "LA MCLAREN HA DATO UN PICCOLO AIUTO ALLA CORSA DI VILLENEUVE".
Forse non tutti ricorderanno che al termine di quel gp i commissari di gara, dopo avere convocato Schumacher e Villeneuve , conclusero che si fosse trattato di un normale incidente di gara .
Fu la FIA, in seguito, sotto la pressione dell' opinione pubblica, a ribaltare questa decisione convocando Schumacher a Parigi e infliggendogli l' azzeramento dei punti conquistati nel mondiale 97 , senza però togliergli le vittorie e gli altri piazzamenti ottenuti quell' anno e senza sanzionarlo in alcun modo per il mondiale 98 .
Fu una decisione equa ? Risponderò adesso e lo farò considerando anche i casi che ho qualificato come veri e propri speronamenti ( Suzuka 90 e Adelaide 94 ) , premettendo che nel caso di Jerez 97 c' è la particolarità che si è trattato di uno speronamento solo tentato e non consumato , dato che Villeneuve concluse la gara in terza posizione ( dopo essersi fatto superare dalle due McLaren ) e ottenendo 4 punti sufficienti a sopravanzare Schumi nella classifica del mondiale , indipendentemente dalla decisione della Fia di azzerare i punti di Schumi .
La domanda a cui rispondere più precisamente è la seguente : in presenza di uno speronamento in una gara decisiva per il mondiale come dovrebbe essere sanzionato l' autore della scorrettezza ?
A mio parere non si può punire quest' ultimo in modo diverso rispetto a come sarebbe stato punito lo stesso pilota se la scorrettezza fosse stata commessa in una gara di inizio o metà campionato o in modo diverso rispetto a come sarebbe punito un altro pilota che non lotta per il mondiale che fosse autore della stessa scorrettezza .
Bisognerebbe tenere conto anche del comportamento tenuto dal rivale nel corso del campionato .
E qui invito gli altri utenti a ragionare per assurdo . Spostiamo di un anno indietro , dal 95 al 94 , le gravi scorrettezze compiute da Damon Hill ai danni di Schumi a Silverstone , Spa e Monza punite nel 95 rispettivamente con : niente , stop and go di 10 secondi e sospensione di una gara con la condizionale .
Non mi sembra giusto che a Schumi , in presenza di quegli avvenimenti immaginati nel 94 e non nel 95 , avrebbe dovuto togliersi il titolo 94 per il solo fatto di Adelaide , dato che Schumi in quell' anno ( a parte l ' episodio di Silverstone e i sospetti sulla B194 ) si era reso autore ai danni di Hill e di altri piloti di un unico episodio sospetto di cui ho già detto : la manovra ai danni di Hill a Imola . Quindi la cosa più logica sarebbe stata quella di sanzionare Schumi non con l' azzeramento dei punti del mondiale 94 , bensì solo con la sospensione per una gara con la condizionale .
Torniamo alla realtà .
Siccome Hill nel 94 non commise irregolarità di rilievo , mentre Schumi ( tralasciando gli altri episodi ) lo speronò a Adelaide , e siccome questa era la gara decisiva ,sarebbe stato giusto togliergli il mondiale con l' azzeramento dei punti conquistati .
Stessa cosa deve dirsi per il Mondiale 90 . Siccome Prost nel 90 non commise irregolarità né ai danni di Senna né di altri piloti , mentre Senna( tralasciando gli altri episodi : es. speronamento ai danni di Nannini in Ungheria ) lo speronò a Suzuka , sarebbe stato giusto togliergli il mondiale con l' azzeramento dei punti conquistati . Più precisamente ciò sarebbe stato da fare se dopo il gp conclusivo di Adelaide Prost avesse ottenuto un piazzamento tale da rendere rilevante il risultato del gp di Suzuka . Viceversa dopo Suzuka la Fisa guidata da Balestre , presunto amico di Prost , ordinò un' inchiesta su tutti gli episodi sospetti del 90 , e però : 1) non considerando che solo a Suzuka ( e non parlo dell' Ungheria ) c' era stato un deliberato speronamento , 2) l' esito dell' inchiesta non avrebbe , secondo le intenzioni della Federazione , potuto cambiare l' esito del Mondiale 90 , ma avrebbe solo avuto riflessi sul rilascio della licenza per correre nel 91 . Ma anche su questo aspetto Senna fu stranamente graziato .
Sempre a proposito del Mondiale 90 ... Io trovo scandaloso che la Fia , già guidata da qualche settimana da Mosley , nulla abbia fatto dopo la confessione di Senna a Suzuka nel 91 .
Ricordo che le sanzioni per il Crashgate di Singapore 2008 , sono state inflitte dal Consiglio Mondiale a distanza di un anno .
Ricordo che in altro sport , il ciclismo , a Bjarne Rijs è stata revocata la vittoria al Tour de France 96 dopo le sue ammissioni di uso di Epo a distanza di circa ( BEN ) 10 anni .
Venendo a Jerez 97 ... Ritengo che siccome Villeneuve vinse comunque in pista il mondiale , sarebbe stato giusto infliggere a Schumi anziché la pseudo-sanzione dell' azzeramento dei punti , piuttosto la squalifica per 2 o 3 gare SENZA CONDIZIONALE da scontarsi l' anno dopo ( 1998 ) .
(http://static.blogo.it/autoblog/ayrton-senna-1994-2009/ayrtonsenna01.jpg)
Magico Ayrton ti ricordo tutti i giorni come ho sempre fatto dal momento che mi sei mancato.
Sono sicuro che stai riposando in pace.
Sembra quasi che questi post te li prepari ore prima, come le puntate di Bruno Vespa.
Venendo al punto della questione, il tuo post segue questa scaletta: siccome Surtees ha meritato il mondiale nonostante l'incidente a suo favore e siccome la stessa cosa è verificabile per Jones (simpatico e sportivo come uno scorpione nelle mutande), allora questa proposizione deve valere anche per Prost.
Ma l'errore è proprio quello:
punto primo, come hai detto tu stesso fu lo stesso Prost ad aver fatto intuire di averlo fatto apposta (dal video del camera car si vede benissimo che che si disinteressa della traiettoria sterzando con l'unico intento di centrare Senna, dato che il punto di corda era metri più avanti)
punto secondo le dichiarazioni degli esponenti autorevoli non cambia il risultato della sostanza, casomai lo conferma, eloquente in questo senso è il commento di Andretti.
punto terzo è ovvio che Ron Dennis non abbia detto niente, che gli fregava aveva vinto entrambi i titoli e così i commentatori inglesi...
punto quarto è divertente vedere come ribalti le tue tesi passando dal 1989 al 1990, si possono usare le stesse parole che hai usato per Prost 1989 per affermare che la colpa nel 1990 fu proprio del francese. Detto questo tu dimentichi che Senna nel 1990 era furente perchè il venerdi di gara avevano detto che era possibile tagliare la chicane, e cioè fare quella cosa per cui l'anno prima il brasiliano era stato squalificato. Questo conferma che il 1989 fu tutta una manovra fatta da Balestre per far vincere Prost a tutti i costi.
punto quinto il discorso su Schumi/Hill 1994 segue quella assurda regola che qualcuno ogni tanto tira fuori: e cioè che se c'è 1 sorpasso estremo la colpa non è di chi si è difeso scorrettamente (vedi Prost 1989 o Schumi 1994), ma di chi ha sorpassato audacemente (Senna 1989 e Hill 1994). E' vero che Senna e Hill avrebbero potuto scegliere un punto meno problematico per superare, ma ciò non toglie che sono i due difensori davanti che si sono comportati da scorretti.
P.S. Infine ti invito a fare un confronto tra le due dinamiche degli incidenti di Suzuka '89 e '90:
1) 1989: Prost si disinteressa della traiettoria e sperona Senna anticipando il punto di corda. Si vedono proprio le mani del francese che sterzano violentemente pur di arrivare al contatto. Addirittura si vede che anche dopo il contatto Prost tiene il volante sterzato per evitare che il brasiliano scappi, come per ancorarlo.
2) 1990: Senna non fa assolutamente niente, tiene la traiettoria come se Prost non ci fosse. Oltretutto nonostante la partenza scattante di Prost Senna è comunque davanti e a favore di traiettoria, cioè all'interno. Senna ha ovviamente fatto ha fatto apposta ad approfittare della posizione del francese, ma con una dinamica molto meno colpevolistica del 1989.
Ergo: Prost sapeva benissimo che Senna gliel'avrebbe fatta pagare e la sua stupidità è stata proprio quella.
CitazioneSembra quasi che questi post te li prepari ore prima, come le puntate di Bruno Vespa.
Grazie per l' accostamento .
CitazioneVenendo al punto della questione, il tuo post segue questa scaletta: siccome Surtees ha meritato il mondiale nonostante l'incidente a suo favore e siccome la stessa cosa è verificabile per Jones (simpatico e sportivo come uno scorpione nelle mutande), allora questa proposizione deve valere anche per Prost.
Non mi sembra di avere seguito questo percorso logico .
Citazionepunto primo, come hai detto tu stesso fu lo stesso Prost ad aver fatto intuire di averlo fatto apposta (dal video del camera car si vede benissimo che che si disinteressa della traiettoria sterzando con l'unico intento di centrare Senna, dato che il punto di corda era metri più avanti)
Far passare una collisione desiderata e studiata come un normale incidente di gara è arte . In altra sede un utente che stimo , anche se purtroppo lui non mi stimava ( Pedro59) , ha parlato a proposito della manovra di Prost a Suzuka89 di "operazione chirurgica "
Citazionepunto secondo le dichiarazioni degli esponenti autorevoli non cambia il risultato della sostanza, casomai lo conferma, eloquente in questo senso è il commento di Andretti.
Non mi sembra ...
Citazionepunto terzo è ovvio che Ron Dennis non abbia detto niente, che gli fregava aveva vinto entrambi i titoli e così i commentatori inglesi...
Ma allora se nessuno sporge reclamo contro Prost perchè Prost doveva essere punito ?
Considerando anche che la stessa Federazione considerò colpevole dell' incidente Senna ...
Citazionepunto quarto è divertente vedere come ribalti le tue tesi passando dal 1989 al 1990, si possono usare le stesse parole che hai usato per Prost 1989 per affermare che la colpa nel 1990 fu proprio del francese. Detto questo tu dimentichi che Senna nel 1990 era furente perchè il venerdi di gara avevano detto che era possibile tagliare la chicane, e cioè fare quella cosa per cui l'anno prima il brasiliano era stato squalificato. Questo conferma che il 1989 fu tutta una manovra fatta da Balestre per far vincere Prost a tutti i costi.
I due incidenti sono completamente diversi . Sulla ineccepibilità della squalifica di Senna a Suzuka 89 per il taglio della chicane ho già parlato in altra sede .
Citazionepunto quinto il discorso su Schumi/Hill 1994 segue quella assurda regola che qualcuno ogni tanto tira fuori: e cioè che se c'è 1 sorpasso estremo la colpa non è di chi si è difeso scorrettamente (vedi Prost 1989 o Schumi 1994), ma di chi ha sorpassato audacemente (Senna 1989 e Hill 1994). E' vero che Senna e Hill avrebbero potuto scegliere un punto meno problematico per superare, ma ciò non toglie che sono i due difensori davanti che si sono comportati da scorretti.
Mi sembrava nel mio post di avere detto che il Mondiale 94 sia stato vinto da Schumi in modo irregolare . Ciò non toglie che Hill ha commesso un' ingenuità , indipendentemente dal fatto ( dice lui ) di non avere visto che schumi aveva poco prima sbattuto contro un muretto .
CitazioneP.S. Infine ti invito a fare un confronto tra le due dinamiche degli incidenti di Suzuka '89 e '90:
1) 1989: Prost si disinteressa della traiettoria e sperona Senna anticipando il punto di corda. Si vedono proprio le mani del francese che sterzano violentemente pur di arrivare al contatto. Addirittura si vede che anche dopo il contatto Prost tiene il volante sterzato per evitare che il brasiliano scappi, come per ancorarlo.
2) 1990: Senna non fa assolutamente niente, tiene la traiettoria come se Prost non ci fosse. Oltretutto nonostante la partenza scattante di Prost Senna è comunque davanti e a favore di traiettoria, cioè all'interno. Senna ha ovviamente fatto ha fatto apposta ad approfittare della posizione del francese, ma con una dinamica molto meno colpevolistica del 1989.
Ergo: Prost sapeva benissimo che Senna gliel'avrebbe fatta pagare e la sua stupidità è stata proprio quella.
E' la prima volta che sento che nel 1990 vi fu una manovra corretta . Mi pare che lo stesso Senna abbia ammesso il contrario .
E poi nello sport non dovrebbe esistere il concetto di " farla pagare a qualcuno " , specie in uno sport dove si viaggia a 200-300 Km all' ora !
E di tanto in tanto si rivolta nella tomba per le kakkiate che sente dire sul suo conto.
siamo andati oltre
valutare il passato con regolamenti odierni e come quelli che fanno classifiche sul pilota più forte.
Come sarebbe i commissari di gara non possono procedere d'ufficio.Scherzi vero?
Se il calzolaio avesse vinto non gli toglievano nulla.
I regolamenti fia sono stati fatti di volta in volta a seconda di quello che succedeva, quindi molte norme non c'erano.
Del crashgate non hai capito la sentenza a cosa si riferisce , mi sa che tu con le sentenze e le penalizzazioni bisticci un pò, vedi anche il caso Senna Prost, dove hai capito ciò per broca, o meglio quello che hai voluto tu, mi stupisco che non sia tornata fuori la storia di Dennis che fà squalificare Senna e poi fa appello come avevi detto.
Ma che tu non riesca a capire che non glie ne fregava niente a nessuno nell'89 visto che era una guerra in famiglia , ti avrebbe chiarito perchè non ci furono conseguenze di reclami, per il resto ti stupisci del crash gate quando Senna è stato squalificato per cose commesse nell'anno e in quello prima.
Sulle scuse del 90 informati meglio, la sospensione della licenza non ha niente a che vedere con la pista , ma un fatto privato fra Senna e la fia , per una presunta maleducazione , stile utente idral, e il non riconoscimento dell'onnipotenza del francese malato napoleone balestre.
Per il resto commentare è inutile visto che posti e rispondi a chi ti fa comodo ma neanche tanto,
Prost era uno dei miei miti, dopo queste discussioni inizio ad odiarlo
Citazionevalutare il passato con regolamenti odierni
Non mi pare di averlo fatto , non fosse altro perchè nemmeno oggi esistono regole chiare in materia di mondiali vinti all' autoscontro .
CitazioneCome sarebbe i commissari di gara non possono procedere d'ufficio.Scherzi vero?
No . Ti faccio qualche esempio ulteriore rispetto a quelli precedenti .Ti faccio osservare che nello stesso benedetto gran Premio del Giappone del 1989 al 33° giro alla Spoon Curve in un tentativo di doppiaggio , con una manovra che ricorda quella di Massa ai danni di Hamilton al Fuji 2008 , la Benetton di Emanuele Pirro colpisce la vettura di Andrea De Cesaris costringendolo ad un testacoda . Poi Pirro a causa della collisione è costretto al ritiro per i danni riportati dalla sua Benetton , mentre De Cesaris concluderà ottavo a 2 giri dal vincitore Nannini .
In quel caso la Federazione mise forse sotto indagine Pirro ( che nel dopogara si giustificò dell' incidente prendendosela con la pista sporca ) ? No , e sai perchè ? Perchè nè la scuderia di de Cesaris , nè la Fisa proposero reclamo contro Pirro .
Al Fuji 2008 invece Massa fu sanzionato dopo il reclamo giustamente presentato dalla McLaren .
Gp del Portogallo 1988 e grave manovra di Senna ai danni di Prost sul rettilineo .
Perchè Senna non fu messo sotto indagine e squalificato anche solo con una pena blanda ?
Molto semplicemente perchè nè la McLaren ( scuderia del danneggiato Prost ) , nè la Federazione proposero reclamo alla direzione di gara .
Ti ho già citato e ti potrei citare centinaia e centinaia di episodi analoghi .
Basta vedere tutti i gp corsi dal 1950 ad oggi .
Citazione
Se il calzolaio avesse vinto non gli toglievano nulla.
Quando ,nel 97 ? Se la williams o la Federazione in quell' eventualità avessero proposto ricorso i commissari di gara avrebbero potuto prendere dei provvedimenti in attesa di quanto sarebbe stato deciso da un organo più elevato .
CitazioneI regolamenti fia sono stati fatti di volta in volta a seconda di quello che succedeva, quindi molte norme non c'erano.
E non ci sono tutt' ora . Negli ultimi anni prima del gp decisivo ci sono state solo minacce di sanzioni per i trasgressori da parte di ecclestone e Mosley .
CitazioneDel crashgate non hai capito la sentenza a cosa si riferisce , mi sa che tu con le sentenze e le penalizzazioni bisticci un pò,
Non ho capito questo passaggio .
Citazionemi stupisco che non sia tornata fuori la storia di Dennis che fà squalificare Senna e poi fa appello come avevi detto.
Mi sono solo limitato a riferire quanto detto in altro forum da un ex ingegnere della Ferrari , non dall' ultimo arrivato . Del resto io stesso ho riconosciuto che non so quanto possa essere considerata attendibile quella voce . Certo ci sono degli elementi che sembrano renderla non lontana dalla realtà .
CitazioneSulle scuse del 90 informati meglio, la sospensione della licenza non ha niente a che vedere con la pista , ma un fatto privato fra Senna e la fia , per una presunta maleducazione , stile utente idral, e il non riconoscimento dell'onnipotenza del francese malato napoleone balestre.
A me basta che Senna sia tornato sui suoi passi .
Ad ogni modo chi fa parte di un' organizzazione , e questo vale per chi ha la licenza di correre in Formula 1 , deve portare rispetto a chi è in cima al vertice dell' organizzazione stessa .
CitazionePer il resto commentare è inutile visto che posti e rispondi a chi ti fa comodo ma neanche tanto,
Sai , non ti ho risposto nell' altro topic su Interlagos 91 all' osservazione della squalifica di prost per vettura sottopeso ( Imola 85 ) dato che è fuorviante .
In quel caso vi fu un errore del team , come per la Bmw di Kubica in Ungheria 2006 e Prost fu giustamente squalificato , con i 9 punti a lui tolti .
Nel 1991 , invece , Senna corse in condizioni irregolari le prime 4 gare che vinse , quei 40 punti conquistati non gli furono tolti e così vinse quel mondiale .
Io distinguerei questi mondiali nelle seguenti categorie .
MONDIALI VINTI DA VETTURE CHE PRESENTAVANO DUBBI DI IRREGOLARITA' TECNICHE E CHE POI FURONO COMUNQUE CONSIDERATE CONFORMI DALLA FEDERAZIONE .
Il mondiale è stato vinto in condizioni di evidente legalità .
Questo è il caso innanzitutto delle Lotus 78 e 79 ( Mondiale 1978 ) con le c.d . minigonne , della Williams 96 ( ci fu l'introduzione di nuove regole che prevedevano specifiche protezioni ai lati del casco. La Williams adottò protezioni più limitate rispetto a quelle di altre squadre con ovvii vantaggi dal punto di vista aerodinamico ) , della Ferrari 2001 ( introduzione dei "cestelli" ai freni anteriori, cioè una carenatura in carbonio che racchiude la zona delle pinze e che riduce le turbolenze migliorando l'efficacia del raffreddamento, con le alette interne che si sospetta costituiscano delle appendici aerodinamiche mobili ) , della Brawn 2009 ( diffusori )
MONDIALI VINTI DA VETTURE CHE PRESENTAVANO DUBBI DI IRREGOLARITA' TECNICHE E CHE POI FURONO COMUNQUE ASSOLTE PER MANCANZA DI PROVE
Il mondiale è stato vinto in condizioni di legalità , sebbene non evidente .
Questo è il caso del Mondiale piloti 94 di Schumi su Benetton ( lauch control e turbata dei rifornimenti ) . Non mi soffermo sul caso di Adelaide .
Questo è il caso del Mondiale 93 ( sospetti sulla benzina della Williams ) .
Di questi due casi ho già ampiamente parlato in altri post .
MONDIALI VINTI DA VETTURE CHE PRESENTAVANO DUBBI DI IRREGOLARITA' TECNICHE , SUPERATI DA UNA PRONUNCIA SFAVOREVOLE CHE PERO' FU PRIVA DI EFFICACIA RETROATTIVA DATO CHE LA DISCIPLINA PRIMA NON ERA CHIARA
Il mondiale è stato vinto in condizioni di legalità , sebbene non evidente .
Molto probabilmente in questi casi si approfittò di una situazione di vuoto normativo o di contraddittorietà e non univocità dello stesso .
Questo è il caso della McLaren nel Gp d' australia del 1998 (sistema "fiddle brake" che permette di controllare la trazione tramite i freni posteriori rallentando opportunamente la ruota interna. L'irregolarità consisterebbe nell'automatismo di certe funzioni che non deriverebbero dall'azionamento diretto del pilota e nel fatto che costituirebbe un sistema a quattro ruote sterzanti ) .
Questo è il caso dei Mondiali 2005 e 2006 vinti dalla Renault e da Alonso .
E' il caso del c.d. mass damper che solo nel luglio 2006 fu considerato come appendice mobile .
Ho trovato dei documenti al riguardo .
Il Mass Damper e' illegale
23 Agosto 2006
La lunga telenovela estiva della Formula Uno si è finalmente conclusa. I giudici della Corte Internazionale d'Appello FIA, Mr Philippe ROBERTI de WINGHE (Belgio), eletto presidente, Mr Pierre TOURIGNY (Canada), Mr John CASSIDY (Stati Uniti) e Mr Anthony SCRIVENER (Gran Bretagna), si sono riuniti ieri a Parigi per esaminare il sistema Mass Damper della scuderia Mild Seven Renault F1.
Dopo aver esaminato una serie di documenti, i giudici hanno deciso che il Mass Damper infrange l'articolo 3.15 del regolamento tecnico della Formula Uno, che afferma che ogni parte della vettura deve rimanere immobile.
Questo è il paragrafo incriminato:
3.15 Aerodynamic influence :
With the exception of the cover described in Article 6.5.2 (when used in the pit lane) and the ducts described in Article 11.4, any specific part of the car influencing its aerodynamic performance :
- Must comply with the rules relating to bodywork.
- Must be rigidly secured to the entirely sprung part of the car (rigidly secured means not having any degree of freedom).
- Must remain immobile in relation to the sprung part of the car.
Any device or construction that is designed to bridge the gap between the sprung part of the car and the ground is prohibited under all circumstances.
No part having an aerodynamic influence and no part of the bodywork, with the exception of the skid block in 3.13 above, may under any circumstances be located below the reference plane.
Questo è anche il caso della Ferrari 2007 e del fondo mobile portato al Gp iniziale di Melbourne in cui Raikkonen conquistò 10 punti decisivi ai fini della vittoria finale .
Nella zona di attacco del fondo ossia dietro le ruote anteriori, si trova un dispositivo, composto da alcuni tiranti, che hanno tutte le scuderie ( il c.d . Bay Stay ); il sospetto è che nel caso della Ferrari questo fosse legato alla scocca con una molla in precarico; questa ad alte velocità a avrebbe alzato la zona in questione e sarebbe arrivata a far flettere il pattino centrale, alzandolo da terra .
In effetti il sistema della molla molte scuderie lo usavano fin dal 2004, semmai la Ferrari ha adottato nel silenzio del regolamento una soluzione estrema .
MONDIALI VINTI DA VETTURE CHE PRESENTAVANO NON DUBBI DI IRREGOLARITA' TECNICHE , MA SOLUZIONI TOUT COURT ILLEGALI
Il mondiale è stato vinto in condizioni di illegalità .
Questo è il caso dei mondiali 1982 ( mondiale piloti di Keke Rosberg su Williams : La FW07 era dotata di un grosso serbatoio della capacità di circa 30 litri, per un improbabile sistema di raffreddamento dei freni. Tale serbatoio veniva rabboccato per tornare al peso minimo previsto che, ovviamente, durante la gara non era rispettato ) , 1983 ( mondiale piloti vinto da Piquet su Brabham che utilizzava le benzine irregolari della Wintershall) e 1991 ( McLaren ) .
Fra questi tre casi il più grave mi sembra quest' ultimo .
Nel 1982 la Federazione tollerò una violazione regolamentare , dato che molti team inglesi , non solo la Williams erano fuorilegge . Viceversa nel 1991 la Federazione non tollerò , una volta scoperta , la furbata della McLaren di Senna . Per coerenza avrebbe dovuto togliere a Senna i 40 punti conquistati fino a Montecarlo . Inoltre solo la McLaren utilizzava il ricircolo segreto dell' olio .
Dopo la fine del mondiale 1983 , a seguito delle pubbliche scuse di ecclestone , vi fu il perdono della Federazione e degli avversari della renault e della Ferrari .
Perdono motivato dall' esigenza di Balestre di non inimicarsi i team FOCA ( capeggiati da ecclestone ) e dal disinteresse della Renault a non proporre reclamo per far vincere il mondiale ad un pilota ( Prost ) appena licenziato e dal disinteresse della stessa Ferrari ( vincitrice del Mondiale Costruttori ) a proporre reclamo , dato che Arnoux era comunque finito dietro Prost .
Questa situazione di perdono , in parte , può dirsi che legittimi la vittoria di Piquet nel Mondiale 83 .
Nulla di tutto questo è avvenuto nel mondiale 91 .
Anziché instaurare un procedimento davanti agli organi fia per violazione della norma regolamentare che imponeva che i vapori d'olio non potessero essere sfiatati direttamente in atmosfera, la Fia si limitò a imporre alla mcLaren a partire dal 5 gran premio di tornare nella legalità salvando i 40 punti di Senna , precludendo de facto ai team avversari di proporre reclamo .
L' anomalia dell' atteggiamento della Federazione fu quella di fare passare una palese violazione regolamentare come un ' interpretazione ardita del team in un caso di dubbio . Quando , invece , dubbi sull' illegalità del sistema di ricircolo dell' olio della MP4/6 non avrebbero dovuto esservene .
Vuoi un consiglio???'
Datti alla pallavolo che è meglio!
Cattttiiiivvoo . :-ahah
Oppure Ping Pong.....
con tutto il bene , ma scherzi vero?
Il 90% degli ultimi 40 anni.
tu ti rifai a regole odierne , che all'epoca non c'erano.Oppure appositamente dimenticate.Ad esempio la regola dello scambio di posizioni, fatta nel 97 per noi e riscoperta in austria con il calzolaio e barrichello
I commissari di gara sono quelli che indagano e comminano le sanzioni, secondo il loro arbitrato, la discussione è se è meglio un team permanente o cambiarli ad ogni gp.
Non posso aderire alle tue tesi per il mondiale 91, forse il più meritato di quelli di Magic Senna, sul Mitico Professor Prost
l'89% degli ultimi 40 anni
Post epici che leggerò con calma.
Citazione di: riccardo il 21 Gennaio 2010, 20:56:54
tu ti rifai a regole odierne , che all'epoca non c'erano.Oppure appositamente dimenticate.Ad esempio la regola dello scambio di posizioni, fatta nel 97 per noi e riscoperta in austria con il calzolaio e barrichello
I commissari di gara sono quelli che indagano e comminano le sanzioni, secondo il loro arbitrato, la discussione è se è meglio un team permanente o cambiarli ad ogni gp.
Non posso aderire alle tue tesi per il mondiale 91, forse il più meritato di quelli di Magic Senna, sul Mitico Professor Prost
Quotone fotonico. Se applicassimo le idiote regole del fair play di quest'anno praticamente avrebbero dovuto squalificare tutti i campioni del mondo dal 1970 al 1990. Guardate solo cosa è successo a Spa 2008...La vera sciagura di questo sistema di giudizio è come dice riccardo l'arbirarietà della pena, che consente ai giudici di reinterpretare ogni volta il caso senza appellarsi al cosidetto precedente. Per il resto, che dire W Prost il Professore e W Senna il Mago! Due titani della F1 che hanno fatto grande la McLaren!
(http://www.f1fanatic.co.uk/wp-content/uploads/2008/05/senn_pros_adel_1988_mcla_470150.jpg)
Mi soffermo su un argomento su cui c' è bisogno di fare chiarezza : i cambi di traiettoria .
Esistevano già prima di Schumacher . Del resto basti ricordare le zigzagate di Senna nelle qualifiche di Spa 1985 al fine di ostacolare Alboreto .
In effetti è con il Kaiser che le zigzagate , specie alla partenza , diventano la routine , approfittando di una non chiara disciplina regolamentare .
La disciplina attuale è quella del "You can block once, and resume the racing line once" ed è stata introdotta dopo un incontro fra il delegato Fia e direttore di gara Charlie Whiting ed i piloti nel week end del gran premio di Zeltweg ( Austria ) del 2000 , dato che David Coulthard e Jacques Villeneuve si erano lamentati delle pericolose manovre di Schumi qualche settimana prima a Magny Cours .
Ecco qui di seguito la norma .
Appendice L del Regolamento Sportivo della FIA.
Capitolo IV - Codice per la condotta di guida nei circuiti
2. Sorpasso
c) le curve, così come le zone di entrata e di uscita, possono essere affrontate dai piloti come desiderano, nei limiti del tracciato. Sorpassare, a seconda delle circostanze, può essere fatto a destra o a sinistra.
Comunque, manovre soggette ad ostacolare altri piloti come cambi prematuri di direzione, più di un cambio di direzione, un deliberato raggruppamento di auto verso l'interno o l'esterno della curva od ogni altro cambio di direzione anormale, sono severamente proibite e dovrebbero essere penalizzate, in accordo con l'importanza e la ripetizione delle manovre illegali, con penalità che variano da una multa all'esclusione della gara. La ripetizione di una guida pericolosa, anche involontaria, può avere il risultato della esclusione dalla gara.
Ecco alcuni documenti dell' epoca .
Intanto è tramontata in poche ore la polemica innescata da nuovi attacchi di David Coulthard e Jacques Villeneuve a Michael Schumacher, accusato di scorrettezze in partenza, ultimo caso a Magny Cours con una traiettoria che ha frenato lo scozzese favorendo il sorpasso al via di Barrichello. Ieri Coulthard ha postola questione al responsabile della sicurezza di F.1 Charlie Whiting, il quale ha risposto che nel comportamento di Schumi non c'è nulla di irregolare. A quanto si è appreso al termine della riunione, Whiting ha spiegato che è infatti permesso al pilota che è davanti nella griglia di cambiare traiettoria per mantenere la posizione. E che in effetti non solo Schumacher lo fa. Quello che sembrava dover essere un regolamento di conti è finito in quel momento. L' argomento è caduto e nessuno ha preso la parola. Coulthard aveva detto ieri che avrebbe ribadito la questione: «Non c' è astio nelle mie parole e spero che Michael lo comprenda. Ma io rimango sulle mie posizioni. Secondo me i commissari a Magny Cours dovevano prendere delle decisioni». Villeneuve dal canto suo aveva aggiunto, sempre ieri, di «credere che Schumacher sia scorretto in partenza» e di ritenere che «comunque non accadrà nulla perché non possiamo decidere noi».
HOCKENHEIM, Germany -- World championship leader Michael Schumacher hit back at criticism of his driving Thursday and said he did not take the accusations seriously.
"Listen," said Schumacher, when asked about comments made by Formula One rivals Eddie Irvine and Jacques Villeneuve.
"These two guys -- I don't take them (the comments) seriously. I don't want to discuss these comments at all, this is not the point for me. Let's talk about serious matters."
Irvine, Schumacher's former Ferrari teammate now with Jaguar, said recently that the German used a bullying and aggressive style.
BAR driver Villeneuve accused the two-time world champion of being unethical in his approach to racing.
Former champion Villeneuve also supported David Coulthard's claims that Schumacher's approach to racing was not sporting.
Faced by a series of questions on his style -- particularly his habit of swerving across the track at the front of the field at the start, Schumacher said he was not worried.
Clearly irritated by the furor which has followed him this season, particularly over his tactics in trying to prevent a rival overtaking, the German added: "What are we doing here? Are we doing Formula One, or are we in a happy family situation when we have coffee together?
"We're racing, in a very hard, but fair way, in my view. Nothing else. It has always been like this. If we want to change the rule, then we can discuss it. But don't suggest it is only me that is doing it, which is completely untrue.
"If you look through the field, you see many people doing it, the same guys who are now complaining.
"They have done it in the past as well. They have done it at the start, in the race, under different circumstances -- so I think we can discuss the matter, but don't try to create a story.
"If the rules allow us to fight like this, we will fight like this. It is part of the business."
Schumacher disagreed with Villeneuve and McLaren's championship challenger Coulthard over interpretations of the rules, which permit one 'change of line' when defending a position in a race.
And he said that a meeting in Austria two weeks ago with race director Charlie Whiting had cleared the situation.
"That's why we had that meeting in Austria, before the race, and it was clarified quite clearly from Charlie that what has happened at Imola and what has happened at Magny Cours was totally OK."
Coulthard, sitting alongside Schumacher at a pre-German Grand Prix news conference, said: "Every time you start a race there is the potential for an accident, every time the car is out on the track. So I don't think we need to make much more out of just the first 100 meters than what can happen in a whole grand prix.
"As long as we all know what the line is, then we can all go racing. We just needed to know where we stand."
Schumacher, who leads Coulthard by six points in the championship, suggested that other drivers agreed with him.
"Can I say that it's two drivers who have another opinion, as I just mentioned before," he said.
"Jacques and David have a different opinion and the rest don't and Charlie agrees with the rest of the opinions not with the two."
Schumacher has failed to score a point in three of his last four races after leading the championship by more than 20 points earlier in the season.
With Coulthard and world champion Mika Hakkinen catching up fast, he needs a podium finish at Hockenheim.
CONFERENZA STAMPA PRIMA DEL GP DI HOCKENHEIM DEL 2000
DOMANDA It has been confirmed that the so-called 'one move' anti-blocking rule is not so much a regulation as a piece of advice which is to be taken into consideration in the event of collisions on the track. Both David Coulthard and Jacques Villeneuve have now made it clear that they fear an accident at the start unless Michael accepts that he must sometimes back off. I would therefore like to ask Michael if, as the sport's senior driver, he feels comfortable to be taking advantage of such advice when he considers that his actions are likely to be followed by younger drivers.
Michael Schumacher: Why don't you put this question to [FIA Safety Delegate] Charlie Whiting?
DOMANDA
We have done that. Charlie indicates that this is not a firm rule in the sense that it has been written into the regulations ...
Michael Schumacher: So it is a rule so far, about what we can do. And he has said that as long as you [make the move] in a safe way, it's OK. Correct? So what are we doing here? Is this Formula 1 or is it drinking coffee in a happy family situation? We are racing in a very hard and fair way, in my view. Nothing else. It has always been like this. If you want to change the rule, we can discuss it. But this is the way it is. And please don't suggest that it is only me who is doing it. That is completely untrue, because if you look through the field you will see many drivers doing it. And some of the same drivers who complain about me are people who have also done it themselves, maybe not at the start but in other circumstances during the race. I think we can discuss the matter, but don't try to create a story in the direction you're trying to go, because there is no point. If the rules allow us to fight like this, then that's how we will fight. It is part of the business.
DOMANDA There remains a clear disagreement between you on one side, and David and Jacques on the other, over the interpretation of the 'advice' ...
Michael Schumacher: That's why we had a meeting before the race in Austria. At that meeting it was made quite clear by Charlie Whiting that what happened at Imola and Magny-Cours - where unfortunately an example was made of me on both occasions - was totally OK.
DOMANDA May I therefore ask David if he still believes that the lack of direction on this matter is likely to lead to a major collision?
David Coulthard : Every time you put a car on a track, or every time a driver starts a race, there is the potential for an accident. So I don't think there is much point in making a distinction between what can happen in the first few hundred metres of a Grand Prix and what might happen over the course of the entire race. This is an issue of the rules that apply on every lap. As Michael says, there was a discussion about this in Austria. And Charlie Whiting, as an adviser to the Stewards, gave his opinion on what he felt was the line. As long as we all know where that line is, then we can go racing. This is something that needed to be clarified, and as far as the driving is concerned, it has been clarified.
DOMANDA
Following Charlie's clarification, has the danger mentioned by David now increased? It seems that Michael has one opinion on this, while all the other drivers have an opposite opinion ...
Michael Schumacher: Let me say that two drivers - Jacques and David - have a different opinion. The rest of the drivers have another opinion, and Charlie agrees with all those other opinions. Especially in England, I know that things have been turned to make it appear that I am some bad guy who does things which are not allowed to be done. This is not true. The [things I do] are OK. If not, the Stewards would tell me, and I would have to drive accordingly. But that is not the case. I therefore do not understand this casino. We can discuss within our group whether this should be the case. That is a different matter. But in all the years I have been involved in F1, that has been the case. Did you write something similar after Senna held off Mansell at Monaco in 1992? No! You all reported it as great racing! Didn't you?
Ora , che significa "You can block once, and resume the racing line once" ?
Certamente sono vietate le vere e proprie zigzagate , cioè più cambi di traiettoria .
Ciò che si ammette è che il pilota che difende la sua posizione può fare un solo cambio di traiettoria , salvo poi tornare all' interno per impostare la curva all' interno , dunque si ammette il "block" e il ritorno sulla linea ideale . E , si badi , il cambio di traiettoria è considerato tale solo se fatto con la finalità di difendersi dagli attacchi dell' avversario che segue . Altrimenti non rileva in nessun modo .
Si fa notare , però , che di regola non dovrebbero ammettersi manovre repentine con le quali si cambi traiettoria all' improvviso a metà rettilineo non dando il tempo a chi segue di evitare lo scontro o di andare sull' erba . Ma su questo punto i commissari di gara hanno un grande potere discrezionale nella valutazione dei singoli episodi .
Se tutto questo è vero , permettetemi di tornare un attimo su Suzuka 89 . Vorrei invitare i tifosi di Senna a riflettere sulle ingiuste accuse da loro formulate nei confronti di Prost .
Già ho spiegato in altro post che sicuramente Prost non ha speronato Senna perché al momento della collisione ( vedere il mio avatar ) la sua vettura era ancora davanti di una ruota su quella di Senna .
Sicuramente Prost non ha effettuato alcuna zigzagata , anzi dico di più . La sua manovra è da considerarsi pienamente legittima anche alla luce della regola post Zeltweg 2000 sui cambi di traiettoria , dato che :
1 ) la prima sbandata verso l' esterno all' inizio del rettilineo di ritorno è irrilevante in quanto non effettuata per difendersi da un attacco , essendo Senna troppo lontano ( del resto è Senna che segue la manovra di Prost , non il contrario ) ,
2 ) la manovra successiva neanche può essere considerata un cambio di traiettoria , dato che Prost si limita ad impostare la traiettoria per inserire la vettura nella zona di frenata all' interno .
Qualcuno dice : - Ha frenato troppo presto .
E io rispondo :
1) Certamente non ha frenato in mezzo al rettilineo di ritorno ,
2) se avesse frenato nello stesso punto del giro precedente la collisione ci sarebbe stata ugualmente .
L' unico modo per evitare la collisione era quello di farsi da parte come poi avrebbe fatto qualche giro dopo Alessandro Nannini . Ma Senna non poteva certo pretendere questo dal suo rivale per il titolo !
ancora con sto benedetto dualismo senna-prost, su chi era quello buono e chi era quello cattivo? :-nono
Ho finito il burro.
La colpa è di Senna che si è comportato da scorretto a Suzuka '89.