MondoMcLaren

Pit-Lane => La Formula 1 del passato => Discussione aperta da: Peterson il 17 Novembre 2009, 22:25:07

Titolo: Jean Alesi
Inserito da: Peterson il 17 Novembre 2009, 22:25:07
Mi sono sempre chiesto perchè Alesì sia stato così amato dai tifosi Ferrari, dato che ha vinto solo una gara, in un periodo non certo felice per Maranello, ma onestamente guardando i risultati di Berger negli stessi anni non riesco a capacitarmi del fatto che l'austriaco non sia quasi mai nominato dai ferraristi mentre il francese si...
Quando chiedo in giro definiscono Jean un generoso, un gran cuore, ecc... ed è a questo punto che mi sorge un dubbio... Tutti questi tifosi con Raikkonen, Irvine, (e anche Massa prima della fine del 2008)
non hanno avuto le stesse buone parole, nonostante si parli di uno che ha vinto un campionato e altri due vice-campioni!!!
Dato che voi siete di tifoseria opposta e immagino più obiettivi sotto questo punto di vista, volevo chiedere il vostro parere!!!
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: riccardo il 17 Novembre 2009, 22:52:49
osservazione acuta.
Penso , per alesì , che fosse una consolazione il cuore e la dedizione, i proclami facili d'ammmmorrre alla rossa , in risposta agli anni di magra che la rossa attraversava.Mi dispiacque molto quando Berger andò ai rossi, io l'ho sempre trovato un ottimo pilota, ma non era il pilota da ferrari, come raikonen , freddo e distaccato .Tante risposte le avrai con alonso, il classico leccaculo che fà piacere alle masse, vi riempirete di ragazzine urlanti che di F1 non hanno idea cosa sia, capisci che se i valori del tifo sono quelli , la domanda che hai appena fatto ha risposta automatica.
Mi ricordo gli striscioni di imola e di monza, meglio una rossa con alesì perdente che uno schumacher vincente, questo  era il tenore, poi  naturalmente la massa va con la corrente.Alesì con la solita ricerca storica degli antenati italiani, il cuore oltre l'ostacolo ecc. aveva fatto breccia.Come te molti altri appassionati rossi si fanno la stessa domanda , soprattutto ho scoperto che la valutazione di molti piloti rossi è differente da parte di appassionati veri e non da barsport della tua sponda, uno di questi è proprio alesi , un altro è villeneuve
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: McNIK il 17 Novembre 2009, 23:00:10
Citazione di: Peterson il 17 Novembre 2009, 22:25:07
Mi sono sempre chiesto perchè Alesì sia stato così amato dai tifosi Ferrari, dato che ha vinto solo una gara, in un periodo non certo felice per Maranello, ma onestamente guardando i risultati di Berger negli stessi anni non riesco a capacitarmi del fatto che l'austriaco non sia quasi mai nominato dai ferraristi mentre il francese si...
Quando chiedo in giro definiscono Jean un generoso, un gran cuore, ecc... ed è a questo punto che mi sorge un dubbio... Tutti questi tifosi con Raikkonen, Irvine, (e anche Massa prima della fine del 2008)
non hanno avuto le stesse buone parole, nonostante si parli di uno che ha vinto un campionato e altri due vice-campioni!!!
Dato che voi siete di tifoseria opposta e immagino più obiettivi sotto questo punto di vista, volevo chiedere il vostro parere!!!


Ma, sai.........il tifoso ferrari (quello di scarsa qualita') in Kimi ha trovato un personaggio freddo ,distaccato, uno che evita interviste, poco gli frega al ferrarista se ha vinto un mondiale , di Irvine è ancora piu' facile dimostrare l'ignoranza di questa tipologia di ferraristi ,Irvine era poco considerato xche' a loro bastava schumacher ,chiunque sedeva sull'altra ferrari era considerato il nulla,secondo me irvine, non ha certo le qualita' del tedesco pero' non era x niente male ,il tifoso ferrarista avra' goduto nel vedere Irvine ai box che aspettava la quarta gomma ,ne sono sicuro.
Non so' cosa abbia scaturito in loro tanto amore x Alesi ,  forse xche' aveva uno stile di guida che gli taliani amano o  forse xche' ha origini siciliane (Alcamo) , si...forse è proprio questo . Di Massa, non ti so' rispondere , non riesco a capire xche' inizialmente non era molto considerato. Pensa che se schumacher non avesse vinto tutti quei mondiali, avrebbero odiato anche lui, e sai xche' ?

Perche' parlava malissimo l'italiano !  Non è una battuta .

Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: zipavelo il 17 Novembre 2009, 23:02:51
Ho un amico ferrarista che nonostante lo scarparo ancora loda Alesi, non so da cosa derivi tutto ciò.
Mi sembra(è solo una sensazione) che nel periodo di vacche magre della Ferrari, i suoi tifosi, andavano a cercare il pilota passionale che, come un rugbista, si sudava la pagnotta....poi non ha vinto che quella gara in Canada per il problema al cambio di Schumacher ma in realtà non è che ha fatto molto.
Adesso faccio un accostamento scomodo, ossia un pilota come ALesi che vince proprio nel circuito intitolato Villeneuve, l'altro pilota che ai ferraristi(ma non solo) è caro, e sarà un caso ma quei 2 piloti che non hanno vinto tanto sono entrati nel cuore dei rossi, mentre l'uomo dei record è criticato da sempre.
Comunque vorrei sentore pure la vostra...
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: riccardo il 17 Novembre 2009, 23:35:45
la gara in canada fu una manovra di ...atore
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: zipavelo il 18 Novembre 2009, 01:03:42
Citazione di: riccardo il 17 Novembre 2009, 23:35:45
la gara in canada fu una manovra di ...atore

sarà l'ora ma non l'ho capita :-hlp
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: zipavelo il 18 Novembre 2009, 01:19:25
comunque il discorso delle teenager è vero, poi adesso stanno ripetendo dei due piloti latini, ecc.
Vabbe sono andato leggermente OT .

@McNick
"il tifoso ferrarista avra' goduto nel vedere Irvine ai box che aspettava la quarta gomma ,ne sono sicuro"
Su questa frase che hai scritto posso dirti che la raduno Ferrari del 1999 Io c'ero perchè fu fatto a Vallelunga che dista da casa mia 10 minuti.
Parteciparono Badoer e Schmacher mentre Irvine era già un ex perchè era stato annunciato Barrichello per il 2000.
Ebbene, dopo la finale del Challenger Ferrari 355 vinta da Giammaria Bruni allora 17/18 anni e senza patente, ci fu l'esibizione delle Formula1 con Badoer che indossò i casco di Irvine, il pilota italiano fece qualche giro nel circuito e poi entro ai box per effettuare un cambio gomme per dare ulteriore spettacolo, e qui viene il bello: un meccanic vestito da bassotto prende va a fregare la gomma prima che venisse montata e tutto la tre risate generali....e non vi dico quante se ne fece Schumacher.
Scusate il nuovo Ot ma la scena era troppo spassosa e allo stesso tempo  autoironica.
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: liongalahad il 18 Novembre 2009, 09:03:19
Citazione di: zipavelo il 18 Novembre 2009, 01:03:42
Citazione di: riccardo il 17 Novembre 2009, 23:35:45
la gara in canada fu una manovra di ...atore

sarà l'ora ma non l'ho capita :-hlp


bri...?
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: McNIK il 18 Novembre 2009, 10:01:55
Citazione di: zipavelo il 18 Novembre 2009, 01:19:25
comunque il discorso delle teenager è vero, poi adesso stanno ripetendo dei due piloti latini, ecc.
Vabbe sono andato leggermente OT .

@McNick
"il tifoso ferrarista avra' goduto nel vedere Irvine ai box che aspettava la quarta gomma ,ne sono sicuro"
Su questa frase che hai scritto posso dirti che la raduno Ferrari del 1999 Io c'ero perchè fu fatto a Vallelunga che dista da casa mia 10 minuti.
Parteciparono Badoer e Schmacher mentre Irvine era già un ex perchè era stato annunciato Barrichello per il 2000.
Ebbene, dopo la finale del Challenger Ferrari 355 vinta da Giammaria Bruni allora 17/18 anni e senza patente, ci fu l'esibizione delle Formula1 con Badoer che indossò i casco di Irvine, il pilota italiano fece qualche giro nel circuito e poi entro ai box per effettuare un cambio gomme per dare ulteriore spettacolo, e qui viene il bello: un meccanic vestito da bassotto prende va a fregare la gomma prima che venisse montata e tutto la tre risate generali....e non vi dico quante se ne fece Schumacher.
Scusate il nuovo Ot ma la scena era troppo spassosa e allo stesso tempo  autoironica.


Quindi mi stai dicendo che hanno rimarcato in chiave ironica , la scena della mancata ruota ai danni di Irvine.........QUESTA è LA FERRARI
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: riccardo il 18 Novembre 2009, 10:16:04
bri  atore organizzo la vittoria di alesi
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: liongalahad il 18 Novembre 2009, 11:13:58
Citazione di: riccardo il 18 Novembre 2009, 10:16:04
bri  atore organizzo la vittoria di alesi


davvero? e perchè?
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: riccardo il 18 Novembre 2009, 11:27:17
per lo scambio calzolaio alesi, la bennetton non voleva prendere un pilota che non aveva vinto nulla, allora l'onesto  ....atore fece rientrare il calzolaio che era in testa , con il pretesto di controllare , mi pare, una sospensione , permettendo ad alesi di vincere , così avrebbero preso un pilota che aveva vinto almeno una gara, visto che loro cedevano un bicampione, la dirigenza benetton era contenta
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: Ice Man il 18 Novembre 2009, 12:00:17
Sfogliando delle vecchie riviste, spesso i tifosi della Ferrari associavano il 27 di Alesi al 27 di Villeneuve. Jean Alesi ha avuto il n°28 nel suo primo anno in Ferrari nel 1991; dal 1992 al 1995 il n°27 di Gilles. Spesso si parla della "generosità" del francese, riferendosi al fatto che in pista non si è mai risparmiato a discapito di un mezzo poco competitivo. Sicuramente era molto amato, e Alesi amava molto la folla. Ricordo che durante le prove libere di Monza nel 2000, quando ormai guidava per la Prost, aveva rallentato alla prima variante per salutare con un cenno della mano. A Montréal 1999 aveva persino lanciato il casco sulle tribune! A tanti piaceva.
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: camuno il 20 Novembre 2009, 07:21:48
Alesi secondo me si è bruciato la carriera andando in Ferrari, secondo me si sta ancora mangiando le mani per non essere andato in Williams. In ogni caso all'inizio non era cosi scarso, ricordate il gp con la Tyrrell a Phoenix quando lottava contro Senna?
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: camuno il 20 Novembre 2009, 07:22:31
Eccolo qua

http://dailymotion.virgilio.it/video/x3gsjh_f1-duel-ayrton-senna-vs-jean-alesi
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: zipavelo il 20 Novembre 2009, 19:29:29
Citazione di: riccardo il 18 Novembre 2009, 10:16:04
bri  atore organizzo la vittoria di alesi

adesso l'ho capita, chi lui? noooooooo

Citazione di: McNik il 18 Novembre 2009, 10:01:55
Citazione di: zipavelo il 18 Novembre 2009, 01:19:25
comunque il discorso delle teenager è vero, poi adesso stanno ripetendo dei due piloti latini, ecc.
Vabbe sono andato leggermente OT .

@McNick
"il tifoso ferrarista avra' goduto nel vedere Irvine ai box che aspettava la quarta gomma ,ne sono sicuro"
Su questa frase che hai scritto posso dirti che la raduno Ferrari del 1999 Io c'ero perchè fu fatto a Vallelunga che dista da casa mia 10 minuti.
Parteciparono Badoer e Schmacher mentre Irvine era già un ex perchè era stato annunciato Barrichello per il 2000.
Ebbene, dopo la finale del Challenger Ferrari 355 vinta da Giammaria Bruni allora 17/18 anni e senza patente, ci fu l'esibizione delle Formula1 con Badoer che indossò i casco di Irvine, il pilota italiano fece qualche giro nel circuito e poi entro ai box per effettuare un cambio gomme per dare ulteriore spettacolo, e qui viene il bello: un meccanic vestito da bassotto prende va a fregare la gomma prima che venisse montata e tutto la tre risate generali....e non vi dico quante se ne fece Schumacher.
Scusate il nuovo Ot ma la scena era troppo spassosa e allo stesso tempo  autoironica.


Quindi mi stai dicendo che hanno rimarcato in chiave ironica , la scena della mancata ruota ai danni di Irvine.........QUESTA è LA FERRARI

Qui ti linko http://www2.raisport.rai.it/news/sport/f1/199911/07/3825fc7006b23/

Vallelunga (Campagnano), 7 novembre '99
Al Ferrari day non poteva mancare Michael Schumacher per chiudere con un sorriso dopo tanti mugugni la stagione del ritrovato trofeo costruttori.
C'e' stata anche la gag del pit stop autoironico nella festa Ferrari. E' un'idea che sdrammatizza il momento piu' difficile - dopo l'incidente di Schumacher a Silverstone [il servizio] - della stagione ferrarista: il pit stop con tre ruote al Nurburgring che ha coinvolto Irvine.
La scenetta scatta quando Schumi gira sulla pista di Vallelunga con la F399: fa due giri e un pit stop normale, poi torna in pista e quando rientra ai box ecco che un meccanico travestito da carcerato ruba la ruota posteriore destra, per poi riportarla al legittimo proprietario. Il meccanico prescelto e' Umberto Benassi, veterano del box rosso, che si e' divertito anche perche' il pubblico ride e applaude. E si spella le mani quando Schumacher si riprende la scena a modo suo: esce dalla pit lane e imbocca la pista contromano, fa tutto un giro cosi', per poi rientrare ai box con un testacoda a ruote fumanti.

Che al calzolaio non piacesse un eventuale vittoria di Irvine nel mondiale piloti non c'era dubbio, ma per la squadra fece il bravo scudiero.

Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: Peterson il 21 Novembre 2009, 00:17:02
Non da tanto fastidio Schumacher, perchè la sua invidia posso capirla, ma Todt ha fatto la figura del pollo, perchè dalla vittoria di Eddie ( pilota considerato eterno 2°) la scuderia ci avrebbe solo guadagnato, come avrebbe voluto il Drake che preferiva le scommesse impossibili a i vecchi piloti vincenti!!!
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: zipavelo il 21 Novembre 2009, 01:19:27
Citazione di: Peterson il 21 Novembre 2009, 00:17:02
Non da tanto fastidio Schumacher, perchè la sua invidia posso capirla, ma Todt ha fatto la figura del pollo, perchè dalla vittoria di Eddie ( pilota considerato eterno 2°) la scuderia ci avrebbe solo guadagnato, come avrebbe voluto il Drake che preferiva le scommesse impossibili a i vecchi piloti vincenti!!!


Quel NApoleone ne ha fatte fare di figuracce alla Ferrari, quella per esempio è come dici tu, fuori dalla filosofia Drake ma negli standard po*ci di Todt.
Alesi ebbe un duro scontro con lui.
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: jimcoxe il 21 Novembre 2009, 07:37:07
Citazione di: camuno il 20 Novembre 2009, 07:21:48
Alesi secondo me si è bruciato la carriera andando in Ferrari, secondo me si sta ancora mangiando le mani per non essere andato in Williams. In ogni caso all'inizio non era cosi scarso, ricordate il gp con la Tyrrell a Phoenix quando lottava contro Senna?

Chi mi  ha conosciuto in un altro forum sa già cosa penso di Alesi.


Ciò posto , spesso si  dà  per  scontato  che  se  il  francese  per  la  stagione  1991  avesse  scelto  la  Williams , anzichè  la  Ferrari  avrebbe  sicuramente  vinto  il  titolo  mondiale  negli  anni  successivi .

Io , al  riguardo, nutro  fortissimi  dubbi.
E  ciò  per  una  serie  di  ragioni  che  adesso  esporrò .
Innanzitutto  perchè  almeno  nel  91  e  nel  92  sarebbe  stato  solo  seconda  guida  rispetto  a  Mansell, pilota  ben  più  esperto  e  performante  di  Alesi ( oltre  che  inglese, elemento  questo  da  non  sottovalutare  indipendentemente  dai  motori  della  Renault ) .
E  anche  come  seconda  guida  il  buon  Jean  non  me  lo  vedo  granchè  bene, basti  pensare  alla  pochezza  della  sua  stagione  1991  in  Ferrari  con  Prost ( l'unico  anno  in  cui  è  stato  una  seconda  guida ). Inoltre  con  la  sua  scarsa  capacità  di settare la vettura e di  gestire  la  gara, non  avrebbe  raggiunto  nemmeno  i  dignitosi  risultati  comunque  conseguiti  da  Patrese . E  questo  avrebbe  potuto  costare  la  fiducia  di  Sir  Frank  e  di  Head .

Ma  ammettiamo  pure  che  per  il  93  rimanga  in  Williams, e  che  la  Renault  abbia  fiducia  in  lui  piuttosto  che  in  un  altro  francese (Prost ), e  lo  promuova  a  prima  guida .
Primo  aspetto : io  non  sono  affatto  convinto  che  senza  la  conoscenza  dei  segreti  del  cambio  di  Barnard
( elemento  strettamente  connesso  alla  diatriba  fra  Ferrari  e  Williams  per  l' ingaggio  di  Alesi per  il  1991)  la  Williams  avrebbe  dominato  le  stagioni  92  e  93 .
Secondo  aspetto: chi  avrebbe  dovuto  lavorare  per  lo  sviluppo  della  vettura ? Alesi ? Si  è  sempre  dimostrato  poco  portato  per  questo.
Terzo  aspetto ( il  più  importante ) : gli abitacoli delle  vetture  disegnate  da  Adrian  Newey  sono  solitamente  stretti  e  scomodi . Basti  pensare  ai  problemi  che  caratterizzarono  i  mesi  di  Senna  alla  Williams .
E  Alesi  aveva  un  fisico  prestante, più  vicino  a  quello  di  Senna  che  non  a  quello  di  Prost  ...

La  mia  conclusione  è    impietosa : anche  passando  in  Williams , anzichè  in  Ferrari  il  buon  Jean  non  avrebbe  mai  vinto  nulla .
Anzi  credo  che  la  sua  carriera  sia  stata  fin  troppo  fortunata. Mi  sembrano  anche  troppi  cinque  anni  sulla  vettura  più  prestigiosa  del  circus  per  un  pilota   come  il  buon  Jean .


Per quanto riguarda la presunta impresa di Alesi a Phoenix nel marzo 90 faccio notare che la sua Tyrrell era gommata Pirelli e che la Pirelli in quegli anni offriva pneumatici particolarmente performanti sui circuiti cittadini , semicittadini o  comunque  dall' asfalto abrasivo .
Vedasi la vittoria di Berger con la Benetton  nel 1986 a Città del Messico .
Vedasi le prime due file del Gp di Phoenix del 90 . Solo la McLaren di Berger in pole era gommata GoodYear .
Vedasi il podio del Gp di Montecarlo 89-90-91 quando almeno un pilota guidava una macchina gommata Pirelli ( Modena su Brabham e Alesi su Tyrrel ) .
Del resto Alesi in tutto il mondiale 90 andò a punti solo in tre occasioni : secondo a Phoenix e a Monaco , sesto ad Imola .
E non mi voglio soffermare sulla condotta di un pilota che a metà stagione ha firmato tre contratti con tre squadre diverse ( Tyrrell, Williams e Ferrari ) per correre nel 91 !
Titolo: Re: Jean Alesì
Inserito da: riccardo il 21 Novembre 2009, 16:25:09
a parte il cuore , l'ho sempre reputato un buon pilota nulla più.Io cmq mi riferisco all'unica vittoria canada 95