MondoMcLaren

Pit-Lane => La Formula 1 del passato => Discussione aperta da: Elio11 il 18 Settembre 2007, 19:10:10

Titolo: I circuiti della F1
Inserito da: Elio11 il 18 Settembre 2007, 19:10:10
Credevo che il circuito di Melbourne fosse un circuito permanente situato dentro un vasto parco cittadino (cosi' in un certo senso ?) ma date un'occhiata a queste foto: ? davvero difficile immaginare che qui si possa correre un Gp di F1. Onore agli organizzatori dell'evento e a tutti quelli che ci lavorano.

LE FOTO NON LE HO FATTE IO


Sembra un parco di periferia qua a Roma quando non ci corrono ah ah

PIT e START
http://img175.imageshack.us/img175/4893/pitexitbs3.jpg
http://img110.imageshack.us/img110/9027/pitgaragegj3.jpg
http://img110.imageshack.us/img110/1792/pitseb2.jpg
http://img110.imageshack.us/img110/7821/pits2hr9.jpg


http://img110.imageshack.us/img110/2596/polepositionsq1.jpg
http://img110.imageshack.us/img110/1103/straight1xh2.jpg
http://img501.imageshack.us/img501/83/straightlw8.jpg

T1
http://img110.imageshack.us/img110/1651/t1ao7.jpg
T2
http://img501.imageshack.us/img501/6397/t2exiten7.jpg
T7-T9 e 10
http://img501.imageshack.us/img501/7290/t7ol2.jpg
http://img501.imageshack.us/img501/360/t910an6.jpg
http://img130.imageshack.us/img130/8262/t10ue7.jpg
http://img459.imageshack.us/img459/3341/t102xv1.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/522/backstretchmg8.jpg

T11 e 12
http://img169.imageshack.us/img169/6520/t12fp9.jpg
T13
http://img169.imageshack.us/img169/9752/t13ja3.jpg
http://img459.imageshack.us/img459/5284/t133ax1.jpg

penultima curva (il tornantino lento)

le foto del circuito in costruzione per la gara inaugurale di quest'anno

stavolta i crediti sono di utente australiano di un forum internazionale
rettilineo di partenza/finale
http://img413.imageshack.us/img413/4853/im000236cl3.jpg (da notare lo sponsor ING che sponsorizzer? molti gp quest'anno)
curva 1 e 2
http://img185.imageshack.us/img185/7367/im000235qw7.jpg
curva 3
http://img185.imageshack.us/img185/4084/im000232ri3.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/6513/im000233tu2.jpg
http://img185.imageshack.us/img185/4360/im000234lz2.jpg
rettilineo prima della 6
http://img247.imageshack.us/img247/4073/im000245xn7.jpg
curva 6
http://img141.imageshack.us/img141/1273/im000244as4.jpg
uscita curva 6
http://img413.imageshack.us/img413/2273/im000230gy1.jpg
uscita curva 6 (si intravede lontano la 7)
http://img134.imageshack.us/img134/4304/im000231xq9.jpg
chicane
http://img132.imageshack.us/img132/5540/im000243il7.jpg
uscita della curva 12
http://img185.imageshack.us/img185/8616/im000242zx7.jpg
uscita curva 13
http://img134.imageshack.us/img134/4906/im000240da5.jpg
curva 14
http://img141.imageshack.us/img141/7908/im000238yy6.jpg
uscita dell'ultima curva prima dello start
http://img413.imageshack.us/img413/5429/im000237rh9.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/43/penu...tecornermp9.jpg
http://img459.imageshack.us/img459/6120/finalcornerum6.jpg


davvero incredibile
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Elio11 il 18 Settembre 2007, 19:12:18
Queste sono alcune delle curve storiche del Ring tedesco prima dello scempio firmato Tilke nel 2001

http://theracingline.net/racingcircuits/racingcircuits/archives/Hockenheim/fb05-001.jpg
Waldgerade visuale dalla "Bremskurve"

http://theracingline.net/racingcircuits/racingcircuits/archives/Hockenheim/fb05-002.jpg
http://theracingline.net/racingcircuits/racingcircuits/archives/Hockenheim/fb05-003.jpg
la cara "Ostkurve"

http://theracingline.net/racingcircuits/racingcircuits/archives/Hockenheim/fb05-004.jpg
l'uscita dalla Senna Curve
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 18 Settembre 2007, 19:37:26
spettacolare
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Frenkoz il 18 Settembre 2007, 20:50:00
io che posseggo ancora il gioco f1 2000 quando affronto l'hockeneiem mi smebra di sentire l'odore dei pini e il respiro di quella magnifica foresta... anche se non vedo perch? 2 ambientalisti di numero hanno permesso a Tilke mani di forbici di rovinare quesllo splendido tracciato
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: AmanteMclaren il 18 Settembre 2007, 20:51:13
Non me ne parlare!!!! Hockenheim nuovo ogni volta che lo vedo mi metto a piangere.
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Mika84 il 18 Settembre 2007, 20:51:23
Tilke mani di forbici.... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 18 Settembre 2007, 20:55:42
io le forbici le userei per tagliare le mani a Tilke,dove tocca rovina.Spa ? l'ultimo esempio.se guardate le immagini della mitica depressione vi accorgerete che dopo l'intervento dell'architetto di Berny ? stata appiattita diminuendo l'impatto della depressione e limando l'uscita che ora ? quasi una curva ceca
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: lucafabbro2000 il 22 Settembre 2007, 15:29:27
il vecchio Hockenheim era uno dei miei circuiti preferiti se non forse il mio preferito...
era davvero bellissimo, i rettilinei lunghissimi e poi le chicane...
per non parlare del tratto lento prima del traguardo..
secondo me era davvero un capolavoro che non aveva nulla da invidiare a piste come monza e spa, poi il fascino della foresta...
purtroppo adesso parliamoci chiaro, ? una me**a, ? un circuito qualunque dopo i sorpassi non si vedranno mai, mi chiedo dove finiremo con questa formula 1....
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Mika84 il 22 Settembre 2007, 16:44:09
Hockenheim era mitico, ma ricordo che su Gp3 mi annoiavo a morte a tenere il volante sempre dritto... ;D ;D ;D
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Nikko il 02 Aprile 2008, 21:30:49
Dopo la tragica (per modo di dire) notizia per la possibile demolizione del circuito dell'A1 Ring (oppure dell'Osterreichring, ormai sono andati entrambi), anche il circuito bellissimo, uno dei miei preferiti, quello
di Jacarepagua, il circuito alle porte di Rio de Janeiro ? destinato (sicuramente stavolta) alla demolizione per lasciar spazio al complesso che ospiter? le Olimpiadi di Rio...

Nel 1988 si scrisse una storia bellissima, quella di Senna e la McLaren (la leggendaria rimonta dall'ultimo posto)
Nel 1989, esattamente una settimana dopo la mia venuta al mondo  :-) , il mitico Leone, Nigel Mansell, vinse strepitosamente con la Ferrari n.27 al debutto con sorpasso su Patrese e su Prost... :-evvi :-evvi

Ho aperto questo topic per ricordare questi circuiti leggendari e per sapere (per mia curiosit?) se esistono ancora o se sono andati per sempre...

La news ? vecchia d 2 mesi...

End of the road for the Jacarepagua circuit?


A piece of Formula One history in Brazil has come under threat by Rio de Janeiro's bid to host the Olympic Games in 2016.

The city on Tuesday released details of the bid, including plans to demolish the Jacarepagua race track, which hosted the Brazilian Grand Prix ten times until 1989.

The site, a reclaimed flat marshland that was cleared for the so-called Autodromo Internacional Nelson Piquet in 1978, would be used as a base for a number of Olympic sports, according to the plans.

Jacarepagua has more recently been used for CART and MotoGP races, and survived plans in 2005 to demolish the circuit to make room for the Pan American Games.

Nigel Mansell won the last F1 race there, but Alain Prost won at Jacarepagua five times.

F1Live.com

(http://theracingline.net/racingcircuits/racingcircuits/Brazil/Rio%20de%20Janiero%201978.gif)

Il circuito di Jac oggi...

(http://img141.imageshack.us/img141/8817/z1199967002cr9.jpg)
(http://img136.imageshack.us/img136/5219/z1199967008ez0.jpg)
(http://img80.imageshack.us/img80/8721/z1199967014qf8.jpg)
(http://img80.imageshack.us/img80/4562/z1199967020ep4.jpg)
(http://img120.imageshack.us/img120/1553/z1199967026pr2.jpg)
(http://img165.imageshack.us/img165/5799/z1199967032xw0.jpg)
(http://img180.imageshack.us/img180/8784/z1199967039ro0.jpg)
(http://img180.imageshack.us/img180/8357/z1199967045fe2.jpg)
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Nikko il 02 Aprile 2008, 21:33:10
Silverstone nel 1949 (? lo stesso circa che ospit? il primo GP di Formula 1 un anno dopo)

(http://www.the-fastlane.co.uk/images/1949-Silverstone-Aerial.jpg)
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Elio11 il 02 Aprile 2008, 22:04:38
guarda ..a Jacarepagu? fino ai primi del 2000 ci correva anche la CART quindi proprio abbandonato non era..
poi mi sembra che fino all'anno scorso ci correvano ..non so quale categoria (roba brasiliana)

per l'a1 ring avevo delle foto, di hockenheim poi le posto..

ironia della sorte proprio in questo periodo stavo partecipando ad una discussione molto simile su un altro forum ..

poi anche imola ? notizia recentissima che il circuito in pratica non ospiter? pi? nulla se non eventi di spettacoli e piste ciclabili per bici..
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 02 Aprile 2008, 22:07:56
imola non ospiter? piu nulla???
? un contro pesce di aprile?
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Nikko il 02 Aprile 2008, 22:15:28
Citazione di: Elio11 il 02 Aprile 2008, 22:04:38
guarda ..a Jacarepagu? fino ai primi del 2000 ci correva anche la CART quindi proprio abbandonato non era..
poi mi sembra che fino all'anno scorso ci correvano ..non so quale categoria (roba brasiliana)

per l'a1 ring avevo delle foto, di hockenheim poi le posto..

ironia della sorte proprio in questo periodo stavo partecipando ad una discussione molto simile su un altro forum ..

poi anche imola ? notizia recentissima che il circuito in pratica non ospiter? pi? nulla se non eventi di spettacoli e piste ciclabili per bici..

S?s? lo so, non credo di aver detto che ? stato abbandonato da tempo, semmai l'A1 Ring...

Ecclestone ha detto "bye bye Imola"..
In un'intervista disse che Imola ? finita, addio... Porc* :-grr :-devil
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 01 Settembre 2008, 14:19:08
(http://img84.imageshack.us/img84/8963/1950f1spaeaurougemediummb9.jpg) (http://imageshack.us)
1950
(http://img145.imageshack.us/img145/1430/gpvonbelgien19562yk2.jpg) (http://imageshack.us)
1956
(http://img90.imageshack.us/img90/6586/eaurouge1962xt7fl9.jpg) (http://imageshack.us)
1963
(http://img216.imageshack.us/img216/6088/1965belgiogl7qo0.jpg) (http://imageshack.us)
1965
(http://img90.imageshack.us/img90/2100/eaurouge1970um2ww7.jpg) (http://imageshack.us)
1970
(http://img174.imageshack.us/img174/4826/1988belgiangpspafirstlafl7.jpg) (http://imageshack.us)
1988
(http://img145.imageshack.us/img145/5032/6741456229122448lo2002cd4.jpg) (http://imageshack.us)
1994
(http://img233.imageshack.us/img233/8239/4878cx21994gs8.jpg) (http://imageshack.us)
2002
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 01 Settembre 2008, 14:34:36
(http://img154.imageshack.us/img154/362/69668370843122835lo2007hq3.jpg) (http://imageshack.us)
dopo la cura tilke,spianata e senza la depressione
(http://img70.imageshack.us/img70/3416/1950f1spaascariandrosievy6.jpg) (http://imageshack.us)
Ascari e Rosier a la source
(http://img57.imageshack.us/img57/5369/1949spaascariontopofthesf2.jpg) (http://imageshack.us)
Ascari alla Raidillon
(http://img57.imageshack.us/img57/7513/moss1956spazo0.jpg) (http://imageshack.us)
1956 Moss
(http://img222.imageshack.us/img222/548/1950f1spalap25aquickstopc4.jpg) (http://imageshack.us)
Pit stop 1950
(http://img230.imageshack.us/img230/3707/belgica50startjo9.jpg) (http://imageshack.us)
start 1950
(http://img65.imageshack.us/img65/255/1949spa24heuresstarthu9.jpg) (http://imageshack.us)
partenza 24 ore 1949
(http://img216.imageshack.us/img216/6136/1949spa24heuresbrambillou4.jpg) (http://imageshack.us)
24 ore 1949

Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Nikko il 01 Settembre 2008, 15:38:55
L'Eau Rouge degli anni '50, '60 e '70 era bella tosta... Quella di oggi farebbe ridere pure i polli!
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Mika84 il 01 Settembre 2008, 18:47:03
ragazzi manca un punto fondamentale. Il fondamento di tutti i fondamenti. Il KEMMEL
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 02 Settembre 2008, 10:04:47
il KEMMEL non si fotografa,non si posta , se non nell'icona nel santino che noi conosciamo,il KEMMEL è nostro e basta,altre foto non dicono nulla
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Davrin il 02 Settembre 2008, 15:22:51
Citazione di: riccardo il 02 Settembre 2008, 10:04:47
il KEMMEL non si fotografa,non si posta , se non nell'icona nel santino che noi conosciamo,il KEMMEL è nostro e basta,altre foto non dicono nulla

:-supp :-supp :-supp :-supp

Secondo me il Belgio è la pista più bella dove possa correre una Formula 1 e non solo, insieme al vecchio Nurbrunging.
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Toivonen il 05 Settembre 2008, 16:44:53
stupende queste foto di archivio!!
Un tempo l'eau rouge non era nel tracciato, e la si aggirava effettuando una curva che si chiamava Ancient Douane.. ottima scelta quella di modificare il tracciato in questo caso  :)
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 05 Settembre 2008, 16:49:14
ma che bello il tuo avatar Toivonen :-appl
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Toivonen il 05 Settembre 2008, 18:05:06
thanks  :-)
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Elio11 il 05 Settembre 2008, 18:51:10
(http://www.silhouet.com/motorsport/tracks/spabig.jpg)
The circuit, a fearsome 9.31 miles down narrow Belgian roads, was first used in 1921, and the first Spa 24 Hrs took place in 1924. The was changed to 9.236 miles for the 1930-33 races, and a tightening of the Malmedy right hander for 1934 changed the distance to 9.29 miles. For 1939 the Ancienne Douanne hairpin was bypassed with the very steep sweep upwards from Eau Rouge (9.01 miles). For a number of years the circuit remained unchanged, although it was revised to 8.774 miles in 1956. Incremental change occured over the following years, corners gradually being eased, and a chicane was installed before Malmedy. The track distance remained unofficially unchanged.

The old circuit was considered dangerous, and the new circuit opened in 1979 at 4.317 miles. Fears that the new circuit would be a shadow of its former self were unfounded, but during 1979/80 the Bus Stop chicane was built to slow the cars into La Source (4.3179 miles). The circuit length was officially revised in 1986 by the RACB to 4.312 miles. This temporarily changed in 1994 when a chicane was installed in Eau Rouge after Alex Zanardi's huge accident the year before. The Belgian government purchased the land surrounding the track, moved back the barriers, installing a gravel trap, and for 1995 the race was held on the 1993 layout.

Further work was undertaken for 2002. The gravel traps around the Eau Rouge corner were removed, being replaced with high-grip tarmac. Tarmac was also placed around the outside of Blanchimont, and the Bus Stop exit corner was eased to make it possible to accelerate through without clattering over the kerbing. The F1 pit entry was also moved from before the Bus Stop entry corner to just before the Bus Stop exit, a seemingly more dangerous place for it given the pre-occupation with safety at the time.

La storia recente la conoscete..

Anzi un piccolo riassunto  di Mastro "sun"...
La F1 fa tappa sul mitico circuito di Spa-Francorchamps, che a ragione viene considerato uno dei pochissimi tracciati "vecchio stile" ancora rimasti nel calendario iridato. Nonostante il GP del Belgio a volte si sia corso in altre sedi (Nivelles, Zolder), Spa resta la "sede storica" di questo Gran Premio. Oggi esso rappresenta il circuito più lungo del mondiale con i suoi quasi 7 chilometri di lunghezza, tuttavia in origine esso misurava più del doppio. Il circuito fu creato nel 1924 unendo alcuni tratti adibiti alla viabilità ordinaria, ma fino al 1939 non c'era la famosa curva dell'Eau Rouge, che veniva bypassata da una curva più lenta, detta "Ancient Douane". La modifica che portò a includere l'Eau Rouge si dovette al fatto che gli organizzatori belgi volevano a tutti i costi che Spa diventasse il circuito più veloce d'Europa, visto che non potevano competere con gli infiniti rettilinei del circuito di Tripoli, in Libia, dove si toccavano medie da 230 all'ora. Nel 1933 si assistette a una delle tante imprese di Nuvolari, che ingiustamente viene poco ricordata: Tazio, dopo un diverbio con Enzo Ferrari che con la sua Scuderia faceva correre le Alfa, decise di presentarsi in Belgio a bordo di una Maserati e, nonostante partisse ultimo, già alla fine del primo giro si presentò in testa a tutti per poi vincere imperiosamente. Nel '37 si assistette a una tremenda ed entusiasmante battaglia a tre fra Hasse, Stuck (entrambi su Auto Union) e Lang (Mercedes) con il primo che prevalse vincendo il suo primo e unico GP. Prima della pausa forzata dovuta alla guerra mondiale, nell'edizione del 1939 avvenne un gravissimo incidente nel quale perì il giovane Richard Seaman, in testa alla corsa con la sua Mercedes, slittando sotto la pioggia e urtando un albero prima del rettilineo che precede la Source, i serbatoi si incendiarono e per Seaman, la più grande promessa del motorismo inglese di quegli anni, non vi fu nulla da fare. Il circuito di Spa davvero non perdonava, e fu teatro di altri gravissimi incidenti: nel '60 Chris Bristow e Alan Stacey, in due incidenti distinti, perdono la vita, mentre va meglio a Moss che resta solo ferito alla gambe. Quel giorno in gara c'è anche un giovanissimo Clark, che in seguito dirà sempre di odiare questo circuito. Nonostante ciò, Jim vincerà ben 4 volte consecutive a Spa, diventando uno dei maestri di questo circuito (Fangio negli anni '50 vi aveva vinto 3 volte). A proposito delle vittorie di Clark, solitamente schiaccianti, va raccontata l'edizione del 1964: Dan Gurney, sulla sua Brabham, è in testa sin dai primi giri e ne mancano solo tre al termine, ma all'improvviso rompe la pompa della benzina e in testa passa così Graham Hill. Quando manca un solo giro alla fine, Hill non transita sul traguardo, fermato anche lui dalla pompa del carburante. In testa c'è ora Bruce McLaren davanti a Clark. Ma non è finita. Dal tornante della Source, la Cooper di Bruce esce lentissima a causa della rottura della cinghia dell'alternatore e prosegue soltanto per via della discesa. Per McLaren è una lotta contro il tempo, mancano pochi metri, ma alle sue spalle c'è Clark che, ignaro di quanto sta succedendo, esce dalla Source e supera McLaren a soli 100 metri dal traguardo andando a vincere. Un finale beffardo. Nel '66 durante il GP sono presenti le telecamere di Hollywood per riprendere scene per il film "Grand Prix" e così vengono immortalate le immagini di una delle più grandi carambole collettive mai viste in F1, dovuta alla pioggia che si scatena subito dopo il via nella zona del lunghissimo rettilineo di Masta, che congiunge Malmedy a Stavelot: un rettilineo in mezzo alla campagna, con ai lati un pub (!), alcune case private e, come se non bastasse, una scarpata, dove la Brabham di Bonnier resta miracolosamente in bilico! Stewart fu quello che subì le conseguenze più serie nella carambola, e proprio da questo incidente Jackie comincerà la sua crociata per la sicurezza che portò il circuito di Spa, nella sua originaria configurazione, a scomparire dal calendario da lì a poco. Lo scozzese immortalò la sfida che i piloti dovevano sostenere nel gareggiare a Spa dicendo: "Correre a Spa è come camminare in equilibrio su una corda in una giornata ventosa". Nel '70, ultima edizione sulla Spa "lunga", alcuni diedero del vigliacco a Stewart per via delle sue richieste in materia di sicurezza per evitare pericoli gratuiti, ma poi in qualifica Stewart salì in macchina e fece la pole position infliggendo due secondi a tutti, dimostrando quanto fosse... "vigliacco"! In quell'anno, la gara vide un eccezionale duello tra la March di Amon e la BRM di Pedro Rodriguez. Amon le tentò tutte, sul filo dei 300, per superare Rodriguez, ma il messicano riuscì a resistere e vinse. Lo sfortunato Amon, si sa, non riuscirà mai a vincere un GP iridato, ma in quell'occasione segnò il giro più veloce alla tremenda media di quasi 245 all'ora! Se vi recate a Spa, potete ancora oggi vedere il vecchio circuito, e c'è da rabbrividire nel pensare che su strade pubbliche tra fossati, case, alberi, pali della luce, fondo sconnesso Amon sia riuscito a fare quella media, e non bisogna dimenticare che a rovinare tale media interveniva il tornantino della Source dove le F1 dell'epoca rallentavano fin quasi a fermarsi. Ma con l'edizione del 1970 va definitivamente in pensione la vecchia Spa lunga 14 chilometri. D'altronde, se si pensa che Graham Hill un giorno disse che più di una volta in qualifica si trovò sulla sua traiettoria una anziana signora che abitava ai bordi del circuito e che attraversava la pista per buttare l'immondizia sul lato opposto della strada, allora si capisce che le montanti esigenze di sicurezza non potevano essere più soddisfatte su tale tipo di circuito stradale. Per ritrovare Spa in calendario bisogna arrivare al 1983, sulla versione "accorciata" che tutti conosciamo. In quei tredici anni la F1 in Belgio si sposterà tra circuiti come Nivelles (tracciato piatto e impersonale, poco amato dai piloti) e Zolder, circuito quest'ultimo legato a episodi drammatici come la morte del meccanico della Osella investito dalla Williams di Reutemann nell'81 (un altro meccanico, dell'Arrows, verrà investito sulla griglia, riportando "solo" alcune fratture) e il tragico volo di Gilles Villeneuve nelle qualifiche dell'edizione 1982. Nel 1985 si assiste a un fatto unico nella F1 "televisiva": si corre a giugno e per il troppo caldo l'asfalto letteralmente si scioglie, costringendo al rinvio il GP, che verrà recuperato poi in settembre. A fine anni '80, vent'anni dopo Clark, ecco un nuovo re indiscusso di Spa: Ayrton Senna che, dopo aver vinto con la nera Lotus il GP dell'85, infila una serie di altre 4 vittorie consecutive tra le foreste delle Ardenne tra l'88 e il 91, trionfi che ogni volta l'avrebbero proiettato verso ciascuno dei suoi tre titoli iridati o comunque lo avrebbero rilanciato nella corsa alla vittoria finale. L'ultimo trionfo di Ayrton su questa pista, 1991, coincide con l'esordio fragoroso di un giovanissimo Michael Schumacher, settimo in prova con l'altrettanto debuttante Jordan ma subito fermo per un guasto alla frizione. Esattamente 12 mesi dopo, 1992, Schumi centra la sua prima vittoria in F1 proprio nella pioggia di Spa, sancendo di fatto l'inizio del suo dominio su questa pista che lo vedrà primeggiare ben 6 volte tra il '92 e il 2004. Un rapporto intenso, quello di Michael con la pista di Spa: qui, nel 1994, subirà una discussa squalifica per consumo anomalo dello scalino del fondo-vettura dopo aver stravinto, prendendosi la rivincita arrivando primo poi per tre anni consecutivi dal '95 al '97 (la prima delle quali partendo in ottava fila). Nel 1998 Spa diviene il teatro della più spettacolare carambola in partenza mai vista, per fortuna senza danni ai piloti. Alla seconda partenza Schumi domina, ma poi al momento di doppiare la McLaren di Coulthard, avviene il famoso tamponamento che porterà a una quasi-rissa nei box, con Michael infuriato al box McLaren per "regolare di persona" il conto con David. Per fortuna non si ripeté la "scazzottata" del 1987, quando Mansell tentò un ottimistico sorpasso a Senna che eliminò entrambi: il Leone inglese piombò inferocito nel box Lotus e afferrò Senna per il collo, subito fermato dai meccanici accorsi. Tornando al 1998, fra carambole e risse, Damon Hill (che a Spa aveva già vinto nel 1993 con la Williams) ottenne la sua ultima vittoria in F1, che coincise anche con la prima vittoria del team Jordan. L'edizione del 2000 vede il celeberrimo gran sorpasso di Hakkinen su Schumacher alla fine del rettilineo del Kemmel, con Zonta involontario terzo incomodo, una manovra da brivido che però non impedirà a Schumi di vincere il titolo, il primo tanto atteso con la Ferrari. Michael rivincerà nei due anni successivi, nel mezzo di stagioni dominate dalla Ferrari. Nel 2003 il Gp del Belgio non si corre per insulse questioni di pubblicità anti-fumo, mentre Spa progressivamente diviene l'ultimo circuito della "vecchia guardia" in mezzo alla marea montante dei circuiti asettici "alla Tilke". Nel 2004 Raikkonen su McLaren vince per la prima volta a Spa proprio nel giorno del settimo e ultimo titolo mondiale di Schumacher; il finlandese si ripeterà l'anno dopo, nel corso della sua inutile rincorsa a Alonso, vincitore del titolo. Dopo un altro anno senza la F1 in Belgio, nel 2007 Raikkonen vince per la terza volta a Spa davanti a Massa per una perentoria doppietta Ferrari, in una stagione inquinata dalla nota spy-story che darà al finlandese il primo titolo iridato. Proprio la striscia vincente di Kimi, primo a Spa nelle tre ultime edizioni, viene vista di buon auspicio per la gara di domenica prossima dai sostenitori della Ferrari e dai supporter del finlandese, che naviga in un periodo non troppo favorevole. Sia come sia, domenica tutti i veri amanti della F1 si godranno quello che resta il circuito più bello del calendario iridato, e se la curva dell'Eau Rouge ormai viene fatta in pieno e non è più la curva "da pelo" di una volta (ricordiamo gli incidenti di Zanardi nel '93 e delle BAR nel '99), pazienza. L'importante è che Spa resti uno dei teatri della F1 e che Ecclestone vada in.. "pensione" prima di mettere in atto una voce che rimbalza in questi giorni: Bernie vorrebbe tagliare gran parte del circuito attuale perché pensa che "il pubblico non merita di aspettare troppo tempo per vedere ogni singolo passaggio dei piloti"; Mr. Ecclestone, lei pensi pure ai miliardi dei diritti TV, ma per favore lasci stare Spa così com'è: gli appassionati, per una volta, la ringrazieranno.

Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Toivonen il 01 Ottobre 2008, 22:35:00
Lavori in corso, dopo anni di abbandono e desolazione totale. Parliamo più precisamente del circuito dell'Osterreichring, Austria. Quello reso famoso dalla prima vittoria di Alan Jones, nel 1976, unico trionfo per la scuderia di Don Nichols, la Shadow; lo stesso della vittoria in volata di Elio de Angelis su Keke Rosberg nel 1982; oppure anche ce lo ricordiamo per le due famigerate, ed incidentate, partenze nel 1987, "impresa" emulata e superata  soltanto dall'evento di Spa Franchorchamps  del 1998.  Eventi questi ultimi che supponiamo essere stati ritenuti alquanto stucchevoli ed imbarazzanti per scuderie e piloti di allora, e d'altro canto spettacolari  tanto per gli spettatori sugli spalti quanto per quelli davanti alla tv . D'altronde si  assistette ad una partenza con un pò di verve iniziale. Questi accaduti  ebbero degli strascichi e le conseguenze furono alquanto drastiche. L'appuntamento sulle Alpi austriache di fatti  fu presto depennato dal calendario e forse lo sarebbe stato comunque, visto che i progetti futuri spingevano il circus già verso lidi e sponde maggiormente remunerative.  Le colpe ben presto però, ricaddero sulla gestione dell' organizzazione austriaca e sulle caratteristiche del tracciato , effettivamente dalla carreggiata  troppo stretta , con pericolo di ingorghi e con velocità  costantemente troppo elevate per tutto il corso del tracciato. Eravamo nel 1987 e si viveva già l'inizio di un'epoca di cambiamento radicale in cui si prese coscienza del pericolo che si correva in Formula Uno e conseguenzialmente si incominciò  a voler e dover rinnovare i circuiti in nome della sicurezza , la stessa che negli anni addietro si era assentata un momento, forse un lasso di tempo troppo lungo, nel  mentre  ci venivano portati , strappati via piloti e persone  a seguito di incidenti fatali. Era un'epoca di trapasso per quel concerneva le tipologie di tracciati, di rinnovamento per i calendari. Si apriva una nuova era dove i cittadini avrebbero trovato sempre meno posto : il mercato Usa fu progressivamente abbandonato perchè dopo la dipartita di Detroit nel 1988,  ci sarebbe stato soltanto Phoenix per soli tre anni fino al 1991 , con due layouts differenti alla ricerca dell'appettibilità , poi costretto a chiudere i battenti a causa della necessità  di introiti maggiori. Nonostante  i reiterati tentativi di inserire altri "cittadini" facendo rivivere luoghi più o meno magici come Long Beach,  Las Vegas, Detroit e Dallas non si arrivò mai a nulla di fatto; in Europa prendevano piede circuiti quasi "piatti" e poco da "pelo" (facendo i debiti paragoni con il passato recente) e con l'inserimento di questi nuovi "teatri di scena" si prese spunto nell' esplorare nuove frontiere anche a livello di nazioni ospitanti. Ne sono un esempio il nuovo Nurburgring (biennio 1984-1985), Estoril (1984) in Portogallo, Jerez de la Frontera (1986) che segnava il ritorno della Spagna , Hungaroring (1986) nella steppa magiara vicino Budapest. Altri cambiarono radicalmente come Le Castellet, mutilato già in occasione del gran premio del 1986 causa eventi di Maggio e decurtato ulteriormente a fine anni Ottanta. Per l'Asia entrò nel circus Suzuka nel 1987, un circuito particolare sia perchè rieccheggiava i saliscendi di altri storici precursori, sia perchè essendo inserito nel parco di proprietà della Honda recava con sè anche un qualcosa di artefatto in quanto la sua presenza era legata al business e successo che i giapponesi avevano all'epoca. Forse segno premunitore di un'epoca in cui le scelte politiche e commerciali l'avrebbero fatta da padrone. Per la gioia del mercato del Centro America fece ritorno il circuito di Hermanos Rodriguez nel 1986, non tanto differente da quello in auge fino ad una quindicina di anni prima;  per l'Oceania venne creato un appuntamento cittadino ad Adelaide. Il debutto fu fissato per il  1985 e l'organizzazione e l'andamento della gara lasciò tutti soddisfatti, anche un giovane Capelli che all'assoluto debutto in F1 con Tyrrell seppe farsi gloria. Adelaide poi  rimase per molto tempo l'unico cittadino a far coppia con Montecarlo nel calendario stagionale che veniva portato a sedici gare ed oggi che non c'è più ha lasciato in dote il disegno della famosa curva a sagoma di coltello che venne ripresa in altri circuiti e tanto fu in voga, ed anche il ricordo del mitico sbandieratore con la giacca gialla . Per non dimenticare i più "recenti" e scialbi Magny Course Nevers e Montmelò entrati in pompa magna nel 1991 o le stesse modifiche introdotte a Silverstone a partire da quella stagione che snaturarono l'essenza del circuito aeroportuale. Per comodità e per una maggiore facilità nell'orientarsi  vi abbiamo riportato le date in cui questi circuiti sono entrati a far parte del campionato F1, ma le date della loro inaugurazione sono da ricondurre un pochino più indietro cronologicamente parlando.


Anche il nuovo gran premio austriaco in Stiria dunque sarebbe tornato completamente rinnovato nella sua veste , abbandonando l'ormai fatiscente scenario, un tempo imponente, che offriva la pista dell'Osterreiching. Una curiosità: il nuovo circuito avrebbe preso il nome dal luogo di ubicazione, e cioè Zeltweg, e per una assoluta coincidenza il circuito adoperato fino al 1987  a sua volta aveva tolto il posto ad  un altro tracciato di nome "Zeltweg". Quest' ultimo  però  non ha nulla a che fare con l layouts nè dell'uno nè dell'altro. Posto nelle vicinanze di Knitfeld, qui si disputò l'evento che avvicinò ancora di più  l' Austria  alle corse, nazione mai affacciatasi in prima persona in qualità di nazione ospitante sulla grande scena del circus della Formula Uno. Si  corse un solo gran premio di F1, nel 1964 , centoquattro tornate complessive, circa tre chilometri a giro. Un'edizione "aeroportuale" disputata su un tracciato di fortuna, costruito ed inagurato verso la fine degli anni Cinquanta e ricavato dagli organizzatori locali in fretta e furia pur di avere un proprio "Gran Premio". Si caratterizzava per le alte velocità raggiunte a causa della presenza di due lunghi rettilinei paralleli , di cui il più lungo era quello del lato della partenza,  circa novecento metri, con un curvone di difficile percorrenza, denominato "Flatschachkurve". A spezzare le alte medie orarie vi erano tratti dove bisognava sterzare con la massima precisione e con le  minime velocità perchè si affrontavano curve insidiose ad angoli retti come la "Hangarkurve" , la  "Innenkurve" e la  "Judenburgkehre" , dove bisognava uscire con la giusta potenza per poter poi sfruttare l'accellerazione dal momento che si susseguivano l'un l'altra alternandosi a tratti diritti. L'ultima di esse immetteva nel rettilineo principale. La vittoria andò al nostro compianto Lorenzo Bandini ma l'episodio più clamoroso fu il ritiro di Phil Hill, che nonostante veleggiasse a metà classifica prima della sua dipartita dalla gara, ebbe un guasto al motore Climax della sua Cooper T66. Episodio rimasto negli annali perchè  abbastanza scenico per  via dei fumi emanati dal posteriore della sua vettura .

L'Osterreichring invece fu inaugurato nel 1969, poco distante dal luogo del gran premio improvvisato cinque anni prima e del tutto differente per caratteristiche morfologiche ed altimetriche. I lavori iniziarono nel 1967, la prima gara si tenne nel 1969 ma non in F1.  Prima del suo debutto nel circus passerà un anno. Misurava circa sei chilometri in lunghezza,  e si snodava per lunghi tratti con curve sinuose ma appena pronunciate   alternandole a lunghi curvoni  più o meno ciechi con variazioni altimetriche continue e con un leggero banking . Un circuito senz'altro impegnativo che richiedeva massima concentrazione da parte del pilota, costretto ad imparare a memoria il posizionamento dei punti di frenata più importanti per non tardare o anticipare troppo il momento fatale che gli avrebbe fatto a seconda dei casi, fatto  guadagnare o perdere terreno dagli avversari altrettanto agguerriti.  Era necessaria anche  una certa dose di coraggio nell'affrontare ad alte velocità tutto quel  continuo sali-scendi con visibilità di alcuni dei  tratti prossimi quasi nulla. La curva infatti poteva trovarsi a seconda dei casi in una depressione o in un dosso o un rialzamento del terreno abbastanza pronunciato. Addirittura per l'edizione del 1974 per dare maggiore possibilità di visibilità agli spettatori a bordo pista ed in tv fu quasi rasa al suolo un'intera collina! Nel 1975 iniziarono i lavori per introdurre al posto del primo curvone iniziale dopo il rettilineo, una chicane, andando cosi' a sostituire la "Voest Hugel" , al cui inizio si arrivava ad alte velocità dopo una ripida salita, all'apice di una collinetta,  con  la Hella-Light Kurve". Tre proposte diverse furono in ballo per modificare il tratto ed alla fine fu scelta una doppia curva in rapida successione che fu mantenuta fino al 1987 ritenuta oltretutto nei primi tempi abbastanza pericolosa. La prima di esse prevedeva l'allungamento del rettilineo di circa centocinquanta metri con svolta brusca verso destra (antesignano di quel che sarà poi la conformazione reale del tratto "corrispondente" dell' A1-Ring); una seconda ipotesi mirava a spostare la curva verso l'interno di una decina di metri rendendo il tratto più "dolce" , aumentando il raggio fino a quasi quattrocento metri, e questo avrebbe significato velocità di percorrenza maggiori, forse eccessive. Il primo gran premio con chicane si corse nel 1977, ma due anni prima  trovò la morte Mark Donohue proprio in quel punto. Nel 1976 si decise di correre con dei guard-rails posti all'esterno per limitare i pericoli di incidenti prima del compimento dei lavori, e per lo stesso anno furono modificate leggermente tre curve in nome della sicurezza tutelando però il disegno iniziale: quella denominata "Glatz" ( nome in onore  e per  ricordo del  contadino a cui fu espropriato il terreno!) o anche "Sebring Auspuff Kurve " ( in onore delle scritte dello sponsor che campeggiava in quel punto),   poi la "Bosch" e la "Jochen Rindt", quella   che immetteva nel rettilineo iniziale.

La pista iniziò ad  essere smantellata a fine anni Ottanta quando gli ambientalisti ne chiesero la distruzione. Però nella primavera  del 1988 si comprese ben subito che la pista non sarebbe stata destinata ad una prossima morte, perchè i lavori che furono compiuti mirarono ad una diversa finalità, quella di  modernizzare  il tracciato.  Tuttavia si crearono ritardi macroscopici nel proseguimento della ristrutturazione e prima dell'estate di quell'anno solamente la Bosch fu effettivamente modificata e arretrata verso l'interno, mentre la parte occidentale andò completamente perduta. Del vecchio tracciato furono recuperati solamente un tratto più breve del rettilineo "Schonberg" a cui si era immessi grazie alla "Sebring-Auspruff", la "Bosch" che era stata modificata profondamente , il curvone della "Texaco" con la "Reiffeisenhugel" ed il curvone finale "Rindt Kurve". Il progetto prevedeva un accorciamento del rettilineo iniziale con conseguente scomparsa del tratto con chicane e riproduzione della "Hust-Vogel" più a sud, e lo stesso dicasi per il lungo rettilineo della "Flatschach" e del curvone "Sebring-Auspruff" perchè i tratti  originali che recavano queste nomenclature non trovarono posto nella nuova sistemazione e di fatti era programmato uno spostamento verso l'interno dei tratti corrispondenti che sarebbero dovuti sorgere al loro posto. Non fu creato niente di tutto questo perchè il progetto fu ben presto abbandonato. Il circuito riapri' dopo tre mesi di lavori con due sole novità: lo spostamento della "Bosch Kurve" appunto,  la carreggiata che fu allargata mediamente di un paio di metri, con il rettilineo iniziale che passò dalla larghezza di nove metri a quella di dodici e le vie di fuga migliorate e rese più sicure. Il circuito fu al momento salvo e sarebbe rimasto incolume fino al 1995. Gli organizzatori si prefissero l'obiettivo di  voler riportare al più presto la F1 in Stiria: dopo l'anno sabbatico del 1988 (che fu tale anche per Montreal) si pensò ad una riproposizione della candidatura per il 1989. Calò però il buio fino a metà anni novanta.

Nell'estate del 1994 fu pensato un nuovo progetto, mai realizzato anch'esso, in cui si sarebbero fortemente alterati alcuni tratti caratteristici del tracciato, come ad esempio la curva iniziale che avrebbe visto l'introduzione di un tornante stretto da percorrere in prima marcia con seguente curva  ad angolo retto , o la modifica della "Bosch Kurve" con trasformazione di essa in un tratto misto lento formato da una duplice chicane larga in sucessione "destra-sinistra-destra". Altre modifiche, che poi saranno quelle che confluiranno nel progetto definitivo del 1995, saranno la conformazione, della "Remus Kurve" che quasi ricalcherà la forma della ex-"Sebring" del progetto del 1988, anche se la posizione sarà del tutto diversa. Per non dimenticare poi il tratto finale dopo la "Niki Lauda Kurve" e la "Gerhard Berger Kurve",  nomenclature queste che furono date  alle due curve della ex- "Texaco", la prima imposta nel 1984 e la seconda proprio nel progetto del 1995 e conservata in seguito. Al posto dell'unica, impegnativa, curva , quella chiamata "Rindt" si ebbe poi la nascita di parte di pista più "dolce" che prevedeva l'esistenza di due curve, una con lo stesso nome dell'antica, l'altra con quello di "Mobildrome Kurve".

Nel 1995 ci si adoperò per la costruzione effettiva di un nuovo circuito che avrebbe riutilizzato il tratto dalla Bosch Kurve fino al tratto iniziale. Stessa location, ma con una riduzione "in scala" in quanto venne eliminato il vecchio tratto ovest,  ricreandone uno simile ma non identico all'interno del vecchio tracciato. L'autore del progetto era un certo teutonico che di nome rispondeva alla voce "Hermann Tilke".  Il nuovo tracciato venne inaugurato nel 1996 e dal Novembre del 2003 versa in condizioni irriversibili di abbandono. Fu ribattezzato "A1Ring" di Spielberg per differenziarlo dal vetusto che aveva smesso di funzionare a fine anni Ottanta, cosi' da  non far cadere in facili illusioni e disillusioni gli appassionati che lo avrebbero facilmente confuso con il vecchio "tempio" della velocità . Ciò che li rendeva particolari entrambi era l'atmosfera che li circondava, il panorama alpino, il semplice fatto di rappresentare un' opera di ingegneria edile combaciante a perfezione con l'apparato scenico circostante.

Dopo la gara di Formula Uno del 2003, il circuito venne abbandonato e a nulla valsero le promesse del proprietario della Red Bull, Dietrich Mateschitz, divenuto nel frattempo proprietario della facility,  di dare nuova linfa vitale alla struttura. Proprio a fine anno  iniziò ad essere  demolito a cominciare dal manto stradale,  in vista di un progetto che prevedeva oltre alla costruzione di un vero e proprio centro di aviazione, anche una pista per tests privati di vetture di differenti categorie tutte facenti capo al  vasto progetto  "Red Bull", scuderia ancora non sbarcata in F1, ma attiva in altri ambiti motoristici.  Gli ambientalisti si opposero ancora una volta. Successivamente , nel 2005  per la precisione, fu portato avanti un progetto dell'anno precedente in cui si lasciava adito ad un  recupero della parte settentrionale del vecchio Osterreichring,  integrato con il layout del 1996 i.  Di fatti l'intenzione originale prevedeva  di  aggiungere un anello ovest alla pista in uso tra la fine degli anni Novanta e gli inizi del Duemila, con tratti che  avrebbero utilizzato il vecchio tracciato pre-1994. Nella fattispecie sarebbe tornata utile la "Sebring" che sarebbe stata riportata in auge con un collegamento  con la "Remus Kurve" a sua volta, questa, destinata ad una profonda eversione. Nel punto della seconda  si sarebbe lasciato  strada ad un tratto misto con un tornante di media percorrenza simile alla "Dunlop Curve" del nuovo Nurburgring ; avremmo avuto anche un recupero di buona parte della Flatschach, il vecchio rettilineo di partenza. Ciò a prezzo di  un conseguente disbocamento dell'area circostante visto che questa parte di pista sarebbe stata unita al circuito di Hermann Tilke mediante un tornante dalla configurazione molto simile alla curva "Adelaide" di Nevers, posta secondo il disegno di base,  nelle vicinanze di quella che sarebbe diventata l'ormai vetusta "Remus Kurve". Intatti invece sarebbero rimasti la Nordschleife con la "Bosch Kurve" a delimitarla, e la Sudschleife con la" Rindt" e la "Mobildrome Kurve". Nonostante fossero iniziati i lavori anche sulla pista già esistente l'intera pista venne resa inagibile  per problemi legati al rumore  ed all' inquinamento. E cosi' cadde anche il progetto del già ribattezzato "New Spielberg Circuit".


Da qualche anno  si sta cercando una soluzione per poter riprendere i lavori e sembra essere stata servita questa volta l'occasione buona per rimodernare le strutture esistenti per riportare in Austria il circus.  notizia recente è quella del 23 Settembre 2008, che vuole essere ora in atto un nuovo tentativo di risollevare le sorti del maltrattato circuito austriaco. Di fatti lo stesso Mateschitz dopo aver  fatto promesse vane per tutto questo tempo è intenzionato a riportare in auge il vecchio tracciato per omologarlo fino ad avere la licenza per i tests di Formula Uno e per  altre categorie minori. Saranno costruiti per circa cento milioni di euro, nuovi box , tribune e vari servizi per gli spettatori alla periferia del circuito tra le colline circostanti. Ci sarà inoltre una conversione di settori del tracciato dell'Osterreichring in pista per tests di vetture stradali. Il tutto completato per il 2010. Non si sa però se verrà ripreso il progetto del 2005, o se invece il circuito "esistente" del 1996 verrà cancellato del tutto, lavorando invece sul vero, vecchio "Ring".

MN

http://www.eracemotorblog.it/2008/10/01/cosa-restera-dellosterreichring-cronistoria-di-zeltweg.html
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Toivonen il 01 Ottobre 2008, 22:36:05
davvero un bel pezzo di storia questo. chi sarà mai questo MN  :-)
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Mika84 il 01 Ottobre 2008, 23:44:59
Citazione di: Toivonen il 01 Ottobre 2008, 22:36:05
chi sarà mai questo MN  :-)

Il sommo Elio11 che ho il piacere di conoscere da ormai quasi due anni :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: mauriturbo il 22 Ottobre 2009, 13:44:43
Fin da piccolo quando giocavo con l'autopista Policar ero affascinato da questo tipo di curve.

Poi in seguito ebbi l'occasione di vedere al cinema il famosissimo film "Grand Prix" il più bel documento sulle corse automobilistiche in assoluto.

Nel film ambientato negli anni 60 prima dell'avvento degli alettoni si ripercorre tutto il campionato di f1 di quell'epoca,nella tappa Monzese i piloti affrontavano le terribili curve sopraelevate dell'anello alta velocità.

Essendo un sogno di bambino ho dovuto aspettare un qualche anno per vederlo realizzato ma proprio nel 2009 sono riuscito nel mio intento percorrendo rigorosamente a piedi tutto l'anello  nord e buona parte del rettifilo opposto.

Una emozione grandissima condita da profona analisi sulla progettazione,da sottolineare l'enormità dell'opera.

Che ne direste se facciamo un ripasso andando indietro nel tempo per capire la filosofia di questo tipo di competizioni ed elencare i circuiti che come Monza avevano questo tipo di CURVE?
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: McNIK il 22 Ottobre 2009, 15:45:50
Citazione di: mauriturbo il 22 Ottobre 2009, 13:44:43
Fin da piccolo quando giocavo con l'autopista Policar ero affascinato da questo tipo di curve.

Poi in seguito ebbi l'occasione di vedere al cinema il famosissimo film "Grand Prix" il più bel documento sulle corse automobilistiche in assoluto.

Nel film ambientato negli anni 60 prima dell'avvento degli alettoni si ripercorre tutto il campionato di f1 di quell'epoca,nella tappa Monzese i piloti affrontavano le terribili curve sopraelevate dell'anello alta velocità.

Essendo un sogno di bambino ho dovuto aspettare un qualche anno per vederlo realizzato ma proprio nel 2009 sono riuscito nel mio intento percorrendo rigorosamente a piedi tutto l'anello  nord e buona parte del rettifilo opposto.

Una emozione grandissima condita da profona analisi sulla progettazione,da sottolineare l'enormità dell'opera.

Che ne direste se facciamo un ripasso andando indietro nel tempo per capire la filosofia di questo tipo di competizioni ed elencare i circuiti che come Monza avevano questo tipo di CURVE?


http://www.youtube.com/watch?v=qctqH44E2zs&feature=relate :-ahah

http://www.youtube.com/watch?v=C3FabzwneUk&feature=related :-ahah

eeeeeeh.....sono ripide ripide, guardate questi pazzi cosa combinano. :-ahah :-ahah
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: mauriturbo il 22 Ottobre 2009, 19:27:59
(http://img28.imageshack.us/img28/7444/immagine100t.jpg) (http://img28.imageshack.us/i/immagine100t.jpg/)


In questa immagine si può ammirare l'ampiezza del raggio di curvatura,veramente impressionante.
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: McNIK il 22 Ottobre 2009, 20:07:00
Citazione di: mauriturbo il 22 Ottobre 2009, 19:27:59
(http://img28.imageshack.us/img28/7444/immagine100t.jpg) (http://img28.imageshack.us/i/immagine100t.jpg/)


In questa immagine si può ammirare l'ampiezza del raggio di curvatura,veramente impressionante.


E' impensabile vedere oggi una monoposto dei nostri tempi, correre su questa parabolica, le f1 moderne ,sono troppo basse e rischierebbero di "arenarsi" col fondo che sfregherebbe contro la pista .
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: mauriturbo il 22 Ottobre 2009, 21:09:48
Guardiamo questa altra "curvetta " fantastica.



http://www.youtube.com/watch?v=B4H3ucr_MIA .
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: AmanteMclaren il 22 Ottobre 2009, 21:36:29
Un circuito del tutto particolare era Linas-Monthlery, negli anni '30 il palcoscenico del prestigioso GP di Francia.
La versione originaria del tracciato prevedeva un .. anello esteso, ossia qualcosa di simile a Monza (anello + circuito tradizionale, solo che nel caso di Monthlery, se non ricordo male, si trattava di strade ordinarie).
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: mauriturbo il 22 Ottobre 2009, 21:53:50
http://www.youtube.com/watch?v=FwppPI0tQiU



http://www.youtube.com/watch?v=qxkVy01wk3Q

http://www.youtube.com/watch?v=HQAR9CfhKmQ




Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 22 Ottobre 2009, 22:16:26
(http://img24.imageshack.us/img24/4185/8anntk7.jpg) (http://img24.imageshack.us/i/8anntk7.jpg/)
(http://img24.imageshack.us/img24/7608/8ea39xl.jpg) (http://img24.imageshack.us/i/8ea39xl.jpg/)
(http://img24.imageshack.us/img24/7140/8fl5z47.jpg) (http://img24.imageshack.us/i/8fl5z47.jpg/)
(http://img24.imageshack.us/img24/290/87847b8.jpg) (http://img24.imageshack.us/i/87847b8.jpg/)
(http://img24.imageshack.us/img24/7984/img10722.jpg) (http://img24.imageshack.us/i/img10722.jpg/)

monza in costruzione, l'anello ad alta velocità che venne utilizzato per pochissimi anni
monza in demolizione
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: mauriturbo il 22 Ottobre 2009, 22:19:00
Ingresso "mirabello" credo che sia quello dell'ultima foto.

Riccardo è passato di lì al giovedì e io alla domenica..
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: riccardo il 22 Ottobre 2009, 22:24:17
il prossimo anno proviamo a trovarci in tanti
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: McNIK il 22 Ottobre 2009, 22:26:05
Citazione di: riccardo il 22 Ottobre 2009, 22:24:17
il prossimo anno proviamo a trovarci in tanti


Mi sa' che saremo MOOLTISSIMI....
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: mauriturbo il 22 Ottobre 2009, 22:26:23
Sarebbe Fantastico!
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Mika85 il 23 Ottobre 2009, 00:41:50
Che figata.
Bellissimo post.  :-appl :-appl :-appl :-appl
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: McNIK il 23 Ottobre 2009, 09:14:29
E' doveroso  proporre alcuni cenni storici inerenti l'Autodromo
Nazionale di Monza.
Estate 1922: i lavori per la conclusione del tracciato che poi sarà definito "il più veloce del mondo" stanno per essere ultimati. Ora dopo Brooklands e Indianapolis, anche l'Italia avrà il suo circuito permanente dove disputare il gran premio nazionale.
La scelta della Città brianzola è frutto di ricerche mirate a scegliere una sede vicina a Milano, atta a contenere le spese di "trasferta" per le manutenzioni dell'impianto.
Scartate le zone di GALLARATE e della Gagnola (località periferica a Milano), i dirigenti dell'ACI scelsero il parco annesso alla Villa Reale.
Il progetto venne affidato ad Arturo Mercanti, allora direttore dell'Automobile Club di Milano ed all'Ing. Piero Puricelli, che realizzò il primo progetto comprendente un anello di alta velocità e un tracciato stradale, raccordati per poter essere usati in maniera contemporanea, con uno sviluppo pista di 14 km.

Pensa Mauri....se lo avessero creato in Zona Gallarate... Ancor oggi sarei andato in bici a vedere le gare ,comunque sono a 35 km....non mi lamento.



(http://www.modelfoxbrianza.it/diorami/Sopraelevata/sopra2.jpg)


(http://www.modelfoxbrianza.it/diorami/Sopraelevata/sopra3.jpg)
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: McNIK il 23 Ottobre 2009, 10:49:24


Monza era veloce, troppo veloce e la fama di "tempio della velocità" preoccupò gli organizzatori che nel 1934 introdussero un nuovo tracciato che ridusse la velocità di 70 km ora. In quella edizione si corse in senso antiorario per uno sviluppo di 4310 metri, comprendendo il rettifilo tribune, la curvetta, il raccordo Florio e la Curva sopraelevata Sud, con l'aggiunta di due varianti nei due sensi di marcia. 
La prima "scomparsa" dell'Anello di Alta Velocità è datata 1938, dove oltre all'anello stesso, scomparvero dalla planimetria dell'Autodromo il rettifilo centrale e la curvetta Sud, demoliti come nel caso dell'Anello o trasformati nel caso della curvetta Sud. Il 1955 segnò per l'Autodromo di Monza l'anno che sarà ricordato come l'anno delle trasformazioni. I sempre più frequenti tentativi di record della velocità, imposero la ricostruzione dell'Anello di Alta Velocità sulle ceneri di quello abbattuto nel 1938.

Il progetto venne curato dagli ingegneri Antonino Berti e Aldo Di Rienzo e riportava esattamente il tracciato del catino di alta velocità nella parte Nord dell'impianto, mentre a Sud, la Curva veniva arretrata per consentire il passaggio del pubblico provenienti dall'ingresso del Viale Mirabello.



Lo studio degli ingegneri si indirizzò ad una pista sopraelevata con caratteristiche di velocità elevate e condizioni di marcia uniformi su tutto il "catino".
Lo studio portò al progetto di un "catino" di 4250 metri di sviluppo, comprendente due rettifili di 875 metri e due curve sopraelevate aventi sviluppo, raccordi compresi, di 1250 metri ciascuna con raggi differenti: a Nord il raggio era di 318 metri, mentre a Sud era di 312 metri. L'idea era quella che le curve fossero affrontate senza cambi di marcia e quindi si ricorse ad una inclinazione trasversale dell'80% calcolata sul bordo esterno della curva, corrispondente ad una inclinazione di 38°40' calcolato sul piano orizzontale. L'ottenimento di questa pendenza fu possibile suddividendo i 12 metri di pista in cinque fasce aventi larghezze e inclinazioni progressive dalla base verso il bordo della stessa .

http://www.modelfoxbrianza.it/Sopraelevata.htm




Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Ice Man il 23 Ottobre 2009, 12:56:23
A tal proposito, anni fa ho letto un articolo su F1-Racing di Alfredo Grandi, responsabile delle comunicazioni dell'autodromo di Monza, interamente dedicato al discorso dell'anello dell'alta velocità. Una curiosità mi ha colpito tanto: pensate che gli operai lavoravano giorno e notte, 24 ore su 24, per fare le gettate di cemento in modo tale che fossero il più uniformi possibili per avere un bel manto stradale. Naturalmente i piloti non potevano guidare su un terreno pieno di avallamenti, specialmente nella sezione inclinata. Non è una pista, è un vero gioiello. E' un vero peccato che oggi questa struttura sia abbandonata a sé stessa.
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: Elio11 il 23 Ottobre 2009, 15:17:46
Nel 1934 il layout venne cambiato perchè il 10 Settembre 1933 nel "Gp di Monza" (da non confondersi con un'altra gara corsasi lo stesso giorno e nomenclata "GP Italia"), ci fu il "Sunday Bloody Sunday", come venne ribattezzato anni dopo.

http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp3314.htm#64

(http://i176.photobucket.com/albums/w179/126c2/th_1933_Sundaybloodysunday_001Large.jpg) (http://s176.photobucket.com/albums/w179/126c2/?action=view&current=1933_Sundaybloodysunday_001Large.jpg)(http://i176.photobucket.com/albums/w179/126c2/th_1933_Sundaybloodysunday_002Large.jpg) (http://s176.photobucket.com/albums/w179/126c2/?action=view&current=1933_Sundaybloodysunday_002Large.jpg)

Il layout del 1934, che venne utilizzato per un anno soltanto.
http://web.archive.org/web/20050211033850/www.racingcircuits.net/Italy/Monza1934G.html
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: mauriturbo il 24 Ottobre 2009, 19:59:21


Vicini alla realtà.
Titolo: Re: I circuiti della F1
Inserito da: mauriturbo il 09 Novembre 2009, 08:14:02
(http://img38.imageshack.us/img38/9639/1926britishgpbrooklands.jpg) (http://img38.imageshack.us/i/1926britishgpbrooklands.jpg/)