Anzichè P11, la nostra prossima supercar si chiamerà MP4-12C, in quanto dotata del famoso terzo pedale la McLaren utilizzò fino al Gp d'Australia 1998 che introducemmo nel 1997 sulle MP4-12 di Hakkinen e Coulthard.
http://www.racewaynews.net/articolo.php?a_id=2739
La Mp4-12C (nome in codice P11) sarà finalmente rivelata domani!!
Ron Dennis ha rilasciato un'intervista al Sunday Times, qui anticipata dal Times
When it is unveiled this week the new McLaren road car is expected to be the final word in supercar excess. For Ron Dennis it is just the beginning. The McLaren boss has outlined a strategy to create a global supercar brand with a stable of high-performance models. In an interview with The Sunday Times this weekend, Dennis reveals plans to build three new models over the next six years, eventually churning out 4,000 cars a year (Ferrari makes about 6,000). "We're building more than one car; we're building a brand," he says.
The first of the three will be unveiled on Wednesday and is scheduled to go on sale in 2011. Until now it has been known only by its codename, P11, but the new model will be sold as the MP4-12C, a name that echoes the company's history in Formula One racing, according to Dennis. It is one of the most keenly awaited cars of the decade and will follow in the tyre tracks of the McLaren F1 supercar, launched in 1991. In its day, with a top speed of 240mph, the F1 held the title of the world's fastest road car.
The MP4-12C will feature many technical innovations gleaned from the company's racing division, but it is clearly aimed at being a 200mph-plus supercar for everyday use too: self-adjusting suspension varies the damper settings to ensure a soft ride for urban driving, then stiffens up to improve driving dynamics and handling as speeds increase. Power comes from a V8 engine, controlled via a seven-speed gearbox.
As well as old-school supercar touches such as gull-wing doors, the car will feature modern creature comforts including a wi-fi connection, which enables owners to download maps and music to the car's onboard computer, while a "floating" centre console similar to the one found in some Volvos gives the interior a futuristic feel.
The MP4-12C will cost £150,000 and McLaren hopes to sell 1,000 in the first year. It will be followed by two more as yet unnamed sports cars bearing the McLaren badge by 2015. The first will be an entry-level model to rival the standard Porsche 911, which costs from £60,000; the second, a model to fill the gap left by the discontinued Carrera GT, which cost £330,000 in 2004.
http://www.timesonline.co.uk/tol/driving/news/article6822585.ece
http://www.mclarenautomotive.com/
il sito è in fermento
Ecco che viceDio si è rimesso in moto. Come al solito facendo sempre una grande sorpresa a tutti noi. Domani lo voglio vedere là a prensentare la McLaren più malefico che mai :-evvi
E' cambiata anche la hompage!! http://www.mclaren.com/
La presentazione avverà al salone dell'auto di Francoforte?
Citazione di: Frenkoz il 08 Settembre 2009, 22:39:51
E' cambiata anche la hompage!! http://www.mclaren.com/
La presentazione avverà al salone dell'auto di Francoforte?
Oh my God :-spv allora Ron vuol fare le cose su serio. Mai visto un cambio della home page nemmeno quando Luigino ha vinto il titolo...
Citazione di: Mika84 il 08 Settembre 2009, 22:42:39
Citazione di: Frenkoz il 08 Settembre 2009, 22:39:51
E' cambiata anche la hompage!! http://www.mclaren.com/
La presentazione avverà al salone dell'auto di Francoforte?
Oh my God :-spv allora Ron vuol fare le cose su serio. Mai visto un cambio della home page nemmeno quando Luigino ha vinto il titolo...
:-supp :-supp :-supp
Corro a prendere i sali, gli svenimenti saranno frequenti domani. Già me lo immagino col suo ghigno orrendo a presentare la nuova macchina. Oddio oddio :-spv :-spv :-spv :-spv
Citazione di: Mika84 il 08 Settembre 2009, 22:45:08
Corro a prendere i sali, gli svenimenti saranno frequenti domani. Già me lo immagino col suo ghigno orrendo a presentare la nuova macchina. Oddio oddio :-spv :-spv :-spv :-spv
Gesù!
Oddio sto male...no sto benissimo!!!!!!!!!!!!!!sto male.......sto benissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Da domani il mio obiettivo è diventare milionario x potermela permettere.
Sarà stupenda..........
ma!!! dotata del terzo pedale come la 12??? Ma che follia è mai questa??? Pazzesco...
Attendo con trepidazione la nascita di un mostro spaventoso...
Aaaah Ron...adoro quell'uomo.
Eccola!!!
Monoscocca in fibra di carbonio di 80kg di peso!!!!!Tutto il resto è carbonio e compositi!
E' la più leggera di tutte le supercar secondo la filosofia "adding lightness".
Colin Chapman sta sbavando da qualche parte in paradiso....
(http://img195.imageshack.us/img195/76/bigmclarenmp412c0169757.jpg) (http://img195.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0169757.jpg/)
(http://img195.imageshack.us/img195/181/bigmclarenmp412c0269143.jpg) (http://img195.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0269143.jpg/)
(http://img190.imageshack.us/img190/4226/bigmclarenmp412c0668688.jpg) (http://img190.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0668688.jpg/)
(http://img30.imageshack.us/img30/1465/bigmclarenmp412c0967145.jpg) (http://img30.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0967145.jpg/)
(http://img188.imageshack.us/img188/5522/bigmclarenmp412c0866771.jpg) (http://img188.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0866771.jpg/)
Io invece sbavo sulla terra...
McLaren ha diffuso le prime immagini ufficiali della MP4-12C. La nuova supercar inglese è stata sviluppata completamente da McLaren e riporta il brand nel mondo delle auto sportive, con un bagaglio tecnico di prim'ordine derivato dalla lunga esperienza in Formula 1. Il telaio è costituito da una monoscocca in carbonio dal peso di 80kg e tutti i pannelli della carrozzeria sono in carbonio e compositi, rendendola così più costosa ma anche più leggera di tutte le concorrenti, Ferrari 458 Italia e Lamborghini Gallardo in primis.
La filosofia "adding Lightness" coniata da McLaren ha dato vita ad un progetto molto ambizioso, dove la ricerca della massima leggerezza è stata allargata ad ogni particolare: un esempio è dato dalla posizione ed inclinazione dei radiatori, che riducono al minimo lunghezza e peso delle tubazioni e del liquido necessario, ma consentono anche di contenere la larghezza totale della vettura a motore centrale. Curiosità: la C nella denominazione della vettura sta per Carbon, proprio ad indicare l'uso diffuso di questo materiale.
Il motore rappresenta la sopresa più grande: non si tratta del V8 Mercedes AMG come ipotizzato sin dalle foto spia del progetto P11, ma di un propulsore inedito chiamato M838T, V8 3,8 litri biturbo da 600Cv, con albero motore piatto, carter secco e capace di 8500 giri minuto nonostante la sovralimentazione. La coppia massima è di 600 Nm, ma l'80% è già disponibile a 2000 giri e McLaren dichiara che la MP4-12C è la vettura con il miglior rapporto potenza/CO2 emessi. Anche per il cambio le novità non mancano: si tratta di un 7 marce doppia frizione SSG che prevede la possibilità di preselezionare il rapporto attraverso i paddles del cambio, ottendo poi cambiate multiple fulminee. Le prestazioni non sono state ancora annunciate, ma ci si aspetta uno 0-100 km/h in poco più di 3 secondi ed una velocità massima nell'ordine dei 350 km/h.
autoblog.it
Ragà, mi sa che la McLaren ha costruito il suo primo motore in casa.
Ed è un V8.... :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi
Sono già svenuto dodici volte :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv :-spv :-sbv.
Ok, ho trovato l'obiettivo della mia vita. Avere una di queste.
Avete notato che Ron ha fatto tutto questo nel giorno dell'annuncio della Santander alla Ferrari? Secondo me l'ha fatto apposta per far notare che la Mecca va avanti per la sua strada :-evvi
E l'anno prossimo arriva la Lenovo, terzo produttore di PC al mondo.
Tecnicamente è un astronave, e si pone a nuovo punto di riferimento nel mondo delle supercar...a cominciare dalla monoscocca in carbonio da 80 kg (!!!)
un biturbo che arriva a 8500 giri poi non l'avevo mai sentito (non ho capito se è completamente made in mclaren o che..) !!
PAUROSA!!! :-supp :-supp :-supp
esteticamente, il davanti mi piace (anche se il colore scelto per questi render non è il massimo), il dietro molto meno, però ho la sensazione che vedendolo da altre angolazioni sarà motlo meglio... e gli interni, quel volante e il mega contagiri FANNO PAURAAA :-sbv :-sbv :-sbv
non ci sono ulteriori dettagli sulla storia del terzo pedale?? era vera quella storia o no?
Ragazzi mi viene un dubbio, non è che Ron Dennis quando parlava di scienziati che facevano la macchina si riferiva a questa e non alla 24? :-ahah
Citazione di: Mika85 il 09 Settembre 2009, 11:03:45
Eccola!!!
Monoscocca in fibra di carbonio di 80kg di peso!!!!!Tutto il resto è carbonio e compositi!
E' la più leggera di tutte le supercar secondo la filosofia "adding lightness".
Colin Chapman sta sbavando da qualche parte in paradiso....
(http://img195.imageshack.us/img195/76/bigmclarenmp412c0169757.jpg) (http://img195.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0169757.jpg/)
(http://img195.imageshack.us/img195/181/bigmclarenmp412c0269143.jpg) (http://img195.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0269143.jpg/)
(http://img190.imageshack.us/img190/4226/bigmclarenmp412c0668688.jpg) (http://img190.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0668688.jpg/)
(http://img30.imageshack.us/img30/1465/bigmclarenmp412c0967145.jpg) (http://img30.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0967145.jpg/)
(http://img188.imageshack.us/img188/5522/bigmclarenmp412c0866771.jpg) (http://img188.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c0866771.jpg/)
Io invece sbavo sulla terra...
McLaren ha diffuso le prime immagini ufficiali della MP4-12C. La nuova supercar inglese è stata sviluppata completamente da McLaren e riporta il brand nel mondo delle auto sportive, con un bagaglio tecnico di prim'ordine derivato dalla lunga esperienza in Formula 1. Il telaio è costituito da una monoscocca in carbonio dal peso di 80kg e tutti i pannelli della carrozzeria sono in carbonio e compositi, rendendola così più costosa ma anche più leggera di tutte le concorrenti, Ferrari 458 Italia e Lamborghini Gallardo in primis.
La filosofia "adding Lightness" coniata da McLaren ha dato vita ad un progetto molto ambizioso, dove la ricerca della massima leggerezza è stata allargata ad ogni particolare: un esempio è dato dalla posizione ed inclinazione dei radiatori, che riducono al minimo lunghezza e peso delle tubazioni e del liquido necessario, ma consentono anche di contenere la larghezza totale della vettura a motore centrale. Curiosità: la C nella denominazione della vettura sta per Carbon, proprio ad indicare l'uso diffuso di questo materiale.
Il motore rappresenta la sopresa più grande: non si tratta del V8 Mercedes AMG come ipotizzato sin dalle foto spia del progetto P11, ma di un propulsore inedito chiamato M838T, V8 3,8 litri biturbo da 600Cv, con albero motore piatto, carter secco e capace di 8500 giri minuto nonostante la sovralimentazione. La coppia massima è di 600 Nm, ma l'80% è già disponibile a 2000 giri e McLaren dichiara che la MP4-12C è la vettura con il miglior rapporto potenza/CO2 emessi. Anche per il cambio le novità non mancano: si tratta di un 7 marce doppia frizione SSG che prevede la possibilità di preselezionare il rapporto attraverso i paddles del cambio, ottendo poi cambiate multiple fulminee. Le prestazioni non sono state ancora annunciate, ma ci si aspetta uno 0-100 km/h in poco più di 3 secondi ed una velocità massima nell'ordine dei 350 km/h.
autoblog.it
Ragà, mi sa che la McLaren ha costruito il suo primo motore in casa.
Ed è un V8.... :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi
Non c'è ferrari che tenga, davanti a tanta bellezza e tecnologia . :-nono :-nono
ferrari...........inchinati davanti a cotanta bellezza. :-supp
Bella bella bella.
Il frontale (dalla vista di 3/4) mi ricorda vagamente una rossa presentata da poco.
Spettacolare l'attacco degli specchietti.
Spero che ne facciano anche una versione da FIAGT in modo da vedere battaglia con le Porsche e Ferrari.
Scheda tecnica interessante, soprattutto il peso della scocca e le emissioni ridotte del motore.
Gran bella macchina, da chi le macchine le sa fare.
:'( :'( :'( :'( :-supp :-supp :-supp
Stupenda.
Non so che altro dire.
Citazione di: Mika84 il 09 Settembre 2009, 11:36:46
Ragazzi mi viene un dubbio, non è che Ron Dennis quando parlava di scienziati che facevano la macchina si riferiva a questa e non alla 24? :-ahah
L'ho pensato anch'io :-)
Ragazzi la ferrari fà leva sul nome per proporre i suoi prodotti,potrebbero anche essere scadenti ma chiamandosi ferrari sono eccezzionali ugualmente.
Non riusciremo mai a scalfire il mercato ferrari.
Questa realizzazione rimarrà uno splendido esempio di come si dovrebbe progettare auto veramente moderne ma state tranquilli che davanti a casa mia continueranno a passare vetturotte pese e ingombranti con un motore che suona come un trombone ma hanno un vantaggio.....per il mondo si chiamano ferrari.
Sono senza parole e senza fiato, è bellissima.
ma ma ma ma ma ........ è stupenda!!!!!!!!!!!!
Citazione di: mauriturbo il 09 Settembre 2009, 13:23:11
Non riusciremo mai a scalfire il mercato ferrari.
Questa realizzazione rimarrà uno splendido esempio di come si dovrebbe progettare auto veramente moderne ma state tranquilli che davanti a casa mia continueranno a passare vetturotte pese e ingombranti con un motore che suona come un trombone ma hanno un vantaggio.....per il mondo si chiamano ferrari.
Hai ragione il mercato Ferrari è inscalfibile, ma solo perchè la Mclaren non ha i numeri (e non gli interessano) per la produzione su larga scala, nè tantomeno la volontà (o possibilità) per ricercare nuovi mercati... cosa tutt'altro che semplice. I prodotti Mclaren sono sempre stati eccellenti, derivati da capacità teniche oltre il livello di eccellenza.
E hai ragione anche sul fatto che davanti a casa tua passeranno vetturotte pesanti ed ingombranti con un motore che suona come un trombone... il vantaggio è che chi compra una Ferrari compra un sogno impossibile ed un mito. E questo non ha prezzo nè numeri.
p.s.
Il trombone, per me,è un gran suono. ;)
:-sbv :-stll
Visto il video... confermo la mia impressione: molto bella.
L'unica perplessità riguarda il posteriore, continuo a preferire quello della F430.
Le fiancate e gli specchietti sono strepitosi. :-appl
(http://www.tuttomclaren.it/public/immagine.asp?path=D%3A%5Cinetpub%5Cwebs%5Ctuttomclarenit%5Cpublic%5Cmclaren%2Dmp4%2D12c%5F22%2Ejpg&Width=300)
Eccolo...
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2009/9769/photos650/mclaren-mp4-12c_9.jpg)
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2009/9769/photos650/mclaren-mp4-12c_10.jpg)
Si sa quante ne faranno di queste macchine?
Auguri a tutto il forum per la nuova bimba arrivata in famigghia! :-appl
Citazione di: Sam71 il 09 Settembre 2009, 14:40:12
Si sa quante ne faranno di queste macchine?
circa 4000
Citazione di: Sam71 il 09 Settembre 2009, 14:40:12
Si sa quante ne faranno di queste macchine?
Non saprei.
Si sa solo che questa è il modello "medio", nel senso che nel 2011 dovrebbe arrivare la sportiva iperestrema a firma di Gordon Murray e anche il "basso di gamma", qualcosa in grado di competere con la 911 in pratica(e che io cercherò di comprarmi).
Questa uscita oggi dovrebbe vedersela con Murcielago e compagnia bella.
Comunque forse molti di voi non si rendono conto di cosa questa macchina significhi.
Il motore fatto da McLaren è un v8 biturbo che eroga la coppia massima già da 2000giri e arriva agli 8.500.
Nessun motore turbo arriva a quei regimi di rotazione e fornisce quella spinta mostruosa praticamente dal minimo.Rendetevene conto.
Delle capacità telaistiche sapevamo già, ma questo motore è la vera novità della vettura.
Vorrei precisare , per gli ignoranti che al di fuori di questo forum scrivono cavolate e che dicono che assomiglia alla 458, che lo sviluppo di questa macchina è iniziato qualche anno fa.Quindi se c'è stata fuga di roba, è stata dall'UK all'italia e non viceversa.
Secondo me in ferrari appena hanno letto i dati di motore e peso paragonati a quelli della loro "italia", hanno cominciato a piangere come Massa in Brasile lo scorso anno.
Forse la cosa che mi colpisce di meno è proprio lo stile.Ma se vuoi fare una due posti sportiva con motore posteriore, non puoi non farla in quel modo.
Non è un caso che Ascari,Evora,e ferrari varie si assomigliano un po' tutte.
Richiamo la vostra attenzione sul logo McLaren, che viene citato lungo tutta l'auto.
Le feritoie laterali riprendono il doppio logo disegnato sulle pance delle formula uno, anche il motivo a led dei fari anteriori ha quella forma nonchè le feritoie nella copertura di cristallo del motore.
Quotone sta cosa del motore è la vera novità. Alla faccia di tutti quelli che dicevano che McLaren era inferiore a Ferrari perchè non era capace di farsi un motore da sè. Questa macchina è pietra miliare per le roadcar. Sembra di essere tornati ai tempi della collaborazione con la Trojan.
Pronti a godere ancora?
Eccoci:
Con i muletti
(http://img233.imageshack.us/img233/3379/299912451818356x2362026.jpg) (http://img233.imageshack.us/i/299912451818356x2362026.jpg/)
Accanto alla sorellona....
(http://img89.imageshack.us/img89/967/299912451100356x2362107.jpg) (http://img89.imageshack.us/i/299912451100356x2362107.jpg/)
(http://img180.imageshack.us/img180/2766/2999124458131356x236225.jpg) (http://img180.imageshack.us/i/2999124458131356x236225.jpg/)
(http://img38.imageshack.us/img38/3900/2999124356487356x236217.jpg) (http://img38.imageshack.us/i/2999124356487356x236217.jpg/)
Citazione di: Mika85 il 09 Settembre 2009, 15:18:21
Pronti a godere ancora?
Eccoci:
Con i muletti
(http://img233.imageshack.us/img233/3379/299912451818356x2362026.jpg) (http://img233.imageshack.us/i/299912451818356x2362026.jpg/)
Accanto alla sorellona....
(http://img89.imageshack.us/img89/967/299912451100356x2362107.jpg) (http://img89.imageshack.us/i/299912451100356x2362107.jpg/)
(http://img180.imageshack.us/img180/2766/2999124458131356x236225.jpg) (http://img180.imageshack.us/i/2999124458131356x236225.jpg/)
(http://img38.imageshack.us/img38/3900/2999124356487356x236217.jpg) (http://img38.imageshack.us/i/2999124356487356x236217.jpg/)
:-spv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
(http://www.tuttomclaren.it/foto/McLaren-MP4-12C_telaio.jpg)
Portatemi un salvagente.... sto annegando nella mia bava!
santodio è una cosa spaziale... quel motore dio mio... non vedo l'ora di vederla a Top Gear
alla ferrari con quello sgorbietto della 458 si staranno mangiando il cappello
(http://www.beriocafe.it/beriocafe/sisterwindow_dx/03_cassandracrossing/ott_08/rockerduck.jpg)
Ragazzi sono commosso, (e ho da fare) rimando le mie estasiatiche impressioni a stasera :'(
ma quello nell'ultima foto è il freno aerodinamico per caso???
comunque... :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
Citazione di: Illmor87 il 09 Settembre 2009, 16:57:44
ma quello nell'ultima foto è il freno aerodinamico per caso???
comunque... :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
No è la foto della scocca.
Citazione di: Mika84 il 09 Settembre 2009, 16:58:33
Citazione di: Illmor87 il 09 Settembre 2009, 16:57:44
ma quello nell'ultima foto è il freno aerodinamico per caso???
comunque... :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
No è la foto della scocca.
Ilmor intendeva questa credo
(http://img38.imageshack.us/img38/3900/2999124356487356x236217.jpg)
e mi sa che ha ragione, sembra proprio un freno aerodinamico in stile veyron... o forse è un semplice alettone regolabile?
Citazione di: liongalahad il 09 Settembre 2009, 17:03:19
Citazione di: Mika84 il 09 Settembre 2009, 16:58:33
Citazione di: Illmor87 il 09 Settembre 2009, 16:57:44
ma quello nell'ultima foto è il freno aerodinamico per caso???
comunque... :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
No è la foto della scocca.
Ilmor intendeva questa credo
(http://img38.imageshack.us/img38/3900/2999124356487356x236217.jpg)
e mi sa che ha ragione, sembra proprio un freno aerodinamico in stile veyron... o forse è un semplice alettone regolabile?
ecco si intendevo questa... :-)
Comunque il fatto che questa macchina, con motore fatto dalla McLaren, esca nello stesso periodo dellle speculazioni Mercedes-Brawn nonchè nello stesso giorno in cui viene svelata la Gullwing della AMG...beh, mi fa pensare che i rapporti con la Stella possano avere un giorno fine...
(http://img29.imageshack.us/img29/9480/bigmercedesslsamg294568.jpg) (http://img29.imageshack.us/i/bigmercedesslsamg294568.jpg/)
Citazione di: Mika85 il 09 Settembre 2009, 17:16:28
Comunque il fatto che questa macchina, con motore fatto dalla McLaren, esca nello stesso periodo dellle speculazioni Mercedes-Brawn nonchè nello stesso giorno in cui viene svelata la Gullwing della AMG...beh, mi fa pensare che i rapporti con la Stella possano avere un giorno fine...
eh ci avevo pensato anch'io a sta cosa..io sinceramente spero di no
per me cmq è orrenda sta SLS..troppo in stile retrò, mi sembra un po' ridicola
Anche le Maserati sono in questo stile, saranno destinate ad una clientela "da terza età"...
Citazione di: liongalahad il 09 Settembre 2009, 17:23:53
Citazione di: Mika85 il 09 Settembre 2009, 17:16:28
Comunque il fatto che questa macchina, con motore fatto dalla McLaren, esca nello stesso periodo dellle speculazioni Mercedes-Brawn nonchè nello stesso giorno in cui viene svelata la Gullwing della AMG...beh, mi fa pensare che i rapporti con la Stella possano avere un giorno fine...
eh ci avevo pensato anch'io a sta cosa..io sinceramente spero di no
per me cmq è orrenda sta SLS..troppo in stile retrò, mi sembra un po' ridicola
Lascia stare, che è f*ga.
Solo che la mecca ha capito che il futuro non è dei grossi motori vitaminizzati( la Sls monta un 6.3)
Ma dei piccoli motori magari con due belle turbine. ..come un 3.8 biturbo....
Che gioiellino hanno creato!!! E' favolosa!!! Curatissima davvero in ogni dettaglio....
Ma quindi il motore è un motore McLaren?
Rispondendo a Sam71 ribadisco il ruolo di mercato che si è conquistata la ferrari negli anni,sono numeri irripetibili per la concorrenza.
Lasciando stare le poesie e le leggende si possono avere ferrari con sconti di 100.000 euro senza problemi.
La iperproduzione a volte porta a queste situazioni.
Anche a cassa integrazione purtroppo.
Riguardo al rumore ribadisco quello che sento e vedo anzi aggiungo che ogni 3 mesi provano una Zonda e vi garantisco che la musica del v12 AMG si sente suonare già a parecchi chilometri di distanza.
Diciamo che la ferrari sul mito ci ha marciato un tot,certamente per un intenditore è molto meglio il nostro prodotto oppure una Pagani ma per la massa danarosa che segue le tendenze è sicuramente meglio una ferrari.
Citazione di: mauriturbo il 09 Settembre 2009, 18:33:27
Rispondendo a Sam71 ribadisco il ruolo di mercato che si è conquistata la ferrari negli anni,sono numeri irripetibili per la concorrenza.
Lasciando stare le poesie e le leggende si possono avere ferrari con sconti di 100.000 euro senza problemi.
La iperproduzione a volte porta a queste situazioni.
Anche a cassa integrazione purtroppo.
Riguardo al rumore ribadisco quello che sento e vedo anzi aggiungo che ogni 3 mesi provano una Zonda e vi garantisco che la musica del v12 AMG si sente suonare già a parecchi chilometri di distanza.
Diciamo che la ferrari sul mito ci ha marciato un tot,certamente per un intenditore è molto meglio il nostro prodotto oppure una Pagani ma per la massa danarosa che segue le tendenze è sicuramente meglio una ferrari.
Ma infatti: io sostengo che la Mclaren questi numeri in non li cerchi affatto...
Se mi consigli un nuovo Ferrari con 100000 euro di sconto, magari ci faccio un pensierino e con il rientro della mia Zafira me la porto a casa gratis.
Se poi lo sconto me lo fanno solo se spendo un milione di euro per una enzo fxx... allora capirai che me ne faccio. Prendo un citroen picasso modello vecchio nuovo per 8000 euro... Ormai gli sconti li fan tutti in questo periodo di vacche magre... ;)
Così pure la cassa integrazione....
Diciamo anche, allora, che queste poesie e leggende aiutano i bilanci record di anno in anno a MAranello.
Non sono totalmente d'accordo che la massa danarosa che segue la tendenza acquisti Ferrari, così, per il nome.
Esiste, è vero, il fatto numerico, ma non credere che solo chi acquista Ferrari lo faccia perchè nei modelli rossi trovi il motivo migliore per buttare i soldi.
E' tutto proporzionato ai grandi numeri, giustamente come dicevi tu.... sapessi quanti vecchiacci vedo in Porsche e non sanno menneno innestare la marcia... ;)
La zonda, da appassionato, è una gran bella macchina ma dipende sempre da cosa si cerca... se non sei allenato dopo 30 minuti hai bisogno del fisioterapista... e Non puoi superare rallentatori... (ho visto una puntata su Fiftgear... molto esaustiva)
Il suono di una Zonda in accelerazione non l'ho mai sentito... Preferisco i ringhi sordi di una corvette agli ululati di un 12 cilindri lambo che una volta quasi mi mandava i frantumi i vetri laterali quando mi ha sorpassato.
Comunque, si... riconosco che la maggioranza degli acquirenti delle 4000 nuove mclaren lo faccia per passione e competenza. Sa quello che acquista ecc... ma vi sarà anche qualcuno che lo farà per buttare via qualche soldo in nome dell'esclusività. Per la legge dei grandi numeri. ;)
Comunque è sempre difficile fare paragoni del genere. Bisognerebbe decidere un budget e vedere che cosa uno comprerebbe con quei soldi e magari ne motivi la scelta... Non credo che molti comprerebbero una zonda perchè ha un bel sound... ma questo è un mio personalissimo parere.
Sam non devi spendere un milione di euro per avere lo sconto......la situazione è duvuta al numero di rinunce del vecchio modello in favore del nuovo,si sono creati degli invenduti per la fretta di produrre.
Lascia stare i numeri dei bilanci......qualsiasi utente un pò ferrarto in materia potrebbe spiegare come si creano i bilanci.
Sul fattore clientela è la solita questione,se compri una ferrari la tieni nel box e la usi solo ai raduni e viceversa con una Porsche ci vai tranquillamente a fare la spesa e ci fai 200.000 km senza rogne.
:-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv Che spettacolo ragazzi! Questa si che è un macchina, altro che la nuova ferrari!
Piccola domanda sul motore...ma è tutto made in McLaren oppure è stato sviluppato da una base Mercedes?
Citazione di: Ed-McLaren86 il 09 Settembre 2009, 20:19:26
Piccola domanda sul motore...ma è tutto made in McLaren oppure è stato sviluppato da una base Mercedes?
Mistero assoluto
Citazione di: mauriturbo il 09 Settembre 2009, 19:43:15
Sam non devi spendere un milione di euro per avere lo sconto......la situazione è duvuta al numero di rinunce del vecchio modello in favore del nuovo,si sono creati degli invenduti per la fretta di produrre.
Lascia stare i numeri dei bilanci......qualsiasi utente un pò ferrarto in materia potrebbe spiegare come si creano i bilanci.
Sul fattore clientela è la solita questione,se compri una ferrari la tieni nel box e la usi solo ai raduni e viceversa con una Porsche ci vai tranquillamente a fare la spesa e ci fai 200.000 km senza rogne.
Se ho i soldi che mi escono dal c.... e compro una macchina del genere di sicuro non ho voglia di tenerla in garage a fare la muffa, la uso tutti i giorni!!!!
Con la McLaren Mp4-12c sai quanti vetri potrei infrangere a Maranello?????
SONO ORGOGLIOSO SONO ORGOGLIOSO SONO ORGOGLIOSO
Il giorno prima che Ron Dennis annunciò la costruzione di Paragon 2, centro operativo per le nuove auto di McLaren Automotive dissi:"Domani sarà un grande giorno!". E qui ne abbiamo i frutti: io monitoravo la situazione da mesi: il Project 2011, chiamato anche P11, è alla base di tutti gli sforzi di Ron Dennis da 1 anno a questa parte e del McLaren Group da circa 4. Dopo la nuova divisione del gruppo, poi tutti abbiamo capio che Ron Dennis non stava prendendo la strada di una pensione.
P11: prima le foto spy in Finlandia, poi due settimane fà al nurburgring, e ieri giorgio con questa notizia!
Ragazzi è bellissima!E' la filosofia McLaren: vincere innovando.Sono commosso ripeto, ho i brividi. Guardate i numeri!!
- Telaio in fibra di carbonio, che i tecnici chiamano MonoCell (terza foto), un guscio che pesa appena 80 kg!!
- Il propulsore (la sigla del progetto è M838T) sfoggia un albero motore piatto, un doppio turbo e frulla fino a 8500 giri minuto, un record per un motore stradale sovralimentato. Così la coppia massima arriva fino alla soglia di 600 Nm, l'80% della quale disponibile a 2000 giri.
- La MP4-12C è la vettura con il miglior rapporto potenza/CO2 emessi
Questa macchina rappresenta tutto ciò che significa McLaren: passione. Questa macchina rappresenta la fondazione del nuovo futuro McLaren.
firmato Ron Dennis
Scherzi a parte, sarà paragonabile ad una Ferrari , cioè troppo artigianale e da usare poco, o ad una Porsche da poter sfruttare sempre?
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Guardate la diabolicità con cui dice
full of technologyPoi si prende in giro dicendo
nel 1996 quando ero più giovane
E' un grande giorno. L'inizio di una nuova era. E credo sia impossibile che questo non avrà ricadute anche sulla F1. Ma per un attimo stiamo sulla strada e non perdiamoci tra i circuiti.
Ferrari 458 - McLaren MP4-12C
la sfida si sposta su strada
di VINCENZO BORGOMEO
Non solo Raikkonen-Hamilton: la sfida fra Ferrari e Mclaren si sposta ora dal mondiale di F1 alle strade di tutti i giorni. La casa di Woking ha infatti appena presentato la sua straordinaria vettura stradale, la MP4-12C che promette di fare polpette di qualsiasi Rossa di Maranello.
Un obiettivo ambizioso perché se la Ferrari costruisce da sempre GT stradali la McLaren invece ha alle sue spalle solo (l'eccellente, va detto) supercar progettata da Gordon Murray e niente più. Eppure alla scuderia che manda in pista Hamilton la tecnologia non manca di certo. E infatti la Mp4-12C è un piccolo capolavoro di tecnica automobilistica, a partire dal motore che - sorpresa - non è Mercedes, ma un possente e compatto V8 di 3800 cc da 600Cv progettato ex novo dalla stessa McLaren e poi abbinato ad un cambio sequenziale con doppia frizione SSG a 7 rapporti.
Il propulsore (la sigla del progetto è M838T) sfoggia un albero motore piatto, un doppio turbo e frulla fino a 8500 giri minuto, un record per un motore stradale sovralimentato. Così la coppia massima arriva fino alla soglia di 600 Nm, l'80% della quale disponibile a 2000 giri. Da record anche il rispetto per l'ambiente (non che clienti di macchine del genere ci facciano caso, ma di questi tempi è impossibile ignorare l'argomento): secondo la McLaren la MP4-12C è la vettura con il miglior rapporto potenza/CO2 emessi. Vedremo.
Quello che è certo che qui la scocca è un pezzo unico di carbonio che pesa solo 80kg e la stessa raffina e tutti i pannelli della carrozzeria che sono stati realizzati come se fossero pezzi di una monoposto di F1, tutti in materiali compositi e fibra carbonio. Ecco perché nel nome della macchina (Mp4-12C) c'è una "C": sta proprio per Carbonio, a testimonare il grande uso fatto di questo materiale.
Questa ossessiva ricerca della leggerezza è sempre stata una fissazione per la McLaren (per la Mp4-12C questa filosofia è stata dintetizzata nel concetto "adding Lightness") e se la prima Gt stradale di Murray arrivava ad avere la pelle dei sedili più sottile per risparmiare grammi, qui si va oltre: per risparmiare un po' di peso per liquidi e tubazioni sono stati inclinati i radiatori in moto tale da ottimizzare tutto, anche la larghezza della vettura che, ovviamente, ha il motore centrale.
Per giudicare la macchina mancano però due elementi fondamentali, il peso e le prestazioni (il prezzo conta poco, si sa). Secondo le riviste inglesi questa Mclaren andrà più forte e sarà più leggera di qualsiasi Ferrari mai vista su strada. Quindi parliamo di uno scatto da 0-100 km/h in 3 secondi e di una velocità massima superiore ai 350 km/h. Prestazioni mostruose e anacronistiche. Ma per battere sua maestà Ferrari non sono ammessi compromessi con la razionalità...
Fonte: Repubblica.it
Ron!! Si vede com'è orgoglioso di questa vettura e soprattutto di cosa significa questa vettura!! Inizia una nuova era!!
Cmq io se avessi una vettura così fantastica la userei anche per andare all'edicola che si trova a 50 metri da casa!! :-appl :-appl
Citazione di: Mika84 il 09 Settembre 2009, 20:19:44
Citazione di: Ed-McLaren86 il 09 Settembre 2009, 20:19:26
Piccola domanda sul motore...ma è tutto made in McLaren oppure è stato sviluppato da una base Mercedes?
Mistero assoluto
Fare un motore è tecnicamente "facile". Molto più difficile è fare un "gran" motore per questo sarebbe importante sapere come è stato fatto il motore di questa nuova macchina. Mi viene da pensare che sia in atto una sorta di "guerra" di dimostrazioni fra McLaren e Mercedes dove tutte e due le case mostrano di poter anche fare da sole....un pò inquietante.
Il comunicato ufficiale McLaren (scusa BOSS ma l'arancione ci voleva)
McLaren ha diffuso le prime immagini ufficiali della MP4-12C. La nuova supercar inglese è stata sviluppata completamente da McLaren e riporta il brand nel mondo delle auto sportive, con un bagaglio tecnico di prim'ordine derivato dalla lunga esperienza in Formula 1. Il telaio è costituito da una monoscocca in carbonio dal peso di 80kg e tutti i pannelli della carrozzeria sono in carbonio e compositi, rendendola così più costosa ma anche più leggera di tutte le concorrenti, Ferrari 458 Italia e Lamborghini Gallardo in primis.
La filosofia "adding Lightness" coniata da McLaren ha dato vita ad un progetto molto ambizioso, dove la ricerca della massima leggerezza è stata allargata ad ogni particolare: un esempio è dato dalla posizione ed inclinazione dei radiatori, che riducono al minimo lunghezza e peso delle tubazioni e del liquido necessario, ma consentono anche di contenere la larghezza totale della vettura a motore centrale. Curiosità: la C nella denominazione della vettura sta per Carbon, proprio ad indicare l'uso diffuso di questo materiale.
Il motore rappresenta la sopresa più grande: non si tratta del V8 Mercedes AMG come ipotizzato sin dalle foto spia del progetto P11, ma di un propulsore inedito chiamato M838T, V8 3,8 litri biturbo da 600Cv, con albero motore piatto, carter secco e capace di 8500 giri minuto nonostante la sovralimentazione. La coppia massima è di 600 Nm, ma l'80% è già disponibile a 2000 giri e McLaren dichiara che la MP4-12C è la vettura con il miglior rapporto potenza/CO2 emessi. Anche per il cambio le novità non mancano: si tratta di un 7 marce doppia frizione SSG che prevede la possibilità di preselezionare il rapporto attraverso i paddles del cambio, ottendo poi cambiate multiple fulminee. Le prestazioni non sono state ancora annunciate, ma ci si aspetta uno 0-100 km/h in poco più di 3 secondi ed una velocità massima nell'ordine dei 350 km/h.
L'assetto della vettura è governato dal Proactive Chassis Control system. Le sospensioni hanno schema a doppi triangoli e gli ammortizzatori sono collegati tra loro idraulicamente e gestiti da un computer che interviene anche sulle barre antirollio attive, con la possibilità di selezionare tre modalità di funzionamento: Normal, Sport e High Performance. Il sistema telematico di bordo consente anche di selezionare una modalità Winter, per l'uso in condizioni metereologiche avverse, inoltre è disponibile il Launch Control ed i parametri di gestione di motore, sterzo ed ammortizzatori sono tarabili singolarmente. La pompa idraulica che governa il sistema delle sospensioni è la stessa che fornisce energia al servosterzo, così da ridurre il peso complessivo.
McLaren MP4-12CMcLaren MP4-12CMcLaren MP4-12CMcLaren MP4-12C
L'impianto frenante, contrariamente alla tendenza attuale, è il alluminio forgiato, così da risparmiare 8 kg rispetto agli attuali impianti carboceramici. Un ingegnoso sistema chiamato Brake Steer system provvede a frenare la ruota posteriore interna nelle curve per eliminare il sottosterzo. McLaren prevede di costruire 1000 esemplari della MP4-12C nel 2011, un quarto delle quali destinate al mercato inglese, ad un prezzo compreso tra 125.000 e 175.000 Sterline, ovvero tra 160.000 e 220.000 € al cambio attuale.
Per chi volesse approfondire ulteriormente gli aspetti tecnici, riportiamo il lunghissimo comunicato stampa integrale diffuso da McLaren.
McLaren Automotive introduces the McLaren MP4-12C
• The first in a range of high performance sports cars from the home of the world's most successful racing car company
• McLaren MP4-12C set to re-write the rules of sports car design through Formula 1-inspired engineering, revolutionary chassis architecture, and absolute focus on efficiency
• Legendary McLaren F1 inspires concept; 21st century demands drive McLaren MP4-12C execution
• McLaren MP4-12C represents 'pure McLaren'; from unique engineering to bespoke design where everything is for a reason
The McLaren MP4-12C is revealed as the first in a range of high-performance sports cars from McLaren Automotive, the independent car division based at the McLaren Technology Centre in Woking, England. The 12C, and future models within the range, will challenge the world's best sports cars, benefiting from the expertise and virtuosity of the McLaren Group.
Twenty years of sports car design, engineering and production combined with inspirational success in Formula 1 have driven Ron Dennis, McLaren Automotive Chairman, to announce his plans for the ultimate line-up of technology-led and customer-focused performance cars for the 21st century. The rules in the sports car world are about to be re-written.
Through a rich modern history, McLaren's automotive division has already built the world's most critically acclaimed supercar, the McLaren F1 (1993-1998) and the world's best-selling luxury supercar, the Mercedes-Benz SLR McLaren (2003-2009). McLaren Automotive now looks to the future with a new range of revolutionary sports cars.
"It is a long-held dream of mine to launch high performance sports cars that set new standards in the industry," said Dennis.
"We began designing and building cars for aficionados of thoroughbred sports cars almost 20 years ago. Incorporating the leading edge technologies that the McLaren Group has built up within its various companies, I believe we are now perfectly placed to open up this new chapter in McLaren's history as well as play a part in the regeneration of high-tech manufacturing in the UK and global automotive environment," he concluded.
At its heart, the McLaren MP4-12C features a revolutionary carbon fibre chassis structure, the Carbon MonoCell: the first time a car in this market segment is based around such a strong and lightweight racing car engineering solution and the first time any car has ever featured a one-piece carbon fibre structure.
This step change in sports car design means that the 12C introduces new standards not just in handling, ride and outright performance, but also safety, economy and practicality in an already competitive sector.
Martin Whitmarsh, Team Principal of McLaren's racing team highlighted the integral part that McLaren's motorsport and road car experience played in developing the 12C: "McLaren has for years offered a potent mix of race car and road car technologies. This combination of McLaren's performance heritage, and future demands on what is expected of high performance sports cars in the 21st century, gave us a head-start when we embarked on this project. The 12C, and future variants, draws on the spirit of Formula 1 and delivers real-world technological advances."
The first car from the new company, the McLaren MP4-12C, is a high performance two-seat mid-engine model in the 'core' sports car market segment for cars costing between £125,000 and £175,000. The 12C is pure McLaren, featuring no carryover parts from any other car, and will be produced by McLaren in the UK. It goes on sale through a dedicated, worldwide retailer network in early 2011.
"McLaren is already a car maker with maturity and experience, having produced iconic cars such as the F1," said Antony Sheriff, McLaren Automotive Managing Director.
"The next step was to construct a range of pure McLaren high performance sports cars that are true to the company's philosophy and reflect our position as an absolute technology and performance leader. So, when we embarked on the 12C project, we wanted to re-write the rules of sports car design. Indeed, the 12C offers performance and technology that exceeds that of the world's most expensive and sophisticated supercars, while competing in a much more accessible market segment. And to achieve this result, we designed every component from scratch to meet the extreme goals of the 12C and avoid any compromise."
"Forget what you know about sports car companies, McLaren is different," he concluded.
Inside out
The heart of the new car is the Carbon MonoCell. McLaren pioneered the use of carbon composite construction in the 1981 Formula 1 MP4/1 model and set a trend that all Formula 1 teams have followed. The company brought carbon fibre to road cars for the first time with the 1993 McLaren F1 and then built on this experience with a carbon fibre chassis and body on the SLR manufactured to the same exacting standards, but in higher volumes.
So, until now, carbon chassis have remained the preserve of the most expensive exotic cars; a purchase for the super-rich where costs are driven by the complexity of carbon fibre chassis design and build.
The 12C changes this by introducing the advantages of carbon composite - light weight, high strength and torsional rigidity, and longevity – to a more affordable sector through its revolutionary engineering as a one-piece moulding. Never before has a carbon fibre chassis been produced this way.
The 12C MonoCell not only brings dynamic benefits, but also offers fundamental engineering opportunities that form the basis of the car's unique character. It has been designed to allow a much narrower structure overall which in turn contributes to a more compact car that is easier to position on the road and more rewarding to drive.
Not only is the 12C unique in its class by offering carbon technology, it also has the highest specific power output as well as extraordinary power- and torque-to-weight ratios. Furthermore, the Proactive Chassis Control system offers groundbreaking handling and ride comfort while an intense focus on occupant packaging offers new levels of comfort and everyday usability.
Antony Sheriff explained. "With the 12C we are redefining the relationship between performance and practicality, as well as performance and efficiency, achieving leading positions in both. We have designed this car from the inside out. We have a saying in McLaren – 'everything for a reason' and the 12C will surprise people in many ways.
"A clear illustration of its special qualities is in the efficiency of its power delivery. With the 12C's power output of around 600hp and its low CO2 emissions, it delivers the highest horsepower to CO2 ratio of any car on the market today with an internal combustion engine...and that includes petrol and diesel hybrids," Sheriff concluded.
Pure McLaren
All the parts of the McLaren MP4-12C are bespoke and unique to this car. Everything from the engine right down to the tailor-made switches and buttons is pure McLaren: nothing has come from another manufacturer's parts bin.
The 12C is powered by a bespoke McLaren 'M838T' 3.8 litre, V8 twin-turbo engine producing around 600bhp, driving through a McLaren seven speed Seamless Shift dual clutch gearbox (SSG). It is targeting not only new standards for power and performance in its sector, but also class-leading fuel economy and CO2 emissions; supported by McLaren's experience of active aerodynamics to aid cooling, grip, handling and road holding.
"The 12C is all about performance," said Sheriff. "And in McLaren, we have a very broad definition of performance. We don't just look at the traditional one-dimensional parameters like top speed, we focus equally on useable measures such as in-gear acceleration times, braking performance in all conditions, and efficiency of power delivery combined with the lowest possible fuel consumption and CO2 emissions. Sure, 12C is very fast, but it is also the most efficient, most driveable high-performance sports car in the world.
"In the more subjective areas of road-holding, handling, comfort, driver involvement and day-to-day usability, McLaren is achieving new standards for a mid-engined high performance sports car in this sector," he concluded.
Thorough engineering and market research led to concept development and a clear decision in favour of a mid-engined two door high performance sports car. Intensive work was carried out in the wind tunnel and the driving simulator to ensure that the new car would inherently have superb dynamic qualities.
Dick Glover, McLaren Automotive Technical Director, was closely involved with the development of these invaluable tools during his time with McLaren's Formula 1 race team.
"There are so many examples of race car process and technology transfer in the 12C," claimed Glover. "The car owes much to McLaren's experience and success in motor sport. The advantage of technology transfer is only one element; speed of decision-making and development, F1 processes and people all make an important contribution.
"Brake Steer, for example, is a technology we pioneered on our Formula 1 car back in 1997. It helps to dial out understeer on entry to a corner and improves traction on the way out. Another is the Pre-Cog function on the gearshift rocker that effectively primes the gearbox ready for the next change, ensuring a more satisfying and faster gearchange. This is a high performance sports car with race car genes and teamwork at its heart."
Adding lightness
Weight is the enemy of performance in every area of car design. It affects acceleration, speed, handling, fuel consumption and CO2 emissions – everything. McLaren Automotive engineers pursued weight saving obsessively. For example:
• The Carbon MonoCell not only reduces the weight of the structure but also allows for the use of much lighter weight body panels.
• The close position of the driver and passenger allows a narrower, lighter body while giving improved visibility with a clearer perception of the car's extremities.
• Brakes with forged aluminium hubs save 8 kg and weigh less than optional carbon ceramic brakes.
• Lightweight exhaust pipes exit straight out the rear of the car, minimizing their length and weight.
• Airflow-assisted Airbrake deployment dramatically reduces weight of the Airbrake activation system.
• Small, compact downsized engine coupled to lightweight compact SSG minimizes vehicle length, weight and polar moment of inertia.
• Significant weight was pared off the alloy wheels through intensive Finite Element Analysis of wall thicknesses.
• The engine cooling radiators were mounted at the rear, as close to the engine as possible, to minimize the pipework, the fluids contained within them, and therefore weight. They were also mounted in car line to minimize vehicle width.
"We have spent most of the programme 'adding lightness'," said Mark Vinnels, McLaren Automotive Programme Director. "If the cost of reducing weight brought performance gains in speed, handling or economy, we did it. However, if the expense could deliver improved performance elsewhere we didn't pursue it. We never set weight targets as such; we set cost-to-performance targets and examined everything in this way.
"A good example of this philosophy is that we considered carbon fibre body panels. They would have reduced weight but added little benefit as the new one-piece Carbon MonoCell provides all of the torsional strength the body needs. The costs saved were used elsewhere for greater weight reduction and efficiencies overall. This was the holistic approach to weight saving that we used all the way through development," he concluded.
Design: everything for a reason
The McLaren MP4-12C design follows similar principles to McLaren's Formula 1 cars, and the legendary McLaren F1, where everything is for a reason and all lines, surfaces, and details are designed with a job in mind as much as styled. This ensures that the 12C communicates its engineering through its styling and will remain timeless as a piece of automotive design.
Frank Stephenson, McLaren Automotive Design Director: "Many sports cars and super cars present an 'in-your-face', 'look-at-me' image that can become wearing and boorish; the ultimate backhanded compliment becomes, "...it was of its time". Great design, however, is timeless and looks relevant years later. Take the McLaren F1 as an example. I hope that with the 12C we have produced a car that looks great today and will still look great in years to come."
The 12C's body has been styled to support sector-leading levels of downforce; downforce that then subsequently contributes to sector-leading levels of lateral grip and stability. Air flow has been manically managed to support all performance figures and light weight targets. For example, placing the radiators adjacent to the engine keeps the car narrow and reduces weight. However, this results in a huge challenge of ensuring ample air flow to the radiators. The result? The large side air scoops and integrated turning vanes that are dramatic, but purely functional. No larger or smaller than required.
The designer's challenge is to then take that styling purpose driven by engineering aspirations and add personality. That's why the air scoops resemble the McLaren logo in form, as do other features around the car.
Just two 'pure' lines flow round the car and, when combined with the integration of several dramatic convex and concave surfaces, present a car that looks compact, low and well proportioned.
SEGUE...
The market opportunity for McLaren
"I am confident that now is the right time for McLaren Automotive to become a full line high performance sports car manufacturer," stated Ron Dennis.
"Worldwide demand for high performance cars is strong, in large part because of great cars from great competitors. With McLaren joining that list, it will grow stronger still. What we are offering is a new approach to the market, through a skilled, solid, debt-free and risk-managed company. McLaren is right to take this step now and support future growth of high-technology manufacturing and engineering jobs in the UK," Dennis declared.
The market for high performance sports cars has grown substantially since the turn of the century. McLaren divides the market into segments that encompass both more comfort–orientated GT cars and the hard-edged supercars for road and track use.
The 'core' segment runs from around £125,000 to £175,000 featuring such cars as the Ferrari 458, Lamborghini Gallardo, Porsche 911 Turbo, Bentley Continental GT and Aston Martin DB9. A second segment is the 'high' category with prices ranging from £175,000 to £250,000 and consists largely of front-engined GT cars such as Ferrari's 599 GTB and 612, with just one mid-engined contender, the Lamborghini Murcielago.
The final segment is the 'ultimate' group, a sector more or less initiated by the McLaren F1 in 1993 and now populated by a select group of cars including the Mercedes-Benz SLR McLaren, Bugatti Veyron, and cars from the likes of Pagani and Koenigsegg that followed legends such as the Porsche Carrera GT and Ferrari Enzo. In 2011, McLaren will bring technology and performance exclusive to this 'ultimate' sector into the 'core' segment.
Although the recent economic downturn has affected the performance car sector, just as it has the entire motor industry, McLaren Automotive believes that the 'core' segment's growth from 8,000 sales in 2000 to more than 28,000 in 2007 highlights the potential that exists and that it will soon return to at least 2007 levels.
"By the time the 12C is launched in 2011 we expect the economic conditions to be much improved. We have already seen significant interest in the car and the supply of the 12C will be relatively scarce; in its first year we plan to produce just 1,000 cars which represents only 3.5 per cent of the 'core' market," explained Antony Sheriff.
"We have created ground-breaking new technology, lightweight engineering solutions, and harnessed real-world motor racing applications. It brings new levels of performance, fuel efficiency and practicality to the 12C's segment. And it will be more exclusive than its principal competition with a price that reflects its lack of ubiquity," he said.
McLaren Automotive will distribute the 12C and future models through a brand-new retail network in all global markets.
Exclusivity, exquisite design and a passionate focus on delivering a wonderful ownership experience will ensure that the small number of retailers around the world are taking on an attractive new brand. This approach will drive excellent customer service and a virtuous circle that retains McLaren customers and brings in new converts as the range expands.
McLaren MP4-12C - what's in a name?
The name of the new McLaren sports car is MP4-12C.
What does this signify? As one might expect at McLaren, everything has a purpose and the nomenclature is no exception.
• 'MP4′ has been the chassis designation for all McLaren Formula 1 cars since 1981. It stands for McLaren Project 4, resulting from the merger of Ron Dennis' Project 4 organisation with McLaren.
• The '12′ refers to McLaren's internal Vehicle Performance Index through which it rates key performance criteria both for competitors and for its own cars. The criteria combine power, weight, emissions, and aerodynamic efficiency. The coalition of all these values delivers an overall performance index that has been used as a benchmark throughout the car's development.
• The 'C' refers to Carbon, highlighting the unique application of carbon fibre technology to the future range of McLaren sports cars.
The elements of this name represent everything that the McLaren MP4-12C stands for:
• 'MP4′ represents the racing bloodline
• '12′ represents the focus on complete performance and efficiency
• 'C' represents the revolutionary Carbon MonoCell
"We are very proud of the McLaren MP4-12C and all the teamwork, intelligent thought and sheer effort that have gone into developing this car. What drives people at McLaren is passion – if you cut them, they bleed McLaren. And there is no doubt in my mind that the 12C fully reflects that focus, drive and determination in its performance, style and ownership potential," said Ron Dennis, McLaren Automotive Chairman.
"This is the start of an exciting new chapter in McLaren's history, in British high-technology engineering and manufacturing, and in global sports car design. We aim to be the best, but will leave that ultimate judgement to our first customers in 2011. Until then, we will strive to put one name at the top of the 'most wanted' list for buyers of high performance sports cars: 'McLaren'," he concluded.
The McLaren MP4-12C: inside and out, and in detail
A carbon fibre heart
Light weight and performance are defining philosophies at McLaren. But outright power alone is of little significance if a car's weight saps output or if that power is unmanageable and compromises the driving experience or results in unacceptable emissions.
Fundamentally, it is critical to keep weight as low as possible. Increased customer demands for safety and advanced features all mean that shaving weight is ever more difficult. However, at McLaren saving weight remains a passion and at the heart of the McLaren MP4-12C is a carbon fibre composite chassis: the Carbon MonoCell.
This revolutionary structure is the automotive version of a McLaren innovation that started with Formula 1 back in 1981 and delivers both weight savings and performance gains. It is a technology cascade in which McLaren brought carbon composite technology from the aerospace industry to make the MP4/1 F1 car, the first Formula 1 car to benefit from the strength, weight and safety of carbon fibre.
McLaren's Formula 1 carbon fibre technology then offered the company the opportunity of applying its expertise to road car applications. The first ever road car to be constructed of this material was the McLaren F1 produced in 1993, albeit in small numbers. The F1 was followed by the Mercedes-Benz SLR McLaren that also shared this rare expertise.
Only a handful of other cars in the market offer such technology today and all of them lie in the 'ultimate' segment. No manufacturer has brought the advantages of carbon composite technology to a more affordable sector of the market. But the 12C does, through engineering passion and a relentless pursuit of efficiency.
So, McLaren did it first with the F1, the world's fastest car for many years, then in the highest volume with SLR, which almost doubled the volume of the next highest produced carbon fibre-based high performance sports car by selling over 2,100 units. Now, through revolutionary one-piece moulding of the MonoCell, McLaren brings a carbon composite chassis down to the 'core' category, where currently only traditional metal structures are offered.
The advantages this technology brings are light weight, high torsional rigidity, a very strong safety cell, low perishability, ease of repair and extreme dimensional accuracy.
The 12C MonoCell weighs less than 80 kg. Carbon fibre contributes to the car's low overall weight and it forms the structural basis for the whole car. The tub's torsional rigidity is considerably stiffer than a comparable alloy structure.
This inherent lack of flex means the unique front suspension system, which is mounted directly onto the MonoCell, requires less compromise for flex of the suspension itself. Therefore, it is easier to develop the unique balance between fine ride and precise handling that McLaren has targeted. The MonoCell also offers greater occupant safety. It acts as a safety survival cell, as it does for a Formula 1 car.
Carbon composites do not degrade over time like metal structures that fatigue. One is able to get into a 15-year-old McLaren F1 and there is none of the tiredness or lack of structural integrity that afflicts traditional cars that have suffered a hard life. The 12C will feel as good as new in this respect for decades.
And in the event of an accident, the light weight aluminium alloy front and rear structures are designed to absorb impact forces in a crash and can be replaced relatively easily. Aluminium extrusions and castings are jig welded into the finished assembly and bolted directly to the MonoCell. Cars with full aluminium chassis use their structure to absorb and crumple on impact, which implies more fundamental damage (and expense) to the whole structure, including the passenger cell, in a major accident.
McLaren has pioneered a new carbon fibre production process that allows the MonoCell to be produced to exacting quality standards, in a single piece, in only four hours, compared to the dozens of carbon components (and dozens of production hours) that normally feature in a carbon fibre chassis structure. This naturally brings huge efficiency and quality benefits. The MonoCell project is managed by Claudio Santoni, McLaren Automotive Body Structures Function Manager.
"It was clear that we needed to develop a car with a carbon fibre structure. After all, McLaren has never made a car with a metal chassis!" said Santoni.
"The whole 12C project is based on the concept of the MonoCell. This means that McLaren can launch into the market with greater performance than our rivals and a safer structure. To put it into perspective, if the costs and complexity of producing a McLaren F1 carbon fibre chassis are taken as a factor of 100, the 12C chassis production costs are reduced to a factor of seven or eight, without degrading the strength or quality of the carbon fibre structure. And this step-change in technology could make its way into more mainstream cars," he concluded.
Getting the production process right is the result of five years of extensive research. Now that the process is perfected, it allows McLaren to produce the MonoCell repeatedly at very high quality.
"Not many people in the automobile world work to standards demanded by the aerospace industry," claimed Mark Vinnels, McLaren Automotive Programme Director.
"Our ability to analyse and predict the performance of carbon fibre is in line with aerospace technology and is truly world class, particularly in the sense of predicting failure, which is obviously key in managing crash events and passive safety.
"We can now predict failure levels at individual ply level in the carbon composite and the results are absolutely correlating with what we predicted," he concluded.
The finished MonoCell emerges in one piece and this new process could revolutionise car design. It avoids the need to bond different parts to make the whole structure, as with all other carbon fibre cars. It is hollow, saving further weight, and the integrity of production ensures the location of suspension and ancillaries is accurate to the finest of tolerances.
Powertrain: pure McLaren
The McLaren MP4-12C is powered by a twin-turbocharged, 3.8 litre 90_ V8 engine – the 'M838T'. This marks the start of a new era in 'core' segment sports cars – smaller capacity, lighter weight, higher efficiency and more economical power units. The engine has the highest specific power output in its segment which, when allied to its low weight carbon composite chassis, delivers exemplary power- and torque-to-weight ratios.
'M838T' is a unique McLaren power unit, developed specifically for the 12C. It is compact, lightweight, very stiff, and offers an uncompromising combination of very high performance and good driveability, with excellent economy and CO2 emission values.
Taking power and emissions in combination (measured by its horsepower to CO2 ratio), the 12C delivers its power at greater efficiency than any other car on the market with an internal combustion engine, including hybrids.
'M838T' features dual variable valve timing and produces around 600bhp and 600Nm of torque. A dry sump and flat plane crankshaft allow the engine to be placed extremely low in the chassis thereby lowering the centre of gravity and improving handling responses. It also features composite cam covers and intake manifolds, which reduce weight and heat transmission into the charge air, as well as Nikasil-coated aluminium liners for further weight reduction.
The McLaren engine revs to 8,500rpm, has quick transient throttle response and delivers its abundant torque throughout the rev range. A staggering 80 per cent of torque is available at below 2,000rpm, ensuring great driveability and no need to floor the throttle to deliver performance.
And it delivers a great soundtrack to highlight the engine's performance, flexibility and driveability. The sound of the engine has been thoroughly engineered through exhaust manifold design and tuning of the exhaust and intake systems to deliver a unique engine note.
The high level exhaust pipes exit through a mixing box, rather than a conventional and heavy silencer box. All parts of the exhaust system up to the mixing box feature sandwich layer heat-shielding that helps reduce heat from the engine bay. In just an 18mm gap, exhaust gas temperatures reduce from 900OC to 300OC.
The engine drives the rear wheels through two wet clutches and a McLaren-developed seven speed Seamless Shift dual clutch gearbox (SSG).
The Seamless Shift technology offers variable programmes ranging from 'normal' for road use and 'sport' for quicker changes still, right up to a lightning quick high performance mode. In addition an 'automatic' mode, 'launch control' and 'winter' modes can be selected, the latter changing all electronic functions to suit low friction conditions and delivering maximum driver aid and support. There is no traditional manual transmission offered; the two pedal layout offered further scope to create a narrow, and therefore light, car.
The 12C's SSG is a development on the automated and sequential manual gearboxes with paddle shifts that proliferate in the car market today. The character of the transmission will engage even experienced drivers with its responsiveness and its contribution to the whole dynamic package.
With minimal torque loss, there is none of the lurch, hesitation or unpredictability that characterise traditional automated-manual transmission systems.
Design of the SSG system was driven by a demanding mechanical package that not only reduced weight and improved dynamic control for the entire vehicle, but also delivered driver benefits.
It is lightweight and compact in design and positioned in exactly the best location. The input shaft lies very close to the output shaft to help position the entire powertrain low in the vehicle. Twin secondary shafts ensure any rear axle weight overhang is minimised and rear crash performance is uncompromised. The bespoke SSG is further complemented by an entirely new control system.
This obsessive attention to detail comes as second nature to McLaren, but is not just there to satisfy the engineers' passions. McLaren's designers have also engineered the system to work seamlessly with the driver.
The system reduces weight and benefits packaging targets, but also ensures that driving programmes and shift strategies take the driver's own inputs and uses them to directly control the engine's torque and speed to deliver performance, economy or comfort as requested.
Gears are changed using a Formula 1 style rocker shift that pivots in the centre of the steering wheel. It is actuated on either side of the steering wheel (pulling right changes up, pulling left down).
As with the McLaren Formula 1 car, a shift can be actuated either by pulling or by pushing on the rocker. The rocker moves with the steering wheel, rather than being mounted on the steering column, so that if a gearchange is needed while lock is being applied the driver does not have to fumble around to change gear.
The rocker itself incorporates an innovative feature created by McLaren engineers called Pre-Cog. The name stands for pre-cognition, literally 'foreknowledge'. The rocker on the 12C has two positions with a slightly different haptic (or feel) for each. The driver applies first pressure to the rocker and it informs the gearbox to get ready to swap ratios, thereby saving time – latency – between the message being sent and the gearbox being primed to act. The second pressure confirms that the gear should be changed and the torque handover is completed in milliseconds.
"What Pre-Cog actually does is initiate the shift process by priming the clutch and torque handover – it takes significant time out of the process," explained Dick Glover, Technical Director McLaren Automotive.
"It's a little bit like the first pressure on a camera shutter button. There's no requirement for the driver to use it but it is more satisfying and engaging if you do. The SSG also promotes seamless shifting in which the driver doesn't have to reduce engine power at all – rather than the gearshift slowing you down, it actually speeds the car up by recovering the energy of the crank spinning as it drops engine speed," he said.
In practice the latency of the shift is virtually zero, the actual gear change time is very fast and the level of impulse can be varied according to the gearbox mode. Considering that McLaren was the first Formula 1 team to introduce seamless shift gearchanges into motor racing, it was a natural step to develop such a bespoke transmission to its sports car project.
SEGUE...
Chassis: Proactive control
The suspension for the McLaren MP4-12C breaks new ground, offering hitherto unseen levels of roll control and grip (an almost flat cornering attitude, depending on the programme selected).
Although such track-like responses would normally imply a rock-hard ride, the 12C delivers compliance and ride comfort more akin to an executive saloon car. The mix of occupant cosseting and sporting potential is truly unique. The 12C offers the driver both class-leading ride comfort and class-leading performance.
The whole chassis package produces not only a unique relationship between ride and handling, but also astonishing lateral grip and outstanding traction. The 12C is poised and balanced whether negotiating high or low speed corners, during direction changes, under heavy or light braking and on tightening or opening corners.
The trick behind blending such opposing objectives lies in the innovative Proactive Chassis Control system, uncompromised geometry, and weight distribution.
The suspension is based on double wishbones with coil springs. The dampers are interconnected hydraulically and provide adaptive responses depending on both road conditions and driver preference.
The Proactive system features adjustable roll control which replaces the mechanical anti-roll bars that have been a standard feature of road cars since time immemorial. It allows the car to maintain precise roll control under heavy cornering while decoupling the suspension in a straight line for excellent wheel articulation and compliance.
There are three suspension modes that are selected on the Active Dynamics Panel. As with the powertrain adjustment, there is a 'normal', a 'sport' mode and a high performance mode which adjusts numerous parameters in the system.
Not only is the Proactive suspension a unique application that delivers absolute benefits to driver and passenger, but it is also another example of McLaren's drive to achieve all-round performance goals from core engineering targets.
For example, the unique blend of a compliant ride with ultra-sharp handling also delivers ownership benefits as it protects suspension bushes from wear and tear, with McLaren's research suggesting a potential for up to ten times more mileage than on some competitor cars. Also, the hydraulic pump that supports the dampers is the same pump that supports the electro-hydraulic steering system. Why use two pumps when one - small and lightweight - pump will do?
The powertrain packaging also contributes to the 12C's handling prowess.
The engine is mounted low down in order to lower the centre of gravity while the radiators are rear-mounted and reduce weight by saving on long piping to and from the engine (and the fluids they would hold). The value of rear-mounted radiators is key to the 12C's handling and balance. The more weight that can be concentrated within the wheelbase and towards the centre of gravity, the lower the polar moment of inertia, thereby improving corner turn in.
Another feature that helps the 12C to handle at a new level is a development of an electronic system used by McLaren's 1997 MP4/12 Formula 1 car, – Brake Steer. In essence, it is a system that brakes the inside rear wheel when the car is entering a corner too quickly to make the desired radius. Under normal circumstances the front would wash away wide of the apex the driver wants to touch: in other words, the car is in a state of understeer.
Brake Steer manages the tendency of a car to wash out and brings its nose back on line. It assesses the steering angle to determine the driver's intended course and applies the inside rear brake to increase yaw rate and resume the desired course.
The system also works on acceleration out of a corner when the inside rear has a tendency to spin, allowing the driver to put power down more quickly. It controls what a limited slip differential would do and obviates the need for such a complex and heavy unit, thus saving more valuable kilos.
The standard brakes for the 12C reduce overall vehicle and unsprung mass. McLaren has developed a composite braking system that uses a forged aluminium bell that attaches to the cast iron disc. This solution maintained the excellent brake feel of a cast iron disc while saving 8 kg. Carbon ceramic brakes will be available as an option, offering fade-free braking performance during high performance driving, but the standard composite brake system is actually lighter than the larger carbon ceramic units.
The design of the standard cast alloy wheels (19″ front, 20″ rear) was driven by McLaren's light weight objectives: the light weight styling was agreed in concept, then the wheel was tuned using Finite Element Analysis to take a further 4 kg out of the wheels. Bespoke Pirelli tyres have been developed in conjunction with McLaren specifically for the 12C.
An array of electronic aids is fitted to the 12C that will assist and protect the less-experienced driver, or when conditions challenge even the best. These include ABS, ESP, ASR traction control, Electronic Brake Distribution, Hill Hold and Brake Steer. The level of intervention varies according to the handling mode selected.
Design: everything for a reason
The McLaren MP4-12C has been designed around a demanding mechanical package that puts emphasis on aerodynamics, compact dimensions, performance and efficiency, practicality and comfort. Although the design of the 12C was driven by aerodynamics, it aims to remain contemporary and elegant throughout its lifetime as well as distinctive among its peers.
Frank Stephenson, McLaren Automotive Design Director, helped finalise the design: "Like most designers it's a boyhood dream to work with high performance sports cars. They are the purest expression of speed and purpose and, with increased consumer demand in this market and environmental aims to the fore, offer designers the ultimate challenge.
The 12C design was therefore led by aerodynamics. At McLaren we have been able to use the Formula 1 techniques and the huge expertise that the company has amassed at the pinnacle of the sport," explained Stephenson.
"All the fins, vents and the flat underbody are there for a reason. No styling addenda have been incorporated for appeal or style alone. This aerodynamic purity explains why this car can hit top speed with great stability without resorting to tea tray wings or deep front air dams. I really feel that the styling communicates the 12C's engineering integrity and technical benefits and it is this purity that makes the design timeless."
The overall design theme supports engineering aerodynamic ambitions. Purity of lines then give the car its character. Successful car design is based on proportions and McLaren's styling team, whilst driven by the demands of the purest airflow, honed a mix of concave and convex surfaces that present balanced proportions and a feeling of lightness. Nothing is out of place on the car and surfaces interact smoothly and with purpose; surfaces that are integrated into the whole of the car along two continuous lines that flow round the body.
The front is very low since it does not have to house large engine cooling radiators, two of which are mounted longitudinally at the sides. This offers the added benefit of segment-leading space for storage under the bonnet.
The 12C's face is dominated by large and distinctive air intakes and bi-xenon headlights with LED running lights inspired by the form of the McLaren logo. The McLaren logo itself also graces the bonnet of a car for the first time.
Illumination from the running lights bleeds into three distinctive gills just above the headlamps. The windscreen is deep and low for superb forward visibility and redolent of the McLaren F1: in wet weather it is swept by a single weight-saving pantograph wiper blade, as was the F1.
Stephenson again: "The 12C does not reproduce the F1 design but it unashamedly builds on its functionally-driven engineering and design highlights such as the large, deep windscreen and the low cowl to give the driver good visibility for accurate placement on the road. Any similarities are there for a reason."
From the side, the 12C cannot be mistaken for another sports car. The dominant side air inlets act as turning vanes and help direct cooling air over the side radiators. This shape was designed and optimised using McLaren's extensive computational fluid dynamics capability. Likewise, the scalloped shoulders drive airflow to the airbrake, thereby enhancing its effectiveness in the aerodynamic package.
The other prevailing design characteristics are the dihedral doors (a hereditary gene from the McLaren F1), which has a clear purpose, like every other element of McLaren's design ethos.
The concept of dihedral doors is simply to allow the driver and passenger to get into and out of the car as easily as possible as well as allowing a smaller door opening than would otherwise be necessary.
The simple act of moving the door forward and upwards invites the driver to step across the sill and sit in the car more easily. In tighter parking situations, dihedral doors allow ingress and egress in a situation where another car has parked too closely. In traditional door systems a huge parking space is necessary to permit the doors to open wide enough.
With its single hinge, the dihedral doors offer weight-saving features and are unique to the McLaren brand. As is the unique handle-free door entry system.
The 12C's rear is unique. It has an aggressive, business-like appearance with its downforce-optimised rear diffuser. The exhaust pipes exit high and in the centre of the car and the rear end is open to ensure efficient evacuation of hot air from the engine bay. The engine itself is visible through the top deck. The LED tail light clusters do not dominate the rear and are hidden behind horizontal black bars. They are only visible when illuminated: the two upper bars light up as LED brake lights and turn indicators.
Aerodynamic efficiency drove the 12C's design. High downforce helps maintain traction, cornering ability and stability while low drag aids top speed and acceleration. It has a completely flat underbody and smooth upper body surfaces to yield a highly effective drag coefficient and generate very high levels of balanced downforce at high speed.
A nose splitter gives more downforce at the front while guide vanes near the front and rear wheels help to increase downforce with minimal drag penalty and direct air towards the all-important diffuser at the rear.
The active Airbrake is another innovation that made its debut on the F1 supercar and was also incorporated into the SLR. It deploys hydraulically under braking, or when the driver wants to trim the car for increased downforce by using a switch on the Active Dynamics Panel.
Under braking, a piston operated by transmission hydraulics raises the Airbrake to a certain angle. Once a small amount of wing angle is pushed into the airflow, the centre of aerodynamic pressure forces the bottom of the 'wing' back. In this way, it raises the airbrake to maximum angle using the 'free' airflow rather than relying on another mechanical device.
The Airbrake moves the centre of pressure of the 12C rearwards, whereas it would normally move forward under braking. It improves yaw stability under braking and allows the brakes to work more effectively due to increased downforce. It is also a weight-saving solution that took almost 50 per cent of weight out of the mechanism.
Overall, the 12C is lower, shorter and narrower than key competitors, but has much shorter front and rear overhangs due to its longer wheelbase – a layout that promotes stability and assists handling response.
SEGUE...
Inside: it all starts with the driver
Packaging was fundamental to the McLaren MP4-12C design challenge. Externally, the car had to be compact, yet internally it had to offer an unparalleled driver and passenger environment where comfort and driving enjoyment at all levels were not compromised.
"With the interior, we have created a real step forward in the packaging of a sports car. Moving the driver and passenger closer together improves driving control and moving the pedals improves the problem of wheel well intrusion. We also repackaged many of the major components that normally sit under the dashboard to allow for more space and a unique form. Packaging is one of the 12C's really strong points," said Frank Stephenson.
But the creativity of the interior design itself aimed to set new standards. The whole focus is on making the 12C cockpit a uniquely comfortable and functional space. The design offers a symmetry that wraps around the occupants and makes them feel not only physically, but also emotionally comfortable.
The interior is extremely space efficient and is designed to accommodate ?thpercentile adults in comfort. This has been partly achieved by the 7 inch touch screen telematics system oriented in 'portrait' mode. This is a first for the automotive industry and is more intuitive than 'landscape' orientation – we read down a page and our mobile telephones and other personal information devices are configured this way.
This is one of the many reasons the 12C design is able to buck the trend towards ever wider sporting cars. The innovative information centre provides all normal telematics functions such as audio, navigation and telephony, while providing some new features never before seen in a car. Meridian, the renowned producer of state-of-the-art sound systems, is developing its first ever in-car system for the 12C.
McLaren designers paid great attention to all-round visibility for both safety and driving precision.
The low cowl gives a full six degrees downward vision from eye height and, importantly, allows the driver a clear view of the front of the car. The view of the top of the front wings, with the highest point positioned directly above the centre of the wheel, also facilitates perfect placement of the 12C in a corner. Rear vision is excellent too and an internal buttress with a rear three-quarter glass provides a clear rearward view.
The steering wheel is probably the most important sensory item for any driver. Apart from the feel and feedback from the front wheels, the actual grip and design of the wheel itself is paramount. The steering wheel is 'clean' – there are no buttons to distract the driver. It also needs to be small and very tactile.
McLaren designers and engineers found the solution to the steering wheel design challenge under their own roof. Having employed an advanced and compact airbag, the steering wheel design was then inspired by McLaren's racing expertise.
The steering wheel grip of the 12C is as technically precise as a McLaren racing driver's wheel.
This is because past Formula 1 championship-winning drivers' grips were modelled and scanned and the most effective feel and thickness of their wheels was replicated for a high performance road car.
Such attention to detail is to be found throughout the McLaren 12C's interior and the car does not suffer an over abundance of switches, knobs and dials.
The layout and ergonomics of the interior are aided by the 12C's packaging. The driver and passenger sit closer together, giving the driver a better feeling of control for placing the car on the road accurately as well as leaving more room between the driver and the door panel. This allows not only more space for arm movements during hard driving, but also provides space for an additional 'door console'.
Like the McLaren F1, the driver has controls on both sides, which allows for a rational positioning of switches:
• Climate controls on each door console
• Telematics on the upper centre console
• Active Dynamics Panel on the middle centre console
• Transmission and minor controls on the tunnel console
• Trip computer and cruise controls on steering column
As such, all groups of controls have their own place and are accessible within a hand's distance from the steering wheel. The instrument cluster has a large central tachometer and digital speed readout. Behind the steering wheel (and moving with it) is a Formula 1-inspired rocker for changing gears. It has been engineered to deliver a Formula 1 haptic. The science of haptics has been applied to all the controls in order to generate a consistent and high quality feel. All the controls are bespoke, designed exclusively by McLaren, and not a single one has come from the parts bin of another manufacturer.
The Active Dynamics Panel provides two rotary switches and four push buttons:
• 'Start/Stop'
• 'Active' activates all the dynamic controls.
• 'Winter' sets powertrain, suspension and electronic aids to maximum driver support.
• 'Launch' initiates the launch control system.
The two rotary switches control 'powertrain' and 'handling', each having three position settings for normal, sport and high performance driving modes.
• 'Powertrain' changes throttle response, gearbox strategy, shift times and impulse (how much one can feel the gearchange). The coaxial 'Manual' button controls use of manual gearbox functions.
• 'Handling' changes stability control, steering weight, suspension firmness and roll stiffness. The coaxial 'Aero' button allows the driver to deploy the airbrake for increased downforce.
The supportive, light weight seat is comfortable and electrically-adjustable for height. There is plenty of stowage space in the car with a shelf behind the seats big enough for small bags and a 'floating' centre console that leaves space beneath for a large storage container.
The interior's simplicity belies a world-class level of comfort and safety features that will include a full quota of airbags, fully automatic dual zone climate control, sophisticated telematics and audio systems, parking sensors, trip computer, cruise control and electric memory seats.
Testing and simulation
McLaren has developed one of the most sophisticated driving simulators in the world. It is an immensely powerful tool that can be used to predict handling, performance, and a multitude of other dynamic properties.
The simulator was initially designed to improve the performance of the Formula 1 cars. But it has also been used intensively in the design and development process for the 12C, where modelling offers the opportunity to test likely outcomes without having to build a component that might turn out to be inadequate. It saves both money and time and it is perhaps the most effective technology transfer from Formula 1 to road cars; the handling and suspension of the McLaren MP4-12C was developed using exactly the same tools and techniques as the McLaren Formula 1 cars.
The crash test requirements are a good example of how simulation helps speed up development. Long before the first Carbon MonoCell had been constructed, the design had been through hundreds of passive crash test simulations. When the time came to submit a real world crash test, the 12C passed with flying colours.
"Outside of McLaren, it is almost unknown to meet our standards out of the box," said Dick Glover, "but simulation worked out perfectly for us. It is difficult enough to achieve first time success like this with just a relatively predictable, ductile aluminium structure yet McLaren managed first time out with its MonoCell and added aluminium structures. We are very proud of that."
Simulation didn't stop at the design stage. Although over 20 prototypes have been built for an exhaustive test programme around the globe, the simulator remains a key tool and a differentiator from most competitors.
Different engineering teams have cars undergoing specialized testing including hot weather in Bahrain in the height of the 2009 summer, cold weather testing in the Arctic, engine development, gearbox calibration, electrical testing and ride, handling and durability programmes.
Before the first prototype was available, the dynamic test team, aided by professional racing driver and McLaren test driver Chris Goodwin, tested early parts on the simulator as well as a development chassis and various engine mules. When dynamic testing started, development and constant refinement of engine, gearbox, tyres, aerodynamics, braking, steering and suspension began in earnest to match all projected values and targets.
The testing programme moved into a more 'aggressive' phase following the principles of Formula 1 testing where a car and dozens of people maximise track time during the day and work on improvements overnight. The principle is 'why test one thing when you can do ten'. Prototypes went to a test track for six weeks with all the experts and suppliers. The car followed a rigorous regime of testing almost 24 hours a day, seven days a week for six weeks. This turbocharged programme accelerated the development time.
Production
The production process for the McLaren MP4-12C will enable McLaren to build on its recent success of record production volumes and quality for a luxury supercar with the SLR.
The McLaren Production System brings a large scale lean production mentality into a small-scale, flexible operation. The process is championed by Production Director, Alan Foster's experiences at Japanese and European car manufacturers.
"Quality is the most important thing to customers," said Foster, "and quality management is a fundamental part of building a McLaren. For my team it is an absolute passion. It doesn't matter whether a customer is spending ten thousand pounds or a million, it is their money and they rightly expect to have pride in their purchase and be satisfied with it. Our goal is to ensure that we exceed customers' expectations," he concluded.
12C volumes will remain low, but will require a change of mindset for McLaren's production line teams as the company moves to higher volumes. But the build process will still focus on craftsmanship, a hand-built philosophy but with a lot of science behind it. Quality gates will ensure that a car cannot leave a work station until everything is completed perfectly.
McLaren will maintain its high standards of final approval before a car can be released.
The build of prototypes has already proven the robustness of this approach because investment in the manufacturing assembly fixtures that will actually be used in production has already prepared the team and shown the build process to be on track. The 12C station cycle times have already been reduced by almost a further 20 per cent through knowledge gained from building the prototypes. In short, the risk has been removed from the production process so that final production quality will be guaranteed.
Aftersales, retail distribution, personalisation
Not only is McLaren establishing a new company, a new production plant, an all-new high performance sports car engineered and developed in house... it is also building a global network of retail distribution partners.
This small number of super operators will deliver the dedication and purposefulness necessary to ensure an ownership experience for the 12C that is as good as the car itself.
Ease of repairability, low-cost of servicing and maintenance, and availability of parts are of paramount importance to this customer relationship and have been key targets since the beginning of the 12C project. McLaren aims to offer segment leading performance here too. The principle being that a high performance sports car should not just be a pleasure to drive, but also to own; a car that is efficient to run and own retains its residual value and ensures its owner becomes a repeat purchaser.
Early planning indicates that 25 per cent of sales will be made in the UK, 25 per cent in the USA and the remainder to the rest of the world, notably Germany and mainland Europe, the Middle East and some Far Eastern countries. Although the McLaren MP4-12C has a comprehensive standard specification, customers for such an exclusive car want to have the ability to specify bespoke items, interiors and special equipment for their own car. McLaren has extensive experience of meeting these needs for McLaren F1 and SLR customers.
For example, the 12C will be available in a broad range of exterior paint colours and interior colours and configurations, while carbon fibre components and lightweight forged wheels will reduce weight yet further.
In summary
Motor racing began the McLaren story, but the latest chapter sees the company take that inspiration and develop it further on the road – and track.
McLaren has a heritage that spans 45 years during which time it has won 163 Grands Prix, 12 F1 World Championship Driver's titles and eight Constructor's titles.
McLaren achieved the most dominant season ever in F1 (15 wins out of 16 races in 1988) just as it dominated the Can-Am championship winning five titles in the late 1960s and early 1970s. McLaren has also won three Indianapolis 500 races and the prestigious Le Mans 24 Hours at its first attempt in 1995.
McLaren remains the only manufacturer to win the F1 World Championship, the Indianapolis 500 and Le Mans – the 'triple crown' of the motor sport world.
On top of McLaren's racing record it can lay claim to a road car heritage spanning 20 years, having produced the fastest production road car in history, the McLaren F1. Success does indeed breed success and McLaren intends to continue in this vein.
"McLaren Automotive is well on the way to offering not only an extraordinary new sports car but also to building an innovative new company," explained Antony Sheriff, McLaren Automotive Managing Director.
"It is an exciting time for all of us at McLaren. We have built a new company, we are constructing a new global dealer network and a purpose-built production plant and, of course we are launching the first pure McLaren car for more than a decade. The best way I can describe the McLaren MP4-12C is to say it is not a 'but' car, it is an 'and' car:
• It offers class-leading performance and class-leading economy and CO2 emissions
• It has small dimensions and great packaging
• It is well-equipped with high safety standards and is lightweight
• It has dramatic dynamic potential and the ride quality of an executive saloon car
"When we embarked on the 12C project, we set ourselves ambitious targets. After all, building a car that matches the performance of competitors is not good enough for us. With a McLaren badge on the front, it needs to be the best."
"So we developed everything from scratch because it was the only way we could ensure we met our ambitious goals and did not compromise the car – a new chassis concept, new engine, new gearbox, new suspension system, new telematics system; everything is new. As exciting as it has been for us, we hope the 12C will prove even more exciting for our customers," Sheriff concluded.
"I am really proud of what the whole McLaren Automotive team has achieved with the 12C," said Ron Dennis, McLaren Automotive Chairman.
"We respect and admire our competitors in the high performance sports car market, just as we do in the world of Formula 1, but I also believe that fierce competition drives technology and innovation and produces ever better products.
"With the McLaren MP4-12C we are determined to deliver the best car in its sector by almost any measure. It is our philosophy to push what is possible in car design and engineering and bring innovation and engineering excellence to the performance car world. We have an incredibly dedicated team at McLaren who continue to drive this company to ever greater achievements, and the 12C represents the passion within, as the first of this new range of performance cars from McLaren," he concluded.
http://www.autoblog.it/post/22039/immagini-ufficiali-della-mclaren-mp4-12c/
Claudio Santoni... chissà perchè qualcosa mi dice che questo è italiano. E che nessuno più dica UK vs Italia. La Mclaren è internazionale, la McLaren è anche italiana. Quella dell'Italia migliore.
All'interno la spettacolare galleria!!!
Non è un comunicato, è un vangelo.
No ragazzi sul serio: oggi è veramente una giornata storica per la McLaren. Il paragone è chiaro ed è da fare con questa vettura:
(http://img402.imageshack.us/img402/3996/watson1981mclaren06.jpg) (http://img402.imageshack.us/i/watson1981mclaren06.jpg/)
McLaren MP4 la prima F1 car in carbonio (1980)
(http://www.repubblica.it/2009/09/motori/settembre2-09/new-mclaren09/este_09141251_22370.jpg)
McLaren MP4/12C la prima road car in carbonio (2009)
(http://img178.imageshack.us/img178/7830/carphoto2520637.jpg) (http://img178.imageshack.us/i/carphoto2520637.jpg/)
questa era una foto della Mp 11 in prova guidata dal sorpassante,come si vede , anche se mascherata da mercedes le linee sono quelle della 12, i test erano di 9 mesi fa
Citazione di: Mika84 il 08 Settembre 2009, 22:12:58
Anzichè P11, la nostra prossima supercar si chiamerà MP4-12C, in quanto dotata del famoso terzo pedale la McLaren utilizzò fino al Gp d'Australia 1998 che introducemmo nel 1997 sulle MP4-12 di Hakkinen e Coulthard.
http://www.racewaynews.net/articolo.php?a_id=2739
Qualcuno mi può gentilmente illuminare su questo fantomatico "terzo pedale"? Ci sarà davvero o era soltanto una voce? Quale sarà la sua esatta funzione?
Help!! :-hlp
hanno , da cosa ho capito, riprodotto la funzione del 3° pedale a livello elettronico.Non ci sono 3 pedali, ma c'è lo stesso effetto che era ,sulla 12, quello di aiutare l'inserimento in curva con un azione sul retrotreno controllando la frenata della ruota interna per consentire una curva più rapida e aiutare la traiettoria , quindi una sorta di azione sterzante
Citazione di: riccardo il 09 Settembre 2009, 22:24:23
hanno , da cosa ho capito, riprodotto la funzione del 3° pedale a livello elettronico.Non ci sono 3 pedali, ma c'è lo stesso effetto che era ,sulla 12, quello di aiutare l'inserimento in curva con un azione sul retrotreno controllando la frenata della ruota interna per consentire una curva più rapida e aiutare la traiettoria , quindi una sorta di azione sterzante
Aaaahn! Ok, preciso e puntuale come sempre, grazie ric! :-ok
Claudio Santoni: qui un breve elenco delle attività svolte lungo la sua carriera. Laureato all'Università dell'Aquila.
http://www.linkedin.com/pub/claudio-santoni/7/575/78
Citazione di: liongalahad il 09 Settembre 2009, 22:20:39
Qualcuno mi può gentilmente illuminare su questo fantomatico "terzo pedale"? Ci sarà davvero o era soltanto una voce? Quale sarà la sua esatta funzione?
Help!! :-hlp
Corretta la spiegazione fornita da riccardo: ecco un'analisi tecnica del sistema (oggi affidato all'elettronica):
Gli appassionati di F1 noteranno che il nome della vettura si rifà alla storia delle monoposto del team inglese: la MP4-12 fu portata in pista da Mika Hakkinen e David Coulthard nel 1997, salendo 7 volte sul podio (3 vittorie, 2 secondi e 2 terzi posti). Di quella vettura, però, la nuova stradale inglese non avrà nemmeno un bullone, anche se riprenderà un concetto che le permise alla McLaren di ottenere le prime vittorie del dopo Senna (passarono 4 anni): il brake steering system.
La "diavoleria" messa a punto dai tecnici britannici agiva per mezzo di un terzo pedale sui freni delle ruote posteriori, rappresentando un semplice controllo di traziione "manuale" in accelerazione o come virtuale perno attorno al quale far ruotare la vettura, un po' come fa l'ESP, in entrata di curva: in modo del tutto proporzionale alla quantità di sterzo, infatti, i piloti della McLaren potevano rallentare la ruota posteriore interna riducendo il sottosterzo.
Questo permetteva di girare con meno ala ed un assetto di minor compromesso, a tutto vantaggio dello sfruttamento del potenziale della vettura. Il sistema venne bandito dalla FIA nel 1998 (anno del mondiale) ed oggi, sulla MP4-12C ritorna seppur in versione riveduta: non è più il pilota a comandare il sistema con il pedalino, ma l'elettronica che pensa a tutto, consegnando nelle mani di chi si ritroverà al volante una vettura che in certi frangenti si comporterà come se avesse 4 ruote sterzanti.fonte: racewaynews.net
Ricordo quando la Ferrari andò a piangere dalla FIA chiedendo che il terzo pedale fosse tolto :-grr
si perchè non erano riusciti a riprodurlo :-ahah :-ahah :-ahah e allora lo fecero bandire, in puro stile meidinitaì.La cosa divertente è che anche la Williams lo montava, e fin qui, visto che all'epoca era un riferimento tecnologico, ma il fatto divertente è che lo montava anche la ...... Jordan.
Cmq a 15 anni di distanza i rossi non sono riusciti a riprodurlo ancora oggi :-ahah
Citazione di: mauriturbo il 09 Settembre 2009, 19:43:15
Sam non devi spendere un milione di euro per avere lo sconto......la situazione è duvuta al numero di rinunce del vecchio modello in favore del nuovo,si sono creati degli invenduti per la fretta di produrre.
Lascia stare i numeri dei bilanci......qualsiasi utente un pò ferrarto in materia potrebbe spiegare come si creano i bilanci.
Sul fattore clientela è la solita questione,se compri una ferrari la tieni nel box e la usi solo ai raduni e viceversa con una Porsche ci vai tranquillamente a fare la spesa e ci fai 200.000 km senza rogne.
Ho capito quel che vuoi dire.
Due cose:
a parte il fatto che stanotte ho sognato che me la regalavano per la laurea.Mi viene ancora da piangere :'( :'( :'( :'( :'(
In video è esponenzialmente più bella che nelle foto, ma vorrei fare un piccolo appunto di stile.
Nel primo video si vede la P11 , cioè il prototipo.E in quella lo spoilerino sotto il muso non era tutto nero come le griglie, ma nello stesso colore della carrozzeria.
Ecco, sinceramente a me piaceva molto più così.Dava un aspetto più definito e più "vorace" alla bocca dell'auto.
Lasciandolo in puro carbonio, secondo me ha perso un po' di personalità.(ovviamente si esagera)
Citazione di: Mika85 il 10 Settembre 2009, 09:31:25
In video è esponenzialmente più bella che nelle foto, ma vorrei fare un piccolo appunto di stile.
verissimissimo
E' una delle meraviglie della natura, se non la meraviglia delle meraviglie... :Q___________
http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2009/09/09/mclaren-stradale-per-battere-ferrari/#comments
Citazione di: Frenkoz il 10 Settembre 2009, 11:47:26
http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2009/09/09/mclaren-stradale-per-battere-ferrari/#comments
Ho letto fino a "La Ferrari è la Ferrari, punto e basta" poi ho immediatamente chiuso la pagina.
Aggiungo che bisogna saper apprezzare i capolavori a prescindere dalla bandiera che piace sventolare.
In Italia abbiamo costruito altre supercar apprezzabili come Lamborghini Murcielago, Pagani Zonda R(di cui se volete vi pubblico le foto dell'ultimo Salone de l'automobile di Ginevra, :-sbv), e poi c'è sempre la Bugatti(che adesso è nel gruppo VW, ma è italiana).
Poi ci sono anche macchine orientali, insomma chi vede solo Ferrari o è un fanatico o ha i paraocchi.
Citazione di: zipavelo il 10 Settembre 2009, 11:59:52
Aggiungo che bisogna saper apprezzare i capolavori a prescindere dalla bandiera che piace sventolare.
In Italia abbiamo costruito altre supercar apprezzabili come Lamborghini Murcielago, Pagani Zonda R(di cui se volete vi pubblico le foto dell'ultimo Salone de l'automobile di Ginevra, :-sbv), e poi c'è sempre la Bugatti(che adesso è nel gruppo VW, ma è italiana).
Poi ci sono anche macchine orientali, insomma chi vede solo Ferrari o è un fanatico o ha i paraocchi.
ti correggo.. la Bugatti è stata fondata dall'italiano (ferrarese) Ettore Bugatti, ma
è una casa francese poichè fu fondata da Bugatti in Alsazia...
il resto del discorso lo approvo in toto: la Lambo è la mia casa automobilistica preferita in assoluto, e per quanto riguarda la Pagani, la Zonda è un auto leggendaria!!
Oggi mi dimentico sempre i discorsi :-hlp, allora aggiungo che la MP4-12C può lontanamente sembrare una 458 davanti perchè la ricerca del Cx porta ad aver cofani simili, ma stilisticamente cambia tutto, il posteriore è bello soprattutto ineccepibile nei groppi ottici che si integrano con l'alettone.
E vogliamo parlare degli scarichi?
Citazione di: Frenkoz il 10 Settembre 2009, 11:47:26
http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2009/09/09/mclaren-stradale-per-battere-ferrari/#comments
sì ma Frenkoz...anche tu... istighi l'odio per i nostri connazionali a farci leggere ste catronerie!!! mamma mia che massa di pecore sti qua oh!
Citazione di: zipavelo il 10 Settembre 2009, 11:59:52
Aggiungo che bisogna saper apprezzare i capolavori a prescindere dalla bandiera che piace sventolare.
In Italia abbiamo costruito altre supercar apprezzabili come Lamborghini Murcielago, Pagani Zonda R(di cui se volete vi pubblico le foto dell'ultimo Salone de l'automobile di Ginevra, :-sbv), e poi c'è sempre la Bugatti(che adesso è nel gruppo VW, ma è italiana).
Poi ci sono anche macchine orientali, insomma chi vede solo Ferrari o è un fanatico o ha i paraocchi.
Indubbiamente.
Riposto una foto che avete già visto, ma più grande.
Anche questo lo trovo doveroso....
L'IMPERO COLPISCE ANCORA
(http://img195.imageshack.us/img195/3629/bigmclarenmp412c2212215.jpg) (http://img195.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c2212215.jpg/)
e ne aggiungo qualche altra...
(http://img198.imageshack.us/img198/8568/bigmclarenmp412c1914537.jpg) (http://img198.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c1914537.jpg/)
(http://img34.imageshack.us/img34/6559/bigmclarenmp412c2315659.jpg) (http://img34.imageshack.us/i/bigmclarenmp412c2315659.jpg/)
Questi due chi sono?
Bella la McLaren in cucina :-ahah
Citazione di: Davrin il 10 Settembre 2009, 16:00:53
Bella la McLaren in cucina :-ahah
sì è vero, anch'io pensavo di mettere la scocca della mp4-24 di lewis in cucina al posto del tavolo... dà proprio quel tocco di modernità che ci vuole
cmq l'unica cosa che mi lascia leggermente sospettoso di un mototre biturbo come questo è il turbo-lag... speriamo che siano in qualche maniera riusciti a limitarlo, non è il massimo...
Citazione di: liongalahad il 09 Settembre 2009, 17:23:53
Citazione di: Mika85 il 09 Settembre 2009, 17:16:28
Comunque il fatto che questa macchina, con motore fatto dalla McLaren, esca nello stesso periodo dellle speculazioni Mercedes-Brawn nonchè nello stesso giorno in cui viene svelata la Gullwing della AMG...beh, mi fa pensare che i rapporti con la Stella possano avere un giorno fine...
eh ci avevo pensato anch'io a sta cosa..io sinceramente spero di no
per me cmq è orrenda sta SLS..troppo in stile retrò, mi sembra un po' ridicola
la nostra McLaren è bellissima, fantastica. Ma altrettanto lo è la SLS, una cosa stupenda, in stile retrò sì, ma bellissima. E vi assicuro che non è solo per ultrasessantenni...
Citazione di: McLaren_the_best_4ever il 10 Settembre 2009, 16:59:01
Citazione di: liongalahad il 09 Settembre 2009, 17:23:53
Citazione di: Mika85 il 09 Settembre 2009, 17:16:28
Comunque il fatto che questa macchina, con motore fatto dalla McLaren, esca nello stesso periodo dellle speculazioni Mercedes-Brawn nonchè nello stesso giorno in cui viene svelata la Gullwing della AMG...beh, mi fa pensare che i rapporti con la Stella possano avere un giorno fine...
eh ci avevo pensato anch'io a sta cosa..io sinceramente spero di no
per me cmq è orrenda sta SLS..troppo in stile retrò, mi sembra un po' ridicola
la nostra McLaren è bellissima, fantastica. Ma altrettanto lo è la SLS, una cosa stupenda, in stile retrò sì, ma bellissima. E vi assicuro che non è solo per ultrasessantenni...
boh a me la SLS non piace... ma d'altra parte non mi faceva impazzire nemmeno la SLR.. de gustibus
Bella sta nuova macchina, direi più "sotto" la carrozzeria che fuori dove i richiami, non solo a modelli Ferrari o Lamborghini, sono piuttosto evidenti ma probabilmente è cosa abbastanza inevitabile che certi modelli nel tempo prima o poi si assomiglino in qualcosa.
Mi fa piacere che McLaren si metta a fare anche vetture stradali con continuità. Un nuovo terreno di confronto con Ferrari.
Motore SPAVENTOSO....Scocca....SPAVENTOSA....livrea....davanti asmiglia troppo alla F430...secondo me esteticamente potevano fare di meglio....ma è bellissima comunque...e dev'essere un mostro!!!
La vedremo correre?
Se rimarrà in uso ai danarosi di turno non capiremo mai di cosa si tratta ma se iniziasse a confrontarsi con altre vetture simili.....
Mica vi siete dimenticati la McLaren F1 vero? La mammina delle Mecche! xD
vi prego andate tutti a vedere qui... il sito mclaren si è rinnovato in funzione della nuova creatura..
http://www.mclarenautomotive.com/
DA PAURAAAAAAAAAAAAAA :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
Che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:Q_______________________
segue dal topic "Mercedes vuole la brawn"
dopo chi mi paragona l'erogazione di un diesel con quello di una supersportiva a benzina e chi confonde il regime di potenza massima con quello di coppia ho davvero visto tutto. Ma tornando su 'sto benedetto motore di cui praticamente non si sa nulla se non i valori di potenza specifica (che ripetiamo essere inferiori a quelli dei motori Ferrari di vent'anni fa) e di coppia specifica (inferiori a quelli di un multiair che equipaggia una grande punto), ma le altre innovazioni che lo collocherebbero "anni luce" (avanti presumo) rispetto alla produzione di Maranello dove sono? C'è qualche innovazione dal lato dell'iniezione? O della distribuzione? Non mi sembra. Io magari sto in un mondo vecchio insieme a Ferrari ma non sfugga che la quasi totalità dei produttori di supersportive, e parlo di chi produce migliaia di pezzi l'anno così come vorrebbe fare McLaren, non ha a listino motori turbo. Ora, se Ferrari, Lamborghini, Aston Martin, i vostri ex-soci e una gran parte di Porsche più i marchi americani non producono vetture turbo un motivo ci sarà e non credo sia che non ne sono capaci. Chi compra queste vetture spesso è competente e capisce se il turbo sta lì per un motivo o serve a tappare un gap di prestazioni. Io continuo a ritenere il motore la cosa meno interessante di questa vettura che ha invece un gran telaio e una bella carrozzeria (anche se sarebbe stato meglio se i designer avessero fatto la festa di fine progetto, con relativo avvinazzamento, DOPO aver disegnato il posteriore).
Probabilmente ci si dimentica che queste auto sono fatte per essere vendute e per guadagnarci soldi.
La ferrari come altre marche non ha interesse di uscire dal binario in cui si è immessa tempo dietro,dovrebbe cambiare tutta la linea di produzione e non dimentichiamoci del discorso "esperienza" nell'intraprendere nuove strade.
Dovrebbero rifare la progettazione della loro linea e non conviene.
La tendenza è quella di aumentare la cilindrata,costa poco e aumenti l'affidabilità.
Chi usa queste auto percorre pochissimi km,quando montarono il v8 sulle maserati ebbero in sacco di problemi con trafilaggi olio visto che il maseratista fà in media più strada di un ferrarista che la rinchiude nel box 364 giorni all'anno.
Essendo un progetto nuovo partito da zero e senza tradizioni alle spalle la Mec ha fatto benissimo a intraprendere questa strada,è e sarà il futuro del motore a scoppio.
Certamente chi si sazia solo del nome non si farà mai queste domande e continuerà a comprare a scatola chiusa,convinto che il nome della marca sia la garanzia migliore e il costruttore finchè vedrà che le vendite rimangono a livelli soddisfacenti non cambierà mai strada....non è conveniente.
mercedes , porsche, audi,sulle sportive di punta hanno il turbo, altre case lo stanno progettando per il futuro, la grande punto è turbo,penso che togliendosi dalla testa che quello che è rosso è perfetto si scopra tutto un mondo di tecnica eccellente,D'altronde è comprovato che le innovazioni , almeno il 90% , non è farina italica, ma straniera, a iniziare dal desmo ad andare avanti.
Non mi pare che in questo periodo la produzione stradale italiana brilli per innovazione e design , senza parlare di tecnologia
Citazione di: Zio Pepe il 15 Settembre 2009, 00:35:57
segue dal topic "Mercedes vuole la brawn"
dopo chi mi paragona l'erogazione di un diesel con quello di una supersportiva a benzina e chi confonde il regime di potenza massima con quello di coppia ho davvero visto tutto. Ma tornando su 'sto benedetto motore di cui praticamente non si sa nulla se non i valori di potenza specifica (che ripetiamo essere inferiori a quelli dei motori Ferrari di vent'anni fa) e di coppia specifica (inferiori a quelli di un multiair che equipaggia una grande punto), ma le altre innovazioni che lo collocherebbero "anni luce" (avanti presumo) rispetto alla produzione di Maranello dove sono? C'è qualche innovazione dal lato dell'iniezione? O della distribuzione? Non mi sembra. Io magari sto in un mondo vecchio insieme a Ferrari ma non sfugga che la quasi totalità dei produttori di supersportive, e parlo di chi produce migliaia di pezzi l'anno così come vorrebbe fare McLaren, non ha a listino motori turbo. Ora, se Ferrari, Lamborghini, Aston Martin, i vostri ex-soci e una gran parte di Porsche più i marchi americani non producono vetture turbo un motivo ci sarà e non credo sia che non ne sono capaci. Chi compra queste vetture spesso è competente e capisce se il turbo sta lì per un motivo o serve a tappare un gap di prestazioni. Io continuo a ritenere il motore la cosa meno interessante di questa vettura che ha invece un gran telaio e una bella carrozzeria (anche se sarebbe stato meglio se i designer avessero fatto la festa di fine progetto, con relativo avvinazzamento, DOPO aver disegnato il posteriore).
quello dei mega diesel era solo un esempio per far capire cosa intendo quando dico che un motore turbo offre meno piacere di guida... personalmente sono montato sulla cayenne turbo di un conoscente, e secondo me anche quella (ovviamente in maniera diversa da un diesel di qualsivoglia fattura) ha un erogazione veramente schifosa rispetto ad un aspirato di pari livello...solo calci sulla schiena e a 6000 giri ti tocca cambiare.. lo stesso vale per una A4 1800T che ho provato io personalmente...
con "mandria di cavalli" riferito ai 3000 giri della F40 era una (lo ammetto, poco felice) metafora: intendevo proprio "cavalli" gli animali, nel senso che arriva addosso una valanga che rischia di farti perdere il controllo dell'auto... avrei potuto scrivere "bufali" invece che "cavalli".. è ovvio che a 3000 giri sulla F40 (che poi, riguardando bene in realtà sono 4000) hai la coppia massima e non la potenza massima per chi mi hai preso...
però pensandoci in realtà nemmeno se avessi inteso "cavalli vapore" sarebbe stato poi così sbagliato, dato che ad un improvviso picco di coppia corrisponde, per forza, un improvviso aumento di potenza... ma vabbè..
cmq sulla bontà della mecca e del suo motore (un turbo ad altissimi regimi di rotazione, come non si era, per ora, mai visto) dobbiamo aspettare dati più approfondite e soprattutto la prova su pista, che dirà tutto.. A Jeremy Clarkson l'ardua sentenza
Io sono pittosto dubbioso sui numeri che pensano di produrre e sul prezzo.....
In quanto a innovazione il centro ricerche fiat dà la polvere a tutti,vedrete nei prossimi mesi l'ultima innovazione (multiair) come spopolerà anche tra le concorrenti.
Citazione di: mauriturbo il 15 Settembre 2009, 11:44:12
Io sono pittosto dubbioso sui numeri che pensano di produrre e sul prezzo.....
In quanto a innovazione il centro ricerche fiat dà la polvere a tutti,vedrete nei prossimi mesi l'ultima innovazione (multiair) come spopolerà anche tra le concorrenti.
Sui motori fiatte niente da dire.Li sanno fare e sanno innovare, salvo prendere a calci nel sedere fior fiore di ingegneri italiani dopo che "hanno dato".Pescano nei politecnici e pagano la gente una miseria.
E' sullo stile e qualità costruttiva che fiat fa schifo.Ma l'avete vista la punto"evo"?
Quella con l'apparecchio che sembra ugly Betty? :-ahah :-ahah :-ahah
Per lo stile......andiamo sul personale,sulla qualità costruttiva posso garantire che hanno fatto passi enormi.
Molti propretari di altri marchi più costosi tengono gelosamente nascosti i loro problemini.....con quello che hanno speso!
Sullo sfruttamento direi che la situazione è triste purtroppo,siamo una nazione senza futuro.
McLaren MP4-12C: in lavorazione la spider. Slittano i lavori per il nuovo stabilimento
La McLaren MP4-12C verrà presto seguita dalla sua versione Spider, equipaggiata con una capottina rigida ripiegabile. Partner favorito per curare la realizzazione è Webasto, "ma non è l'unico fornitore con cui abbiamo allacciato contatti", spiegano con orgoglio da Woking. E proprio nella cittadina del Surrey, alle porte di Londra, sarebbero concentrati tutti i maggiori problemi della nuova coupè.
Di natura organizzativa, però: la dirigenza McLaren ha deciso di avviare la pre-produzione della MP4-12C nel Technical Center – già casa della SLR –, dopo aver appurato che i permessi per costruire il nuovo stabilimento da 1.700 m² sono stati approvati solo qualche settimana fa. Decisione obbligata per non posticipare la data di consegna ai primi clienti, fissata nel prossimo novembre.
Il nuovo sito produttivo di Woking verrà così completato entro il 2012, senza dover rispettare gli altrimenti obbligatori undici mesi di lavoro, allestimento e collaudo, e raggiungerà il proprio pieno utilizzo nel 2015/16, quando McLaren produrrà 4.500 vetture annue nelle tre differenti MP4 già programmate.
http://www.autoblog.it/post/22589/mclaren-mp4-12c-in-lavorazione-la-spider-slittano-i-lavori-per-il-nuovo-stabilimento
in effetti la riunione del consigli ocomunale di woking doveva essere a fine luglio.
Quei numeri che si leggono riguardo alla produzione li trovo molto ottimistici......è cambiata un' era e nel futuro l'auto sarà vista in modo diverso.
Faranno un Paragon 2 gemello al primo... 800 posti di lavoro.
Citazione di: Mika84 il 07 Ottobre 2009, 18:52:11
Faranno un Paragon 2 gemello al primo... 800 posti di lavoro.
Ma lo faranno vicino al MTC giusto?
Citazione di: Mika84 il 07 Ottobre 2009, 21:03:45
Citazione di: The Black Pearl il 07 Ottobre 2009, 20:54:02
Citazione di: Mika84 il 07 Ottobre 2009, 18:52:11
Faranno un Paragon 2 gemello al primo... 800 posti di lavoro.
Ma lo faranno vicino al MTC giusto?
Yep
Bè dev'essere uno spettacolo avere i 2 Paragon vicini!!!!
Che brutta
Citazione di: cesco il 07 Ottobre 2009, 23:40:54
Che brutta
beh forse il design non è la sua parte migliore, ma è sempre comunque molto meglio di qualsiasi ferrari degli ultimi 8 anni... personalmente preferisco il design lambo e aston... però bisognerà vederla dal vivo per giudicare bene
non sono d'accordo che e' brutta
ma comunque quella che di piu' farebbe x me x quanto riguarda il design e' la Aston Martin DB9 - perfetta :-appl
A me proprio non piace....poi assomiglia alla ferrari. La cosa che mi piace della macchina e' il motore :-)
La McLaren si spacca in due.E si comincia dal web...
McLaren si spacca in due: da una parte la F1 e dall'altra la factory che costruisce GT stradali. Una divisione che parte dal web dove la casa inglese oltre al sito www.mclaren.co.uk fa debuttare anche www.mclarenautomotive.com. Su quest'ultimo sito non si parla delle gesta di Lewis Hamilton ma solo della nuova supercar. E per l'occasione la McLaren sceglie una linea aggressiva anche per il web: il sito della MP4-12c riproduce l'effetto carbonio nella grafica semplice ed essenziale. Niente fronzoli da queste parte, si fa sul serio. Dopo un breve trailer iniziale che si sofferma sui dettagli, la vettura "esplode" per mettere in mostra pezzo per pezzo tutta la struttura. "Intelligent design" illustra come tecnologia e disign si siano fuse per arrivare a una soluzione soddisfacente sia sul profilo tecnologico che su quello estetico, per un'auto "disegnata intorno al guidatore" come specificano sulla vetrina. "Efficient performance" mostra le scelte mirate per ottimizzare prestazioni.
Un po' ripetitivi i contenuti, cliccando sugli altri due pulsanti infatti si torna sempre sugli stessi argomenti, affrontati in modo differente.
Scegliendo il menu (tastino in alto a comparsa) e cliccando su Explore, la vettura si ricompone e si "riveste" con la scocca. Finalmente possiamo ammirarla in tutto il suo splendore. Trascinando il mouse o cliccando sulle freccette si può far ruotare l'immagine. Cliccando poi su ogni figura partono i filmati che portano l'utente alla scoperta dei dettagli fin dentro l'interno, con la sensazione di trovarsi al posto di guida.
Per i più "pigri" c'è anche una ricca galleria di immagini, dinamica e panoramica, che consente di vedere più dettagliatamente il missile di casa McLaren. "The insider" è invece una sezione stile blog che attualmente presenta solo un post. Divertente andare a caccia delle varie funzioni, come accendere i fari della MP4-12c per la versione in notturna, utilizzando il menu posto nella parte inferiore del sito (sempre a comparsa), anche se richiede tempo e un certo impegno. In ogni sottosezione alla quale si accede dopo vari click è possibile inoltre condividere i contenuti nei principali social network e scaricare degli sfondi. Due nei: il car-configurator non è ancora attivo e c'è solo la versione in inglese. Nell'insieme un bel sito, alla moda e pieno di animazioni a effetto, ma poco immediato nella consultazione.
di SILVIA BONAVENTURA
http://www.repubblica.it/2009/10/motori/attualita/ottobre-09/mclaren-on-line/mclaren-on-line.html
per me è un buon sito. La pecca l'essere un po' pesantino, e questo incide sulla velocità delle pagine.
Auguro tanta fortuna alla Mec stradale,speriamo bene.
Sul numero di Novembre del mensile Auto, in edicola da domani, ci sarà l'anteprima della McLaren MP4/12-C. Non vedo l'ora che arrivi la mia copia.
Citazione di: zipavelo il 14 Ottobre 2009, 21:02:12
Sul numero di Novembre del mensile Auto, in edicola da domani, ci sarà l'anteprima della McLaren MP4/12-C. Non vedo l'ora che arrivi la mia copia.
Io mi sono già letto quella di Top Gear Italia.
Confermo che è tutto ampiamente mostruoso(in senso buono, ovvio).
direttamente da tgcom (!!) l'ennesima recensione positiva
McLaren stradale: promessa mantenuta!
A inizio 2011 la favolosa MP4-12C
Londra 16/10/2009 – Ogni promessa è un debito, si suole dire. E la McLaren la sua grande promessa l'ha mantenuta: produrrà infatti la sua prima vettura omologata per uso stradale, e poco importa se il suo nome è ostico, MP4-12C. Nel mondo delle supercar stradali un prodotto completamente nuovo quindi, ma McLaren porta in dote il blasone della sua lunga storia in Formula 1, e da questa anche gran parte delle tecnologie, a cominciare dalla monoscocca del telaio in carbonio, leggerissima (appena 80 kg), ma anche tutti i pannelli della carrozzeria sono in carbonio e materiali compositi. Non a caso la lettera "C" dopo 12 indica proprio Carbon.
A pulsare sotto il cofano della McLaren MP4-12C è un formidabile motore V8 di 3,8 litri biturbo da 600 CV a 8.500 giri/minuto, mentre la coppia massima è di 600 Nm, l'80% della quale è pronta già a 2.000 giri. Un motore inedito, di piccola cilindrata ma tanta efficienza, perché McLaren ha voluto portare sul mercato un prodotto del tutto nuovo, non solo nella carrozzeria (splendida), ma anche nella meccanica e il cambio stesso è una novità, a doppia frizione e 7 rapporti azionabile anche con i "paddles" al volante. Insomma, qualcosa di "differente" dalla Mercedes SLR McLaren, la bellissima supersportiva tedesca che deve tanto alla collaborazione tecnica con McLaren, partner come noto anche in Formula 1.
Temibile rivale di Ferrari e Lamborghini, ma anche della connazionale Aston Martin e della tedesca Porsche, la prima McLaren stradale promette performance che farebbero eccitare anche Lewis Hamilton: 350 km/h la velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in poco più di 3 secondi! Eppure per rapporto potenza/emissioni, la sportiva inglese è la meno inquinante della categoria. Scoprendo questa meravigliosa sports car, si colgono componenti puramente racing: le sospensioni hanno schema a doppi triangoli e gli ammortizzatori sono collegati tra loro idraulicamente e gestiti da un computer, che interviene anche sulle barre antirollio attive.
Il guidatore ha inoltre la possibilità di selezionare tre modalità di funzionamento: Normal, Sport e High Performance, ma il sistema telematico di bordo consente anche di selezionare una quarta modalità Winter per l'uso in condizioni climatiche avverse, in modo da rendere questa vettura sportiva fruibile tutto l'anno. L'impianto frenante è in alluminio forgiato, più leggero di circa 8 kg rispetto agli attuali impianti carboceramici, ma la vera sorpresa della McLaren stradale è il sistema "Brake Steer" che frena la ruota posteriore interna nelle curve per eliminare il sottosterzo.
"Dimenticate tutto ciò che pensavate delle aziende auto sportive, McLaren è differente". Parola di Ron Dennis, che messa da parte la carriera in Formula 1 ha deciso di farsi in quattro per portare avanti il progetto della vettura stradale. Ci è riuscito, anche se i primi clienti dovranno attendere l'inizio del 2011 per guidare la MP4-12C. Ne saranno prodotte un migliaio quell'anno e il prezzo sembra nient'affatto inaccessibile se si considera la concorrenza, tra 160.000 e 220.000 Euro. Ma la factory britannica non intende fermarsi qui e nel suo Centro laboratorio di Woking già pensa a futuri altri modelli, e come dicono all'unisono Ron Dennis e Martin Whitmarsh (attuale direttore sportivo del team di F1), lasciando entrare McLaren nel XXI secolo.
http://www.tgcom.mediaset.it/autoemoto/html/tgcom_am_2507.htm
Primo render della Mclaren MP4-12C Spider
(http://www.oneauto.it/wp-content/oneauto.it_uploads/2009/10/mclaren-mp4-12c-spider-render.jpg)
Come annunciato dai vertici del reparto stradale Mclaren, la MP4-12C sarà seguita da altri modelli, il primo dei quali è la versione scoperta. Quello proposto nell'immagine è il primo render della MP4-12C Spider, che attualmente è solo in fase di sviluppo e sarà in produzione nei prossimi due o tre anni.
La soluzione adottata per il tetto sarà una capottina rigida ripiegabile, la cui realizzazione sarà probabilmente affidata a Webasto, società specializzata in componenti, ma a Woking ci tengono a dire che hanno contatti anche con altri fornitori.
http://www.oneauto.it/19/10/2009/primo-render-della-mclaren-mp4-12c-spider/
(http://www.autoexpress.co.uk/images/front_picture_library_UK/dir_673/car_photo_336973_25.jpg)
pessimo colore!!! così sembra un Fer.... no non lo dico
ps. microscopico OT: wow ho appena compiuto 1001 messaggi! :-evvi
Citazione di: liongalahad il 19 Ottobre 2009, 21:26:37
pessimo colore!!! così sembra un Fer.... no non lo dico
ps. microscopico OT: wow ho appena compiuto 1001 messaggi! :-evvi
Ma è una provocazione....quel colore, qualsiasi colore,ma non questo !
Non è proprio rossa, sembra un arancione molto carico piuttosto. Comunque sono curioso di vedere se le mirabolanti prestazioni saranno confermate dal momento che adesso in campo ci sono solo le dichiarazioni della McLaren e non uno straccio di prova indipendente. Senza contare che non ho ben capito che faranno di qui al 2011. Se la macchina è pronta, ci vuole più di un anno per fare arrivare la prima in salone? Comunque continuo a trovarla non molto originale ma davvero molto ma molto bella. Ancora di più la spider.
Bella ma rossa!?!?!?!?!?!?!
McLaren MP4-12C: rinviata la conquista dell'America
Recentemente McLaren aveva esposto la volontà di creare una rete di vendita di dieci concessionari per la commercializzazione negli Stati Uniti della futura supercar MP4-12C. Un progetto ambizioso e ai limiti dell'utopia, visto che la gamma del marchio inglese sarà composta da un unico e costosissimo modello. Rientra comunque nei piani della Casa l'ampliamento dell'offerta con l'introduzione di almeno altri due modelli, ma si tratta di un progetto che si completerà negli anni a venire.
Che l'impresa non sia affatto semplice è evidente e la comunicazione della mancata partecipazione di McLaren al prossimo Salone di Los Angeles, e quindi con il mancato debutto della MP4-12C, fa slittare a tempo indeterminato l'intero progetto. Secondo indiscrezioni la presentazione americana della sportiva inglese dovrebbe avvenire a metà del 2010, quasi in contemporanea con la messa in moto delle linee di produzione McLaren e l'allestimento dei primi esemplari.
L'ambiziosa factory britannica andrebbe a scontrasi, commercialmente, con marchi affermati e profondamente radicati sul mercato americano. Oltre all'icona "casalinga" Corvette sono ben salde sul mercato, e con reti di vendita efficienti, le europee Porsche e Ferrari.
http://auto.fanpage.it/mclaren-mp4-12c-rinviata-la-conquista-dell%E2%80%99america/
Ho sempre i miei dubbi esposti fin dall'inizio e non sono ancora stati fugati.
Il prezzo è basso e và in diretta concorrenza ma con quella cifra quanto rimane di "utile"?
La McLaren smentisce il rinvio del lancio in America
In poche parole non sarà possibile vedere la mp4/12c a los angeles ma i piani per la produzione e la commercializzazione vanno avanti spediti come prima.
http://motorcrave.com/mclaren-now-states-the-mp4-12c-will-launch-as-planned/2288/
McLaren Automotive ha rivelato il suo piano decennale di sviluppo che vedrà l'espandersi delle proprie attività in America, Hong Kong e Cina.
La produzione della Mp4-12C inizierà a fine 2010 mentre l'inizio delle vendite in primavera 2011.La strategia della compagnia fino al 2021 è finalizzata a mostrare la serietà dell'operazione."Vogliamo mostrare che siamo qui non per un breve viaggio" ha dichiarato una fonte dell'azienda.
Tra i 30 e 40 concessionari verranno creati in 10 stati in tutto il mondo partendo dal Regno Unito e dall'Europa.Gli showroom nondovranno essere necessariamente di nuova costruzione e porteranno il logo McLaren
Una volta che verranno stretti i principali contratti di commercializzazione, probabilmente in America, Hong Kong e Inghilterra , la McLaren estenderà le proprie attività in mercati emergenti come la Cina.
tradotto da http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/McLaren-MP4-12C/244920/
Non è una semplice strategia: è un piano di conquista del mondo.
Sono felice di leggere queste notizie in quanto la stampa specializzata italiana già sta ironizzando più o meno velatamente su questo tema.
P.S: cmq detto, il contrario mi avrebbe sorpreso considerando che si tratta di noi (ma questo lo sappiamo già).
Voglio un encomio pubblico per aver scovato questo video. :-ahah
In realtà è sotto il naso di tutti...
Il tipo che parla davanti a Woking sembra dire "Salve, sono Troy McLure, forse vi ricorderete di me per "Due Ferrari per McLure" e "La grande storia della Brawn GP"" :-ahah :-ahah :-ahah
bel video thanks!
ma le striature sono necessarie?
Se osserviamo attentamente sembra uno spot alla DeAdamich con quella befana della Peroni.
Non esiste attrezzatura sui tavoli e ad un certo punto nella rastrelliera attrezzi dietro si vedono un vecchio strumento a lancette per la misurazione delle pressioni uguale a quello che adopero io in pista e poi una serie di strattori.
Certamente è solo uno spot per far capire e vedere che ci sono ma da lì alla produzione....
Il telaio in carbonio è quello che serve per le auto da competizione ma nell'uso semituristico è quasi impossibile stare in auto per più di un'ora.
Bisogna sempre trovare punti mediani quando si progettano auto pseudocorsaiole,la struttura in alluminio ha il compito di "mediare" le esigenze dei clienti.
La controindicazione più marcata è quella di trovarsi il cliente che si lamenta del mal di schiena dopo pochi km percorsi e la maggior parte della clientela ha una certa età........se salisse a bordo un ventenne sarebbe altra cosa ma un cinquantenne e passa accantona simili creature dopo poche ore e le lasciano dormire tranquillamente nel box auto.
non so se qualcuno l'ha già postata.. cmq è bellissima secondo me questa intervista a Ron...
Questa non l'avevo ancora vista Grazie!
Fa sempre piacere rivedere il nostro Ron
domani cambierò sfondo al pc al lavoro... :-)
http://www.youtube.com/watch?v=2kQnz9Dn13U
Lo sviluppo della mp4-12c su strada in spagna
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.diseno-art.com/images/IED-Mclaren-concept-3.jpg.jpg&imgrefurl=http://www.diseno-art.com/encyclopedia/concept_cars/mclaren_m_eleven_b.html&usg=__kXkLSgknTD2S3UzgS88JIx5Td-I=&h=293&w=400&sz=53&hl=it&start=4&um=1&itbs=1&tbnid=tMBDdJHhYjsFbM:&tbnh=91&tbnw=124&prev=/images%3Fq%3Dmclaren%2Bied%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DN%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26tbs%3Disch:1
Anni fà la McLaren commissionò allo IED di Torino uno studio di auto stradali di cui premiò alcuni progetti
(http://img192.imageshack.us/img192/4286/iedmeleven.jpg) (http://img192.imageshack.us/i/iedmeleven.jpg/)
Consiglio vivamente di alzare il volume delle casse prima di vedere il video.
E' stupenda, maledizione.Il primo acquisto se vincessi al superenalotto.
Il filmato, che immortala i test condotti presso gli impianti spagnoli dell'IDIADA e lungo le strade nei dintorni di Tarragona, ritrae due prototipi, XP8 e XP10.
Comincia a ricordare la storia delle schede Nvidia Fermi.
Citazione di: Zio Pepe il 24 Febbraio 2010, 17:40:15
Comincia a ricordare la storia delle schede Nvidia Fermi.
Certo, come no... quanti ferraristi cominciano a vedere in pericolo una superiorità tecnologica che non è mai esisitita!
Paura, eh?
Emmmh non per fare l'ennesima gufata ma per raggiungere anche solo la decima parte delle vendite ferrari bisognerà lavorare duro e non è detta che ci si riesca.
ggguuuuuuu guuuuu guuufff guuuruguuuufffff!!!!
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah 'taaaccci tua oh :-ahah
Citazione di: liongalahad il 24 Febbraio 2010, 19:30:27
ggguuuuuuu guuuuu guuufff guuuruguuuufffff!!!!
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah 'taaaccci tua oh :-ahah
:-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
mi mancavi gufoturbo :-)
metto la faccina a favore di mcnik
EEhhh vedrete che sarà dura....molto dura (purtroppo).
Citazione di: riccardo il 24 Febbraio 2010, 21:26:25
mi mancavi gufoturbo :-)
metto la faccina a favore di mcnik
:-ahah
si sarà dura , ma non penso si facciano illusioni, non li faccio sprovveduti a tal punto
Sì conviene che tengano un profilo prudente.
Citazione di: mauriturbo il 24 Febbraio 2010, 21:29:10
EEhhh vedrete che sarà dura....molto dura (purtroppo).
pfiuuuuu...
meno male che almeno, nascosto tra due timide parentesi, è scappato il "purtroppo". non ci speravo :-)
Secondo me ci vuole tempo e vedremo cosa succederà.
Dire in questo caso che la Ferrari è avanti anni-luce mi sembra fin troppo ovvio. Ma questo non significa disperare sulle proprie
potenzialità. Certo, se si pretende che la McLaren risulti "competitiva" con le stradali sin da subito ci si sbaglia di grosso.
Serve tempo.
E poi, in tutta onestà, personalmente non credo che sarà così "dura": la Ferrari ha dalla sua l'esperienza, non certamente la formula della macchina perfetta.
non è un problema di prestazioni, ma di blasone e di mito
Citazione di: riccardo il 26 Febbraio 2010, 22:41:21
non è un problema di prestazioni, ma di blasone e di mito
Quotone.E' lì il problema.
COnfido ne fatto che non sono soltanto truzzi hollywoodiani ed emiri del dubai a comprare auto di lusso.
Ce n'è anche qualcuno che qualcosa ne capisce.
E poi c'è Mika85 se vince al superenalotto.
ma si, se tutto procede come si deve, un giorno anche la McLaren potrebbe essere "un mito delle stradali"... :-)
"Il tempo è denaro"
infatti, in questo caso speriamo che la velocità di crescita sia come quella della vettura
Dovrei chiedere al Boss se si può avere una emoticon che tocchi...ferro
Citazione di: SempreMcLaren il 26 Febbraio 2010, 23:55:06
Dovrei chiedere al Boss se si può avere una emoticon che tocchi...ferro
già.
Non è questione di scaramanzia ma di disponibilità di risorse nel medio e lungo periodo.
La storia dell'automobilismo insegna,nessun costruttore di vetture supercar è mai sopravissuto senza l'"aiuto" di un grande costruttore.
Altrimenti ci si limita a mercati di pochissimi numeri esclusivi come la Pagani per esempio (stupenda).
Per sfornare numeri a 3 zeri bisogna arrampicarsi per un sentiero ripido e impervio.
IL 18 MARZO PRESENTAZIONE IN DIRETTA DELLA MP4/12-C
McLaren presenterà la Mp4-12C con una conferenza online domattina alle 10.30. La nuova supercar inglese sarà svelata in streaming sul web, una scelta controcorrente rispetto ai concorrenti che hanno preferito mostrare le loro auto nei più recenti saloni internazionali. Alla presentazione, oltre a Ron Dennis, sono attesi anche in piloti di formula 1 Jenson Button e Lewis Hamilton.
Il telaio della MP4-12C è costituito da una monoscocca in carbonio dal peso di 80kg e tutti i pannelli della carrozzeria sono in carbonio e compositi ed il propulsore totalmente inedito è siglato M838T, un V8 3,8 litri biturbo da 600Cv, con albero motore piatto, carter secco e capace di 8500 giri minuto nonostante la sovralimentazione. La coppia massima è di 600 Nm, ma l'80% è già disponibile a 2000 giri. Totalmente inedito e progettato "in casa" anche il cambio 7 marce doppia frizione SSG, con possibilità di preselezionare il rapporto attraverso i paddles del cambio, ottendo poi cambiate multiple fulminee. McLaren ha già allo studio una versione Spider della Mp4-12C e progetta di realizzare un nuovo stabilimento per costruire la vettura, che dovrebbe iniziare ad essere commercializzata solo nel 2011.
AUTOBLOG.IT
Beati quelli che potranno vedersi i nostri in streaming....io sono al master domattina, uffa! :-?
:-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi :-evvi
neanchio posso :'(
la diretta qui:
http://media.mclarenautomotive.com/modules/user/main.php
bellissimo il filmato che mosta lewis e jenson che testano la 12-C
Details of a new £40 million production facility and an "affordable" £150,000 supercar have been announced by McLaren Automotive.
A 32,000 square metre plant at Woking in Surrey will be completed in 12 months to produce the high-performance MP4-12C car as well as creating up to 300 new jobs.
Using a one-piece carbon-fibre chassis is enabling McLaren to offer the car for around half the £300,000 price tag that would normally be expected.
http://www.google.com/hostednews/ukpress/article/ALeqM5ic9q7OV4bj6Yq8p6cRLJ2c1fSz8A
Lewis Hamilton: 'I'm excited to see the new car; Ron took me down and showed me an orange car. I'm a huge fan of it already... I drove it at Goodwood on 2 March. We had an amazing time. We weren't allowed on the track flat-out together, so we couldn't race properly!'
Jenson Button: 'We're some of the lucky few who've driven the car before launch. It's a good experience – it's tricky to drive a road car on a circuit, you normally don't get that feeling of good grip. It's so different to driving on the road. So I had to really remember I wasn't driving a racing car. In a straight line the 12C is very calm – you move into a corner and it has very good grip. It was a really good experience, nice to be involved in a project like this.'
LH: 'They took a part out of the video where I said, "Jenson's going to break it!" We weren't supposed to be driving flat-out straight away...'
JB: 'But she's strong!'
LH: 'It was great fun. I got on the phone to Ron afterwards and said, "When can I get delivery?" but he hasn't come back to me yet.'
JB: 'I normally love three things as a racing driver: power, grip and the look of the car. Those things are done very well on the 12C, but when you talk about a car, you talk about horsepower and torque. It has a lot of that, but it's a light car which is so important. It has a racing car pedigree – it's built under the same roof as our racing cars.'
LH: 'The engine has great power; you don't hear too much turbo – it's very smooth. The gearshift is a lot lighter than the F1 car's. But the click of the paddle and reaction time feels the same. The technology we use under this roof is the same to develop both cars. So many supercars are built around the world, but they're not set up like F1 teams set up their cars. This car handles like a real car should handle; you can take it to the track or drive it on the road in comfort.'
JB: 'We should be able to get used to any car we get into. When driving a car you want to feel a part of it, not just like you're sitting on top of a machine. Visibility is good in the 12C, not that I'm that bothered about this. What's important when you're racing wheel to wheel it's important to know where the edges of the car are.'
LH: 'The ride quality is very comfortable; in a straight line it's quite soft, but it stiffens up at high speed. I'm seriously impressed by how much grip there is through corners.'
JB: 'I'm impressed by how you can balance it on the throttle.'
Ron Dennis: 'These guys are going to have cars. The question is how much they pay for them – and that depends on how many races they win and how we do in the championship! When Lewis started talking about speccing his car, I was surprised it wasn't white with chrome wheels!'
http://www.carmagazine.co.uk/News/Search-Results/First-Official-Pictures/McLaren-MP4-12C-2011-the-full-spec-announced/
Ron Dennis Q&A
As part of Auto Express's exclusive coverage of the launch of the new McLaren MP4-12C supercar, and the company that will build it, McLaren Automotive, we speak to CEO Ron Dennis about what will make his new project a success.
AE: What key characteristics define a McLaren road car?
RD:
If you take the F1 as the start of the story of our road cars, and the 12C as the latest chapter, then there are common themes: engineering integrity, an obsession with reducing weight, Formula 1 integration in the development of the cars, and design driven by function, in particular aerodynamics. They are very different cars in concept, but are both steeped in McLaren DNA.
AE: Why should people buy a McLaren – what does your car have that Ferrari's 458 doesn't?
RD:The fundamental concept behind what we are doing at McLaren is that we are not just launching a new car to rival the world's best sports cars, but a whole new car company from a blank sheet of paper. You would expect McLaren to say that the 12C and future models will compete toe-to-toe with our competitors' products, but where we believe we will differ and present a further competitive advantage is in how we will treat our customers. Our aim is to launch cars that out-perform the competition in all aspects – speed, emissions, dynamics – but we also want to offer a new standard of customer relationships.
AE: We had heard that financing the build of your production facility had proved challenging. Is the funding in place for your new factory?
RD: It would be churlish to say that finding £40 million has been easy, but despite the economic conditions under which we have developed the project, the interest in supporting McLaren Automotive, whether from potential retailers or investors, has been very positive. The new McLaren Production Centre was always planned to begin construction as soon as planning permission was granted and that is exactly what has happened.
AE: What have been the key differences in designing and launching the McLaren road car, versus the McLaren Formula One car?
RD: It is more enlightening to talk about the similarities. Automotive and Racing are under one roof, so there is total integration between the teams. For example, Formula 1 aerodynamicists discuss problems and solutions with the 12C development team regularly. And the 12C has been developed on the same simulator used by the racing team. Despite the fact that a road car takes years to develop and a Formula 1 car, though based on evolution, just a few months, the fundamentals remain the same: rapid problem solving, absolute individual responsibility for every engineer and clear focus on the goals.
AE: What key skills do you posses that will make you a great car company boss?
RD: Within McLaren it is a matter of hiring excellent people and allowing them to take decisions. But not being afraid to also roll up your sleeves and understand the finer details of a possibility or a problem. Looking outside, it is no different to any business – understanding exactly what the market and customer desires and delivering that without compromise.
AE: Formula One, now road cars, what's next from the McLaren Group? Do you have aspirations outside of the automotive industry?
RD: Our aim has always been to make McLaren Group an innovative, profitable, and multi-faceted company with engineering and technology principles at heart. If we grow the Group it will retain that ethos.
AE: Finally, on the eve of the launch of the new MP4-12C, what do you think is a greater challenge, taking a Formula One team to World Championship glory, or launching a new car company?
RD: Neither one nor the other. The challenge has been building up a great company full of empowered, enthusiastic and dedicated people. Then keeping that company at the top for those people. That started with winning Formula 1 World Championships, and launching McLaren Automotive as a fully-fledged car company is part of that story and a major contribution to our success.
Read more: http://www.autoexpress.co.uk/news/autoexpressnews/249658/ron_dennis_qa.html#ixzz0iX6BIl7h
Gordon Murray Q&A
He's the man who fathered the original McLaren F1 – a machine that's still considered the finest supercar of all time. But what does Gordon Murray think of the new MP4-12C? Auto Express grabbed some time with the legendary engineer to find out.
AE: You've been away from the McLaren set-up for six years, what were you working on before you left?
GM: Well, after the F1 and the SLR I was working with a team looking at other projects. In my last two years I headed up a group called Advanced Concepts. The main reason for this was to look at exotic materials such as carbonfibre, with the aim of producing these in higher volumes but at lower costs.
AE: Was that going to be applied to anything in particular?
GM: One of the last cars I worked on was codenamed Project Eight, which was to be the next McLaren-Mercedes model to succeed the SLR. It had a monocoque construction. We had some debate on whether Project Eight should be made from aluminium, but I was determined to pursue the carbonfibre route.
AE: And what do you think of the new MP4-12C?
GM: I'm very pleased to see that the MP4-12C has the same modular, monocoque construction. There are lots of supercars around now, but none of them can boast this advanced chassis. It's a very strong USP for the MP4-12C and gives it a clear link to the company's Formula One cars. Supercars are also getting heavier and heavier and what McLaren have done here is focus on lightweight, which is totally the right thing to do.
AE: How is the Gordon Murray Design city car project progressing?
GM: Very well. We have finished the petrol car and are working on T26 – a customer car. This will be delivered very soon. Then we'll start work on T27. The main concern of the business is to license the technology, though, and we've got several contracts to fulfill, so things are going very well indeed. It's fantastic that Gordon Murray Design is a British company that's keeping the technology in the country too.
AE: Finally, have you driven an F1 lately?
GM: I drove one last week actually! It's still as good as when I first drove it. No question.
Read more: http://www.autoexpress.co.uk/news/autoexpressnews/249682/gordon_murray_qa.html#ixzz0iX6POGXW
non ho capito bene quando cominceremo a vederla sulle strade
Quante se ne venderanno, e dove
I piani di vendita indicano che il 30-40% delle MP4 saranno vendute in Europa, un altro 40% in Usa, il 20% fra medio oriente e sud Africa, e un altro 10-20% in Asia-Pacifico e Oceania.
La rete di vendita, organizzata nelle quattro maxi regioni Europa, Usa, Canada, Medio Oriente, Sud Africa e Asia-Pacifico, prevede in un primo tempo 35 showroom.
Appuntamento nel 2011
Confermata la data del lancio commerciale, che avverrà nella prima metà del 2011. "Nel primo anno produrremo 1000 esemplari - sottolinea Andy Sheriff, Direttore esecutivo - Contiamo di arrivare, a lungo termine, a 4.000 McLaren stradali, per una quota di mercato fra il 3 e il 4%".
Il futuro: un modello all'anno
A partire dal lancio della MP4-12C, la gamma delle vetture stradali sviluppate e costruite a Woking si arricchirà di un modello all'anno: "Almeno fino al 2015", è stato detto alla conferenza stampa.
Di conseguenza, anche il numero dei dipendenti della "divisione vetture stradali" è destinato a crescere: i piani indicano che aumenteranno dagli attuali 450 a 800 collaboratori, per la maggior parte tecnici, ingegneri e designer.
http://www.motori.it/anteprime/4158/svelata-ufficialmente-la-mclaren-mp4-12c.html
apperò si fa proprio sul serio allora... un modello all'anno vuol dire 4 modelli entro il 2015!!
Citazione di: Frenkoz il 18 Marzo 2010, 16:10:47
Quante se ne venderanno, e dove
I piani di vendita indicano che il 30-40% delle MP4 saranno vendute in Europa, un altro 40% in Usa, il 20% fra medio oriente e sud Africa, e un altro 10-20% in Asia-Pacifico e Oceania.
La rete di vendita, organizzata nelle quattro maxi regioni Europa, Usa, Canada, Medio Oriente, Sud Africa e Asia-Pacifico, prevede in un primo tempo 35 showroom.
Appuntamento nel 2011
Confermata la data del lancio commerciale, che avverrà nella prima metà del 2011. "Nel primo anno produrremo 1000 esemplari - sottolinea Andy Sheriff, Direttore esecutivo - Contiamo di arrivare, a lungo termine, a 4.000 McLaren stradali, per una quota di mercato fra il 3 e il 4%".
Il futuro: un modello all'anno
A partire dal lancio della MP4-12C, la gamma delle vetture stradali sviluppate e costruite a Woking si arricchirà di un modello all'anno: "Almeno fino al 2015", è stato detto alla conferenza stampa.
Di conseguenza, anche il numero dei dipendenti della "divisione vetture stradali" è destinato a crescere: i piani indicano che aumenteranno dagli attuali 450 a 800 collaboratori, per la maggior parte tecnici, ingegneri e designer.
http://www.motori.it/anteprime/4158/svelata-ufficialmente-la-mclaren-mp4-12c.html
:-dbb
(http://www.timesonline.co.uk/multimedia/archive/00698/Lewis_Hamilton_and__698687a.jpg)
Citazione di: Frenkoz il 18 Marzo 2010, 22:29:21
(http://www.timesonline.co.uk/multimedia/archive/00698/Lewis_Hamilton_and__698687a.jpg)
Spero che i primi giri di rodaggio li faccia Button. IL rodaggio va' fatto mantenendo velocita' non troppo alte per poetr assestare le parti meccaniche :-ahah :-ahah :-ahah
Poi,Luigi la sgrezzera'.
...quando l'arte incontra lo stile, quando lo stile incontra l'eleganza, quando l'eleganza incontra la prestazione, quando la prestazione incontra l'emozione, quando emozione è sinonimo di una sola parola: McLaren. :-supp
aaaaah che poeta B1
Citazione di: B1uRay il 19 Marzo 2010, 00:36:58
...quando l'arte incontra lo stile, quando lo stile incontra l'eleganza, quando l'eleganza incontra la prestazione, quando la prestazione incontra l'emozione, quando emozione è sinonimo di una sola parola: McLaren. :-supp
(http://images.tuttogratis.it/113951/oscar-l.jpg)
singh...mi è venuta dritta dritta dal cuore... :'(
Ovviamente ora la manderò a Ron che la userà per la pubblicità italiana...ergo...mi merito un campione omaggio! :-fsk :-ahah
Domanda.
Dopo la pubblicità della Mercedes con Schumacher su un bolide rosso, chissà se a Woking stanno pensando anche loro a dare uno spot in abito rosso.
Citazione di: zipavelo il 19 Marzo 2010, 07:52:16
Domanda.
Dopo la pubblicità della Mercedes con Schumacher su un bolide rosso, chissà se a Qoking stanno pensando anche loro a dare uno spot in abito rosso.
Raikkonen, e per giunta SORRIDENTE, giusto per farli rosicare ancora di più! :-ahah :-ahah :-ahah
Citazione di: Frenkoz il 18 Marzo 2010, 13:44:51
Quando Lewis scende e dice...'i take it' (la prendo)....fantastico...chissà quanto la paga LUI :-ahah :-ahah
Sto sbavando da circa mezz'ora....
Ipotesi di stile per una mp4/12-C da competizione.
Di sicuro la macchina avrà una sua versione GTR....ora sbavate voi...
(http://img716.imageshack.us/img716/2002/carphoto354151256876313.jpg) (http://img716.imageshack.us/i/carphoto354151256876313.jpg/)
(http://img263.imageshack.us/img263/7007/carphoto354142256918174.jpg) (http://img263.imageshack.us/i/carphoto354142256918174.jpg/)
(http://img263.imageshack.us/img263/7893/carphoto354145256976626.jpg) (http://img263.imageshack.us/i/carphoto354145256976626.jpg/)
La prima è la livrea storica McLaren, la seconda era anche quella sulla McLaren F1 GTR del 1996, la terza non c'era mai stata prima.
Mi piacerebbe vedere questa MP4/12C con la livrea Ueno Clinic del 1995.
mi sa che la 3a è l apiù attuabile.
Hanno riaffidato allo IED un altro concorso per una nuova stradale
Belle le livree... quella Marlboro è eccezionale, ma anche quella di Harrods non mi dispiace per nulla... :-appl
Ragazzi, è online il configuratore!
Configurate la vostra personale mp4/12-C!!!
http://www.mclarenautomotive.com/uk/default.aspx#/configurator
Citazione di: Mika84 il 21 Marzo 2010, 11:40:22
La prima è la livrea storica McLaren, la seconda era anche quella sulla McLaren F1 GTR del 1996, la terza non c'era mai stata prima.
Mi piacerebbe vedere questa MP4/12C con la livrea Ueno Clinic del 1995.
e invece...
https://www.mclarenshop.com/webapp/wcs/stores/servlet/productdirect_10001_10551_-1_AMC029?langId=-1&storeId=10001&catalogId=10551&krypto=mfvQ4TdDJqPcGAvqxptJJQ%3D%3D&ddkey=https:SetCurrencyPreference
:-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
(http://www.mclarenautomotive.com/uk/insider/Lists/Photos/mclaren_inside_out_dealership.jpg)
un esempio di un concessionario
http://www.mclarenautomotive.com/uk/insider/archive/2010/03/24/mclaren-is-soon-to-announce-their-global-retailer-network.aspx
Il concessionario italiano sarà a Milano!!
In totale, saranno 35, distribuiti in tutto il mondo, i venditori locali scelti dalla Casa. Di questi, 12 sono in Europa (Gran Bretagna, Germania, Belgio, Francia, Svizzera e Italia, localizzati a Birmingham, Londra, Manchester, Dusseldorf, Francoforte, Amburgo, Monaco di Baviera, Bruxelles, Montecarlo, Parigi, Zurigo; nei prossimi mesi anche Barcellona o Madrid; per il nostro Paese, lo showroom si trova a Milano); otto fra USA e Canada (entro la fine dell'anno la rete oltreoceano sarà così formata da Chicago, Dallas, Los Angeles, Orange County, Miami, New York, Philadelphia, San Francisco, Tampa; Toronto), due in medio oriente.
http://www.motori.it/anteprime/5060/mclaren-mp4-12c-35-concessionarie-per-ora.html
McLaren: maxi ordine di monoscocche in carbonio a Carbo Tech
McLaren si è assicurata una quantità spaventosa di monoscocche in carbonio dalla Carbo Tech
Carbo Tech, una delle aziende leader nella produzione di semilavorati in materiali compositi, ha svelato che McLaren ha opzionato una quantità impressionante di monoscocche in carbonio, forse il più grande ordinativo mai commissionato. Si parla di un ordine pari a 150 milioni di euro e che i semilavorati serviranno per produrre auto in serie.
Questo ultimo dettaglio lascia chiaramente intendere che nei piani della Casa inglese rientra l'ampliamento consistente della gamma McLaren con l'inserimento di nuovi modelli.
http://auto.fanpage.it/mclaren-maxi-ordine-di-monoscocche-in-carbonio-a-carbo-tech/
Questo è quello che io chiamo MondoMcLaren!! Sono i primi concessionari ad essere costruiti!
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs310.snc3/29103_399672516716_371554081716_4819175_3305996_n.jpg)
McLaren Mp4-12c: allo studio una 2+2
McLaren potrebbe introdurre nuove varianti della Mp4-12C. La nuova supercar inglese, presentata in versione coupè 2 posti, potrebbe infatti diventare anche una 2+2: si tratta dell'ipotesi più complessa, rispetto a quelle già anticipate in merito ad una spider ed un modello da competizione. La 2+2 sarebbe la prima McLaren di questo tipo, visto che la F1 GT degli anni '90 presentava la stravagante soluzione dei 3 posti, con il pilota al centro.
Del resto, la 2+2 richiederebbe sicuramente una monoscocca centrale più grande, un elemento fondamentale dell'auto che comporta un aumento del peso ed una parziale riprogettazione. Vedremo se davvero Ron Dennis avrà voluto far spazio a due sedili (in ogni caso, piccoli...) oppure se si tratta solo dell'ennesima dimostrazione di quanto la Mp4-12C stia facendo parlare di sè, magari facendo "tremare" qualche concorrente illustre.
http://www.autoblog.it/post/27401/mclaren-mp4-12c-allo-studio-una-22
Citazione di: Frenkoz il 26 Maggio 2010, 22:27:13
Il concessionario italiano sarà a Milano!!
In totale, saranno 35, distribuiti in tutto il mondo, i venditori locali scelti dalla Casa. Di questi, 12 sono in Europa (Gran Bretagna, Germania, Belgio, Francia, Svizzera e Italia, localizzati a Birmingham, Londra, Manchester, Dusseldorf, Francoforte, Amburgo, Monaco di Baviera, Bruxelles, Montecarlo, Parigi, Zurigo; nei prossimi mesi anche Barcellona o Madrid; per il nostro Paese, lo showroom si trova a Milano); otto fra USA e Canada (entro la fine dell'anno la rete oltreoceano sarà così formata da Chicago, Dallas, Los Angeles, Orange County, Miami, New York, Philadelphia, San Francisco, Tampa; Toronto), due in medio oriente.
http://www.motori.it/anteprime/5060/mclaren-mp4-12c-35-concessionarie-per-ora.html
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=254045
Per la precisione sarà il Gruppo Fassina il concessionario che commercializzerà la creatura di Woking.
Presumibilmente la MP4-12C sarà esposta presso lo show room "Car Village" di Milano dove potrà far bella mostra di se attorniata da tante illustri colleghe appartenenti ai marchi attualmente distribuiti dal dealer milanese - tipo Skoda o Dr :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
Il mitico Tony :-appl :-appl :-appl
http://www.gruppofassina.it/index.php
assieme ad auto di lusso Tony è sempre stato fautore della mobilità a basso costo, a Torino aveva iniziato come concessionario Elba Innocenti affiancato ad Alfa Romeo
LA 2+2 è stata ufficialmente smentita.
Citazione di: Zio Pepe il 09 Giugno 2010, 09:27:08
Citazione di: Frenkoz il 26 Maggio 2010, 22:27:13
Il concessionario italiano sarà a Milano!!
In totale, saranno 35, distribuiti in tutto il mondo, i venditori locali scelti dalla Casa. Di questi, 12 sono in Europa (Gran Bretagna, Germania, Belgio, Francia, Svizzera e Italia, localizzati a Birmingham, Londra, Manchester, Dusseldorf, Francoforte, Amburgo, Monaco di Baviera, Bruxelles, Montecarlo, Parigi, Zurigo; nei prossimi mesi anche Barcellona o Madrid; per il nostro Paese, lo showroom si trova a Milano); otto fra USA e Canada (entro la fine dell'anno la rete oltreoceano sarà così formata da Chicago, Dallas, Los Angeles, Orange County, Miami, New York, Philadelphia, San Francisco, Tampa; Toronto), due in medio oriente.
http://www.motori.it/anteprime/5060/mclaren-mp4-12c-35-concessionarie-per-ora.html
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=254045
Per la precisione sarà il Gruppo Fassina il concessionario che commercializzerà la creatura di Woking.
Presumibilmente la MP4-12C sarà esposta presso lo show room "Car Village" di Milano dove potrà far bella mostra di se attorniata da tante illustri colleghe appartenenti ai marchi attualmente distribuiti dal dealer milanese - tipo Skoda o Dr :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah :-ahah
via arona? Cercalo su street view è un boulevard di concessionari.Ha 14 marchi dalla fiat alla jaguar passando per renault e volvo
http://www.gruppofassina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=24&Itemid=15
Citazione di: Mika85 il 09 Giugno 2010, 20:00:49
LA 2+2 è stata ufficialmente smentita.
http://www.motorionline.com/2010/06/08/mclaren-mp4-12c-non-ci-sara-nessuna-variante-a-quattro-posti/
Ecco i prezzi per la Gran Bretagna. Le richieste superano le attese
Sono stati resi noti oggi i prezzi per la Gran Bretagna della McLaren MP4-12C. La super sportiva della Casa inglese debutterà in anteprima al Festival of Speed Goodwood (2-4 luglio) e sarà in vendita la prossima primavera con prezzi compresi fra 125.000 e 175.000 sterline (da 150.000 a 210.000 euro).
Boom di richieste . I vertici della società hanno fatto sapere che di aver già ricevuto oltre 2.500 richieste d'acquisto, una domanda ben superiore alle 1.000 unità previste nel 2010 per il Regno Unito: "La Gran Bretagna, insieme con gli Stati Uniti, sarà il più grande mercato della McLaren e l'interesse iniziale per la MP4-12C ha già superato l'assegnazione del primo anno", hanno fatto sapere in un comunicato.
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=255351
in effetti il prezzo non sembra proibitivo.. in linea con le concorrenti.... e fra una buzzurrissima Ferrari e una Mecca, potendo permettervelo voi cosa scegliereste?? (domanda retorica)
Citazione di: liongalahad il 16 Giugno 2010, 19:03:41
in effetti il prezzo non sembra proibitivo.. in linea con le concorrenti.... e fra una buzzurrissima Ferrari e una Mecca, potendo permettervelo voi cosa scegliereste?? (domanda retorica)
Sinceramente non darei così per scontato che sceglierei la 12C...per carità, bel gioiellino...ma anche una F430 scuderia non è per niente male... :-) sarebbe una decisione sofferta...meno male che (per ora :-ahah) non ho di questi problemi!! :-ahah
Citazione di: liongalahad il 16 Giugno 2010, 19:03:41
in effetti il prezzo non sembra proibitivo.. in linea con le concorrenti.... e fra una buzzurrissima Ferrari e una Mecca, potendo permettervelo voi cosa scegliereste?? (domanda retorica)
In effetti in una vita magari fino alla pensione si puo' fare la pazzia...
McLaren ovviamente. Volcano Orange come nelle foto.
Caspita... potessi comprarla non ci penserei un attimo...
Son contento cmq che le cose vadano bene anche sul settore Automotive, ma con Dennis in cabina di regia non c'erano dubbi!
Citazione di: B1uRay il 16 Giugno 2010, 20:27:53
Citazione di: liongalahad il 16 Giugno 2010, 19:03:41
in effetti il prezzo non sembra proibitivo.. in linea con le concorrenti.... e fra una buzzurrissima Ferrari e una Mecca, potendo permettervelo voi cosa scegliereste?? (domanda retorica)
Sinceramente non darei così per scontato che sceglierei la 12C...per carità, bel gioiellino...ma anche una F430 scuderia non è per niente male... :-) sarebbe una decisione sofferta...meno male che (per ora :-ahah) non ho di questi problemi!! :-ahah
no la f430 proprio la trovo una macchina da briatore.. non la vorrei mai..giuro che piuttosto mi comprerei una ben più umile carrera...
o se no rimanendo sulle supercar di media fascia direi gallardo (molto muscolosa) o una aston db9 (molto raffinata)... ma quanto sarebbe più figo guidare una macchina il cui nome è:
MP4/12cnon vi vengono i brividi?
"ciao, vado a fare un giro.... oggi prendo la mia McLaren Mp4-12c" :-stll :-stll :-stll
Mp4 12-c, anche perchè penso che vedere lo stemmmmmmmmmone sulla mia macchina sarebbe proprio il massimo :-supp :-supp
quoto lion, la db9 è una di quelle macchine che prenderei subito.
Ma tra la db9 e la mclaren, sono abbastanza sicuro che prenderei la mclaren.
Ma per (s)fortuna ora non sono queste le decisioni che devo prendere :-ahah
mai dire mai... magari un giorno ci ritroveremo tutti ad un raduno McLaren, con le nostre bellezze Made in Woking... (sognar non costa nulla...) :-ahah
Citazione di: liongalahad il 18 Giugno 2010, 17:38:01
mai dire mai... magari un giorno ci ritroveremo tutti ad un raduno McLaren, con le nostre bellezze Made in Woking... (sognar non costa nulla...) :-ahah
Io ci credo. :-)
Io al 70% quest'estate ritorno a Woking per 1 settimana a trovare la famiglia inglese, se qualcuno che vuole andare a Woking si fa vedere da quelle parti andiamo in due
Ferrari: "Non temiamo la McLaren MP4-12C"
"Non abbiamo nulla da temere dalla McLaren MP4-12C": ecco quanto dichiarato dal presidente Ferrari Luca di Montezemolo sul conto di quella che sembra proprio la diretta rivale della 458 Italia.
La supercar inglese, che andrà in vendita l'anno prossimo, avrà, oltre all'impostazione di base(?!?!?!?!?), anche un prezzo molto vicino ai 197.000 euro della creatura di Maranello.
Ma le tante somiglianze e i numeri che sulla carta sembrano favorire Woking, non preoccupano il numero uno del Cavallino, anzi: "Ho un grande rispetto per la McLaren e per il suo progetto di fare una supercar stradale, ma mi piace la competizione e mi piace vincere". Sfacciata autostima o giustificata consapevolezza di una effettiva superiorità?
autoblog.it
Ron, annientiamoli.
(http://img84.imageshack.us/img84/452/ferraricaliforniasandvi.jpg) (http://img84.imageshack.us/i/ferraricaliforniasandvi.jpg/)
9000 ferrari vendute in meno della previsione, i piazzali pieni
fai bene a non preoccuparti della McLaren , tanto l'anno prossimo vai in pensione
Citazione di: riccardo il 25 Giugno 2010, 20:16:45
(http://img84.imageshack.us/img84/452/ferraricaliforniasandvi.jpg) (http://img84.imageshack.us/i/ferraricaliforniasandvi.jpg/)
9000 ferrari vendute in meno della previsione, i piazzali pieni
fai bene a non preoccuparti della McLaren , tanto l'anno prossimo vai in pensione
:-appl :-appl
Strano, perchè il mercato del lusso non ha flessioni, ma se questi sono i dati non mi preoccupo, si parla del mercato dei ricconi.
Citazione di: riccardo il 25 Giugno 2010, 20:16:45
(http://img84.imageshack.us/img84/452/ferraricaliforniasandvi.jpg) (http://img84.imageshack.us/i/ferraricaliforniasandvi.jpg/)
9000 ferrari vendute in meno della previsione, i piazzali pieni
fai bene a non preoccuparti della McLaren , tanto l'anno prossimo vai in pensione
Intanto è ufficiale che sono state già versate le caparre per prenotare + mp4/12 di quante ne siano previste in un anno di produzione.....
:-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
ma se RON me ne dà una altro che loro 2 , vedi come gli faccio il giro dell'isolato :-ahah :-ahah :-ahah
questo spot mi ricorda quello dei rossi.....mmmm.... adesso mi sfugge ma poi.....
McLaren MP4-12C: prezzi sotto le 175.000 sterline
La McLaren MP4-12C ha fatto una nuova "comparsata" nell'ambito del lungo cammino che la sta portando verso la produzione: stavolta il palcoscenico che ha ospitato la coupé a motore centrale di Woking è stato il Festival of Speed di Goodwood inaugurato oggi.
Per la precisione, la vettura che sarà condotta domani e dopodomani dai due piloti di Formula 1 Lewis Hamilton e Jenson Button, è ancora uno dei muletti di pre-produzione, il VP9 (dove la sigla sta per Validation Protoype), verniciato per l'occasione in livrea McLaren Orange.
L'evento ha dato l'occasione a Ron Dennis di fornire le prime anticipazioni sui prezzi del modello: la MP4-12C non costerà più di 175.000 sterline in patria, l'equivalente dei nostri 210.000 euro. Il numero uno della casa ha dunque confermato quanto atteso: il prezzo della vettura sarà molto simile a quello della Ferrari 458 Italia (che costa da noi 197.000 euro).
A tale cifra, ha dichiarato orgoglioso Dennis, "i clienti non solo compreranno l'auto più veloce che sia sul mercato, ma anche quella con la migliore qualità costruttiva e la migliore rete di vendita e assistenza dell'intero panorama automobilistico mondiale". Con questa bordata del vecchio Ron le schermaglie sono ufficialmente iniziate.
http://www.autoblog.it/post/27985/mclaren-mp4-12c-prezzi-sotto-le-175000-sterline
McLaren Milan
Ado Fassina
Postal address:
Via Arona, 15
20145 Milano
Italia
+39 02 345 43202
ado.fassina@mclaren-milano.it
per chi volesse info.
In più è in costruzione anche un tunnel che collegerà l'MPC al MTC. E ancora, come previsto la produzione della 12c sarà inizialmente al MTC, poi a marzo aprile sarà spostata al MPC.
:-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs078.snc4/35282_137336342954630_100000347942607_278385_199019_n.jpg)
La Casa di Woking ha dichiarato di aver ricevuto già 2.700 ordini per la sua McLaren MP4-12C.
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=260535
Sto valutando anche io di prenderla questa MP4/12-C.
Sta nell'ultimo pacchetto auto di Forza Motorsport 3.
Poi vi dico come va. :-)
A quanto è arrivato il superenalotto...? :-fsk
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs017.snc4/34224_411555966716_371554081716_5145020_2334315_n.jpg)(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs037.snc4/34224_411555951716_371554081716_5145018_4948703_n.jpg)
test
test?
mi sembra più che altro un videogioco, no?
Citazione di: liongalahad il 27 Luglio 2010, 12:16:53
test?
mi sembra più che altro un videogioco, no?
ops mi è rimasto nella penna un pezzo: test drive unlimited 2. E' il nome del videogioco.
http://www.gametrailers.com/video/e3-2010-test-drive/101218
ah ecco! :-ok
madonna che grafica però... ci si avvicina sempre di più alla realtà...ad una prima occhiata sembrano veramente due foto
McLaren Automotive trova 260 milioni di sterline grazie ai nuovi investitori.
Ron Dennis ai GP cosa ci faceva? Cercava investitori in tutto il mondo. E li ha trovati.McLaren Automotive sarà al 52% in mano a McLaren Group e il 48% in mano ai nuovi investitori. Solo una piccola parte delle finanze è stata trovata facendo debito.
Inoltre Dennis al Teleghah ha detto che gli ordini per la sola Londra sono sold-out per i prossimi 2 anni.
E aggiunge: "La cosa più importante di questa macchina non è l'estetica, perchè le persone hanno diverse opinioni sull'estetica delle sport-car, ma è come si guida. Lo posso dire quasi con certezza ora perchè abbiamo percorso circa 1 milione di miglia di test e sviluppi senza fine. E sta venendo fuori molto bene."
http://www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/industry/7908547/McLaren-Automotive-provides-cheer-to-the-UK-car-industry.html
Citazione di: liongalahad il 27 Luglio 2010, 12:24:01
ah ecco! :-ok
madonna che grafica però... ci si avvicina sempre di più alla realtà...ad una prima occhiata sembrano veramente due foto
soprattutto la prima....madonna...
se pensiamo a quanto è cambiato nella grafica dei giochi nel giro di 10-12 anni, c'è da non crederci
ihihihihi giallo maranello?
Citazione di: riccardo il 27 Luglio 2010, 15:57:30
ihihihihi giallo maranello?
da ignorante mi sembra più un giallo Lambo (ripeto: DA IGNORANTE)
Prestito da 40 mln di £ per McLaren da HSBC per accelerare la costruzione del MPC
Come già anticipato da Ron Dennis una piccola parte del finanziamento di McLaren Automotive è stata contratta con un debito.
Questo prestito servirà anche a finire di ripagare le azioni McLaren possedute da Mercedes e ricomprate da McLaren Group.
Una dato interessante è che nel 2008 il 64% dell'intero fatturato pari a 264,9 milioni di sterline è derivato da McLaren Racing.
Inoltre nella nuova factory verrà anche costrutito un ufficio (head room se ho tradotto correttamente) per assistere il riacquisto delle ultime azioni Mercedes (11%) a fine 2011. Il prestito è stato assicurato dalle proprietà intellettuali McLaren dai soldi che McLaren ha in banca, dai terreni e dalle costruzioni che a fine 2008 valevano 193,8 milioni di sterline.
http://www.independent.co.uk/news/business/news/mclaren-accelerates-into-debt-to-build-new-supercar-factory-2040508.html
Citazione di: B1uRay il 16 Luglio 2010, 14:03:16
A quanto è arrivato il superenalotto...? :-fsk
Ti basta il 5+1.... :-ahah :-ahah :-ahah
Lo showroom McLaren a Londra sarà al Hyde Park One
(http://www.propertyweek.com/pictures/800x400fitpad%5B150%5D/9/7/5/1672975_FI015%20McLaren%20London%20cam01_final04.jpg)
http://www.propertyweek.com/data/sector/retail/mclaren-to-open-at-cpcs-one-hyde-park/5003904.article
Wow è stupendo! :-appl
I lavori proseguono a pieno ritmo
(http://s3.amazonaws.com/twitpic/photos/large/140843674.jpg?AWSAccessKeyId=0ZRYP5X5F6FSMBCCSE82&Expires=1281462639&Signature=AHe5ugJbnQMxQMurC5j4kKiYWpk%3D)
http://twitpic.com/2buroa
La Mp4-12C è stata presentata in Nord America
(http://blogs.forbes.com/hannahelliott/files/2010/08/Mclaren-side.jpg)
(http://blogs.forbes.com/hannahelliott/files/2010/08/Mclaren-front.jpg)
http://blogs.forbes.com/hannahelliott/2010/08/14/mclaren-director-antony-sheriff-talks-about-the-new-mp4-12c/?boxes=financechannelforbes
Che mostro =) (ovviamente nel senso positivo del termine)
Mi piace un casino!
McLaren MP4-12C, debutto a settembre a Monza!
Presentazione statica al Gran Premio di Monza e prime consegne ad aprile 2011
Il debutto della McLaren in Italia avverrà a settembre e i primi esemplari arriveranno per aprile 2011. La conferma arriva dall'interno dell'organizzazione che curerà la commercializzazione del prestigioso marchio sportivo nel nostro paese e che fa capo al Gruppo Fassina, una delle maggiori società di vendita del settore automotive in Italia con 15 marchi, 14mila auto vendute all'anno e un fatturato di circa 400 milioni di euro. Per Fassina si tratta del secondo marchio distribuito in esclusiva dopo Infiniti attraverso 5 centri, diretta emanazione del concessionario-distributore nazionale.
Per McLaren invece il primo concessionario sarà dislocato a Milano e un secondo è previsto a Roma entro 18 mesi dall'apertura del primo. Massimo riserbo invece sugli obiettivi di vendita nel nostro paese e sul prezzo definitivo della MP4-12C che tuttavia dovrebbe partire da circa 200mila euro con l'ambizioso obiettivo di 1.000 unità in tutto il mondo.
http://www.omniauto.it/magazine/12884/mclaren-mp4-12c-debutto-a-settembre-italia
In poche parole credo che ci sarà uno stand a Monza.Ci siamo.
Citazione di: Kima Hamilton il 16 Agosto 2010, 10:52:54
Che mostro =) (ovviamente nel senso positivo del termine)
Mi piace un casino!
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11751/photos650/mclaren-mp4-12c-a-pebble-beach-2010_2.jpg)
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11751/photos650/mclaren-mp4-12c-a-pebble-beach-2010_5.jpg)
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11751/photos650/mclaren-mp4-12c-a-pebble-beach-2010_8.jpg)
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11751/photos650/mclaren-mp4-12c-a-pebble-beach-2010_6.jpg)
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11751/photos650/mclaren-mp4-12c-a-pebble-beach-2010_1.jpg)
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11751/photos650/mclaren-mp4-12c-a-pebble-beach-2010_7.jpg)
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/11751/photos650/mclaren-mp4-12c-a-pebble-beach-2010_3.jpg)
:-appl :-appl :-appl :-appl :-appl :-appl :-appl :-appl :-appl
su un forum inglese hanno pubblicato il link dell'album di foto di uno che è stato sabato a Woking. Belle foto. In più si vedono i lavori sullo sfondo per la costruzione del MPC.
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs428.snc4/47155_483944689808_529464808_6666837_5276223_n.jpg)
http://www.facebook.com/photo.php?pid=6666817&id=529464808#!/album.php?aid=298633&id=529464808 (http://www.facebook.com/photo.php?pid=6666817&id=529464808#!/album.php?aid=298633&id=529464808)
Sia ringraziato sua maestà ron il magnifico
ave e te o mio re onnipotente , avevi ragione che ti ritiravi nel tuo regno per preparare qualcosa di unico
hehehhe alla faccia della ferrari questa si che è macchina , sapevo che ron preparava qualcosa di speciale ma non pensavo che arrivasse a questo punto
sicuramente Bruce mclaren dal cielo sarà veramente orgoglioso di quello che si sta facendo nel suo nome
RON SANTO SUBITOOOOOOOOOOO :-appl :-appl :-appl
MP4-12C: per la McLaren farà concorrenza alla Porsche più che alla Ferrari
Anthony Joseph, capo della divisione americana della MCLaren, non ha dubbi: la MP4-12C ha come target i clienti Porsche più che quelli della Ferrari. Questo perché, e qui lancia una bella frecciatina alle auto di Maranello, "le vetture McLaren e quelle della Porsche appartengono ad una scuola di pensiero che privilegia più la sostanza che lo stile". Dal punto di vista McLaren quindi la Ferrari 458 Italia, diretta concorrente della MP4-12C, fa la figura dell'auto bella fuori ma scarsa a livello di contenuti (il che è abbastanza ridicolo a dire il vero). Intanto la presenza al Concorso d'Eleganza di Pebble Beach ha consentito alla Mc-Laren di accumulare 2700 dichiarazioni d'interesse per la MP12-4C; e solo un terzo di queste richieste verranno accontentate per mantenere la produzione del primo anno di commercializzazione limitata a 1000 unità.
http://www.autoblog.it/post/29039/mp4-12c-per-la-mclaren-fara-concorrenza-alla-porsche-piu-che-alla-ferrari?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+autoblog/it+(autoblog)
scusate ma a me questa dichiarazione lascia un po' perplesso, mi sembra una sciocchezza bella e buona
Non saprei conttradirti am neanche darti ragione, ossia io non del 459 Italia so che ha il vizio del fumo ma apparte questo particolare(comunque grave) a cui stanno lavorando non saprei dire la sostanza della macchina. Ovviammente spero che la nostra non abbia problemi in quel senso. Sulal Porsche posso dire di più perchè ne ho viste molte dentro e fuori e ci ho fatto qualche giro da passeggero e sono notevoli.
la 458 Italia, piaccia o non piaccia, dal punto di vista delle prestazioni è una macchina MOSTRUOSA.
Comunque la scemenza non è questa (anche perchè non sono queste le parole usate)... la scemenza è che il target della McLaren siano i clienti Porsche. Questo è sbagliato, sia come fascia di prezzo, sia come tipologia di auto sia come immagine che restituisce l'auto stessa. Forse lo sarà quando uscirà il modello McLaren adatto..
L'impressione comunque è che tutte queste siano libere, quanto IDIOTE, interpretazioni di autoblog e di chi ha tradotto le parole dell'uomo McLaren, il quale ha solo individuato al filosofia del modus operandi della Porsche come simile a quella che anima la McLaren... Non vedo virgolettati in cui parli di Ferrari nè in cui parli di "concorrenza" a Porsche
Citazione di: liongalahad il 08 Settembre 2010, 15:09:40
scusate ma a me questa dichiarazione lascia un po' perplesso, mi sembra una sciocchezza bella e buona
Ha detto solo la verità:Porsche è molto diversa da Ferrari. E' un marchio maggiormente legato alla prestazione e alla performance sportiva e libidine di guida e proprio per questo puo' permettersi di mantenere praticamente inalterato lo stile delle sue creature, aggiornandole solo sotto la pelle. Ferrari negli ultimi anni è diventata roba da ricconi che non necessariamente capiscono di auto, e questo lo dico con grandissimo rammarico. Cioè il grande mercato ferrari è quello dei ricchi che comprano Vogue, per dirla in soldoni, e questo è frutto del fatto che a maranello hanno un target più pubblicitario.Certo oh quelli che capiscono ci sono, ci mancherebbe...pero' un modaiolo coi denari secondo voi cosa compra: McLaren, Porsche o Ferrari?? Direi che si piglia il cavallino.. Invece i più performance oriented fanno scelte maggiormente approfondite: non è che badano al colore delle impunture o al tipo di pelle usata per l'abitacolo ,a quante teste si girano e a quante dita ti indicano mentre passi.
Semplicemente il tizio afferma che nella nostra 12C ogni particolare è piegato e plasmato dalla performance, più che dall'esigenza di avere una macchina "f*ga"..alcuni per questo l'hanno addirittura tacciata di banalità.. Non ci vedo niente di male nelle dichiarazioni : mica ha detto che la ferrari fa schifo: non l'ha nominata proprio!!!
Summa summarum: non credo che vedremo mai Paris Hilton sulla 12C, mentre a quanto pare va matta per le Ferrari(due le ha sfasciate contro altrettanti alberi).
ma infatti ho sbagliato ad esprimermi....il virgolettato è anche condivisibile.. invece il fatto che la Ferrari 458 sia scarsa a livello di contenuti e che la McLaren voglia fare concorrenza diretta alla Porsche è una baggianata grande come una casa... d'altra parte però, come ho già espresso più su, non mi sembra assolutamente quello l'intento della dichiarazione, ma mi pare una stupida interpretazione di autoblog
cmq per quanto riguarda le Ferrari trovo che tu abbia ragione, sono molto modaiole ecc ecc.. però non si può affermare che la Ferrari faccia auto prive di sostanza e di contenuti... La Ferrari fa auto, ripeto, MOSTRUOSE. Poi io non le acquisterei mai, ma spenderei i soldi molto più volentieri in altri marchi... Le ultime ferrari secondo me sono brutte e volgari..
in ultimis, non è che la Porsche non sia modaiola eh... basta vedere il successo fra i buzzurri del Cayenne, una delle più brutte e inutili automobili dell'intero globo, a mio giudizio. Per non parlare di quello sgorbio schifoso che si chiama Panamera!!!
Citazione di: liongalahad il 08 Settembre 2010, 16:11:22
ma infatti ho sbagliato ad esprimermi....il virgolettato è anche condivisibile.. invece il fatto che la Ferrari 458 sia scarsa a livello di contenuti e che la McLaren voglia fare concorrenza diretta alla Porsche è una baggianata grande come una casa... d'altra parte però, come ho già espresso più su, non mi sembra assolutamente quello l'intento della dichiarazione, ma mi pare una stupida interpretazione di autoblog
cmq per quanto riguarda le Ferrari trovo che tu abbia ragione, sono molto modaiole ecc ecc.. però non si può affermare che la Ferrari faccia auto prive di sostanza e di contenuti... La Ferrari fa auto, ripeto, MOSTRUOSE. Poi io non le acquisterei mai, ma spenderei i soldi molto più volentieri in altri marchi... Le ultime ferrari secondo me sono brutte e volgari..
in ultimis, non è che la Porsche non sia modaiola eh... basta vedere il successo fra i buzzurri del Cayenne, una delle più brutte e inutili automobili dell'intero globo, a mio giudizio. Per non parlare di quello sgorbio schifoso che si chiama Panamera!!!
Circa i primi paragrafi: ho postato ma non ho letto le successive risposte, scusa.
Cayenne e Panamera ok, ma sono divagazioni recenti.
Quanto alle Ferrari per la 458 ti quoto, pare che vada davvero forte, ma ...non so se ti vedi Top Gear: proprio nella recensione della 458 Jezza ha dato una bella botta alla precedente produzione ferrari.La ferrari ha nella propria storia di costruttore un sacco di auto anche belle ma tecnicamente non proprio mostruose : Mondial(oddio era pure brutta), F355,la 348(leggiti certi pareri della critica su questa..),la 456,la 575Superamerica, la 550maranello(l'unica ferrari per cui letteralmente sbavo, ma meccanicamente non era certo superlativa) La stessa California è una macchina da sborone figaccione e non da intenditore della guida:l'hanno distrutta tutti..Ecco io non credo che a noi verrebbe mai in mente di fare un'operazione come quella della California.
Chiaro che il discorso che faccio è relativo.Ci mancherebbe che le GT ferrari non siano belle macchine in assoluto, eh!!
Ecco io credo davvero che il nostro posizionamento di mercato non sia esattamente quello di Ferrari(sarebbe un suicidio): siamo + tecnici e meno stilosi.Più per gente che ci capisce: anche perchè credo che ad altre persone non verremmo neanche in mente come scelta.
ti quoto su tutto quanto! Fra le Ferraracce aggiungo anche la Testarossa, anch'essa esteticamente stupenda ma scarsuccia dal punto di vista tecnico.. poi però basti pensare alle vafie F40-F50-Enzo (ma anche 360Modena, F430 e 458Italia) e ci accorgiamo che a maranello le supercar le sanno fare eccome (a prescindere dal fattore-moda)!
Secondo me comunque il target McLaren è quello dell'appassionato di motori che bada al 100% ad avere una supercar senza cedere alle fighetterie, e che fra un manettino al volante e un telaio in carbonio, non ha dubbi e preferisce il secondo... Altra roba dal tipico possessore di Ferrari, che maari spesso prende la Ferrari solo per questioni di marchio e di mettersi in mostra. Però direi che nemmeno il tipico possessore Porsche rispecchia molto questa tipologia...anche perchè secondo me poi non esiste un "tipico possessore Porsche" essendo ormai un'auto, per certi versi, di massa... La Mp4-12c non può essere auto di massa per ragioni di prezzo (troppo alto) e di immagine (troppo corsaiola)....
Foto dei test su strada dei prototipi MP4-12C in Arizona
http://www.caradvice.com.au/85109/mclaren-mp4-12c-prototypes-testing-in-arizona/
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs076.ash2/37131_440024661716_371554081716_5834652_7693389_n.jpg)
La 12C è stata presentata anche a Parigi
http://www.facebook.com/album.php?aid=242580&id=371554081716
La 12C arriva ufficialmente in Italia: presentazione oggi a Milano!
Milano - Presentazione ufficiale, oggi a Milano, per l'attesissima McLaren MP4-12C. Vale a dire, la prima automobile della linea di vetture sportive di grandi prestazioni prodotta da McLaren Automotive, la divisione automobilistica indipendente con sede presso il McLaren Technology Centre di Woking, in Inghilterra. La nuova 12C e gli altri successivi modelli della gamma (per un totale di 4.000 unità annue, a pieno regime) sono creati sfruttando l'esperienza e i successi sportivi del Gruppo McLaren. L'elemento centrale della vettura è l'esclusivo telaio monoscocca "MonoCell" in fibra di carbonio. La MP4-12C è una due posti ad elevate prestazioni con motore centrale che in termini di prezzo si posiziona nel segmento 'core' delle vetture sportive di prezzo compreso tra le 125.000 e le 175.000 sterline (€143.393 - €200.751). La 12C sarà realizzata interamente da McLaren nel Regno Unito e senza alcun componente prodotto da case esterne e sarà distribuita solo dalla nuova rete internazionale di concessionari esclusivisti a partire dall'inizio del 2011. Anche il motore è realizzato internamente da McLaren, sigla 'M838T', è un V8 twin-turbo da 3,8 litri e 600 CV, assistito da un cambio McLaren a doppia frizione a sette velocità Seamless Shift (SSG). In Italia sarà il Gruppo Fassina ad occuparsi di vendita e assistenza. Le prime consegne inizieranno nella primavera del 2011.
http://www.vegaeditrice.it/asapress/3-prodotto/42057-mclaren--mp4-12c-da-gruppo-fassina-in-primavera
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs445.ash2/71796_441181121716_371554081716_5856678_4884212_n.jpg)
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2010/12171/photos650/_3.jpg)
Ado Fassina, AD della Fassina S.p.A., così commenta la nuova partnership con McLaren: "Abbiamo da sempre considerato una sorta di vocazione tutto ciò che ha a che fare con il mondo delle auto sportive. McLaren rappresenta per noi il marchio a livello mondiale caratterizzato dalle vetture più tecnologiche. È per questa ragione che un marchio così prestigioso e famoso nel panorama automotive ha esercitato una così forte attrattiva su di noi. Durante la nostra visita al McLaren Technology Centre di Woking, abbiamo constatato la grande passione e professionalità di tutto lo staff, caratteristiche che, sono certo, saranno tra le più importanti chiavi di successo di McLaren. Siamo molto orgogliosi di rappresentare questo marchio del lusso e non vediamo l'ora di lanciare sul mercato la nuova MP4-12C".
http://www.omniauto.it/magazine/13769/mclaren-automotive-dealer-mp4-12c-milano-fassina
http://www.wired.com/autopia/2010/10/please-do-not-drool-on-the-mclaren/?pid=251&pageid=28509&viewall=true
Antony Sheriff:"La strategia è essere i più esclusivi"
"Stiamo ricevendo abbastanza una grossa risposta da tutti i mercati non solo Europa ma anche US e Asia e il livello di interesse che abbiamo per questa macchina è veramente fenomenale.Penso che la gente che vuole comprare questo tipo di macchine riconosce quando c'è della vera qualità e del puro valore e non pensiamo che ne sia piena.Contiamo di vendere 1000 12C l'anno un quarto di queste in UK. Abbiamo pesone che vogliono realmente una macchina che possono guidare ogni giorno ma che abbia quel divertimento di guida, la tecnologia e le performanche di un team che costrisce macchina vincenti da F1.Ma non stiamo rincorrendo le vendite di Ferrari e Porsche.Noi oggi stiamo provando a essere i più esclusivi, non i più grandi. Questa è parte della nostra strategia."
http://news.sky.com/skynews/Home/Business/McLaren-Automotive-Boss-Antony-Sheriff-Says-MP4-12C-Supercar-Will-Sell-Despite-Times-Of-Austerity/Article/201010415779769?lpos=Business_First_Buisness_Article_Teaser_Region_1&lid=ARTICLE_15779769_McLaren_Automotive_Boss_Antony_Sheriff_Says_MP4_12C_Supercar_Will_Sell_Despite_Times_Of_Austerity
aspettavo una dichiarazione del genere
Citazione di: Frenkoz il 27 Ottobre 2010, 23:06:22
Noi oggi stiamo provando a essere i più esclusivi, non i più grandi.
Praticamente portare via il ruolo alla Ferrari di "auto immagine"...sarà dura, il nome della rossa è ben consolidato in tutto il mondo, quasi un "mito" se si parla di auto stradali...una bella sfida per McLaren. Speriamo bene. :-)
per la massa , fra i grandi collezionisti i valori cambiano
Citazione di: riccardo il 28 Ottobre 2010, 01:38:35
per la massa , fra i grandi collezionisti i valori cambiano
Ovvio, io parlavo di luogo comune quando si parla di "mito" ferrari... :-)
Se chiedi a una persona scelta a caso quale macchina si prenderebbe se vincesse la lotteria, il 90% ti risponderebbe "una ferrari"...che sia l'auto migliore è un'altra cosa, ma che sia l'auto che si punta a battere, è scontato. :-)
Citazione di: Frenkoz il 27 Ottobre 2010, 23:06:22
Antony Sheriff:"La strategia è essere i più esclusivi"
"Stiamo ricevendo abbastanza una grossa risposta da tutti i mercati non solo Europa ma anche US e Asia e il livello di interesse che abbiamo per questa macchina è veramente fenomenale.Penso che la gente che vuole comprare questo tipo di macchine riconosce quando c'è della vera qualità e del puro valore e non pensiamo che ne sia piena.Contiamo di vendere 1000 12C l'anno un quarto di queste in UK. Abbiamo pesone che vogliono realmente una macchina che possono guidare ogni giorno ma che abbia quel divertimento di guida, la tecnologia e le performanche di un team che costrisce macchina vincenti da F1.Ma non stiamo rincorrendo le vendite di Ferrari e Porsche.Noi oggi stiamo provando a essere i più esclusivi, non i più grandi. Questa è parte della nostra strategia."
http://news.sky.com/skynews/Home/Business/McLaren-Automotive-Boss-Antony-Sheriff-Says-MP4-12C-Supercar-Will-Sell-Despite-Times-Of-Austerity/Article/201010415779769?lpos=Business_First_Buisness_Article_Teaser_Region_1&lid=ARTICLE_15779769_McLaren_Automotive_Boss_Antony_Sheriff_Says_MP4_12C_Supercar_Will_Sell_Despite_Times_Of_Austerity
Anche perchè come prodotto vedo la Mecca più in concorrenza con Lamborghini che con Ferrari e Porsche.
McLaren MP4-12C: in Italia da 201.680 euro (iva inclusa)
http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=3422
Citazione di: Frenkoz il 24 Novembre 2010, 19:12:03
McLaren MP4-12C: in Italia da 201.680 euro (iva inclusa)
http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=3422
Facciamo colletta? :-)
trooooppo bella
Citazione di: ss79 il 24 Novembre 2010, 19:42:47
Citazione di: Frenkoz il 24 Novembre 2010, 19:12:03
McLaren MP4-12C: in Italia da 201.680 euro (iva inclusa)
http://www.autoreview.it/articolo.php?a_id=3422
Facciamo colletta? :-)
trooooppo bella
Io sono pronto a mettere la mia parte! xD
Citazione di: B1uRay il 28 Ottobre 2010, 01:46:28
Citazione di: riccardo il 28 Ottobre 2010, 01:38:35
per la massa , fra i grandi collezionisti i valori cambiano
Ovvio, io parlavo di luogo comune quando si parla di "mito" ferrari... :-)
Se chiedi a una persona scelta a caso quale macchina si prenderebbe se vincesse la lotteria, il 90% ti risponderebbe "una ferrari"...che sia l'auto migliore è un'altra cosa, ma che sia l'auto che si punta a battere, è scontato. :-)
no eh,se fossi milionario tutto ma non una ferrari.....
Certo avremo dei problemi per la dislocazione geografica...un'auto in 300 e passa utenti mmmmm
Citazione di: Kima Hamilton il 24 Novembre 2010, 21:55:17
Certo avremo dei problemi per la dislocazione geografica...un'auto in 300 e passa utenti mmmmm
Ci trasferiamo tutti nella stessa città? No dai... xD
Citazione di: GoLewisGo il 24 Novembre 2010, 22:19:49
Citazione di: Kima Hamilton il 24 Novembre 2010, 21:55:17
Certo avremo dei problemi per la dislocazione geografica...un'auto in 300 e passa utenti mmmmm
Ci trasferiamo tutti nella stessa città? No dai... xD
io ancora devo prendere la patente... farò la prova di guida con la 12C? :-sbv :-sbv :-sbv
Citazione di: McLaren94 il 24 Novembre 2010, 22:25:28
Citazione di: GoLewisGo il 24 Novembre 2010, 22:19:49
Citazione di: Kima Hamilton il 24 Novembre 2010, 21:55:17
Certo avremo dei problemi per la dislocazione geografica...un'auto in 300 e passa utenti mmmmm
Ci trasferiamo tutti nella stessa città? No dai... xD
io ancora devo prendere la patente... farò la prova di guida con la 12C? :-sbv :-sbv :-sbv
Magari... ti immagini in autostrada con la 12C a fare il test di guida? :-ahah
Citazione di: GoLewisGo il 24 Novembre 2010, 22:44:19
Citazione di: McLaren94 il 24 Novembre 2010, 22:25:28
Citazione di: GoLewisGo il 24 Novembre 2010, 22:19:49
Citazione di: Kima Hamilton il 24 Novembre 2010, 21:55:17
Certo avremo dei problemi per la dislocazione geografica...un'auto in 300 e passa utenti mmmmm
Ci trasferiamo tutti nella stessa città? No dai... xD
io ancora devo prendere la patente... farò la prova di guida con la 12C? :-sbv :-sbv :-sbv
Magari... ti immagini in autostrada con la 12C a fare il test di guida? :-ahah
Immagina anche la prova parcheggio!!!o al semaforo in salita...maga spuntata e in pochi secondi stai volando!!!
Eh no se devi ancora prendere la patente mica te la lasciamo guidare col foglio rosa !!!
eh dopo la maxi colletta non vorremmo portarla dal carrozziere!!!
scherzo ovviamente
Il video della conferenza stampa al MTC
RAGAZZI, LA VERSIONE PER IL GT3 HA COMINCIATO I COLLAUDI!!!!!!!!!!!SBAVOOOOOOO
(http://img715.imageshack.us/img715/3448/bigfotospiamclarenmp412.jpg) (http://img715.imageshack.us/i/bigfotospiamclarenmp412.jpg/)
(http://img716.imageshack.us/img716/3448/bigfotospiamclarenmp412.jpg) (http://img716.imageshack.us/i/bigfotospiamclarenmp412.jpg/)
(http://img13.imageshack.us/img13/3448/bigfotospiamclarenmp412.jpg) (http://img13.imageshack.us/i/bigfotospiamclarenmp412.jpg/)
non vedo l'ora di vedere il test della Mp4-12c a top gear.... spero succeda già nella prossima serie
Citazione di: Mika85 il 25 Novembre 2010, 11:44:35
RAGAZZI, LA VERSIONE PER IL GT3 HA COMINCIATO I COLLAUDI!!!!!!!!!!!SBAVOOOOOOO
(http://img715.imageshack.us/img715/3448/bigfotospiamclarenmp412.jpg) (http://img715.imageshack.us/i/bigfotospiamclarenmp412.jpg/)
(http://img716.imageshack.us/img716/3448/bigfotospiamclarenmp412.jpg) (http://img716.imageshack.us/i/bigfotospiamclarenmp412.jpg/)
(http://img13.imageshack.us/img13/3448/bigfotospiamclarenmp412.jpg) (http://img13.imageshack.us/i/bigfotospiamclarenmp412.jpg/)
erotica...... :-sbv
kit 2 la vendetta???
Sto sbavando...
Molto molto molto meglio del SUV!!!!!!
La 12-C è la 12-C, però anche la McLaren F1 con quello spoiler faceva paura, ve la ricordate?
Citazione di: GoLewisGo il 25 Novembre 2010, 22:52:12
La 12-C è la 12-C, però anche la McLaren F1 con quello spoiler faceva paura, ve la ricordate?
In questa immagine trovi tutte le varianti prodotte: La Gtr, la Lm e la Gtr Longtail
(http://img194.imageshack.us/img194/5791/1995mclarenf1lm41280x0w.jpg) (http://img194.imageshack.us/i/1995mclarenf1lm41280x0w.jpg/)
Esattamente! Secondo me fa paura! :-supp
Queste sono auto!!!
sospensioni
http://blogs.insideline.com/straightline/2010/09/2012-mclaren-mp4-12c-suspension-walkaround.html
Inaugurato One Hyde Park a Londra: complesso residenziale extralusso che avrà al piano terra di uno dei palazzi il concessionario londinese della McLaren.
http://www.ilgiornale.it/esteri/one_hyde_park_condominio_record__con_appartamenti_170_milioni_euro/londra-one_hyde_park-condomino_extra_lusso/20-01-2011/articolo-id=500764-page=0-comments=1
AVVIATA LA PRODUZIONE.
Guardate il video...c'è DIO in persona.
http://luxgallery.tuttosport.com/articolo/tag-heuer-carrera-mp4-12c/3683/
TAG Heuer Carrera MP4-12C
:-appl
McLaren a Padova
PADOVA - La Mc Laren passa dalla Formula Uno alle vetture da strada. E la «nuova nata» della casa, un'auto sportiva da sogno che costa 250 mila euro, è stata presentata a Padova, al Kube del Net Center. Mc Laren ha puntato su Padova (insieme a Roma e a Milano) per l'anteprima nazionale del bolide Mp4-12C, che sarà in vendita da maggio. Per l'Italia, l'imprenditore scelto dalla Mc Laren per vendere le nuove auto è Ado Fassina, trevigiano, figlio del campione di rally Toni Fassina. Il gruppo Fassina, oltre che per la professionalità, è stato scelto per la grande passione per le vetture sportive. La Mc Laren Mp4-12C resterà esposta oggi per tutto il giorno al Kube del Net Center di Padova. Poi il 7 febbraio l'auto sarà presentata ufficialmente a Roma. E da maggio verrà distribuita e commercializzata in Italia dal gruppo Fassina.
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2011/3-febbraio-2011/mclaren-padova-sogno-250mila-euro-181393751911.shtml
http://www.themanufacturer.com/uk/content/11559/New_factory_and_sports_car,_McLaren_to_create_300_jobs
300 nuovi addetti
50 milioni di euro investiti per la costruzione del MPC
MPC pronto a maggio
Se gli Dei guidassero supersportive, avrebbero la MP4-12C
Mi trovo improvvisamente a dover riflettere sulle mie precedenti esperienze di guida e questo mi accade dopo aver provato in anteprima la supersportiva più attesa dell'anno, o del decennio forse. Il pericolo è insito nel fatto che penso di aver appena provato la migliore macchina mai costruita. La McLaren MP4-12C fa paura alla Ferrari e alla Porsche, questo lo sapevo già. Nominate qualsiasi pista del mondo e la "Macca" (come la chiamano i brittanici) è molto più rapida della 458 Italia, della GT2 RS, della Turbo S e della Lamborghini Gallardo Superleggera 570-4.
E non solo se parliamo di potenza e coppia della MP4-12C (600 cavalli e 600 Nm di coppia): anche per la leggerezza e la rigidezza, non c'è paragone in questa classe. Peso secco della versione più leggera? 1.301 kg. La 458 Italia con 480 CV e coppia di 550 Nm pesa 1.380 kg. Tra le tante cifre di accelerazione, la 458 Italia arriva a 200 km/h in circa dieci secondi. L'MP4-12C ci arriva in soli 8,9 secondi. Non posso neanche immaginare il suo vantaggio in un giro del Nürburgring Nordschleife dopo 20,83 chilometri! (Quelli della McLaren Automotive lo sanno già ma me lo diranno solo a maggio!)
Non è solo la velocità che rende grande la McLaren (anche se in Puglia a Nardò ha raggiunto i 338,4 km/h), ma il comportamento sull'asfalto e nelle curve più insidiose. Attraverso i quattro Pirelli (19 pollici avanti e 20 dietro) non ho mai vissuto un'esperienza come questa. Il McLaren ProActive Chassis Control è una rivoluzione per le supersportive stradali: nei primi giri sembrava di essere a bordo di una lucertola rapidissima che mantiene piatto lo sguardo e la testa mentre le quattro zampine assorbono tutte le imperfezioni della superficie. Fantastico.
Dopo questo shock iniziale, sono andato a tutto gas sulla pista sfidante di Portimão nel sud di Portogallo. Insieme all'MPCC, c'è anche la Brake Steer che funziona sull'asse posteriore per gestire al massimo ogni curva. Brake Steer, un po' come (per esempio) l'XDS elettronico sulla Scirocco R, frena la ruota all'interna alla curva per tenere la linea desiderata al volante e per eliminare il sottosterzo; poi in uscita minimizza il wheelspin per poi evitare di perdere tempo durante i giri "hot". Grazie a queste tecnologie – insieme alla leggerezza dell'insieme – mi sentivo un vero-bravo-pilota (magari!).
Parlando di design, grazie al cielo, sembra un'autentica McLaren. (Dovete solo andare a vedere la mitica McLaren F1 del 1993–1998 per verificare questo.) Il telaio è composto da una parte centrale detta MonoCell tutta in carbonio, poi le strutture di impatto avanti e dietro sono in aluminio. La scocca è in aluminio mentre i compositi in plastica dei panelli iper-costosi sono in carbonio. Le portiere "di scarabeo" (termine mio invece che "ali di gabbiano") sono bellissime e funzionano bene per l'ingresso e l'uscita. Unico neo: mi piacerebbe solo più rabbia nel suono dello scarico, ma con un motore bi-turbo spesso manca proprio il rumore di una Ferrari o Lamborghini. Ma si può comunque optare per lo scarico Sport per soddisfare questa esigenza.
Nel 2011 dalla fabbrica a Woking in Inghilterra usciranno 1.000 esemplari dell'MP4-12C e, se avete 200.000 euro in tasca, spendeteli pure così!
http://www.omniauto.it/matt/blog/715/mclaren-mp4-12c
e qualcuno rideva e qualcuno derideva
Citazione di: riccardo il 14 Febbraio 2011, 22:24:22
e qualcuno rideva e qualcuno derideva
e adesso qualcuno rosicherà =D
Questa bomba deve essere un qualcosa di eccezionale!!!
Grande lavoro dei nostri!!!
Onestamente non avevo dubbi... sono dei grandi!!! :-appl :-)
Citazione di: Frenkoz il 14 Febbraio 2011, 18:57:02
Se gli Dei guidassero supersportive, avrebbero la MP4-12C
Mi trovo improvvisamente a dover riflettere sulle mie precedenti esperienze di guida e questo mi accade dopo aver provato in anteprima la supersportiva più attesa dell'anno, o del decennio forse. Il pericolo è insito nel fatto che penso di aver appena provato la migliore macchina mai costruita. La McLaren MP4-12C fa paura alla Ferrari e alla Porsche, questo lo sapevo già. Nominate qualsiasi pista del mondo e la "Macca" (come la chiamano i brittanici) è molto più rapida della 458 Italia, della GT2 RS, della Turbo S e della Lamborghini Gallardo Superleggera 570-4.
E non solo se parliamo di potenza e coppia della MP4-12C (600 cavalli e 600 Nm di coppia): anche per la leggerezza e la rigidezza, non c'è paragone in questa classe. Peso secco della versione più leggera? 1.301 kg. La 458 Italia con 480 CV e coppia di 550 Nm pesa 1.380 kg. Tra le tante cifre di accelerazione, la 458 Italia arriva a 200 km/h in circa dieci secondi. L'MP4-12C ci arriva in soli 8,9 secondi. Non posso neanche immaginare il suo vantaggio in un giro del Nürburgring Nordschleife dopo 20,83 chilometri! (Quelli della McLaren Automotive lo sanno già ma me lo diranno solo a maggio!)
Non è solo la velocità che rende grande la McLaren (anche se in Puglia a Nardò ha raggiunto i 338,4 km/h), ma il comportamento sull'asfalto e nelle curve più insidiose. Attraverso i quattro Pirelli (19 pollici avanti e 20 dietro) non ho mai vissuto un'esperienza come questa. Il McLaren ProActive Chassis Control è una rivoluzione per le supersportive stradali: nei primi giri sembrava di essere a bordo di una lucertola rapidissima che mantiene piatto lo sguardo e la testa mentre le quattro zampine assorbono tutte le imperfezioni della superficie. Fantastico.
Dopo questo shock iniziale, sono andato a tutto gas sulla pista sfidante di Portimão nel sud di Portogallo. Insieme all'MPCC, c'è anche la Brake Steer che funziona sull'asse posteriore per gestire al massimo ogni curva. Brake Steer, un po' come (per esempio) l'XDS elettronico sulla Scirocco R, frena la ruota all'interna alla curva per tenere la linea desiderata al volante e per eliminare il sottosterzo; poi in uscita minimizza il wheelspin per poi evitare di perdere tempo durante i giri "hot". Grazie a queste tecnologie – insieme alla leggerezza dell'insieme – mi sentivo un vero-bravo-pilota (magari!).
Parlando di design, grazie al cielo, sembra un'autentica McLaren. (Dovete solo andare a vedere la mitica McLaren F1 del 1993–1998 per verificare questo.) Il telaio è composto da una parte centrale detta MonoCell tutta in carbonio, poi le strutture di impatto avanti e dietro sono in aluminio. La scocca è in aluminio mentre i compositi in plastica dei panelli iper-costosi sono in carbonio. Le portiere "di scarabeo" (termine mio invece che "ali di gabbiano") sono bellissime e funzionano bene per l'ingresso e l'uscita. Unico neo: mi piacerebbe solo più rabbia nel suono dello scarico, ma con un motore bi-turbo spesso manca proprio il rumore di una Ferrari o Lamborghini. Ma si può comunque optare per lo scarico Sport per soddisfare questa esigenza.
Nel 2011 dalla fabbrica a Woking in Inghilterra usciranno 1.000 esemplari dell'MP4-12C e, se avete 200.000 euro in tasca, spendeteli pure così!
http://www.omniauto.it/matt/blog/715/mclaren-mp4-12c
se l'autore dell'articolo non è un tifoso/fanatico della mecca e il giudizio è obbiettivo, allora la mp4-12c è davvero un mostro!
Aspetto anche l'opinione della stampa italiana, ma secondo me questo bolide incarna lo spirito d'avanguardia della McLaren.
L'han provata a Top Gear come passeggeri:
http://www.topgear.com/uk/car-news/mclaren-mp412c-driven-2011-02-14
E quelli di Quattroruote:
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/mclaren-mp4-12c-le-nostre-impressioni-di-guida
Con tanto di megarosicate degli italioti che commentano.Gente che pensa di capire di automobili e si compra la Giulietta....
in 18 mesi hanno realizzato una vettura che si pone al top della tecnologia,è ovvio che cercheranno nel colore del tubo di scarico il difetto che la ferrari non ha, perchè tutto si riduce a questo , qualsiasi commento negativo parte dall'amor di prodotto di patria, made in maranello ma fatto a torino con pezzi europei
Il tipo sulla Porsche si era addormentato mi sa... :-ahah
sì in effetti non mi sembra una gran comparazione...però tant'è.. è il primo video in cui si vede una mecca insieme alle dirette avversarie
Citazione di: Nikko il 18 Febbraio 2011, 13:11:21
Il tipo sulla Porsche si era addormentato mi sa... :-ahah
Quoto. poi della velocità i partenza me ne frego altamente.
Voglio vedere dei tempi sul giro.
McLaren MP4-12C: la prova di EVOChris Harris di EVO ci porta a fare un giro sulla McLaren MP4-12C: le prestazioni della nuova supercar inglese sono decisamente di altissimo livello. Non potrebbe essere altrimenti vista la valenza della concorrenza Ferrari, Porsche e Lamborghini. L'ultima creazione McLaren si dimostra subito diversa da come ci si potrebbe aspettare: è spaziosa, comoda, con uno sterzo leggero ma diretto e comunicativo. Una perfetta GT nella modalità più tranquilla di motore e sospensioni. Anche questi ultimi reagiscono "assonnati" assecondando i desideri del guidatore assieme al cambio, preciso ed impercettibile nelle cambiate gestite automaticamente.
Per alzare la posta in gioco bisogna settare sospensioni e motore su "Sport", selezionando la modalità di funzionamento manuale del cambio. La risposta all'acceleratore ed il sound cambiano di colpo. Lo sterzo non subisce una metamorfosi di pari livello ma continua ad essere servoassistito nella giusta misura. Ma non siamo ancora ai livelli di una 458 Italia. Ad impressionare è invece la capacità di assorbimento delle sospensioni nonostante l'auto rimanga estremamente piantata a terra e non manifesti alcun tipo di rollio. Il telaio diventa più giocherellone autorizzando la coda a qualche giro di valzer. Siamo ai livelli di una F430 ma con un confort di marcia davvero incredibile per un'auto di questo genere.
Ma che succede nella "Track Mode" di autotelaio e motore? In questa modalità l'auto è al massimo delle sue potenzialità sotto ogni punto di vista. Le risposte sono fulminee ed il telaio attivo lavora cercando di garantire il massimo supporto al feeling di guida attreverso un fine lavoro sulla risposta delle sospensioni, mentre ogni cambiata diventa una fucilata. I supporti elettronici di trazione e stabilità sono attivi al minimo. Provocare il gas in questa modalità significa cercarsi il sovrasterzo e divertirsi a gestirlo. Il sound del motore si fa davvero sportivo (ma secondo noi la 458 suona ancora meglio :-ahah ma guarda un po'), mentre la sua spinta è eccezionale. In definitiva possedere la MP4-12C è come avere 3 auto sportive in una: una comoda GT, un'intrigante sportiva, ed'auto da track-day. Il brake-steering garantisce livelli di tenuta e trazione eccelsi anche sul bagnato. E su strada l'auto sembra andare ancora meglio assicurando livello di performance che la pongono, secondo il tester di EVO, al vertice della sua categoria.
autoblog.it
quegli italioti di autoblog potevano risparmiarsi la menata del sound?? Ovviamente è l'unica cosa cui potevano aggrapparsi visto che la 458 ha preso mazzate su tutta la linea...
beh che un V8 aspirato canti meglio di un V8 turbo c'è da aspettarselo... se poi c'è una cosa in cui le ferrari sono il top è nel sound.. per il resto, questa mp4-12c ridefinisce il concetto di supercar, con buona pace dei cavallini rampanti
Ron Dennis l'aveva detto: l'obiettivo di quest'auto non è colpire per le linee, ma per la guida. E più di un milione di chilometri di test lo dimostrano.
:-supp :-supp :-supp :-supp :-supp
Ma quant'è cog***ne franzelli?!?!
Lascia stare, è il classico giornalista italiota che non perde occasione per dire la sua.
Ma se avete sentito pure Lewis ha detto qualcosa
Citazione di: zipavelo il 04 Marzo 2011, 20:03:32
Franzelli maledetto, sei più servo di Mazzoni e poi vai a fare il bravo dalla McLaren. Vergognati.
ma è possibile che ripetono sempre le stesse domande??? LUIGI NON SI TOCCA!! RESTA DA NOI!!
Citazione di: McLaren94 il 05 Marzo 2011, 04:10:32
ma è possibile che ripetono sempre le stesse domande??? LUIGI NON SI TOCCA!! RESTA DA NOI!!
Sì...è arrogante, è scorretto, è nero...pero' lo vogliono.
Bestie.
Quando il diavolo te se liscia vuole l'anima.
Prima o poi la Ferrari farà avance a Lewis, altro che Vettel.
Vabbè chiudo perchè è OT ma ci siamo capiti.
va beh, chiaro... è il pilota più forte ovvio che lo sognano tutti
Tornati in studio, il conduttore fa : "complimenti per il coraggio"
ma quale coraggio! in auto con lewis mi sentirei più che sicura!
ecco a voi dopo 15 anni dalla McLaren F1 GTR la McLaren MP4-12C GT3
notare il numero sul cofano
(http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSeU7VsfPwpiwEfE2xyOTIpIsUcBATCEqzowF3OBtjct2AWdYwF)
(http://farm5.static.flickr.com/4139/4883990343_d29135e3fc.jpg)
madonna mia!! :-supp
La prova su strada si AutoCar
il tizio dice che è più veloce della McLaren F1 ( :-supp ) e che surclassa nettamente qualsiasi altra auto del suo livello, 458 Italia compresa.
Ma alla domanda se comprerebbe la Mp4-12c o la 458 Italia lui dice che non sa rispondere perchè nonostante sia dinamicamente migliore, la McLaren è troppo "clinica" e non dona le stesse emozioni che dona la Ferrari...
Citazione di: liongalahad il 12 Marzo 2011, 09:58:18
Ma alla domanda se comprerebbe la Mp4-12c o la 458 Italia lui dice che non sa rispondere perchè nonostante sia dinamicamente migliore, la McLaren è troppo "clinica" e non dona le stesse emozioni che dona la Ferrari...
incredibile... è troppo perfetta..
Esternamente ...non è poi cosi' bella. Preferisco molti modelli di lamborghini.
sì anch'io preferisco le lambo come stile... ma la versione gr3 da orgasmo!!!!!!!
cmq le auto bisogna vederle dal vivo per giudicarle, in foto o in video spesso non rendono affatto
Citazione di: liongalahad il 13 Marzo 2011, 11:46:45
sì anch'io preferisco le lambo come stile... ma la versione gr3 da orgasmo!!!!!!!
cmq le auto bisogna vederle dal vivo per giudicarle, in foto o in video spesso non rendono affatto
Certo....vederle dal vivo è un'altro discorso. Un particolare che non mi piace è la doppia branchia nelle prese d'aria....proprio non la trovo per niente bella. :-)
Eccone una in "Azure Blue"
(http://img200.imageshack.us/img200/7739/wuxkm5xp1842965.jpg) (http://img200.imageshack.us/i/wuxkm5xp1842965.jpg/)
:-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
Citazione di: Mika85 il 14 Marzo 2011, 12:25:08
Eccone una in "Azure Blue"
(http://img200.imageshack.us/img200/7739/wuxkm5xp1842965.jpg) (http://img200.imageshack.us/i/wuxkm5xp1842965.jpg/)
:-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
Un colore ....direi poco consono ad una supercar. :-nono
Comunque....meglio questa.
(http://www.allaguida.it/img/lamborghini_gallardo.jpg)
La classe non è acqua !! Questi fanno supercar da anni ed anni. Direi che la Mc12 sarebbe meglio non paragonarla alla Lambo.
Aspettiamo Jeremy Clarkson per fare dei paragoni :-)
Citazione di: Nikko il 14 Marzo 2011, 13:26:36
Aspettiamo Jeremy Clarkson per fare dei paragoni :-)
quoto :-)
De gustibus non disputandum est.
Perchè le supercar non possano essere blu pero', resta un mistero.
McNick arbiter elegantiae!
A me piace anche blu.
Per il resto la 12C può piacere o meno, è certamente soggettivo (a ma fa impazzire per inciso). Quello che però è oggettivo sono le prestazioni MONSTRE che ha questa macchina. E credo che l'obiettivo primario della McLaren fosse proprio questo.
personalmente, trovo bellissime le supercar blu!!!!!! :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-supp :-supp :-supp
(http://www.lamborghini-addict.co.uk/acatalog/lamborghini-gallardo-1-1-s.jpg) (http://images.gtcarlot.com/pictures/3559564.jpg)
(http://www.ferrari458italiapic.com/ferrari458italia/car/pictures/2010/12/lampard1.jpg)(http://farm4.static.flickr.com/3129/3212445905_b313cf462d.jpg)
(http://images.dealerrevs.com/pictures/267902.jpg) (http://farm1.static.flickr.com/150/413517968_60960c1e92.jpg)
Citazione di: Mika85 il 14 Marzo 2011, 14:13:17
De gustibus non disputandum est.
Perchè le supercar non possano essere blu pero', resta un mistero.
McNick arbiter elegantiae!
Già, c'è chi va pazzo per l' Ape Car.
Cmq vero, il blu non è un colore che si addice molto alle supercar. Meglio il NERO :-evvi
Sarebbe bello se, nel FIA GT, levassero le Aston MArtin e mettessero anche le Zonda e la Mp4 12C.
E sarebbe veramente bello se in F1 ci fossero queste 2 ultime case. :-supp
Citazione di: Mika85 il 14 Marzo 2011, 14:13:17
De gustibus non disputandum est.
Perchè le supercar non possano essere blu pero', resta un mistero.
McNick arbiter elegantiae!
Ma guarda che io non vieto il fatto di creare supercar blu. E' solo che è un colore da Subaru impreza e secondo me, in Mclaren, non sanno scegliere i colori delle loro supercar ! E' un mio parere. io...almeno....non dico che la Mclaren mp4/12 è bella, soltanto perche' e' una Mclaren ! :-) Se questo modello, con quel blu' improbabile...fosse marchiato Ferrari....lo avreste gia' messo al bando. :-) Cosi'....ti ho svelato il mistero che da solo, non avresti mai risolto. :-) A parte il colore...è una linea molto semplice e scialba.... MIO PARERE E NULLA PIU'. :-)
Citazione di: Nikko il 14 Marzo 2011, 16:24:49
Citazione di: Mika85 il 14 Marzo 2011, 14:13:17
De gustibus non disputandum est.
Perchè le supercar non possano essere blu pero', resta un mistero.
McNick arbiter elegantiae!
Già, c'è chi va pazzo per l' Ape Car.
Cmq vero, il blu non è un colore che si addice molto alle supercar. Meglio il NERO :-evvi
Sarebbe bello se, nel FIA GT, levassero le Aston MArtin e mettessero anche le Zonda e la Mp4 12C.
E sarebbe veramente bello se in F1 ci fossero queste 2 ultime case. :-supp
bEH...Almeno tu..nikko...sei d'accordo con me. :-) E' un colore per modelli di auto d'altra categoria, che poi l'abbiano usato altri prestigiosi marchi ....non significa nulla. Io, questa pseudo super car(almeno nella sua linea la reputo tale)....non l'ho ancora vista con un colore decente. C'è quell'arancio ,quasi bronzo...che se non erro è stato adoperato per la presentazione..che è a dir poco penoso.
Ragazzi...che volete che vi dica..... a me....non piace per niente. :-)
esatto sono gusti. A me il blu sulla 12c non piace, ma anche in generale sulle supersportive. Con l'orange volcano la 12c è stupenda senza limiti.
Guardate questa qua blu fiammante che bella
(http://pics.adoos.it/44367da8ef215994dd8eb860837edb00-1-3-ape50-blu.jpg)
Citazione di: Mika84 il 14 Marzo 2011, 17:06:27
Guardate questa qua blu fiammante che bella
(http://pics.adoos.it/44367da8ef215994dd8eb860837edb00-1-3-ape50-blu.jpg)
Ecco....in questo caso è un colore consono alla categoria del mezzo. :-)
http://img113.imageshack.us/img113/9679/77725381hy0.jpg (http://img113.imageshack.us/img113/9679/77725381hy0.jpg)
E' proprio vero! Anche questa supercar è blu! :-p1
favolosa...
(http://img98.imageshack.us/img98/757/mclarenmp412cgt3c890x59.jpg) (http://img98.imageshack.us/i/mclarenmp412cgt3c890x59.jpg/)
(http://img402.imageshack.us/img402/757/mclarenmp412cgt3c890x59.jpg) (http://img402.imageshack.us/i/mclarenmp412cgt3c890x59.jpg/)
Citazione di: McNick il 13 Marzo 2011, 11:20:46
Esternamente ...non è poi cosi' bella. Preferisco molti modelli di lamborghini.
Anche io adoro le Lambo, sono le mie stradali preferite(da ora a pari merito con la mp4-12c), anche se, non vorrei dimenticare alcuni marchi come Koenigsegg, Bugatti, Spyker e qualche AMG( SL B.S.) e serie M interessanti, a si anche la Saleen non è da buttare...
Ti posto una Lambo che credo ti farà..."sorridere":
(http://img651.imageshack.us/img651/2922/img4rj.jpg) (http://img651.imageshack.us/i/img4rj.jpg/)
la foto è stata fatta nel2010 ad Hockenheim in occasione della gara di apertura del Dtm.
Scusate il mini ot... :-)
Citazione di: ss79 il 14 Marzo 2011, 19:44:54
Citazione di: McNick il 13 Marzo 2011, 11:20:46
Esternamente ...non è poi cosi' bella. Preferisco molti modelli di lamborghini.
Anche io adoro le Lambo, sono le mie stradali preferite(da ora a pari merito con la mp4-12c), anche se, non vorrei dimenticare alcuni marchi come Koenigsegg, Bugatti, Spyker e qualche AMG( SL B.S.) e serie M interessanti, a si anche la Saleen non è da buttare...
Ti posto una Lambo che credo ti farà..."sorridere":
(http://img651.imageshack.us/img651/2922/img4rj.jpg) (http://img651.imageshack.us/i/img4rj.jpg/)
la foto è stata fatta nel2010 ad Hockenheim in occasione della gara di apertura del Dtm.
Scusate il mini ot... :-)
Questa si che è una SUPER CAR !!!
è anche super cara però!!!!! ne hanno prodotti pochi esemplari, ad un prezzo di circa 1 mln di €....
: 0 a 100 da soli 3,4 secondi, e i suoi 650 cavalli del motore da 6,5 litri le permettono di raggiungere la velocità di 340 Km orari. Sarà prodotta in soli 20 esemplari e messa sul mercato ad un prezzo di circa un milione di euro + iva per chi la dovesse acquistare in Italia. E' una derivazione evidente della Lamborghini Murcielago LP640 anche se le innovazioni tecniche ed estetiche come ben visibile.
ci metterei anche un ringraziamento per i soldoni di Audi, e ancor prima VW.....altrimenti saremo rimasti alla diablo.
Citazione di: ss79 il 14 Marzo 2011, 20:10:46
è anche super cara però!!!!! ne hanno prodotti pochi esemplari, ad un prezzo di circa 1 mln di €....
: 0 a 100 da soli 3,4 secondi, e i suoi 650 cavalli del motore da 6,5 litri le permettono di raggiungere la velocità di 340 Km orari. Sarà prodotta in soli 20 esemplari e messa sul mercato ad un prezzo di circa un milione di euro + iva per chi la dovesse acquistare in Italia. E' una derivazione evidente della Lamborghini Murcielago LP640 anche se le innovazioni tecniche ed estetiche come ben visibile.
ci metterei anche un ringraziamento per i soldoni di Audi, e ancor prima VW.....altrimenti saremo rimasti alla diablo.
Ringraziamo pure il gruppo vw e Audi ma se hanno acquistato un marchio di questa levatura.....avranno ben ponderato le mosse ! Intendo dire che portarsi a "casa" un marchio come LAMBORGHINI è una vera garanzia. :-)
Citazione di: McNick il 14 Marzo 2011, 20:16:10
Citazione di: ss79 il 14 Marzo 2011, 20:10:46
è anche super cara però!!!!! ne hanno prodotti pochi esemplari, ad un prezzo di circa 1 mln di €....
: 0 a 100 da soli 3,4 secondi, e i suoi 650 cavalli del motore da 6,5 litri le permettono di raggiungere la velocità di 340 Km orari. Sarà prodotta in soli 20 esemplari e messa sul mercato ad un prezzo di circa un milione di euro + iva per chi la dovesse acquistare in Italia. E' una derivazione evidente della Lamborghini Murcielago LP640 anche se le innovazioni tecniche ed estetiche come ben visibile.
ci metterei anche un ringraziamento per i soldoni di Audi, e ancor prima VW.....altrimenti saremo rimasti alla diablo.
Ringraziamo pure il gruppo vw e Audi ma se hanno acquistato un marchio di questa levatura.....avranno ben ponderato le mosse ! Intendo dire che portarsi a "casa" un marchio come LAMBORGHINI è una vera garanzia. :-)
Quotone, la Lamborghini è per veri intenditori e non per chi deve dire al mondo che ha soldi...
La lambo al periodo stava, tristemente, fallendo...
p.s. il gruppo VW possiede molti bei marchi...
Citazione di: ss79 il 14 Marzo 2011, 20:18:12
Citazione di: McNick il 14 Marzo 2011, 20:16:10
Citazione di: ss79 il 14 Marzo 2011, 20:10:46
è anche super cara però!!!!! ne hanno prodotti pochi esemplari, ad un prezzo di circa 1 mln di €....
: 0 a 100 da soli 3,4 secondi, e i suoi 650 cavalli del motore da 6,5 litri le permettono di raggiungere la velocità di 340 Km orari. Sarà prodotta in soli 20 esemplari e messa sul mercato ad un prezzo di circa un milione di euro + iva per chi la dovesse acquistare in Italia. E' una derivazione evidente della Lamborghini Murcielago LP640 anche se le innovazioni tecniche ed estetiche come ben visibile.
ci metterei anche un ringraziamento per i soldoni di Audi, e ancor prima VW.....altrimenti saremo rimasti alla diablo.
Ringraziamo pure il gruppo vw e Audi ma se hanno acquistato un marchio di questa levatura.....avranno ben ponderato le mosse ! Intendo dire che portarsi a "casa" un marchio come LAMBORGHINI è una vera garanzia. :-)
Quotone, la Lamborghini è per veri intenditori e non per chi deve dire al mondo che ha soldi...
La lambo al periodo stava, tristemente, fallendo...
p.s. il gruppo VW possiede molti bei marchi...
Ok...a parte il marchio Skoda.... :-)
però devo dire che da quando c'è il loro zampino la qualità è migliorata.
@ss79 hai visto la nuova Lambo, quella che sostituisce la Murcielago? Si chiama Aventador ed è moooolto simile alla Reventon, ovvero quella che hai postato tu...
e qui chiudo l'O.T.
Citazione di: liongalahad il 15 Marzo 2011, 07:51:33
@ss79 hai visto la nuova Lambo, quella che sostituisce la Murcielago? Si chiama Aventador ed è moooolto simile alla Reventon, ovvero quella che hai postato tu...
e qui chiudo l'O.T.
Ciao,
La Aventador,bellissima, prensentata a novembre 2010, non avuto la fortuna di vederla dal vivo, prodotta in 3000 esemplari è però più "umana" della reventon(anche se molto simili), la reventon è incredibile.
Splendida...
ho aperto un topic apposito così possiamo discuterne senza continuare andare offtopic ( perdonaci boss! )
https://www.mondomclaren.it/index.php?topic=5280.0
se come dicono è la degna ereda della F1 , datemela anche color me**a e con una riga sul cofano
Citazione di: riccardo il 16 Marzo 2011, 01:57:52
se come dicono è la degna ereda della F1 , datemela anche color me**a e con una riga sul cofano
bravissimo :-ahah
Citazione di: riccardo il 16 Marzo 2011, 01:57:52
se come dicono è la degna ereda della F1 , datemela anche color me**a e con una riga sul cofano
:-ahah :-ahah
Citazione di: riccardo il 16 Marzo 2011, 01:57:52
se come dicono è la degna ereda della F1 , datemela anche color me**a e con una riga sul cofano
Anche per me! Preparatene due con gli stessi optional di riccardo!!! :-ahah
le impressioni di guida di Jeremy Clarkson. In parole povere, conferma quello che hanno detto altri ovvero che la 12c è un satellite, va più forte della 458Italia, ma dona molte meno emozioni e la sensazione che si ha è che la ferrari sia migliore anche se nella realtà non lo è...
http://www.topgear.com/uk/photos/clarkson-mclaren-mp4-12c-2011-03-22?imageNo=0
In pratica a questi idioti piace essere presi per il c*lo, pagare di più per una macchina molto + lenta, perchè basta che c'è il cavalluccio sopra e se la fanno nelle mutande dall'eccitazione.
Dei consumatori idioti, esattamente come le signore che spendono 700euro per le borse Vuitton.
Se non la vuole Clarkson può anche darla a me. Demente.
ellamadonna mika, stai calmo! :-) non ha detto che è un cesso, ha detto quello che hanno detto moltissimi altri giornalisti (inglesi fra l'altro, mica italiani) : la mecca è un aereo ma dà meno emozioni perchè troppo precisa, troppo "chirurgica"... e la cosa è assolutamente plausibile, anzi, direi probabile dato che lo dicono in molti...
per fare un esempio la veyron va il triplo della F40, ma il piacere di guida e l'emozione della F40 la veyron se la sogna...
e cmq (anche se non vorrei passare per strenuo difensore della rossa) fidati che la 458 non è "molto più lenta" eh... è un mostro anche quella, la migliore auto sul mercato forse, prima dell'avvento della 12c...
La 12c è meglio rispetto alla 458. Almeno i dati dicono questo.
Poi ognuno preferisce quella che vuole.
maaaaaa questi giornalisti sono capaci di controllora una sbandata a 200 Km/h? complimenti
A me piace la pulizia e la precisione nella guida, la tecnologia cerca di correggere gli errori del pilota e mettere al centro la sicurezza.Una volta i giornalisti criticavano Porsche perchè era un cavallo di razza da domare e osannavano L'alfa perchè era più precisa
Come cambia il mondo
da non sottovalutare anche l'aspetto del "canto" del motore... un turbo non suonerà mai bene come un v8 aspirato, e anche quello fa parte dell'emozione, pur non andando a influenzare la prestazione...
comunque c'è poco da fare... per farsi un'idea corretta bisognerebbe provare in prima persona queste due bombe atomiche... fino ad allora possiamo solo affidarci al racconto di chi le ha testate fin'ora
Citazione di: liongalahad il 25 Marzo 2011, 18:14:12
comunque c'è poco da fare... per farsi un'idea corretta bisognerebbe provare in prima persona queste due bombe atomiche... fino ad allora possiamo solo affidarci al racconto di chi le ha testate fin'ora
quoto
io il discorso del rumore lo trovo artefatto.
Tutti sappiamo che il rumore , il suono, lo detrmini con tarature apposite dello scarico, su questo le case fanno attenti studi utilizzando camere apposite e possono tararli come vogliono, non è più il rumore generato dai motori , puro , di una volta.
Per es:
Il sound Porsche: potente, intenso, sportivo. Ma non solo: può diventare ancora più efficace. Con l'impianto di scarico sportivo, in grado di cambiare il sound in base ai diversi stili di guida: una guida tranquilla sarà accompagnata da un sound simile a quello di serie. Mentre una guida leggermente più sportiva produrrà un tono decisamente più aggressivo. Si regola tramite un tasto posto nella consolle centrale. Nelle vetture con il pacchetto Sport Chrono Plus la regolazione avviene tramite il tasto «Sport». I terminali in acciaio legato cromato completano la fornitura.
Per gli eventuali allestimenti di maggiore entità, specifici per anno modello, attenersi alle specifiche tecniche.
I prezzi sono quelli di fabbrica.
http://www.porsche.com/italy/accessoriesandservice/personalisation/tequipment/911-997/sport/?focus=sportabgasanlagecarreras911997sport&hideintro=true
versione cartone animato -> http://www.twitvid.com/FUXCI :D
Citazione di: McLaren94 il 28 Marzo 2011, 18:31:57
versione cartone animato -> http://www.twitvid.com/FUXCI :D
Sarà il personaggio di Lewis in Cars 2!!!!! :-appl :-appl :-appl
Potevano farlo arancione....
(http://img607.imageshack.us/img607/6544/smalllewishamilton66562.jpg) (http://img607.imageshack.us/i/smalllewishamilton66562.jpg/)
Il McLaren Production Centre è quasi ultimato!
http://www.flickr.com/photos/high-level-photography/5573553641/
Citazione di: Frenkoz il 11 Aprile 2011, 13:51:51
Il McLaren Production Centre è quasi ultimato!
http://www.flickr.com/photos/high-level-photography/5573553641/
Molto bene! Senza nessun ritardo!
Grande! :-)
Citazione di: Frenkoz il 11 Aprile 2011, 13:51:51
Il McLaren Production Centre è quasi ultimato!
http://www.flickr.com/photos/high-level-photography/5573553641/
WOWWWW!!!!
Grazie per l'aggiornamento Frenkoz!
Ormai è ultimato l'MPC. Attendo l'inaugurazione ufficiale!!! :-appl :-)
Zio Pepe
Tifoso/a Ferrari
*
Re: Ecco il McLaren Production Centre
« Risposta #7 il: 07 Maggio 2010, 16:46:32 »
Rispondi con citazioneCitazione
Citato da: Frenkoz su 07 Maggio 2010, 16:25:06
Citato da: Zio Pepe su 07 Maggio 2010, 16:20:13
A quando risale la foto col faccione di Dennis?
dovrebbe essere del 1° marzo.Perchè?
Perché nella foto compaiono nell'ordine:
il faccione di Dennis
un assegno da 40 milioni di sterline (anche se è nel taschino della giacca ed effettivamente non si vede)
un albero
un cartellone
alcuni ettari di grasso prato inglese.
Dopo 12 mesi la stessa inquadratura dovrebbe mostrare:
ancora il faccione di Dennis ma più sorridente
un albero (per l'albero la vedo malissimo già adesso)
un edificio (peraltro figo credo)
un piazzale con qualche decina di vetture pronte alla spedizione
Mettiamola così: sfidante, molto sfidante (più per il fatto di vedere Dennis ridere che altro)
Fatto caro ziopepe, le tue preghiere esaudite , non sono italiani
(http://static.guim.co.uk/sys-images/Sport/Pix/pictures/2008/11/7/1226093412761/Ron-Dennis-001.jpg)
http://www.hunnyf1.com/2011/04/01/building-the-mclaren-production-centre-high-res/
Grandiosi... :-supp
La rivista Vehicle Dynamics International nomina Tenneco 'Fornitore dell'Anno'
Tenneco (NYSE : TEN) si è meritata il prestigioso premio 'Fornitore dell'Anno' conferito dalla rivista Vehicle Dynamics International, che premia le società che si contraddistinguono nella progettazione di telai e sospensioni per il settore automobilistico. Tenneco ha ottenuto il suddetto riconoscimento per il suo sistema di sospensione semi-attiva Kinetic H2/CES, che è stato lanciato di recente nella McLaren MP4-12C.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/bw/2011-04-22_122642849.html
McLaren, ecco i futuri progetti dalle parole di Antony Sheriff
Alla McLaren non si sta mai fermi. Non stiamo semplicemente parlando del team di Formula 1, dove è più che normale che lo sviluppo sia in continua movimento, ma della sezione auto da strada. Nonostante la casa abbia da poco tempo sfornato un vero gioiello dell'asfalto come la MP4-12C, si sta già parlando dei progetti futuri e secondo quanto si dice nell'ambiente dobbiamo aspettarci delle innovazioni piuttosto interessanti da Londra.
Antony Sheriff, Managing Director della casa, ha già sganciato la prima "bomba": le McLaren del futuro saranno tutte dotate di sistemi di propulsione a batteria, approfittando delle nuove tecnologie che stanno uscendo nel campo delle batterie agli ioni di litio. Non sappiamo ancora bene in che modo si utilizzerà questa idea, dato che Sheriff non ha fatto riferimento alle auto ibride, per cui le batterie dovrebbero essere utilizzate in qualche modo anche sulle normali a benzina. Per quanto riguarda il tipo di auto, non aspettatevi city car dalla McLaren. L'obiettivo saranno sempre le sportive biposto, anche se ci sarà spazio, in termini di prezzi, sia per modelli superiori, sia per veicoli di costo inferiore alla nuova MP4-12C.
Molto curiosa la risposta che Sheriff ha dato all'inviato di Carscoop che l'ha intervistato. Interrogato circa eventuali piani di riserva nel caso il progetto di rilasciare un nuovo modello all'anno non dovesse funzionare, il dirigente inglese ha risposto che praticamente non c'è un piano di riserva e che il bello di avere una "mentalità da Formula 1" è che se si verifica un problema, allora cerchi di ripararlo, non di rifare tutto da capo o di intraprendere un'altra strada. Sarà però curioso vedere come la McLaren affronterà le nuove regolamentazioni in termini di emissioni nocive e consumi, sia in Europa, sia negli Stati Uniti. Sheriff ha però affermato che per le piccole (almeno come volume di produzione) case come McLaren e Ferrari sarebbero previste delle eccezioni.
Staremo a vedere.
http://www.motorionline.com/2011/04/27/mclaren-ecco-i-futuri-progetti-dalle-parole-di-antony-sheriff/
http://www.hunnyf1.com/2011/05/04/mclaren-mp4-12c-gt3-launch/
McLaren MP4-12C GT3: lancio ufficiale al MTC e debutto ufficiale in Spagna(http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/342362_5374_big_MP4-12C_GT3_101.jpg)
Dopo la prima uscita ufficiale avvenuta a marzo sul circuito di Silverstone, e i test di metà aprile sul tracciato spagnolo di Navarra, ecco un nuovo video sulla McLaren MP4-12C GT3, che a partire dal 2012 verrà a messa a disposizione dei clienti che vogliono partecipare al Campionato Fia GT. A presentarne le caratteristiche, mentre scorrono le spettacolari immagini della vettura in pista, c'è Martin Whitmarsh, vice presidente e amministratore delegato della Casa britannica.
Sospensioni meccaniche. La McLaren MP4-12C GT3 si contraddistingue per la monoscocca in carbonio MonoCell che aiuta a contenere il peso in soli 1.301 kg. Rispetto alla versione stradale è più larga di 10 cm, per un totale di 1,95 metri. Splitter davanti, ala e diffusore dietro e passaruota allargati fanno parte del look, ma anche e soprattutto della dotazione aerodinamica di questo bolide. Essendo escluso, per regolamento, il sistema di controllo attivo del telaio, la McLaren GT3 è equipaggiato anche con nuove sospensioni meccaniche regolabili.Volante da F.1.
Gran parte delle soluzioni e della tecnologia sono derivate dalla Formula 1, come il volante con paddle, lo stesso montato sulla MP4-24 di Lewis Hamilton. Sotto il cofano romba un V8 biturbo di 3.8 litri da 600 CV, mentre il cambio è un sequenziale a 6 marce sviluppato dalla Ricardo. L'impianto frenante è composto da dischi ventilati da 378 mm all'anteriore e da 355 al posteriore, con pinze monoblocco a sei pistoncini davanti e a 4 dietro. Le prestazioni dichiarate parlano di una velocità massima di 330 km/h e di uno "0-100" da 3,3 secondi. La capacità del serbatoio, infine, è di 120 litri. A.C.
I piloti saranno Oliver Turvey e Alvaro Parente, che ha partecipato anche allo sviluppo della GT.(http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/342362_9565_big_MP4-12C_GT3_5.jpg)
http://www.google.it/url?sa=t&source=news&cd=4&ved=0CEEQqQIwAw&url=http%3A%2F%2Fwww.quattroruote.it%2Fnotizie%2Fauto-novita%2Fmclaren-mp4-12c-nuovo-video-della-gt3&ei=WabBTZfgAc34sgbVzPHCBQ&usg=AFQjCNEUOT0I-ZN1O_AVC7gzmtjRbflTJA
mamma...la versione gt3 è spettacolare...ne farei un'edizione limitata da commercializzare!!!andrebbe a ruba!
(http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/225414_10150179750936717_371554081716_7405093_1684945_n.jpg)
Martedì 21 giugno apre a Londra il primo showroom McLaren
http://media.mclarenautomotive.com/release/84/
Citazione di: Frenkoz il 18 Giugno 2011, 11:50:05
Martedì 21 giugno apre a Londra il primo showroom McLaren
http://media.mclarenautomotive.com/release/84/
Sto sbavando...
(http://media.mclarenautomotive.com/img/356/430/0/61350mclar.jpg)
(http://eu.123rf.com/400wm/400/400/dutourdumonde/dutourdumonde1105/dutourdumonde110500081/9587712-london-uk--may-24-the-mclaren-showroom-for-the-new-mp4-12c-due-to-open-this-summer-may-24-2011-in-lo.jpg)
(http://eu.123rf.com/400wm/400/400/dutourdumonde/dutourdumonde1105/dutourdumonde110500079/9587709-london-uk--may-24-the-mclaren-showroom-for-the-new-mp4-12c-due-to-open-this-summer-may-24-2011-in-lo.jpg)
McLaren MP4-12C: per i prossimi tre anni gli esemplari sono tutti prenotati
I vertici McLaren gettano acqua sul fuoco, commentando i numeri con estrema tranquillità. "E' nostra ferma intenzione produrre meno vetture rispetto alla concorrenza - spiega Ian Gorsuch, responsabile del marchio per il Medio Oriente ed il Sud Africa -. La chiave del nostro progetto è consentire ai concessionari di essere profittevoli". Per questo motivo la produzione della MP4-12C non oltrepasserà i 1.000 esemplari l'anno, generando liste d'attesa lunghe già oggi tre anni.
Questa strategia permetterà ai rivenditori di generare margini più elevati al momento della compra/vendita, senza "inquinare" l'appeal ed il prestigio della vettura. Gorsuch ha poi rivelato che lo sbarco di McLaren in Cina non avverrà prima del 2013: semplicemente, ad ora, "non ci sono abbastanza vetture" per soddisfare la domanda. Il totale dei concessionari ammonta invece a 35 centri in 19 paesi.
http://www.autoblog.it/post/33606/mclaren-mp4-12c-per-i-prossimi-tre-anni-gli-esemplari-sono-tutti-prenotati?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+autoblog%2Fit+%28autoblog%29&utm_content=Twitter
La McLaren non è un supermercato come la ferrari, è un marchio pregiato e unico, e lo dimostra sempre di più.
Ron Dennis in diretta dallo showroom McLaren London
Ron presents the first trophy ever won by Bruce McLaren at launch of #McLarenLondon
"McLaren is built on a series of iconic moment. This is one."
"We have selected the best dealers in the world"
http://twitter.com/#!/Dan_Connell
(http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/260080_10150210669041717_371554081716_7688950_6635392_n.jpg)
(http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/259989_10150210686216717_371554081716_7689070_8261677_n.jpg)
Come mi sarebbe piaciuto stare lì... xD
http://news.sky.com/skynews/Home/Business/Ex-Formula-One-McLaren-Boss-Ron-Dennis-Tells-Sky-News-He-Is-Very-Nervous-About-Sports-Future/Article/201106316016360?lpos=Business_First_Home_Article_Teaser_Region_1&lid=ARTICLE_16016360_Ex-Formula_One_McLaren_Boss_Ron_Dennis_Tells_Sky_News_He_Is_Very_Nervous_About_Sports_Future
il sito ufficiale del concessionario McLaren di Milano
http://www.milan.mclaren.com/
Non mi sembra vero di poter vedere un sito McLaren in italiano... :)
Citazione di: GoLewisGo il 25 Giugno 2011, 10:11:47
Non mi sembra vero di poter vedere un sito McLaren in italiano... :)
l'avresti pensato mai?
Citazione di: zipavelo il 25 Giugno 2011, 11:21:18
Citazione di: GoLewisGo il 25 Giugno 2011, 10:11:47
Non mi sembra vero di poter vedere un sito McLaren in italiano... :)
l'avresti pensato mai?
Sinceramente no... xD Invece pian piano la McLaren si fa strada in tutto il mondo anche con le auto da strada. :)
Sono stato allo show room McLaren di Londra ieri pomeriggio. Te lo trovi davanti dalla parte opposta della strada scendendo alla stazione di Knightbridge con uscita su Sloane Street. L'ingresso è su prenotazione. Lo spazio è piuttosto piccolo e ci sono in esposizione due macchine, una rossa e una grigia, accostata ad una parete c'è la macchina di Senna ma non ho capito quale, appesa sopra l'ingresso invece c'è la macchina che ha vinto il mondiale 2008. Quando entri ci sono un paio di gnoccolone che ti offrono uno champagnino.
Dal vivo la macchina è molto bella e appare parecchio compatta, non ricordo le misure ma non mi sembra siano tanto diverse da quelle della 458 che invce sembra parecchio più lung e larga, credo sia per via dell'abitacolo visibilmente molto avanzato.
Citazione di: Zio Pepe il 25 Giugno 2011, 19:13:56
Sono stato allo show room McLaren di Londra ieri pomeriggio. Te lo trovi davanti dalla parte opposta della strada scendendo alla stazione di Knightbridge con uscita su Sloane Street. L'ingresso è su prenotazione. Lo spazio è piuttosto piccolo e ci sono in esposizione due macchine, una rossa e una grigia, accostata ad una parete c'è la macchina di Senna ma non ho capito quale, appesa sopra l'ingresso invece c'è la macchina che ha vinto il mondiale 2008. Quando entri ci sono un paio di gnoccolone che ti offrono uno champagnino.
Dal vivo la macchina è molto bella e appare parecchio compatta, non ricordo le misure ma non mi sembra siano tanto diverse da quelle della 458 che invce sembra parecchio più lung e larga, credo sia per via dell'abitacolo visibilmente molto avanzato.
fotoooooooooooooooooooooooooooooo :-appl :-appl :-appl
Citazione di: Zio Pepe il 25 Giugno 2011, 19:13:56
Sono stato allo show room McLaren di Londra ieri pomeriggio. Te lo trovi davanti dalla parte opposta della strada scendendo alla stazione di Knightbridge con uscita su Sloane Street. L'ingresso è su prenotazione. Lo spazio è piuttosto piccolo e ci sono in esposizione due macchine, una rossa e una grigia, accostata ad una parete c'è la macchina di Senna ma non ho capito quale, appesa sopra l'ingresso invece c'è la macchina che ha vinto il mondiale 2008. Quando entri ci sono un paio di gnoccolone che ti offrono uno champagnino.
Dal vivo la macchina è molto bella e appare parecchio compatta, non ricordo le misure ma non mi sembra siano tanto diverse da quelle della 458 che invce sembra parecchio più lung e larga, credo sia per via dell'abitacolo visibilmente molto avanzato.
Bravo Zio Pepe!!!
Dai che il cammino della conversione è fatto di piccoli passi!!! :-appl :-appl :-appl
Ne ho un paio sul cellulare, purtroppo andavo di frettissima e non ho potuto fare di meglio.
Quanto alla conversione. Ammiro e rispetto gli ebraici ma non ho la minima intenzione di farmi circoncidere! :-)
sarebbe intelligente e preferibile evitare ogni tipo di riferimento politico o religioso
Citazione di: riccardo il 25 Giugno 2011, 20:22:39
sarebbe intelligente e preferibile evitare ogni tipo di riferimento politico o religioso
Non è questione di intelligenza o meno nè tantomeno di opportunità ma di conformità al regolamento del forum che in merito è molto preciso e li ci sono persone dedicate a verificarne il rispetto.
Poi non credo che se dico a un ebreo che lo ammiro e lo rispetto per la religione che professa si possa offendere così come, presumo, un tifoso di un'altra scuderia non si offende se dico che ammiro e rispetto la sua ma preferisco tenermi la mia. Poi magari mi sbaglio ma mi sembra un discorso che fila.
Quindi non ti dispiacerai se trovo la tua precisazione totalmente fuori luogo.
il solito talebano
se sai leggere ed interpretare quello che c'è scritto in uno spazio McLaren , cosa di cui dubito, leggiti il regolamento ed agisci in conseguenza, è espressamente vietato fare riferimenti politico o religiosi, oltre al fatto che è Ebrei la parola giusta
Magari Zio Pepe della McLaren... muahahaha!! xD
uno come quello non potrebbe mai essere McLarenista, non sà cos'è la sportività, seguace di Montezemolo che t'aspetti
Citazione di: Zio Pepe il 25 Giugno 2011, 19:28:45
Ne ho un paio sul cellulare, purtroppo andavo di frettissima e non ho potuto fare di meglio.
Quanto alla conversione. Ammiro e rispetto gli ebraici ma non ho la minima intenzione di farmi circoncidere! :-)
:-ahah :-ahah ottimo umorismo inglese
se hai voglia di metterle sarai molto apprezzato!
Appunto magari, cosa impossibile. :D
Intanto quasi tutta la stampa internazionale sta dicendo che la 458 è meglio.
Tiff Needle di 5th gear l'ha praticamente stroncata.
Il punto è che loro non vedono quanto la macchina sia veloce e precisa: fanno soltanto delle gare di traversi. Mah...
intanto hanno più ordini delle macchine prodotte, poi pagare i giornalisti è la norma da parte delle case , ovvio che il mito non può essere secondo a nessuno
Cioè questi due cog***ni dicono che praticamente la macchina fa schifo...
... e fa schifo perchè non fa i traversi.
Ma pigliatevi na Skyline modificata se dovete fare ste cose...o una banale M3.
è possibile che la ferrari sia una macchina più sincera e divertente della mecca, su questo non possiamo saperlo noi. Certo che più divertente non significa più veloce.
mi piacerebbe vedere tempi sul giro per compararle in velocità dunque aspetto la prova di top gear...vediamo cosa salta fuori
certo che sta prova di 5th gear è veramaente roba da dilettanti, una volta Tiff Needell era un tipo serio e rigoroso nei test, adesso invece per cercare di fare il simpaticone, per inseguire clarkson negli ascolti (fallendo miseramente fra l'altro), fa ste pagliacciate di prove che significano veramente poco... e alla fine risulta sia meno rigoroso sia (molto) meno divertente di clarkson
QUESTA è una prova seria:
Io le specifiche tecniche non le conosco, ma, secondo me, è importante per una macchina del genere anche che sia bellissima. Quindi, mentre la ferraglia è sempre il solito modello (opinione personale, a me sembrano molto monotone), la 12-C è un capolavoro. Vi assicuro che non sono di parte, è il mio giudizio incondizionato. Quando vedo i test della 12-C mi sento in paradiso. Quando vedo le ferrari non so nemmeno distinguerle.
personalmente, se all'inizio la 458 non mi piaceva, ora che mi è entrata nell'occhio e avendola vista dal vivo, la trovo molto bella. Cattiva, originale e molto diversa dalle precedenti all'anteriore, è un po' più bruttina al posteriore.... La mclaren invece non l'ho mai vista dal vivo quindi rimando il mio giudizio a quando la vedrò.. però dalle foto non è certo il massimo del design. Certamente lo stile esteriore non era il primo obiettico mclaren, come detto più volte da dennis, ma la prestazione.. e quanto a prestazioni non dovrebbe essere seconda a nessun'altra...
detto ciò, esteticamente trovo non ci sia niente di meglio al mondo della Lamborghini Aventador
Il giudizio di una macchina deve vertire essenzialmente sulle sue qalità teciche che sono oggettive. E la 12-C è migliore della Ferrari 458 a quanto pare. Poi se a uno piace più la Ferrari no problem. Il giudizio estetico è soggettivo e pure le sensazioni che trasmette la macchina.
Però se il giudizio deve vertire su traversi o caz**te simili allora meglio lasciar perdere.
Cmq i preorders sono ottimi quindi il mercato sembra aver accolto molto bene la nostra belva. E questa è l'unica cosa che conta. Poi ricordiamoci che è il primo modello che presentavamo da un pò di tempo a questa parte, e mi pare che come inizio ci sia da leccarsi i baffi!! :-evvi
@ Black Pearl: non sono d'accordo, se dovesse tutto basarsi sulle qualità tecniche e sulle prestazioni, allora la Veyron è la macchina migliore della storia e le prove su strada sarebbero inutili, basterebbe leggere le specifiche tecniche. Questo non è vero, le automobili si giudicano anche per come si guidano, per il feeling che trasmettono, e per altre qualità che vanno ben al di là dei cavalli, del peso, o di quanto veloce è il cambio.
Io della prova di 5th gear non critico il giudizio che danno delle auto ma il metodo della prova, in cui non dicono nulla ma parlano solo di sensazioni senza minimamente spiegarle, facendo risatine e smorfiette e dicendo "questa è incredibile, è la migliore della storia" oppure "questa è una delusione, il motore non è niente di che". E' come se aprissi la prova su strada di quattroruote e leggessi solo le stelline delle pagelle finali: non ci capirei nulla. Alla fine dopo aver visto quella schifezza di test non ho la minima idea di che cosa ci sia che non vada nella mclaren, o quali siano le qualità della 458, ma so soltanto che per Tiff Needell (e per il suo morosetto) la Ferrari è una bomba e la Mecca una delusione, ma non so veramente perchè. Top Gear spesso sarà anche superficiale nelle sue prove, ma non ricordo prove così scarse e approssimative come questa di 5th gear. Domenica prossima comunque è in programma la prova a Top Gear con tanto di giro di pista di Stig.... non vedo l'ora
Citazione di: riccardo il 25 Giugno 2011, 21:01:42
il solito talebano
se sai leggere ed interpretare quello che c'è scritto in uno spazio McLaren , cosa di cui dubito, leggiti il regolamento ed agisci in conseguenza, è espressamente vietato fare riferimenti politico o religiosi
Dopo più di 12.000 commenti ci si aspetterebbe che uno il regolamento lo conosca. Probabilmente proprio perché sono ospite casuale ho ritenuto corretto e doveroso guardarmelo bene e NO, non è assolutamente vero che su questo forum "è espressamente vietato fare riferimenti politico o religiosi" (che sarebbe una caz**ta di principio, ci si dovrebbe arrivare anche solo con un pò di buon senso). Il suddetto regolamento dice invece una cosa diversa:
"Capo C : POSTS - DISCUSSIONI
è vietato:
1c – l'inserimento di epiteti, soprannomi o giudizi
offensivi rivolti ad istituzioni di alcun genere, politiche e religiose, od anche a piloti, team o membri di essi, nonchè ad altri utenti del forum."
Quindi ho il piacere di informarti che se avrai voglia di inserire in futuro un riferimento politico o religioso avrai facoltà di farlo a condizione che non sia offensivo.
Avendo avuto il piacere di vederle entrambe di persona devo dire che la Mecca rende molto più dal vivo che in foto dove è si bella però, sa un pò di deja vu. Di pissona, pissonamente è un'altra storia. Idem la Ferrari che in foto non si può proprio guardare ma dal vivo sembra un'altra macchina.
Abbondo con le dimensioni vista la non eccelsa qualità della foto
Lo showroom dall'uscita della metro
(http://img801.imageshack.us/img801/2716/24062011078.jpg) (http://img801.imageshack.us/i/24062011078.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Questa è appesa alla facciata
(http://img135.imageshack.us/img135/2987/24062011079.jpg) (http://img135.imageshack.us/i/24062011079.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
e questa è la macchina
(http://img191.imageshack.us/img191/18/24062011080.jpg) (http://img191.imageshack.us/i/24062011080.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sti caxxi. grazie zio!!
Grazie infinite Zio Pepe, sto sbavando sul PC. :)
(http://www.manchester.mclaren.com/siteasset/mclarenretailers/4da32383cab80/981/371/selected/0/0/0/4da32383cab80.jpg)
aperto lo showroom anche a Knutsford
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/262754_2075214754207_1060090969_2355252_6605975_n.jpg)
Quanto mi piacerebbe avere come portachiavi quella scritta "McLaren"... xD
10-good-reasons-why-the-McLaren-12C-is-actually-better-than-a-Ferrari-458
1. Its forefather was the F1 road car. And you can't have a better lineage than that. Remember, when McLaren launched the F1, Ferrari was making that plodding horse, the 348
2. In chassis and steering, the 12C edges the 458. And, partly as a result, it's much more user-friendly on long-haul drives
3. The McLaren is faster. And has more power. And more torque. And accelerates harder. And is lighter. And more economical. And produces less CO2. So you win the golf club or pub test every time.
4. The McLaren has carbon where it matters. Not useless bits of carbon appliqué.
5. The McLaren has full wishbone suspension, like an F1 car. The Ferrari has a multi-link rear suspension. Like a Focus.
6. McLaren doesn't make a 4x4 estate car
7. You can't buy silly teddy bears, baby buggies and backpacks with McLaren logos
8. There is no McLaren World 'theme park' in Abu Dhabi
9. Senna was much cooler than Schumacher
10. McLaren owners will be more interested in driving than posing
http://www.carmagazine.co.uk/Community/Car-Magazines-Blogs/Gavin-Green-Blog/Gavin-Green-on-10-good-reasons-why-the-McLaren-12C-is-actually-better-than-a-Ferrari-458/
Citazione di: Frenkoz il 04 Luglio 2011, 19:25:45
8. There is no McLaren World 'theme park' in Abu Dhabi
:-ahah
quella del parco è semplicemente inglese....stupenda
Anche la 5 è stupenda!
La nove.. xD :-appl
:-ahah bello il decalogo, umorismo inglese a palla :-)
ragazzi ecco a voi una prova seria finalmente. L'ex stig prova su circuito le migliori supercar del momento per il giornale inglese carmagazine (quelo del simpatico decalogo che avete postato prima), McLaren compresa.
[segue spoiler]
Il risultato finale però non vi piacerà affatto. Vi dico subito che arriva dietro a Ferrari 458 (dalla quale becca quasi 2 secondi), alla Porsche GT2 e persino alla Gallardo spyder. La delusione è molta, devo dire, mai avrei pensato che le avrebbe prese anche da una Lamborghini di svariati anni fa!!! Il pilota lamenta il fatto che non sia possibile, a differenza per esempio della ferrari, disattivare completamente l'elettronica, e questo va ad influire pesantemente sul feeling di guida (confermando dunque i dubbi di needell) e, in secondo luogo, sul tempo sul giro
ecco i tempi fatti registrare sul circuito di Rockingham:
Mercedes SLS AMG = 1:33:10
Audi R8 V10 = 1:31:06
McLaren MP4-12C = 1:30:10Lamborghini Gallardo SP = 1:29:92
Porsche GT2 RS = 1:28:78
Ferrari 458 Italia = 1:28:30
voi che ne pensate??
a me è parso di capire che abbia avuto problemi di sospensioni, per cui è stata riportata in fabrica e riparata.
Non mi stupisce un problema di gioventù , risolvibile prima della vendita
Citazione di: riccardo il 06 Luglio 2011, 13:30:22
a me è parso di capire che abbia avuto problemi di sospensioni, per cui è stata riportata in fabrica e riparata.
Non mi stupisce un problema di gioventù , risolvibile prima della vendita
azz non ho letto ciò che c'era scritto nei fotogrammi finali... scusate!!! ok allora verdetto rimandato!!! :)
qui invece sono riportati tempi sul giro fatti segnare dalla rivista evo sul circuito di bedford
http://www.fastestlaps.com/tracks/bedford_autodrome_west_circuit_post_062008.html
qui invece potete scaricare direttamente il numero di EVO UK di Agosto 2011 (non chiedetemi come sia possibile che ci sia già il n di agosto..) in pdf, con la prova comparativa McLaren - Ferrari!!
http://avaxhome.ws/magazines/car_bike_boat_transport/Evo_UK_Aug_2011.html
ho appena finito di leggere il lunghissimo e per nulla semplice (come vocabolario) test su EVO UK. Non c'è che dire, una prova davvero approfondita in cui parlano di ogni minimo aspetto della McLaren, comparandola con svariate supercar, prima fra tutte la Ferrari 458.
Senz'altro una lezione di giornalismo a Tiff Needell e al suo amichetto ridanciano.... Il verdetto però, devo dire, non è troppo diverso, anche se qui viene argomentato fino alla pedanteria. Consiglio caldamente la lettura a chiunque sia interessato e conosca piuttosto bene l'inglese.
In parole povere viene sottolineato ancora una volta lo scarso feeling di guida e le poche emozioni che la Mecca dà, inoltre criticano aspramente i freni, e un po' più velatamente il cambio (più che altro per le leve). Esaltano il motore, nonostante il turbolag, e ne descrivono la brutalità che si traduce in accelerazioni impossibili per chiuque altro, però le pecche nella dinamica, soprattutto nei trasferimenti di carico destra-sinistra (e viceversa), a quanto pare si fanno sentire sia su strada sia su pista... In pista (a Bedford) la Mecca si becca 1"3 dalla 458 (dietro anche alla GT2, di 7 decimi), che poi si riduce a soli 3 decimi con la Mecca con le gomme speciali Pirelli Corsa.
E alla fine nelle scelta "quale auto sceglieresti a parità di prezzo" nessuno dice la Mclaren, per una serie di motivi. Insomma, la 458 stravince la sfida, secondo quelli di Evo... Questa volta, vista l'autorevolezza degli autori del test, prendo atto della cosa.... La ferrari ha fatto veramente un capolavoro irraggiungibile a quanto pare..
alcune di queste prove mi lasciano dei dubbi.Prendo atto di certe mancanze, ma personalmente trovo strano un test di pre serie così definitivo.
Dal momento che manca un anno o poco meno all'uscita sul mercato non penso che questi difetti non saranno corretti
mi sembra che il lancio sia entro la fine del 2011, quindi non più di 6 mesi! comunque se difetti ci sono, fossi mclaren li avrei risolti prima di consegnare le auto alle riviste...
cmq per capire quanto questa sfida sia sentita, il tizio di Evo ha rivelato un retroscena curioso. Pare che uno dei tecnici della Ferrari, della squadra a supporto del test inviata da Maranello, abbia detto testuali parole al pilota: "Non preoccuparti di non danneggiare la macchina, anche se la danneggi un po' va bene, l'importante è che la spingi al massimo, ok? Spingila spingila spingila!!!"
e gli ha regalato una torta.... :-ahah
Grazie mille lion! Almeno adesso so qualcosa di più approfondito sulla 12-C. ;)
birmingham
(http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/270160_10150229434211717_371554081716_7816775_7000769_n.jpg)
MP4-12C officially second faster car at the top gear track, 3 seconds faster Ferrari 458
1. Ariel Atom V8 1.15.1
2. McLaren MP4-12C 1.16.2
3. Bugatti Veyron SS 1.16.8
...
13. Ferrari Enzo 1.19.0
15. Ferrari 458 1.19.1
Mi pare che la macchina cammini benino a vedere questi tempi! :-appl :-evvi
Wow, adesso 3 secondi alla 458? Benissimo! :-appl
Citazione di: Frenkoz il 10 Luglio 2011, 22:35:04
MP4-12C officially second faster car at the top gear track, 3 seconds faster Ferrari 458
1. Ariel Atom V8 1.15.1
2. McLaren MP4-12C 1.16.2
3. Bugatti Veyron SS 1.16.8
...
13. Ferrari Enzo 1.19.0
15. Ferrari 458 1.19.1
wow, un tempo spettacolare.... :-supp
L'Ariel Atom è più una kit car, quindi la Mp4-12C è la macchina "normale" più veloce sul circuito top gear....Un lavoro eccezionale da parte della McLaren :-appl
Peccato che non sono così bravi nella F1 :-grr
tempo spaventoso ma c'è da dire che la mp4-12c è stata sviluppata proprio sul top gear test track, che la bbc ha prestato alla mclaren proprio per questo motivo...... è un po' come se facessero la prova sul circuito di Fiorano......
cmq ecco la prova a top gear... spassosissima come sempre, con bellissime immagini....... e una prova MOLTO migliore rispetto a quella di 5th gear
bella cmq la metafora che fa:
"When you drive a Lamborghini, it's like you're operating a horse with some mustard stuck up its bottom. But when you're driving this [the McLaren] it's like you're operating the sort of machines they use, I imagine, in ophthalmic surgery"
"Quando guidi una Lamborghini, è come se stessi utilizzando un cavallo con della mostarda infilata nel sedere. Quando invece guidi questa [la McLaren] è come se stessi utilizzando il tipo di macchine che immagino venga usato nella chirurgia oculistica"
:-ahah :-ahah :-ahah grandissime le metafore di clarkson!! :-ahah
Semplicemente l'hanno guidata come si guida una macchina da corsa e non come una drift-car.
Ma quindi secondo voi c'è la possibilità che la 12-C sia superiore alla 458?
così come escono allo stato attuale dalla fabbrica, sembrerebbe di no, sia come feeling di guida sia come prestazioni in pista ...... ripeto che il test track di top gear non fa molto testo dato che proprio nella puntata di top gear in questione han detto che la mecca ha usato quella pista per sviluppare l'auto.... è come se andassero a vedere i tempi sul giro della 12c a fiorano...non credo ci sarebbero molte possibilità che stia davanti alla 458..
nella prova di EVO UK (che consiglio di leggere a tutti qui, previa conoscenza dell'inglese) evidenziano precisi aspetti della macchina che non sembrano all'altezza della ferrari, soprattutto nella dinamica dei trasferimenti di carico in pista....
e poi il fattore sul quale c'è la quasi unanimità di chi l'ha provata: la mclaren non sembra essere un'auto divertente ma una supercar straordinariamente veloce quanto asettica.
c'è da dire una cosa: la ferrari con la 458 ha creato, con decenni di esperienza alle spalle, un'auto che è una pietra miliare nel mondo delle supercar. A detta di tutti è un'auto follemente veloce su pista ma sincera con il pilota, facile da portare al limite, divertente come poche, anche su strada e molti la considerano forse la miglior supercar "da strada" di sempre.
La mclaren, ha fatto un'auto quasi allo stesso livello già al primo tentativo (la F1 era un qualcosa di diverso, un'ipercar per pochi eletti, un'auto sicuramente più da pista che da strada... e tutt'ora forse la più incredibile supercar mai creata). Assolutamente lodevole!
Sono dell'idea comunque che se la mclaren commercializzerà la versione GT3, sarà probabilmente molto meglio della eventuale ferrari 458 challenge, sarei pronto a scommetterci, perchè la mclaren è più brava ed esperta nel creare auto da pista più che auto da strada...
Mah.. io credo che solo la pista ci dirà qual'è la più veloce. Una macchina con un minimo di assetto predisposto ad hoc fa la differenza, magari anche solo il tipo di gomme montate... Ricordo che nell'eterna lotta tra Subaru e Lancer le prestazioni di queste prove comparative venivano stravolte dal fatto che qualcuno faceva il furbo e montava gomme più performanti...
E' presto per dire qual'è la più veloce. Di sicuro la versione per le Lemans series della 458 gode di un carico mica da ridere, ma paga molto in velocità, anche alla F430. Bisognerà vedere come si svilupperanno le macchine a seconda dei regolamenti dei campionati a cui partecipano... potrebbero esserci molte sorprese.
http://www.topgear.com/uk/car-news/mclaren-cake-2011-07-11
Fichissima la torta! :D
in effetti come immagine e come marketing, quel giro significherà moltissimo per loro... top gear è il programma di motori più visto del mondo, e hanno rifilato 3 secondi tondi alla ferrari 458 e alla Enzo, battendo persino la veyron, e di un bel po'!!!.... è una pubblicità ENORME! secondo me potrebbe essere in parte anche questo il motivo per la scelta di quel circuito per lo sviluppo! mossa geniale!
Citazione di: liongalahad il 12 Luglio 2011, 20:16:12
in effetti come immagine e come marketing, quel giro significherà moltissimo per loro... top gear è il programma di motori più visto del mondo, e hanno rifilato 3 secondi tondi alla ferrari 458 e alla Enzo, battendo persino la veyron, e di un bel po'!!!.... è una pubblicità ENORME! secondo me potrebbe essere in parte anche questo il motivo per la scelta di quel circuito per lo sviluppo! mossa geniale!
Concordo, una pubblicità niente male.
Citazione di: liongalahad il 12 Luglio 2011, 20:16:12
in effetti come immagine e come marketing, quel giro significherà moltissimo per loro... top gear è il programma di motori più visto del mondo, e hanno rifilato 3 secondi tondi alla ferrari 458 e alla Enzo, battendo persino la veyron, e di un bel po'!!!.... è una pubblicità ENORME! secondo me potrebbe essere in parte anche questo il motivo per la scelta di quel circuito per lo sviluppo! mossa geniale!
Non discuto sui tre secondi di distacco dati a tutti... per me, potrebbero essere anche di più che non farebbe una grossa differenza.
Top Gear mi piace tantissimo ma non è da prendere molto in cosiderazione per i tempi del tabellone. Le condizioni dell'asfalto possono essere diversissime e, ripeto, dovrebbero montare tutti gomme dello stesso tipo... insomma... capite quel che voglio dire?
Sono però d'accordo sul fatto che è una buonissima operazione di marketing...
infatti io parlo solo a livello di marketing e di immagine: 3" a favore della mclaren sul tracciato di top gear sono molto meglio di 1"3 della 458 sulla mecca a Bedford per EVO in termini di pubblicità, anche se la seconda è una rivista molto più precisa e accurata nei test rispetto a Top Gear, e soprattutto i tempi sono stati fatti lo stesso giorno, con le stesse condizioni e dallo stesso pilota.......
aver sviluppato la macchina sul tracciato di TG può essere che sia stato pianificato apposta per ottenere questo risultato.. come idea è veramente geniale..
anche perchè aver fatto meglio della veyron SS e delle varie gumpert apollo, ascari e koenigsegg, mi sembra una cosa sovrumana, anche per una grandissima auto come le 12c.. non credo che la cosa potrebbe succedere in un altro tracciato
Citazione di: liongalahad il 14 Luglio 2011, 10:44:34
infatti io parlo solo a livello di marketing e di immagine: 3" a favore della mclaren sul tracciato di top gear sono molto meglio di 1"3 della 458 sulla mecca a Bedford per EVO in termini di pubblicità, anche se la seconda è una rivista molto più precisa e accurata nei test rispetto a Top Gear, e soprattutto i tempi sono stati fatti lo stesso giorno, con le stesse condizioni e dallo stesso pilota.......
aver sviluppato la macchina sul tracciato di TG può essere che sia stato pianificato apposta per ottenere questo risultato.. come idea è veramente geniale..
anche perchè aver fatto meglio della veyron SS e delle varie gumpert apollo, ascari e koenigsegg, mi sembra una cosa sovrumana, anche per una grandissima auto come le 12c.. non credo che la cosa potrebbe succedere in un altro tracciato
:-ok
http://www.dexigner.com/news/23477
Anche la Germania si tinge di McLaren!!!!(http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/254384_145429785536329_100002079243451_271194_2010700_n.jpg)
Mclaren Düsseldorf
Ecco a voi la stemmmmmmone
(http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/254701_10150337966159903_105546524902_9591662_5076514_n.jpg)
Davvero bello il video! La macchina mi piace moltissimo! Certo la preferirei in versione nera !
Peter Lim nuovo socio di McLaren Automotive
La McLaren Automotive, il nuovo costruttore di vetture sportive ad alte prestazioni, ha annunciato che Peter Lim, un uomo d'affari di Singapore, entra nel consiglio di amministrazione con effetto immediato.
Con l'inserimento di Peter Lim, McLaren Automotive segna un'altra tappa importante nella sua strategia di crescita globale. L'arrivo di un partner autorevole e rispettato in Asia rafforza l'influenza aziendale e l'impatto commerciale della società nel continente orientale in un momento di spingere il lancio delle prima macchina McLaren, vale a dire la MP4-12C.
Ron Dennis, presidente esecutivo di McLaren Automotive e McLaren Group ha dichiarato: "Porgo il benvenuto a Peter Lim in McLaren e sono desideroso di lavorare a stretto contatto con lui per espandere la nostra azienda in Asia".
http://www.omnicorse.it/magazine/11308/peter-lim-nuovo-socio-di-mclaren-automotive
McLaren: nuovi dettagli sulla futura gamma e render MP4-12C Spider
(http://static.blogo.it/autoblog/render-mclaren-mp4-12c-spider/mclarenMP412Cspyderrearthreequarters.jpg)
McLaren potrebbe completare la sua offerta commerciale già nel 2015 con il lancio di ben 4 modelli. Il primo in ordine cronologico dovrebbe essere la variante scoperta della MP4-12C, di cui vi proponiamo un render: questa Spider andrà a battagliare direttamente con la Ferrari 458 Italia Spider, adottando lo stesso propulsore 3.8 V8 biturbo (600 CV e 600 NM di coppia massima) della coupè.
Alla fine del prossimo anno, o all'inizio del 2013, arriverà il modello al top di gamma, la nuova F1. La vettura, nome in codice P12, oltre a racchiudere tutte le tecnologie disponibili in McLaren, dovrebbe avere una potenza massima di oltre 800 CV. Ne saranno realizzate 200 l'anno.
Nel 2014 i riflettori saranno puntati sulla P13, modello entry-level del brand inglese, concepito per posizionarsi nel segmento della Porsche 911. Con il prezzo più accessibile dell'intera gamma McLaren, la P13 potrebbe essere prodotta in circa 2500 unità annue, il doppio rispetto alla produzione della MP4-12C. Del resto la firma britannica ha, attualmente, una capacità produttiva di 4000 unità l'anno.
Antony Sheriff, manager della casa, ha dichiarato che tutte le auto sopraelencate e le relative varianti spider saranno "vere McLaren". Con quest'espressione Sheriff vorrebbe far intendere che i vari modelli, come da tradizione, si posizioneranno al vertice dei rispettivi segmenti per prestazioni e guidabilità.
Tutte dovrebbero inoltre condividere l'avanzata struttura costruttiva della MP4-12C, costruita su un telaio con vasca in CFRP per gli occupanti con annessi due sub-telai in alluminio per l'avantreno e per il retrotreno. Realizzare tutta la gamma su una stessa, pur se avanzatissima, base costruttiva, garantirà tempi di sviluppo più brevi e costi di produzione ridotti. Anche se con carreggiate e passo specifici, i vari modelli condivideranno l'architettura a motore centrale.
http://www.autoblog.it/post/34522/mclaren-nuovi-dettagli-sulla-futura-gamma-e-render-mp4-12c-spider
Citazione di: Frenkoz il 26 Agosto 2011, 11:25:11
McLaren: nuovi dettagli sulla futura gamma e render MP4-12C Spider
(http://static.blogo.it/autoblog/render-mclaren-mp4-12c-spider/mclarenMP412Cspyderrearthreequarters.jpg)
McLaren potrebbe completare la sua offerta commerciale già nel 2015 con il lancio di ben 4 modelli. Il primo in ordine cronologico dovrebbe essere la variante scoperta della MP4-12C, di cui vi proponiamo un render: questa Spider andrà a battagliare direttamente con la Ferrari 458 Italia Spider, adottando lo stesso propulsore 3.8 V8 biturbo (600 CV e 600 NM di coppia massima) della coupè.
Alla fine del prossimo anno, o all'inizio del 2013, arriverà il modello al top di gamma, la nuova F1. La vettura, nome in codice P12, oltre a racchiudere tutte le tecnologie disponibili in McLaren, dovrebbe avere una potenza massima di oltre 800 CV. Ne saranno realizzate 200 l'anno.
Nel 2014 i riflettori saranno puntati sulla P13, modello entry-level del brand inglese, concepito per posizionarsi nel segmento della Porsche 911. Con il prezzo più accessibile dell'intera gamma McLaren, la P13 potrebbe essere prodotta in circa 2500 unità annue, il doppio rispetto alla produzione della MP4-12C. Del resto la firma britannica ha, attualmente, una capacità produttiva di 4000 unità l'anno.
Antony Sheriff, manager della casa, ha dichiarato che tutte le auto sopraelencate e le relative varianti spider saranno "vere McLaren". Con quest'espressione Sheriff vorrebbe far intendere che i vari modelli, come da tradizione, si posizioneranno al vertice dei rispettivi segmenti per prestazioni e guidabilità.
Tutte dovrebbero inoltre condividere l'avanzata struttura costruttiva della MP4-12C, costruita su un telaio con vasca in CFRP per gli occupanti con annessi due sub-telai in alluminio per l'avantreno e per il retrotreno. Realizzare tutta la gamma su una stessa, pur se avanzatissima, base costruttiva, garantirà tempi di sviluppo più brevi e costi di produzione ridotti. Anche se con carreggiate e passo specifici, i vari modelli condivideranno l'architettura a motore centrale.
http://www.autoblog.it/post/34522/mclaren-nuovi-dettagli-sulla-futura-gamma-e-render-mp4-12c-spider
Dunque se risparmio 5 euro al giorno per i prossimi 3.000 anni....ehm no....non ce la faccio... :'( :'( :'(
Nasce McLaren Automotive Special OperationsIn pratica tu chiedi e McLaren te lo fà.
"the model is quite simple, we never say "no",we say "How much?".
Qui ad esempio la 12c con vernice Azkonobel, della MP4-26
Zurigo
(http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/298771_10150273473346717_371554081716_8272690_4639468_n.jpg)
Citazione di: Frenkoz il 01 Settembre 2011, 18:12:39
Zurigo
(http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/298771_10150273473346717_371554081716_8272690_4639468_n.jpg)
Intravvedo l'airscope tondo di una 17.
Insomma, la più cagosa sta a milano..lol...
Ron Dennis: «Una supercar ma non siamo l'anti-Ferrari»
Il numero uno della casa inglese svela i piani per il futuro e non esclude collaborazioni con Maranello
Ron Dennis, per quale motivo un cliente dovrebbe acquistare la McLaren MP4-12C e non una Ferrari, o una Porsche, o una Lamborghini?
«Potrei dire perché abbiamo contenuto il prezzo in 200 mila euro, mentre in questa fascia di mercato è più facile tendere ai 500 mila. Dico invece che è da comperare perché è sofisticata, ma facile; per le qualità di un progetto che coniuga alta tecnologia, prestazioni e propositi "verdi". Comunque, aggiungo che non ci sentiamo concorrenti di quei marchi ma loro partner».
La nuova McLaren stradale
Riesce a dimostrarlo in poche parole e con qualche cifra?
«Siamo in un mercato che nel 2010 è sceso a 75 mila vetture. Di queste, 10 mila le vende la Ferrari, mentre noi abbiamo un portafoglio da 4 mila in 4-5 anni. Anche se tanti non capiranno come si possa essere rivali e amici allo stesso tempo, mi pare logico cooperare rispetto a un giro d'affari di questa portata, ad esempio per ottimizzare il contributo dei fornitori. Abbiamo già avuto incontri con la Ferrari».
Le vendite stanno dando sorprese?
«Solo positive. Ho tagliato del 50% le iniziative negli Usa per promuovere il brand: ho scoperto che c'è una fedeltà consolidata nei confronti della McLaren. L'America coprirà non più il 30%, ma il 45% della produzione. E tra pochi giorni annunceremo quale Paese ospiterà l'hub asiatico».
Ci presenti, allora, la MP4-12C.
«È la prima auto interamente costruita con una monocellula di carbonio, di qui la sigla "C"; 12, invece, è il risultato numerico di una formula di efficienza che considera vari parametri. Infine, pesa 75 chili in meno delle concorrenti, ha un motore da 600 cavalli, sette marce, portiere che si aprono verso l'alto "a diedro". Non tutte le McLaren saranno così, ma questo è un buon modo per facilitare l'accesso all'abitacolo e per gestire spazi stretti di un garage o di un parcheggio ».
Motore McLaren al cento per cento.
«Sì. È il propulsore che ha la minor emissione di anidride carbonica per cavallo vapore, escludendo le vetture con sistema stop and go».
Scelga la caratteristica migliore.
«Il sistema elettronico- idraulico delle sospensioni permette una guida morbida: le auto sportive sono stressanti a causa dei sobbalzi del fondo stradale; al contrario, la MP4-12C, è un'auto "neutra" che si fa guidare a lungo con grande confort».
C'è una curiosità da raccontare?
«L'auto è assemblata in un ambiente unico. Abbiamo deciso di trattarla come un orologio svizzero, puntando sull'eccellenza dei fornitori e della rete di vendita: abbiamo avuto 600 richieste per 35 concessionari. La sfida è notevole, non me l'aspettavo tanto dura».
Ci sarà, un giorno, una McLaren intitolata, per dire, ad Ayrton Senna?
«Può essere, non è da escludere. Non credo ce ne sarà una intitolata a... Ron Dennis».
Quali saranno le prossime «creature»?
«Avremo una cabrio della MP4-12C. Quindi, nel 2012, lanceremo un modello in serie limitata, 500 pezzi, molto veloce e dalle linee più aggressive. L'idea è di proporre qualcosa di diverso di volta in volta, anche in funzione dei prezzi».
Si dice che la nuova nata sia troppo tradizionale nel look.
«Ho preferito uno stile più "inglese", ma molto McLaren. Noi stiamo a un estremo, la Ferrari all'altro: i due segmenti non si toccheranno mai. Ho avuto abbastanza influenza sul design di questa vettura: a me la MP4-12C piace molto, in particolare il retro».
Torniamo alla cooperazione con altre case. È ipotizzabile, nel futuro, un motore Ferrari su una McLaren?
«Non ho la mente chiusa alle novità. Se le compagnie aeree hanno inventato il "code sharing", qualcosa di analogo si può pensare, magari tra qualche anno: di fronte a legislazioni più rigide in tema di emissioni, avrà senso che si sviluppi un motore comune, senza svilire l'unicità dei rispettivi marchi».
http://motori.corriere.it/varie/11_settembre_19/vanetti-ron-dennis_6c90180c-e2b0-11e0-9b5b-a429ddb6a554.shtml
Grazie per l'intervista Frenk, bellissima!
le vendite come stanno andando?
Citazione di: lucafabbro2000 il 30 Settembre 2011, 18:15:35
le vendite come stanno andando?
Da quello che so benissimo. Frenkoz però potrà risponderti meglio e più dettagliatamente.
Citazione di: lucafabbro2000 il 30 Settembre 2011, 18:15:35
le vendite come stanno andando?
alcune fonti dicono 1700 tra ordini vendite e prenotazioni.
altre: Boom di richieste . I vertici della società hanno fatto sapere che di aver già ricevuto oltre 2.500 richieste d'acquisto, una domanda ben superiore alle 1.000 unità previste nel 2010 per il Regno Unito: "La Gran Bretagna, insieme con gli Stati Uniti, sarà il più grande mercato della McLaren e l'interesse iniziale per la MP4-12C ha già superato l'assegnazione del primo anno", hanno fatto sapere in un comunicato.
quello che è quasi certo che la produzione per i primi due anni è già stata messa sotto prenotazione/ordinazione/vendita
Frenk, non so perché, ma mi sembra di ricordare che qualcuno una volta postò una notizia in cui dicevano che la 12-C non sarebbe stata venduta per più di un tot di pezzi all'anno. Mi ricordo bene o male?
è una macchina straordinaria..... :-evvi :-p1
... Bellissima l'intervista postata da Frenkoz.
Il fatto che siano riusciti a piazzare molte unità in un periodo come questo dimostra che c'è molta attesa per questo prodotto.
Mi ha fatto sorridere, conoscendo molti di voi, il pensiero che forse in un prossimo futuro potrebbe esserci una Mclaren motorizzata Ferrari...
Ipotesi intrigante, ma che forse nuocerebbe alla salute di qualcuno :-)
Io non la potrei nemmeno sentire una McLaren motorizzata ferrari... :-ahah
ma non diciamo caz**te và !!!!
Si parla di collaborazioni, lo disse tempo fa anche martin, era riferito alle vendite:"in che direzione andate?andiamoci assieme".
Il senso è chiaro, quelli vendono auto, noi, invece, abbiamo fatto diamanti a serie limitata, non commercializzati come una red bull o una coca cola.
Un motore rosso è da escludere, figuriamoci se non si pensa"c'è anche un po d' italia in questo successo", andando a scoprire che la mp4-12c magari monta gomme piVELLI.
Citazione di: riccardo il 05 Ottobre 2011, 00:24:01
ma non diciamo caz**te và !!!!
:-)
Citazione di: Frenkoz il 20 Settembre 2011, 17:29:15
Ron Dennis: «Una supercar ma non siamo l'anti-Ferrari»
Il numero uno della casa inglese svela i piani per il futuro e non esclude collaborazioni con Maranello
Torniamo alla cooperazione con altre case. È ipotizzabile, nel futuro, un motore Ferrari su una McLaren?
«Non ho la mente chiusa alle novità. Se le compagnie aeree hanno inventato il "code sharing", qualcosa di analogo si può pensare, magari tra qualche anno: di fronte a legislazioni più rigide in tema di emissioni, avrà senso che si sviluppi un motore comune, senza svilire l'unicità dei rispettivi marchi».
http://motori.corriere.it/varie/11_settembre_19/vanetti-ron-dennis_6c90180c-e2b0-11e0-9b5b-a429ddb6a554.shtml
Citazione di: ss79 il 05 Ottobre 2011, 09:48:32
Si parla di collaborazioni, lo disse tempo fa anche martin, era riferito alle vendite:"in che direzione andate?andiamoci assieme".
Il senso è chiaro, quelli vendono auto, noi, invece, abbiamo fatto diamanti a serie limitata, non commercializzati come una red bull o una coca cola.
Un motore rosso è da escludere, figuriamoci se non si pensa"c'è anche un po d' italia in questo successo", andando a scoprire che la mp4-12c magari monta gomme piVELLI.
Se l'intervista è vera, sono parole di dennis. Non mie. E la domanda era alquanto precisa. ;)
Aggiunge anche la frase "senza svilire l'unicità dei rispettivi marchi"... che solo questo apre, ma potrebbe anche chiudere, un mondo!
Io credo che semplicemente Ron sia un signore, un uomo vero, non uno di quelli che sa solo spararla grossa ma alla fine non conclude.
Citazione di: GoLewisGo il 05 Ottobre 2011, 15:14:22
Io credo che semplicemente Ron sia un signore, un uomo vero, non uno di quelli che sa solo spararla grossa ma alla fine non conclude.
E quindi? Ritieni possa succedere o no?
Tra il dire e il fare... :-)
Citazione di: Sam71 il 05 Ottobre 2011, 15:52:20
Citazione di: GoLewisGo il 05 Ottobre 2011, 15:14:22
Io credo che semplicemente Ron sia un signore, un uomo vero, non uno di quelli che sa solo spararla grossa ma alla fine non conclude.
E quindi? Ritieni possa succedere o no?
Secondo me no. Quello che volevo intendere con quel messaggio è che non avrebbe mai detto (come fanno i presidentacci del campionato di calcio italiano) "Motore ferrari? Pussavia, orrore, vergogna!" ecc... Non si permetterebbe mai, anche se forse è quello che pensa.
Una Mclaren motorizzata Ferrari ..... :-ahah prometto che li non la chiamerò + Mclaren :-devil :-grr
Mclaren è Mclaren!
McLaren MP4-12C, la produzione rallenta per alcuni problemi di qualità
La McLaren ha deciso di diminuire leggermente la produzione della supercar MP4-12C a causa, pare, di alcuni problemi qualitativi con dei componenti. Nulla di particolarmente grave, però. Anzi, la casa si è affrettata a sottolineare come questi problemi, tra l'altro rilevati solamente su alcuni esemplari e non su tutti, non riguardano né le dotazioni di sicurezza, né le performance del veicolo. Si tratta di problemi minori, che però una casa di altissima fascia come la McLaren vuole risolvere, per difendere il buon nome e la qualità dei suoi prodotti.
In effetti dai primi rumor sembra proprio che questi inconvenienti siano problemi di poco conto, che vanno eliminati in quanto la MP4-12C è un'auto di alta qualità e costosissima, ma che potrebbero essere liquidati come semplici seccature. Si parla di fenomeni di condensa all'interno dei fari, qualche problema con le portiere e batterie con non si caricano a dovere, finendo per esaurirsi. Si prevedono ritardi nella consegna dei nuovi modelli, che però non dovrebbero essere superiori alle 2-3 settimane. Ad oggi sono state consegnate in Europa ben 59 esemplari di MP4-12C e finora non si è ancora registrata nessuna lamentela da parte dei proprietari. Ad ogni modo la casa inglese si occuperà caso per caso di ogni eventuale problema riscontrato sul modello.
Una piccola seccatura, come detto, anche se in effetti dopo aver pagato più di 200.000 € per un'auto, chiunque sarebbe seccato da certi errori di costruzione. La professionalità di McLaren, comunque, metterà tutto a posto.
http://www.motorionline.com/2011/10/06/mclaren-mp4-12c-la-produzione-rallenta-per-alcuni-problemi-di-qualita/
"This is not performance, this is TIME TRAVEL!!!!!!" :-ahah
Quella carretta lunghissima sembra la Jay Leno.
Ron Dennis scrive ai clienti
"E' con piacere e frustrazione che vi scrivo [...]. Piacere perché fate parte ormai della famiglia McLaren e poiché ritengo che abbiate comprato ciò che penso sia la migliore auto della sua categoria [...]. Frustrazione da un punto di vista personale poiché non siamo stati in grado di rispettare le norme elevate che avevamo promesso e che devono far parte della tradizione di un marchio come McLaren" spiega Ron Dennis. "Quando abbiamo iniziato a lavorare sulla MP4-12C, il nostro scopo non era solo quello di creare la migliore auto della sua categoria, ma anche di offrire la migliore esperienza per il cliente. Riteniamo che performances ed esperienza di guida della McLaren siano conosciuti a livello mondiale. Tuttavia abbiamo incontrato alcuni problemi." Ron conclude: "Il mio team e i rivenditori McLaren lavorano con ritmo ed intensità tali da risolvere in modo rapido ed efficace le anomalie che sono presenti. Sarà forse necessario che la vostra MP4-12C torni dal vostro rivenditore affinché possiamo aggiornare il software".
(http://cdn1.worldcarfans.co/2011/10/21/medium/1429418298937218777.jpg)
Da notare che il cliente, portando la sua supercar all'officina McLaren, non partirà a mani vuote. Infatti ad ogni proprietario verrà offerto il libro "McLaren: The wins" in segno di risarcimento. La conclusione finale spetta a Ron Dennis, il quale conclude ringraziando personalmente i suoi clienti.
http://www.motorionline.com/2011/10/22/mclaren-mp4-12c-ron-dennis-cerca-di-rimediare-ai-problemi/
una terribile figuraccia.
Abbiamo fatto 7'28" sulla Nordschleife.
McLaren ha diffuso il video ufficiale della MP4-12C impegnata sul circuito del Nurburgring, rendendo noto il tempo di 7 minuti e 28 secondi, realizzato dall'esperto conoscitore della pista Horst von Saurma. Il video non mostra la classica sequenza del giro completo, ma sopratutto, come fa notare GTSpirit.com la tabella inserita nella sequenza finale è quella di SportAuto, ben diversa nei tempi da quella, spesso usata come rifermento, del sito Fastestlaps.com: la McLaren è in ambedue i casi accreditata di 7.28, mentre l'acerrima rivale Ferrari 458 Italia segna 7.38 su un sito e 7.28 sull'altro. La battaglia tra queste due incredibili supercar è proprio destinata a durare in eterno ?
autoblog.it
Riporto il commento di un utente di autoblog all'articolo sopra. Lo ritengo necessario ed estremamente esplicativo.
Da come scrive, sembra che l'autore dell'articolo abbia un po' di confusione.
Punto 1. Sembra quasi che stia parlando di 2 classifiche in antagonismo fra loro. Non è che una si contrappone all'altra.
Fastestlaps è una "wikipedia" dei tempi sul giro di tutto il mondo. Quindi Fastestlaps comprende, non appena dispobibili, anche tutti i tempi di Sportauto.
La classifica di Sportauto è, ovviamente, limitata alle sole vetture provate dalla testata. E' come la classifica di Top Gear, la classifica di Auto, ecc.
Punto 2. La McLaren non si è affidata al von Sauma per il "suo" tempo al Ring. In questi giorni la MP4-12C è stata data in pasto alla stampa tedesca (non solo Sportauto) ed una parte del girato al Ring (finora l'unico test in questa pista) è stato montato dalla casa di Woking per fare questo video promozionale.
Questo l'ultimo numero di Sportauto.
http://www.sportauto-online.de/heft/sportauto/sport-auto-11-2011-4052386.html
Ora che i vari esemplari vengono dati in pasto ai giornalisti di tutto il mondo inizieranno a fioccare vagonate di altri test, di confronti e tempi.
Come detto, in questo periodo la MP4-12C è "sbarcata" in Germania. Ne parlano Sportauto, Autozeitung. E' imminente Autobild. Presto arriverà anche in Italia.
Per ora i commenti sono tutti estremamente positivi.
Sportauto, a quanto ne so, è finora l'unica rivista tedesca che ha già organizzato un confronto diretto fra mostri sacri. Il terreno è Hockenheim (configurazione breve).
Questo il responso della pista (tempi già riportati su Fastestlaps -
http://www.fastestlaps.com/tracks/hockenheim_short.html).
MP4-12C 1:08.7
Gt2rs 1:08.4
458 1:10.5
Dalle prime pesate indipendenti in ordine di marcia si la MP4-12C, risultano pesare di più di quanto dichiarato dalle case.
1434 (1399 ufficiale) la McLaren, 1540 (1480 ufficiale) la Ferrari.
I valori in campo rispecchiano grossomodo quelli che ci aspetta dai rapporti peso/potenza. L'unica e solita eccezione è (occorre chiederselo?) la Nissan GT-R.
Dall'alto dei suoi oltre 1700Kg nello stesso circuito (Sportauto 7/2011) e con lo stesso tester spara un ottimo 1:09:94.
La Nissan è sorprendente.
La 12C evita la ssupertassa ambientale USA
ROMA - Chi ha soldi da spendere e ha ancora voglia di velocità potrebbe aggiungere alla sua shopping list una supercar McLaren MP4-12C. Una scelta che consente di essere comunque assolto dal peccato di non essere convertito alla religione dell'auto verde e pulita, a quanto dimostrano i dati forniti dall'agenzia USA per la protezione dell'ambiente EPA.
Infatti la supercar britannica, a quanto riferisce Motor Authority, emetterebbe livelli di emissioni così contenuti da evitare l'obbligo della Tassa destinata ai veicoli che consumano e inquinano oltre gli standard fissati dall'EPA. Un balzello che devono pagare, invece, altre auto ad alte prestazioni come la Aston Martin Rapide e la Lamborghini Aventador. A differenza delle Aston Martin e Lamborghini, la McLaren consuma 6,4 Km/litro in città e 9,35 Km/litro in autostrada, consumi che significano una percorrenza media di 7,65 Km/litro e permettono così di evitare di dover sottostare alla tassa. La Ferrari 458 Italia, principale rivale della McLaren deve pagare circa 2.180 euro di tassa sui consumi di carburante perché percorre 5,10 Km/litro in città e 7,65 Km/litro in autostrada. "I consumi di carburante - ha detto Tony Joseph, direttore della McLaren Nord America - non sono presi in considerazione nell'acquisto della nostra supercar, ma il risultato EPA permette comunque di dimostrare che la nostra è un'azienda dalla tecnologia innovativa". La McLaren, infatti, non è certo la vettura più ecologica, ma la ricerca e sviluppo degli ingegneri, per rendere più efficiente un'auto da oltre 320 Km/h come la MP4-12C ha sicuramente apportato dei benefici anche nei consumi.
http://ansa.it/motori/notizie/rubriche/mobilita/2011/11/14/visualizza_new.html_639298163.html
Un pò di rogne sono inevitabili per una serie di fattori, almeno due quelli importanti. Le prime McLaren sono state costruite quasi in pezzo unico e con le cure del caso, poi si è passati ad una produzione più "in serie" in cui tempi, metodi e strumenti sono ancora un pò da mettere a punto (l'MPC lavora da luglio mi sembra), secondariamente quasi niente della vettura è prodotto dalla McLaren e quindi eventuali problemi sulla qualità delle forniture sono da risolvere col fornitore per il quale quella è sempre e comunque una fornitura residuale e conseguentemente anche i tempi di risposta potrebbero non essere ultratempestivi.
gli stessi tempi delle forniture residuali per i rossi che non producuno altrettanto niente nella loro faBBrica di pezzi unici montati in serie
Non fare lo stupidino Riccardo, basta andare su youtube per vedere come nasce la 458 e comprendere che lì c'è un processo industriale molto più maturo ed evoluto. Non capisco cosa ci sia da sentirsi offesi se si fa presente che alla Mecca hanno messo in funzione l'impianto da soli tre mesi e quindi tutto deve ancora andare a regime, la Mecca è ancora nella fase ascendente della curva di apprendimento ma è una cosa assolutamente normale. Anche nella produzione di grande serie metodi di produzione, tecniche e strumentazione e attrezzature si modificano ed evolvono nel tempo consentendo contemporaneamente l'abbattimento di tempi e dei costi e il miglioramento della qualità.
I fornitori della Ferrari sono, in gran parte, gli stessi del gruppo Fiat, congiuntamente si parla di milioni di pezzi all'anno, quando da Torino chiama un buyer incazzato mi sa che l'attenzione è un pò differente di quando chiama qualcuno da Woking.
i tuoi post sono sempre maliziosi, tendono a far risaltare le pecche a confronto di un bluff italiano come la scuderia da te tifata, a parte il fatto che voi non abbiate problemi su auto che di innovativo non hanno nulla,ma ampiamente sperimentati, mi pare che la tua poca informazione la faccia da padrone, non parlare di cose che non sai,non fare lo stupidone nel voler vantare un prodotto che si vende per nome e non per contenuti, e mi riferisco ai fornitori rossi, che non sono quelli che vendono miglioni di pezzi alla fiat
a complimenti per la nuova thema
Citazione di: riccardo il 15 Novembre 2011, 21:21:32
a complimenti per la nuova thema
A me piace...!! :-ahah
tu hai gusti americani :-evvi
A Genova dicono (traduco) che soffiare e sorbire contemporaneamente non si può. La MP4-12c sembra avere un pò di problemini vari di qualità, escludendo che siano "caratteristiche di progetto" vuol dire che qualcosa che al momento non funziona c'è giusto? Io ho detto solo che, secondo me, sono problemini vari dovuti alla "giovinezza" del processo produttivo che progressivamente saranno affinati e risolti. A me l'hanno insegnato a "squola" che nella produzione meccanica funziona così. Quanto al tema dei fornitori non c'è molto da discutere, nei loro confronti puoi chiamarti come ti pare ma l'unico parametro che gioca sul livello di attenzione che ti dedicano è il fatturato che gli procuri, tu cosa credi? Che Dennis telefona a Valeo per dire che nei fanali si forma condensa e alla Valeo 10 minuti dopo c'è già un team di 100 ingegneri riunito che studia come risolvere il problema? Uhm!
Grazie per gli auguri alla Thema ma a me che me dovrebbe fregare? A me comunque non piace, troppo pesante di linea.
si
Foto spia: McLaren MP4-12C Spyder
La casa automobilistica britannica McLaren, forse in risposta al debutto di Ferrari 458 Spyder e/o forse per darci prova del forte desiderio di mettere al mondo una gamma di sportive completa (di cui abbiamo già parlato), ha iniziato lo sviluppo della nuova versione spyder di MP4-12C, la nuova fastback sportiva che ha riportato il brand del Regno Unito all'interno del mercato dopo un periodo di assenza. Queste foto spia ci danno al certezza che gli uomini di Woking stanno seguendo alla lettera la scaletta di attività necessarie per portare a compimento il progetto e stanno procedendo con ferrei e seri test su strada con il modello, anche se questa particolare sportiva con tetto ripiegabile elettricamente non sarà su strada prima dell'estate dell'anno 2013 (mancano oltre diciotto mesi, perciò) [la presentazione ufficiale avverrà comunque qualche mese prima].
(http://cdn.ultimogiro.com/wp-content/uploads/2011/11/McLaren-MP4-12C-spyder-foto-spia-1.jpg)
http://www.ultimogiro.com/foto-spia-mclaren-mp4-12c-spyder/
Qualche giorno fa ho utilizzato la Mp4-12C... su un simulatore... :D
McLaren Mp4 12C HS
La McLaren MP4-12C HS è stata ripresa in un video a Miami. La versione speciale della supercar inglese ha fatto così il suo debutto senza che la casa madre diramasse alcuna notizia a riguardo. Secondo quanto riportato dal sito teamspeed, sembra che l'auto sia la diretta evoluzione della MP4-12C presentata da McLaren Special Operations al concorso d'eleganza di Pebble Beach.
Ancora niente di certo ma sembra che la MP4-12C HS, o High Sport come sostiene il sito americano, avrà 75 cavalli in più della versione di serie arrivando così a quota 675 cavalli. Le altre modifiche apportate all'auto ne migliorano l'aerodinamica, come il nuovo paraurti posteriore con un estrattore, simile a quello della MP4-12C GT3, o il nuovo alettone posteriore attivo. Nuovo anche il frontale che integra delle vistose prese d'aria probabilmente designate al raffreddamento dei freni.
autoblog.it
stupenda la HS!!!!!!!! :-sbv
Che panorama...
altri particolari
McLaren MP4-12C High SportCome se la McLaren MP4-12C non fosse di per se abbastanza speciale, è vcenuta alla luce una versione MP4-12C High Sport. Resa molto pepata dalle soluzioni speciali della McLaren, la MP4-12C HS fruisce di un pacchetto aereodinamico che prende in prestito molto dalla versione corsa MP4-12C GT3.La supercar si presenta con un nuovo muso, un nuovo paraurti posteriore, gli sfiati ingranditi, un più grande diffusore e un'ala posteriore modificata come pure nuove ruote.I ritocchi aereodinamici consentono un miglior raffreddamento mentre una coppia dei turbo fornisce un supplemento di potenza di 75 Cv ai 592 della versione originale.
Solo cinque esemplari di questa particolare serie, secondo le indiscrezioni, saranno sviluppati. Due sono già stati assegnati: uno al principe ereditario del Bahrein e un altro a Ron Dennis, presidente dellla McLaren.
http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/mclaren-mp4-12c-high-sport-muscolosa-edizione-speciale.html
qui Ron Dennis e la sua 12c nera
la peppa!!! tutte le volte mi piglia un colpa a vedre le macchine girare contromano
:-supp
Citazione di: Aquila Rossa il 17 Gennaio 2012, 16:01:00
la peppa!!! tutte le volte mi piglia un colpa a vedre le macchine girare contromano
pure a me
la versione spider è realtà.In più un render sull'erede della F1.
(http://img.photobucket.com/albums/v482/Peloton25/P12/mclarenpage1.jpg)
(http://img.photobucket.com/albums/v482/Peloton25/P12/mclarenpage2.jpg)
(http://img.photobucket.com/albums/v482/Peloton25/P12/mclarenpage3.jpg)
(http://img.photobucket.com/albums/v482/Peloton25/P12/mclarenpage4.jpg)
Mamma mia che fanali!
Al momento, la Casa inglese ha assegnato alla concessionaria di Milano 40 vetture, che corrispondono al 10% della quota annuale prevista per il mercato europeo, e da settembre 2011 ne sono state vendute circa 30, quindi ne rimangono una decina vendere entro la fine del 2012.
http://www.motori.it/test-drive/12246/mclaren-mp4-12c-prova-su-strada.html
Beh, è una buona fetta
Nuove foto della Mp4 12- C High sports!!!!
McLaren ha commissionato ai fotografi dell'agenzia Tomirri Photography un servizio dedicato alla nuova ed ancor misteriosa MP4-12C in allestimento High Sport, già protagonista di un breve filmato ed ora prodotta in cinque esemplari. In questa versione la coupè di Woking prevede un kit aerodinamico più efficace, inediti cerchi in lega ed alcuni componenti finora riservati alla sola MP4-12C GT3, fra cui l'estrattore posteriore dal profilo molto più generoso. Il motore V8 3.8 biturbo guadagna 75 CV e raggiunge così i 675 CV complessivi. Restiamo in attesa di maggiori informazioni ufficiale, che speriamo vengano pubblicate durante il salone di Ginevra (8-18 marzo)
autoblog.it
(http://img823.imageshack.us/img823/1875/bigmclarenmp412chighspo.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/823/bigmclarenmp412chighspo.jpg/)
per altre foto: http://www.autoblog.it/post/39927/mclaren-prime-immagini-della-mp4-12c-high-sport
Favolosi i cerchioni... :-appl
o mamma mia...quella zagato style è il mio sogno!rappresenta il mio ideale (estetico) di macchina! perfetto...godo..son morto...
A livello estetico siamo al pari della Aventador, primo posto per tutte e due...sbavo. :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv :-sbv
Meglio la McLaren, e non perché sono di parte. :D I gusti son gusti. :-)
Noleggiare una Mclaren? Ora si può, con Hertz
I prezzi, ovviamente, non sono per tutte le tasche: la Mclaren, infatti, costa di noleggio per un giorno lavorativo circa 1.350 euro, ma sono previste agevolazioni per noleggi di almeno 28 giorni, con prezzi intorno ai 30.000 euro
http://motori.tiscali.it/auto_moto/attualita/feeds/12/04/02/t_51_20120402_news_900164.html?attualita
Invece di una crociera, passi un giorno intero sopra una McLaren. Io lo farei, se avessi il denaro.
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=XF6fHZncjYc#!
video splendido!
McLaren: Wayne Bruce nuovo Direttore della Comunicazione
McLaren Automotive ha scelto il nuovo Direttore della Comunicazione mondo: è Wayne Bruce, un nome noto nell'ambiente per aver lavorato per 15 anni nel settore delle Pubbliche Relazioni.
Wayne Bruce proviene dalla Direzione Comunicazione di Infiniti e ha in precedenza svolto analoghe mansioni in Nissan, Seat e Volkswagen, ma è anche noto per essere stato giornalista della rivista britannica Car.
Bruce prende il posto di Mark Harrison, che è stato recentemente nominato Direttore di McLaren Automotive per il Medio Oriente e l'Africa, ed avrà responsabilità per la strategia globale di Pubbliche Relazioni per tutte le tematiche riguardanti il brand e i prodotti della Casa britannica.
Nella nuova funzione Bruce Wayne riporterà a Greg Levine, Direttore Vendite e Marketing di McLaren Automotive.
http://www.automoto.it/news/mclaren-wayne-bruce-nuovo-direttore-della-comunicazione.html
Per le pubbliche relazione abbiamo preso Batman :-ahah
ahahahahah
bruce wayne
ahahahahah
mi sembrava un nome familiare
ahahahahahha
Citazione di: Frenkoz il 30 Maggio 2012, 18:32:13
McLaren: Wayne Bruce nuovo Direttore della Comunicazione
McLaren Automotive ha scelto il nuovo Direttore della Comunicazione mondo: è Wayne Bruce, un nome noto nell'ambiente per aver lavorato per 15 anni nel settore delle Pubbliche Relazioni.
Wayne Bruce proviene dalla Direzione Comunicazione di Infiniti e ha in precedenza svolto analoghe mansioni in Nissan, Seat e Volkswagen, ma è anche noto per essere stato giornalista della rivista britannica Car.
Bruce prende il posto di Mark Harrison, che è stato recentemente nominato Direttore di McLaren Automotive per il Medio Oriente e l'Africa, ed avrà responsabilità per la strategia globale di Pubbliche Relazioni per tutte le tematiche riguardanti il brand e i prodotti della Casa britannica.
Nella nuova funzione Bruce Wayne riporterà a Greg Levine, Direttore Vendite e Marketing di McLaren Automotive.
http://www.automoto.it/news/mclaren-wayne-bruce-nuovo-direttore-della-comunicazione.html
Per le pubbliche relazione abbiamo preso Batman :-ahah
Il problema è che per le strategie ai box abbiamo Ratman.
per caso è di Gotham City ?
Per le strategie servirebbe uno furbo come il Joker :-caf
beh, pinquin ce l'hanno già in ferrari
(http://img860.imageshack.us/img860/4394/colajanni1.jpg)
http://www.gtspirit.com/2012/06/01/mclaren-f1-owners-club-20th-anniversary-meeting/
Raduno del McLaren F1 Owners Club a 20 anni dalla presentazione a Monaco della McLaren F1.
Quella rossa col la R gialla è sicuramente del batterista dei Pink Floyd, Nick Mason.
Citazione di: zipavelo il 04 Giugno 2012, 08:21:56
Quella rossa col la R gialla è sicuramente del batterista dei Pink Floyd, Nick Mason.
:-supp
McLaren: prima immagine della MP4-12C Spider
(http://static.blogo.it/autoblog/mclaren-mp4-12c-spider/McLarenMP412CSpider_02.jpg)
McLaren ha diffuso il primo scatto della nuova MP4-12C con carrozzeria Spider, vettura che mantiene l'impostazione ed i contenuti della sua variante Coupè. Per questo motivo utilizza il telaio MonoCell in fibra di carbonio ed il propulsore V8 3.8 doppio turbo da 625 CV, sempre abbinato al cambio doppia frizione SSG a sette marce. Le due vetture si differenziano quindi per il solo hard top, elemento amovibile che trasforma la Spider in una coupè utilizzabile in tutte le occasioni. Maggiori informazioni verranno comunicate nei prossimi giorni.
Ricordiamo infine che la MP4-12C è stata di recente sottoposta ad un marginale aggiornamento contenutistico: il motore sviluppa 625 CV (+25), la centralina vanta una nuova taratura e la trasmissione si rivela ora più dolce e reattiva. Vengono poi introdotte alche modifiche d'equipaggiamento, mentre i valori di accelerazione e velocità migliorano di qualche decimo di secondo.
http://www.autoblog.it/post/47539/mclaren-prima-immagine-della-mp4-12c-spider
A prima vista mi sembra un po' diversa, ma da quanto leggo non dovrebbe essere così.
Una bella macchina, però esteticamente non mi fa impazzire.
La cosa che mi colpisce di più è che consuma quasi quanto la mia Peugeot 2000 turbo (con la differenza che sviluppa 5 volte tanto la cavalleria della mia macchina :-grr :-grr :-grr).
Beh dai, è positivo, vuol dire che lo sviluppo esiste... :-ahah
prima immagine ufficiale della vettura completa. da INFARTO!!! :-spv :-sbv
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/409653_10151878512795571_588732274_n.jpg)
Che perfezione... ogni minimo dettaglio fa paura. :-appl
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/425474_10150887339911717_846450759_n.jpg)
(http://images.cdn.autocar.co.uk/sites/autocar.co.uk/files/mclaren-mp4-12c-spider-21.jpg)
Non mi piace solo la vista superiore: non sono riusciti a movimentare abbastanza la zona attorno al vetro del cofano.
Per il resto, veramente bella. :-appl :-appl :-appl
Bella, questa più della coupè guadagna dalla carrozzeria in carbonio. L'unico appunto è sullo spazio che resta aperto sopra la testa che è un pò risicato.
Stupenda la successione cronologica dei vari brand "McLaren" nei primissimi 2 secondi del video.
Il primo logo fa pura... :D :-supp
Secondo me l' origine dell' attuale STEMMMOOOONE è proprio il kiwi.
questo è il logo della squadra GT di Dave Ryan
(http://www.endurance-info.com/version2/images/news/2011_BES_03_Spa_VonRyan.jpg)
Mika84 è esperto del logo primordiale... Kiwi. :-)
State pensando di prendervi una 12c? Non fate i poveracci: prendetevi il più grande trimarano al mondo con incluso il posto macchina per la 12c! :-ahah
(http://img.gawkerassets.com/img/17tr3gcbfwe1yjpg/xlarge.jpg)
http://jalopnik.com/5928440/the-worlds-largest-sailing-trimaran-has-a-garage-for-your-mclaren/gallery/1?utm_campaign=socialflow_jalopnik_facebook&utm_source=jalopnik_facebook&utm_medium=socialflow
McLaren snobba i motori V12: "roba da museo..."
"I motori V12 sono una cosa che appartiene al passato; pezzi più appropriati ad un museo". Considerazione più che opinabile, ma che assume un certo valore se a farla è Antony Sheriff, McLaren managing director. Nonostante la più diretta concorrenza si affidi al frazionamento V12 per le proprie vetture più esclusive, in McLaren sono convinti che i nuovi V8 sovralimentati siano capaci di mandare nel dimenticatoio i più assetati, pesanti e complessi V12, peraltro anche più difficili da alloggiare nel vano motore di un'auto. Last but not least, meno parti in movimento significa minore possibilità di rotture: altro punto, almeno su carta, a favore del V8.
Per gli stessi motivi Sheriff ha espresso apprezzamento anche per i più piccoli motori V6 di cui non è escluso l'utilizzo sulle future supercar prodotte a Woking, magari posizionate sotto la MP4-12C: la compattezza ed il peso contenuto di questa architettura garantirebbero al veicolo una dinamica di guida eccellente. Quanto sopra detto fa presupporre che anche sulla nuova F1, la top di gamma McLaren, verrà adottato un motore 8 cilindri, magari abbinato ad un modulo ibrido per implementarne performance ed efficienza. In ogni caso il posizionamento del motore rimarrà centrale.
autoblog.it
http://www.autoblog.it/post/59235/mclaren-snobba-i-motori-v12-roba-da-museo (http://www.autoblog.it/post/59235/mclaren-snobba-i-motori-v12-roba-da-museo)
Frecciatona-ona-ona alla ferrari...Io, tanto per cambiare, sono D'ACCORDO!!! :-appl :-appl
più leggeri i frazionamenti più piccoli e ormai raggiunti come prestazioni i v12 hanno dalla loro solo il sound...!!
min***a che novità....
Ovvio che se fossi un riccone sfondato sceglierei un bel 12 cilindri per avere la MELODIA sotto al c*lo e il rilascio di potenza graduale e non una spinta che si attenua. Gli aspirati hanno un suono che forse non verrà neanche lontanamente raggiunto come bellezza...
Frenk, meno male, ho visto solo ora....ho subito telefonato al concessionario e ho annullato l'ordine! :-fsk
Domani vado a farmi il preventivo per la bagnarola!! :-ahah :-sle
McLaren MP4-12C Project Alpha
La McLaren MP4-12C viene sopposta ad alcune migliorie di natura stilistica e per l'occasione guadagna il nomignolo Project Alpha, attribuitole dal medesimo team di ingegneri e tecnici che ha realizzato l'esemplare unico X-1. L'MP4-12C Project Alpha è stata commissionata da sei appassionati residenti a Chicago e vanta particolari inediti rispetto alla MP4-12C d'origine: le immagini pubblicate da Jalopnik evidenziano le finiture in nero lucido destinate al tetto, allo spiltter, all'estrattore posteriore ed alle prese d'aria posteriori. L'abitacolo vanta poi accenti in fibra di carbonio e rivestimenti in Alcantara. L'auto sarà disponibile nelle colorazioni bianco, arancione e grigio.
La McLaren MP4-12C Project Alpha non guadagnerà alcun nuovo elemento di carattere tecnico e sarà pertanto equipaggiata con il V8 3.8 biturbo nell'ultima variante da 625 CV e 600 Nm, abbinato al cambio doppia frizione SSG a sette marce. Il debutto è in programma entro la fine del 2012.
(http://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2012/09/mclaren-mp4-12c-project-alpha-04.jpg)
http://www.motorionline.com/2012/09/02/mclaren-mp4-12c-project-alpha-edizione-limitata-della-supercar-inglese/
Pimp my McLaren
giusto per farvi un po' sbavare :-sbv
(http://farm9.staticflickr.com/8434/7788807430_2d5a880ea1.jpg)
(http://i45.tinypic.com/6sguf4.jpg)
(http://farm9.static.flickr.com/8022/7610990958_cab66969c9.jpg)
(http://25.media.tumblr.com/tumblr_m7eltpoBXx1qb815co1_500.jpg)
Lo stemmone è troppo bello!
Questo vedetelo e ascoltatelo, soprattutto.
finalmente una review seria e completa... la grandezza di quest'auto sta proprio nella sua versatilita', in pista sa essere veloce come una 458 Italia (o forse di piu'), in strada confortevole come una Maybach
Citazione di: liongalahad il 20 Settembre 2012, 08:00:56
giusto per farvi un po' sbavare :-sbv
(http://farm9.staticflickr.com/8434/7788807430_2d5a880ea1.jpg)
(http://i45.tinypic.com/6sguf4.jpg)
(http://farm9.static.flickr.com/8022/7610990958_cab66969c9.jpg)
(http://25.media.tumblr.com/tumblr_m7eltpoBXx1qb815co1_500.jpg)
Questa però è la Gt3 utilizzata come showcar a Goodwod quest'estate :-appl :-appl :-appl
Occhio che forse il prossimo anno si prepara una Gt1 e si va all'assalto del (fu) Fia Gt nella massima categoria!!!!!!!! :-evvi :-evvi
12c Singapore Edition
(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/579618_4841357841133_1987469716_n.jpg)
Citazione di: Frenkoz il 12 Ottobre 2012, 23:15:52
12c Singapore Edition
(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/579618_4841357841133_1987469716_n.jpg)
Bella bestia!
Credo che siano dei bordi rossi quelli che si vendono, e non dei riflessi di luce.
stupenda, quei bordi rossi sono da orgasmo istantaneo
Bellissima, mi fa pensare a Batman.
Citazione di: liongalahad il 13 Ottobre 2012, 06:29:36
stupenda, quei bordi rossi sono da orgasmo istantaneo
la stessa cosa che ho provato quando ho visto al salone di Ginevra la Pagani Zonda R con i dettagli in giallo. :-sbv
La 37° edizione del Motor Show di Bologna espressione e luogo di incontro degli appassionati di motori è la location scelta per l' anteprima nazionale della nuovissima 12C Spider di casa McLaren. Il pubblico presente a Bologna avrà l'opportunità di scoprire dal vivo questa emozionante vettura, durante tutta la durata dell'evento dal 5 al 9 dicembre.
http://www.monopoli.info/blog/2012/12/mclaren-presenta-in-anteprima-italiana-la-12c-spider/
:'( Quanto mi piacerebbe andarci.
Citazione di: Illmor87 il 09 Agosto 2012, 13:13:54
McLaren snobba i motori V12: "roba da museo..."
"I motori V12 sono una cosa che appartiene al passato; pezzi più appropriati ad un museo". Considerazione più che opinabile, ma che assume un certo valore se a farla è Antony Sheriff, McLaren managing director. Nonostante la più diretta concorrenza si affidi al frazionamento V12 per le proprie vetture più esclusive, in McLaren sono convinti che i nuovi V8 sovralimentati siano capaci di mandare nel dimenticatoio i più assetati, pesanti e complessi V12, peraltro anche più difficili da alloggiare nel vano motore di un'auto. Last but not least, meno parti in movimento significa minore possibilità di rotture: altro punto, almeno su carta, a favore del V8.
Per gli stessi motivi Sheriff ha espresso apprezzamento anche per i più piccoli motori V6 di cui non è escluso l'utilizzo sulle future supercar prodotte a Woking, magari posizionate sotto la MP4-12C: la compattezza ed il peso contenuto di questa architettura garantirebbero al veicolo una dinamica di guida eccellente. Quanto sopra detto fa presupporre che anche sulla nuova F1, la top di gamma McLaren, verrà adottato un motore 8 cilindri, magari abbinato ad un modulo ibrido per implementarne performance ed efficienza. In ogni caso il posizionamento del motore rimarrà centrale.
autoblog.it
http://www.autoblog.it/post/59235/mclaren-snobba-i-motori-v12-roba-da-museo (http://www.autoblog.it/post/59235/mclaren-snobba-i-motori-v12-roba-da-museo)
Frecciatona-ona-ona alla ferrari...Io, tanto per cambiare, sono D'ACCORDO!!! :-appl :-appl
più leggeri i frazionamenti più piccoli e ormai raggiunti come prestazioni i v12 hanno dalla loro solo il sound...!!
Disse la volpe all'uva........ Certo, Aston, Ferrari, Lamborghini, Jaguar, Mercedes Costruiscono V12 perché non sono capaci di fare un motore meno frazionato altrettanto performante. Adoro l'umorismo britannico! Qualcuno dica a 'sto genio che 25 anni fa (venticinque!) da Maranello usciva una macchina con gli stessi cv/litro di quel V8 che tanto gli piace.
McLaren, il benzina V8 3.8 TwinTurbo premiato agli International Engine of the Year
l motore V8 benzina da 3.8 litri TwinTurbo che McLaren ha sviluppato in collaborazione con Ricardo e che equipaggia le due supercar inglesi, 12C e 12C Spider, è stato eletto miglior motore nella categoria dai 3 ai 4 litri ai recenti International Engine of the Year Awards.
Il motore M838T che si è aggiudicato il premio è stato recentemente aggiornato da McLaren che l'ha portato ad una potenza di 625 CV e a 600 Nm di coppia massima. Prestazioni dunque ancora più elevate senza però compromettere consumi ed emissioni che restano tra le migliori della categoria considerando che stiamo pur sempre parlando di propulsori che spingono delle supercar. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 3,1 secondi e i consumi si attestano sugli 11,7 litri ogni 100 chilometri.
A Stoccarda, dove si è svolta la cerimonia di premiazione, Mark Vinnels, Responsabile progetti dei nuovi veicoli McLaren, ha commentato: "E' un vero onore ricevere questo premio, ed è merito di tutti alla McLaren per il duro lavoro e la dedizione al progetto 12C. Ci siamo posti obiettivi ambiziosi con il motore M838T e ci siamo spinti a produrre una unità che non cedesse a nessun compromesso e che fosse nello stesso tempo potente ma anche raffinato, compatto, leggero, reattivo ed efficiente".
http://www.motorionline.com/2013/06/07/mclaren-il-benzina-v8-3-8-twinturbo-premiato-agli-international-engine-of-the-year/
Ottimo!! :-appl :-appl :-appl :-p1
A me pare incredibile che un bolide del genere con quella cilindrata, ma soprattutto con quei cavalli, consumi poco più di molti bestioni che si vedono in giro.
Great! :-appl :-evvi
Citazione di: Nikko il 07 Giugno 2013, 19:12:21
A me pare incredibile che un bolide del genere con quella cilindrata, ma soprattutto con quei cavalli, consumi poco più di molti bestioni che si vedono in giro.
Già, pare incredibile pure a me, è per questo che aspettavo la prima persona che facesse questa osservazione per invitarla ad ordinare una 12C e a verificare di persona assieme i consumi! :-fsk
Citazione di: Arkhans il 07 Giugno 2013, 20:02:42
Citazione di: Nikko il 07 Giugno 2013, 19:12:21
A me pare incredibile che un bolide del genere con quella cilindrata, ma soprattutto con quei cavalli, consumi poco più di molti bestioni che si vedono in giro.
Già, pare incredibile pure a me, è per questo che aspettavo la prima persona che facesse questa osservazione per invitarla ad ordinare una 12C e a verificare di persona assieme i consumi! :-fsk
Me la regali tu? Chiese il tirchio al tirchione.... :-ahah :-ahah
Ma magari potessi regalartela! Se avessi così tanti soldi guarda io.. io.. Investirei in terreni. No scusa, è più forte di me, non riuscirei a spendere quelle cifre per un'auto nemmeno se le avessi :-)
Citazione di: Arkhans il 08 Giugno 2013, 07:44:50
Ma magari potessi regalartela! Se avessi così tanti soldi guarda io.. io.. Investirei in terreni. No scusa, è più forte di me, non riuscirei a spendere quelle cifre per un'auto nemmeno se le avessi :-)
Eh infatti, mi sembrava strano. Il vero tirchio non spende anche se ha milioni... :-ahah
Per quanto amo la McLaren, gli investimenti negativi non piacciono neanche a me! :-ahah Contando quanto ti costa una McLaren, ma soprattutto quanto ti costa mantenerla, piuttosto andrei a Monza a correre una volta ogni tanto. Inoltre sono uno che in strada rispetta tutti i limiti... Preferisco sfogarmi una volta ogni tanto piuttosto che rischiare inultimente sulla strada normale.
Notizia appena giunta in redazione: il record della pista di Vairano, che apparteneva alla Lamborghini Aventador, è stato demolito questa mattina da una McLaren 12C. Nel corso dei test che verranno pubblicati su uno dei prossimi numeri di Quattroruote, la due posti britannica ha fermato il cronometro sull'1'12"91, addirittura più veloce di quanto aveva twittato il nostro direttore ieri, quando è iniziato lo shake down della vettura. Nel video, il nostro top driver, Davide Fugazza, ci racconta come ha fatto a staccare il "tempone".
quattroruote.it
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/mclaren-12c-spider-nuovo-record-a-vairano-video
Ma cacchio questi fanno delle macchine stradali pazzesche e mi cannano clamorosamente la macchina di F1?!?!?!?
E dire che l'MPC e l'MTC sono attaccati!!! :-)
Oggi hanno trasmesso un servizio a TG2 Motori sulla 12C Spider. Mi sono emozionato tantissimo a vederla li!
se volete vederlo: http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/RUBRICHE/PublishingBlock-079a14cc-3cb7-43da-ab13-1b0357b88a32.html
Quale delle tre livree scegliete??? *__* :-stll :-stll :-spv
1) "Marlboro" 12C Coupe
(http://farm9.staticflickr.com/8372/8555159485_c3111d26fe_c.jpg)
2) "Gulf" 12C Coupe
(http://farm9.staticflickr.com/8246/8559423593_86501237ca_z.jpg)
3) "Chrome" 12C Coupe
(http://www.mclarennb.com/assets/misc/4889/70076.JPG)
http://www.mclarennb.com/NBspecials.html (http://www.mclarennb.com/NBspecials.html)
Gulf. Tra l'altro domenica sera a Milano ho visto una 500 abarth con questa livrea.
Chrome.
Decisamente Gulf
wow, gulf anche per me..
dio che botta!
guasto allo sterzo all'Eau Rouge-Raidillon. Solo a guardarlo ho avuto paura :-stll
Mamma mia che cavolo di botto!
ma allora come stanno andando esattamente le vendite?
Ecco quello che ho esclamato stamattina quando l'ho vista al mio paese.
Per la cronaca, era proprio quella papaya.
(https://lh3.googleusercontent.com/-0UyqwTisK5I/U7Fm0d8-ZbI/AAAAAAAAAds/m0etluJTWwc/w426-h320/rolando.gif)
Citazione di: Frenkoz il 07 Giugno 2013, 18:42:26
McLaren, il benzina V8 3.8 TwinTurbo premiato agli International Engine of the Year
l motore V8 benzina da 3.8 litri TwinTurbo che McLaren ha sviluppato in collaborazione con Ricardo e che equipaggia le due supercar inglesi, 12C e 12C Spider, è stato eletto miglior motore nella categoria dai 3 ai 4 litri ai recenti International Engine of the Year Awards.
Il motore M838T che si è aggiudicato il premio è stato recentemente aggiornato da McLaren che l'ha portato ad una potenza di 625 CV e a 600 Nm di coppia massima. Prestazioni dunque ancora più elevate senza però compromettere consumi ed emissioni che restano tra le migliori della categoria considerando che stiamo pur sempre parlando di propulsori che spingono delle supercar. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 3,1 secondi e i consumi si attestano sugli 11,7 litri ogni 100 chilometri.
A Stoccarda, dove si è svolta la cerimonia di premiazione, Mark Vinnels, Responsabile progetti dei nuovi veicoli McLaren, ha commentato: "E' un vero onore ricevere questo premio, ed è merito di tutti alla McLaren per il duro lavoro e la dedizione al progetto 12C. Ci siamo posti obiettivi ambiziosi con il motore M838T e ci siamo spinti a produrre una unità che non cedesse a nessun compromesso e che fosse nello stesso tempo potente ma anche raffinato, compatto, leggero, reattivo ed efficiente".
http://www.motorionline.com/2013/06/07/mclaren-il-benzina-v8-3-8-twinturbo-premiato-agli-international-engine-of-the-year/
McLaren M838t V8 BiturboC'erano una volta i Garagisti. Il termine che usava Enzo Ferrari per descrivere la logica che usavano i britannici per le macchine da corsa. I team di oltremanica non costruivano tutto in casa ma si limitavano ad assemblare al meglio le eccellenze che nei vari campi della meccanica il mercato potesse offrire. Una politica che ha fatto la fortuna dei team Britannici fino ad oggi con le vittorie della RedBull in F1. La McLaren è il team che più di tutti ha vinto in F1 sfruttando questa logica. Quando il team di Woking ha fatto la scelta di entrare nel mercato di produzione con una serie di supercar, si è posto il problema di avere un motore che non fosse solo comprato. Serviva un motore preso da una società esterna rispettando appieno le caratteristiche dei progettisti McLaren. Una politica molto simile a quella applicata dal costruttore nostrano Pagani con i suoi motori messi appunto specificamente dalla AMG. La scelta è caduta su un progetto rimasto in sospeso dalla Tom Wolkinshow Racing. Si tratta di un motore sviluppato su base Nissan VRH. Un propulsore inizialmente progettato per gareggiare per il campionato IRL negli USA. A sviluppare questo motore è stata chiamata la Ricardo che ha stravolto il progetto iniziale tenendo inalterato solo l'interasse dei cilindri a 93 mm, per dare vita al motore V8 chiamato M838T.
Dal punto di vista tecnico si tratta di un V8 bi-turbo, con angolo tra le bancate di 90 gradi, lubrificazione a carter secco, albero piatto, con una distribuzione a 32 valvole. Un albero a camme per banca, che comanda le valvole con bilancieri a dito, la distribuzione è comandata tramite catena. La potenza nella versione base è di circa 600cv sviluppata a 7500 giri / min, per una coppia di 600 Nm a 3000 giri / min, per un valore di emissioni certificate di 279 g / km di CO2. Questo motore ha l'attestazione per emissioni Euro5 / ULEV2. Dotato di un alesaggio di 93.0 mm per una corsa di 69.9 mm, per una cilindrata 3799 cc. Queste geometrie permettono un rapporto di compressione di 8.7: 1. Le dimensioni del motore sono di 623 mm di lunghezza per un altezza di 465 mm, con un peso di soli 200 kg. Con queste caratteristiche l' M838T è motore solo apparentemente tradizionale. Il blocco cilindri è stato progettato per contenere i pesi. I progettisti hanno lavorato riducendo il peso di ogni dettaglio dai carter in lega di alluminio,fino all'utilizzo delle canne dei cilindri integrali, ossia ricavate direttamente nel materiale dello stesso blocco cilindri. In questo caso possono sono lambite direttamente dal liquido di raffreddamento, una tecnica che permette un risparmio di 4 gk rispetto alla tradizionale canne in ghisa riportate. Nel complesso il solo monoblocco pesa solo 36kg. Anche l'albero motore è stato alleggerito usando una disposizione del manovelismo ad albero piatto piatto, che permette con una minore dimensione dei contrappesi. Questa configurazione dell'albero motore ha come caratteristica che le manovelle sono disposte a 180 gradi tra di loro. Una soluzione che non limita le vibrazioni ma permette di avere un'impianto di scarico molto meglio ottimizzato per dimensioni e peso, oltre che un sound veramente caratteristico. Per fare un esempio, motori di questo tipo dono V8 Ferrari, V8 BMW, o V8 della Corvette C6. Questa conformazione permette di avere una corsa più breve del pistone permettendo un abbassamento dell'altezza a soli 201 mm. Il motore ha una lubrificazione a carter secco che consente di abbassare il baricentro del motore rispetto al telaio.
La testa cilindri è stata progettata per avere una migliore camera di combustione con un ottimizzazione dei condotti che ottimizzano il flusso della miscela. Le teste usano coperchi e componenti accessori in materiale plastico e composito per ridurre il peso di ben 2.3kg, inoltre si è lavorato tanto sulle parte per avere uno spessore dell'alluminio inferiore. L'ottimizzazione passa per il condotto che ospita la candela che consente di risparmiare altri 2,5 kg. L'angolo delle valvola più stretto riduce la larghezza della testa. Un lavoro di integrazione del comando delle alzate delle valvole consente di ridurre anche la lunghezza delle teste. Un lavoro certosino anche i sistemi di ritenuta per l'olio lubrificante. La dimensione della valvola di scarico è stata massimizzata per evitare limitazioni al flusso di gas il tutto per aumentare l'energia fornita alla turbina. I condotti di aspirazione sono progettati per avere eccellente flusso di gas, pur mantenendo una buon effetto tumble, effetto che si ottiene quando la miscela ruota entrando nella camera di combustione con un angolo perpendicolare al asse cilindro, per migliorare la miscelazione aria-carburante. La portata elevata di miscela riduce le perdite di pompaggio migliorando la combustione a basso numero di giri riducendo al contempo il consumo di carburante agli alti regimi. Lo studio su flussi e sulla combustione migliora il rendimento su tutto l'acro della curva di coppia.
Il comando delle valvole utilizza un sistema a dito per comandare l'alzata delle valvole. La massa ridotta del comparto molla/valvola, con un' elevata rigidità del sistema permette un controllo preciso del movimento anche ad alta ad alta velocità migliorando il rendimento riducendo le perdite per attrito. I profili delle camme sono stati progettati anche per ridurre il rischio di perdita di contatto in condizioni estreme dove si può verificare il fenomeno di rimbalzo della camma sulla superficie della molla. La fusione della testa è stata sviluppata per evitare picchi termici di alcune zone della particolarmente sollecitate, uno studio dei flussi nelle intercapedini di raffreddamento e delle guarnizioni ha consentito un controllo del lubrificante ottimizzato del refrigerante per la testa. Il controllo della temperatura è un punto fondamentale per efficienza del motore, per questo motivo il V8 può contare su delle masse radianti adeguate al raffreddamento del motore. Le masse radianti possono entrare in funzione a seconda dell'utilizzo anche estremo dell'auto. Un motore efficiente al punto da poter ridurre il regime di minimo a 650 giri/minuto, cosa che consente di avere un consumo ridotto con una ridotta emissione inquinante. Questo non impedisce nel momento in cui si chiede di erogare più di 600cv a circa 7500 giri/minuto.
L'M838T è stato la base che ha equipaggiato il primo modello di supercar McLaren la Mp4-12c, per poi evolversi sui modelli seguenti con potenze sempre crescenti, dimostrandosi versatile ed in grado di arrivare ad essere equipaggiato sulla più potente Ipercar britannica la P1 che con l'ausilio della propulsione ibrida per raggiungere quasi 1000cv.
Daniele Amore
http://www.giornalemotori.com/2016/01/03/56787/#