Benvenuto su MondoMcLaren. Accedi o registrati.
Utenti in totale
838
Messaggi totali
188.861
Totale discussioni
4.868
Citazione di: jimclark il 07 Novembre 2007, 00:29:02
Purtroppo devo convenire
Qualche anno fa autosprint pubblic?un servizio con le foto del casco. che brutto.
Non so davvero se la morte di Senna e Roland sia servita. I poteri dietro lo sport sono ancora pi? infami di 13 anni fa.

Comunque illustra pure la tua teoria. Perch? quella famosa "caduta d'assetto" ce l'ha avuta soltanto Senna in quella gara?
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

jimclark
beh, ? un p? lungo da spiegare, ma fondamentalmente si tratta di questo.
La pressione del pneumatico e la taratura della sospensione (nel senso della sua rigidezza reale che ne tiene conto dei bracci di leva) decidono come si rripartisce la downforce e il carico inerziale tra sospensione e gomma. Il sistema pi? tenero dei due ? come ben  sapete quello che prende pi? carico. A gomme fredde sicuramente la ripartizione dei carichi non era quella decisa dall'ingegnere a tavolino pur tenendo conto delle oscillazioni del terreno.Inoltre mentre la sospensione ? fatta per smorzare le oscillazioni, la gomma evidentemente no, per cui il sistema aeromeccanico costituito da gomme, sospensione (la cui posizione dei centri di rollio nello spazio variava in modo certamente non programmato) e aerodinamica risultava un sistema non conservativo. La parte aerodinamica in particolar modo risultava particolarmente critica, per via della forta variazione delle derivate aerodinamiche con minime variazioni dell'altezza da terra. Il lavoro trasferito al sistema aeromeccanico non  conservativo ha terminato per amplificare le oscillazioni longitudinali della vettura (pensa al caso del ponte di Tacoma) fino ad arrivare all'inversione della derivata aerodinamica e quindi alla perdita di carico pressoch? totale dell'anteriore (un p? come quello che succedeva con il modo fugoide di instabilit? longitudinale neggli aerei da corsa di Howward hughes). Le conseguenze sono quelle che conosciamo tutti.

Caro Giorgio, se fai bene caso al replay in vista esterna dall'uscita del tamburello, che ? contenuto in questo link: http://it.youtube.com/watch?v=3__FRuqWKqU

noterai distintamente che non appena le due macchine compaiono nell'inquadratura (senna ha gi? perso la macchina perch? ? lontano dalla corda dove invece sta Michael) mentre la macchina del tedesco va dritta comee un fuso piantata sulle sue quattro zampe, la macchina  di Magic delfina nettamente  sull'asse di beccheggio (una  rototraslazione che si pu? definire la sovrapposizione di beccheggio pi? pompaggio del fondo).
In altri termini, per dirla terra terra, ? decollato come le mercedes a Le Mans, o i corridori di motonautica quando prendono male un'onda.

Chiedo scusa a tutti per la descrizione poco chiara e molto formaggiara, ma sono certo che chi come giorgio ha delle basi specifiche ha capito bene cosa intendo.

jimclark
Qui la definizione ? un p? migliore, forse si nota meglio.

http://it.youtube.com/watch?v=M2jXw1M6RJ0

Cio? vuoi dire che la macchina di Senna ? entrata in risonanza con il vento? Ma allora come mai solo la sua e non quella di Hill o le altre? E come mai non si ? sollevata da terra? E come mai allora dalla telemetria non ? stato rilevato niente di sospetto sulle sospensioni?
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

AmanteMclaren
Citazione di: giorgio_deglianto il 07 Novembre 2007, 17:30:39
Cio? vuoi dire che la macchina di Senna ? entrata in risonanza con il vento? Ma allora come mai solo la sua e non quella di Hill o le altre? E come mai non si ? sollevata da terra? E come mai allora dalla telemetria non ? stato rilevato niente di sospetto sulle sospensioni?

Scusate la mia ignoranza... ma nella storia della f1, esiste un caso accertato, di vettura a cui sia capitata una cosa del genere, cio? di entrare "in risonanza con il vento"?

E' quello che ? successo a Barrichello al venerd?, per? li la vettura si stacc? proprio da terra...
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

AmanteMclaren
Citazione di: giorgio_deglianto il 07 Novembre 2007, 17:37:52
E' quello che ? successo a Barrichello al venerd?, per? li la vettura si stacc? proprio da terra...

Grazie....

Ecco il video di Rubens e del suo incidente a Imola 1994:

http://www.youtube.com/watch?v=XSI27en56tg


jimclark
La macchina non si ? staccata completamente da terra ma ha cominciato a pompare. quando una vettura prende la scia di un'altra non decolla ma perde molto carico all'anteriore al punto a volte di non riuscire a fare la curva.
Alle altre vetture non ? successo per un complesso di motivi, basta che la combinazione di scelate sospensive e pressioni delle gomme, o delle altezze da terra (leggi carico di benzina, ad es) di hill fossero diverse per risultare meno critiche.
Per le altre vetture:diversa aerodinamica=diversa sensibilit? al beccheggio=diversa stabilit? aerosinamica alle variazioni di altezza da terra in beccheggio=diverso valore delle derivate aerodinamiche= diversi modi propri del complesso aeromeccanico della vettura=diverso comportamento.
Fate, vi prego, ben caso a cosa fa la macchina in quella ripresa.
Il tracciato telemetrico della  corsa della sospensione se correttamente analizzato (in serie di fourier per esempio, scremato il disturbo di fondo costituito dalle ondulazioni dell'asfalto) poteva evidenziare il fenomeno  a posteriori, ma non so se nella telemetria quel canale era disponibile, e se i dati non fossero poi stati terminati a colpi di cacciavite come parrebbe i due famosi chip.
Gente che si ? fatta male cos? sono state le mercedes gtr a le mans qualche  anno fa ( decollate) o la buonanima di Greg moore, ai tempi delle ali handford in irl,o i chioppi nell'era dell'effetto suolo quando si rompevano in parte le minigonne(anche se l? l'inversione era repentina come lo snap through delle aste caricate di punta, piuttosto che come un fenomeno simile a una risonanza aeroelastica).

Cmq la federazione ha introdotto gomme pi? piccole, scanalate,  ed ? intervenuta sul fondo piatto subito (scalino) e poi sulla minima altezza da terra delle ali, specie quella anteriore.

La tua teoria ? sicuramente affascinante, ma per essere valida necessita di una serie di fattori contemporanei. Per la mia teoria basta solo una cosa: un piantone rotto. Se riguardi il filmato come ti spieghi il fatto che quando senna sterza le ruote non girano? Una perdita di carico all'anteriore non pu? giustificare due ruote che non girano.

E poi cosa ? stato a produrre questo effetto sulla vettura di Senna? E perch? proprio sulla sua? Se vai a rivedere il filmato dell'incidente di Barrichello si vede proprio la vettura che sbanda e si sbilancia, con Senna non  ? andato cos?. E poi chiediti una cosa: come mai la Williams (se si ? trattata di una perdita di carico) ha nascosto la centralina e distrutto la scatola nera? Cosa aveva da nascondere?

Con il piantone si spiega tutto. La Williams che era uno squadrone non voleva ammettere che un suo pilota fosse uscito di pista per un problema della squadra. Ti ricordo inoltre che la Williams ha tirato fuori questa storia del carico areodinamico due giorni prima della sentenza. Per tutto il tempo prima non ha mai tirato fuori questa teoria. Come mai questo cambio di strategia? E in ogni caso ti ricordo che tre laboratori diversi sono indipendentemente arrivati alle stesse conclusioni sul piantone. Bisognerebbe dire che tre laboratori si sono sbagliati?
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.


jimclark
Ti ricordo che le immagini mostrate sono molto,molto rallentate, e che senna quando si ? reso conto che la macchina non poteva fare la curva ha immediatamente  controsterzato per cercare di frenare a ruote dritte per avere la massima capacit? frenante (dalla macchina dischumacher si haaddirittura la percezione che la macchina scarti verso destra, mentre se il piantone avesse ceduto le ruote si sarebbero centralizzate da sole e senna sarebbe uscito per l'esatta tangente). Secondo me ruote che girano magari verso l'interno della curva non ? quello che bisogna cercare.
La williams, come dichiarato a caldo da testimoni fisicamente prossimi a Head  all'atto dell'uscita di pista, aveva creduto a un problema all'idroguida,   e se alterazione della scatola nera c'? stata, era quello che non volevano si sapesse.
I laboratori hanno  trovato tracce di fatica, ma non hanno  detto che lo sterzo  ha ceduto a fatica,visto che la sezione lavorante rimaste ampiamente sufficiente a trasmettere la coppia necessaria a fare quella e altre curve, che la modifica era stata fatta da poche gare, e che, come tutti sanno, essendo la sollecitazione prevalente a torsione la stessa ? poco influente a fare progredire cricche di fatica. Altrimenti io credo che se proprio doveva cedere, la modifica avrebbe ceduto sulla saldatura, che come sapete fa passare le linee di tensione ma ? di per s? morbida e derfomabile.
Io non dico che i laboratori si sono sbagliati, dico che le tracce di fatica erano gi? nel metallo ma non ? l? che bisogna cercare le risposte.
Il filmato del cineca: se il piantone avesse ceduto di netto il movimento delle mani che io mi sarei aspettato sarebbe stato ben diverso (e per inciso anche la traiettoria della macchina, non so voi).
Secondo me il piantone ? schiantato nell'urto, piegato verso l'alto dall'impatto con il corpo(forse lo sterno, o le braccia, o le gambe) di ayrton, e ha ceduto proprio dove in questo caso ci si sarebbe atteso(alla variazione di sezione e vicino all'attacco della centina).
Perch? la vettura di senna e solo la sua, ho risposto sopra.
Sar? cocciuto ma io resto della mia idea, che poi ? sostanzialmente quella della difesa.

Citazione di: jimclark il 08 Novembre 2007, 10:18:11
si ha addirittura la percezione che la macchina scarti verso destra, mentre se il piantone avesse ceduto le ruote si sarebbero centralizzate da sole e senna sarebbe uscito per l'esatta tangente)....

I laboratori hanno  trovato tracce di fatica, ma non hanno  detto che lo sterzo  ha ceduto a fatica,visto che la sezione lavorante rimaste ampiamente sufficiente a trasmettere la coppia necessaria a fare quella e altre curve

Altrimenti io credo che se proprio doveva cedere, la modifica avrebbe ceduto sulla saldatura, che come sapete fa passare le linee di tensione ma ? di per s? morbida e derfomabile

Ma l'impressione che si ha guardando dalla vettura di Schumacher ? proprio che Senna esca per la tangente e i laboratori hanno dimostrato che il piantone di Senna si era rotto prima dell'uscita di pista e difatti ha proprio ceduto in corrispondenza della saldatura se guardi bene le foto.

Se Senna fosse uscito per la risonanza con il vento si sarebbe dovuto vedere la sua vettura staccarsi da terra quantomeno...
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

jimclark
Non ? cos?.
La vettura non avrebbe dovuto necessariamente decollare, n? mi risulta sia stato dimostrato che il piantone si sia rotto prima dell'urto. Il fatto che si sia rotto in corrispondenza della variazione di sezione ? cosa ovvia, ma non ?, mi pare, la saldatura bens? il metallo che ha ceduto-

Sarebbe interessante rapportare l'area da cedimento statico all'area di linee di spiaggia, e poi paragonarle allo sforzo sul volante in quella contingenza, e ci? potrebbe essere utile anche se non a titolo definitivo.

Non mi pare che la vettura di Ratz sia decollata...

Beh vorrei vedere la vettura di Ratzenberger era in discesa e poi che c'entra? L? si ruppe l'alettone posteriore e Roland perse tutto il carico (un po come Ralf Firman con la Jordan del 2002 in Ungheria). Invece la vettura di Barrichello ? volata eccome. Se si parla di vento che manda in risonanza la vettura di Senna penso che si sarebbe visto dalla telemetria, non mi pare che questo sia successo. Sarebbe interessante raccogliere pi? materiale su entrambe le teorie...
"I went completely on the inside and overtook the backmarker and at same time overtook the Michael. It was a great overtaking manoeuvre, and I loved it. I'm not sure if the Michael did." M.H.

jimclark
Io credo che ne stiamo parlando troppo grossolanamente. Questa cosa della "risonanza con il vento" pensavo servisse a rendere l'idea ma evidentemente non ? cos?. Pensa alle teorie  di liapunov sulla stabilit? dei sistemi e forse aiuta.Ma serve familiarit? con altri  concetti tipici dell'aerodinamica, della meccanica dei veicoli e dei sistemi aeroelastici per comprendere il mio punto di vista, e mi trovo in difficolt? nello spiegarli altrimenti daat anche la sofisticazione degi stessi.
Colpa mia nello spiegarmi, ma come detto in altri post, al cedimento a fatica del piantone non credo per nulla.