
Nel 1952 il quindicenne Bruce McLaren prende parte alla sua prima competizione - una corsa in salita - a bordo di una Austin 7 Ulster messa a punto da suo padre. Dove si trova oggi quella Austin? Nel boulevard del McLaren Technology Centre.
Il 2 settembre 1963 Bruce McLaren fonda la Bruce McLaren Motor Racing Ltd., una delle più prestigiose scuderie britanniche della massima formula ancora in attività.
Una storia prestigiosa. span>
1952
Le origini neozelandesi
1952
1958
Il trasferimento alla Cooper
1963
La nascita della McLaren
1963
1964
Da pilota a costruttore
1966
Il debutto in Formula 1
1966
1967
Il dominio arancione in Can-Am
1968
La prima vittoria in Formula 1
1968
1970
La scomparsa di Bruce
1972
Alla conquista della Indy 500
1972
1974
Il primo titolo mondiale
1981
L'arrivo di Ron Dennis
1981
1984
Di nuovo campioni
1988
L'epoca d'oro di Senna e Prost
1988
1993
Senna nel mito
1995
Trionfo a Le Mans
1995
1997
West McLaren Mercedes
2006
Mercedes entra nel capitale della società
2006
2007
L'annus horribilis
2008
Miracolo a Interlagos
2008
2009
Il disimpegno Mercedes
2015
Il ritorno della Honda
2015
2016
L'addio di Ron Dennis
2018
L'inedito binomio McLaren-Renault
2018
e la storia continua...
Il Gruppo. span>
McLaren Group
Il Gruppo viene fondato da Ron Dennis nel 1985 con il nome di TAG McLaren Group, in virtù della partnership che viene stretta con il TAG Group dell’imprenditore francese Mansour Ojjeh. Nel 2003 il Gruppo muta la propria denominazione in McLaren Group, mantenendola sino al 2015, anno in cui, in considerazione del grande impegno del Gruppo nel campo dell’industria tecnologica, il gruppo viene rinominato in McLaren Technology Group. Nel 2017 Ron Dennis lascia la McLaren vendendo le sue quote ed il nome del Gruppo torna ad essere McLaren Group.

Le società del McLaren Group.
McLaren Racing Ltd.
1963
Fondatore
Bruce McLaren
CEO
Zak Brown
McLaren Automotive
1963
Fondatore
Bruce McLaren
CEO
Mike Flewitt
McLaren Applied Tech.
1991 (con il nome di McLaren Composites)
Fondatore
Bruce McLaren
CEO
Anthony Murray
Cerchi il merchandising ufficiale McLaren?
Lo trovi nel McLaren Store.
Sua Maestà, il McLaren Technology Centre.
I lavori di realizzazione del MTC, originariamente chiamato Paragon Technology Centre, cominciano nel 1999 e vengono impiegati circa 4.000 operai in quello che il Financial Times definirà “il più grande progetto edilizio privato d'Europa”.
Il MTC viene aperto ai suoi 1.000 dipendenti nel maggio del 2004. La McLaren non ha mai reso noti i costi di costruzione ma la BBC News ha stimato possano essersi aggirati attorno ai 300 milioni di sterline (circa 350 milioni di euro).
La struttura è provvista di cinque laghi artificiali; uno - quello principale - è posto di fronte alla struttura stessa e ne completa la forma circolare. Complessivamente, i laghi artificiali contengono circa 50.000 m³ di acqua. Questa acqua viene pompata attraverso una serie di scambiatori di calore al fine di raffreddare la struttura e dissipare il calore prodotto dalla galleria del vento. Lo spazio principale interno è suddiviso in sezioni larghe ciascuna 18 metri e definite “fingers” (dita), separate da corridoi, larghi 6 metri, definiti “streets” (strade). La struttura offre ai propri dipendenti un ristorante da 700 posti, un bar, una piscina ed una palestra.
Ad una estremità della struttura si trova la galleria del vento, lunga 145 metri. Il Team McLaren la utilizza per effettuare test di sviluppo delle componenti aerodinamiche oppure per testare i setup aerodinamici delle monoposto. La galleria è composta da 400 tonnellate di acciaio ed il vento è generato da una ventola larga 4 metri e capace di arrivare ad una velocità di rotazione di 600 rpm.

Uno sfondo McLaren per pc o smartphone?
Scarica uno dei wallpapers ufficiali del Team.
Diventa parte del Team con la membership ufficiale
E per ogni dubbio, consulta il forum con tutte le info utili tradotte in italiano.