
Nel 1952 il quindicenne Bruce McLaren prende parte alla sua prima competizione - una corsa in salita - a bordo di una Austin 7 Ulster messa a punto da suo padre. Dove si trova oggi quella Austin? Nel boulevard del McLaren Technology Centre.
Il 2 settembre 1963 Bruce McLaren fonda la Bruce McLaren Motor Racing Ltd., una delle più prestigiose scuderie britanniche della massima formula ancora in attività.
Una storia prestigiosa. span>
1952
Le origini neozelandesi
1952
1958
Il trasferimento alla Cooper
1963
La nascita della McLaren
1963
1964
Da pilota a costruttore
1966
Il debutto in Formula 1
1966
1967
Il dominio arancione in Can-Am
1968
La prima vittoria in Formula 1
1968
1970
La scomparsa di Bruce
1972
Alla conquista della Indy 500
1972
1974
Il primo titolo mondiale
1981
L'arrivo di Ron Dennis
1981
1984
Di nuovo campioni
1988
L'epoca d'oro di Senna e Prost
1988
1993
Senna nel mito
1995
Trionfo a Le Mans
1995
1997
West McLaren Mercedes
2006
Mercedes entra nel capitale della società
2006
2007
L'annus horribilis
2008
Miracolo a Interlagos
2008
2009
Il disimpegno Mercedes
2015
Il ritorno della Honda
2015
2016
L'addio di Ron Dennis
2018
L'inedito binomio McLaren-Renault
2018
e la storia continua...
Il Gruppo. span>
McLaren Group
Il Gruppo viene fondato da Ron Dennis nel 1985 con il nome di TAG McLaren Group, in virtù della partnership che viene stretta con il TAG Group dell’imprenditore francese Mansour Ojjeh. Nel 2003 il Gruppo muta la propria denominazione in McLaren Group, mantenendola sino al 2015, anno in cui, in considerazione del grande impegno del Gruppo nel campo dell’industria tecnologica, il gruppo viene rinominato in McLaren Technology Group. Nel 2017 Ron Dennis lascia la McLaren vendendo le sue quote ed il nome del Gruppo torna ad essere McLaren Group.

Le società del McLaren Group.
McLaren Racing Ltd.
1963
Fondatore
Bruce McLaren
CEO
Zak Brown
McLaren Automotive
1963
Fondatore
Bruce McLaren
CEO
Mike Flewitt
McLaren Applied Tech.
1991 (con il nome di McLaren Composites)
Fondatore
Bruce McLaren
CEO
Anthony Murray
Cerchi il merchandising ufficiale McLaren?
Lo trovi nel McLaren Store.
Sua Maestà, il McLaren Technology Centre.
I lavori di realizzazione del MTC, originariamente chiamato Paragon Technology Centre, cominciano nel 1999 e vengono impiegati circa 4.000 operai in quello che il Financial Times definirà “il più grande progetto edilizio privato d'Europa”.
Il MTC viene aperto ai suoi 1.000 dipendenti nel maggio del 2004. La McLaren non ha mai reso noti i costi di costruzione ma la BBC News ha stimato possano essersi aggirati attorno ai 300 milioni di sterline (circa 350 milioni di euro).
La struttura è provvista di cinque laghi artificiali; uno - quello principale - è posto di fronte alla struttura stessa e ne completa la forma circolare. Complessivamente, i laghi artificiali contengono circa 50.000 m³ di acqua. Questa acqua viene pompata attraverso una serie di scambiatori di calore al fine di raffreddare la struttura e dissipare il calore prodotto dalla galleria del vento. Lo spazio principale interno è suddiviso in sezioni larghe ciascuna 18 metri e definite “fingers” (dita), separate da corridoi, larghi 6 metri, definiti “streets” (strade). La struttura offre ai propri dipendenti un ristorante da 700 posti, un bar, una piscina ed una palestra.
Ad una estremità della struttura si trova la galleria del vento, lunga 145 metri. Il Team McLaren la utilizza per effettuare test di sviluppo delle componenti aerodinamiche oppure per testare i setup aerodinamici delle monoposto. La galleria è composta da 400 tonnellate di acciaio ed il vento è generato da una ventola larga 4 metri e capace di arrivare ad una velocità di rotazione di 600 rpm.

McLaren Racing. Un team di talenti.
McLaren Racing. Un team di professionisti.
Direttore Esecutivo
data di nascita: 06/01/1976
nazionalità: tedesca
Andreas si unisce alla McLaren come Team Principal all'inizio di maggio 2019. Il suo ruolo è quello di gestire il Team di Formula 1 McLaren, sia in pista che fuori. Andreas riporta direttamente a Zak Brown.
Andreas si unisce alla McLaren lasciando il precedente ruolo di Team Principal in Porsche LMP1. Il suo ruolo segna il ritorno di Andreas in Formula 1, avendo precedentemente lavorato in BMW dal 2000 al 2006, poi in BMW Sauber come capo delle operazioni in pista fino al 2009. E' laureato in Ingegneria Meccanica all'Università di Monaco.
Team Principal
data di nascita: n.d.
nazionalità: n.d.
Laura approda in McLaren Racing, nel ruolo di Direttore Finanziario, a marzo 2018 e gestisce tutti gli aspetti della gestione finanziaria per le attività del McLaren Group.
Unitasi al Gruppo nel 2008, Laura ha rivestito diversi ruoli in ambito finanziario, compreso il ruolo di Direttore Finanziario per Absolute Taste, che cura il catering e gli eventi business, e successivamente il ruolo di Direttore Finanziario per il McLaren Marketing - gestendo il portafoglio globale dei partner McLaren.
Prima di giungere in McLaren, Laura ha trascorso nove anni come praticante in ambito contabilità. È membro della Association of Chartered Certified Accountants.
Direttore Finanziario
data di nascita: n.d.
nazionalità: n.d.
A maggio 2019 Daniel approda in McLaren Racing nel ruolo di Direttore di People & Culture. Il suo ruolo è quello di lavorare con il Team esecutivo per implementare un modello organizzativo e una cultura che possano diffondere la visione e le ambizioni strategiche del Team McLaren. Daniel riporta a Zak Brown, Direttore esecutivo di McLaren Racing.
Prima di giungere in McLaren, Daniel è stato Direttore delle Risorse Umane del Liverpool Football Club. Prima ancora di giungere nel settore dello sport, Daniel ha ricoperto posizioni in ambito di risorse umane nei settori dell'aviazione, delle telecomunicazioni e bancario.
Direttore People & Culture
data di nascita: n.d.
nazionalità: inglese
Di nazionalità britannica, la carriera imprenditoriale di Mark dura da più di 25 anni e vanta collaborazioni con aziende internazionali. Arriva in McLaren dalla NFL, dove ha lavorato come senior executive per 13 anni.
È stato Vicepresidente Esecutivo di International, guidando la crescita del successo della NFL al di fuori degli Stati Uniti, mentre in precedenza ha ricoperto il ruolo di Chief Marketing Officer dal 2009 al 2014. In quel ruolo ha supervisionato il marketing della lega e le attività internazionali della NFL. E' stato responsabile dello sviluppo della strategia a lungo termine del marchio della NFL e ha fatto parte del senior management team Business Ventures della lega.
Mark si è laureato in spagnolo e italiano alla Durham University. Dopo la laurea è entrato a far parte della Gallaher Ltd nel 1983 e poi è entrato a far parte della Guinness nel 1988 come Direttore Regionale. Si è trasferito negli Stati Uniti nel 1996 ed è stato presidente della regione centrale della società. Il suo ruolo finale prima di entrare nella NFL è stato con Diageo North America come Vicepresidente Esecutivo per la strategia e il marketing dei consumatori.
Consigliere Delegato, Vendite e Marketing
data di nascita: n.d.
nazionalità: britannica
Paul James ha trascorso tutta la sua carriera nel mondo dei motori, lavorando per il Mazda Rally Team Europe all'età di 17 anni.
Approda in McLaren nel 1995, lavorando sulla vettura stradale McLaren F1. Nel 1997 passa al team di Formula 1, dove lavora a stretto contatto con piloti come David Coulthard, Juan Pablo Montoya e Lewis Hamilton, ricoprendo il ruolo di primo meccanico durante la stagione del titolo Mondiale di Lewis Hamilton (2008).
Diventa capo meccanico nel 2012 e, nel 2017, viene promosso a Team Manager con responsabilità su tutte le operazioni del team.
Team Manager
data di nascita: 14/01/1972
nazionalità: inglese
James si unisce al Team, in qualità di Direttore Tecnico, a marzo 2019. E' responsabile dello sviluppo della MCL35 e gestisce la produzione delle future monoposto del Team.
James è un volto noto nel paddock da più di 14 anni e porta una vasta esperienza in F1 nel suo ruolo. Ha ricoperto il ruolo di Direttore Tecnico in più team, a partire dal 2005 con Midland F1 Racing dove ha assunto il ruolo a soli 33 anni, divenendo uno dei più giovani Direttori Tecnici in griglia. Da allora James ha prestato servizio in Williams, in Force India, in Sauber e più recentemente in Toro Rosso.
Direttore Tecnico
data di nascita: 22/02/1971
nazionalità: italiana
Andrea entra in McLaren nel 2015 come Direttore delle Operazioni di Gara. Successivamente ricopre la carica di Performance Director dal 2018 e viene nominato Direttore di Gara a dicembre 2019.
Andrea vanta due decenni di esperienza in Formula 1, che includono un periodo di 14 anni alla Ferrari iniziato nel 2000. Il suo primo ruolo è stato quello di Performance Engineer nel team di test, prima di essere Performance Engineer per Michael Schumacher (2002-2006) e poi per Kimi Räikkönen (2006-2008). Nel 2009 viene nominato Ingegnere di Gara per quest'ultimo, prima di ricoprire lo stesso ruolo per Fernando Alonso tra il 2010 e il 2014.
Si è laureato in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università La Sapienza di Roma.
Direttore di Gara
data di nascita: n.d.
nazionalità: n.d.
Piers viene nominato Direttore della Produzione nel luglio 2019 ed è responsabile della strategia operativa della fabbrica, tra cui la gestione del progetto, della qualità, della produzione, della costruzione, dei test e della logistica.
Da quando è entrato in McLaren Racing nel 2008, Piers ha ricoperto diversi ruoli di leadership all'interno del team, fra le altre cose come responsabile dei programmi e della logistica all'interno della funzione di produzione.
Piers è un ingegnere qualificato con una vasta conoscenza operativa e di produzione. Prima di entrare nel team, ha intrapreso la sua carriera nel motorsport con Ascari. Ha anche trascorso diversi anni presso Xtrac in una posizione chiave e ha servito la nazione come ufficiale dell'esercito in missione operative anche in Iraq.
Direttore della Produzione
McLaren Racing. Un team di giovani promesse.

Uno sfondo McLaren per pc o smartphone?
Scarica uno dei wallpapers ufficiali del Team.
Diventa parte del Team con la membership ufficiale
E per ogni dubbio, consulta il forum con tutte le info utili tradotte in italiano.